Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia >
Se i gradi della profezia possano variare secondo i tempi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 6
[45964] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 1 Ad sextum sic proceditur. Videtur quod gradus prophetiae varientur secundum temporis processum. Prophetia enim ordinatur ad cognitionem divinorum, ut ex dictis patet. Sed sicut Gregorius dicit, per successiones temporum crevit divinae cognitionis augmentum. Ergo et gradus prophetiae secundum processum temporum debent distingui.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 6
[45964] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i gradi della profezia siano cambiati secondo i tempi. Infatti:
1. La profezia è ordinata, come abbiamo visto, alla conoscenza delle cose di Dio. Ora, a detta di S. Gregorio, "la conoscenza di Dio, crebbe con l'andare del tempo". Perciò i gradi della profezia devono distinguersi secondo la successione dei tempi.
|
[45965] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 2 Praeterea, revelatio prophetica fit per modum divinae allocutionis ad hominem, a prophetis autem ea quae sunt eis revelata denuntiantur et verbo et scripto. Dicitur autem I Reg. III, quod ante Samuelem, sermo domini erat pretiosus, idest rarus, qui tamen postea ad multos factus est. Similiter etiam non inveniuntur libri prophetarum esse conscripti ante tempus Isaiae, cui dictum est, sume tibi librum grandem, et scribe in eo stylo hominis, ut patet Isaiae VIII, post quod tempus plures prophetae suas prophetias conscripserunt. Ergo videtur quod secundum processum temporum profecerit prophetiae gradus.
|
|
[45965] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 2
2. La rivelazione profetica viene fatta alla maniera di un colloquio di Dio con l'uomo: dai profeti poi le cose ad essi rivelate vengono divulgate e con la parola e con lo scritto. Ora, nella Scrittura si legge che prima di Samuele, "la parola del Signore era preziosa", ossia rara: dopo invece essa venne rivolta a molti.
Parimente non risulta che libri profetici siano stati scritti prima di Isaia, al quale fu detto: "Prendi un gran libro e scrivici sopra in caratteri comuni"; e dopo di allora molti Profeti scrissero le loro profezie. Dunque la profezia con l'andar del tempo ha progredito.
|
[45966] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 3 Praeterea, dominus dicit, Matth. XI, lex et prophetae usque ad Ioannem prophetaverunt. Postmodum autem fuit donum prophetiae in discipulis Christi multo excellentius quam fuerit in antiquis prophetis, secundum illud Ephes. III, aliis generationibus non est agnitum filiis hominum, scilicet mysterium Christi, sicut nunc revelatum est sanctis apostolis eius et prophetis in spiritu. Ergo videtur quod secundum processum temporis creverit prophetiae gradus.
|
|
[45966] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 3
3. Il Signore afferma: "La Legge e i Profeti han profetato fino a Giovanni". Dopo però il dono della profezia fu concesso ai discepoli di Cristo in maniera molto più eccellente che agli antichi profeti, secondo le parole di S. Paolo: "Nelle altre età non fu conosciuto dai figli degli uomini", il mistero di Cristo, "così come ora è stato rivelato ai santi Apostoli di lui e profeti nello Spirito".
Quindi con il succedersi dei tempi la profezia ha fatto dei progressi.
|
[45967] IIª-IIae, q. 174 a. 6 s. c. Sed contra est quia Moyses fuit excellentissimus prophetarum, ut dictum est, qui tamen alios prophetas praecessit. Ergo gradus prophetiae non profecit secundum temporis processum.
|
|
[45967] IIª-IIae, q. 174 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Mosè come sopra abbiamo visto, fu il più grande dei profeti, eppure egli fu prima degli altri profeti. Dunque la profezia non ha progredito col succedersi dei tempi.
