Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia >
Se le quattro specie della superbia proposte da S. Gregorio siano ben indicate
Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 4
[45542] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur quatuor superbiae species quas Gregorius assignat, XXIII Moral., dicens, quatuor quippe sunt species quibus omnis tumor arrogantium demonstratur, cum bonum aut a semetipsis habere se aestimant; aut, si sibi datum desuper credunt, pro suis hoc accepisse meritis putant; aut cum iactant se habere quod non habent; aut, despectis ceteris, singulariter videri appetunt habere quod habent. Superbia enim est vitium distinctum ab infidelitate, sicut etiam humilitas est virtus distincta a fide. Sed quod aliquis existimet bonum se non habere a Deo, vel quod bonum gratiae habeat ex meritis propriis, ad infidelitatem pertinet. Ergo non debent poni species superbiae.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 4
[45542] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non siano ben indicate le quattro specie della superbia proposte da S. Gregorio, là dove scrive: "Quattro sono le manifestazioni che rivelano l'orgoglio degli arroganti: credere che il bene posseduto derivi da se medesimi; oppure, se si crede di averlo ricevuto dall'alto, esser persuasi che sia dovuto ai propri meriti; vantarsi di avere quello che non si ha; col disprezzo degli altri cercare di far apparire del tutto singolari le doti che si hanno". Infatti:
1. La superbia è un peccato distinto dall'incredulità: come l'umiltà è una virtù distinta dalla fede. Ma la persuasione che il proprio bene non venga da Dio, o che la grazia possa derivare dai propri meriti è un atto contro la fede. Dunque ciò non può costituire una specie della superbia.
|
[45543] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 2 Praeterea, idem non debet poni species diversorum generum. Sed iactantia ponitur species mendacii, ut supra habitum est. Non ergo debet poni species superbiae.
|
|
[45543] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 2
2. L'identica cosa non può essere specie di più generi. Ora, la millanteria va posta tra le specie della menzogna, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò non va posta tra le specie della superbia.
|
[45544] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 3 Praeterea, quaedam alia videntur ad superbiam pertinere quae hic non connumerantur. Dicit enim Hieronymus quod nihil est tam superbum quam ingratum videri. Et Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei, quod excusare se de peccato commisso ad superbiam pertinet. Praesumptio etiam, qua quis tendit ad assequendum aliquid quod supra se est, maxime ad superbiam pertinere videtur. Non ergo sufficienter praedicta divisio comprehendit superbiae species.
|
|
[45544] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 3
3. Ci sono altre cose che rientrano nella superbia e non sono comprese in queste quattro specie. S. Girolamo infatti scrive, che "nessuno è più superbo di chi è ingrato". E S. Agostino afferma che appartiene alla superbia scusarsi dei peccati commessi. Così appartiene alla superbia la presunzione con la quale si tende a ottenere cose superiori alle proprie capacità. Perciò la divisione suddetta non abbraccia tutte le specie della superbia.
|
[45545] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 4 Praeterea, inveniuntur aliae divisiones superbiae. Dividit enim Anselmus exaltationem superbiae, dicens quod quaedam est in voluntate, quaedam in sermone, quaedam in operatione. Bernardus etiam ponit duodecim gradus superbiae, qui sunt, curiositas, mentis levitas, inepta laetitia, iactantia, singularitas, arrogantia, praesumptio, defensio peccatorum, simulata confessio, rebellio, libertas, peccandi consuetudo. Quae non videntur comprehendi sub speciebus a Gregorio assignatis. Ergo videtur quod inconvenienter assignentur.
|
|
[45545] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 4
4. Ci sono altre autorevoli divisioni della superbia. Infatti S. Anselmo trova che l'esaltazione dell'orgoglio può prodursi o "nella volontà", o "nelle parole", o "nelle opere". Per S. Bernardo sono dodici i gradi della superbia: "curiosità, "leggerezza d'animo", "stolta letizia", "millanteria", "singolarità", "arroganza", "presunzione", "scusa dei peccati", "confessione insincera", "ribellione", "libertà", "abitudine di peccare".
