Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La modestia negli atteggiamenti esterni del corpo >
Se il gioco possa essere oggetto di virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 168
Articulus 2
[45726] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in ludis non possit esse aliqua virtus. Dicit enim Ambrosius, in I de Offic., dominus ait, vae, vobis qui ridetis, quia flebitis. Non solum ergo profusos, sed etiam omnes iocos declinandos arbitror. Sed illud quod potest virtuose fieri, non est totaliter declinandum. Non ergo circa ludos potest esse virtus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 168
Articolo 2
[45726] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il gioco non possa essere oggetto di virtù. Infatti:
1. S. Ambrogio scrive: "Il Signore ha detto: "Guai a voi che ora ridete, perché piangerete". Perciò io penso che si debbano evitare non solo i giochi smodati, ma tutti i giochi". Ora, ciò che si può compiere in modo virtuoso non è da evitarsi totalmente. Dunque il gioco non può essere oggetto di virtù.
|
[45727] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 2 Praeterea, virtus est quam Deus in nobis sine nobis operatur, ut supra habitum est. Sed Chrysostomus dicit, non dat Deus ludere, sed Diabolus. Audi quid ludentes passi sunt, sedit populus manducare et bibere, et surrexerunt ludere. Ergo circa ludos non potest esse virtus.
|
|
[45727] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 2
2. La virtù, come sopra abbiamo detto, "viene prodotta in noi dal Signore, senza di noi". Ora, il Crisostomo afferma: "Non Dio ma il diavolo ispira il gioco. Ascolta quello che capitò ai giocatori: "Il popolo sedette per mangiare e bere, e poi alzatisi si misero a giocare"". Quindi non può esserci una virtù riguardante il gioco.
|
[45728] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 3 Praeterea, philosophus dicit, in X Ethic., quod operationes ludi non ordinantur in aliquid aliud. Sed ad virtutem requiritur ut propter aliquid eligens operetur, sicut patet per philosophum, in II Ethic. Ergo circa ludos non potest esse aliqua virtus.
|
|
[45728] IIª-IIae, q. 168 a. 2 arg. 3
3. Il Filosofo insegna, che "i giochi non sono ordinati ad altro fine". Invece per la virtù si richiede "che si agisca per un fine", com'egli dice. Perciò il gioco non può essere oggetto di nessuna virtù.
|
[45729] IIª-IIae, q. 168 a. 2 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in II musicae, volo tandem tibi parcas, nam sapientem decet interdum remittere aciem rebus agendis intentam. Sed ista remissio animi a rebus agendis fit per ludicra verba et facta. Ergo his uti interdum ad sapientem et virtuosum pertinet. Philosophus etiam ponit virtutem eutrapeliae circa ludos, quam nos possumus dicere iucunditatem.
|
|
[45729] IIª-IIae, q. 168 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Voglio inoltre che tu abbia compassione di te stesso; poiché è bene che il savio allenti la tensione dell'animo". Ora, il rilassamento dell'animo dal lavoro si compie con parole e con atti scherzosi. Dunque alla persona sapiente e virtuosa spetta ogni tanto ricorrere a queste cose. - Inoltre il Filosofo a proposito del gioco parla dell'eutrapelia, che noi potremmo denominare giovialità.
|
[45730] IIª-IIae, q. 168 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut homo indiget corporali quiete ad corporis refocillationem, quod non potest continue laborare, propter hoc quod habet finitam virtutem, quae determinatis laboribus proportionatur; ita etiam est ex parte animae, cuius etiam est virtus finita ad determinatas operationes proportionata, et ideo, quando ultra modum suum in aliquas operationes se extendit, laborat, et ex hoc fatigatur, praesertim quia in operationibus animae simul etiam laborat corpus, inquantum scilicet anima, etiam intellectiva, utitur viribus per organa corporea operantibus. Sunt autem bona sensibilia connaturalia homini. Et ideo, quando anima supra sensibilia elevatur operibus rationis intenta, nascitur exinde quaedam fatigatio animalis, sive homo intendat operibus rationis practicae, sive speculativae. Magis tamen si operibus contemplationis intendat, quia per hoc magis a sensibilibus elevatur, quamvis forte in aliquibus operibus exterioribus rationis practicae maior labor corporis consistat. In utrisque tamen tanto aliquis magis animaliter fatigatur, quanto vehementius operibus rationis intendat. Sicut autem fatigatio corporalis solvitur per corporis quietem, ita etiam oportet quod fatigatio animalis solvatur per animae quietem. Quies autem animae est delectatio, ut supra habitum est, cum de passionibus ageretur. Et ideo oportet remedium contra fatigationem animalem adhibere per aliquam delectationem, intermissa intentione ad insistendum studio rationis. Sicut in collationibus patrum legitur quod beatus Evangelista Ioannes, cum quidam scandalizarentur quod eum cum suis discipulis ludentem invenerunt, dicitur mandasse uni eorum, qui arcum gerebat, ut sagittam traheret. Quod cum pluries fecisset, quaesivit utrum hoc continue facere posset. Qui respondit quod, si hoc continue faceret, arcus frangeretur. Unde beatus Ioannes subintulit quod similiter animus hominis frangeretur, si nunquam a sua intentione relaxaretur. Huiusmodi autem dicta vel facta, in quibus non quaeritur nisi delectatio animalis, vocantur ludicra vel iocosa. Et ideo necesse est talibus interdum uti, quasi ad quandam animae quietem. Et hoc est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod in huius vitae conversatione quaedam requies cum ludo habetur, et ideo oportet interdum aliquibus talibus uti. Circa quae tamen tria videntur praecipue esse cavenda. Quorum primum et principale est quod praedicta delectatio non quaeratur in aliquibus operationibus vel verbis turpibus vel nocivis. Unde Tullius dicit, in I de Offic., quod unum genus iocandi est illiberale, petulans, flagitiosum, obscenum. Aliud autem attendendum est, ne totaliter gravitas animae resolvatur. Unde Ambrosius dicit, in I de Offic., caveamus ne, dum relaxare animum volumus, solvamus omnem harmoniam, quasi concentum quendam bonorum operum. Et Tullius dicit, in I de Offic., quod sicut pueris non omnem ludendi licentiam damus, sed eam quae ab honestatis actionibus non sit aliena; sic in ipso ioco aliquod probi ingenii lumen eluceat. Tertio autem est attendendum, sicut et in omnibus aliis humanis actibus, ut congruat personae et tempori et loco, et secundum alias circumstantias debite ordinetur, ut scilicet sit et tempore et homine dignus, ut Tullius dicit, ibidem. Huiusmodi autem secundum regulam rationis ordinantur. Habitus autem secundum rationem operans est virtus moralis. Et ideo circa ludos potest esse aliqua virtus, quam philosophus eutrapeliam nominat. Et dicitur aliquis eutrapelus a bona versione, quia scilicet bene convertit aliqua dicta vel facta in solatium. Et inquantum per hanc virtutem homo refrenatur ab immoderantia ludorum, sub modestia continetur.
|
|
[45730] IIª-IIae, q. 168 a. 2 co.
RISPONDO: L'uomo, come ha bisogno del riposo fisico per ritemprare il corpo, il quale non può lavorare di continuo per la limitazione delle sue energie, così ne ha bisogno per l'anima, le cui forze sono adeguate solo per determinati impieghi. Perciò quando l'animo si occupa oltre le sue forze in qualche lavoro, sente lo sforzo e la fatica: specialmente perché nelle attività dell'anima collabora anche il corpo; poiché anche l'anima intellettiva si serve di facoltà che agiscono mediante organi corporei. Ora, ci sono dei beni sensibili connaturali all'uomo. Perciò quando l'anima occupata in attività di ordine razionale, sia in campo pratico che speculativo, si eleva al di sopra delle cose sensibili, ne risente una fatica. Fatica però che è più grande se attende all'attività contemplativa, perché allora è più astratta dai sensi: sebbene la fatica del corpo in certe attività della ragione pratica sia maggiore. Tuttavia, sia nel primo che nel secondo caso, uno si affatica tanto di più, quanto è più grande l'impegno col quale attende alla sua attività razionale. Ebbene, come la fatica fisica si smaltisce col riposo del corpo, così la fatica dell'anima deve smaltirsi con il riposo dell'anima. Ora, il riposo dell'anima è il piacere, come abbiamo detto sopra nel trattato delle passioni. Perciò per lenire la fatica dell'anima bisogna ricorrere a un piacere, interrompendo la fatica delle occupazioni di ordine razionale. Nelle Collationes Patrum si narra che S. Giovanni Evangelista, poiché alcuni si scandalizzavano per averlo trovato mentre giocava con i suoi discepoli, comandasse a uno di loro, armato di arco di lanciare una freccia. E avendo costui fatto questo più volte, gli domandò se poteva ripetere di continuo quel gesto. L'arcere rispose che in tal caso l'arco si sarebbe spezzato. E allora S. Giovanni replicò che anche l'animo si spezzerebbe, se mai gli fosse concesso un po' di riposo.
Ora, le parole e gli esercizi in cui si cerca soltanto la distensione dell'animo, si denominano appunto scherzosi, o giocosi. Quindi è necessario ricorrere ad essi a ristoro dell'anima. Ecco perché il Filosofo afferma, che "nel corso della vita si ha un riposo nel gioco": e quindi talora bisogna ricorrervi.
Però in proposito si deve badare specialmente a tre cose. Prima di tutto che questo piacere non si cerchi mai in atti, o in parole turpi o dannose. Cicerone scrive in proposito, che "c'è un tipo di gioco scortese, insolente, delittuoso ed osceno". - La seconda cosa da badare è che l'anima non abbandoni del tutto la sua gravità. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Nel rilassare l'animo badiamo a non sconcertare tutta la melodia e l'armonia delle opere buone". E Cicerone scrive, che "come ai fanciulli non diamo ogni libertà nel gioco, ma solo quella che non si scosta dall'onestà; così anche nel nostro gioco deve brillare la luce dell'animo retto". - In terzo luogo si deve badare, come in tutte le altre azioni umane, a che il divertimento sia adatto alle persone, al tempo, al luogo e a tutte le altre debite circostanze: e cioè, come dice Cicerone, a che "sia degno del tempo e dell'uomo".
Ora, tutte queste norme sono ordinate dalla ragione. Ma un abito che agisce in conformità con la ragione è una virtù. Quindi il gioco può essere oggetto di una virtù, che il Filosofo chiama "eutrapelia". E si dice che uno è eutrapelos da buona girata: poiché sa volger bene in scherzo fatti e parole. E siccome questa virtù fa evitare gli eccessi nel gioco, essa rientra nella modestia.
|
[45731] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dictum est, iocosa debent congruere negotiis et personis. Unde et Tullius dicit, in I Rhet., quod quando auditores sunt defatigati, non est inutile ab aliqua re nova aut ridicula oratorem incipere, si tamen rei dignitas non adimit iocandi facultatem. Doctrina autem sacra maximis rebus intendit, secundum illud Prov. VIII, audite, quoniam de rebus magnis locutura sum. Unde Ambrosius non excludit universaliter iocum a conversatione humana, sed a doctrina sacra. Unde praemittit, licet interdum honesta ioca ac suavia sint, tamen ab ecclesiastica abhorrent regula, quoniam quae in Scripturis sanctis non reperimus, ea quem ad modum usurpare possumus?
|
|
[45731] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Lo scherzo deve essere adatto, come abbiamo spiegato, alle cose e alle persone. Ecco perché Cicerone scrive, che quando gli uditori sono stanchi, "può essere utile all'oratore rifarsi a qualche cosa di nuovo e di ridicolo: purché la gravità dell'argomento non escluda la possibilità di scherzare". Ora, l'insegnamento sacro verte sulle cose più importanti, secondo le parole della Sapienza: "Udite, perché sto parlando di cose grandi". Perciò S. Ambrogio non esclude totalmente il gioco dal vivere umano, ma dall'insegnamento sacro. Aveva infatti già detto in precedenza: "Sebbene talora lo scherzo sia onesto e gradito, tuttavia esso non è compatibile con la disciplina ecclesiastica: e come noi oseremo introdurre quello che non si riscontra nella sacra Scrittura?".
|
[45732] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod verbum illud Chrysostomi est intelligendum de illis qui inordinate ludis utuntur, et praecipue eorum qui finem in delectatione ludi constituunt, sicut de quibusdam dicitur Sap. XV, aestimaverunt esse ludum vitam nostram. Contra quod dicit Tullius, in I de Offic., non ita generati a natura sumus ut ad ludum et iocum facti esse videamur, sed ad severitatem potius, et ad quaedam studia graviora atque maiora.
|
|
[45732] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 2
2. Le parole del Crisostomo si riferiscono a quelli che abusano del gioco: e specialmente a coloro che mettono nel piacere del gioco il loro ultimo fine; come quelli di cui parla la Scrittura: "Pensano che la nostra vita sia un gioco". Contro di essi Cicerone afferma: "Non siamo stati generati dalla natura per il gioco e il divertimento; ma piuttosto per le cose serie, e per degli impegni più gravi e più importanti".
|
[45733] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod ipsae operationes ludi, secundum suam speciem, non ordinantur ad aliquem finem. Sed delectatio quae in talibus actibus habetur, ordinatur ad quandam animae recreationem et quietem. Et secundum hoc, si moderate fiat, licet uti ludo. Unde Tullius dicit, in I de Offic., ludo et ioco uti quidem licet, sed, sicut somno et quietibus ceteris, tunc cum gravibus seriisque rebus satisfecerimus.
|
|
[45733] IIª-IIae, q. 168 a. 2 ad 3
3. I giochi secondo la loro natura non sono ordinati a un fine. Ma il piacere che procurano è ordinato alla ricreazione e al riposo dell'anima. E per questo è lecito servirsene, se si praticano con moderazione. Scrive infatti Cicerone: "È lecito anche il gioco e il divertimento; ma solo dopo aver soddisfatto gli impegni gravi e seri, cioè come è lecito il sonno e ogni altro riposo".
|
|
|