II-II, 174

Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Prooemium

[45919] IIª-IIae, q. 174 pr.
Deinde considerandum est de divisione prophetiae. Et circa hoc quaeruntur sex.
Primo, de divisione prophetiae in suas species.
Secundo, utrum sit altior prophetia quae est sine imaginaria visione.
Tertio, de diversitate graduum prophetiae.
Quarto, utrum Moyses fuit eximius prophetarum.
Quinto, utrum aliquis comprehensor possit esse propheta.
Sexto, utrum prophetia creverit per temporis processum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Proemio

[45919] IIª-IIae, q. 174 pr.
Trattiamo finalmente delle divisioni della profezia.
Sull'argomento svilupperemo sei articoli:

1. La divisione della profezia nelle sue specie;
2. Se la profezia che non è accompagnata da visioni immaginarie sia la più alta;
3. I vari gradi della profezia;
4. Se Mosè sia stato il più eccelso dei profeti;
5. Se uno dei beati comprensori possa essere profeta;
6. Se la profezia col passare del tempo si sia sviluppata.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se sia ben divisa la profezia in profezia di predestinazione, di prescienza e di comminazione


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 1

[45920] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter dividatur prophetia in Glossa super Matth. I, ecce virgo in utero habebit, ubi dicitur quod prophetia alia est ex praedestinatione Dei, quam necesse est omnibus modis evenire, ut sine nostro impleatur arbitrio, ut haec de qua hic agitur; alia est ex praescientia Dei, cui nostrum admiscetur arbitrium; alia est quae comminatio dicitur quae fit ob signum divinae animadversionis. Illud enim quod consequitur omnem prophetiam, non debet poni ut membrum dividens prophetiam. Sed omnis prophetia est secundum praescientiam divinam, quia prophetae legunt in libro praescientiae, ut dicit Glossa, Isaiae XXXVIII. Ergo videtur quod non debeat poni una species prophetiae quae est secundum praescientiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 1

[45920] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la profezia non sia ben divisa dalla Glossa nel commento a quel passo di S. Matteo, "Ecco una Vergine concepirà", dove si dice che "è una profezia la quale dipende dalla predestinazione di Dio, e che deve avverarsi in tutti i modi, senza l'intervento del nostro arbitrio, come quella di cui ora si tratta; ce n'è un'altra che dipende dalla prescienza di Dio, in cui si mescola il nostro arbitrio; e ce n'è una terza che è una comminazione, data come segno del castigo divino". Infatti:
1. Ciò che è comune a tutte le profezie non deve essere considerato come un membro nella divisione della profezia. Ora tutte le profezie si basano sulla prescienza divina: poiché come dice una Glossa, "i profeti leggono nel libro della prescienza". Perciò la profezia di prescienza non si deve considerare come una delle specie della profezia.

[45921] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 2
Praeterea, sicuti aliquid prophetatur secundum comminationem, ita etiam secundum promissionem, et utraque variatur. Dicitur enim Ierem. XVIII, repente loquar adversum gentem et adversum regnum, ut eradicem et destruam et disperdam illud, si poenitentiam egerit gens illa a malo suo, agam et ego poenitentiam, et hoc pertinet ad prophetiam comminationis. Et postea subdit de prophetia promissionis, subito loquar de gente et de regno, ut aedificem et plantem illud, si fecerit malum in oculis meis, poenitentiam agam super bono quod locutus sum ut facerem ei. Ergo, sicut ponitur prophetia comminationis, ita debet poni prophetia promissionis.

 

[45921] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 2
2. Una profezia come contiene una minaccia, così può contenere una promessa: e in tutte e due i casi ci può essere un cambiamento. Si legge infatti in Geremia: "Io posso a un tratto dire una parola contro una nazione e contro un regno, per sradicarli, rovesciarli e disperderli; ma se quella nazione si sarà pentita del suo malfatto, anch'io mi ripentirò". E questa è profezia di comminazione. Ma il testo continua: "E posso a un tratto dire una parola sopra una nazione e sopra un regno, per edificarlo e stabilirlo; ma se avrà fatto ciò che è male agli occhi miei, io mi pentirò del bene che avevo detto di farle". Quindi come è ricordata la profezia di comminazione, così bisognava ricordare la profezia di promissione.

[45922] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 3
Praeterea, Isidorus dicit, in libro Etymol., prophetiae genera sunt septem. Primum genus, extasis, quod est mentis excessus, sicut vidit Petrus vas submissum de caelo cum variis animalibus. Secundum genus, visio, sicut apud Isaiam dicentem, vidi dominum sedentem, et cetera. Tertium genus est somnium, sicut Iacob scalam dormiens vidit. Quartum genus est per nubem, sicut ad Moysen loquitur Deus. Quintum genus, vox de caelo, sicut ad Abraham sonuit dicens, ne mittas manum in puerum. Sextum genus, accepta parabola, sicut apud Balaam. Septimum genus, repletio spiritus sancti, sicut pene apud omnes prophetas. Ponit etiam tria genera visionum, unum, secundum oculos corporis; alterum, secundum spiritum imaginarium; tertium, per intuitum mentis. Sed haec non exprimuntur in prius dicta divisione. Ergo est insufficiens.

 

[45922] IIª-IIae, q. 174 a. 1 arg. 3
3. S. Isidoro insegna: "Ci sono sette generi di profezia. Il primo è l'estasi, che è l'astrazione della mente: e fu così che S. Pietro vide quel recipiente calato dal cielo pieno di animali diversi. Il secondo è la visione, ed è il caso di Isaia: "Vidi il Signore seduto, eco.". Il terzo è il sogno: fu così che Giacobbe vide la scala mentre dormiva. Il quarto è quello della nube: era così che Dio parlava a Mosè. Il quinto consiste nella voce dal cielo; ad Abramo, p. es., essa gridò dicendo: "Non stendere la tua mano sul fanciullo". Il sesto è la parabola: come nel caso di Balaam. Il settimo è l'effusione dello Spirito Santo: come avvenne per quasi tutti i profeti". Inoltre egli pone tre generi di visioni: "la prima mediante gli occhi del corpo; la seconda mediante l'immaginativa; la terza mediante l'intuizione della mente".
Ora tutte queste cose non sono ricordate nella divisione suddetta. Essa dunque non è adeguata.

[45923] IIª-IIae, q. 174 a. 1 s. c.
Sed contra est auctoritas Hieronymi, cuius dicitur esse Glossa.

 

[45923] IIª-IIae, q. 174 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità di S. Girolamo, al quale si attribuisce la Glossa suddetta.

[45924] IIª-IIae, q. 174 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod species habituum et actuum in moralibus distinguuntur secundum obiecta. Obiectum autem prophetiae est id quod est in cognitione divina supra humanam facultatem existens. Et ideo secundum horum differentiam distinguitur prophetia in diversas species, secundum prius dictam divisionem. Dictum est autem supra quod futurum est in divina cognitione dupliciter. Uno modo, prout est in sua causa. Et sic accipitur prophetia comminationis, quae non semper impletur, sed per eam praenuntiatur ordo causae ad effectus, qui quandoque, aliis supervenientibus, impeditur. Alio modo, praecognoscit Deus aliqua in seipsis. Vel ut fienda ab ipso. Et horum est prophetia praedestinationis, quia, secundum Damascenum, Deus praedestinat ea quae non sunt in nobis. Vel ut fienda per liberum arbitrium hominis. Et sic est prophetia praescientiae. Quae potest esse bonorum et malorum, quod non contingit de prophetia praedestinationis, quae est bonorum tantum. Et quia praedestinatio sub praescientia comprehenditur, ideo in Glossa, in principio Psalterii, ponitur tantum duplex prophetiae species, scilicet secundum praescientiam, et secundum comminationem.

 

[45924] IIª-IIae, q. 174 a. 1 co.
RISPONDO: In morale le specie degli abiti e degli atti si distinguono secondo l'oggetto. Ora, oggetto della profezia sono le cose esistenti nella conoscenza divina al di sopra della capacità umana.
Perciò la profezia si distingue in varie specie secondo le differenze esistenti tra cedeste cose, in base alla divisione indicata in precedenza. Ebbene, sopra abbiamo detto che una cosa futura può considerarsi esistente nella conoscenza divina in due maniere.
Primo, come nella propria causa. E in tal senso abbiamo la profezia di comminazione: la quale non sempre si adempie, ma essa preannunzia la connessione tra causa ed effetto, la quale talora è impedita da altri avvenimenti. - Secondo, Dio prevede le cose in se stesse. O come eventi che dipendono da lui direttamente: e la profezia che li riguarda è profezia di predestinazione; poiché a detta del Damasceno, "Dio predestina ciò che non dipende da noi". - Oppure come cose da farsi dal libero arbitrio dell'uomo: e in proposito si ha la profezia di prescienza.
Quest'ultima riguarda sia i buoni che i cattivi; non così la profezia di predestinazione, che riguarda i buoni soltanto.
Ma poiché la predestinazione rientra nella prescienza, nella Glossa, all'inizio del Salterio, vengono ricordate due sole specie di profezia, e cioè: quella "di prescienza", e quella "di comminazione".