|
[45546] IIª-IIae, q. 162 a. 4 s. c. In contrarium sufficiat auctoritas Gregorii.
|
|
[45546] IIª-IIae, q. 162 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta il testo di S. Gregorio.
|
[45547] IIª-IIae, q. 162 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, superbia importat immoderatum excellentiae appetitum, qui scilicet non est secundum rationem rectam. Est autem considerandum quod quaelibet excellentia consequitur aliquod bonum habitum. Quod quidem potest considerari tripliciter. Uno modo, secundum se. Manifestum est enim quod quanto maius est bonum quod quis habet, tanto per hoc maiorem excellentiam consequitur. Et ideo cum aliquis attribuit sibi maius bonum quam habeat, consequens est quod eius appetitus tendit in excellentiam propriam ultra modum sibi convenientem. Et sic est tertia superbiae species, cum scilicet aliquis iactat se habere quod non habet. Alio modo, ex parte causae, prout excellentius est quod aliquod bonum insit alicui a seipso, quam quod insit ei ab alio. Et ideo cum aliquis aestimat bonum quod habet ab alio, ac si haberet a seipso, fertur per consequens appetitus eius in propriam excellentiam supra suum modum. Est autem dupliciter aliquis causa sui boni, uno modo, efficienter; alio modo, meritorie. Et secundum hoc sumuntur duae primae superbiae species, scilicet, cum quis a semetipso habere aestimat quod a Deo habet; vel, cum propriis meritis sibi datum desuper credit. Tertio modo, ex parte modi habendi, prout excellentior aliquis redditur ex hoc quod aliquod bonum excellentius ceteris possidet. Unde et ex hoc etiam fertur inordinate appetitus in propriam excellentiam. Et secundum hoc sumitur quarta species superbiae, quae est cum aliquis, despectis ceteris, singulariter vult videri.
|
|
[45547] IIª-IIae, q. 162 a. 4 co.
RISPONDO: La superbia implica, come abbiamo visto, una brama disordinata, ossia non conforme alla ragione retta, della propria eccellenza. Ora, si deve notare che ogni tipo di eccellenza deriva da un bene che si possiede. E questo può essere considerato da tre punti di vista. Primo, in se stesso. È evidente infatti che a un bene più grande corrisponde una maggiore eccellenza. Perciò con l'attribuirsi un bene più grande di quello che ha, un uomo mostra che il suo desiderio aspira a un'eccellenza superiore a quella che gli spetta. Abbiamo così la terza specie della superbia: che consiste nel "vantarsi di avere quello che non si ha".
Secondo, (si può considerare il proprio bene) nelle sue cause: e sotto tale aspetto è più onorifico procurarsi un bene da se stessi, che riceverlo da altri. Perciò quando uno considera il bene ricevuto come se lo dovesse a se stesso, mostra che la sua volontà brama eccessivamente la propria eccellenza. Ora, si può esser causa del proprio bene in due modi: come causa efficiente; e come causa meritoria. Abbiamo così le due prime specie della superbia: "credere che il bene che si possiede derivi da se medesimi"; ed "esser persuasi che sia stato concesso dall'alto ai propri meriti".
Terzo, (il proprio bene si può considerare) nella maniera di possederlo: e da questo lato è più onorifico possedere un bene in un grado superiore agli altri. Di qui l'occasione di aspirare disordinatamente alla propria eccellenza. E da questo è desunta la quarta specie della superbia, che consiste nel "cercare di apparire del tutto singolari, disprezzando gli altri".
