II-II, 167

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La curiosità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 167
Prooemium

[45698] IIª-IIae, q. 167 pr.
Deinde considerandum est de curiositate. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum vitium curiositatis possit esse in cognitione intellectiva.
Secundo, utrum sit in cognitione sensitiva.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 167
Proemio

[45698] IIª-IIae, q. 167 pr.
E veniamo a parlare della curiosità.
Sull'argomento si pongono due quesiti:

1. Se il vizio della curiosità possa insinuarsi nella conoscenza intellettiva;
2. Se possa insinuarsi nella conoscenza sensitiva.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La curiosità > Se la curiosità possa insinuarsi nella conoscenza intellettiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 167
Articulus 1

[45699] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod circa cognitionem intellectivam non possit esse curiositas. Quia secundum philosophum, in II Ethic., in his quae secundum se sunt bona vel mala, non possunt accipi medium et extrema. Sed cognitio intellectiva secundum se est bona, in hoc enim perfectio hominis videtur consistere, ut intellectus eius de potentia reducatur in actum, quod fit per cognitionem veritatis. Dionysius etiam dicit, IV cap. de Div. Nom., quod bonum animae humanae est secundum rationem esse, cuius perfectio in cognitione veritatis consistit. Ergo circa cognitionem intellectivam non potest esse vitium curiositatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 167
Articolo 1

[45699] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la curiosità non possa insinuarsi nella conoscenza intellettiva. Infatti:
1. Come insegna il Filosofo, nelle cose che sono di suo buone o cattive non c'è posto per (la scelta virtuosa tra) il giusto mezzo e i due estremi. Ora, la conoscenza intellettiva di suo è buona: poiché la perfezione di un uomo consiste nell'attuazione della sua intelligenza, il che avviene con la conoscenza della verità. E Dionigi afferma, che "il bene per l'anima umana sta nell'essere conforme alla ragione", la quale si perfeziona con la cognizione della verità. Dunque nella conoscenza intellettiva non può insinuarsi il vizio della curiosità.

[45700] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud per quod homo similatur Deo, et quod a Deo consequitur, non potest esse malum. Sed quaecumque abundantia cognitionis a Deo est, secundum illud Eccli. I, omnis sapientia a domino Deo est. Et Sap. VII dicitur, ipse dedit mihi horum quae sunt scientiam veram, ut sciam dispositionem orbis terrarum et virtutes elementorum, et cetera. Per hoc etiam homo Deo assimilatur, quod veritatem cognoscit, quia omnia nuda et aperta sunt oculis eius, ut habetur ad Heb. IV. Unde et I Reg. II dicitur quod Deus scientiarum dominus est, ergo, quantumcumque abundet cognitio veritatis, non est mala, sed bona. Appetitus autem boni non est vitiosus. Ergo circa intellectivam cognitionem veritatis non potest esse vitium curiositatis.

 

[45700] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 2
2. Ciò che ci rende simili a Dio e che ci viene da Dio non può essere mai cattivo. Ora, ogni grado di conoscenza viene da Dio; poiché sta scritto: "Ogni sapienza viene dal Signore Iddio". E ancora: "È lui che m'ha dato la scienza vera delle cose: sì da conoscere la compagine del mondo, e la virtù degli elementi, ecc.". Inoltre è con la conoscenza della verità che l'uomo è reso simile a Dio: poiché, come dice S. Paolo, "tutto è nudo e palese davanti a lui". E per questo sta scritto, che "il Signore è il Dio delle scienze". Perciò la conoscenza della verità per quanto sia grande non è mai cattiva, ma buona. Quindi nella conoscenza intellettiva non può mai riscontrarsi il vizio della curiosità.

[45701] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 3
Praeterea, si circa aliquam intellectivam cognitionem posset esse curiositatis vitium, praecipue esset circa philosophicas scientias. Sed eis intendere non videtur esse vitiosum, dicit enim Hieronymus, super Danielem, qui de mensa et vino regis noluerunt comedere ne polluantur, si sapientiam atque doctrinam Babyloniorum scirent esse peccatum, nunquam acquiescerent discere quod non licebat. Et Augustinus dicit, in II de Doctr. Christ., quod, si qua vera philosophi dixerunt, ab eis sunt, tanquam ab iniustis possessoribus, in usum nostrum vindicanda. Non ergo circa cognitionem intellectivam potest esse curiositas vitiosa.