[45925] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praescientia proprie dicitur praecognitio futurorum eventuum prout in seipsis sunt, et secundum hoc ponitur species prophetiae. Prout autem dicitur respectu futurorum eventuum sive secundum quod in seipsis sunt sive secundum quod sunt in causis suis, communiter se habet ad omnem speciem prophetiae.

 

[45925] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Propriamente la prescienza è la previsione degli eventi futuri come sono in se stessi: ed è in tal senso che denomina una specie della profezia. Invece in quanto abbraccia tutti gli eventi futuri, sia in se stessi, sia nelle loro cause, essa è comune a tutte le specie della profezia.

[45926] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod prophetia promissionis comprehenditur sub prophetia comminationis, quia eadem ratio est veritatis in utraque. Denominatur tamen magis a comminatione, quia Deus pronior est ad relaxandum poenam quam ad subtrahendum promissa beneficia.

 

[45926] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 2
2. La profezia di promissione rientra in quella di comminazione: poiché entrambe hanno il medesimo grado di verità. Tuttavia si preferisce denominarla dalla comminazione, perché Dio è più disposto a rimettere la pena che a ritirare i benefici promessi.

[45927] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Isidorus distinguit prophetiam secundum modum prophetandi. Qui quidem potest distingui vel secundum potentias cognoscitivas in homine, quae sunt sensus, imaginatio et intellectus. Et sic sumitur triplex visio, quam ponit tam ipse quam Augustinus, XII super Gen. ad Litt. Vel potest sumi secundum differentiam prophetici influxus. Qui quidem, quantum ad illustrationem intellectus, significatur per repletionem spiritus sancti, quam septimo loco ponit. Quantum vero ad impressionem formarum imaginabilium, ponit tria, scilicet somnium, quod ponit tertio loco; et visionem, quae fit in vigilando respectu quorumcumque communium, quam ponit in secundo loco; et extasim, quae fit per elevationem mentis in aliqua altiora, quam ponit primo loco. Quantum vero ad sensibilia signa, ponit tria. Quia sensibile signum aut est aliqua res corporea exterius apparens visui, sicut nubes, quam ponit quarto loco. Aut est vox exterius formata ad auditum hominis delata, quam ponit quinto loco. Aut est vox per hominem formata cum similitudine alicuius rei, quod pertinet ad parabolam, quam ponit sexto loco.

 

[45927] IIª-IIae, q. 174 a. 1 ad 3
3. S. Isidoro distingue la profezia secondo il modo di profetare. E questo può distinguersi anche in base alle potenze conoscitive umane, che sono il senso, l'immaginazione e l'intelletto. E allora abbiamo tre tipi di visione, ricordate sia da lui che da S. Agostino. - Oppure può distinguersi partendo dalle differenze dell'illuminazione profetica. La quale come illuminazione dell'intelletto corrisponde alla "effusione dello Spirito Santo", ricordata al settimo posto. - Quanto poi all'infusione d'immagini fantastiche, egli enumera tre cose: "il sogno", che occupa il terzo posto; "la visione", la quale avviene da svegli in rapporto a verità ordinarie, e che egli mette al secondo posto; e "l'estasi", che egli nomina per prima, e che avviene mediante l'elevazione della mente a cose più sublimi. - Rispetto poi ai sogni sensibili egli ne ricorda tre. Perché il segno sensibile, o consiste in una realtà materiale che appare ai sensi esterni: come "la nube", che troviamo al quarto posto. O è "una voce" formata esternamente che raggiunge l'udito: ed è ricordata al quinto. Oppure è una voce articolata dall'uomo per esprimere qualche cosa: e questo si riduce alla "parabola", che è la sesta specie nel suo elenco.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se la profezia, che implica la visione intellettiva e quella immaginaria, sia superiore a quella che si limita alla visione intellettiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 2

[45928] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod excellentior sit prophetia quae habet visionem intellectualem et imaginariam, quam ea quae habet visionem intellectualem tantum. Dicit enim Augustinus, XII super Gen. ad Litt., et habetur in Glossa, I ad Cor. XIV, super illud, spiritus autem loquitur mysteria, minus est propheta qui rerum significatarum solo spiritu videt imagines; et magis est propheta qui solo earum intellectu est praeditus; sed maxime propheta est qui in utroque praecellit. Hoc autem pertinet ad prophetam qui simul habet intellectualem et imaginariam visionem. Ergo huiusmodi prophetia est altior.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 2

[45928] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la profezia, la quale implica la visione intellettiva e quella immaginaria, sia superiore a quella che si limita alla visione intellettiva. Infatti:
1. S. Agostino, in un testo riferito anche dalla Glossa, a commento delle parole di S. Paolo, "Lo Spirito dice cose misteriose", afferma: "È meno profeta colui che in ispirito vede solo le immagini delle cose a lui rivelate; ed è maggiormente profeta colui che ne ha solo l'intelligenza; ma è sommamente profeta chi eccelle in tutte e due le cose". Ora, ciò è proprio del profeta che ha insieme la visione intellettiva e quella immaginaria. Quindi tale profezia è superiore.

[45929] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 2
Praeterea, quanto virtus alicuius rei est maior, tanto ad magis distantia se extendit. Sed lumen propheticum principaliter ad mentem pertinet, ut ex dictis patet. Ergo perfectior videtur esse prophetia quae derivatur usque ad imaginationem, quam illa quae existit in solo intellectu.

 

[45929] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 2
2. Quanto più la virtù di una cosa è maggiore, tanto si estende a cose più lontane. Ora, il lume profetico principalmente appartiene all'intelletto, come abbiamo già dimostrato. Perciò la profezia che si estende fino all'immaginazione è più perfetta di quella che si limita all'intelletto.

[45930] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 3
Praeterea, Hieronymus, in prologo libri regum, distinguit prophetas contra Hagiographos. Omnes autem illi quos prophetas nominat, puta Isaias, Ieremias et alii huiusmodi, simul cum intellectuali visione imaginariam habuerunt, non autem illi qui dicuntur Hagiographi, sicut ex inspiratione spiritus sancti scribentes, sicut Iob, David, Salomon et huiusmodi. Ergo videtur quod magis proprie dicuntur prophetae illi qui habent simul visionem imaginariam cum intellectuali, quam illi qui habent intellectualem tantum.

 

[45930] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 3
3. S. Girolamo distingue i "Profeti" dagli "Agiografi". Ora, quelli che egli denomina profeti, come Isaia, Geremia e altri consimili, insieme alla visione intellettiva ebbero anche quella immaginaria: non così gli agiografi, che scrissero, come Giobbe, David, Salomone, sotto l'ispirazione dello Spirito Santo. Perciò sembra che siano denominati profeti in senso più rigoroso quelli che ebbero la visione immaginaria con quella intellettiva, di quelli i quali ebbero solo quest'ultima.

[45931] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 4
Praeterea, Dionysius dicit, I cap. Cael. Hier., quod impossibile est nobis superlucere divinum radium, nisi varietate sacrorum velaminum circumvelatum. Sed prophetica revelatio fit per immissionem divini radii. Ergo videtur quod non possit esse absque phantasmatum velaminibus.

 

[45931] IIª-IIae, q. 174 a. 2 arg. 4
4. Dionigi afferma, "essere impossibile che risplenda a noi la luce divina, se non avvolta nella varietà dei sacri veli". Ma la rivelazione profetica viene fatta mediante la luce divina. Dunque essa non può avvenire senza i veli dei fantasmi.

[45932] IIª-IIae, q. 174 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Glossa dicit, in principio Psalterii, quod ille modus prophetiae ceteris est dignior, quando scilicet ex sola spiritus sancti inspiratione, remoto omni exteriori adminiculo facti vel dicti vel visionis vel somnii, prophetatur.

 

[45932] IIª-IIae, q. 174 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: La Glossa all'inizio del Salterio afferma, che "il grado più alto della profezia si ha quando si attua con la sola ispirazione dello Spirito Santo, senza l'aiuto di atti esterni, di parole, di visioni, o di sogni".

[45933] IIª-IIae, q. 174 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod dignitas eorum quae sunt ad finem, praecipue consideratur ex fine. Finis autem prophetiae est manifestatio alicuius veritatis supra hominem existentis. Unde quanto huiusmodi manifestatio est potior, tanto prophetia est dignior. Manifestum est autem quod manifestatio veritatis divinae quae fit secundum nudam contemplationem ipsius veritatis, potior est quam illa quae fit sub similitudine corporalium rerum, magis enim appropinquat ad visionem patriae, secundum quam in essentia Dei veritas conspicitur. Et inde est quod prophetia per quam aliqua supernaturalis veritas conspicitur nude secundum intellectualem veritatem, est dignior quam illa in qua veritas supernaturalis manifestatur per similitudinem corporalium rerum secundum imaginariam visionem. Et ex hoc etiam ostenditur mens prophetae sublimior, sicut in doctrina humana auditor ostenditur esse melioris intellectus qui veritatem intelligibilem a magistro nude prolatam capere potest, quam ille qui indiget sensibilibus exemplis ad hoc manuduci. Unde in commendationem prophetiae David dicitur, II Reg. XXIII, mihi locutus est fortis Israel; et postea subdit, sicut lux aurorae, oriente sole, mane absque nubibus rutilat.

 

[45933] IIª-IIae, q. 174 a. 2 co.
RISPONDO: La nobiltà dei mezzi si desume soprattutto dal fine.
Ora, fine della profezia è la manifestazione di qualche verità, superiore alle capacità umane. Perciò quanto tale manifestazione è più efficace, tanto la profezia è più eccellente. Ora, è chiaro che la manifestazione della verità divina, mediante la nuda contemplazione di essa, è superiore a quella ottenuta mediante le immagini delle cose materiali: essa infatti si avvicina di più alla
visione della patria celeste, in cui si contempla la verità nell'essenza di Dio. Ecco perché la profezia, in cui si contempla una verità soprannaturale nella sua nuda verità intellettiva, è superiore a quella in cui la verità soprannaturale viene manifestata mediante le immagini di esseri corporei nella visione immaginaria.
Essa inoltre dimostra la maggiore elevatezza della mente del profeta: poiché, anche nell'insegnamento umano si mostra più intelligente il discepolo, il quale è in grado di capire la verità intelligibile presentata nuda e cruda dal maestro, che il discepolo il quale ha bisogno di esservi introdotto mediante esempi sensibili.
Ecco perché in lode della sua profezia David diceva: "A me ha parlato il Forte d'Israele ... Simile alla luce dell'aurora, al sorgere del sole, quando brilla il mattino senza nubi".

[45934] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quando aliqua supernaturalis veritas revelanda est per similitudines corporales, tunc magis est propheta qui utrumque habet, scilicet lumen intellectuale et imaginariam visionem, quam ille qui habet alterum tantum, quia perfectior est prophetia. Et quantum ad hoc loquitur Augustinus. Sed illa prophetia in qua revelatur nude intelligibilis veritas, est omnibus potior.

 

[45934] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando una verità soprannaturale deve essere rivelata mediante immagini sensibili e materiali, allora è un profeta più eccellente chi le riceve entrambe,
cioè la luce intellettuale e la visione immaginaria, che colui il quale ne riceve una sola: poiché allora la profezia è più perfetta.
Ed è in tal senso che parla S. Agostino. Ma quella profezia, in cui si ha la nuda rivelazione di una verità d'ordine intellettivo, è superiore a tutte le altre.

[45935] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod aliud est iudicium de his quae propter se quaeruntur, et de his quae quaeruntur propter aliud. In his enim quae propter se quaeruntur, quanto virtus agentis ad plura et remotiora se extendit, tanto potior est, sicut medicus reputatur melior qui potest plures, et magis a sanitate distantes sanare. In his autem quae non quaeruntur nisi propter aliud, quanto agens potest ex paucioribus et propinquioribus ad suum intentum pervenire, tanto videtur esse maioris virtutis, sicut magis laudatur medicus qui per pauciora et leviora potest sanare infirmum. Visio autem imaginaria in cognitione prophetica non requiritur propter se, sed propter manifestationem intelligibilis veritatis. Et ideo tanto potior est prophetia, quanto minus ea indiget.

 

[45935] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 2
2. Ciò che è desiderabile per se stesso va giudicato diversamente da ciò che è desiderabile in vista di qualche altra cosa. Trattandosi infatti di cose che sono desiderabili per se stesse, un agente tanto più è superiore, quanto la sua virtù è più estesa fino agli effetti più remoti: un medico, p. es., è tanto più eccellente, quanto più numerosi e più gravi sono i malati che può guarire. Invece nelle cose che sono desiderabili in vista di altre, un agente mostra di avere maggiore virtù quanto minori e più immediati sono i mezzi con i quali può raggiungere il suo intento: il medico più lodato, p. es., è quello che può guarire l'infermo impiegando pochi ed elementari rimedi. Ora, la visione immaginaria nella conoscenza profetica non è desiderabile per se stessa, ma per la manifestazione della verità di ordine intellettivo. Perciò la profezia è tanto più eccellente, quanto meno ha bisogno di essa.

[45936] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet aliquid esse simpliciter melius, quod tamen minus proprie recipit alicuius praedicationem, sicut cognitio patriae est nobilior quam cognitio viae, quae tamen magis proprie dicitur fides, eo quod nomen fidei importat imperfectionem cognitionis. Similiter autem prophetia importat quandam obscuritatem et remotionem ab intelligibili veritate. Et ideo magis proprie dicuntur prophetae qui vident per imaginariam visionem, quamvis illa prophetia sit nobilior quae est per intellectualem visionem, dum tamen sit eadem veritas utrobique revelata. Si vero lumen intellectuale alicui divinitus infundatur non ad cognoscendum aliqua supernaturalia, sed ad iudicandum secundum certitudinem veritatis divinae ea quae humana ratione cognosci possunt; sic talis prophetia intellectualis est infra illam quae est cum imaginaria visione ducente in supernaturalem veritatem; cuiusmodi prophetiam habuerunt omnes illi qui numerantur in ordine prophetarum. Qui etiam ex hoc specialiter dicuntur prophetae, quia prophetico officio fungebantur, unde et ex persona domini loquebantur, dicentes ad populum, haec dicit dominus; quod non faciebant illi qui Hagiographa conscripserunt, quorum plures loquebantur frequentius de his quae humana ratione cognosci possunt, non quasi ex persona Dei, sed ex persona propria, cum adiutorio tamen divini luminis.

 

[45936] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 3
3. Niente impedisce che una cosa, pur avendo in maniera meno propria una data denominazione, in senso assoluto sia migliore di un'altra: la conoscenza che avremo in cielo, p. es., è più nobile della nostra conoscenza attuale, che però si chiama fede in senso più rigoroso, per il fatto che il termine fede implica l'idea di conoscenza imperfetta. Parimente anche la profezia implica una certa oscurità e una certa lontananza dalla verità di ordine intellettivo.
Perciò con maggiore proprietà si dicono profeti coloro che vedono per visione immaginaria, sebbene sia più nobile la profezia che si ha per visione intellettuale: purché la verità rivelata sia la stessa in tutti e due i casi.1 Se invece qualcuno riceve da Dio la luce intellettuale non per conoscere verità soprannaturali, ma per giudicare secondo la certezza della verità divina cose conoscibili con la ragione umana; allora questa profezia di carattere intellettuale è inferiore a quella dovuta alla visione immaginaria che conduce alla verità soprannaturale. Del primo tipo di profezia furono dotati tutti quelli che sono elencati nel numero dei Profeti, e che sono così chiamati, perché avevano un compito profetico; al punto che essi parlavano al popolo in nome di Dio: "Ecco quello che dice il Signore...". Non così parlavano invece gli agiografi, molti dei quali spesso esponevano cose che si possono conoscere con la ragione umana, non in nome di Dio, ma in nome proprio, però con l'aiuto della luce divina.

[45937] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod illustratio divini radii in vita praesenti non fit sine velaminibus phantasmatum qualiumcumque, quia connaturale est homini, secundum statum praesentis vitae, ut non intelligat sine phantasmate. Quandoque tamen sufficiunt phantasmata quae communi modo a sensibus abstrahuntur, nec exigitur aliqua visio imaginaria divinitus procurata. Et sic dicitur revelatio prophetica fieri sine imaginaria visione.

