Seconda parte > Le azioni umane > La profezia >
Se la profezia sia un abito
Secunda pars secundae partis
Quaestio 171
Articulus 2
[45796] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod prophetia sit habitus. Quia ut dicitur in II Ethic., tria sunt in anima, potentia, passio et habitus. Sed prophetia non est potentia, quia sic inesset omnibus hominibus, quibus potentiae animae sunt communes. Similiter etiam non est passio, quia passiones pertinent ad vim appetitivam, ut supra habitum est; prophetia autem pertinet principaliter ad cognitionem, ut dictum est. Ergo prophetia est habitus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 171
Articolo 2
[45796] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la profezia sia un abito. Infatti:
1. A detta di Aristotele, "tre sono le cose esistenti nell'anima: potenze, passioni e abiti". Ma la profezia non è una potenza: che altrimenti si troverebbe in tutti gli uomini, avendo essi in comune le potenze dell'anima. E neppure è una passione: poiché le passioni appartengono alle facoltà appetitive, come sopra abbiamo visto; mentre la profezia, si è detto, è un fatto di ordine conoscitivo. Dunque la profezia è un abito.
|
[45797] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 2 Praeterea, omnis perfectio animae quae non semper est in actu, est habitus. Sed prophetia est quaedam animae perfectio, non autem semper est in actu, alioquin non diceretur dormiens propheta. Ergo videtur quod prophetia sit habitus.
|
|
[45797] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 2
2. Qualsiasi perfezione dell'anima che non è sempre in atto, è un abito. Ma la profezia è una perfezione dell'anima, che però non è sempre in atto; altrimenti quando dorme il veggente non potrebbe chiamarsi profeta. Perciò la profezia è un abito.
|
[45798] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 3 Praeterea, prophetia computatur inter gratias gratis datas. Sed gratia est habituale quiddam in anima, ut supra habitum est. Ergo prophetia est habitus.
|
|
[45798] IIª-IIae, q. 171 a. 2 arg. 3
3. La profezia è elencata tra le grazie gratis date. Ma la grazia è qualche cosa di abituale nell'anima, come sopra abbiamo spiegato. Dunque la profezia è un abito.
|
[45799] IIª-IIae, q. 171 a. 2 s. c. Sed contra, habitus est quo quis agit cum voluerit, ut dicit Commentator, in III de anima. Sed aliquis non potest uti prophetia cum voluerit, sicut patet IV Reg. III, de Eliseo, quem cum Iosaphat de futuris requireret, et prophetiae spiritus ei deesset, psaltem fecit applicari, ut prophetiae ad hunc spiritus per laudem psalmodiae descenderet, atque eius animum de venturis repleret, ut Gregorius dicit, super Ezech. Ergo prophetia non est habitus.
|
|
[45799] IIª-IIae, q. 171 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Come insegna Averroè, "l'abito è una disposizione di cui uno si serve quando vuole", Ora, nessuno può servirsi della profezia quando vuole; com'è evidente nel caso di Eliseo, "che essendo stato interpellato da Giosafat circa le cose future, e non avendo lo spirito profetico, fece suonare l'arpa, perché mediante la lode divina", scrive S, Gregorio, "discendesse in lui lo spirito di profezia, e riempisse la sua anima delle cose future".
|
[45800] IIª-IIae, q. 171 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, ad Ephes. V, omne quod manifestatur, lumen est, quia videlicet, sicut manifestatio corporalis visionis fit per lumen corporale, ita etiam manifestatio visionis intellectualis fit per lumen intellectuale. Oportet ergo ut manifestatio proportionetur lumini per quod fit, sicut effectus proportionatur suae causae. Cum ergo prophetia pertineat ad cognitionem quae supra naturalem rationem existit, ut dictum est; consequens est quod ad prophetiam requiratur quoddam lumen intelligibile excedens lumen naturalis rationis, unde dicitur Mich. VII, cum sedero in tenebris, dominus lux mea est. Lumen autem dupliciter alicui inesse potest, uno modo, per modum formae permanentis, sicut lumen corporale est in sole et in igne; alio modo, per modum cuiusdam passionis sive impressionis transeuntis, sicut lumen est in aere. Lumen autem propheticum non inest intellectui prophetae per modum formae permanentis, alias oporteret quod semper prophetae adesset facultas prophetandi, quod patet esse falsum, dicit enim Gregorius, super Ezech., aliquando prophetiae spiritus deest prophetis, nec semper eorum mentibus praesto est, quatenus, cum hunc non habent, se hunc agnoscant ex dono habere cum habent. Unde Eliseus dixit de muliere Sunamite, IV Reg., anima eius in amaritudine est, et dominus celavit a me et non indicavit mihi. Et huius ratio est quia lumen intellectuale in aliquo existens per modum formae permanentis et