 

[45701] IIª-IIae, q. 167 a. 1 arg. 3
3. Se il vizio della curiosità può insinuarsi in una conoscenza di ordine intellettivo, ciò dovrebbe accadere specialmente nelle discipline filosofiche. Ma attendere ad esse non è peccaminoso. Scrive infatti S. Girolamo: "Coloro che non vollero cibarsi con le vivande e col vino del re, mai avrebbero acconsentito a imparare la sapienza e la dottrina dei Babilonesi, se l'avessero considerato un peccato". E S. Agostino afferma, che "se i filosofi han detto delle cose vere, noi dobbiamo rivendicarle a nostro uso, quasi strappandole a possessori abusivi". Perciò nella conoscenza intellettiva non può insinuarsi il vizio della curiosità.

[45702] IIª-IIae, q. 167 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus dicit, nonne vobis videtur in vanitate sensus et obscuritate mentis ingredi qui diebus ac noctibus in dialectica arte torquetur, qui physicus perscrutator oculos trans caelum levat? Sed vanitas sensus et obscuritas mentis est vitiosa. Ergo circa intellectivas scientias potest esse curiositas vitiosa.

 

[45702] IIª-IIae, q. 167 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo si domanda: "Non vi pare che abbiano dei sentimenti di vanità e una mente poco illuminata il dialettico che si arrovella giorno e notte, e il naturalista che vuol mettere gli occhi al di là del cielo?". Ma la vanità e l'oscurità della mente sono peccaminose. Dunque il vizio della curiosità può insinuarsi nella conoscenza intellettiva.

[45703] IIª-IIae, q. 167 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, studiositas non est directe circa ipsam cognitionem, sed circa appetitum et studium cognitionis acquirendae. Aliter autem est iudicandum de ipsa cognitione veritatis, et aliter de appetitu et studio veritatis cognoscendae. Ipsa enim veritatis cognitio, per se loquendo, bona est. Potest autem per accidens esse mala, ratione scilicet alicuius consequentis, vel inquantum scilicet aliquis de cognitione veritatis superbit, secundum illud I ad Cor. VIII, scientia inflat; vel inquantum homo utitur cognitione veritatis ad peccandum. Sed ipse appetitus vel studium cognoscendae veritatis potest habere rectitudinem vel perversitatem. Uno quidem modo, prout aliquis tendit suo studio in cognitionem veritatis prout per accidens coniungitur ei malum, sicut illi qui student ad scientiam veritatis ut exinde superbiant. Unde Augustinus dicit, in libro de moribus Eccle., sunt qui, desertis virtutibus, et nescientes quid sit Deus et quanta sit maiestas semper eodem modo manentis naturae, magnum aliquid se agere putant si universam istam corporis molem quam mundum nuncupamus, curiosissime intentissimeque perquirant. Unde etiam tanta superbia gignitur ut in ipso caelo, de quo saepe disputant, sibimet habitare videantur. Similiter etiam illi qui student addiscere aliquid ad peccandum, vitiosum studium habent, secundum illud Ierem. IX, docuerunt linguam suam loqui mendacium, ut inique agerent, laboraverunt. Alio autem modo potest esse vitium ex ipsa inordinatione appetitus et studii addiscendi veritatem. Et hoc quadrupliciter. Uno modo, inquantum per studium minus utile retrahuntur a studio quod eis ex necessitate incumbit. Unde Hieronymus dicit, sacerdotes, dimissis Evangeliis et prophetiis, videmus comoedias legere, et amatoria bucolicorum versuum verba cantare. Alio modo, inquantum studet aliquis addiscere ab eo a quo non licet, sicut patet de his qui aliqua futura a Daemonibus perquirunt, quae est superstitiosa curiositas. De quo Augustinus dicit, in libro de vera Relig., nescio an philosophi impedirentur a fide vitio curiositatis in percunctandis Daemonibus. Tertio, quando homo appetit cognoscere veritatem circa creaturas non referendo ad debitum finem, scilicet ad cognitionem Dei. Unde Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod in consideratione creaturarum non est vana et peritura curiositas exercenda, sed gradus ad immortalia et semper manentia faciendus. Quarto modo, inquantum aliquis studet ad cognoscendam veritatem supra proprii ingenii facultatem, quia per hoc homines de facili in errores labuntur. Unde dicitur Eccli. III, altiora te ne quaesieris, et fortiora ne scrutatus fueris, et in pluribus operibus eius ne fueris curiosus; et postea sequitur, multos enim supplantavit suspicio eorum, et in vanitate detinuit sensus eorum.