|
[45968] IIª-IIae, q. 174 a. 6 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, prophetia ordinatur ad cognitionem divinae veritatis, per cuius contemplationem non solum in fide instruimur, sed etiam in nostris operibus gubernamur, secundum illud Psalmi, emitte lucem tuam et veritatem tuam, ipsa me deduxerunt. Fides autem nostra in duobus principaliter consistit, primo quidem in vera Dei cognitione, secundum illud Heb. XI, accedentem ad Deum oportet credere quia est; secundo, in mysterio incarnationis Christi, secundum illud Ioan. XIV, creditis in Deum, et in me credite. Si ergo de prophetia loquamur inquantum ordinatur ad fidem deitatis, sic quidem crevit secundum tres temporum distinctiones, scilicet ante legem, sub lege, et sub gratia. Nam ante legem, Abraham et alii patres prophetice sunt instructi de his quae pertinent ad fidem deitatis. Unde et prophetae nominantur, secundum illud Psalmi, in prophetis meis nolite malignari, quod specialiter dicitur propter Abraham et Isaac. Sub lege autem, facta est revelatio prophetica de his quae pertinent ad fidem deitatis excellentius quam ante, quia iam oportebat circa hoc instrui non solum speciales personas aut quasdam familias, sed totum populum. Unde dominus dicit Moysi, Exod. VI, ego dominus, qui apparui Abraham, Isaac et Iacob in Deo omnipotente, et nomen meum Adonai non indicavi eis, quia scilicet praecedentes patres fuerunt instructi in communi de omnipotentia unius Dei, sed Moyses postea plenius fuit instructus de simplicitate divinae essentiae, cum dictum est ei, Exod. III, ego sum qui sum; quod quidem nomen significatur a Iudaeis per hoc nomen Adonai, propter venerationem illius ineffabilis nominis. Postmodum vero, tempore gratiae, ab ipso filio Dei revelatum est mysterium Trinitatis, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris et filii et spiritus sancti. In singulis tamen statibus prima revelatio excellentior fuit. Prima autem revelatio ante legem facta est Abrahae, cuius tempore coeperunt homines a fide unius Dei deviare, ad idololatriam declinando, ante autem non erat necessaria talis revelatio, omnibus in cultu unius Dei persistentibus. Isaac vero facta est inferior revelatio, quasi fundata super revelatione facta Abrahae, unde dictum est ei, Gen. XXVI, ego sum Deus patris tui Abraham. Et similiter ad Iacob dictum, Gen. XXVIII, ego sum Deus Abraham, patris tui, et Deus Isaac. Similiter etiam in statu legis, prima revelatio facta Moysi fuit excellentior, supra quam fundatur omnis alia prophetarum revelatio. Ita etiam in tempore gratiae, super revelatione facta apostolis de fide unitatis et Trinitatis fundatur tota fides Ecclesiae, secundum illud Matth. XVI, super hanc petram, scilicet confessionis tuae, aedificabo Ecclesiam meam. Quantum vero ad fidem incarnationis Christi, manifestum est quod quanto fuerunt Christo propinquiores, sive ante sive post, ut plurimum, plenius de hoc instructi fuerunt. Post tamen plenius quam ante, ut apostolus dicit, ad Ephes. III. Quantum vero ad directionem humanorum actuum, prophetica revelatio diversificata est, non secundum temporis processum, sed secundum conditionem negotiorum, quia, ut dicitur Prov. XXIX, cum defecerit prophetia, dissipabitur populus. Et ideo quolibet tempore instructi sunt homines divinitus de agendis, secundum quod erat expediens ad salutem electorum.
|
|
[45968] IIª-IIae, q. 174 a. 6 co.
RISPONDO: La profezia, come abbiamo detto, è ordinata alla conoscenza della verità divina: la cui considerazione non solo ci istruisce nella fede, ma ci guida nell'operare, secondo le parole del Salmista: "Manda giù la tua luce e la tua verità: esse siano la mia guida". Ora. la nostra fede consiste principalmente in due cose: primo, nella vera conoscenza di Dio, poiché sta scritto: Chi si accosta a Dio deve credere che egli è"; secondo, nel conoscere il mistero dell'incarnazione di Cristo, conforme alle parole del Vangelo: "Credete in Dio; e credete anche in me". Se quindi parliamo della profezia in quanto è ordinata alla fede in Dio, troviamo che essa si è sviluppata in tre periodi di tempo: prima della legge, sotto la legge, e sotto la grazia. Infatti prima della legge Abramo e gli altri Patriarchi furono profeticamente istruiti sulle cose relative alla fede nella divinità. Per questo sono anche chiamati profeti, come si legge nei Salmi: "Ai miei profeti non fate del male", e si tratta in particolare di Abramo e di Isacco. - Sotto la legge, poi, la rivelazione profetica su quanto riguarda la fede nella divinità fu fatta in maniera più eccellente che in precedenza: poiché ormai bisognava istruire su questo non solo delle persone e famiglie particolari, ma tutto un popolo. Di qui le parole dette dal Signore a Mosè: "Io sono il Signore che apparve ad Abramo, Isacco e Giacobbe come Dio onnipotente, ma non manifestai loro il mio nome Adonai"; poiché i suddetti Patriarchi furono istruiti in generale sull'onnipotenza dell'unico Dio, mentre in seguito Mosè fu istruito pienamente sulla semplicità nell'essenza divina, quando gli fu detto: "Io sono colui che è"; il quale nome viene sostituito dai Giudei con quello di Adonai, per rispetto di quel nome ineffabile. - Finalmente al tempo della grazia fu rivelato dal Figlio stesso di Dio il mistero della Trinità, secondo le parole evangeliche: "Andate, ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo".
In ognuno però di questi periodi la rivelazione più importante fu la prima. Nel periodo precedente alla legge la prima rivelazione è quella fatta ad Abramo, quando gli uomini cominciarono a perdere la fede nell'unico vero Dio, cadendo nell'idolatria: mentre prima tale rivelazione non era necessaria, essendo tutti fedeli al culto di un unico Dio. Isacco ricevette una rivelazione meno importante, fondata quasi sulla rivelazione fatta ad Abramo, come si rileva da quelle parole: "Io sono il Dio di Abramo tuo padre". Così anche a Giacobbe fu detto: "Io sono il Dio di Abramo tuo padre, e il Dio di Isacco". - Parimente nel periodo della legge la prima rivelazione, cioè quella fatta a Mosè, fu la più importante: e su di essa è fondata ogni altra rivelazione dei Profeti. - Così pure nel tempo della grazia tutta la fede della Chiesa è fondata sulla rivelazione dell'unità e della Trinità di Dio fatta agli Apostoli, secondo le parole evangeliche: "Su questa pietra", cioè sulla professione di questa tua fede, "edificherò la mia Chiesa".
Rispetto alla fede nell'incarnazione di Cristo è noto che quanto più i credenti furono vicini al Cristo, sia prima che dopo, per lo più furono istruiti su questo in maniera più perfetta. Però più perfettamente dopo che prima, come insegna l'Apostolo.
Quanto poi alla guida degli atti umani la rivelazione profetica varia non secondo la successione dei tempi, ma secondo la gravità delle circostanze: poiché sta scritto, che "quando verrà meno la parola profetica, il popolo andrà in rovina". Perciò in tutti i tempi gli uomini furono da Dio istruiti sulla loro condotta, come era richiesto dalla salvezza degli eletti.
|
[45969] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dictum Gregorii est intelligendum de tempore ante Christi incarnationem, quantum ad cognitionem huius mysterii.
|
|
[45969] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole di S. Gregorio valgono per il tempo precedente all'incarnazione di Cristo, rispetto alla conoscenza di tale mistero.
|
[45970] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut Augustinus dicit, XVIII de Civ. Dei, quemadmodum regni Assyriorum primo tempore extitit Abraham, cui promissiones apertissimae fierent; ita in Occidentalis Babylonis, idest Romanae urbis, exordio qua imperante fuerat Christus venturus, in quo implerentur illa promissa, oracula prophetarum, non solum loquentium verum etiam scribentium, in tantae rei futurae testimonium, solverentur, scilicet promissiones Abrahae factae. Cum enim prophetae nunquam fere defuissent populo Israel ex quo ibi reges esse coeperunt, in usum tantummodo eorum fuere, non gentium. Quando autem Scriptura manifestius prophetica condebatur, quae gentibus quandoque prodesset, tunc condebatur haec civitas, scilicet Romana, quae gentibus imperaret. Ideo autem maxime tempore regum oportuit prophetas in illo populo abundare, quia tunc populus non opprimebatur ab alienigenis, sed proprium regem habebat, et ideo oportebat per prophetas eum instrui de agendis, quasi libertatem habentem.
|
|
[45970] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 2
2. Rispondiamo con S. Agostino, che "come all'inizio del regno degli Assiri sorse Abramo, al quale vennero fatte le più chiare promesse; così al sorgere della Babilonia d'occidente", cioè di Roma, "sotto il cui dominio doveva nascere il Cristo, nel quale si sarebbero adempiute quelle promesse e gli oracoli dei Profeti, questi dovevano essere non solo pronunziati, ma scritti, quali testimonianze di un così grande avvenimento futuro. Infatti sebbene i profeti non siano quasi mai mancati al popolo d'Israele nel periodo dei re, essi allora servirono soltanto a Israele, e non ai gentili. Ebbene quando venivano composti gli scritti profetici più importanti, che un giorno avrebbero giovato alle genti, allora veniva fondata questa città", cioè Roma, "che avrebbe dominato le genti". Ed era opportuno che i profeti in Israele abbondassero soprattutto nel tempo dei Re, perché allora quel popolo non era oppresso dagli stranieri, ma aveva il proprio sovrano: e quindi era necessario che venisse istruito dai profeti sulla condotta da tenere, mentre godeva la sua libertà.
|
[45971] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 3 Ad tertium dicendum quod prophetae praenuntiantes Christi adventum non potuerunt durare nisi usque ad Ioannem, qui praesentialiter Christum digito demonstravit. Et tamen, ut Hieronymus ibidem dicit, non hoc dicitur ut post Ioannem excludat prophetas, legimus enim in actibus apostolorum et Agabum prophetasse, et quatuor virgines filias Philippi. Ioannes etiam librum propheticum conscripsit de fine Ecclesiae. Et singulis temporibus non defuerunt aliqui prophetiae spiritum habentes, non quidem ad novam doctrinam fidei depromendam, sed ad humanorum actuum directionem, sicut Augustinus refert, V de Civ. Dei, quod Theodosius Augustus ad Ioannem in Aegypti eremo constitutum, quem prophetandi spiritu praeditum fama crebrescente didicerat, misit, et ab eo nuntium victoriae certissimum accepit.
|
|
[45971] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 3
3. I profeti che preannunziavano la venuta di Cristo non potevano durare che "fino a Giovanni", il quale additò il Cristo già presente. Tuttavia, come scrive S. Girolamo, "non si dice per questo che dopo Giovanni [Battista] non ci sarebbero più stati dei profeti: leggiamo infatti negli Atti degli Apostoli che profetarono sia Agabo che le quattro vergini figlie di Filippo". Inoltre S. Giovanni [Evangelista] scrisse un libro profetico sulla fine della Chiesa. E in ogni tempo non mancarono mai persone dotate di spirito profetico, non per rivelare nuove dottrine di fede, ma per guidare la condotta degli uomini. S. Agostino, p. es., riferisce che l'imperatore Teodosio, "mandò messaggeri al monaco Giovanni che era in Egitto, e di cui aveva conosciuto la vasta reputazione di profeta, ricevendo da lui la predizione certissima della vittoria".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|