perfectae, perficit intellectum principaliter ad cognoscendum principium eorum quae per illud lumen manifestantur, sicut per lumen intellectus agentis praecipue intellectus cognoscit prima principia omnium eorum quae naturaliter cognoscuntur. Principium autem eorum quae ad supernaturalem cognitionem pertinent, quae per prophetiam manifestantur, est ipse Deus, qui per essentiam a prophetis non videtur. Videtur autem a beatis in patria, in quibus huiusmodi lumen inest per modum cuiusdam formae permanentis et perfectae, secundum illud Psalmi, in lumine tuo videbimus lumen. Relinquitur ergo quod lumen propheticum insit animae prophetae per modum cuiusdam passionis vel impressionis transeuntis. Et hoc significatur Exod. XXXIII, cumque transibit gloria mea, ponam te in foramine petrae, et cetera. Et III Reg. XIX, dicitur ad Eliam, egredere, et sta in monte coram domino, et ecce, dominus transit, et cetera. Et inde est quod, sicut aer semper indiget nova illuminatione, ita etiam mens prophetae semper indiget nova revelatione, sicut discipulus qui nondum est adeptus principia artis, indiget ut de singulis instruatur. Unde et Isaiae l dicitur, mane erigit mihi aurem, et audiam quasi magistrum. Et hoc etiam ipse modus loquendi prophetiam designat, secundum quod dicitur quod locutus est dominus ad talem vel talem prophetam, aut quod factum est verbum domini, sive manus domini super eum. Habitus autem est forma permanens. Unde manifestum est quod prophetia, proprie loquendo, non est habitus.
|
|
[45800] IIª-IIae, q. 171 a. 2 co.
RISPONDO: "Tutto quello che è manifestato è luce", dice l'Apostolo: poiché come la manifestazione di uno spettacolo materiale avviene mediante la luce corporea, così la manifestazione di una visione spirituale avviene mediante una luce intellettuale.
Perciò la manifestazione deve essere proporzionata alla luce mediante la quale si compie, come un effetto alla sua causa. E poiché la profezia consiste, come abbiamo detto, in una conoscenza superiore alla ragione naturale; è chiaro che per essa si richiede una luce intellettuale superiore a quella naturale della ragione, secondo l'espressione del profeta Michea: "Quando sono nelle tenebre, il Signore è la mia luce". Ora, la luce può trovarsi in un soggetto in due maniere: primo, come forma permanente, e cioè come la luce materiale si trova nel sole o nel fuoco; secondo, come una passione o impressione passeggera, cioè come la luce è nell'aria. Ebbene, il lume profetico non si trova nell'intelligenza del profeta come forma permanente: altrimenti il profeta dovrebbe aver sempre la capacità di profetare, il che è falso.
Infatti S. Gregorio afferma: "Talora ai profeti manca lo spirito di profezia, che non sempre è a disposizione della loro mente; perché con l'esserne privati, riconoscano che l'hanno per un dono, quando ne sono forniti". Eliseo infatti disse a proposito della donna Sunamite: "L'anima sua è amareggiata, e il Signore me l'ha nascosto, e non me ne ha fatto conoscere la causa". - E la ragione di ciò sta nel fatto che la luce intellettuale esistente in un soggetto come forma permanente e perfetta offre all'intelletto principalmente la conoscenza dei principii di ciò che essa manifesta: la luce dell'intelletto agente, p. es., offre all'intelletto la conoscenza dei primi principii di quanto si conosce nell'ordine naturale. Ora, il principio di quanto si conosce nell'ordine soprannaturale è Dio stesso, il quale non può esser visto nella sua essenza dai profeti. Ma è visto così dai beati nella patria, avendo costoro un tal lume come forma permanente e perfetta, secondo le parole del Salmo: "Nella tua luce noi vedremo la luce".
Perciò il lume profetico è nell'anima del profeta come una passione o un'impressione passeggera e transeunte. E ciò è indicato da quelle parole dell'Esodo: "Quando passerà la mia gloria, ti metterò in una spaccatura della roccia, ecc.". E ad Elia fu detto: "Vieni fuori, e tienti sulla montagna dinanzi al Signore; ed ecco il Signore passa". E da ciò segue che come l'aria esige di essere continuamente illuminata di nuova luce, così la mente del profeta ha sempre bisogno di nuove rivelazioni: cioè come il discepolo che ancora non ha appreso i principii della scienza ha bisogno di essere istruito su ogni cosa. Di qui le parole di Isaia: "Il Signore al mattino mi ha aperto l'orecchio, affinchè io lo ascolti come un maestro". E ciò è indicato anche nelle espressioni usate dalla Scrittura per descrivere la profezia: "Il Signore ha parlato", "la parola di Dio fu indirizzata a questo o a quell'altro profeta"; oppure: "la mano del Signore si posò su di lui". L'abito invece è una forma permanente. Perciò è chiaro che la profezia, propriamente parlando non è un abito.
|
[45801] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod illa divisio philosophi non comprehendit absolute omnia quae sunt in anima, sed ea quae possunt esse principia moralium actuum, qui quandoque fiunt ex passione, quandoque autem ex habitu, quandoque autem ex potentia nuda, ut patet in his qui ex iudicio rationis aliquid operantur antequam habeant habitum. Potest tamen prophetia ad passionem reduci, si tamen nomen passionis pro qualibet receptione accipiatur; prout philosophus dicit, in III de anima, quod intelligere pati quoddam est. Sicut enim in cognitione naturali intellectus possibilis patitur ex lumine intellectus agentis, ita etiam in cognitione prophetica intellectus humanus patitur ex illustratione divini luminis.
|
|
[45801] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La riferita divisione del Filosofo non abbraccia proprio tutte le cose esistenti nell'anima: ma quelle soltanto che possono essere principii delle azioni morali, le quali derivano, o da una passione, o da un abito, o dalla nuda potenza, come avviene per quegli atti che sono compiuti seguendo il giudizio della ragione, prima dell'acquisto dei rispettivi abiti. -
La profezia però si può ridurre a una passione: se il termine passione si prende per una qualsiasi recezione; cioè come fa Aristotele stesso affermando che "l'intellezione è in qualche modo una passione". Infatti come nella conoscenza naturale l'intelletto possibile è passivo rispetto alla luce dell'intelletto agente, così nella conoscenza profetica l'intelletto umano è passivo di fronte alla illuminazione divina.
|
[45802] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut in rebus corporalibus, abeunte passione, remanet quaedam habilitas ad hoc quod iterum patiatur, sicut lignum semel inflammatum facilius iterum inflammatur; ita etiam in intellectu prophetae, cessante actuali illustratione, remanet quaedam habilitas ad hoc quod facilius iterato illustretur. Sicut etiam mens semel ad devotionem excitata, facilius postmodum ad devotionem pristinam revocatur, propter quod Augustinus, in libro de orando Deum, dicit esse necessarias crebras orationes, ne concepta devotio totaliter exstinguatur. Potest tamen dici quod aliquis dicitur propheta etiam cessante actuali prophetica illustratione, ex deputatione divina, secundum illud Ierem. I, et prophetam in gentibus dedi te.
|
|
[45802] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 2
2. Come le cose corporee quando cessano di subire passivamente un influsso conservano una certa disposizione a subirlo di nuovo: la legna già una volta infiammata, p. es., facilmente s'infiamma di nuovo; così l'intelletto del profeta, quando cessa l'illuminazione attuale da parte di Dio, conserva una certa disposizione ad essere di nuovo illuminato. Allo stesso modo che un'anima, una volta eccitata alla devozione, in seguito viene riportata più facilmente al primitivo fervore: per questo S. Agostino insegna che è necessario pregare spesso, perché la devozione concepita non si estingua mai del tutto.
Si può tuttavia rispondere che uno è profeta anche quando cessa l'illuminazione profetica in forza della sua missione divina, secondo le parole dette a Geremia: "Ti ho costituito profeta in mezzo alle genti".
|
[45803] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod omne donum gratiae hominem elevat ad aliquid quod est supra naturam humanam. Quod quidem potest esse dupliciter. Uno modo, quantum ad substantiam actus, sicut miracula facere, et cognoscere incerta et occulta divinae sapientiae. Et ad hos actus non datur homini donum gratiae habituale. Alio modo est aliquid supra naturam humanam quantum ad modum actus, non autem quantum ad substantiam ipsius, sicut diligere Deum, et cognoscere eum in speculo creaturarum. Et ad hoc datur donum gratiae habituale.
|
|
[45803] IIª-IIae, q. 171 a. 2 ad 3
3. Ogni dono di grazia eleva l'uomo a qualche cosa che supera la natura umana. Ma questo può avvenire in due modi. Primo, una cosa può superare la natura per la sostanza stessa dell'atto: come, p. es., fare miracoli, e conoscere "i segreti insondabili della divina sapienza". Ebbene, per questi atti all'uomo non viene concesso un dono abituale di grazia. Secondo, una funzione può superare la natura umana per il modo dell'atto e non per la sostanza di esso: come, p. es., amare Dio e conoscerlo nello specchio delle creature. E per questo viene concesso il dono della grazia abituale.
|
|
|