 

[45703] IIª-IIae, q. 167 a. 1 co.
RISPONDO: La studiosità, come abbiamo visto sopra, non riguarda direttamente la conoscenza, ma la brama di essa e lo studio per acquistarla. Ora, non è identico il giudizio da darsi sulla conoscenza della verità e sulla brama o ricerca per acquistarla. Infatti la conoscenza della verità è per se stessa buona. E può esser cattiva solo per accidens, cioè per qualche sua conseguenza: ossia perché qualcuno, come nota S. Paolo, se ne insuperbisce: "La scienza gonfia" ; oppure, perché l'uomo se ne serve per peccare.
Invece la brama o la ricerca della conoscenza può esser buona, ma anche (in se stessa) può esser cattiva. Primo, perché si tende a conoscere la verità includendo indirettamente nel proprio studio un motivo vizioso: così fanno, p. es., coloro che si applicano alla conoscenza della verità per insuperbirsene. Di qui le parole di S. Agostino: "Ci sono delle persone che, disprezzando la virtù e senza conoscere chi è Dio e la maestà della realtà immutabile, credono di fare una gran cosa con l'investigare con sommo ardore e curiosità questa massa corporea che chiamiamo mondo. E montano in tanta superbia, da sembrare che abitino in quei cieli di cui spesso discutono". - Parimenti è peccaminoso lo studio di coloro che, come dice Geremia, cercano di conoscere per fare del male: "Hanno ammaestrato la loro lingua a parlar falso, s'industriano a mal fare".
Secondo, lo studio può essere cattivo per il disordine della stessa ricerca conoscitiva. E questo può avvenire in quattro maniere. Primo, perché uno studio meno utile può distogliere da uno studio di dovere. Di qui le parole di S. Girolamo: "Noi vediamo dei sacerdoti che, lasciando da parte i Vangeli e i Profeti, leggono commedie, e cantano i versi lascivi delle bucoliche". - Secondo, perché si cerca di conoscere da chi non si deve: ed è il caso di coloro, p. es., che cercano di conoscere il futuro dai demoni con curiosità superstiziosa. Scrive in proposito S. Agostino: "Non escludo che i filosofi siano stati impediti dall'abbracciar la fede per il vizio della curiosità nel consultare i demoni". - Terzo, quando uno desidera di conoscere le creature, senza indirizzarle al debito fine, cioè alla conoscenza di Dio. Ecco perché S. Agostino ammonisce che "nello studio delle creature non si deve esercitare una vana ed effimera curiosità, ma cercare in esse un gradino per salire alle realtà immortali ed immutabili". - Quarto, quando si cerca di conoscere cose superiori alla capacità del proprio ingegno: perché allora facilmente si cade nell'errore. Di qui l'ammonimento della Scrittura: "Non cercare quello che è sopra di te, e non scrutare ciò che sorpassa le tue forze, e non essere curioso delle molteplici opere di Dio... Molti sedusse la propria opinione, e nella vanità li ritenne il loro sentimento".

[45704] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod bonum hominis consistit in cognitione veri, non tamen summum hominis bonum consistit in cognitione cuiuslibet veri, sed in perfecta cognitione summae veritatis, ut patet per philosophum, in X Ethic. Et ideo potest esse vitium in cognitione aliquorum verorum, secundum quod talis appetitus non debito modo ordinatur ad cognitionem summae veritatis, in qua consistit summa felicitas.

 

[45704] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo trova il suo bene nella conoscenza della verità; però il sommo bene dell'uomo non consiste nella conoscenza di una verità qualsiasi, ma nella perfetta conoscenza della somma verità, come spiega il Filosofo. Perciò nella conoscenza di certe verità può esserci un vizio, in quanto tale ricerca non è debitamente ordinata alla conoscenza della somma verità, in cui consiste la felicità perfetta.

[45705] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa ostendit quod cognitio veritatis secundum se sit bona, non tamen per hoc excluditur quin possit aliquis cognitione veritatis abuti ad malum, vel etiam inordinate cognitionem veritatis appetere; quia etiam oportet appetitum boni debito modo regulatum esse.

 

[45705] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 2
2. Il secondo argomento dimostra che la conoscenza della verità è in se stessa buona: però ciò non esclude che uno possa abusarne per un fine cattivo, o possa desiderarla in modo disordinato; poiché anche il desiderio del bene deve essere debitamente regolato.

[45706] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod studium philosophiae secundum se est licitum et laudabile, propter veritatem quam philosophi perceperunt, Deo illis revelante, ut dicitur Rom. I. Sed quia quidam philosophi abutuntur ad fidei impugnationem, ideo apostolus dicit, ad Coloss. II, videte ne quis vos decipiat per philosophiam et inanem scientiam, secundum traditionem hominum, et non secundum Christum. Et Dionysius dicit, in epistola ad Polycarpum, de quibusdam philosophis, quod divinis non sancte contra divina utuntur, per sapientiam Dei tentantes expellere divinam venerationem.

 

[45706] IIª-IIae, q. 167 a. 1 ad 3
3. Lo studio della filosofia di suo è lecito e lodevole per le verità che i filosofi, illuminati da Dio, come dice S. Paolo, riuscirono a conoscere. Siccome però alcuni filosofi abusano della loro scienza per combattere la fede, l'Apostolo ammonisce: "Badate che nessuno vi seduca per mezzo della filosofia e di un vuoto inganno, secondo la tradizione degli uomini, e non secondo Cristo". E Dionigi, a proposito di certi filosofi, afferma che "si servono con perfidia delle cose divine contro Dio, tentando di distruggere con la scienza di Dio il culto di Dio".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La curiosità > Se il vizio della curiosità possa insinuarsi nella conoscenza sensitiva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 167
Articulus 2

[45707] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod vitium curiositatis non sit circa sensitivam cognitionem. Sicut enim aliqua cognoscuntur per sensum visus, ita etiam aliqua cognoscuntur per sensum tactus et gustus. Sed circa tangibilia et gustabilia non ponitur vitium curiositatis, sed magis vitium luxuriae aut gulae. Ergo videtur quod nec circa ea quae cognoscuntur per visum, sit vitium curiositatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 167
Articolo 2

[45707] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il vizio della curiosità non possa insinuarsi nella conoscenza sensitiva. Infatti: 1. Non si conosce solo con il senso della vista, ma anche con quelli del tatto e del gusto. Ora, rispetto alle cose tangibili e gustabili non c'è il vizio della curiosità; ma piuttosto quelli della lussuria e della gola. Perciò il vizio della curiosità non c'è neppure per le cose che si conoscono con la vista.

[45708] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 2
Praeterea, curiositas esse videtur in inspectione ludorum, unde Augustinus dicit, in VI Confess., quod, quodam pugnae casu, cum clamor ingens totius populi vehementer Alypium pulsasset, curiositate victus, aperuit oculos. Sed inspectio ludorum non videtur esse vitiosa, quia huiusmodi inspectio delectabilis redditur propter repraesentationem, in qua homo naturaliter delectatur, ut philosophus dicit, in sua poetria. Non ergo circa sensibilium cognitionem est vitium curiositatis.

 

[45708] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 2
2. La curiosità dovrebbe riscontrarsi nell'assistenza agli spettacoli: a questo proposito S. Agostino racconta, che "Alipio in una fase del combattimento, al grido imponente di tutti gli spettatori, vinto dalla curiosità aprì gli occhi". Ma assistere ai giochi non è peccaminoso: poiché lo spettacolo è piacevole per la rappresentazione, di cui l'uomo per natura si diletta, come dice il Filosofo. Perciò il vizio della curiosità non riguarda la conoscenza delle cose sensibili.

[45709] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 3
Praeterea, ad curiositatem pertinere videtur actus proximorum perquirere, ut dicit Beda. Sed perquirere facta aliorum non videtur esse vitiosum, quia sicut dicitur Eccli. XVII, unicuique mandavit Deus de proximo suo. Ergo vitium curiositatis non est in huiusmodi particularibus sensibilibus cognoscendis.

 

[45709] IIª-IIae, q. 167 a. 2 arg. 3
3. Alla curiosità, come dice S. Beda, sembra appartenere l'interessamento ai fatti del prossimo. Ma interessarsi dei fatti degli altri non è peccaminoso: poiché, come dice la Scrittura, "a ciascuno Dio ha imposto di aver cura del suo prossimo". Dunque il vizio della curiosità non può insinuarsi nella conoscenza di questi fatti particolari e sensibili.

[45710] IIª-IIae, q. 167 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod concupiscentia oculorum reddit homines curiosos. Ut autem dicit Beda, concupiscentia oculorum est non solum in discendis magicis artibus, sed etiam in contemplandis spectaculis, et in dignoscendis et carpendis vitiis proximorum, quae sunt quaedam particularia sensibilia. Cum ergo concupiscentia oculorum sit quoddam vitium, sicut etiam superbia vitae et concupiscentia carnis, contra quae dividitur, I Ioan. II; videtur quod vitium curiositatis sit circa sensibilium cognitionem.

 

[45710] IIª-IIae, q. 167 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "la concupiscenza degli occhi rende gli uomini curiosi". Ora, a detta di S. Beda, "la concupiscenza degli occhi non consiste solo nello studio della magia", ma anche "nel vedere spettacoli, e nell'esaminare e nel rilevare i difetti del prossimo": tutte cose che sono di ordine sensibile. Poiché, quindi, "la concupiscenza degli occhi" è un vizio come "la superbia della vita" e "la concupiscenza della carne", alle quali viene accomunata da S. Giovanni; è chiaro che nella conoscenza sensitiva può riscontrarsi il vizio della curiosità.

[45711] IIª-IIae, q. 167 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod cognitio sensitiva ordinatur ad duo. Uno enim modo, tam in hominibus quam in aliis animalibus, ordinatur ad corporis sustentationem, quia per huiusmodi cognitionem homines et alia animalia vitant nociva, et conquirunt ea quae sunt necessaria ad corporis sustentationem. Alio modo, specialiter in homine ordinatur ad cognitionem intellectivam, vel speculativam vel practicam. Apponere ergo studium circa sensibilia cognoscenda, dupliciter potest esse vitiosum. Uno modo, inquantum cognitio sensitiva non ordinatur in aliquid utile, sed potius avertit hominem ab aliqua utili consideratione. Unde Augustinus dicit, in X Confess., canem currentem post leporem iam non specto cum in circo fit. At vero in agro, si casu transeam, avertit me fortassis ab aliqua magna cogitatione, atque ad se convertit illa venatio, et nisi iam mihi demonstrata infirmitate mea, cito admoneas, vanus hebesco. Alio modo, inquantum cognitio sensitiva ordinatur ad aliquod noxium, sicut inspectio mulieris ordinatur ad concupiscendum; et diligens inquisitio eorum quae ab aliis fiunt, ordinatur ad detrahendum. Si quis autem cognitioni sensibilium intendit ordinate, propter necessitatem sustentandae naturae, vel propter studium intelligendae veritatis, est virtuosa studiositas circa sensibilem cognitionem.

 

[45711] IIª-IIae, q. 167 a. 2 co.
RISPONDO: La conoscenza sensitiva è ordinata a due cose. Primo, è ordinata, sia negli animali che nell'uomo, alla conservazione del corpo; poiché con essa si evitano le cose nocive, e si cercano quelle necessarie al sostentamento. Secondo, nell'uomo essa è ordinata alla conoscenza intellettiva, sia speculativa che pratica. Applicarsi quindi a conoscere le cose sensibili può essere peccaminoso per due motivi. Primo, perché la conoscenza sensitiva non è ordinata a cose utili, ma piuttosto a distogliere da qualche utile considerazione. Scrive a questo proposito S. Agostino: "Ormai io non vado più al circo per vedere un cane che rincorre la lepre. Però se questo capita mentre passo per i campi mi distrae da qualche importante considerazione, e quella scena di caccia mi attrae: e se tu non mi riprendi subito, mostrandomi la mia fragilità, istupidisco nella frivolezza". - Secondo, perché la conoscenza sensitiva viene ordinata al male: così il guardare una donna può essere ordinato alla concupiscenza; e l'interessamento ai fatti degli altri può essere ordinato alla mormorazione.
Se invece uno si applica con ordine alla conoscenza sensitiva, o per sovvenire ai bisogni materiali, oppure per conoscere la verità, la sua è una studiosità virtuosa nel campo della conoscenza sensitiva.

[45712] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod luxuria et gula sunt circa delectationes quae sunt in usu rerum tangibilium. Sed circa delectationem cognitionis omnium sensuum est curiositas. Et vocatur concupiscentia oculorum, quia oculi sunt ad cognoscendum in sensibus principales, unde omnia sensibilia videri dicuntur, ut Augustinus dicit, in X Confess. Et sicut Augustinus ibidem subdit, ex hoc evidentius discernitur quid voluptatis, quid curiositatis agatur per sensus, quod voluptas pulchra, suavia, canora, sapida, lenia sectatur; curiositas autem etiam his contraria, tentandi causa, non ad subeundam molestiam, sed experiendi noscendique libidinem.

 

[45712] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La lussuria e la gola hanno per oggetto i piaceri che nascono dall'uso delle cose tangibili. Invece la curiosità ha per oggetto il piacere della cognizione di tutti i sensi. "Esso viene denominato concupiscenza degli occhi", spiega S. Agostino, "perché gli occhi sono gli organi principali della conoscenza, cosicché il termine vedere si applica a tutte le sensazioni". E il Santo continua a spiegare: "Si può discernere facilmente se i sensi agiscono per voluttà o per curiosità, per il fatto che la voluttà cerca le cose belle, dolci, melodiose, gustose, morbide; mentre la curiosità vuol provare anche quelle ad esse contrarie, non per sentirne il disgusto, ma per la brama di provare e di conoscere".

[45713] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod inspectio spectaculorum vitiosa redditur inquantum per hoc homo fit pronus ad vitia vel lasciviae vel crudelitatis, per ea quae ibi repraesentantur. Unde Chrysostomus dicit quod adulteros et inverecundos constituunt tales inspectiones.

 

[45713] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 2
2. La visione degli spettacoli è resa peccaminosa perché in essi uno viene spinto alla lussuria o alla crudeltà per quello che vi si rappresenta. Ecco perché il Crisostomo afferma, che "questi spettacoli rendono adulteri e licenziosi".

[45714] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod prospicere facta aliorum bono animo, vel ad utilitatem propriam, ut scilicet homo ex bonis operibus proximi provocetur ad melius, vel etiam ad utilitatem illius, ut scilicet corrigatur si quid ab eo agitur vitiose, secundum regulam caritatis et debitum officii, est laudabile, secundum illud Heb. X, considerate vos invicem in provocationem caritatis et bonorum operum. Sed quod aliquis intendit ad consideranda vitia proximorum ad despiciendum vel detrahendum, vel saltem inutiliter inquietandum, est vitiosum. Unde dicitur Prov. XXIV, ne insidieris et quaeras iniquitatem in domo iusti, neque vastes requiem eius.

 

[45714] IIª-IIae, q. 167 a. 2 ad 3
3. Considerare i fatti degli altri con animo buono, o a proprio vantaggio, e cioè per essere spronati al bene dalla bontà altrui, oppure a vantaggio del prossimo stesso, e cioè per correggerne i difetti secondo le regole della carità e il dovere d'ufficio, è cosa lodevole; seguendo così l'esortazione di S. Paolo: "A vicenda usiamoci vigilanza, per eccitarci all'amore e alle opere buone". Ma è peccaminoso attendere a considerare i difetti del prossimo per disprezzarlo o per screditarlo, oppure semplicemente per molestarlo. Si legge infatti nei Proverbi: "Non insidiare la casa del giusto, e non turbare la sua quiete".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva