Seconda parte > Le azioni umane > Le cause della profezia >
Se la profezia possa derivare dalla natura
Secunda pars secundae partis
Quaestio 172
Articulus 1
[45835] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod prophetia possit esse naturalis. Dicit enim Gregorius in IV Dialog., quod ipsa aliquando animarum vis sua subtilitate aliquid praevidet. Et Augustinus dicit, in XII super Gen. ad Litt., quod animae humanae, secundum quod a sensibus corporis abstrahitur competit futura praevidere. Hoc autem pertinet ad prophetiam. Ergo anima naturaliter potest assequi prophetiam.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 172
Articolo 1
[45835] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la profezia possa derivare dalla natura. Infatti:
1. S. Gregorio scrive, che "talora le stesse facoltà dell'anima prevedono delle cose con la loro penetrazione". E S. Agostino insegna che all'anima umana per la sua astrazione dai sensi spetta la previsione del futuro. E questo è proprio della profezia. Dunque l'anima può conseguire la profezia in forza della sua natura.
|
[45836] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 2 Praeterea, cognitio animae humanae magis viget in vigilando quam in dormiendo. Sed in dormiendo quidam naturaliter praevident quaedam futura, ut patet per philosophum, in libro de somno et Vigil. Ergo multo magis potest homo naturaliter futura praecognoscere.
|
|
[45836] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 2
2. La conoscenza dell'anima umana è più valida nella veglia che nel sonno. Ora, alcuni prevedono naturalmente il futuro durante il sonno, come insegna il Filosofo. Perciò a maggior ragione l'uomo può prevedere naturalmente il futuro durante la veglia.
|
[45837] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 3 Praeterea, homo secundum suam naturam est perfectior animalibus brutis. Sed quaedam animalia bruta habent praecognitionem futurorum ad se pertinentium, sicut formicae praecognoscunt pluvias futuras, quod patet ex hoc quod ante pluviam incipiunt grana in foramen reponere; et similiter etiam pisces praecognoscunt tempestates futuras, ut perpenditur ex eorum motu, dum loca tempestuosa declinant. Ergo multo magis homines naturaliter praecognoscere possunt futura ad se pertinentia, de quibus est prophetia. Est ergo prophetia a natura.
|
|
[45837] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 3
3. L'uomo per la sua natura è più perfetto degli altri animali. Ma certi animali hanno la previsione del futuro che li riguarda: le formiche, p. es., prevedono la pioggia, com'è evidente dal fatto che prima di essa cominciano a riporre le provviste nei loro buchi; e così i pesci prevedono le tempeste future, come si rileva dai loro movimenti, poiché abbandonano i luoghi tempestosi. Dunque a maggior ragione gli uomini possono per natura prevedere le cose future che li riguardano, e che sono oggetto della profezia. Quindi la profezia deriva dalla natura.
|
[45838] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 4 Praeterea, Prov. XXIX dicitur, cum prophetia defecerit, dissipabitur populus, et sic patet quod prophetia necessaria est ad hominum conservationem. Sed natura non deficit in necessariis. Ergo videtur quod prophetia sit a natura.
|
|
[45838] IIª-IIae, q. 172 a. 1 arg. 4
4. Nei Proverbi si legge: "Quando verrà meno la profezia, il popolo andrà in rovina"; perciò è evidente che la profezia è necessaria per la conservazione umana. Ma "la natura non può mancare del necessario". Dunque la profezia deriva dalla natura.
|
[45839] IIª-IIae, q. 172 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur II Pet. I, non enim voluntate humana allata est aliquando prophetia, sed spiritu sancto inspirante, locuti sunt sancti Dei homines. Ergo prophetia non est a natura, sed ex dono spiritus sancti.
|
|
[45839] IIª-IIae, q. 172 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "La profezia non fu pronunziata per umano volere; ma ispirati dallo Spirito Santo hanno parlato i santi uomini di Dio". Quindi la profezia non deriva dalla natura, ma da un dono dello Spirito Santo.
|
[45840] IIª-IIae, q. 172 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, prophetica praecognitio potest esse de futuris dupliciter, uno modo, secundum quod sunt in seipsis; alio modo, secundum quod sunt in suis causis. Praecognoscere autem futura secundum quod sunt in seipsis, est proprium divini intellectus, cuius aeternitati sunt omnia praesentia, ut in primo dictum est. Et ideo talis praecognitio futurorum non potest esse a natura, sed solum ex revelatione divina. Futura vero in suis causis possunt praecognosci naturali cognitione etiam ab homine, sicut medicus praecognoscit sanitatem vel mortem futuram in aliquibus causis, quarum ordinem ad tales effectus experimento praecognoverunt. Et talis praecognitio futurorum potest intelligi esse in homine a natura dupliciter. Uno modo, sic quod statim anima, ex eo quod in seipsa habet, possit futura praecognoscere. Et sic sicut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., quidam voluerunt animam humanam habere quandam vim divinationis in seipsa. Et hoc videtur esse secundum opinionem Platonis, qui posuit quod animae habent omnium rerum cognitionem per participationem idearum, sed ista cognitio obnubilatur in eis per coniunctionem corporis, in quibusdam tamen plus, in quibusdam vero minus, secundum corporis puritatem diversam. Et secundum hoc, posset dici quod homines habentes animas non multum obtenebratas ex corporum unione, possunt talia futura praecognoscere secundum propriam scientiam. Contra hoc autem obiicit Augustinus, cur non semper potest, scilicet vim divinationis habere anima, cum semper velit? Sed quia verius esse videtur quod anima ex sensibilibus cognitionem acquirat, secundum sententiam Aristotelis, ut in primo dictum est; ideo melius est dicendum alio modo, quod praecognitionem talium futurorum homines non habent sed, acquirere possunt per viam experimentalem; in qua iuvantur per naturalem dispositionem secundum quam in homine invenitur perfectio virtutis imaginativae et claritas intelligentiae. Et tamen haec praecognitio futurorum differt a prima, quae habetur ex revelatione divina, dupliciter. Primo quidem, quia prima potest esse quorumcumque eventuum, et infallibiliter. Haec autem praecognitio quae naturaliter haberi potest, est circa quosdam effectus ad quos se potest extendere experientia humana. Secundo, quia prima prophetia est secundum immobilem veritatem, non autem secunda, sed potest ei subesse falsum. Prima autem praecognitio proprie pertinet ad prophetiam, non secunda, quia, sicut supra dictum est, prophetica cognitio est eorum quae excedunt universaliter humanam cognitionem. Et ideo dicendum est quod prophetia simpliciter dicta non potest esse a natura, sed solum ex revelatione divina.
|
|
[45840] IIª-IIae, q. 172 a. 1 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, le cose future si possono conoscere profeticamente, in due maniere: primo, in se stesse; secondo, in quanto esistenti nelle loro cause. Ora, prevedere le cose future come sono in se stesse è proprio dell'intelletto divino, alla cui eternità sono presenti tutte le cose, come abbiamo visto nella Prima Parte. Perciò questa previsione del futuro non può derivare dalla natura, ma solo da una rivelazione divina.
Invece le cose future, come esistenti nelle loro cause, possono essere previste dall'uomo anche con la conoscenza naturale: un medico, p. es., prevede la guarigione o la morte, da sintomi che l'esperienza gli fa conoscere legati a quei dati effetti. E tale previsione del futuro può pensarsi dovuta alla natura in due maniere. Primo, nel senso che l'anima è capace di conoscere il futuro immediatamente in forza di quanto in essa si trova. Come scrive S. Agostino, "alcuni hanno pensato che l'anima umana abbia una facoltà divinatoria in se stessa". Questa pare fosse l'opinione di Platone, il quale riteneva che le anime ricevano la conoscenza di tutte le cose mediante la partecipazione delle idee, conoscenza che è però ottenebrata dalla loro unione con il corpo: però non in tutti ugualmente, ma di più o di meno secondo le", purezza maggiore o minore del corpo. E secondo questa opinione si potrebbe dire che gli uomini, i quali hanno anime meno ottenebrate dall'unione con il corpo, possono conoscere il futuro mediante la loro scienza. Ma contro questa spiegazione S. Agostino obbietta: "Perché l'anima non può aver sempre questa facoltà, ogni volta che la desidera ?".
Siccome però, sembra essere più vero, come abbiamo visto nella Prima Parte, che l'anima riceva la conoscenza dalle cose sensibili, secondo la tesi di Aristotele, si deve concludere che gli uomini non hanno la previsione del futuro, ma possono acquistarla mediante l'esperienza, nella quale alcuni possono avvantaggiarsi di una naturale predisposizione dovuta a perfezione di immaginativa e a chiarezza d'intelletto.
Però questa previsione del futuro differisce dalla prima, che si ha per rivelazione divina, per due motivi. Primo, perché la prima può abbracciare qualsiasi evento, e prevederlo in maniera infallibile. Invece la previsione naturale riguarda solo determinati effetti ai quali può estendersi l'esperienza umana. Secondo, perché la prima segue la "verità immutabile"; non così la seconda, che è soggetta all'errore.
Alla profezia appartiene propriamente la prima, non già la seconda: poiché la conoscenza profetica, come abbiamo detto, riguarda cose che superano universalmente la conoscenza umana. Perciò si deve concludere che la vera profezia non può derivare dalla natura, ma solo da una rivelazione divina.
|
[45841] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod anima, quando abstrahitur a corporalibus, aptior redditur ad percipiendum influxum spiritualium substantiarum, et etiam ad percipiendum subtiles motus qui ex impressionibus causarum naturalium in imaginatione humana relinquuntur, a quibus percipiendis anima impeditur cum fuerit circa sensibilia occupata. Et ideo Gregorius dicit quod anima quando appropinquat ad mortem, praecognoscit quaedam futura subtilitate suae naturae, prout scilicet percipit etiam modicas impressiones. Aut etiam cognoscit futura revelatione angelica. Non autem propria virtute. Quia, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., si hoc esset, tunc haberet quandocumque vellet, in sua potestate futura praecognoscere, quod patet esse falsum.
|
|
[45841] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quando l'anima si astrae dalle cose corporee, diventa più adatta a percepire l'influsso delle sostanze spirituali: e anche a percepire gli impulsi più delicati lasciati dalle cause naturali sull'immaginazione umana, essendo l'anima distolta dal percepirli, se è occupata nelle cose sensibili. Perciò S. Gregorio afferma che quando l'anima si avvicina alla morte "prevede alcune cose future, per la sottilità della sua natura", in quanto cioè percepisce anche le più piccole impressioni.
Oppure essa allora conosce il futuro per rivelazione angelica, non per virtù propria. Poiché, come dice S. Agostino, se così fosse, l'anima avrebbe la facoltà di conoscere il futuro tutte le volte che desidera: il che è falso in maniera evidente.
|
[45842] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod praecognitio futurorum quae fit in somnis, est aut ex revelatione substantiarum spiritualium, aut ex causa corporali, ut dictum est cum de divinationibus ageretur. Utrumque autem melius potest fieri in dormientibus quam in vigilantibus, quia anima vigilantis est occupata circa exteriora sensibilia, unde minus potest percipere subtiles impressiones vel spiritualium substantiarum vel etiam causarum naturalium. Quantum tamen ad perfectionem iudicii, plus viget ratio in vigilando quam in dormiendo.
|
|
[45842] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 2
2. La previsione del futuro che si ha nel sonno, o dipende da una rivelazione delle sostanze spirituali [ossia dagli angeli], o da una causa fisica, secondo le spiegazioni date della divinazione. L'una e l'altra cosa si producono meglio su chi dorme che su chi veglia: perché l'anima di chi veglia è occupata nelle cose sensibili esterne, e quindi è meno in grado di percepire le sottili impressioni, sia delle sostanze spirituali, che delle cause fisiche.
Tuttavia rispetto alla sicurezza del giudizio la ragione vale più nella veglia che nel sonno.
|
[45843] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod bruta etiam animalia non habent praecognitionem futurorum effectuum nisi secundum quod ex suis causis praecognoscuntur, ex quibus eorum phantasiae moventur. Et magis quam hominum, quia phantasiae hominum, maxime in vigilando, disponuntur magis secundum rationem quam secundum impressionem naturalium causarum. Ratio autem facit in homine multo abundantius id quod in brutis facit impressio causarum naturalium. Et adhuc magis adiuvat hominem divina gratia prophetas inspirans.
|
|
[45843] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 3
3. Gli animali bruti non hanno la conoscenza di un evento futuro, se non in quanto questo può essere percepito nelle sue cause, le quali muovono la loro fantasia. E in questo sono più sensibili degli uomini: perché la fantasia degli uomini, specialmente da svegli, asseconda di più la ragione che gl'impulsi delle cause fisiche. Però la ragione compie nell'uomo molto più di quello che non faccia nei bruti l'impressione delle cause fisiche. E più ancora l'uomo è aiutato dalla grazia divina che ispira i profeti.
|
[45844] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod lumen propheticum se extendit etiam ad directiones humanorum actuum. Et secundum hoc, prophetia necessaria est ad populi gubernationem. Et praecipue in ordine ad cultum divinum, ad quem natura non sufficit, sed requiritur gratia.
|
|
[45844] IIª-IIae, q. 172 a. 1 ad 4
4. L'illuminazione profetica si estende anche alla guida delle azioni umane. E per questo la profezia è necessaria al governo del popolo. Specialmente poi in ordine al culto di Dio, per il quale non basta la natura, ma si richiede la grazia.
|
|
|