 

[45937] IIª-IIae, q. 174 a. 2 ad 4
4. Nella vita presente l'illuminazione da parte di Dio non avviene senza i veli di un qualche fantasma: perché nello stato attuale per l'uomo non è naturale intendere senza i fantasmi. Talora però bastano i fantasmi che vengono astratti dai sensi nella maniera ordinaria, e non si richiedono visioni immaginarie procurate da Dio. E in tal caso si dice che la rivelazione profetica avviene senza visioni immaginarie.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se i gradi della profezia si possano distinguere secondo la visione immaginaria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 3

[45938] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod gradus prophetiae non possint distingui secundum visionem imaginariam. Gradus enim alicuius rei non attenditur secundum id quod est propter aliud, sed secundum id quod est propter se. In prophetia autem propter quaeritur visio intellectualis, propter aliud autem visio imaginaria, ut supra dictum est. Ergo videtur quod gradus prophetiae non distinguantur secundum imaginariam visionem, sed solum secundum intellectualem.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 3

[45938] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 1
SEMBRA che i gradi della profezia non si possano distinguere secondo la visione immaginaria. Infatti:
1. I gradi di una cosa non si desumono dai suoi requisiti indiretti e accidentali, ma da quelli diretti ed essenziali. Ora, nella profezia ciò che si cerca direttamente è la visione intellettuale, mentre la visione immaginaria, come abbiamo detto, è cercata indirettamente. Dunque i gradi della profezia non si distinguono secondo la visione immaginaria, ma secondo la visione intellettuale.

[45939] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 2
Praeterea, unius prophetae videtur esse unus gradus prophetiae. Sed uni prophetae fit revelatio secundum diversas imaginarias visiones. Ergo diversitas imaginariae visionis non diversificat gradus prophetiae.

 

[45939] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 2
2. Un profeta non ha che un grado di profezia. Eppure al medesimo profeta vengono fatte rivelazioni secondo i diversi tipi di visione immaginaria. Dunque la diversità della visione immaginaria non diversifica i vari gradi della profezia.

[45940] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 3
Praeterea, secundum Glossam, in principio Psalterii, prophetia consistit in dictis et factis, somnio et visione. Non ergo debet prophetiae gradus magis distingui secundum imaginariam visionem, ad quam pertinet visio et somnium, quam secundum dicta et facta.

 

[45940] IIª-IIae, q. 174 a. 3 arg. 3
3. A dire della Glossa, la profezia consiste "in parole e fatti, in sogni e in visioni". Perciò i gradi della profezia non vanno distinti più secondo la visione immaginaria, la quale include le visioni e i sogni, che secondo le parole e i fatti.

[45941] IIª-IIae, q. 174 a. 3 s. c.
Sed contra est quod medium diversificat gradus cognitionis, sicut scientia propter quid est altior, eo quod est per nobilius medium, quam scientia quia, vel etiam quam opinio. Sed visio imaginaria in cognitione prophetica est sicut quoddam medium. Ergo gradus prophetiae distingui debent secundum imaginariam visionem.

 

[45941] IIª-IIae, q. 174 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il mezzo conoscitivo è ciò che distingue i gradi della conoscenza; la scienza propter quid, p. es., è superiore alla scienza del quia, e all'opinione, per il fatto che ha un mezzo conoscitivo [o dimostrativo] più alto. Ora, la visione immaginaria nella conoscenza profetica è come un mezzo conoscitivo. Perciò i gradi della profezia vanno distinti secondo la visione immaginaria.

[45942] IIª-IIae, q. 174 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, prophetia in qua per lumen intelligibile revelatur aliqua supernaturalis veritas per imaginariam visionem, medium gradum tenet inter illam prophetiam in qua revelatur supernaturalis veritas absque imaginaria visione, et illam in qua per lumen intelligibile absque imaginaria visione dirigitur homo ad ea cognoscenda vel agenda quae pertinent ad humanam conversationem. Magis autem est proprium prophetiae cognitio quam operatio. Et ideo infimus gradus prophetiae est cum aliquis ex interiori instinctu movetur ad aliqua exterius facienda, sicut de Samsone dicitur, Iudic. XV, quod irruit spiritus domini in eum, et sicut solent ad ardorem ignis ligna consumi, ita et vincula quibus ligatus erat, dissipata sunt et soluta. Secundus autem gradus prophetiae est cum aliquis ex interiori lumine illustratur ad cognoscendum aliqua quae tamen non excedunt limites naturalis cognitionis, sicut dicitur de Salomone, III Reg. IV, quod locutus est parabolas, et disputavit super lignis, a cedro quae est in Libano usque ad hyssopum quae egreditur de pariete, et disseruit de iumentis et volucribus et reptilibus et piscibus. Et hoc totum fuit ex divina inspiratione, nam praemittitur, dedit Deus sapientiam Salomoni, et prudentiam multam nimis. Hi tamen duo gradus sunt infra prophetiam proprie dictam, quia non attingunt ad supernaturalem veritatem. Illa autem prophetia in qua manifestatur supernaturalis veritas per imaginariam visionem, diversificatur primo, secundum differentiam somnii, quod fit in dormiendo; et visionis, quae fit in vigilando. Quae pertinet ad altiorem gradum prophetiae, quia maior vis prophetici luminis esse videtur quae animam occupatam circa sensibilia in vigilando abstrahit ad supernaturalia, quam illa quae animam hominis abstractam a sensibilibus invenit in dormiendo. Secundo autem diversificantur gradus prophetiae quantum ad expressionem signorum imaginabilium quibus veritas intelligibilis exprimitur. Et quia signa maxime expressa intelligibilis veritatis sunt verba ideo altior gradus prophetiae videtur quando propheta audit verba exprimentia intelligibilem veritatem, sive in vigilando sive in dormiendo, quam quando videt aliquas res significativas veritatis, sicut septem spicae plenae significant septem annos ubertatis. In quibus etiam signis tanto videtur prophetia esse altior, quanto signa sunt magis expressa, sicut quod Ieremias vidit incendium civitatis sub similitudine ollae succensae, sicut dicitur Ierem. I. Tertio autem ostenditur esse altior gradus prophetiae quando propheta non solum videt signa verborum vel factorum, sed etiam videt, in vigilando vel in dormiendo, aliquem sibi colloquentem aut aliquid demonstrantem, quia per hoc ostenditur quod mens prophetae magis appropinquat ad causam revelantem. Quarto autem potest attendi altitudo gradus prophetalis ex conditione eius qui videtur. Nam altior gradus prophetiae est si ille qui loquitur vel demonstrat, videatur, in vigilando vel dormiendo, in specie Angeli, quam si videatur in specie hominis. Et adhuc altior si videatur, in dormiendo vel vigilando, in specie Dei, secundum illud Isaiae VI, vidi dominum sedentem. Super omnes autem hos gradus est tertium genus prophetiae, in quo intelligibilis veritas et supernaturalis absque imaginaria visione ostenditur. Quae tamen excedit rationem prophetiae proprie dictae, ut dictum est. Et ideo consequens est quod gradus prophetiae proprie dictae distinguantur secundum imaginariam visionem.

 

[45942] IIª-IIae, q. 174 a. 3 co.
RISPONDO: La profezia, in cui mediante una luce di ordine intellettivo vengono rivelate delle verità soprannaturali con una visione immaginaria, occupa, come abbiamo visto, il grado intermedio tra la profezia in cui vengono rivelate verità soprannaturali senza dette visioni, e quella in cui mediante la luce intellettuale e senza visioni immaginarie l'uomo viene portato a conoscere e a compiere cose attinenti alla condotta umana.
La conoscenza però appartiene alla profezia più dell'operazione. Perciò quando da un'ispirazione interna uno è mosso a compiere qualche atto esterno, si ha l'infimo grado della profezia: così si legge di Sansone, che "lo Spirito del Signore lo investì; e come il lino suole bruciarsi al contatto del fuoco, così si spezzarono e si sciolsero le ritorte con le quali era stato legato". - Il secondo grado della profezia si ha quando uno è illuminato interiormente a conoscere delle cose, che però non superano i limiti della conoscenza naturale: ed è così che si legge di Salomone, che "pronunziò parabole, e ragionò degli alberi, dal cedro del Libano fino all'issopo che spunta dai muri; dissertò sugli animali, sugli uccelli, sui rettili e sui pesci". E tutto questo per ispirazione divina, poiché fu scritto in precedenza: "Dio diede a Salomone grande sapienza e prudenza incommensurabile". - Però questi due gradi sono al di sotto della profezia propriamente detta: perché non raggiungono la verità soprannaturale.
Invece la profezia in cui si ha la rivelazione di verità soprannaturali mediante la visione immaginaria, in primo luogo si differenzia in sogno e visione, che si hanno rispettivamente nel sonno e nella veglia. La visione però appartiene a un grado superiore di profezia: poiché la virtù del lume profetico, che astrae alle cose soprannaturali l'anima occupata dalle cose sensibili, è più forte di quella che nel sonno trova l'anima dell'uomo già astratta da queste. - In secondo luogo, i gradi della profezia si distinguono per le espressioni di ordine fantastico, con le quali viene espressa la verità intelligibile. E poiché i segni più espliciti della verità intelligibile sono le parole, si ha un più alto grado di profezia quando il profeta ode parole che esprimono la detta verità, sia nella veglia, sia nel sonno, che quando vede cose le quali sono simboli di qualche verità, come "le sette spighe piene" stavano a significare "i sette anni di abbondanza". E in questi simboli una profezia è tanto più alta, quanto essi sono più espressivi: come quando Geremia previde l'incendio di Gerusalemme sotto l'immagine di "una caldaia bollente". - In terzo luogo, il grado della profezia è più alto quando il profeta non solo percepisce parole e fatti simbolici, ma vede pure, sia nel sonno che nella veglia, qualcuno che gli parla e gli rivela le cose: poiché questo dimostra che l'anima del profeta si avvicina di più alla causa della rivelazione. - In quarto luogo, l'altezza della profezia può determinarsi in base alla condizione di colui cha si mostra al profeta.
Infatti il grado della profezia è più alto se chi parla, o rivela, sia nella veglia che nel sonno, ha l'aspetto di un angelo che soo ha l'aspetto di un uomo. Ed è ancora più alta, se si mostra come Dio, secondo le parole di Isaia: "Vidi il Signore assise su un trono".
Ma al di sopra di tutti questi gradi sta il terzo genere di profezia, in cui la verità intelligibile e soprannaturale viene rivelata senza visioni immaginarie. Quest'ultimo però è superiore alla profezia propriamente detta, come sopra abbiamo spiegato. E quindi i gradi della profezia propriamente detta si distinguono secondo le variazioni della visione immaginaria.

[45943] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod discretio luminis intelligibilis non potest a nobis cognosci nisi secundum quod iudicatur per aliqua signa imaginaria vel sensibilia. Et ideo ex diversitate imaginatorum perpenditur diversitas intellectualis luminis.

 

[45943] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le differenze esistenti nella luce intellettuale non possono essere conosciute da noi, se non in base alle loro espressioni immaginarie e sensibili. Perciò la diversità del lume intelligibile si giudica dalla diversità delle immagini corrispondenti.

[45944] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, prophetia non est per modum habitus immanentis, sed magis per modum passionis transeuntis. Unde non est inconveniens quod uni et eidem prophetae fiat revelatio prophetica diversis vicibus secundum diversos gradus.

 

[45944] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 2
2. La profezia, come sopra abbiamo detto, non è data sotto forma di abito immanente, ma di influsso transitorio. Quindi niente impedisce che allo stesso profeta la rivelazione profetica venga fatta, in tempi diversi, secondo gradi diversi.

[45945] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod dicta et facta de quibus ibi fit mentio, non pertinent ad revelationem prophetiae, sed ad denuntiationem, quae fit secundum dispositionem eorum quibus denuntiatur id quod prophetae revelatum est; et hoc fit quandoque per dicta, quandoque per facta. Denuntiatio autem et operatio miraculorum consequenter se habent ad prophetiam, ut supra dictum est.

 

[45945] IIª-IIae, q. 174 a. 3 ad 3
3. Le parole e i fatti di cui si parla non appartengono alla rivelazione, ma alla divulgazione della profezia: e quest'ultima viene fatta secondo le disposizioni di coloro cui viene enunciato quanto era stato rivelato al profeta, il quale si serve ora delle parole, ora dei fatti. Ma 1a divulgazione e il compimento dei miracoli, come sopra abbiamo detto, sono soltanto corollari della profezia.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se Mosè sia stato il più grande dei Profeti


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 4

[45946] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Moyses non fuerit excellentior omnibus prophetis. Dicit enim Glossa, in principio Psalterii, quod David dicitur propheta per excellentiam. Non ergo Moyses fuit excellentissimus omnium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 4

[45946] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Mosè non sia stato il più grande dei Profeti. Infatti:
1. La Glossa afferma, che "David è chiamato il Profeta per eccellenza". Perciò non fu Mosè il più eccellente di tutti.

[45947] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 2
Praeterea, maiora miracula facta sunt per Iosue, qui fecit stare solem et lunam, ut habetur Iosue X, et per Isaiam, qui fecit retrocedere solem, ut habetur Isaiae XXXVIII, quam per Moysen, qui divisit mare rubrum. Similiter etiam per Eliam, de quo dicitur, Eccli. XLVIII, quis poterit tibi similiter gloriari, qui sustulisti mortuum ab Inferis? Non ergo Moyses fuit excellentissimus prophetarum.

 

[45947] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 2
2. Furono compiuti miracoli più grandi da Giosuè, il quale fece fermare il sole e la luna, e da Isaia, il quale fece retrocedere il sole, che da Mosè, il quale divise il Mar Rosso. Lo stesso si dica di Elia, del quale si legge nella Scrittura: "E chi può gloriarsi come te, che traesti un morto fuori dagl'inferi ?". Dunque non fu Mosè il più grande dei profeti.

[45948] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 3
Praeterea, Matth. XI dicitur quod inter natos mulierum non surrexit maior Ioanne Baptista. Non ergo Moyses fuit excellentior omnibus prophetis.

 

[45948] IIª-IIae, q. 174 a. 4 arg. 3
3. Nel Vangelo si legge, che "tra i nati di donna non è sorto mai alcuno più grande di Giovanni Battista". Perciò non fu Mosè il più grande di tutti i profeti.

[45949] IIª-IIae, q. 174 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Deut. ult., non surrexit propheta ultra in Israel sicut Moyses.

 

[45949] IIª-IIae, q. 174 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Deuteronomio si legge: "Ne più si levò in Israele un profeta come Mosè".

[45950] IIª-IIae, q. 174 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, licet quantum ad aliquid aliquis alius prophetarum fuerit maior Moyse, simpliciter tamen Moyses fuit omnibus maior. In prophetia enim, sicut ex praedictis patet, consideratur et cognitio, tam secundum visionem intellectualem quam secundum visionem imaginariam; et denuntiatio; et confirmatio per miracula. Moyses ergo fuit aliis excellentior, primo quidem, quantum ad visionem intellectualem, eo quod vidit ipsam Dei essentiam, sicut Paulus in raptu; sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt. Unde dicitur, Num. XII, quod palam, non per aenigmata Deum videt. Secundo, quantum ad imaginariam visionem, quam quasi ad nutum habebat, non solum audiens verba, sed etiam videns loquentem, etiam in specie Dei, non solum in dormiendo, sed etiam in vigilando. Unde dicitur Exod. XXXIII, quod loquebatur ei dominus facie ad faciem, sicut homo solet loqui cum amico suo. Tertio, quantum ad denuntiationem, quia loquebatur toti populo fidelium ex persona Dei quasi de novo legem proponens; alii vero prophetae loquebantur ad populum in persona Dei quasi inducentes ad observantiam legis Moysi, secundum illud Malach. IV, mementote legis Moysi, servi mei. Quarto, quantum ad operationem miraculorum, quae fecit toti uni populo infidelium. Unde dicitur Deut. ult., non surrexit ultra propheta in Israel sicut Moyses, quem nosset dominus facie ad faciem, in omnibus signis atque portentis quae per eum misit ut faceret in terra Aegypti, Pharaoni et omnibus servis eius, universaeque terrae illius.