|
[45548] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod vera existimatio potest corrumpi dupliciter. Uno modo, in universali. Et sic, in his quae ad finem pertinent, corrumpitur vera existimatio per infidelitatem. Alio modo, in aliquo particulari eligibili. Et hoc non facit infidelitatem. Sicut ille qui fornicatur, aestimat pro tempore illo bonum esse sibi fornicari, nec tamen est infidelis, sicut esset si in universali diceret fornicationem esse bonam. Et ita etiam est in proposito. Nam dicere in universali aliquod bonum esse quod non est a Deo, vel gratiam hominibus pro meritis dari, pertinet ad infidelitatem. Sed quod aliquis, ex inordinato appetitu propriae excellentiae, ita de bonis suis glorietur ac si ea a se haberet vel ex meritis propriis, pertinet ad superbiam, et non ad infidelitatem, proprie loquendo.
|
|
[45548] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Una convinzione giusta può essere distrutta in due maniere. Primo, nella sua universalità. E in questo modo le vere convinzioni riguardanti la fede vengono distrutte dall'incredulità. - Secondo, nei casi particolari di scelte volontarie. E questo non è dovuto all'incredulità. Chi, p. es., commette fornicazione ritiene che in quel momento è bene per lui fornicare: e tuttavia non pecca contro la fede, come invece peccherebbe se affermasse in generale che la fornicazione è una cosa onesta. Lo stesso si dica nel caso nostro. Dire in generale che esiste un bene il quale non viene da Dio, o che la grazia è data per i nostri meriti rientra nel peccato d'incredulità. Gloriarsi invece del proprio bene, per la brama disordinata della propria eccellenza, come se fosse dovuta al propri meriti, propriamente parlando appartiene alla superbia e non all'incredulità.
|
[45549] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod iactantia ponitur species mendacii quantum ad exteriorem actum, quo quis falso sibi attribuit quod non habet. Sed quantum ad interiorem cordis arrogantiam, ponitur a Gregorio species superbiae.
|
|
[45549] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 2
2. La millanteria per il suo atto esterno, col quale uno si attribuisce le doti che non ha, è posta tra le specie della menzogna. Ma per l'arroganza interiore è posta da S. Gregorio tra le specie della superbia.
|
[45550] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod ingratus est qui sibi attribuit quod ab alio habet. Unde duae primae superbiae species ad ingratitudinem pertinent. Quod autem aliquis se excuset de peccato quod habet, pertinet ad tertiam speciem, quia per hoc aliquis sibi attribuit bonum innocentiae, quod non habet. Quod autem aliquis praesumptuose tendit in id quod supra ipsum est, praecipue videtur ad quartam speciem pertinere, secundum quam aliquis vult aliis praeferri.
|
|
[45550] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 3
3. Chi attribuisce a se stesso ciò che ha ricevuto da altri è un ingrato. E quindi le due prime specie dell'orgoglio appartengono all'ingratitudine. - Scusarsi poi dei peccati rientra nella terza specie della superbia: poiché così uno si attribuisce l'innocenza che non possiede. - Il tendere finalmente a ciò che supera le proprie capacità appartiene soprattutto alla quarta specie della superbia, con la quale si cerca di esser preferiti agli altri.
|
[45551] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod illa tria quae ponit Anselmus, accipiuntur secundum progressum peccati cuiuslibet, quod primo, corde concipitur; secundo, ore profertur; tertio, opere perficitur. Illa autem duodecim quae ponit Bernardus, sumuntur per oppositum ad duodecim gradus humilitatis, de quibus supra habitum est. Nam primus gradus humilitatis est, corde et corpore semper humilitatem ostendere, defixis in terram aspectibus. Cui opponitur curiositas, per quam aliquis curiose ubique et inordinate circumspicit. Secundus gradus humilitatis est, ut pauca verba et rationabilia loquatur aliquis, non clamosa voce. Contra quem opponitur levitas mentis, per quam scilicet homo superbe se habet in verbo. Tertius gradus humilitatis est, ut non sit facilis aut promptus in risu. Cui opponitur inepta laetitia. Quartus gradus humilitatis est taciturnitas usque ad interrogationem. Cui opponitur iactantia. Quintus gradus humilitatis est, tenere quod communis regula monasterii habet. Cui opponitur singularitas, per quam scilicet aliquis sanctior vult apparere. Sextus gradus humilitatis est, credere et pronuntiare se omnibus viliorem. Cui opponitur arrogantia, per quam scilicet homo se aliis praefert. Septimus gradus humilitatis est, ad omnia inutilem et indignum se confiteri et credere. Cui opponitur praesumptio, per quam scilicet aliquis reputat se sufficientem ad maiora. Octavus gradus humilitatis est confessio peccatorum. Cui opponitur defensio peccatorum. Nonus gradus est, in duris et asperis patientiam amplecti. Cui opponitur simulata confessio, per quam scilicet aliquis non vult subire poenam pro peccatis, quae simulate confitetur. Decimus gradus humilitatis est obedientia. Cui opponitur rebellio. Undecimus autem gradus est, ut homo non delectetur facere propriam voluntatem. Cui opponitur libertas, per quam scilicet homo delectatur libere facere quod vult. Ultimus autem gradus humilitatis est timor Dei. Cui opponitur peccandi consuetudo, quae implicat Dei contemptum. In his autem duodecim gradibus tanguntur non solum superbiae species, sed etiam quaedam antecedentia et consequentia, sicut etiam supra de humilitate dictum est.
|
|
[45551] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 4
4. Le tre suddivisioni di S. Anselmo sono desunte dallo sviluppo progressivo di qualsiasi peccato: prima si concepisce nel cuore; poi si proferisce con la bocca; e finalmente si compie con le opere.
Le dodici suddivisioni di S. Bernardo sono desunte per contrapposizione ai dodici gradi dell'umiltà, di cui abbiamo già parlato. Infatti il primo grado d'umiltà consiste nel "mostrare dovunque l'umiltà con l'anima e col corpo, tenendo gli occhi fissi a terra". Ad essa si contrappone "la curiosità", con la quale si guarda disordinatamente da per tutto. - Il secondo grado dell'umiltà consiste "nel dire poche parole e giustificate, senza alzare la voce". Contro di essa sta "la leggerezza d'animo", per cui si parla orgogliosamente di tutto. Il terzo grado dell'umiltà consiste "nel non essere facile e pronto a ridere". Il suo contrario è "la stolta letizia". - Il quarto grado è "la taciturnità fino a che non si è interrogati". Ad esso si contrappone "la millanteria". - Il quinto grado consiste nel "seguire la regola comune del monastero". Il suo contrario è "la singolarità", con la quale uno cerca di apparire più santo. - Il grado sesto dell'umiltà sta nel "credere e nel protestare di essere il più vile di tutti". Ad esso si contrappone "l'arroganza", per cui uno si reputa superiore agli altri. - Il settimo grado consiste nel "protestarsi e nel credersi inutile e incapace di tutto". Il suo contrario è "la presunzione", con la quale uno si stima capace delle più grandi cose. - L'ottavo grado è "la confessione delle colpe". Ad esso si contrappone "la scusa dei peccati". - Il grado nono consiste nel "sopportare con pazienza cose dure e difficili". A ciò si contrappone "la confessione insincera", nella quale uno non vuol subire il castigo per i peccati, che confessa senza sincerità. - Il decimo grado dell'umiltà è "l'obbedienza", il cui contrario è "la ribellione". - L'undicesimo grado consiste "nel non fare volentieri la propria volontà". Ad esso si contrappone "la libertà", con la quale uno si compiace di poter fare quello che vuole. - L'ultimo grado dell'umiltà è "il timor di Dio". Il suo contrario è "l'abitudine di peccare", che implica il disprezzo di Dio. - Ora, in questi dodici gradi non sono incluse solo le specie della superbia, ma anche alcune delle sue cause e dei suoi effetti: e noi lo abbiamo già notato a proposito dell'umiltà.
|
|
|