II-II, 173

Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica


Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Prooemium

[45887] IIª-IIae, q. 173 pr.
Deinde considerandum est de modo cognitionis propheticae. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum prophetae videant ipsam Dei essentiam.
Secundo, utrum revelatio prophetica fiat per influentiam aliquarum specierum, vel per solam influentiam luminis.
Tertio, utrum prophetica revelatio semper sit cum alienatione a sensibus.
Quarto, utrum prophetia semper sit cum cognitione eorum quae prophetantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Proemio

[45887] IIª-IIae, q. 173 pr.
Veniamo ora a esaminare il modo della conoscenza profetica.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se i profeti vedano l'essenza di Dio;
2. Se la rivelazione profetica si compia mediante l'infusione di specie, o solo mediante l'infusione di nuova luce;
3. Se la rivelazione profetica implichi sempre l'alienazione dai sensi;
4. Se la profezia implichi sempre la conoscenza di quanto viene profetizzato.




Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica > Se i profeti vedano l'essenza stessa di Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Articulus 1

[45888] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod prophetae ipsam Dei essentiam videant. Quia super illud Isaiae XXXVIII, dispone domui tuae etc., dicit Glossa, prophetae in ipso libro praescientiae Dei, in quo omnia scripta sunt, legere possunt. Sed praescientia Dei est ipsa eius essentia. Ergo prophetae vident ipsam Dei essentiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Articolo 1

[45888] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i profeti vedano l'essenza stessa di Dio. Infatti:
1. La Glossa, commentando quel passo di Isaia, "Dai le disposizioni per la tua casa, ecc.", afferma: "I profeti possono leggere nel libro stesso della prescienza di Dio, nel quale sono scritte tutte e cose". Ma la prescienza di Dio s'identifica con la sua essenza. Dunque i profeti vedono la stessa essenza divina.

[45889] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in IX de Trin., quod in illa aeterna veritate, ex qua temporalia facta sunt omnia, formam secundum quam sumus, et secundum quam operamur, visu mentis aspicimus. Sed prophetae altissimam inter omnes homines habent divinorum cognitionem. Ergo ipsi maxime divinam essentiam vident.

 

[45889] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino insegna, che "con la vista della mente vediamo la forma del nostro essere e del nostro agire nell'eterna verità, dalla quale furono fatte tutte le cose temporali". Ora, tra tutti gli uomini i profeti hanno la più alta conoscenza delle cose divine. Essi quindi vedono più d'ogni altro l'essenza divina.

[45890] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 3
Praeterea, futura contingentia praecognoscuntur a prophetis secundum immobilem veritatem. Sic autem non sunt nisi in ipso Deo. Ergo prophetae ipsum Deum vident.

 

[45890] IIª-IIae, q. 173 a. 1 arg. 3
3. I futuri contingenti sono previsti dai profeti secondo la loro "immutabile verità". Ma in tal modo essi non si trovano che in Dio. Dunque i profeti vedono Dio stesso.

[45891] IIª-IIae, q. 173 a. 1 s. c.
Sed contra est quod visio divinae essentiae non evacuatur in patria. Prophetia autem evacuatur, ut habetur I ad Cor. XIII. Ergo prophetia non fit per visionem divinae essentiae.

 

[45891] IIª-IIae, q. 173 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La visione dell'essenza divina non cesserà nella patria. Invece, a detta di S. Paolo, "la profezia cesserà". Perciò la profezia non avviene mediante la visione dell'essenza divina.

[45892] IIª-IIae, q. 173 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod prophetia importat cognitionem divinam ut procul existentem, unde et de prophetis dicitur, Heb. XI, quod erant a longe aspicientes. Illi autem qui sunt in patria, in statu beatitudinis existentes, non vident ut a remotis, sed quasi ex propinquo, secundum illud Psalmi, habitabunt recti cum vultu tuo. Unde manifestum est quod cognitio prophetica alia est a cognitione perfecta, quae erit in patria. Unde et distinguitur ab ea sicut imperfectum a perfecto, et ea adveniente evacuatur, ut patet per apostolum, I ad Cor. XIII. Fuerunt autem quidam qui, cognitionem propheticam a cognitione beatorum distinguere volentes, dixerunt quod prophetae viderunt ipsam divinam essentiam, quam vocant speculum aeternitatis, non tamen secundum quod est obiectum beatorum, sed secundum quod sunt in ea rationes futurorum eventuum. Quod quidem est omnino impossibile. Deus enim est obiectum beatitudinis secundum ipsam sui essentiam, secundum id quod Augustinus dicit, in V Confess., beatus est qui te scit, etiam si illa, idest creaturas, nesciat. Non est autem possibile quod aliquis videat rationes creaturarum in ipsa divina essentia, ita quod eam non videat. Tum quia ipsa divina essentia est ratio omnium quae fiunt, ratio autem idealis non addit super divinam essentiam nisi respectum ad creaturam. Tum etiam quia prius est cognoscere aliquid in se, quod est cognoscere Deum ut est obiectum beatitudinis, quam cognoscere illud per comparationem ad alterum, quod est cognoscere Deum secundum rationes rerum in ipso existentes. Et ideo non potest esse quod prophetae videant Deum secundum rationes creaturarum, et non prout est obiectum beatitudinis. Et ideo dicendum est quod visio prophetica non est visio ipsius divinae essentiae, nec in ipsa divina essentia vident ea quae vident, sed in quibusdam similitudinibus, secundum illustrationem divini luminis. Unde Dionysius dicit, IV cap. Cael. Hier., de visionibus propheticis loquens, quod sapiens theologus visionem illam dicit esse divinam quae fit per similitudinem rerum forma corporali carentium, ex reductione videntium in divina. Et huiusmodi similitudines divino lumine illustratae magis habent rationem speculi quam Dei essentia. Nam in speculo resultant species ab aliis rebus, quod non potest dici de Deo. Sed huiusmodi illustratio mentis prophetice potest dici speculum, inquantum resultat ibi similitudo veritatis divinae praescientiae et propter hoc dicitur speculum aeternitatis, quasi repraesentans Dei praescientiam, qui in sua aeternitate omnia praesentialiter videt, ut dictum est.

 

[45892] IIª-IIae, q. 173 a. 1 co.
RISPONDO: La profezia implica una conoscenza divina, ma a distanza: dei profeti infatti si legge, che "guardavano di lontano". Invece i beati che han raggiunto la patria non vedono come di lontano, ma da vicino, secondo l'espressione dei Salmi: "I giusti abiteranno al tuo cospetto". Perciò è evidente che la conoscenza profetica è diversa dalla perfetta conoscenza che si avrà nella patria beata. E si distingue da essa come ciò che è imperfetto si distingue dalla sua perfezione, e cesserà al sopravvenire di essa, secondo l'affermazione dell'Apostolo.
Ci furono però alcuni i quali, volendo distinguere la conoscenza profetica dalla conoscenza dei beati, insegnarono che i profeti avrebbero visto l'essenza divina che essi chiamano "specchio di eternità", senza però vederla in quanto è oggetto dei beati, ma solo in quanto contiene le ragioni degli eventi futuri. - Ora, questo è assolutamente impossibile. Poiché Dio proprio nella stessa essenza è oggetto della beatitudine. "Beato chi conosce te", scrive S. Agostino, "anche se non conosce altro", cioè le creature. Ora, non è possibile che uno veda le ragioni delle creature nell'essenza divina, senza vedere quest'ultima. Sia perché l'essenza divina è l'intima ragione di quanto viene creato: mentre l'idea come tale non aggiunge all'essenza divina che un rapporto alle creature. Sia perché una cosa prima si conosce in se stessa, che in rapporto ad altre cose: e Dio si conosce prima in se stesso quale oggetto della beatitudine, che in rapporto alle altre cose per le ragioni che di esse racchiude. Perciò è impossibile che i profeti vedano Dio quale principio di tali ragioni ideali, e non quale oggetto della beatitudine.
Quindi bisogna concludere che la visione profetica non è la visione della stessa essenza divina: e neppure che i profeti contemplano in essa le cose che vedono, ma solo in determinate immagini, illuminati dalla luce di Dio. Ecco perché Dionigi ha scritto, che "il saggio teologo chiama divina la visione prodotta dalla raffigurazione delle cose prive di figura corporea, elevando spiritualmente i visionari alle realtà divine". E codeste raffigurazioni, illustrate dalla luce di Dio, hanno natura di specchio più dell'essenza divina. Infatti le immagini speculari dipendono dalle cose: il che non può dirsi di Dio. Invece può chiamarsi specchio questa illuminazione della mente profetica, in quanto riflette una somiglianza o immagine della prescienza divina. E marita così il nome di "specchio di eternità", perché rappresenta la prescienza di Dio, il quale, come sopra abbiamo detto, nella sua eternità vede tutte le cose come presenti.

[45893] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod prophetae dicuntur inspicere in libro praescientiae Dei, inquantum ex ipsa Dei praescientia resultat veritas in mentem prophetae.

 

[45893] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: Si dice che i profeti vedono nel libro della prescienza divina, perché la verità si riflette nella mente del profeta dalla prescienza stessa di Dio.

[45894] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in prima veritate dicitur homo videre propriam formam, qua existit, inquantum primae veritatis similitudo refulget in mente humana, ex quo anima habet quod seipsam cognoscat.

 

[45894] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 2
2. Si dice che l'uomo vede la forma della propria realtà nella verità prima, in quanto l'immagine della prima verità rifulge nella mente umana, il che permette all'anima di conoscere se stessa.

[45895] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex hoc ipso quod in Deo futura contingentia sunt secundum immobilem veritatem, potest imprimere menti prophetae similem cognitionem, absque eo quod prophetae Deum per essentiam videant.

 

[45895] IIª-IIae, q. 173 a. 1 ad 3
3. Dio avendo in se stesso i futuri contingenti secondo la loro immutabile verità, può imprimerne un'analoga conoscenza nella mente del profeta, senza bisogno che questi veda Dio per essenza.




Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica > Se nella rivelazione profetica Dio infonda nuove specie nella niente del profeta, o soltanto nuovi lumi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Articulus 2

[45896] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in prophetica revelatione non imprimantur divinitus menti prophetae novae rerum species, sed solum novum lumen. Quia sicut dicit Glossa Hieronymi, Amos I, prophetae utuntur similitudinibus rerum in quibus conversati sunt. Sed si visio prophetica fieret per aliquas species de novo impressas, nihil operaretur ibi praecedens conversatio. Ergo non imprimuntur aliquae species de novo in animam prophetae, sed solum propheticum lumen.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Articolo 2

[45896] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nella rivelazione profetica Dio non infonda nuove specie nella mente del profeta, ma soltanto nuovi lumi. Infatti:
1. A detta di S. Girolamo, i profeti ricorrono alle immagini delle cose ad essi familiari. Ora, se la visione profetica avvenisse mediante l'infusione di nuove specie, le consuetudini precedenti non avrebbero nessun influsso. Dunque nell'animo del profeta non vengono infuse nuove specie, ma solo un nuovo lume profetico.

[45897] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 2
Praeterea, sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., visio imaginaria non facit prophetam, sed solum visio intellectualis, unde etiam Dan. X dicitur quod intelligentia opus est in visione. Sed visio intellectualis, sicut in eodem libro dicitur, non fit per aliquas similitudines, sed per ipsam rerum veritatem. Ergo videtur quod prophetica revelatio non fiat per impressionem aliquarum specierum.

 

[45897] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 2
2. Come dice S. Agostino, non è la visione immaginaria, ma solo quella intellettuale che fa il profeta: cosicché Daniele afferma, che "l'intelligenza è necessaria nella visione". Ma la visione intellettuale non si compie, a detta del medesimo S. Agostino, mediante le immagini, bensì mediante la verità delle cose. Perciò la rivelazione profetica non avviene per l'infusione di specie.

[45898] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 3
Praeterea, per donum prophetiae spiritus sanctus exhibet homini id quod est supra facultatem naturae. Sed formare quascumque rerum species potest homo ex facultate naturali. Ergo videtur quod in prophetica revelatione non infundantur aliquae species rerum, sed solum intelligibile lumen.

 

[45898] IIª-IIae, q. 173 a. 2 arg. 3
3. Lo Spirito Santo col dono della profezia da all'uomo qualche cosa che supera le capacità della natura. Ora, l'uomo con le sue facoltà naturali può formarsi la specie di qualsiasi cosa. Dunque nella rivelazione profetica non vengono infuse delle specie, ma solo una nuova luce intellettuale.

[45899] IIª-IIae, q. 173 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Osee XII, ego visiones multiplicavi eis, et in manibus prophetarum assimilatus sum. Sed multiplicatio visionum non fit secundum lumen intelligibile, quod est commune in omni prophetica visione, sed solum secundum diversitatem specierum, secundum quas etiam est assimilatio. Ergo videtur quod in prophetica revelatione imprimuntur novae species rerum, et non solum intelligibile lumen.

 

[45899] IIª-IIae, q. 173 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: In Osea si legge: "Ho moltiplicato loro le visioni, e per mezzo dei profeti ho comunicato una mia somiglianza".
Ora, la molteplicità delle visioni non si ha per la luce intellettuale, che è identica in tutte le visioni profetiche, ma solo per la diversità delle immagini eidetiche, che inoltre possono dare la somiglianza. Perciò nella rivelazione profetica vengono infuse nuove specie, e non soltanto nuova luce intellettuale.

[45900] IIª-IIae, q. 173 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., cognitio prophetica maxime ad mentem pertinet. Circa cognitionem autem humanae mentis duo oportet considerare, scilicet acceptionem, sive repraesentationem rerum; et iudicium de rebus praesentatis. Repraesentantur autem menti humanae res aliquae secundum aliquas species, et secundum naturae ordinem, primo oportet quod species praesententur sensui; secundo, imaginationi; tertio, intellectui possibili, qui immutatur a speciebus phantasmatum secundum illustrationem intellectus agentis. In imaginatione autem non solum sunt formae rerum sensibilium secundum quod accipiuntur a sensu, sed transmutatur diversimode, vel propter aliquam transmutationem corporalem, sicut accidit in dormientibus et furiosis; vel etiam secundum imperium rationis disponuntur phantasmata in ordine ad id quod est intelligendum. Sicut enim ex diversa ordinatione earundem litterarum accipiuntur diversi intellectus, ita etiam secundum diversam dispositionem phantasmatum resultant in intellectu diversae species intelligibiles. Iudicium autem humanae mentis fit secundum vim intellectualis luminis. Per donum autem prophetiae confertur aliquid humanae menti supra id quod pertinet ad naturalem facultatem, quantum ad utrumque, scilicet et quantum ad iudicium, per influxum intellectualis luminis; et quantum ad acceptionem seu repraesentationem rerum, quae fit per aliquas species. Et quantum ad hoc secundum, potest assimilari doctrina humana revelationi propheticae, non autem quantum ad primum, homo enim suo discipulo repraesentat aliquas res per signa locutionum, non autem potest interius illuminare, sicut facit Deus. Horum autem duorum primum principalius est in prophetia, quia iudicium est completivum cognitionis. Et ideo, si cui fiat divinitus repraesentatio aliquarum rerum per similitudines imaginarias, ut Pharaoni et Nabuchodonosor; aut etiam per similitudines corporales, sicut Baltassar, non est talis censendus propheta, nisi illuminetur eius mens ad iudicandum; sed talis apparitio est quiddam imperfectum in genere prophetiae, unde a quibusdam vocatur casus prophetiae, sicut et divinatio somniorum. Erit autem propheta si solummodo intellectus eius illuminetur ad diiudicandum etiam ea quae ab aliis imaginarie visa sunt, ut patet de Ioseph, qui exposuit somnium Pharaonis. Sed sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., maxime propheta est qui utroque praecellit, ut videat in spiritu corporalium rerum significativas similitudines; et eas vivacitate mentis intelligat. Repraesentantur autem divinitus menti prophetae quandoque quidem mediante sensu exterius, quaedam formae sensibiles, sicut Daniel vidit Scripturam parietis, ut legitur Dan. V. Quandoque autem per formas imaginarias, sive omnino divinitus impressas, non per sensum acceptas, puta si alicui caeco nato imprimerentur in imaginatione colorum similitudines; vel etiam divinitus ordinatas ex his quae a sensibus sunt acceptae, sicut Ieremias vidit ollam succensam a facie Aquilonis, ut habetur Ierem. I. Sive etiam imprimendo species intelligibiles ipsi menti, sicut patet de his qui accipiunt scientiam vel sapientiam infusam, sicut Salomon et apostoli. Lumen autem intelligibile quandoque quidem imprimitur menti humanae divinitus ad diiudicandum ea quae ab aliis visa sunt, sicut dictum est de Ioseph; et sicut patet de apostolis, quibus dominus aperuit sensum ut intelligerent Scripturas, ut dicitur Luc. XXIV; et ad hoc pertinet interpretatio sermonum. Sive etiam ad diiudicandum secundum divinam veritatem ea quae cursu naturali homo apprehendit. Sive etiam ad diiudicandum veraciter et efficaciter ea quae agenda sunt, secundum illud Isaiae LXIII, spiritus domini ductor eius fuit. Sic igitur patet quod prophetica revelatio quandoque quidem fit per solam luminis influentiam, quandoque autem per species de novo impressas, vel aliter ordinatas.

 

[45900] IIª-IIae, q. 173 a. 2 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, "la conoscenza profetica appartiene soprattutto alla mente". Ora, a proposito della conoscenza della mente umana bisogna considerare due cose, e cioè: la percezione, o rappresentazione delle cose; e il giudizio sulle cose percepite. La rappresentazione viene fatta mediante le specie [intenzionali]: e nell'ordine naturale bisogna che prima esse vengano presentate ai sensi; in secondo luogo all'immaginazione, e in terzo luogo all'intelletto possibile il quale viene impressionato dalle specie della fantasia mediante l'illuminazione dell'intelletto agente. Ora, nella fantasia non ci sono soltanto le forme delle cose sensibili come sono ricevute dai sensi, ma anche quelle elaborate diversamente: o in seguito a qualche alterazione fisiologica, come avviene nei dormienti e nei pazzi furiosi; oppure perché si tratta di fantasmi preordinati dalla ragione alla conoscenza di qualche cosa. Infatti come dalla diversa disposizione delle lettere dell'alfabeto derivano concetti diversi, così dalla diversa disposizione dei fantasmi risultano nell'intelletto specie intelligibili diverse. - Invece il giudizio della mente avviene mediante l'influsso della luce intellettiva.
Ebbene, il dono della profezia conferisce alla mente umana, nell'una e nell'altra funzione, qualche cosa che supera le facoltà naturali: nel giudizio con l'infusione di una nuova luce intellettuale; nella percezione e rappresentazione delle cose con particolari specie [intenzionali]. L'insegnamento umano può paragonarsi alla rivelazione profetica solo per quest'ultima funzione, non già rispetto alla prima: infatti il maestro presenta qualche cosa al suo discepolo mediante la parola, ma non può illuminarlo interiormente, come Dio solo può fare. Ora, tra queste due funzioni la principale nella profezia è la prima: perché il giudizio è il coronamento della conoscenza. Perciò se qualcuno riceve da Dio la visione di qualche cosa sotto forma di immagini fantastiche, come il Faraone e Nabucodonosor, oppure sotto forma di immagini materiali, come Baldassarre, costui non è da considerarsi profeta, se la sua mente non viene illuminata per giudicare; ma tali apparizioni sono elementi imperfetti nel genere della profezia, cosicché alcuni le chiamano, come la divinazione dei sogni, "casi di profezia". Invece uno è profeta anche se il suo intelletto viene illuminato solo per giudicare [e interpretare] le visioni immaginarie di altri: ed è questo il caso di Giuseppe, il quale spiegò il sogno del Faraone. Però, come dice S. Agostino, "profeta è soprattutto colui che eccelle nell'una e nell'altra funzione: nel vedere in ispirito immagini di cose corporali piene di significato, e nell'interpretarle con la vivacità della mente".
Ora, Dio presenta le immagini sensibili alla mente del profeta talora esteriormente mediante i sensi: fu così che Daniele vide le parole scritte sulla parete. Talora invece lo fa mediante immagini fantastiche, o impresse direttamente da lui, senza passare attraverso i sensi, come se nell'immaginazione di un cieco nato venissero impresse le immagini dei colori; oppure lo fa servendosi di immagini ricevute dai sensi, come nel caso di Geremia, il quale "vide una caldaia bollente che si affacciava da settentrione". Oppure Dio imprime le specie intelligibili nella mente stessa: ed è il caso di coloro che ricevono la scienza o la sapienza infusa, come Salomone e gli Apostoli.
La luce intellettuale invece viene infusa da Dio nella mente umana, talora per giudicare cose viste da altri: come nel caso già riferito di Giuseppe, e in quello degli Apostoli, ai quali il Signore "aprì la mente a intendere la Scrittura"; e a ciò si riduce il dono dell'"interpretazione". Altre volte questa luce viene data per giudicare secondo la verità divina le cose che l'uomo apprende con le sue capacità naturali. Oppure per giudicare con verità ed efficacia le cose da farsi, secondo le parole di Isaia: "Lo Spirito del Signore fu il suo condottiero".
Perciò è evidente che la rivelazione profetica talora viene fatta mediante la sola infusione di nuova luce: talora invece viene fatta mediante specie intenzionali, o nuove, o diversamente combinate.

[45901] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, quando in prophetica revelatione divinitus ordinantur species imaginariae praeacceptae a sensu secundum congruentiam ad veritatem revelandam, tunc conversatio praecedens aliquid operatur ad ipsas similitudines, non autem quando totaliter ab extrinseco imprimuntur.

 

[45901] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando nella rivelazione profetica Dio ricorre alle specie dell'immaginativa ricevute in precedenza dai sensi, per comunicare, come abbiamo detto, qualche
verità, allora le consuetudini precedenti influiscono sulla scelta delle immagini stesse; non già quando esse vengono infuse totalmente dall'esterno.

[45902] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod visio intellectualis non fit secundum aliquas similitudines corporales et individuales, fit tamen secundum aliquam similitudinem intelligibilem, unde Augustinus dicit, IX de Trin., quod habet animus nonnullam speciei notae similitudinem. Quae quidem similitudo intelligibilis in revelatione prophetica aliquando immediate a Deo imprimitur, aliquando autem ex formis imaginatis resultat secundum adiutorium prophetici luminis; quia ex eisdem formis imaginatis subtilior conspicitur veritas secundum illustrationem altioris luminis.

 

[45902] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 2
2. La visione intellettuale non avviene mediante immagini corporee e singolari, però avviene mediante immagini intellettive: infatti S. Agostino insegna, che "l'animo possiede un'impronta della specie che conosce". E quest'immagine intellettiva nella rivelazione profetica talora viene impressa immediatamente da Dio: talora invece deriva, con l'aiuto del lume profetico, dalle immagini già elaborate dalla fantasia; poiché dalle stesse immagini, per l'illustrazione di una luce più alta, si viene a conoscere una verità più recondita.

[45903] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod quascumque formas imaginatas naturali virtute homo potest formare, absolute huiusmodi formas considerando, non tamen ut sint ordinatae ad repraesentandas intelligibiles veritates quae hominis intellectum excedunt, sed ad hoc necessarium est auxilium supernaturalis luminis.

 

[45903] IIª-IIae, q. 173 a. 2 ad 3
3. L'uomo ha la facoltà naturale di costruirsi ogni tipo di immagini fantastiche, considerate in se stesse; ma non ha il potere di percepire la capacità rappresentativa che esse hanno di figurare verità intelligibili superiori all'intelligenza umana: per questo è necessario l'aiuto di una luce soprannaturale.




Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica > Se la visione profetica avvenga sempre con astrazione dai sensi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Articulus 3

[45904] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod visio prophetica semper fiat cum abstractione a sensibus. Dicitur enim Num. XII, si quis fuerit inter vos propheta domini, in visione apparebo ei, vel per somnium loquar ad illum. Sed sicut Glossa dicit, in principio Psalterii, visio quae est per somnia et visiones, est per ea quae videntur dici vel fieri. Cum autem aliqua videntur dici vel fieri quae non dicuntur vel fiunt, est alienatio a sensibus. Ergo prophetia semper fit cum alienatione a sensibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Articolo 3

[45904] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la visione profetica avvenga sempre con astrazione dai sensi. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge: "Se vi sarà tra voi un profeta del Signore, io gli apparirò in visione, o gli parlerò in sogno". Ora, la Glossa afferma, che "la rivelazione prodotta dai sogni e dalle visioni è quella in cui sembra che si facciano o si dicono delle cose".
Ma quando sembra che si dicano o si facciano cose, che non vengono né dette né fatte, si ha una alienazione dai sensi. Dunque la profezia avviene sempre con alienazione dai sensi.

[45905] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 2
Praeterea, quando una virtus multum intenditur in sua operatione, alia potentia abstrahitur a suo actu, sicut illi qui vehementer intendunt ad aliquid audiendum, non percipiunt visu ea quae coram ipsis fiunt. Sed in visione prophetica maxime intellectus elevatur et intenditur in suo actu. Ergo videtur quod semper fiat cum abstractione a sensibus.

 

[45905] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 2
2. Quando una potenza è molto impegnata nella propria operazione, le altre sospendono le loro funzioni: coloro, p. es., che sono molto occupati nell'ascoltare, non percepiscono con la vista le cose che avvengono davanti a loro. Ma nella visione profetica l'intelletto viene elevato ed impegnato al sommo nella propria operazione. Quindi essa avviene sempre con astrazione dai sensi.

[45906] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 3
Praeterea, impossibile est idem simul ad oppositas partes converti. Sed in visione prophetica mens convertitur ad accipiendum a superiori. Ergo non potest simul converti ad sensibilia. Necessarium ergo videtur quod revelatio prophetica semper fit cum abstractione a sensibus.

 

[45906] IIª-IIae, q. 173 a. 3 arg. 3
3. È impossibile volgersi simultaneamente da due parti opposte. Ora, nella visione profetica la mente è volta a ricevere da una realtà superiore. Perciò non può volgersi simultaneamente alle cose sensibili. E quindi è necessario che la rivelazione profetica avvenga sempre con astrazione dai sensi.

[45907] IIª-IIae, q. 173 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur I ad Cor. XIV, spiritus prophetarum prophetis subiecti sunt. Sed hoc esse non posset, si propheta non esset sui compos, a sensibus alienatus existens. Ergo videtur quod prophetica visio non fiat cum alienatione a sensibus.

 

[45907] IIª-IIae, q. 173 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Gli spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti". Ma ciò non potrebbe essere, se il profeta non fosse padrone di sé, perché astratto dai sensi. Dunque la visione profetica non avviene con alienazione dai sensi.

[45908] IIª-IIae, q. 173 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, prophetica revelatio fit secundum quatuor, scilicet secundum influxum intelligibilis luminis, secundum immissionem intelligibilium specierum, secundum impressionem vel ordinationem imaginabilium formarum, et secundum expressionem formarum sensibilium. Manifestum est autem quod non fit abstractio a sensibus quando aliquid repraesentatur menti prophetae per species sensibiles, sive ad hoc specialiter formatas divinitus, sicut rubus ostensus Moysi, et Scriptura ostensa Danieli; sive etiam per alias causas productas, ita tamen quod secundum divinam providentiam ad aliquid prophetice significandum ordinetur, sicut per arcam Noe significabatur Ecclesia. Similiter etiam non est necesse ut fiat alienatio ab exterioribus sensibus per hoc quod mens prophetae illustratur intelligibili lumine, aut formatur intelligibilibus speciebus, quia in nobis perfectum iudicium intellectus habetur per conversionem ad sensibilia, quae sunt prima nostrae cognitionis principia, ut in primo habitum est. Sed quando fit revelatio prophetica secundum formas imaginarias, necesse est fieri abstractionem a sensibus, ut talis apparitio phantasmatum non referatur ad ea quae exterius sentiuntur. Sed abstractio a sensibus quandoque fit perfecte, ut scilicet nihil homo sensibus percipiat. Quandoque autem imperfecte, ut scilicet aliquid percipiat sensibus, non tamen plene discernat ea quae exterius percipit ab his quae imaginabiliter videt, unde Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., sic videntur quae in spiritu fiunt imagines corporum, quemadmodum corpora per corpus, ita ut simul cernatur et homo aliquis praesens, et absens alius spiritu, tanquam oculis. Talis tamen alienatio a sensibus non fit in prophetis cum aliqua inordinatione naturae, sicut in arreptitiis vel furiosis, sed per aliquam causam ordinatam, vel naturalem, sicut per somnum; vel animalem, sicut per vehementiam contemplationis, sicut de Petro legitur, Act. X, quod, cum oraret in caenaculo, factus est in excessu mentis; vel virtute divina rapiente, secundum illud Ezech. I, facta est super eum manus domini.

 

[45908] IIª-IIae, q. 173 a. 3 co.
RISPONDO: La rivelazione profetica, come abbiamo spiegato sopra, può avvenire in quattro modi, e cioè: per l'infusione di una luce intellettuale, per il conferimento di nuove specie intelligibili, per l'apporto o il coordinamento di immagini fantastiche, e per la presentazione di immagini sensibili. Ora, è evidente che non c'è astrazione dai sensi quando viene presentato qualche cosa alla mente del profeta mediante immagini sensibili: sia che esse siano formate miracolosamente da Dio, come il roveto ardente mostrato a Mosè, e la scritta mostrata a Daniele; sia che vengano prodotte da altre cause, però in modo da essere ordinate dalla divina provvidenza a un significato profetico: come l'arca di Noè, p. es., stava a significare la Chiesa.
Parimente non è necessaria l'astrazione dai sensi, per il fatto che la mente del profeta viene illuminata da una luce intellettuale, o viene informata da nuove specie intelligibili: perché in noi il perfetto giudizio dell'intelletto si ha mediante la riflessione sulle cose sensibili, che sono, come abbiamo visto nella Prima Parte, i primi principii della nostra conoscenza.
Quando invece la rivelazione profetica avviene mediante immagini fantastiche, è necessario che ci sia l'astrazione dai sensi, affinchè tali apparizioni di fantasmi non vengano riferite alle cose esterne sensibili. Tale astrazione però talora è perfetta, così da non poter percepire niente con i sensi. Talora invece è imperfetta, così da percepire qualche cosa, ma non da poter distinguere ciò che si percepisce esternamente da ciò che si vede con l'immaginazione. Di qui le parole di S. Agostino: "Le immagini dei corpi prodotte nell'anima si vedono come i corpi reali, così da non poter distinguere, come se si vedessero con gli occhi, due uomini, l'uno presente, e l'altro immaginato, ma assente". Però questa alienazione dai sensi nei profeti non avviene per un disordine di natura, come negli ossessi e nei pazzi, ma per una causa ordinata: o fisiologica, quale il sonno; o psicologica, quale la violenza della contemplazione, come si legge di S. Pietro, che mentre pregava sul terrazzo "fu rapito fuori dei sensi"; oppure per virtù divina, come si legge di Ezechiele: "La mano del Signore fu sopra di lui [e lo rapì fuori di sé]".

[45909] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa loquitur de prophetis quibus imprimebantur vel ordinabantur imaginariae formae, vel in dormiendo, quod significatur per somnium; vel in vigilando, quod significatur per visionem.

 

[45909] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei testi parlano dei profeti cui erano impresse o presentate delle immagini fantastiche, o nel sonno, o nella veglia, indicati rispettivamente dai termini sogno e visione.

[45910] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod quando mens intenditur in suo actu circa absentia, quae sunt a sensibus remota, tunc propter vehementiam intentionis sequitur alienatio a sensibus. Sed quando mens intenditur in suo actu circa dispositionem vel iudicium sensibilium, non oportet quod a sensibus abstrahatur.

 

[45910] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 2
2. Quando la mente si applica intensamente a realtà assenti, irraggiungibili dai sensi, allora per violenza dell'applicazione segue l'alienazione dai sensi. Invece quando la mente si applica intensamente nel giudicare e nel disporre le cose sensibili, non è necessario che si astragga dai sensi.

[45911] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod motus mentis prophetice non est secundum virtutem propriam, sed secundum virtutem superioris influxus. Et ideo, quando ex superiori influxu mens prophetae inclinatur ad iudicandum vel disponendum aliquid circa sensibilia, non fit alienatio a sensibus, sed solum quando elevatur mens ad contemplandum aliqua sublimiora.

 

[45911] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 3
3. Nella profezia il moto dell'anima non deriva dalla facoltà del profeta, ma dalla virtù di un influsso superiore. Perciò l'astrazione dai sensi non avviene quando la mente del profeta è mossa da tale influsso a giudicare, o a disporre qualche cosa circa la lealtà sensibile; ma solo quando la mente viene elevata alla contemplazione delle cose più sublimi.

[45912] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod spiritus prophetarum dicuntur esse subiecti prophetis, quantum ad propheticam enuntiationem, de qua ibi apostolus loquitur; quia scilicet ex proprio sensu loquuntur ea quae viderunt, non mente perturbata, sicut arreptitii, ut dixerunt Priscilla, et Montanus. Sed in ipsa prophetica revelatione potius ipsi subiiciuntur spiritui prophetiae, idest dono prophetico.

 

[45912] IIª-IIae, q. 173 a. 3 ad 4
4. Si dice che gli spiriti dei profeti sono soggetti ai profeti rispetto all'enunciazione delle profezie, della quale appunto stava parlando l'Apostolo: nel senso che essi esprimono consapevolmente ciò che hanno visto, e non con la mente turbata alla maniera degl'invasati, come dicevano Priscilla e Montano. Ma nell'atto della rivelazione profetica sono piuttosto essi stessi soggetti allo spirito di profezia, cioè al dono profetico.




Seconda parte > Le azioni umane > Il modo della conoscenza profetica > Se i profeti siano sempre a conoscenza di ciò che profetizzano


Secunda pars secundae partis
Quaestio 173
Articulus 4

[45913] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod prophetae semper cognoscant ea quae prophetant. Quia, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., quibus signa per aliquas rerum corporalium similitudines demonstrabantur in spiritu, nisi accessisset mentis officium ut etiam intelligerentur, nondum erat prophetia. Sed ea quae intelliguntur, non possunt esse incognita. Ergo propheta non ignorat ea quae prophetat.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 173
Articolo 4

[45913] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i profeti siano sempre a conoscenza di ciò che profetizzano. Infatti:
1. A detta di S. Agostino, "in quelli che avevano spiritualmente dei segni mediante qualche immagine di cose sensibili, se non interveniva la mente per capirne il significato, ancora non c'era la profezia". Ma le cose che si capiscono non possono rimanere sconosciute. Dunque il profeta non ignora mai ciò che profetizza.

[45914] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 2
Praeterea, lumen prophetiae est excellentius quam lumen rationis naturalis. Sed quicumque lumine naturali habet scientiam, non ignorat ea quae scit. Ergo quicumque lumine prophetico aliqua enuntiat, non potest ea ignorare.

 

[45914] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 2
2. Il lume profetico è superiore al lume della ragione naturale. Ma chi ha la scienza mediante il lume naturale non ignora mai ciò che sa. Perciò chiunque enunzia qualche cosa mediante il lume profetico, non può non conoscerla.

[45915] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 3
Praeterea, prophetia ordinatur ad hominum illuminationem, unde dicitur II Pet. I. Habetis propheticum sermonem, cui bene facitis attendentes quasi lucernae lucenti in caliginoso loco. Sed nihil potest alios illuminare nisi in se sit illuminatum. Ergo videtur quod propheta prius illuminatur ad cognoscendum ea quae aliis enuntiat.