 

[45950] IIª-IIae, q. 174 a. 4 co.
RISPONDO: Sebbene in qualche cosa altri Profeti siano stati superiori a Mosè. tuttavia in senso assoluto Mosè fu superiore a tutti. Infatti nella profezia vanno considerate, come abbiamo detto, e la conoscenza, sia per visione intellettuale che per visione immaginaria; e la divulgazione; e la conferma di essa mediante i miracoli. Ora, Mosè fu superiore agli altri prima di tutto per la visione intellettuale, poiché, a detta di S. Agostino, vide l'essenza stessa di Dio, come S. Paolo nel suo rapimento. Cosicché nei Numeri si afferma, che "egli vede il Signore apertamente, non per mezzo di enigmi".
Secondo, per la visione immaginaria: che egli quasi ne fruiva a piacimento, non solo ascoltando delle parole, ma anche vedendo chi parlava persino sotto l'aspetto di Dio, e non solo nel sonno, ma anche da sveglio. Di qui le parole dell'Esodo: "Il Signore gli parlava faccia a faccia, come suole un uomo parlare ad un suo amico".
Terzo, rispetto alla divulgazione: poiché egli parlava a tutto il popolo dei credenti da parte di Dio nell'atto di promulgare come per la prima volta la legge; invece gli altri Profeti parlavano al popolo in nome di Dio per indurre all'osservanza della legge di Mosè, come si legge in Malachia: "Ricordatevi della legge di Mosè, mio servo".
Quarto, rispetto al compimento dei miracoli: poiché egli li compì dinanzi a tutto un popolo di infedeli. Di qui le parole del Deuteronomio: "Ne più si levò in Israele un profeta come Mosè, al quale il Signore parlasse faccia a faccia, e che facesse miracoli e prodigi come il Signore aveva fatto fare a lui in Egitto, dinanzi al Faraone e a tutti i suoi ministri, e a tutto il suo regno".

[45951] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod prophetia David ex propinquo attingit visionem Moysi quantum ad visionem intellectualem, quia uterque accepit revelationem intelligibilis et supernaturalis veritatis absque imaginaria visione. Visio tamen Moysi fuit excellentior quantum ad cognitionem divinitatis, sed David plenius cognovit et expressit mysteria incarnationis Christi.

 

[45951] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La profezia di David si avvicina a quella di Mosè rispetto alla visione intellettuale: poiché entrambi ricevettero una rivelazione della verità intelligibile e soprannaturale, senza visioni immaginarie. Tuttavia la visione di Mosè fu superiore nella conoscenza della divinità: mentre David conobbe ed espresse in modo più completo i misteri dell'incarnazione di Cristo.

[45952] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod illa signa illorum prophetarum fuerunt maiora secundum substantiam facti, sed tamen miracula Moysi fuerunt maiora secundum modum faciendi, quia sunt facta toti populo.

 

[45952] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 2
2. I prodigi dei Profeti suddetti furono più grandi quanto alla sostanza del fatto; però i miracoli di Mosè furono più grandi per la maniera di produrli, perché furono compiuti dinanzi a tutto il popolo.

[45953] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Ioannes pertinet ad novum testamentum, cuius ministri praeferuntur etiam ipsi Moysi, quasi magis revelate speculantes, ut habetur II ad Cor. III.

 

[45953] IIª-IIae, q. 174 a. 4 ad 3
3. S. Giovanni appartiene al nuovo Testamento, i cui ministri sono superiori allo stesso Mosè, perché guardano a Dio più "a faccia scoperta", come dice S. Paolo.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se anche nei beati si riscontri un grado di profezia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 5

[45954] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod etiam aliquis gradus prophetiae est in beatis. Moyses enim, ut dictum est, vidit divinam essentiam. Qui tamen propheta dicitur. Ergo, pari ratione, beati possunt dici prophetae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 5

[45954] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 1
SEMBRA che anche nei beati si riscontri un grado di profezia.
Infatti:
1. Mosè, come abbiamo detto, vide l'essenza divina. E tuttavia egli è denominato profeta. Dunque per lo stesso motivo anche i beati possono dirsi profeti.

[45955] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 2
Praeterea, prophetia est divina revelatio. Sed divinae revelationes fiunt etiam Angelis beatis. Ergo etiam Angeli beati possunt dici prophetae.

 

[45955] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 2
2. La profezia è "una rivelazione divina". Ma le rivelazioni divine vengono fatte anche agli angeli beati. Quindi anche codesti angeli possono chiamarsi profeti.

[45956] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 3
Praeterea, Christus ab instanti conceptionis fuit comprehensor. Et tamen ipse prophetam se nominat, Matth. XIII, ubi dicit, non est propheta sine honore nisi in patria sua. Ergo etiam comprehensores et beati possunt dici prophetae.

 

[45956] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 3
3. Il Cristo fu comprensore fin dall'istante del suo concepimento. E tuttavia egli ha affermato di essere profeta, quando disse: "Un profeta non è disprezzato che nella sua patria". Perciò anche i beati comprensori si possono chiamare profeti.

[45957] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 4
Praeterea, de Samuele dicitur, Eccli. XLVI, exaltavit vocem eius de terra in prophetia, delere impietatem gentis. Ergo, eadem ratione, alii sancti post mortem possunt dici prophetae.

 

[45957] IIª-IIae, q. 174 a. 5 arg. 4
4. Di Samuele si legge: "Elevò la sua voce di sotto terra profetando, per distruggere l'empietà del popolo". Dunque per lo stesso motivo possono denominarsi profeti dopo la morte anche gli altri santi.

[45958] IIª-IIae, q. 174 a. 5 s. c.
Sed contra est quod II Pet. I, sermo propheticus comparatur lucernae lucenti in caliginoso loco. Sed in beatis nulla est caligo. Ergo non possunt dici prophetae.

 

[45958] IIª-IIae, q. 174 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Pietro paragona "la parola profetica" a "una lucerna che risplende in luogo oscuro". Ora, nei beati non c'è nessuna oscurità. Quindi essi non possono dirsi profeti.

[45959] IIª-IIae, q. 174 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod prophetia importat visionem quandam alicuius supernaturalis veritatis ut procul existentis. Quod quidem contingit esse dupliciter. Uno modo, ex parte ipsius cognitionis, quia videlicet veritas supernaturalis non cognoscitur in seipsa, sed in aliquibus suis effectibus. Et adhuc erit magis procul si hoc fit per figuras corporalium rerum, quam per intelligibiles effectus. Et talis maxime est visio prophetica quae fit per similitudines corporalium rerum. Alio modo visio est procul ex parte ipsius videntis, qui scilicet non est totaliter in ultimam perfectionem adductus, secundum illud II ad Cor. V, quandiu in corpore sumus, peregrinamur a domino. Neutro autem modo beati sunt procul. Unde non possunt dici prophetae.

 

[45959] IIª-IIae, q. 174 a. 5 co.
RISPONDO: La profezia implica una visione in lontananza di verità soprannaturali. Ora, questa lontananza può dipendere da due cose. Primo dalla conoscenza medesima; e cioè perché la verità soprannaturale non è conosciuta in se stessa, ma nei suoi effetti. Ed è anche più lontana, se si viene a conoscere di più mediante figure di cose corporee, che mediante effetti di ordine intellettivo. Tale è soprattutto la visione profetica prodotta mediante immagini di cose materiali. Secondo, la lontananza può dipendere direttamente dal conoscente, il quale non ha raggiunto la sua perfezione; poiché, come dice S. Paolo, "finché alberghiamo nel corpo peregriniamo lontani dal Signore". Ora, in nessuno di questi due modi i beati sono lontani. Dunque essi non possono dirsi profeti.

[45960] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod visio illa Moysi fuit raptim, per modum passionis, non autem permanens, per modum beatitudinis. Unde adhuc videns erat procul. Propter hoc, non totaliter talis visio amittit rationem prophetiae.

 

[45960] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quella visione di Mosè avvenne nell'estasi e in maniera transitoria, non già in maniera permanente come nei beati. Perciò chi aveva la visione era lontano. E quindi tale visione non perdeva del tutto il carattere di profezia.

[45961] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod Angelis fit revelatio divina non sicut procul existentibus, sed sicut iam totaliter Deo coniunctis. Unde talis revelatio non habet rationem prophetiae.

 

[45961] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 2
2. Gli angeli ricevono la rivelazione divina non come esseri lontani, ma come spiriti totalmente uniti a Dio. Perciò tale rivelazione non ha natura di profezia.

[45962] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod Christus simul erat comprehensor et viator. Inquantum ergo erat comprehensor, non competit sibi ratio prophetiae, sed solum inquantum erat viator.

 

[45962] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 3
3. Il Cristo era insieme comprensore e viatore. Quindi egli non poteva dirsi profeta in quanto comprensore; ma solo come viatore.

[45963] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod etiam Samuel nondum pervenerat ad statum beatitudinis. Unde et, si voluntate Dei ipsa anima Samuelis Sauli eventum belli praenuntiavit, Deo sibi hoc revelante, pertinet ad rationem prophetiae. Non est autem eadem ratio de sanctis qui sunt modo in patria. Nec obstat quod arte Daemonum hoc dicitur factum. Quia etsi Daemones animam alicuius sancti evocare non possunt, neque cogere ad aliquid agendum; potest tamen hoc fieri divina virtute ut, dum Daemon consulitur, ipse Deus per suum nuntium veritatem enuntiat, sicut per Eliam veritatem respondit nuntiis regis qui mittebantur ad consulendum Deum Accaron, ut habetur IV Reg. I. Quamvis etiam dici possit quod non fuerit anima Samuelis, sed Daemon ex persona eius loquens, quem sapiens Samuelem nominat, et eius praenuntiationem prophetiam, secundum opinionem Saulis et adstantium, qui ita opinabantur.

 

[45963] IIª-IIae, q. 174 a. 5 ad 4
4. Samuele in quel tempo non aveva raggiunto ancora lo stato dei beati. Perciò, anche se per volontà e per rivelazione di Dio la sua anima predisse a Saul l'esito della battaglia, il fatto ha ancora carattere di profezia. Ma non si può dire altrettanto dei Santi che sono già nella patria beata. - Ne fa difficoltà l'affermazione che ciò avvenne per arte diabolica. Poiché sebbene i demoni non possano evocare l'anima d'un santo, ne obbligarla a compiere qualche cosa; tuttavia può avvenire per virtù divina che mentre si consulta il demonio, Dio stesso enunzi la verità servendosi del suo messaggero: così egli servendosi di Elia rispose la verità ai messaggeri inviati dal re per consultare il dio di Accaron.
Sebbene si possa anche rispondere che nel caso non era l'anima di Samuele, ma un demonio che parlava a nome suo: e il Savio lo chiama Samuele, e da al suo responso il nome di profezia, secondo l'opinione di Saul e dei presenti, che pensavano in tal modo.




Seconda parte > Le azioni umane > Divisioni della profezia > Se i gradi della profezia possano variare secondo i tempi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 174
Articulus 6

[45964] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod gradus prophetiae varientur secundum temporis processum. Prophetia enim ordinatur ad cognitionem divinorum, ut ex dictis patet. Sed sicut Gregorius dicit, per successiones temporum crevit divinae cognitionis augmentum. Ergo et gradus prophetiae secundum processum temporum debent distingui.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 174
Articolo 6

[45964] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 1
SEMBRA che i gradi della profezia siano cambiati secondo i tempi. Infatti:
1. La profezia è ordinata, come abbiamo visto, alla conoscenza delle cose di Dio. Ora, a detta di S. Gregorio, "la conoscenza di Dio, crebbe con l'andare del tempo". Perciò i gradi della profezia devono distinguersi secondo la successione dei tempi.

[45965] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 2
Praeterea, revelatio prophetica fit per modum divinae allocutionis ad hominem, a prophetis autem ea quae sunt eis revelata denuntiantur et verbo et scripto. Dicitur autem I Reg. III, quod ante Samuelem, sermo domini erat pretiosus, idest rarus, qui tamen postea ad multos factus est. Similiter etiam non inveniuntur libri prophetarum esse conscripti ante tempus Isaiae, cui dictum est, sume tibi librum grandem, et scribe in eo stylo hominis, ut patet Isaiae VIII, post quod tempus plures prophetae suas prophetias conscripserunt. Ergo videtur quod secundum processum temporum profecerit prophetiae gradus.

 

[45965] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 2
2. La rivelazione profetica viene fatta alla maniera di un colloquio di Dio con l'uomo: dai profeti poi le cose ad essi rivelate vengono divulgate e con la parola e con lo scritto. Ora, nella Scrittura si legge che prima di Samuele, "la parola del Signore era preziosa", ossia rara: dopo invece essa venne rivolta a molti.
Parimente non risulta che libri profetici siano stati scritti prima di Isaia, al quale fu detto: "Prendi un gran libro e scrivici sopra in caratteri comuni"; e dopo di allora molti Profeti scrissero le loro profezie. Dunque la profezia con l'andar del tempo ha progredito.

[45966] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 3
Praeterea, dominus dicit, Matth. XI, lex et prophetae usque ad Ioannem prophetaverunt. Postmodum autem fuit donum prophetiae in discipulis Christi multo excellentius quam fuerit in antiquis prophetis, secundum illud Ephes. III, aliis generationibus non est agnitum filiis hominum, scilicet mysterium Christi, sicut nunc revelatum est sanctis apostolis eius et prophetis in spiritu. Ergo videtur quod secundum processum temporis creverit prophetiae gradus.

 

[45966] IIª-IIae, q. 174 a. 6 arg. 3
3. Il Signore afferma: "La Legge e i Profeti han profetato fino a Giovanni". Dopo però il dono della profezia fu concesso ai discepoli di Cristo in maniera molto più eccellente che agli antichi profeti, secondo le parole di S. Paolo: "Nelle altre età non fu conosciuto dai figli degli uomini", il mistero di Cristo, "così come ora è stato rivelato ai santi Apostoli di lui e profeti nello Spirito".
Quindi con il succedersi dei tempi la profezia ha fatto dei progressi.

[45967] IIª-IIae, q. 174 a. 6 s. c.
Sed contra est quia Moyses fuit excellentissimus prophetarum, ut dictum est, qui tamen alios prophetas praecessit. Ergo gradus prophetiae non profecit secundum temporis processum.

 

[45967] IIª-IIae, q. 174 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Mosè come sopra abbiamo visto, fu il più grande dei profeti, eppure egli fu prima degli altri profeti. Dunque la profezia non ha progredito col succedersi dei tempi.

[45968] IIª-IIae, q. 174 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, prophetia ordinatur ad cognitionem divinae veritatis, per cuius contemplationem non solum in fide instruimur, sed etiam in nostris operibus gubernamur, secundum illud Psalmi, emitte lucem tuam et veritatem tuam, ipsa me deduxerunt. Fides autem nostra in duobus principaliter consistit, primo quidem in vera Dei cognitione, secundum illud Heb. XI, accedentem ad Deum oportet credere quia est; secundo, in mysterio incarnationis Christi, secundum illud Ioan. XIV, creditis in Deum, et in me credite. Si ergo de prophetia loquamur inquantum ordinatur ad fidem deitatis, sic quidem crevit secundum tres temporum distinctiones, scilicet ante legem, sub lege, et sub gratia. Nam ante legem, Abraham et alii patres prophetice sunt instructi de his quae pertinent ad fidem deitatis. Unde et prophetae nominantur, secundum illud Psalmi, in prophetis meis nolite malignari, quod specialiter dicitur propter Abraham et Isaac. Sub lege autem, facta est revelatio prophetica de his quae pertinent ad fidem deitatis excellentius quam ante, quia iam oportebat circa hoc instrui non solum speciales personas aut quasdam familias, sed totum populum. Unde dominus dicit Moysi, Exod. VI, ego dominus, qui apparui Abraham, Isaac et Iacob in Deo omnipotente, et nomen meum Adonai non indicavi eis, quia scilicet praecedentes patres fuerunt instructi in communi de omnipotentia unius Dei, sed Moyses postea plenius fuit instructus de simplicitate divinae essentiae, cum dictum est ei, Exod. III, ego sum qui sum; quod quidem nomen significatur a Iudaeis per hoc nomen Adonai, propter venerationem illius ineffabilis nominis. Postmodum vero, tempore gratiae, ab ipso filio Dei revelatum est mysterium Trinitatis, secundum illud Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris et filii et spiritus sancti. In singulis tamen statibus prima revelatio excellentior fuit. Prima autem revelatio ante legem facta est Abrahae, cuius tempore coeperunt homines a fide unius Dei deviare, ad idololatriam declinando, ante autem non erat necessaria talis revelatio, omnibus in cultu unius Dei persistentibus. Isaac vero facta est inferior revelatio, quasi fundata super revelatione facta Abrahae, unde dictum est ei, Gen. XXVI, ego sum Deus patris tui Abraham. Et similiter ad Iacob dictum, Gen. XXVIII, ego sum Deus Abraham, patris tui, et Deus Isaac. Similiter etiam in statu legis, prima revelatio facta Moysi fuit excellentior, supra quam fundatur omnis alia prophetarum revelatio. Ita etiam in tempore gratiae, super revelatione facta apostolis de fide unitatis et Trinitatis fundatur tota fides Ecclesiae, secundum illud Matth. XVI, super hanc petram, scilicet confessionis tuae, aedificabo Ecclesiam meam. Quantum vero ad fidem incarnationis Christi, manifestum est quod quanto fuerunt Christo propinquiores, sive ante sive post, ut plurimum, plenius de hoc instructi fuerunt. Post tamen plenius quam ante, ut apostolus dicit, ad Ephes. III. Quantum vero ad directionem humanorum actuum, prophetica revelatio diversificata est, non secundum temporis processum, sed secundum conditionem negotiorum, quia, ut dicitur Prov. XXIX, cum defecerit prophetia, dissipabitur populus. Et ideo quolibet tempore instructi sunt homines divinitus de agendis, secundum quod erat expediens ad salutem electorum.

