Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La modestia nell'abbigliamento >
Se le acconciature delle donne siano esenti da peccato mortale
Secunda pars secundae partis
Quaestio 169
Articulus 2
[45759] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ornatus mulierum non sit sine peccato mortali. Omne enim quod est contra praeceptum divinae legis, est peccatum mortale. Sed ornatus mulierum est contra praeceptum divinae legis, dicitur enim I Pet. III, quarum, scilicet mulierum sit non extrinsecus capillatura, aut circumdatio auri, aut indumenti vestimentorum cultus. Ubi dicit Glossa Cypriani, serico et purpura indutae Christum sincere induere non possunt, auro et margaritis adornatae et monilibus, ornamenta mentis et corporis perdiderunt. Sed hoc non fit nisi per peccatum mortale. Ergo ornatus mulierum non potest esse sine peccato mortali.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 169
Articolo 2
[45759] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'abbigliamento delle donne non sia esente da peccato mortale. Infatti:
1. Tutto ciò che è contro un comando della legge divina è peccato mortale. Ma l'abbigliamento delle donne è contro un comando della legge divina; poiché sta scritto: "L'ornamento delle donne non sia all'esterno, come l'acconciatura dei capelli, la moltitudine dei gioielli, o lo sfoggio dei vestiti". E S. Cipriano spiega: "Quelle che si vestono di seta e di porpora non possono sinceramente rivestirsi di Cristo: quelle che si ornano d'oro, di gemme e di gioielli hanno perduto l'abbigliamento dell'anima e del corpo". Ma questo non avviene che con il peccato mortale. Dunque l'abbigliamento delle donne non è esente da peccato mortale.
|
[45760] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 2 Praeterea, Cyprianus dicit, in libro de habitu Virgin., non virgines tantum aut viduas, sed et nuptas puto et omnes omnino feminas admonendas, quod opus Dei et facturam eius et plasma adulterare nullo modo debeant, adhibito flavo colore vel nigro pulvere vel rubore, aut quolibet lineamenta nativa corrumpente medicamine. Et postea subdit, manus Deo inferunt, quando illud quod ille formavit, reformare contendunt. Impugnatio ista est divini operis, praevaricatio est veritatis. Deum videre non poteris, quando oculi tibi non sunt quos Deus fecit, sed quos Diabolus infecit, de inimico tuo compta, cum illo pariter arsura. Sed hoc non debetur nisi peccato mortali. Ergo ornatus mulieris non est sine peccato mortali.
|
|
[45760] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 2
2. Scrive ancora S. Cipriano: "Non soltanto le vergini e le vedove, ma anche le maritate e tutte le donne devono essere sconsigliate dall'adulterare l'opera, la creatura e la progenie di Dio, con colori biondi o neri, o cambiando con qualsiasi ritrovato i lineamenti originali". E continua: "Quelle mani fanno violenza a Dio, quando cercano di riformare quello che egli ha formato. Questo è andar contro l'opera di Dio, è tradire la verità. Tu non potrai vedere Dio, quando tu non hai più gli occhi che Dio ha fatto, ma quelli che il diavolo ha contraffatto; agghindata dal tuo nemico, brucerai insieme con lui". Ora, questo non è dovuto che al peccato mortale. Quindi le acconciature delle donne non sono esenti da peccato mortale.
|
[45761] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 3 Praeterea, sicut non congruit mulieri quod veste virili utatur, ita etiam ei non competit quod inordinato ornatu utatur. Sed primum est peccatum, dicitur enim Deut. XXII, non induatur mulier veste virili, nec vir veste muliebri. Ergo videtur quod etiam superfluus ornatus mulierum sit peccatum mortale.
|
|
[45761] IIª-IIae, q. 169 a. 2 arg. 3
3. Per una donna come è indecente vestirsi da uomo, così è indecente far uso di un abbigliamento esagerato. Ma la prima di queste cose è peccaminosa; poiché sta scritto nel Deuteronomio: "La donna non si vestirà da uomo, né l'uomo da donna". Perciò l'abbigliamento esagerato delle donne è peccato mortale.