 

[45915] IIª-IIae, q. 173 a. 4 arg. 3
3. La profezia è ordinata a illuminare gli uomini, S. Pietro infatti ha scritto: "Avete la parola profetica, alla quale fate bene a prestare attenzione come a una lucerna che risplenda in un luogo oscuro". Ora, nessuna cosa può illuminare gli altri, se in se stessa non è illuminata. Dunque è evidente che il profeta viene sempre prima illuminato per conoscere ciò che dice agli altri.

[45916] IIª-IIae, q. 173 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. XI. Hoc autem a semetipso Caiphas non dixit, sed, cum esset pontifex anni illius, prophetavit quia Iesus moriturus erat pro gente, et cetera. Sed hoc Caiphas non cognovit. Ergo non omnis qui prophetat cognoscit ea quae prophetat.

 

[45916] IIª-IIae, q. 173 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge: "Caifa disse questo non da se stesso; ma perché essendo in quell'anno sommo sacerdote, profetò che Gesù doveva morire per la nazione, eco.". Ora, Caifa questo non lo comprese. Dunque non tutti quelli che profetano conoscono ciò che profetizzano.

[45917] IIª-IIae, q. 173 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in revelatione prophetica movetur mens prophetae a spiritu sancto sicut instrumentum deficiens respectu principalis agentis. Movetur autem mens prophetae non solum ad aliquid apprehendendum, sed etiam ad aliquid loquendum vel ad aliquid faciendum, et quandoque quidem ad omnia tria simul, quandoque autem ad duo horum, quandoque vero ad unum tantum. Et quodlibet horum contingit esse cum aliquo cognitionis defectu. Nam cum mens prophetae movetur ad aliquid aestimandum vel apprehendendum, quandoque quidem inducitur ad hoc quod solum apprehendat rem illam, quandoque autem ulterius ad hoc quod cognoscat haec sibi esse divinitus revelata. Similiter etiam quandoque movetur mens prophetae ad aliquid loquendum, ita quod intelligat id quod per haec verba spiritus sanctus intendit, sicut David, qui dicebat, II Reg. XXIII, spiritus domini locutus est per me, quandoque autem ille cuius mens movetur ad aliqua verba depromenda, non intelligit quid spiritus sanctus per haec verba intendat, sicut patet de Caipha, Ioan. XI. Similiter etiam cum spiritus sanctus movet mentem alicuius ad aliquid faciendum quandoque quidem intelligit quid hoc significet, sicut patet de Ieremia, qui abscondit lumbare in Euphraten, ut habetur Ierem. XIII, quandoque vero non intelligunt, sicut milites dividentes vestimenta Christi non intelligebant quid significaret. Cum ergo aliquis cognoscit se moveri a spiritu sancto ad aliquid aestimandum, vel significandum verbo vel facto, hoc proprie ad prophetiam pertinet. Cum autem movetur, sed non cognoscit, non est perfecta prophetia, sed quidam instinctus propheticus. Sciendum tamen quod, quia mens prophetae est instrumentum deficiens, sicut dictum est et veri prophetae non omnia cognoscunt quae in eorum visis aut verbis aut etiam factis spiritus sanctus intendit.

 

[45917] IIª-IIae, q. 173 a. 4 co.
RISPONDO: Nella rivelazione profetica la mente del profeta è mossa dallo Spirito Santo come uno strumento inadeguato è mosso dall'agente principale. Ora, la mente del profeta non solo viene mossa a conoscere, ma anche a parlare e ad agire: talora a tutti e tre insieme questi atti, talora a due, o ad uno soltanto. E ciascuno di essi può avvenire con qualche difetto di conoscenza.
La mente del profeta, infatti, quando viene mossa a giudicare o a comprendere, talora è portata a conoscere soltanto una data cosa, altre volte invece arriva anche a conoscere che quella cosa gli viene rivelata da Dio. - Parimente talora la mente del profeta è mossa a parlare in modo da capire ciò che lo Spirito Santo vuole esprimere con quelle parole, come David, il quale poteva dire: "Lo spirito del Signore ha parlato per mezzo mio"; talora invece colui, che è mosso a dire delle parole, non capisce quello che lo Spirito Santo vuoi intendere con esse, com'è evidente nel caso di Caifa. - Così pure quando lo Spirito Santo muove un'anima a fare qualche cosa, qualche volta essa comprende quello che la sua opera vuol significare, come nel caso di Geremia, il quale nascose la sua cintura nell'Entrate; altre volte invece essa non lo comprende: i soldati, p. es., che divisero le vesti di Cristo non ne compresero i1 significato.
Perciò quando uno conosce di esser mosso dallo Spirito Santo, o a giudicare, oppure ad esprimere qualche cosa con le parole o con le azioni, ciò si deve propriamente alla profezia. Invece quando c'è la mozione dello Spirito, però senza averne coscienza, non si ha una vera profezia, ma un impulso profetico.
Si noti però che anche i veri profeti non conoscono tutto quello che lo Spirito Santo voleva intendere nelle loro visioni, parole ed operazioni, perché la mente del profeta è uno strumento inadeguato.

[45918] IIª-IIae, q. 173 a. 4 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta. Nam primae rationes loquuntur de veris prophetis, quorum mens divinitus illustratur perfecte.

 

[45918] IIª-IIae, q. 173 a. 4 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà. Infatti esse parlano dei veri profeti, la cui mente è illuminata da Dio in maniera perfetta.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva