Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica >
Se nella rivelazione profetica Dio infonda nuove specie nella niente del profeta, o soltanto nuovi lumi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Articulus 2
[45896] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in prophetica revelatione non imprimantur divinitus menti prophetae novae rerum species, sed solum novum lumen. Quia sicut dicit Glossa Hieronymi, Amos I, prophetae utuntur similitudinibus rerum in quibus conversati sunt. Sed si visio prophetica fieret per aliquas species de novo impressas, nihil operaretur ibi praecedens conversatio. Ergo non imprimuntur aliquae species de novo in animam prophetae, sed solum propheticum lumen.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Articolo 2
[45896] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella rivelazione profetica Dio non infonda nuove specie nella mente del profeta, ma soltanto nuovi lumi. Infatti:
1. A detta di S. Girolamo, i profeti ricorrono alle immagini delle cose ad essi familiari. Ora, se la visione profetica avvenisse mediante l'infusione di nuove specie, le consuetudini precedenti non avrebbero nessun influsso. Dunque nell'animo del profeta non vengono infuse nuove specie, ma solo un nuovo lume profetico.
|
[45897] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 2 Praeterea, sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., visio imaginaria non facit prophetam, sed solum visio intellectualis, unde etiam Dan. X dicitur quod intelligentia opus est in visione. Sed visio intellectualis, sicut in eodem libro dicitur, non fit per aliquas similitudines, sed per ipsam rerum veritatem. Ergo videtur quod prophetica revelatio non fiat per impressionem aliquarum specierum.
|
|
[45897] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 2
2. Come dice S. Agostino, non è la visione immaginaria, ma solo quella intellettuale che fa il profeta: cosicché Daniele afferma, che "l'intelligenza è necessaria nella visione". Ma la visione intellettuale non si compie, a detta del medesimo S. Agostino, mediante le immagini, bensì mediante la verità delle cose. Perciò la rivelazione profetica non avviene per l'infusione di specie.
|
[45898] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 3 Praeterea, per donum prophetiae spiritus sanctus exhibet homini id quod est supra facultatem naturae. Sed formare quascumque rerum species potest homo ex facultate naturali. Ergo videtur quod in prophetica revelatione non infundantur aliquae species rerum, sed solum intelligibile lumen.
|
|
[45898] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 3
3. Lo Spirito Santo col dono della profezia da all'uomo qualche cosa che supera le capacità della natura. Ora, l'uomo con le sue facoltà naturali può formarsi la specie di qualsiasi cosa. Dunque nella rivelazione profetica non vengono infuse delle specie, ma solo una nuova luce intellettuale.
|
[45899] IIª-IIae, q. 173 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicitur Osee XII, ego visiones multiplicavi eis, et in manibus prophetarum assimilatus sum. Sed multiplicatio visionum non fit secundum lumen intelligibile, quod est commune in omni prophetica visione, sed solum secundum diversitatem specierum, secundum quas etiam est assimilatio. Ergo videtur quod in prophetica revelatione imprimuntur novae species rerum, et non solum intelligibile lumen.
|
|
[45899] IIª-IIae, q. 173 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In Osea si legge: "Ho moltiplicato loro le visioni, e per mezzo dei profeti ho comunicato una mia somiglianza".
Ora, la molteplicità delle visioni non si ha per la luce intellettuale, che è identica in tutte le visioni profetiche, ma solo per la diversità delle immagini eidetiche, che inoltre possono dare la somiglianza. Perciò nella rivelazione profetica vengono infuse nuove specie, e non soltanto nuova luce intellettuale.
|
[45900] IIª-IIae, q. 173 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., cognitio prophetica maxime ad mentem pertinet. Circa cognitionem autem humanae mentis duo oportet considerare, scilicet acceptionem, sive repraesentationem rerum; et iudicium de rebus praesentatis. Repraesentantur autem menti humanae res aliquae secundum aliquas species, et secundum naturae ordinem, primo oportet quod species praesententur sensui; secundo, imaginationi; tertio, intellectui possibili, qui immutatur a speciebus phantasmatum secundum illustrationem intellectus agentis. In imaginatione autem non solum sunt formae rerum sensibilium secundum quod accipiuntur a sensu, sed transmutatur diversimode, vel propter aliquam transmutationem corporalem, sicut accidit in dormientibus et furiosis; vel etiam secundum imperium rationis disponuntur phantasmata in ordine ad id quod est intelligendum. Sicut enim ex diversa ordinatione earundem litterarum accipiuntur diversi intellectus, ita etiam secundum diversam dispositionem phantasmatum resultant in intellectu diversae species intelligibiles. Iudicium autem humanae mentis fit secundum vim intellectualis luminis. Per donum autem prophetiae confertur aliquid humanae menti supra id quod pertinet ad naturalem facultatem, quantum ad utrumque, scilicet et quantum ad iudicium, per influxum intellectualis luminis; et quantum ad acceptionem seu repraesentationem rerum, quae fit per aliquas species. Et quantum ad hoc secundum, potest assimilari doctrina humana revelationi propheticae, non autem quantum ad primum, homo enim suo discipulo repraesentat aliquas res per signa locutionum, non autem potest interius illuminare, sicut facit Deus. Horum autem duorum primum principalius est in prophetia, quia iudicium est completivum cognitionis. Et ideo, si cui fiat divinitus repraesentatio aliquarum rerum per similitudines imaginarias, ut Pharaoni et Nabuchodonosor; aut etiam per similitudines corporales, sicut Baltassar, non est talis censendus propheta, nisi illuminetur eius mens ad iudicandum; sed talis apparitio est quiddam imperfectum in genere prophetiae, unde a quibusdam vocatur casus prophetiae, sicut et divinatio somniorum. Erit autem propheta si solummodo intellectus eius illuminetur ad diiudicandum etiam ea quae ab aliis imaginarie visa sunt, ut patet de Ioseph, qui exposuit somnium Pharaonis. Sed sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., maxime propheta est qui utroque praecellit, ut videat in spiritu corporalium rerum significativas similitudines; et eas vivacitate mentis intelligat. Repraesentantur autem divinitus menti prophetae quandoque quidem mediante sensu exterius, quaedam formae sensibiles, sicut Daniel vidit Scripturam parietis, ut legitur Dan. V. Quandoque autem per formas imaginarias, sive omnino divinitus impressas, non per sensum acceptas, puta si alicui caeco nato imprimerentur in imaginatione colorum similitudines; vel etiam divinitus ordinatas ex his quae a sensibus sunt acceptae, sicut Ieremias vidit ollam succensam a facie Aquilonis, ut habetur Ierem. I. Sive etiam imprimendo species intelligibiles ipsi menti, sicut patet de his qui accipiunt scientiam vel sapientiam infusam, sicut Salomon et apostoli. Lumen autem intelligibile quandoque quidem imprimitur menti humanae divinitus ad diiudicandum ea quae ab aliis visa sunt, sicut dictum est de Ioseph; et sicut patet de apostolis, quibus dominus aperuit sensum ut intelligerent Scripturas, ut dicitur Luc. XXIV; et ad hoc pertinet interpretatio sermonum. Sive etiam ad diiudicandum secundum divinam veritatem ea quae cursu naturali homo apprehendit. Sive etiam ad diiudicandum veraciter et efficaciter ea quae agenda sunt, secundum illud Isaiae LXIII, spiritus domini ductor eius fuit. Sic igitur patet quod prophetica revelatio quandoque quidem fit per solam luminis influentiam, quandoque autem per species de novo impressas, vel aliter ordinatas.
|
|
[45900] IIª-IIae, q. 173 a. 2 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, "la conoscenza profetica appartiene soprattutto alla mente". Ora, a proposito della conoscenza della mente umana bisogna considerare due cose, e cioè: la percezione, o rappresentazione delle cose; e il giudizio sulle cose percepite. La rappresentazione viene fatta mediante le specie [intenzionali]: e nell'ordine naturale bisogna che prima esse vengano presentate ai sensi; in secondo luogo all'immaginazione, e in terzo luogo all'intelletto possibile il quale viene impressionato dalle specie della fantasia mediante l'illuminazione dell'intelletto agente. Ora, nella fantasia non ci sono soltanto le forme delle cose sensibili come sono ricevute dai sensi, ma anche quelle elaborate diversamente: o in seguito a qualche alterazione fisiologica, come avviene nei dormienti e nei pazzi furiosi; oppure perché si tratta di fantasmi preordinati dalla ragione alla conoscenza di qualche cosa. Infatti come dalla diversa disposizione delle lettere dell'alfabeto derivano concetti diversi, così dalla diversa disposizione dei fantasmi risultano nell'intelletto specie intelligibili diverse. - Invece il giudizio della mente avviene mediante l'influsso della luce intellettiva.
Ebbene, il dono della profezia conferisce alla mente umana, nell'una e nell'altra funzione, qualche cosa che supera le facoltà naturali: nel giudizio con l'infusione di una nuova luce intellettuale; nella percezione e rappresentazione delle cose con particolari specie [intenzionali]. L'insegnamento umano può paragonarsi alla rivelazione profetica solo per quest'ultima funzione, non già rispetto alla prima: infatti il maestro presenta qualche cosa al suo discepolo mediante la parola, ma non può illuminarlo interiormente, come Dio solo può fare. Ora, tra queste due funzioni la principale nella profezia è la prima: perché il giudizio è il coronamento della conoscenza. Perciò se qualcuno riceve da Dio la visione di qualche cosa sotto forma di immagini fantastiche, come il Faraone e Nabucodonosor, oppure sotto forma di immagini materiali, come Baldassarre, costui non è da considerarsi profeta, se la sua mente non viene illuminata per giudicare; ma tali apparizioni sono elementi imperfetti nel genere della profezia, cosicché alcuni le chiamano, come la divinazione dei sogni, "casi di profezia". Invece uno è profeta anche se il suo intelletto viene illuminato solo per giudicare [e interpretare] le visioni immaginarie di altri: ed è questo il caso di Giuseppe, il quale spiegò il sogno del Faraone. Però, come dice S. Agostino, "profeta è soprattutto colui che eccelle nell'una e nell'altra funzione: nel vedere in ispirito immagini di cose corporali piene di significato, e nell'interpretarle con la vivacità della mente".
Ora, Dio presenta le immagini sensibili alla mente del profeta talora esteriormente mediante i sensi: fu così che Daniele vide le parole scritte sulla parete. Talora invece lo fa mediante immagini fantastiche, o impresse direttamente da lui, senza passare attraverso i sensi, come se nell'immaginazione di un cieco nato venissero impresse le immagini dei colori; oppure lo fa servendosi di immagini ricevute dai sensi, come nel caso di Geremia, il quale "vide una caldaia bollente che si affacciava da settentrione". Oppure Dio imprime le specie intelligibili nella mente stessa: ed è il caso di coloro che ricevono la scienza o la sapienza infusa, come Salomone e gli Apostoli.
La luce intellettuale invece viene infusa da Dio nella mente umana, talora per giudicare cose viste da altri: come nel caso già riferito di Giuseppe, e in quello degli Apostoli, ai quali il Signore "aprì la mente a intendere la Scrittura"; e a ciò si riduce il dono dell'"interpretazione". Altre volte questa luce viene data per giudicare secondo la verità divina le cose che l'uomo apprende con le sue capacità naturali. Oppure per giudicare con verità ed efficacia le cose da farsi, secondo le parole di Isaia: "Lo Spirito del Signore fu il suo condottiero".
Perciò è evidente che la rivelazione profetica talora viene fatta mediante la sola infusione di nuova luce: talora invece viene fatta mediante specie intenzionali, o nuove, o diversamente combinate.
|
[45901] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, quando in prophetica revelatione divinitus ordinantur species imaginariae praeacceptae a sensu secundum congruentiam ad veritatem revelandam, tunc conversatio praecedens aliquid operatur ad ipsas similitudines, non autem quando totaliter ab extrinseco imprimuntur.
|
|
[45901] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando nella rivelazione profetica Dio ricorre alle specie dell'immaginativa ricevute in precedenza dai sensi, per comunicare, come abbiamo detto, qualche
verità, allora le consuetudini precedenti influiscono sulla scelta delle immagini stesse; non già quando esse vengono infuse totalmente dall'esterno.
|
[45902] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod visio intellectualis non fit secundum aliquas similitudines corporales et individuales, fit tamen secundum aliquam similitudinem intelligibilem, unde Augustinus dicit, IX de Trin., quod habet animus nonnullam speciei notae similitudinem. Quae quidem similitudo intelligibilis in revelatione prophetica aliquando immediate a Deo imprimitur, aliquando autem ex formis imaginatis resultat secundum adiutorium prophetici luminis; quia ex eisdem formis imaginatis subtilior conspicitur veritas secundum illustrationem altioris luminis.
|
|
[45902] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 2
2. La visione intellettuale non avviene mediante immagini corporee e singolari, però avviene mediante immagini intellettive: infatti S. Agostino insegna, che "l'animo possiede un'impronta della specie che conosce". E quest'immagine intellettiva nella rivelazione profetica talora viene impressa immediatamente da Dio: talora invece deriva, con l'aiuto del lume profetico, dalle immagini già elaborate dalla fantasia; poiché dalle stesse immagini, per l'illustrazione di una luce più alta, si viene a conoscere una verità più recondita.
|
[45903] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod quascumque formas imaginatas naturali virtute homo potest formare, absolute huiusmodi formas considerando, non tamen ut sint ordinatae ad repraesentandas intelligibiles veritates quae hominis intellectum excedunt, sed ad hoc necessarium est auxilium supernaturalis luminis.
|
|
[45903] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 3
3. L'uomo ha la facoltà naturale di costruirsi ogni tipo di immagini fantastiche, considerate in se stesse; ma non ha il potere di percepire la capacità rappresentativa che esse hanno di figurare verità intelligibili superiori all'intelligenza umana: per questo è necessario l'aiuto di una luce soprannaturale.
|
|
|