|
[45762] IIª-IIae, q. 169 a. 2 s. c. Sed contra est quia secundum hoc videretur quod artifices huiusmodi ornamenta praeparantes mortaliter peccarent.
|
|
[45762] IIª-IIae, q. 169 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Se così fosse, gli artigiani che preparano questi abbigliamenti commetterebbero peccato mortale.
|
[45763] IIª-IIae, q. 169 a. 2 co. Respondeo dicendum quod circa ornatum mulierum sunt eadem attendenda quae supra communiter dicta sunt circa exteriorem cultum, et insuper quiddam aliud speciale, quod scilicet muliebris cultus viros ad lasciviam provocat, secundum illud Prov. VII, ecce, mulier occurrit illi ornatu meretricio praeparata ad decipiendas animas. Potest tamen mulier licite operam dare ad hoc quod viro suo placeat, ne per eius contemptum in adulterium labatur. Unde dicitur I ad Cor. VII, quod mulier quae nupta est cogitat quae sunt mundi, quomodo placeat viro. Et ideo si mulier coniugata ad hoc se ornet ut viro suo placeat, potest hoc facere absque peccato. Illae autem mulieres quae viros non habent, nec volunt habere, et sunt in statu non habendi, non possunt absque peccato appetere placere virorum aspectibus ad concupiscendum, quia hoc est dare eis incentivum peccandi. Et si quidem hac intentione se ornent ut alios provocent, ad concupiscentiam, mortaliter peccant. Si autem ex quadam levitate, vel etiam ex vanitate propter quandam iactantiam, non semper est peccatum mortale, sed quandoque veniale. Et eadem ratio, quantum ad hoc, est de viris. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Possidium, nolo ut de ornamentis auri vel vestis praeproperam habeas in prohibendo sententiam, nisi in eos qui neque coniugati sunt, neque coniugari cupientes, cogitare debent quomodo placeant Deo. Illi autem cogitant quae sunt mundi, quomodo placeant vel viri uxoribus, vel mulieres maritis, nisi quod capillos nudare feminas, quas etiam caput velare apostolus iubet, nec maritatas decet. In quo tamen possent aliquae a peccato excusari, quando hoc non fieret ex aliqua vanitate, sed propter contrariam consuetudinem, quamvis talis consuetudo non sit laudabilis.
|
|
[45763] IIª-IIae, q. 169 a. 2 co.
RISPONDO: A proposito delle acconciature delle donne vanno applicate le considerazioni fatte in generale sull'abbigliamento: aggiungendo questa particolarità, che l'abbigliamento della donna può incitare gli uomini alla lussuria, come si legge nella Scrittura: "Ecco che gli si fa incontro una donna in abbigliamento da meretrice e preparata a dar la caccia alle anime". Tuttavia la donna può lecitamente industriarsi di piacere al proprio marito, per timore che la disprezzi e cada in adulterio. Di qui le parole di S. Paolo: "La donna maritata è preoccupata delle cose del mondo, e del come possa piacere al marito". Quindi se una donna sposata si abbellisce per piacere al marito, lo può fare senza peccato. Invece le donne che non hanno marito, e non aspirano ad averlo, o sono in stato di non poterlo avere, non possono desiderare senza peccato di piacere sensualmente agli uomini: poiché questo è per essi un incentivo a peccare. Se poi si abbigliano con l'intenzione di provocare qualcuno alla concupiscenza, peccano mortalmente. Se invece lo fanno per leggerezza, o per vanità e ostentazione, non sempre è peccato mortale, ma spesso è veniale. La stessa considerazione vale per gli uomini. Scriveva perciò S. Agostino a Possidio: "Io non vorrei che tu fossi precipitoso nel proibire i gioielli e le vesti preziose: se non a coloro che non sono coniugati, e che, non desiderando di esserlo, devono pensare solo come piacere al Signore. Gli altri invece pensano alle cose del mondo, e come piacere alle mogli, se sono mariti, o ai mariti, se sono mogli: però che le donne stiano a capo scoperto non è ammesso neppure per le maritate, secondo il comando dell'Apostolo, che ordina loro di velare il capo". Tuttavia anche in questo alcune possono essere scusate dal peccato, se non lo fanno per vanità, ma per l'usanza: sebbene quest'usanza non sia lodevole.
|
[45764] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Glossa ibidem dicit, mulieres eorum qui in tribulatione erant, contemnebant viros, et ut aliis placerent, se pulchre ornabant, quod fieri apostolus prohibet. In quo etiam casu loquitur Cyprianus, non autem prohibet mulieribus coniugatis ornari ut placeant viris, ne detur eis occasio peccandi cum aliis. Unde I ad Tim. dicit apostolus, mulieres in habitu ornato, cum verecundia et sobrietate ornantes se, non in tortis crinibus, aut auro aut margaritis aut veste pretiosa, per quod datur intelligi quod sobrius et moderatus ornatus non prohibetur mulieribus, sed superfluus et inverecundus et impudicus.
|
|
[45764] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come spiega la Glossa, "le mogli di coloro che erano nella tribolazione disprezzavano i loro mariti, e si abbellivano per piacere ad altri: è questo che l'Apostolo proibisce". E anche S. Cipriano parla di questo: ma egli non proibisce alle donne sposate di abbigliarsi per piacere ai mariti, per toglier ad essi e ad altre donne l'occasione di peccare. L'Apostolo infatti ha scritto: "Parimenti voglio che le donne si abbiglino in modo decoroso, con verecondia e modestia: non con riccioli, e oro o perle o vesti preziose"; dal che si ricava che alle donne non è proibito l'abbigliamento sobrio e moderato, ma quello eccessivo, inverecondo e impudico.
|
[45765] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod mulierum fucatio, de qua Cyprianus loquitur, est quaedam species fictionis, quae non potest esse sine peccato. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Possidium, fucari figmentis, quo rubicundior vel candidior appareat, adulterina fallacia est, qua non dubito etiam ipsos maritos se nolle decipi, quibus solis permittendae sunt feminae ornari, secundum veniam, non secundum imperium. Non tamen semper talis fucatio est cum peccato mortali, sed solum quando fit propter lasciviam, vel in Dei contemptum, in quibus casibus loquitur Cyprianus. Sciendum tamen quod aliud est fingere pulchritudinem non habitam, et aliud est occultare turpitudinem ex aliqua causa provenientem, puta aegritudine vel aliquo huiusmodi. Hoc enim est licitum, quia secundum apostolum, I ad Cor., quae putamus ignobiliora esse membra corporis, his honorem abundantiorem circundamus.
|
|
[45765] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 2
2. Il trucco delle donne, di cui parla S. Cipriano, è una specie di falsificazione, che non può essere senza peccato. Di qui le parole di S. Agostino: "Truccarsi per apparire di carnagione o più rosea o più bianca è una falsificazione e un inganno, col quale penso che non vogliano essere ingannati neppure i mariti, per i quali soltanto si può permettere, come concessione e non come comando, l'acconciatura delle donne". Tuttavia non sempre questo trucco è peccato mortale: ma solo quando si fa, come accenna S. Cipriano, a scopo di lussuria, o per disprezzo di Dio.
Si deve però notare che altra cosa è fingere una bellezza che non si possiede, altra è nascondere una bruttura provocata da malattia o da altre cause. Questo infatti è lecito; poiché, a detta dell'Apostolo, "le membra che stimiamo di minor pregio, noi le circondiamo di maggior onore".
|
[45766] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, cultus exterior debet competere conditioni personae secundum communem consuetudinem. Et ideo de se vitiosum est quod mulier utatur veste virili aut e converso, et praecipue quia hoc potest esse causa lasciviae. Et specialiter prohibetur in lege, quia gentiles tali mutatione habitus utebantur ad idololatriae superstitionem. Potest tamen quandoque hoc fieri sine peccato propter aliquam necessitatem, vel causa occultandi ab hostibus, vel propter defectum alterius vestimenti, vel propter aliquid aliud huiusmodi.
|
|
[45766] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 3
3. L'abbigliamento esterno deve essere adatto alla condizione di ogni persona secondo le comuni usanze. Perciò di suo è peccaminoso che una donna si vesta da uomo, e viceversa; specialmente perché questo può esser causa di lussuria. Ed è espressamente proibito dalla legge antica, perché i pagani ricorrevano a tali mutamenti di abiti nelle pratiche dell'idolatria. - Tuttavia qualche volta questo si può fare senza peccato per qualche necessità: o per sfuggire ai nemici, o per mancanza di altre vesti, o per altre cose del genere.
|
[45767] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod, si qua ars est ad faciendum aliqua opera quibus homines uti non possunt absque peccato, per consequens artifices talia faciendo peccarent, utpote praebentes directe aliis occasionem peccandi, puta si quis fabricaret idola, vel aliqua ad cultum idololatriae pertinentia. Si qua vero ars sit cuius operibus homines possunt bene et male uti, sicut gladii, sagittae et alia huiusmodi, usus talium artium non est peccatum, et eae solae artes sunt dicendae. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., eas solas oportet artes vocare quae necessariorum, et eorum quae continent vitam nostram, sunt tributivae et constructivae. Si tamen operibus alicuius artis ut pluries aliqui male uterentur, quamvis de se non sint illicitae, sunt tamen per officium principis a civitate extirpandae, secundum documenta Platonis. Quia ergo mulieres licite se possunt ornare, vel ut conservent decentiam sui status, vel etiam aliquid superaddere ut placeant viris; consequens est quod artifices talium ornamentorum non peccant in usu talis artis, nisi forte inveniendo aliqua superflua et curiosa. Unde Chrysostomus dicit, super Matth., quod etiam ab arte calceorum et textorum multa abscidere oportet. Etenim ad luxuriam deduxerunt necessitatem eius corrumpentes, artem male arti commiscentes.
|
|
[45767] IIª-IIae, q. 169 a. 2 ad 4
4. Se c'è un mestiere il quale serve a fabbricare oggetti che non si possono usare senza peccato, gli artigiani che vi lavorano fanno peccato, perché offrono ad altri direttamente l'occasione di peccare: tale è il caso di chi fabbrica gli idoli, o altri oggetti attinenti al culto idolatrico. Se invece ci sono dei mestieri i cui prodotti possono essere usati bene o male, come spade, frecce e altre cose consimili, l'esercizio di questi mestieri non è peccato: e soltanto questi a tutto rigore meritano il nome di mestieri, o di arti. Di qui le parole del Crisostomo: "Si devono chiamare arti, solo quelle che costruiscono e producono cose necessarie alla vita". - Tuttavia se un mestiere ha per oggetto cose di cui per lo più si abusa, sebbene di suo non sia illecito, tuttavia, come insegna Platone, esso deve essere proscritto dall'autorità civile.
Ora, siccome le donne possono abbigliarsi lecitamente, o per conservare il decoro del proprio stato, o per piacere ai loro mariti, è chiaro che gli artigiani i quali ne producono gli ornamenti non peccano nell'esercizio della loro arte; a meno che non esagerino nell'inventare abbigliamenti inutili e ricercati. Il Crisostomo infatti afferma: "C'è molto da togliere anche nell'arte dei calzolai e dei tessitori. Poiché essi hanno orientato verso il lusso, distruggendone l'abilità, mestieri sani che han mescolato ad arti malvagie".
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|