 

[45968] IIª-IIae, q. 174 a. 6 co.
RISPONDO: La profezia, come abbiamo detto, è ordinata alla conoscenza della verità divina: la cui considerazione non solo ci istruisce nella fede, ma ci guida nell'operare, secondo le parole del Salmista: "Manda giù la tua luce e la tua verità: esse siano la mia guida". Ora. la nostra fede consiste principalmente in due cose: primo, nella vera conoscenza di Dio, poiché sta scritto: Chi si accosta a Dio deve credere che egli è"; secondo, nel conoscere il mistero dell'incarnazione di Cristo, conforme alle parole del Vangelo: "Credete in Dio; e credete anche in me". Se quindi parliamo della profezia in quanto è ordinata alla fede in Dio, troviamo che essa si è sviluppata in tre periodi di tempo: prima della legge, sotto la legge, e sotto la grazia. Infatti prima della legge Abramo e gli altri Patriarchi furono profeticamente istruiti sulle cose relative alla fede nella divinità. Per questo sono anche chiamati profeti, come si legge nei Salmi: "Ai miei profeti non fate del male", e si tratta in particolare di Abramo e di Isacco. - Sotto la legge, poi, la rivelazione profetica su quanto riguarda la fede nella divinità fu fatta in maniera più eccellente che in precedenza: poiché ormai bisognava istruire su questo non solo delle persone e famiglie particolari, ma tutto un popolo. Di qui le parole dette dal Signore a Mosè: "Io sono il Signore che apparve ad Abramo, Isacco e Giacobbe come Dio onnipotente, ma non manifestai loro il mio nome Adonai"; poiché i suddetti Patriarchi furono istruiti in generale sull'onnipotenza dell'unico Dio, mentre in seguito Mosè fu istruito pienamente sulla semplicità nell'essenza divina, quando gli fu detto: "Io sono colui che è"; il quale nome viene sostituito dai Giudei con quello di Adonai, per rispetto di quel nome ineffabile. - Finalmente al tempo della grazia fu rivelato dal Figlio stesso di Dio il mistero della Trinità, secondo le parole evangeliche: "Andate, ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliolo e dello Spirito Santo".
In ognuno però di questi periodi la rivelazione più importante fu la prima. Nel periodo precedente alla legge la prima rivelazione è quella fatta ad Abramo, quando gli uomini cominciarono a perdere la fede nell'unico vero Dio, cadendo nell'idolatria: mentre prima tale rivelazione non era necessaria, essendo tutti fedeli al culto di un unico Dio. Isacco ricevette una rivelazione meno importante, fondata quasi sulla rivelazione fatta ad Abramo, come si rileva da quelle parole: "Io sono il Dio di Abramo tuo padre". Così anche a Giacobbe fu detto: "Io sono il Dio di Abramo tuo padre, e il Dio di Isacco". - Parimente nel periodo della legge la prima rivelazione, cioè quella fatta a Mosè, fu la più importante: e su di essa è fondata ogni altra rivelazione dei Profeti. - Così pure nel tempo della grazia tutta la fede della Chiesa è fondata sulla rivelazione dell'unità e della Trinità di Dio fatta agli Apostoli, secondo le parole evangeliche: "Su questa pietra", cioè sulla professione di questa tua fede, "edificherò la mia Chiesa".
Rispetto alla fede nell'incarnazione di Cristo è noto che quanto più i credenti furono vicini al Cristo, sia prima che dopo, per lo più furono istruiti su questo in maniera più perfetta. Però più perfettamente dopo che prima, come insegna l'Apostolo.
Quanto poi alla guida degli atti umani la rivelazione profetica varia non secondo la successione dei tempi, ma secondo la gravità delle circostanze: poiché sta scritto, che "quando verrà meno la parola profetica, il popolo andrà in rovina". Perciò in tutti i tempi gli uomini furono da Dio istruiti sulla loro condotta, come era richiesto dalla salvezza degli eletti.

[45969] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dictum Gregorii est intelligendum de tempore ante Christi incarnationem, quantum ad cognitionem huius mysterii.

 

[45969] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le parole di S. Gregorio valgono per il tempo precedente all'incarnazione di Cristo, rispetto alla conoscenza di tale mistero.

[45970] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut Augustinus dicit, XVIII de Civ. Dei, quemadmodum regni Assyriorum primo tempore extitit Abraham, cui promissiones apertissimae fierent; ita in Occidentalis Babylonis, idest Romanae urbis, exordio qua imperante fuerat Christus venturus, in quo implerentur illa promissa, oracula prophetarum, non solum loquentium verum etiam scribentium, in tantae rei futurae testimonium, solverentur, scilicet promissiones Abrahae factae. Cum enim prophetae nunquam fere defuissent populo Israel ex quo ibi reges esse coeperunt, in usum tantummodo eorum fuere, non gentium. Quando autem Scriptura manifestius prophetica condebatur, quae gentibus quandoque prodesset, tunc condebatur haec civitas, scilicet Romana, quae gentibus imperaret. Ideo autem maxime tempore regum oportuit prophetas in illo populo abundare, quia tunc populus non opprimebatur ab alienigenis, sed proprium regem habebat, et ideo oportebat per prophetas eum instrui de agendis, quasi libertatem habentem.

 

[45970] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 2
2. Rispondiamo con S. Agostino, che "come all'inizio del regno degli Assiri sorse Abramo, al quale vennero fatte le più chiare promesse; così al sorgere della Babilonia d'occidente", cioè di Roma, "sotto il cui dominio doveva nascere il Cristo, nel quale si sarebbero adempiute quelle promesse e gli oracoli dei Profeti, questi dovevano essere non solo pronunziati, ma scritti, quali testimonianze di un così grande avvenimento futuro. Infatti sebbene i profeti non siano quasi mai mancati al popolo d'Israele nel periodo dei re, essi allora servirono soltanto a Israele, e non ai gentili. Ebbene quando venivano composti gli scritti profetici più importanti, che un giorno avrebbero giovato alle genti, allora veniva fondata questa città", cioè Roma, "che avrebbe dominato le genti". Ed era opportuno che i profeti in Israele abbondassero soprattutto nel tempo dei Re, perché allora quel popolo non era oppresso dagli stranieri, ma aveva il proprio sovrano: e quindi era necessario che venisse istruito dai profeti sulla condotta da tenere, mentre godeva la sua libertà.

[45971] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod prophetae praenuntiantes Christi adventum non potuerunt durare nisi usque ad Ioannem, qui praesentialiter Christum digito demonstravit. Et tamen, ut Hieronymus ibidem dicit, non hoc dicitur ut post Ioannem excludat prophetas, legimus enim in actibus apostolorum et Agabum prophetasse, et quatuor virgines filias Philippi. Ioannes etiam librum propheticum conscripsit de fine Ecclesiae. Et singulis temporibus non defuerunt aliqui prophetiae spiritum habentes, non quidem ad novam doctrinam fidei depromendam, sed ad humanorum actuum directionem, sicut Augustinus refert, V de Civ. Dei, quod Theodosius Augustus ad Ioannem in Aegypti eremo constitutum, quem prophetandi spiritu praeditum fama crebrescente didicerat, misit, et ab eo nuntium victoriae certissimum accepit.

 

[45971] IIª-IIae, q. 174 a. 6 ad 3
3. I profeti che preannunziavano la venuta di Cristo non potevano durare che "fino a Giovanni", il quale additò il Cristo già presente. Tuttavia, come scrive S. Girolamo, "non si dice per questo che dopo Giovanni [Battista] non ci sarebbero più stati dei profeti: leggiamo infatti negli Atti degli Apostoli che profetarono sia Agabo che le quattro vergini figlie di Filippo". Inoltre S. Giovanni [Evangelista] scrisse un libro profetico sulla fine della Chiesa. E in ogni tempo non mancarono mai persone dotate di spirito profetico, non per rivelare nuove dottrine di fede, ma per guidare la condotta degli uomini. S. Agostino, p. es., riferisce che l'imperatore Teodosio, "mandò messaggeri al monaco Giovanni che era in Egitto, e di cui aveva conosciuto la vasta reputazione di profeta, ricevendo da lui la predizione certissima della vittoria".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva