Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > I precetti della temperanza >
Se nella legge divina siano ben determinati i precetti della temperanza
Secunda pars secundae partis
Quaestio 170
Articulus 1
[45769] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod praecepta temperantiae inconvenienter in lege divina tradantur. Fortitudo enim est potior virtus quam temperantia, ut supra dictum est. Sed nullum praeceptum fortitudinis ponitur inter praecepta Decalogi, quae sunt potiora legis praecepta. Ergo inconvenienter inter praecepta Decalogi ponitur prohibitio adulterii, quod contrariatur temperantiae, ut ex supra dictis patet.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 170
Articolo 1
[45769] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 1
SEMBRA che i precetti della temperanza non siano ben determinati nella legge di Dio. Infatti:
1. La fortezza, come abbiamo già visto, è una virtù superiore alla temperanza. Eppure tra i precetti del decalogo, che sono più importanti della legge, non ce n'è uno riguardante la fortezza. Perciò non è giusto che ci siano di quelli che proibiscono l'adulterio, il quale è un peccato contro la temperanza.
|
[45770] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 2 Praeterea, temperantia non solum est circa venerea, sed etiam circa delectationem ciborum et potuum. Sed inter praecepta Decalogi non prohibetur aliquod vitium pertinens ad delectationem ciborum et potuum, neque etiam pertinens ad aliquam aliam speciem luxuriae. Ergo neque etiam debet poni aliquod praeceptum prohibens adulterium, quod pertinet ad delectationem venereorum.
|
|
[45770] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 2
2. La temperanza non solo ha per oggetto i piaceri venerei, ma anche i piaceri del mangiare e del bere. Ora, nessuno dei precetti del decalogo proibisce un vizio riguardante i piaceri della mensa, o riguardante altre specie di lussuria. Dunque non si dovevano dare dei precetti che proibiscono l'adulterio, il quale riguarda i piaceri venerei.
|
[45771] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 3 Praeterea, principalius est in intentione legislatoris inducere ad virtutes quam vitia prohibere, ad hoc enim vitia prohibentur, ut virtutum impedimenta tollantur. Sed praecepta Decalogi sunt principalia in lege divina. Ergo inter praecepta Decalogi magis debuit poni praeceptum aliquod affirmativum directe inducens ad virtutem temperantiae, quam praeceptum negativum prohibens adulterium, quod ei directe opponitur.
|
|
[45771] IIª-IIae, q. 170 a. 1 arg. 3
3. Nell'intenzione del legislatore è più importante indurre alla virtù che proibire il vizio: ché anzi i vizi son proibiti per togliere gli ostacoli delle virtù. Ma nella legge divina i precetti del decalogo sono quelli più importanti. Quindi tra i precetti del decalogo doveva esserci un precetto affermativo, che inducesse direttamente alla virtù della temperanza, piuttosto che dei precetti negativi che proibissero il suo contrario, cioè l'adulterio.
|
[45772] IIª-IIae, q. 170 a. 1 s. c. In contrarium est auctoritas Scripturae.
|
|
[45772] IIª-IIae, q. 170 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Basta il testo della Scrittura.
|
[45773] IIª-IIae, q. 170 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut apostolus dicit, I ad Tim. I, finis praecepti caritas est, ad quam duobus praeceptis inducimur pertinentibus ad dilectionem Dei et proximi. Et ideo illa praecepta in Decalogo ponuntur quae directius ordinantur ad dilectionem Dei et proximi. Inter vitia autem temperantiae opposita, maxime dilectioni proximi videtur opponi adulterium, per quod aliquis usurpat sibi rem alienam, abutendo scilicet uxore proximi. Et ideo inter praecepta Decalogi praecipue prohibetur adulterium, non solum secundum quod opere exercetur, sed etiam secundum quod corde concupiscitur.
|
|
[45773] IIª-IIae, q. 170 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice l'Apostolo, "fine del precetto è la carità", alla quale siamo indotti mediante i due precetti dell'amore di Dio e del prossimo. Perciò nel decalogo sono posti quei precetti che più direttamente sono ordinati all'amore di Dio e del prossimo. Ora, tra i peccati contrari alla temperanza, quello che più contrasta con l'amore del prossimo è l'adulterio, nel quale si usurpa una cosa altrui, abusando della moglie di un altro. Ecco perché tra i precetti del decalogo ci sono soltanto quelli che proibiscono l'adulterio, sia come atto, che come desiderio.
|
[45774] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod inter species vitiorum quae opponuntur fortitudini, nulla est quae ita directe contrarietur dilectioni proximi sicut adulterium, quod est species luxuriae, quae temperantiae contrariatur. Et tamen vitium audaciae, quod opponitur fortitudini, quandoque solet esse causa homicidii, quod inter praecepta Decalogi prohibetur, dicitur enim Eccli. VIII, cum audace non eas in via, ne forte gravet mala sua in te.
|
|
[45774] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Tra i vizi che si contrappongono alla fortezza non ce n'è uno il quale sia incompatibile con la carità come l'adulterio, che è un peccato di lussuria contrario alla temperanza. - Il vizio dell'audacia però, che si contrappone alla fortezza, talora è causa dell'omicidio, che è ricordato e proibito dai precetti del decalogo; di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Non andar per via con un temerario, perché non faccia pesare su di te i suoi guai".
|
[45775] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod gula directe non opponitur dilectioni proximi, sicut adulterium, neque etiam aliqua alia species luxuriae. Non enim tanta fit iniuria patri per stuprum virginis, quae non est eius connubio deputata, quanta fit iniuria viro per adulterium, cuius corporis potestatem ipse habet, non uxor.
|
|
[45775] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 2
2. La gola non è così direttamente in contrasto con l'amore del prossimo, come l'adulterio: lo stesso si dica delle altre specie di lussuria. Infatti lo stupro di una vergine non arreca al padre un'ingiuria così grave qual è quella subita da uno sposo con l'adulterio, per il potere che egli ha sul corpo della moglie.
|
[45776] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod praecepta Decalogi, ut supra dictum est, sunt quaedam universalia divinae legis principia, unde oportet ea esse communia. Non potuerunt autem aliqua praecepta communia affirmativa de temperantia dari, quia usus eius variatur secundum diversa tempora, sicut Augustinus dicit, in libro de bono Coniug., et secundum diversas hominum leges et consuetudines.
|
|
[45776] IIª-IIae, q. 170 a. 1 ad 3
3. Come abbiamo già notato, i precetti del decalogo sono come i principi universali della legge divina: e quindi devono essere comuni a tutti. Ma non era possibile dare dei precetti comuni affermativi sulla temperanza: poiché l'uso della temperanza, come fa osservare S. Agostino, varia secondo i tempi, le leggi e le usanze.
|
|
|