II-II, 162

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Prooemium

[45513] IIª-IIae, q. 162 pr.
Deinde considerandum est de superbia. Et primo, de superbia in communi; secundo, de peccato primi hominis, quod ponitur esse superbia. Circa primum quaeruntur octo.
Primo, utrum superbia sit peccatum.
Secundo, utrum sit vitium speciale.
Tertio, in quo sit sicut in subiecto.
Quarto, de speciebus eius.
Quinto, utrum sit peccatum mortale.
Sexto, utrum sit gravissimum omnium peccatorum.
Septimo, de ordine eius ad alia peccata.
Octavo, utrum debeat poni vitium capitale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Proemio

[45513] IIª-IIae, q. 162 pr.
Veniamo ora a trattare della superbia. Primo, della superbia in generale; secondo, del peccato dei nostri progenitori, che fu un atto di superbia.
Sul primo tema esamineremo otto argomenti:

1. Se la superbia sia peccato;
2. Se sia un vizio specificamente distinto;
3. Dove risieda;
4. Quali siano le sue specie;
5. Se sia peccato mortale;
6. Se sia il più grave di tutti i peccati;
7. I suoi rapporti con gli altri peccati;
8. Se debba considerarsi un vizio capitale.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 1

[45514] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod superbia non sit peccatum. Nullum enim peccatum est repromissum a Deo, promittit enim Deus quod ipse facturus est; non est autem auctor peccati. Sed superbia connumeratur inter repromissiones divinas, dicitur enim Isaiae LX, ponam te in superbiam saeculorum, gaudium in generatione et generationem. Ergo superbia non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 1

[45514] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la superbia non sia peccato. Infatti:
1. Nessun peccato può essere promesso da Dio: poiché Dio promette quello che farà lui stesso, ed egli non può fare il peccato. Ora, la superbia è tra le cose promesse da Dio; poiché si legge in Isaia: "Io farò di te la superbia dei secoli, e il gaudio di generazione in generazione". Dunque la superbia non è peccato.

[45515] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 2
Praeterea, appetere divinam similitudinem non est peccatum, hoc enim naturaliter appetit quaelibet creatura, et in hoc optimum eius consistit. Et praecipue hoc convenit rationali creaturae, quae facta est ad imaginem et similitudinem Dei. Sed sicut dicitur in libro sententiarum prosperi, superbia est amor propriae excellentiae, per quam homo Deo similatur, qui est excellentissimus, unde dicit Augustinus, in II Confess., superbia celsitudinem imitatur, cum tu sis unus super omnia Deus excelsus. Ergo superbia non est peccatum.

 

[45515] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 2
2. Non è peccato desiderare la somiglianza con Dio: poiché questo è il desiderio naturale di tutte le creature, e in ciò consiste la loro perfezione. Questo poi si addice in modo speciale alle creature ragionevoli, create "a immagine e somiglianza di Dio". Ora, S. Prospero afferma che la superbia è "l'amore della propria eccellenza", eccellenza che rende l'uomo simile a Dio, il quale è eccellentissimo. Così infatti prega S. Agostino: "La superbia vuole elevarsi per imitare la tua altezza: essendo tu l'unico altissimo Dio". Perciò la superbia non è peccato.

[45516] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 3
Praeterea, peccatum non solum contrariatur virtuti, sed etiam opposito vitio, ut patet per philosophum, in II Ethic. Sed nullum vitium invenitur oppositum esse superbiae. Ergo superbia non est peccatum.

 

[45516] IIª-IIae, q. 162 a. 1 arg. 3
3. Un peccato non si contrappone soltanto a una virtù, ma anche a un vizio contrario, come insegna il Filosofo. Ora, non si trova un vizio contrario alla superbia. Quindi la superbia non è peccato.

[45517] IIª-IIae, q. 162 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Tobiae IV, superbiam nunquam in tuo sensu aut in tuo verbo dominari permittas.

 

[45517] IIª-IIae, q. 162 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Tobia ammonisce: "Non lasciare che la superbia prevalga mai nei tuoi pensieri, o nelle tue parole".

[45518] IIª-IIae, q. 162 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod superbia nominatur ex hoc quod aliquis per voluntatem tendit supra id quod est, unde dicit Isidorus, in libro Etymol., superbus dictus est quia super vult videri quam est, qui enim vult supergredi quod est, superbus est. Habet autem hoc ratio recta, ut voluntas uniuscuiusque feratur in id quod est proportionatum sibi. Et ideo manifestum est quod superbia importat aliquid quod adversatur rationi rectae. Hoc autem facit rationem peccati, quia secundum Dionysium, IV cap. de Div. Nom., malum animae est praeter rationem esse. Unde manifestum est quod superbia est peccatum.

 

[45518] IIª-IIae, q. 162 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine superbia deriva dal fatto che uno tende a cose che son sopra quello che egli è. "È chiamato superbo", scrive S. Isidoro, "perché vuol sembrare più di quello che è; superbo infatti è chi vuol andare al di sopra". Ora, la retta ragione esige che la volontà di ciascuno cerchi le cose a lui proporzionate. Perciò è evidente che la superbia implica un contrasto con la retta ragione. E ciò costituisce un peccato: poiché, a detta di Dionigi, il male dell'anima sta "nell'essere in contrasto con la ragione". È evidente, quindi, che la superbia è un peccato.

[45519] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod superbia dupliciter accipi potest. Uno modo, ex eo quod supergreditur regulam rationis. Et sic dicimus eam esse peccatum. Alio modo potest superbia nominari simpliciter a superexcessu. Et secundum hoc, omne superexcedens potest nominari superbia. Et ita repromittitur a Deo superbia, quasi quidam superexcessus bonorum. Unde et Glossa Hieronymi dicit, ibidem, quod est superbia bona, et mala. Quamvis etiam dici possit quod superbia ibi accipitur materialiter pro abundantia rerum de quibus possunt homines superbire.

 

[45519] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il termine superbia può desumersi da due cose. Primo, dal passar sopra alla norma della ragione. E allora è sempre un peccato. - Secondo, dal semplice passar sopra certi limiti, ossia da un'esuberanza. E allora ogni esuberanza può dirsi superbia. E Dio promette la superbia in questo senso, come sovrabbondanza di beni. Infatti S. Girolamo spiega nella sua glossa che si tratta di una superbia buona, non di quella cattiva. - Ma si potrebbe anche rispondere che in quel testo superbia è presa materialmente per l'abbondanza di quelle cose, di cui gli uomini potrebbero insuperbirsi.

[45520] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod eorum quae naturaliter homo appetit, ratio est ordinatrix, et ita, si aliquis a regula rationis recedit, vel in plus vel in minus, erit talis appetitus vitiosus; sicut patet de appetitu cibi, qui naturaliter desideratur. Superbia autem appetit excellentiam in excessu ad rationem rectam, unde Augustinus dicit, in XIV de Civ. Dei, quod superbia est perversae celsitudinis appetitus. Et inde est etiam quod, sicut Augustinus dicit, XIX de Civ. Dei, superbia perverse imitatur Deum. Odit namque cum sociis aequalitatem sub illo, sed imponere vult sociis dominationem suam pro illo.

 

[45520] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 2
2. Ordinatrice di quanto l'uomo naturalmente desidera è sempre la ragione: e quindi se uno si scosta dalla regola della ragione, per eccesso o per difetto, il suo desiderio è peccaminoso, com'è evidente nel caso del cibo che si desidera naturalmente. Ora, la superbia desidera la propria eccellenza oltre i limiti della retta ragione: poiché, come dice S. Agostino, la superbia è "il desiderio di una grandezza sregolata". "Essa è un'imitazione perversa di Dio. Infatti la superbia non sopporta l'uguaglianza con altri sotto di lui, ma vuole imporsi agli uguali al posto di Dio".

[45521] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod superbia directe opponitur virtuti humilitatis, quae quodammodo circa eadem magnanimitati existit, ut supra dictum est. Unde et vitium quod opponitur superbiae in defectum vergens, propinquum est vitio pusillanimitatis, quae opponitur magnanimitati secundum defectum. Nam sicut ad magnanimitatem pertinet impellere animum ad magna, contra desperationem; ita ad humilitatem pertinet retrahere animum ab inordinato appetitu magnorum, contra praesumptionem. Pusillanimitas autem, si importet defectum a prosecutione magnorum, proprie opponitur magnanimitati per modum defectus; si autem importet applicationem animi ad aliqua viliora quam hominem deceant, opponetur humilitati secundum defectum, utrumque enim ex animi parvitate procedit. Sicut et e contrario superbia potest secundum superexcessum et magnanimitati et humilitati opponi, secundum rationes diversas, humilitati quidem, secundum quod subiectionem aspernatur; magnanimitati autem, secundum quod inordinate ad magna se extendit. Sed quia superbia superioritatem quandam importat, directius opponitur humilitati, sicut et pusillanimitas, quae importat parvitatem animi in magna tendentis, directius opponitur magnanimitati.

 

[45521] IIª-IIae, q. 162 a. 1 ad 3
3. Direttamente la superbia si contrappone alla virtù dell'umiltà, la quale ha in qualche modo lo stesso oggetto della magnanimità, come sopra abbiamo visto. Perciò anche il vizio contrario alla superbia per difetto è affine al vizio della pusillanimità, che è contrario per difetto alla magnanimità. Infatti come è proprio della magnanimità spingere l'animo a cose grandi contro la disperazione; così è proprio dell'umiltà distogliere l'animo dalla brama disordinata di esse, contro la presunzione. Quindi se la pusillanimità implica una deficienza nel perseguire cose grandi, propriamente si contrappone per difetto alla magnanimità; se invece implica l'applicarsi dell'animo a cose più vili di quelle che si addicono al soggetto, è per difetto il contrario dell'umiltà: e derivano entrambe da meschinità d'animo. Al contrario la superbia si contrappone per eccesso e alla magnanimità e all'umiltà, ma per ragioni diverse: all'umiltà quale rifiuto di subordinazione; alla magnanimità quale smodata aspirazione a grandi cose. Siccome però la superbia implica il concetto di superiorità, più direttamente si contrappone all'umiltà: come la pusillanimità, che implica meschinità d'animo di fronte alle cose grandi, più direttamente si contrappone alla magnanimità.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia sia un peccato specificamente distinto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 2

[45522] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod superbia non sit speciale peccatum. Dicit enim Augustinus, in libro de Nat. et gratia, quod sine superbiae appellatione, nullum peccatum invenies. Et prosper dicit, in libro de vita Contemplat., nullum peccatum absque superbia potest, vel potuit esse, aut poterit. Ergo superbia est generale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 2

[45522] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la superbia non sia un peccato specificamente distinto. Infatti:
1. Si legge in S. Agostino: "Non troverai nessun peccato, senza ricorrere alla superbia". E S. Prospero afferma, che "senza la superbia non può, non poté e non potrà mai esserci un peccato". Dunque la superbia è il peccato in genere.

[45523] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 2
Praeterea, Iob XXXIII, ut avertat hominem ab iniquitate, dicit Glossa quod contra conditorem superbire est eius praecepta peccando transcendere. Sed secundum Ambrosium, omne peccatum est transgressio legis divinae et caelestium inobedientia mandatorum. Ergo omne peccatum est superbia.

 

[45523] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 2
2. Nel commentare un passo di Giobbe la Glossa afferma, che "trasgredire col peccato i suoi comandamenti è insuperbire contro il Creatore". Ma a detta di S. Ambrogio, qualsiasi peccato è "una trasgressione della legge divina e una disobbedienza ai celesti comandamenti". Perciò qualsiasi peccato è di superbia.

[45524] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 3
Praeterea, omne peccatum speciale alicui speciali virtuti opponitur. Sed superbia opponitur omnibus virtutibus, dicit enim Gregorius, XXXIV Moral., superbia nequaquam est unius virtutis extinctione contenta, per cuncta animae membra se erigit, et quasi generalis ac pestifer morbus, corpus omne corrumpit. Et Isidorus dicit, in libro Etymol., quod est ruina omnium virtutum ergo superbia non est speciale peccatum.

 

[45524] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 3
3. Ogni peccato specifico si contrappone a una specifica virtù. La superbia invece si contrappone a tutte le virtù, come dice S. Gregorio: "La superbia non è contenta di distruggere una virtù: ma attacca tutte le membra dell'anima, e, come un morbo universale e pestifero, distrugge tutto l'organismo". E S. Isidoro scrive, che la superbia "è la rovina di tutte le virtù". Perciò non è un peccato specificamente distinto.

[45525] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 4
Praeterea, omne peccatum speciale habet specialem materiam. Sed superbia habet generalem materiam, dicit enim Gregorius, XXXIV Moral., quod alter intumescit auro, alter eloquio, alter infimis et terrenis rebus, alter summis caelestibusque virtutibus. Ergo superbia non est speciale peccatum, sed generale.

 

[45525] IIª-IIae, q. 162 a. 2 arg. 4
4. Tutti i peccati specifici hanno una materia specifica. Invece la superbia ha una materia universale: poiché, a detta di S. Gregorio, "uno s'insuperbisce per l'oro, l'altro per l'eloquenza, altri per gli infimi beni terreni, e altri per le più eccelse e celestiali virtù". Dunque la superbia non è un peccato specificamente distinto, ma generico.

[45526] IIª-IIae, q. 162 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Nat. et gratia, quaerat, et inveniet, secundum legem Dei, superbiam esse peccatum multum discretum ab aliis vitiis. Genus autem non distinguitur a suis speciebus. Ergo superbia non est generale peccatum, sed speciale.

 

[45526] IIª-IIae, q. 162 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Si rifletta; e si vedrà che secondo la legge di Dio la superbia è un peccato ben distinto dagli altri". Ora, il genere non può essere distinto dalle sue specie. Dunque la superbia non è un peccato generico, ma specifico.

[45527] IIª-IIae, q. 162 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod peccatum superbiae dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum propriam speciem, quam habet ex ratione proprii obiecti. Et hoc modo superbia est speciale peccatum, quia habet speciale obiectum, est enim inordinatus appetitus propriae excellentiae, ut dictum est. Alio modo potest considerari secundum redundantiam quandam in alia peccata. Et secundum hoc, habet quandam generalitatem, inquantum scilicet ex superbia oriri possunt omnia peccata, duplici ratione. Uno modo, per se, inquantum scilicet alia peccata ordinantur ad finem superbiae, qui est propria excellentia, ad quam potest ordinari omne id quod quis inordinate appetit. Alio modo, indirecte et quasi per accidens, scilicet removendo prohibens, inquantum scilicet per superbiam homo contemnit divinam legem, per quam prohibetur a peccando; secundum illud Ierem. II, confregisti iugum, rupisti vincula, dixisti, non serviam. Sciendum tamen quod ad hanc generalitatem superbiae pertinet quod omnia vitia ex superbia interdum oriri possunt, non autem ad eam pertinet quod omnia vitia semper ex superbia oriantur. Quamvis enim omnia praecepta legis possit aliquis transgredi qualicumque peccato ex contemptu, qui pertinet ad superbiam; non tamen semper ex contemptu aliquis praecepta divina transgreditur, sed quandoque ex ignorantia, quandoque ex infirmitate. Et inde est quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Nat. et gratia, multa perperam fiunt, quae non fiunt superbe.

 

[45527] IIª-IIae, q. 162 a. 2 co.
RISPONDO: Il peccato di superbia si può considerare sotto due aspetti. Primo, nella sua specie, che deriva dalla ragione formale del proprio oggetto. E da questo lato la superbia è un peccato specificamente distinto, avendo un proprio oggetto specifico: essa infatti è, come abbiamo detto, la brama disordinata della propria eccellenza.
Secondo, si può considerare la superbia nella sua ridondanza sugli altri peccati. E da questo lato essa ha una certa universalità: poiché dalla superbia possono derivare tutti i peccati, in due modi. Primo, in maniera diretta: in quanto gli altri peccati vengono ordinati al fine della superbia, cioè alla propria eccellenza cui è possibile indirizzare tutto ciò che si desidera disordinatamente. - Secondo, in maniera indiretta e quasi accidentale, cioè col togliere gli ostacoli: poiché con la superbia si disprezza la legge divina, che impedisce di peccare, come accenna il profeta Geremia: "Hai spezzato il mio giogo e infranto le mie catene, e hai detto: Non servirò".
Si deve però notare che questa universalità della superbia implica solo che tutti i vizi possono talora derivare da essa: non già che tutti e sempre da essa derivino. Infatti sebbene uno possa trasgredire qualsiasi comandamento con qualsiasi peccato, mosso dal disprezzo che è proprio della superbia, tuttavia non sempre i comandamenti si trasgrediscono per disprezzo, ma talora si trasgrediscono per ignoranza, oppure per fragilità. Ecco perché S. Agostino ha scritto, che "molte azioni sono peccaminose, senza essere compiute per superbia".

[45528] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Augustinus illa verba inducit, in libro de Nat. et gratia, non ex persona sua, sed ex persona alterius, contra quem disputat. Unde et postmodum improbat ea, ostendens quod non semper ex superbia peccatur. Potest tamen dici quod auctoritates illae intelliguntur quantum ad exteriorem effectum superbiae, qui est transgredi praecepta, quod invenitur in quolibet peccato, non autem quantum ad interiorem actum superbiae, qui est contemptus praecepti. Non enim semper peccatum fit ex contemptu, sed quandoque ex ignorantia, quandoque ex infirmitate, ut dictum est.

 

[45528] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. S. Agostino riferisce quelle parole come dette da un avversario contro il quale sta disputando. Infatti egli dopo le confuta, dimostrando che non sempre si pecca per superbia.
Ma si può anche rispondere che quei testi si riferiscono all'effetto esterno della superbia che è la trasgressione dei precetti, la quale si riscontra in ogni peccato; ma non all'atto interno della superbia, che consiste nel loro disprezzo. Infatti non sempre si pecca per disprezzo: ma talora si pecca per ignoranza o per fragilità, come abbiamo già detto.

[45529] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod quandoque aliquis committit aliquod peccatum secundum effectum, sed non secundum affectum, sicut ille qui ignoranter occidit patrem, committit parricidium secundum effectum, sed non secundum affectum, quia hoc non intendebat. Et secundum hoc, transgredi praeceptum Dei dicitur esse contra Deum superbire, secundum effectum quidem semper, non autem semper secundum affectum.

 

[45529] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 2
2. Si può commettere un peccato nell'effetto, senza commetterlo con l'affetto: chi p. es., involontariamente uccide il proprio padre commette nell'effetto un parricidio, ma non lo commette con l'affetto, perché non lo voleva. Parimente, violare un comandamento di Dio nell'effetto è sempre un insuperbire contro Dio, ma non sempre lo è secondo l'affetto.

[45530] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum aliquod potest corrumpere virtutem dupliciter. Uno modo, per directam contrarietatem ad virtutem. Et hoc modo superbia non corrumpit quamlibet virtutem, sed solam humilitatem, sicut et quodlibet aliud speciale peccatum corrumpit specialem virtutem sibi oppositam, contrarium agendo. Alio modo peccatum aliquod corrumpit virtutem abutendo ipsa virtute. Et sic superbia corrumpit quamlibet virtutem, inquantum scilicet ex ipsis virtutibus sumit occasionem superbiendi, sicut et quibuslibet aliis rebus ad excellentiam pertinentibus. Unde non sequitur quod sit generale peccatum.

 

[45530] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 3
3. Un peccato può distruggere una virtù in due maniere. Primo, con una contrarietà diretta. Ebbene, in questa maniera la superbia non distrugge tutte le virtù, ma solo l'umiltà: come qualsiasi altro peccato specifico distrugge la virtù corrispettiva, agendo contro di essa.
Secondo, un peccato può distruggere una virtù abusando di essa. E in tal senso la superbia può distruggere qualsiasi virtù: poiché dalle stesse virtù si può prendere l'occasione di insuperbirsi, come da qualsiasi altro pregio. Perciò non ne segue che sia un peccato generico, o universale.

[45531] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod superbia attendit specialem rationem obiecti, quae tamen inveniri potest in diversis materiis. Est enim inordinatus amor propriae excellentiae, excellentia autem potest in diversis rebus inveniri.

 

[45531] IIª-IIae, q. 162 a. 2 ad 4
4. La superbia ha per oggetto una ragione formale, che può riscontrarsi in materie diverse. Essa infatti è l'amore disordinato della propria eccellenza: ma l'eccellenza può essere cercata in cose assai diverse.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia risieda nell'irascibile


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 3

[45532] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod superbia non sit in irascibili sicut in subiecto. Dicit enim Gregorius, XXIII Moral., obstaculum veritatis tumor mentis est, quia, dum inflat, obnubilat. Sed cognitio veritatis non pertinet ad irascibilem, sed ad vim rationalem. Ergo superbia non est in irascibili.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 3

[45532] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la superbia non risieda nell'irascibile. Infatti:
1. S. Gregorio afferma: "L'orgoglio è un ostacolo alla conoscenza della verità; poiché mentre gonfia annebbia". Ma la conoscenza della verità non appartiene all'irascibile, bensì alla ragione. Dunque la superbia non risiede nell'irascibile.

[45533] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, XXIV Moral., quod superbi non eorum vitam considerant quibus se humiliando postponant, sed quibus superbiendo se praeferant, et sic videtur superbia ex indebita consideratione procedere. Sed consideratio non pertinet ad irascibilem, sed potius ad rationalem. Ergo superbia non est in irascibili, sed potius in rationali.

 

[45533] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 2
2. S. Gregorio scrive, che "i superbi non considerano la vita di coloro cui dovrebbero con umiltà riconoscersi inferiori, ma quella di coloro cui possono con superbia riconoscersi superiori": e quindi la superbia deriva da una considerazione sbagliata. Ma il considerare non è dell'irascibile, bensì della ragione. Perciò la superbia non è nell'irascibile, bensì nella ragione.

[45534] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 3
Praeterea, superbia non solum quaerit excellentiam in rebus sensibilibus, sed etiam in rebus spiritualibus et intelligibilibus ipsa etiam principaliter consistit in contemptu Dei, secundum illud Eccli. X, initium superbiae hominis est apostatare a Deo. Sed irascibilis, cum sit pars appetitus sensitivi, non potest se extendere in Deum et in intelligibilia. Ergo superbia non potest esse in irascibili.

 

[45534] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 3
3. La superbia non cerca l'eccellenza solo nelle cose sensibili, ma anche in quelle spirituali e intelligibili. Anzi essa consiste principalmente nel disprezzo di Dio, poiché si legge nella Scrittura: "Il principio della superbia umana è apostatare dal Signore". Ma l'irascibile, essendo una facoltà dell'appetito sensitivo, non può estendersi a Dio e alle cose intelligibili. Dunque la superbia non risiede nell'irascibile.

[45535] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 4
Praeterea, ut dicitur in libro sententiarum prosperi, superbia est amor propriae excellentiae. Sed amor non est in irascibili, sed in concupiscibili. Ergo superbia non est in irascibili.

 

[45535] IIª-IIae, q. 162 a. 3 arg. 4
4. Si legge nelle Sentenze di S. Prospero, che "la superbia è l'amore della propria eccellenza". Ma l'amore non è nell'irascibile, bensì nel concupiscibile. Quindi la superbia non è nell'irascibile.

[45536] IIª-IIae, q. 162 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, in II Moral., ponit contra superbiam donum timoris. Timor autem pertinet ad irascibilem. Ergo superbia est in irascibili.

 

[45536] IIª-IIae, q. 162 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio mette in opposizione alla superbia il dono del timore. Ma il timore risiede nell'irascibile. Dunque la superbia è nell'irascibile.

[45537] IIª-IIae, q. 162 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod subiectum cuiuslibet virtutis vel vitii oportet inquirere ex proprio obiecto, non enim potest esse aliud obiectum habitus vel actus nisi quod est obiectum potentiae quae utrique subiicitur. Proprium autem obiectum superbiae est arduum, est enim appetitus propriae excellentiae, ut dictum est. Unde oportet quod superbia aliquo modo ad vim irascibilem pertineat. Sed irascibilis dupliciter accipi potest. Uno modo, proprie. Et sic est pars appetitus sensitivi, sicut et ira proprie sumpta est quaedam passio sensitivi appetitus. Alio modo, potest accipi irascibilis largius, ut scilicet pertineat etiam ad appetitum intellectivum, cui etiam quandoque attribuitur ira, prout scilicet attribuimus iram Deo et Angelis, non quidem secundum passionem, sed secundum iudicium iustitiae iudicantis. Et tamen irascibilis sic communiter dicta non est potentia distincta a concupiscibili, ut patet ex his quae in primo dicta sunt. Si ergo arduum quod est obiectum superbiae, esset solum aliquid sensibile, in quod posset tendere appetitus sensitivus, oporteret quod superbia esset in irascibili quae est pars appetitus sensitivi. Sed quia arduum quod respicit superbia, communiter invenitur et in sensibilibus et in spiritualibus rebus necesse est dicere quod subiectum superbiae sit irascibilis non solum proprie sumpta, prout est pars appetitus sensitivi, sed etiam communius accepta, prout invenitur in appetitu intellectivo. Unde et in Daemonibus superbia ponitur.

 

[45537] IIª-IIae, q. 162 a. 3 co.
RISPONDO: Si deve ricercare la sede di una virtù o di un vizio partendo dal loro oggetto proprio: poiché l'oggetto di un abito o di un atto non può essere diverso da quello della rispettiva facoltà. Ora, oggetto proprio della superbia è l'arduo: essendo essa, come abbiamo visto, la brama della propria eccellenza. Dunque è necessario che la superbia in qualche modo appartenga alla facoltà dell'irascibile.
Ma l'irascibile si può prendere in due sensi. Primo, in senso proprio. E così è una facoltà dell'appetito sensitivo: così come l'ira presa in senso proprio è una passione dell'appetito sensitivo. - Secondo, l'irascibile si può prendere in senso lato, così da estendersi anche all'appetito intellettivo, o volontà: alla quale talora si attribuisce anche l'ira, e si attribuisce l'ira a Dio e agli angeli, non già come passione, ma come atto di giustizia. Però questo irascibile in senso lato, come abbiamo visto nella Prima Parte, non è una facoltà che si distingue dal concupiscibile.
Perciò, se l'arduo che è oggetto della superbia fosse soltanto qualche cosa di ordine sensibile, oggetto dell'appetito sensitivo, bisognerebbe che la superbia risiedesse nella facoltà sensitiva dell'irascibile. Ma poiché l'arduo che è oggetto della superbia abbraccia le cose sensibili e quelle spirituali, si deve concludere che la sede della superbia non è solo l'irascibile in senso proprio, ossia la facoltà dell'appetito sensitivo, ma l'irascibile in senso lato che abbraccia l'appetito intellettivo. Infatti la superbia è anche nei demoni.

[45538] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod cognitio veritatis est duplex. Una pure speculativa. Et hanc superbia indirecte impedit, subtrahendo causam. Superbus enim neque Deo suum intellectum subiicit, ut ab eo veritatis cognitionem percipiat, secundum illud Matth. XI, abscondisti haec a sapientibus et prudentibus, idest a superbis, qui sibi sapientes et prudentes videntur, et revelasti ea parvulis, idest humilibus. Neque etiam ab hominibus addiscere dignantur, cum tamen dicatur, Eccli. VI, si inclinaveris aurem tuam. Scilicet humiliter audiendo, excipies doctrinam. Alia autem est cognitio veritatis affectiva. Et talem cognitionem veritatis directe impedit superbia. Quia superbi, dum delectantur in propria excellentia, excellentiam veritatis fastidiunt, ut Gregorius dicit, XXIII Moral., quod superbi et secreta quaedam intelligendo percipiunt, et eorum dulcedinem experiri non possunt, et si noverint quomodo sunt, ignorant quomodo sapiunt. Unde et Proverb. XI dicitur, ubi humilitas, ibi sapientia.

 

[45538] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ci sono due tipi di conoscenza. L'una è puramente speculativa. E questa viene ostacolata dalla superbia indirettamente, col rimuoverne le cause. Infatti il superbo si rifiuta di sottomettere l'intelletto a Dio, privandosi di questa fonte di conoscenza; poiché nel Vangelo si legge: "Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai prudenti", cioè ai superbi, che sono sapienti e prudenti ai loro occhi, "e le hai svelate ai piccoli", cioè agli umili. E neppure si degna di imparare dagli uomini, accettando il consiglio del Savio: "Se porgerai l'orecchio", ascoltando con umiltà, "acquisterai il sapere".
L'altro tipo di conoscenza è affettivo. E questa viene impedita direttamente dalla superbia. Perché i superbi, compiacendosi della propria eccellenza, disprezzano il valore della verità: i superbi, dice S. Gregorio, "anche se afferrano certe verità divine, non sono in grado di gustarne la dolcezza; e anche se ne hanno la conoscenza, non ne gustano il sapore". Di qui le parole del Savio: "Dov'è l'umiltà, ivi è la sapienza".

[45539] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, humilitas attendit ad regulam rationis rectae, secundum quam aliquis veram existimationem de se habet. Hanc autem regulam rectae rationis non attendit superbia, sed de se maiora existimat quam sint. Quod contingit ex inordinato appetitu propriae excellentiae, quia quod quis vehementer desiderat, facile credit. Et ex hoc etiam eius appetitus in altiora fertur quam sibi conveniant. Et ideo quaecumque ad hoc conferant quod aliquis existimet se supra id quod est, inducunt hominem ad superbiam. Quorum unum est quod aliquis consideret defectus aliorum, sicut e contrario Gregorius, ibidem, dicit quod sancti viri virtutum consideratione vicissim sibi alios praeferunt. Ex hoc ergo non habetur quod superbia sit in rationali, sed quod aliqua causa eius in ratione existat.

 

[45539] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 2
2. Come sopra abbiamo detto, l'umiltà si adegua alla regola della retta ragione, che offre all'uomo la stima vera che deve avere di se stesso. La superbia invece non rispetta tale regola, ma dà di se stessi una stima esagerata. E questo avviene per la brama smodata della propria eccellenza: poiché si crede facilmente ciò che ardentemente si desidera. E da questo nasce poi che l'appetito aspiri a cose più alte del dovuto. Perciò tutte le cose che servono a far sì che uno si stimi più di quello che è, possono indurre l'uomo alla superbia. Una di queste è il considerare i difetti degli altri: al contrario, come dice. S. Gregorio, "i santi preferiscono gli altri a se medesimi, considerando le loro virtù". Da questo però non si può concludere che l'orgoglio risiede nella ragione; ma che nella ragione si trova qualcuna delle sue cause.

[45540] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod superbia non est solum in irascibili secundum quod est pars appetitus sensitivi, sed prout communius irascibilis accipitur, ut dictum est.

 

[45540] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 3
3. La superbia non risiede nell'irascibile solo in quanto esso è una facoltà dell'appetito sensitivo; ma nell'irascibile inteso in senso lato, secondo le spiegazioni date.

[45541] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei, amor praecedit omnes alias animi affectiones, et est causa earum. Et ideo potest poni pro qualibet aliarum affectionum. Et secundum hoc, superbia dicitur esse amor propriae excellentiae, inquantum ex amore causatur inordinata praesumptio alios superandi, quod proprie pertinet ad superbiam.

 

[45541] IIª-IIae, q. 162 a. 3 ad 4
4. Come dice S. Agostino, l'amore precede tutti gli altri affetti dell'anima ed è la causa di essi. E quindi può sostituire nel discorso ogni altra passione. È così che la superbia può definirsi amore della propria eccellenza, poiché dall'amore viene causata la presunzione peccaminosa di essere al di sopra degli altri, il che è proprio della superbia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se le quattro specie della superbia proposte da S. Gregorio siano ben indicate


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 4

[45542] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur quatuor superbiae species quas Gregorius assignat, XXIII Moral., dicens, quatuor quippe sunt species quibus omnis tumor arrogantium demonstratur, cum bonum aut a semetipsis habere se aestimant; aut, si sibi datum desuper credunt, pro suis hoc accepisse meritis putant; aut cum iactant se habere quod non habent; aut, despectis ceteris, singulariter videri appetunt habere quod habent. Superbia enim est vitium distinctum ab infidelitate, sicut etiam humilitas est virtus distincta a fide. Sed quod aliquis existimet bonum se non habere a Deo, vel quod bonum gratiae habeat ex meritis propriis, ad infidelitatem pertinet. Ergo non debent poni species superbiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 4

[45542] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 1
SEMBRA che non siano ben indicate le quattro specie della superbia proposte da S. Gregorio, là dove scrive: "Quattro sono le manifestazioni che rivelano l'orgoglio degli arroganti: credere che il bene posseduto derivi da se medesimi; oppure, se si crede di averlo ricevuto dall'alto, esser persuasi che sia dovuto ai propri meriti; vantarsi di avere quello che non si ha; col disprezzo degli altri cercare di far apparire del tutto singolari le doti che si hanno". Infatti:
1. La superbia è un peccato distinto dall'incredulità: come l'umiltà è una virtù distinta dalla fede. Ma la persuasione che il proprio bene non venga da Dio, o che la grazia possa derivare dai propri meriti è un atto contro la fede. Dunque ciò non può costituire una specie della superbia.

[45543] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 2
Praeterea, idem non debet poni species diversorum generum. Sed iactantia ponitur species mendacii, ut supra habitum est. Non ergo debet poni species superbiae.

 

[45543] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 2
2. L'identica cosa non può essere specie di più generi. Ora, la millanteria va posta tra le specie della menzogna, come sopra abbiamo dimostrato. Perciò non va posta tra le specie della superbia.

[45544] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 3
Praeterea, quaedam alia videntur ad superbiam pertinere quae hic non connumerantur. Dicit enim Hieronymus quod nihil est tam superbum quam ingratum videri. Et Augustinus dicit, XIV de Civ. Dei, quod excusare se de peccato commisso ad superbiam pertinet. Praesumptio etiam, qua quis tendit ad assequendum aliquid quod supra se est, maxime ad superbiam pertinere videtur. Non ergo sufficienter praedicta divisio comprehendit superbiae species.

 

[45544] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 3
3. Ci sono altre cose che rientrano nella superbia e non sono comprese in queste quattro specie. S. Girolamo infatti scrive, che "nessuno è più superbo di chi è ingrato". E S. Agostino afferma che appartiene alla superbia scusarsi dei peccati commessi. Così appartiene alla superbia la presunzione con la quale si tende a ottenere cose superiori alle proprie capacità. Perciò la divisione suddetta non abbraccia tutte le specie della superbia.

[45545] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 4
Praeterea, inveniuntur aliae divisiones superbiae. Dividit enim Anselmus exaltationem superbiae, dicens quod quaedam est in voluntate, quaedam in sermone, quaedam in operatione. Bernardus etiam ponit duodecim gradus superbiae, qui sunt, curiositas, mentis levitas, inepta laetitia, iactantia, singularitas, arrogantia, praesumptio, defensio peccatorum, simulata confessio, rebellio, libertas, peccandi consuetudo. Quae non videntur comprehendi sub speciebus a Gregorio assignatis. Ergo videtur quod inconvenienter assignentur.

 

[45545] IIª-IIae, q. 162 a. 4 arg. 4
4. Ci sono altre autorevoli divisioni della superbia. Infatti S. Anselmo trova che l'esaltazione dell'orgoglio può prodursi o "nella volontà", o "nelle parole", o "nelle opere". Per S. Bernardo sono dodici i gradi della superbia: "curiosità, "leggerezza d'animo", "stolta letizia", "millanteria", "singolarità", "arroganza", "presunzione", "scusa dei peccati", "confessione insincera", "ribellione", "libertà", "abitudine di peccare".

[45546] IIª-IIae, q. 162 a. 4 s. c.
In contrarium sufficiat auctoritas Gregorii.

 

[45546] IIª-IIae, q. 162 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta il testo di S. Gregorio.

[45547] IIª-IIae, q. 162 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, superbia importat immoderatum excellentiae appetitum, qui scilicet non est secundum rationem rectam. Est autem considerandum quod quaelibet excellentia consequitur aliquod bonum habitum. Quod quidem potest considerari tripliciter. Uno modo, secundum se. Manifestum est enim quod quanto maius est bonum quod quis habet, tanto per hoc maiorem excellentiam consequitur. Et ideo cum aliquis attribuit sibi maius bonum quam habeat, consequens est quod eius appetitus tendit in excellentiam propriam ultra modum sibi convenientem. Et sic est tertia superbiae species, cum scilicet aliquis iactat se habere quod non habet. Alio modo, ex parte causae, prout excellentius est quod aliquod bonum insit alicui a seipso, quam quod insit ei ab alio. Et ideo cum aliquis aestimat bonum quod habet ab alio, ac si haberet a seipso, fertur per consequens appetitus eius in propriam excellentiam supra suum modum. Est autem dupliciter aliquis causa sui boni, uno modo, efficienter; alio modo, meritorie. Et secundum hoc sumuntur duae primae superbiae species, scilicet, cum quis a semetipso habere aestimat quod a Deo habet; vel, cum propriis meritis sibi datum desuper credit. Tertio modo, ex parte modi habendi, prout excellentior aliquis redditur ex hoc quod aliquod bonum excellentius ceteris possidet. Unde et ex hoc etiam fertur inordinate appetitus in propriam excellentiam. Et secundum hoc sumitur quarta species superbiae, quae est cum aliquis, despectis ceteris, singulariter vult videri.

 

[45547] IIª-IIae, q. 162 a. 4 co.
RISPONDO: La superbia implica, come abbiamo visto, una brama disordinata, ossia non conforme alla ragione retta, della propria eccellenza. Ora, si deve notare che ogni tipo di eccellenza deriva da un bene che si possiede. E questo può essere considerato da tre punti di vista. Primo, in se stesso. È evidente infatti che a un bene più grande corrisponde una maggiore eccellenza. Perciò con l'attribuirsi un bene più grande di quello che ha, un uomo mostra che il suo desiderio aspira a un'eccellenza superiore a quella che gli spetta. Abbiamo così la terza specie della superbia: che consiste nel "vantarsi di avere quello che non si ha".
Secondo, (si può considerare il proprio bene) nelle sue cause: e sotto tale aspetto è più onorifico procurarsi un bene da se stessi, che riceverlo da altri. Perciò quando uno considera il bene ricevuto come se lo dovesse a se stesso, mostra che la sua volontà brama eccessivamente la propria eccellenza. Ora, si può esser causa del proprio bene in due modi: come causa efficiente; e come causa meritoria. Abbiamo così le due prime specie della superbia: "credere che il bene che si possiede derivi da se medesimi"; ed "esser persuasi che sia stato concesso dall'alto ai propri meriti".
Terzo, (il proprio bene si può considerare) nella maniera di possederlo: e da questo lato è più onorifico possedere un bene in un grado superiore agli altri. Di qui l'occasione di aspirare disordinatamente alla propria eccellenza. E da questo è desunta la quarta specie della superbia, che consiste nel "cercare di apparire del tutto singolari, disprezzando gli altri".

[45548] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod vera existimatio potest corrumpi dupliciter. Uno modo, in universali. Et sic, in his quae ad finem pertinent, corrumpitur vera existimatio per infidelitatem. Alio modo, in aliquo particulari eligibili. Et hoc non facit infidelitatem. Sicut ille qui fornicatur, aestimat pro tempore illo bonum esse sibi fornicari, nec tamen est infidelis, sicut esset si in universali diceret fornicationem esse bonam. Et ita etiam est in proposito. Nam dicere in universali aliquod bonum esse quod non est a Deo, vel gratiam hominibus pro meritis dari, pertinet ad infidelitatem. Sed quod aliquis, ex inordinato appetitu propriae excellentiae, ita de bonis suis glorietur ac si ea a se haberet vel ex meritis propriis, pertinet ad superbiam, et non ad infidelitatem, proprie loquendo.

 

[45548] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Una convinzione giusta può essere distrutta in due maniere. Primo, nella sua universalità. E in questo modo le vere convinzioni riguardanti la fede vengono distrutte dall'incredulità. - Secondo, nei casi particolari di scelte volontarie. E questo non è dovuto all'incredulità. Chi, p. es., commette fornicazione ritiene che in quel momento è bene per lui fornicare: e tuttavia non pecca contro la fede, come invece peccherebbe se affermasse in generale che la fornicazione è una cosa onesta. Lo stesso si dica nel caso nostro. Dire in generale che esiste un bene il quale non viene da Dio, o che la grazia è data per i nostri meriti rientra nel peccato d'incredulità. Gloriarsi invece del proprio bene, per la brama disordinata della propria eccellenza, come se fosse dovuta al propri meriti, propriamente parlando appartiene alla superbia e non all'incredulità.

[45549] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod iactantia ponitur species mendacii quantum ad exteriorem actum, quo quis falso sibi attribuit quod non habet. Sed quantum ad interiorem cordis arrogantiam, ponitur a Gregorio species superbiae.

 

[45549] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 2
2. La millanteria per il suo atto esterno, col quale uno si attribuisce le doti che non ha, è posta tra le specie della menzogna. Ma per l'arroganza interiore è posta da S. Gregorio tra le specie della superbia.

[45550] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ingratus est qui sibi attribuit quod ab alio habet. Unde duae primae superbiae species ad ingratitudinem pertinent. Quod autem aliquis se excuset de peccato quod habet, pertinet ad tertiam speciem, quia per hoc aliquis sibi attribuit bonum innocentiae, quod non habet. Quod autem aliquis praesumptuose tendit in id quod supra ipsum est, praecipue videtur ad quartam speciem pertinere, secundum quam aliquis vult aliis praeferri.

 

[45550] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 3
3. Chi attribuisce a se stesso ciò che ha ricevuto da altri è un ingrato. E quindi le due prime specie dell'orgoglio appartengono all'ingratitudine. - Scusarsi poi dei peccati rientra nella terza specie della superbia: poiché così uno si attribuisce l'innocenza che non possiede. - Il tendere finalmente a ciò che supera le proprie capacità appartiene soprattutto alla quarta specie della superbia, con la quale si cerca di esser preferiti agli altri.

[45551] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod illa tria quae ponit Anselmus, accipiuntur secundum progressum peccati cuiuslibet, quod primo, corde concipitur; secundo, ore profertur; tertio, opere perficitur. Illa autem duodecim quae ponit Bernardus, sumuntur per oppositum ad duodecim gradus humilitatis, de quibus supra habitum est. Nam primus gradus humilitatis est, corde et corpore semper humilitatem ostendere, defixis in terram aspectibus. Cui opponitur curiositas, per quam aliquis curiose ubique et inordinate circumspicit. Secundus gradus humilitatis est, ut pauca verba et rationabilia loquatur aliquis, non clamosa voce. Contra quem opponitur levitas mentis, per quam scilicet homo superbe se habet in verbo. Tertius gradus humilitatis est, ut non sit facilis aut promptus in risu. Cui opponitur inepta laetitia. Quartus gradus humilitatis est taciturnitas usque ad interrogationem. Cui opponitur iactantia. Quintus gradus humilitatis est, tenere quod communis regula monasterii habet. Cui opponitur singularitas, per quam scilicet aliquis sanctior vult apparere. Sextus gradus humilitatis est, credere et pronuntiare se omnibus viliorem. Cui opponitur arrogantia, per quam scilicet homo se aliis praefert. Septimus gradus humilitatis est, ad omnia inutilem et indignum se confiteri et credere. Cui opponitur praesumptio, per quam scilicet aliquis reputat se sufficientem ad maiora. Octavus gradus humilitatis est confessio peccatorum. Cui opponitur defensio peccatorum. Nonus gradus est, in duris et asperis patientiam amplecti. Cui opponitur simulata confessio, per quam scilicet aliquis non vult subire poenam pro peccatis, quae simulate confitetur. Decimus gradus humilitatis est obedientia. Cui opponitur rebellio. Undecimus autem gradus est, ut homo non delectetur facere propriam voluntatem. Cui opponitur libertas, per quam scilicet homo delectatur libere facere quod vult. Ultimus autem gradus humilitatis est timor Dei. Cui opponitur peccandi consuetudo, quae implicat Dei contemptum. In his autem duodecim gradibus tanguntur non solum superbiae species, sed etiam quaedam antecedentia et consequentia, sicut etiam supra de humilitate dictum est.

 

[45551] IIª-IIae, q. 162 a. 4 ad 4
4. Le tre suddivisioni di S. Anselmo sono desunte dallo sviluppo progressivo di qualsiasi peccato: prima si concepisce nel cuore; poi si proferisce con la bocca; e finalmente si compie con le opere.
Le dodici suddivisioni di S. Bernardo sono desunte per contrapposizione ai dodici gradi dell'umiltà, di cui abbiamo già parlato. Infatti il primo grado d'umiltà consiste nel "mostrare dovunque l'umiltà con l'anima e col corpo, tenendo gli occhi fissi a terra". Ad essa si contrappone "la curiosità", con la quale si guarda disordinatamente da per tutto. - Il secondo grado dell'umiltà consiste "nel dire poche parole e giustificate, senza alzare la voce". Contro di essa sta "la leggerezza d'animo", per cui si parla orgogliosamente di tutto. Il terzo grado dell'umiltà consiste "nel non essere facile e pronto a ridere". Il suo contrario è "la stolta letizia". - Il quarto grado è "la taciturnità fino a che non si è interrogati". Ad esso si contrappone "la millanteria". - Il quinto grado consiste nel "seguire la regola comune del monastero". Il suo contrario è "la singolarità", con la quale uno cerca di apparire più santo. - Il grado sesto dell'umiltà sta nel "credere e nel protestare di essere il più vile di tutti". Ad esso si contrappone "l'arroganza", per cui uno si reputa superiore agli altri. - Il settimo grado consiste nel "protestarsi e nel credersi inutile e incapace di tutto". Il suo contrario è "la presunzione", con la quale uno si stima capace delle più grandi cose. - L'ottavo grado è "la confessione delle colpe". Ad esso si contrappone "la scusa dei peccati". - Il grado nono consiste nel "sopportare con pazienza cose dure e difficili". A ciò si contrappone "la confessione insincera", nella quale uno non vuol subire il castigo per i peccati, che confessa senza sincerità. - Il decimo grado dell'umiltà è "l'obbedienza", il cui contrario è "la ribellione". - L'undicesimo grado consiste "nel non fare volentieri la propria volontà". Ad esso si contrappone "la libertà", con la quale uno si compiace di poter fare quello che vuole. - L'ultimo grado dell'umiltà è "il timor di Dio". Il suo contrario è "l'abitudine di peccare", che implica il disprezzo di Dio. - Ora, in questi dodici gradi non sono incluse solo le specie della superbia, ma anche alcune delle sue cause e dei suoi effetti: e noi lo abbiamo già notato a proposito dell'umiltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 5

[45552] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod superbia non sit peccatum mortale. Quia super illud Psalmi, domine Deus meus si feci istud, dicit Glossa, scilicet universale peccatum, quod est superbia. Si igitur superbia esset peccatum mortale, omne peccatum esset mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 5

[45552] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la superbia non sia peccato mortale. Infatti:
1. Nel commentare quel passo dei Salmi: "Signore mio Dio, se ho fatto questo", la Glossa spiega "ossia se ho fatto l'universale peccato, che è la superbia". Quindi se la superbia fosse peccato mortale, tutti i peccati sarebbero mortali.

[45553] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 2
Praeterea, omne peccatum contrariatur caritati. Sed peccatum superbiae non videtur contrariari caritati, neque quantum ad dilectionem Dei, neque quantum ad dilectionem proximi, quia excellentia quam quis inordinate per superbiam appetit, non semper contrariatur honori Dei aut utilitati proximi. Ergo superbia non est peccatum mortale.

 

[45553] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 2
2. Tutti i peccati mortali sono contrari alla carità. Invece il peccato di superbia non è contro la carità, né rispetto all'amore di Dio, né rispetto all'amore del prossimo: poiché l'eccellenza che si desidera con la superbia non sempre è contro l'onore di Dio e l'utilità del prossimo. Dunque la superbia non è peccato mortale.

[45554] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 3
Praeterea, omne peccatum mortale contrariatur virtuti. Sed superbia non contrariatur virtuti, sed potius ex ea oritur, quia, ut Gregorius dicit, XXXIV Moral., aliquando homo ex summis caelestibusque virtutibus intumescit. Ergo superbia non est peccatum mortale.

 

[45554] IIª-IIae, q. 162 a. 5 arg. 3
3. Tutti i peccati mortali sono incompatibili con le virtù. Invece la superbia non è incompatibile; anzi può nascere da esse; poiché, a detta di S. Gregorio, "talora l'uomo s'inorgoglisce delle più eccelse e celesti virtù". Perciò la superbia non è peccato mortale.

[45555] IIª-IIae, q. 162 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, in eodem libro, dicit quod evidentissimum reproborum signum superbia est, at contra, humilitas electorum. Sed homines non fiunt reprobi pro peccatis venialibus. Ergo superbia non est peccatum veniale, sed mortale.

 

[45555] IIª-IIae, q. 162 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio afferma, che "la superbia è il segno più evidente della riprovazione; e l'umiltà della predestinazione". Ma gli uomini non diventano reprobi con i peccati veniali. Dunque la superbia non è peccato veniale, bensì mortale.

[45556] IIª-IIae, q. 162 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod superbia humilitati opponitur. Humilitas autem proprie respicit subiectionem hominis ad Deum, ut supra dictum est. Unde e contrario superbia proprie respicit defectum huius subiectionis, secundum scilicet quod aliquis se extollit supra id quod est sibi praefixum secundum divinam regulam vel mensuram; contra id quod apostolus dicit, nos autem non in immensum gloriamur, sed secundum mensuram qua mensus est nobis Deus. Et ideo dicitur Eccli. X, quod initium superbiae hominis est apostatare a Deo, scilicet, in hoc radix superbiae consideratur, quod homo aliqualiter non subditur Deo et regulae ipsius. Manifestum est autem quod hoc ipsum quod est non subiici Deo, habet rationem peccati mortalis, hoc enim est averti a Deo. Unde consequens est quod superbia, secundum suum genus, sit peccatum mortale. Sicut tamen in aliis quae ex suo genere sunt peccata mortalia, puta in fornicatione et adulterio, sunt aliqui motus qui sunt peccata venialia propter eorum imperfectionem, quia scilicet praeveniunt rationis iudicium et sunt praeter eius consensum; ita etiam et circa superbiam accidit quod aliqui motus superbiae sunt peccata venialia, dum eis ratio non consentit.

 

[45556] IIª-IIae, q. 162 a. 5 co.
RISPONDO: La superbia è il contrario dell'umiltà. Ebbene, l'umiltà consiste nella sottomissione dell'uomo a Dio, come abbiamo detto. Perciò la superbia propriamente è la mancanza di questa subordinazione: poiché con essa uno s'innalza al di sopra dei limiti stabiliti per lui dal piano divino, contro la norma e l'esempio dell'Apostolo: "Noi non ci vantiamo senza misura; ma stiamo alla misura di quel limite che Dio ha stabilito per noi". Di qui le parole del Savio: "Il principio della superbia umana è l'apostatare da Dio"; la radice, cioè, della superbia si riscontra nel fatto che in qualche modo l'uomo non si sottomette a Dio e alle sue norme. Ora, è evidente che il non sottomettersi a Dio ha natura di peccato mortale.
Però come in altri vizi che sono peccati mortali nel loro genere, p. es., nella fornicazione e nell'adulterio, ci sono dei moti che sono peccati veniali per la loro incompletezza, perché prevengono il giudizio della ragione, oppure non hanno il suo consenso; così nella superbia ci sono dei moti che sono peccati veniali, perché la ragione non vi consente.

[45557] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, superbia non est universale peccatum secundum suam essentiam, sed per quandam redundantiam, inquantum scilicet ex superbia omnia peccata oriri possunt. Unde non sequitur quod omnia peccata sint mortalia, sed solum quando oriuntur ex superbia completa, quam diximus esse peccatum mortale.

 

[45557] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La superbia, come abbiamo detto sopra, è un peccato universale non nella sua essenza, ma per una certa ridondanza: poiché da essa possono nascere tutti i peccati. Di qui però non segue che tutti i peccati sono mortali: ma solo quando nascono dalla superbia completa, la quale, come abbiamo visto, è peccato mortale.

[45558] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod superbia semper quidem contrariatur dilectioni divinae, inquantum scilicet superbus non se subiicit divinae regulae prout debet. Et quandoque etiam contrariatur dilectioni proximi, inquantum scilicet aliquis inordinate se praefert proximo, aut ab eius subiectione se subtrahit. In quo etiam derogatur divinae regulae, ex qua sunt hominum ordines instituti, prout scilicet unus eorum sub alio esse debet.

 

[45558] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 2
2. La superbia è sempre contraria all'amore di Dio: poiché il superbo non si sottomette a dovere al piano divino. E talora è contraria all'amore del prossimo; quando cioè uno pretende sugli altri una superiorità illegittima, o rifiuta loro una sottomissione doverosa. E anche in questo agisce contro il piano divino, dal quale dipende l'ordinamento degli uomini, e la loro reciproca subordinazione.

[45559] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod superbia non oritur ex virtutibus sicut ex causa per se, sed sicut ex causa per accidens, inquantum scilicet aliquis ex virtutibus occasiones superbiae sumit. Nihil autem prohibet quin unum contrariorum sit alterius causa per accidens, ut dicitur in VIII Physic. Unde etiam et de ipsa humilitate aliqui superbiunt.

 

[45559] IIª-IIae, q. 162 a. 5 ad 3
3. Le virtù non sono causa essenziale della superbia, ma cause accidentali: in quanto da esse qualcuno prende occasione per insuperbirsi. Ma niente impedisce che un contrario sia causa accidentale del suo opposto, come nota Aristotele. Infatti alcuni s'insuperbiscono della stessa umiltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 6

[45560] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod superbia non sit gravissimum peccatorum. Quanto enim aliquod peccatum difficilius cavetur, tanto videtur esse levius. Sed superbia difficillime cavetur, quia sicut Augustinus dicit, in regula, cetera peccata in malis operibus exercentur, ut fiant, superbia vero bonis operibus insidiatur, ut pereant. Ergo superbia non est gravissimum peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 6

[45560] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 1
SEMBRA che la superbia non sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. Più un peccato è difficile ad evitarsi, più è leggero. Ma evitare la superbia è difficilissimo: poiché, a detta di S. Agostino, "mentre gli altri vizi spingono a cattive azioni; la superbia tende insidie anche a quelle buone, per distruggerle". Dunque la superbia non è il più grave dei peccati.

[45561] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 2
Praeterea, maius malum maiori bono opponitur, ut philosophus dicit, in VIII Ethic. Sed humilitas, cui opponitur superbia, non est maxima virtutum, ut supra habitum est. Ergo et vitia quae opponuntur maioribus virtutibus, puta infidelitas, desperatio, odium Dei, homicidium, et alia huiusmodi, sunt graviora peccata quam superbia.

 

[45561] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 2
2. Come insegna il Filosofo, "un male maggiore si contrappone a un bene maggiore". Ora, l'umiltà che è l'opposto della superbia, non è la più grande delle virtù, stando alle spiegazioni date sopra. Perciò i vizi che si contrappongono alle virtù principali, ossia l'incredulità, la disperazione, l'odio di Dio, l'omicidio, e altri del genere, sono peccati più gravi della superbia.

[45562] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 3
Praeterea, maius malum non punitur per minus malum. Sed superbia interdum punitur per alia peccata, ut patet Rom. I, ubi dicitur quod philosophi propter elationem cordis traditi sunt in reprobum sensum, ut faciant quae non conveniunt. Ergo superbia non est gravissimum peccatorum.

 

[45562] IIª-IIae, q. 162 a. 6 arg. 3
3. Un male più grave non può essere punito con un male minore. Orbene, talora la superbia viene punita con altri peccati, come S. Paolo dimostra, affermando che gli antichi filosofi per l'orgoglio del loro cuore "furono abbandonati ai sentimenti disonesti; e a compiere cose ignominiose". Dunque la superbia non è il più grave dei peccati.

[45563] IIª-IIae, q. 162 a. 6 s. c.
Sed contra est quod super illud Psalmi, superbi inique agebant usquequaque, dicit Glossa, maximum peccatum in homine est superbia.

 

[45563] IIª-IIae, q. 162 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Nel commentare le parole del Salmista, "i superbi agiscono iniquamente", la Glossa afferma: "Nell'uomo il più grave peccato è la superbia".

[45564] IIª-IIae, q. 162 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod in peccato duo attenduntur, scilicet conversio ad commutabile bonum, quae materialiter se habet in peccato; et aversio a bono incommutabili, quae est formalis et completiva peccati. Ex parte autem conversionis, non habet superbia quod sit maximum peccatorum, quia celsitudo, quam superbus inordinate appetit, secundum suam rationem non habet maximam repugnantiam ad bonum virtutis. Sed ex parte aversionis, superbia habet maximam gravitatem, quia in aliis peccatis homo a Deo avertitur vel propter ignorantiam, vel propter infirmitatem, sive propter desiderium cuiuscumque alterius boni; sed superbia habet aversionem a Deo ex hoc ipso quod non vult Deo et eius regulae subiici. Unde Boetius dicit quod, cum omnia vitia fugiant a Deo, sola superbia se Deo opponit. Propter quod etiam specialiter dicitur Iac. IV, quod Deus superbis resistit. Et ideo averti a Deo et eius praeceptis, quod est quasi consequens in aliis peccatis, per se ad superbiam pertinet, cuius actus est Dei contemptus. Et quia id quod est per se, semper est potius eo quod est per aliud, consequens est quod superbia sit gravissimum peccatorum secundum suum genus, quia excedit in aversione, quae formaliter complet peccatum.

 

[45564] IIª-IIae, q. 162 a. 6 co.
RISPONDO: Due sono gli aspetti del peccato: la conversione, o adesione al bene creato, che è l'aspetto materiale della colpa; e l'aversione, o abbandono del bene increato, che ne è l'aspetto formale e costitutivo. Ora, la superbia sotto l'aspetto dell'adesione non è il peccato più grave: poiché la grandezza, cui aspira disordinatamente la superbia, in se stessa non ha un'incompatibilità estrema con la virtù. Invece sotto l'aspetto dell'abbandono di Dio la superbia ha la massima gravità: poiché negli altri peccati l'uomo si allontana da Dio, o per ignoranza, o per fragilità, o per il desiderio di altri beni; ma nella superbia uno abbandona Dio proprio perché si rifiuta di sottomettersi alle sue disposizioni. Cosicché Boezio può affermare che, "mentre tutti i vizi rifuggono da Dio, solo la superbia si contrappone a Dio". Ecco il perché di quanto dice S. Giacomo: "Dio resiste ai superbi". Perciò allontanarsi da Dio e dai suoi comandamenti, che è come un corollario negli altri peccati, è essenziale invece nella superbia, il cui atto è il disprezzo di Dio. E poiché ciò che è essenziale ha sempre una priorità su ciò che è accidentale o indiretto, è chiaro che la superbia è per il suo genere il più grave dei peccati: poiché ha una priorità in fatto di aversione, che è il costitutivo formale della colpa.

[45565] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliquod peccatum difficile cavetur dupliciter. Uno modo, propter vehementiam impugnationis, sicut ira vehementer impugnat propter suum impetum. Et adhuc difficilius est resistere concupiscentiae, propter eius connaturalitatem, ut dicitur in II Ethic. Et talis difficultas vitandi peccatum gravitatem peccati diminuit, quia quanto aliquis minoris tentationis impetu cadit, tanto gravius peccat, ut Augustinus dicit. Alio modo difficile est vitare aliquod peccatum propter eius latentiam. Et hoc modo superbiam difficile est vitare, quia etiam ex ipsis bonis occasionem sumit, ut dictum est. Et ideo signanter Augustinus dicit quod bonis operibus insidiatur et in Psalmo dicitur, in via hac qua ambulabam, absconderunt superbi laqueum mihi. Et ideo motus superbiae occulte subrepens non habet maximam gravitatem, antequam per iudicium rationis deprehendatur. Sed postquam deprehensus fuerit per rationem, tunc facile evitatur. Tum ex consideratione propriae infirmitatis, secundum illud Eccli. X, quid superbit terra et cinis? Tum etiam ex consideratione magnitudinis divinae, secundum illud Iob XV, quid tumet contra Deum spiritus tuus? Tum etiam ex imperfectione bonorum de quibus homo superbit, secundum illud Isaiae XL, omnis caro faenum, et omnis gloria eius quasi flos agri; et infra, LXIV, quasi pannus menstruatae universae iustitiae nostrae.

 

[45565] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Può esser difficile guardarsi dal peccato per due motivi. Primo, per la violenza dei suoi attacchi: come nel caso dell'ira, p. es. E "ancora più difficile è resistere alla concupiscenza", a detta di Aristotele, per la sua connaturalità. Ebbene, questo tipo di difficoltà diminuisce la gravità del peccato: poiché, come dice S. Agostino, quanto minore è la tentazione per cui uno cade, tanto pecca più gravemente.
Secondo, può essere difficile evitare un peccato per la sua inavvertibilità. E da questo lato è difficile evitare la superbia: poiché essa prende occasione anche dal bene, come sopra abbiamo visto. Ecco perché S. Agostino afferma che "essa tende insidie anche alle opere buone"; e nei Salmi il giusto si lamenta: "I superbi hanno nascosto per me un laccio lungo il mio sentiero". Perciò un moto di superbia che sorprende di nascosto non ha una gravità estrema, finché non è svelato dal giudizio della ragione. Ma quando la ragione lo scorge, si può evitare facilmente. Sia considerando il proprio niente, e ripetendo con l'Ecclesiastico: "Perché insuperbisce la terra e la cenere". Oppure considerando la grandezza di Dio: "Perché si rigonfia contro Dio il tuo spirito". Ovvero partendo dalla meschinità dei beni di cui l'uomo s'insuperbisce, ricordando quel passo di Isaia: "Ogni creatura è come erba e tutta la sua gloria è come fiore del campo"; e ancora: "Tutta la nostra giustizia è come un panno da mestrui".

[45566] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod oppositio vitii ad virtutem attenditur secundum obiectum, quod consideratur ex parte conversionis. Et secundum hoc superbia non habet quod sit maximum peccatorum, sicut nec humilitas quod sit maxima virtutum. Sed ex parte aversionis est maximum, utpote aliis peccatis magnitudinem praestans. Nam per hoc ipsum infidelitatis peccatum gravius redditur, si ex superbiae contemptu procedat, quam si ex ignorantia vel infirmitate proveniat. Et idem dicendum est de desperatione et aliis huiusmodi.

 

[45566] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 2
2. L'opposizione tra vizio e virtù è impostata sull'oggetto, in rapporto al quale si ha l'adesione peccaminosa, o conversione. Ma sotto tale aspetto la superbia non è il più grave dei peccati: come l'umiltà non è la più grande delle virtù. Invece la superbia è tale, dal lato dell'aversione, perché accresce la gravità degli altri peccati. Il peccato d'incredulità, p. es., è più grave se deriva dal disprezzo della superbia, che se proviene dall'ignoranza, o dalla fragilità. Lo stesso si dica della disperazione e degli altri peccati.

[45567] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut in syllogismis ducentibus ad impossibile quandoque aliquis convincitur per hoc quod ducitur ad inconveniens magis manifestum; ita etiam, ad convincendum superbiam hominum, Deus aliquos punit permittens eos ruere in peccata carnalia, quae, etsi sint minora, tamen manifestiorem turpitudinem continent. Unde Isidorus dicit, in libro de summo bono, omni vitio deteriorem esse superbiam, seu propter quod a summis personis et primis assumitur; seu quod de opere iustitiae et virtutis exoritur, minusque culpa eius sentitur. Luxuria vero carnis ideo notabilis omnibus est, quoniam statim per se turpis est. Et tamen, dispensante Deo, superbia minor est, sed qui detinetur superbia et non sentit, labitur in carnis luxuriam, ut per hanc humiliatus, a confusione exurgat. Ex quo etiam patet gravitas peccati superbiae. Sicut enim medicus sapiens in remedium maioris morbi patitur infirmum in leviorem morbum incidere, ita etiam peccatum superbiae gravius esse ostenditur ex hoc ipso quod pro eius remedio Deus permittit ruere hominem in alia peccata.

 

[45567] IIª-IIae, q. 162 a. 6 ad 3
3. Come nelle argomentazioni per assurdo la falsità delle premesse è tanto più chiara quanto più evidente è l'assurdità delle conclusioni; così per confondere l'orgoglio umano Dio punisce permettendo che certe persone cadano nei peccati della carne; i quali, sebbene siano meno gravi, tuttavia hanno una turpitudine più evidente. "La superbia", scrive S. Isidoro, "è il più grave di tutti i vizi: sia perché si riscontra nelle persone più eminenti; sia perché nasce dalle opere giuste e virtuose, cosicché la sua colpa è meno avvertita. Invece la lussuria è così rilevante per tutti, perché essenzialmente vergognosa. Tuttavia Dio ha voluto che, essendo essa meno grave della superbia, chi è vittima dell'orgoglio, quasi senza avvedersene, cada nella lussuria, affinché umiliato si desti dalla sua vergogna". E questo dimostra la gravità della superbia. Infatti come un medico saggio, per curare una malattia peggiore, permette che il paziente cada in una malattia meno grave, così il fatto che Dio permette, per guarire l'orgoglio, che l'uomo cada in altri peccati, dimostra la maggiore gravità della superbia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia sia il primo di tutti i peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 7

[45568] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod superbia non sit primum omnium peccatorum. Primum enim salvatur in omnibus consequentibus. Sed non omnia peccata sunt cum superbia, nec oriuntur ex superbia, dicit enim Augustinus, in libro de Nat. et gratia, quod multa perperam fiunt quae non fiunt superbe. Ergo superbia non est primum omnium peccatorum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 7

[45568] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 1
SEMBRA che la superbia non sia il primo di tutti i peccati. Infatti:
1. Il primo (in un genere di atti) si riscontra in tutti quelli successivi. Invece non tutti i peccati nascono o sono accompagnati dalla superbia: poiché, a detta di S. Agostino, "molti atti si fanno malamente, ma non si fanno con superbia". Perciò la superbia non è il primo di tutti i peccati.

[45569] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 2
Praeterea, Eccli. X dicitur quod initium superbiae est apostatare a Deo. Ergo apostasia a Deo est prius quam superbia.

 

[45569] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 2
2. Nella Scrittura si legge, che "il principio della superbia è l'apostatare da Dio". Dunque l'apostasia è prima della superbia.

[45570] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 3
Praeterea, ordo peccatorum esse videtur secundum ordinem virtutum. Sed humilitas non est prima virtutum, sed magis fides. Ergo superbia non est primum peccatorum.

 

[45570] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 3
3. L'ordine dei peccati deve seguire l'ordine delle virtù. Ma la prima delle virtù non è l'umiltà, bensì la fede. Quindi la superbia non è il primo dei peccati.

[45571] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 4
Praeterea, II ad Tim. III, dicitur, mali homines et seductores proficiunt in peius, et ita videtur quod principium malitiae hominis non sit a maximo peccatorum. Sed superbia est maximum peccatorum, ut dictum est. Non est igitur primum peccatum.

 

[45571] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 4
4. S. Paolo scrive: "I malvagi e gli impostori andranno di male in peggio"; sembra quindi che l'inizio della perversione umana non sia dal peccato più grave. Ora, la superbia è il più grave dei peccati, come sopra abbiamo visto. Dunque essa non è il primo dei peccati.

[45572] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 5
Praeterea, id quod est secundum apparentiam et fictionem, est posterius eo quod est secundum veritatem. Sed philosophus dicit, in III Ethic., quod superbus est fictor fortitudinis et audaciae. Ergo vitium audaciae est prius vitio superbiae.

 

[45572] IIª-IIae, q. 162 a. 7 arg. 5
5. Le cose finte e apparenti sono posteriori a quelle vere corrispondenti. Ora, il Filosofo afferma che "il superbo finge fortezza ed audacia". Perciò il vizio dell'audacia è prima del vizio della superbia.

[45573] IIª-IIae, q. 162 a. 7 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. X, initium omnis peccati superbia.

 

[45573] IIª-IIae, q. 162 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Inizio di ogni peccato è la superbia".

[45574] IIª-IIae, q. 162 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod illud quod est per se, est primum in quolibet genere. Dictum est autem supra quod aversio a Deo, quae formaliter complet rationem peccati, pertinet ad superbiam per se, ad alia autem peccata ex consequenti. Et inde est quod superbia habet rationem primi; et est etiam principium omnium peccatorum, ut supra dictum est, cum de causis peccati ageretur, ex parte aversionis, quae est principalior in peccato.

 

[45574] IIª-IIae, q. 162 a. 7 co.
RISPONDO: In ogni cosa è primo ciò che è per se. Ora, sopra abbiamo visto che l'aversione, o abbandono di Dio, costitutivo formale del peccato, appartiene per se, ovvero essenzialmente, alla superbia, e solo indirettamente agli altri peccati. Quindi la superbia ha una priorità; ed è anzi, come abbiamo visto sopra parlando delle cause del peccato, il principio di ogni peccato dal lato dell'aversione, che è l'aspetto principale della colpa.

[45575] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod superbia dicitur esse omnis peccati initium, non quia quodlibet peccatum singulariter ex superbia oriatur, sed quia quodlibet genus peccati natum est ex superbia oriri.

 

[45575] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Si dice che la superbia è "l'inizio di ogni peccato", non perché ogni singola colpa nasca dalla superbia; ma perché ogni genere di peccato può nascere da essa.

[45576] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod apostatare a Deo dicitur esse superbiae humanae initium, non quasi aliquod aliud peccatum a superbia existens, sed quia est prima superbiae pars. Dictum est enim quod superbia principaliter respicit subiectionem divinam, quam contemnit, ex consequenti autem contemnit subiici creaturae propter Deum.

 

[45576] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 2
2. Si dice che l'apostatare da Dio è l'inizio della superbia umana non quasi fosse un peccato distinto dalla superbia, ma perché è la prima specie di essa. Sopra infatti abbiamo spiegato che la superbia ha per oggetto principale la sottomissione a Dio, che essa rifiuta; di riflesso poi rifiuta di sottomettersi alle creature in ossequio a Dio.

[45577] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod non oportet esse eundem ordinem virtutum et vitiorum. Nam vitium est corruptivum virtutis. Id autem quod est primum in generatione, est postremum in corruptione. Et ideo, sicut fides est prima virtutum, ita infidelitas est ultimum peccatorum, ad quam homo quandoque per alia peccata perducitur. Super illud Psalmi, exinanite, exinanite usque ad fundamentum in ea, dicit Glossa quod coacervatione vitiorum subrepit diffidentia. Et apostolus dicit, I ad Tim. I, quod quidam, repellentes conscientiam bonam, circa fidem naufragaverunt.

 

[45577] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 3
3. Non è detto che l'ordine dei vizi segua l'ordine delle virtù. Poiché il vizio è la corruzione della virtù. Ora, quello che è primo nella generazione è l'ultimo nella corruzione. Perciò, come la fede, è la prima delle virtù, così l'incredulità è l'ultimo dei peccati, al quale l'uomo si prepara con le altre colpe. Ecco perché commentando quel testo dei Salmi, "Distruggete, distruggete fino alle fondamenta", la Glossa afferma, che "sull'ammassamento dei vizi s'insinua l'incredulità". E l'Apostolo scrive, che "alcuni rigettando la buona coscienza, han fatto naufragio nella fede".

[45578] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod superbia dicitur esse gravissimum peccatum ex eo quod per se competit peccato, ex quo attenditur gravitas in peccato. Et ideo superbia causat gravitatem aliorum peccatorum. Contingit ergo ante superbiam esse aliqua peccata leviora, quae scilicet ex ignorantia vel infirmitate committuntur. Sed inter gravia peccata primum est superbia, sicut causa per quam alia peccata aggravantur. Et quia id quod est primum in causando, est etiam ultimum in recedendo; ideo super illud Psalmi, emundabor a delicto maximo, dicit Glossa, hoc est, a delicto superbiae, quod est ultimum redeuntibus ad Deum, et primum recedentibus.

 

[45578] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 4
4. Si dice che la superbia è il più grave peccato sotto l'aspetto che è essenziale nei peccati, e dal quale se ne misura la gravità. E per questo la superbia può rendere gravi gli altri peccati. Quindi prima della superbia possono esserci dei peccati non gravi, commessi per ignoranza, o per fragilità. Ma tra i peccati gravi il primo è la superbia: perché è la causa che rende gravi tutti gli altri. E poiché ciò che è primo nella generazione è l'ultimo nella corruzione, nel commentare le parole del Salmista, "Sarò purificato dal più grave delitto", la Glossa aggiunge: "Cioè dal delitto della superbia, che è l'ultimo a persistere in chi ritorna a Dio, come è il primo in chi se ne allontana".

[45579] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 5
Ad quintum dicendum quod philosophus ponit superbiam circa fictionem fortitudinis, non quia solum in hoc consistat, sed quia per hoc homo maxime reputat se posse excellentiam apud homines consequi, si audax vel fortis videatur.

 

[45579] IIª-IIae, q. 162 a. 7 ad 5
5. Il Filosofo fa oggetto della superbia la finzione della fortezza, non perché essa consiste solo in questo; ma perché è soprattutto con l'audacia e con la fortezza che si crede di poter conseguire l'eccellenza presso gli uomini.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La superbia > Se la superbia debba porsi tra i vizi capitali


Secunda pars secundae partis
Quaestio 162
Articulus 8

[45580] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod superbia debeat poni vitium capitale. Isidorus enim, et etiam Cassianus, enumerant superbiam inter vitia capitalia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 162
Articolo 8

[45580] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 1
SEMBRA che la superbia debba porsi tra i vizi capitali. Infatti:
1. S. Isidoro e Cassiano la enumerano tra i vizi capitali.

[45581] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 2
Praeterea, superbia videtur esse idem inani gloriae, quia utraque excellentiam quaerit. Sed inanis gloria ponitur vitium capitale. Ergo etiam superbia debet poni vitium capitale.

 

[45581] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 2
2. La superbia s'identifica con la vanagloria: poiché entrambe bramano la propria eccellenza. Ma la vanagloria è un vizio capitale. Dunque anche la superbia.

[45582] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Virginit., quod superbia invidiam parit, nec unquam est sine tali comite. Sed invidia ponitur vitium capitale, ut supra habitum est. Ergo multo magis superbia.

 

[45582] IIª-IIae, q. 162 a. 8 arg. 3
3. S. Agostino afferma, che "la superbia partorisce l'invidia: e non è mai senza questa compagnia". Ora, l'invidia, come abbiamo visto sopra, è un vizio capitale. Quindi a maggior ragione lo è la superbia.

[45583] IIª-IIae, q. 162 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., non enumerat superbiam inter vitia capitalia.

 

[45583] IIª-IIae, q. 162 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio non enumera la superbia tra i vizi capitali.

[45584] IIª-IIae, q. 162 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex supra dictis patet, superbia dupliciter considerari potest, uno modo, secundum se, prout scilicet est quoddam speciale peccatum; alio modo, secundum quod habet quandam universalem influentiam in omnia peccata. Vitia autem capitalia ponuntur esse quaedam specialia peccata, ex quibus multa genera peccatorum oriuntur. Et ideo quidam, considerantes superbiam secundum quod est quoddam speciale peccatum, connumeraverunt eam aliis vitiis capitalibus. Gregorius vero, considerans universalem eius influentiam quam habet in omnia vitia, ut dictum est, non connumeravit eam aliis capitalibus vitiis, sed posuit eam reginam omnium vitiorum et matrem. Unde Gregorius dicit, in XXXI Moral., ipsa vitiorum regina superbia, cum devictum plene cor ceperit, mox illud septem principalibus vitiis, quasi quibusdam suis ducibus, devastandum tradit, ex quibus vitiorum multitudines oriuntur.

 

[45584] IIª-IIae, q. 162 a. 8 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, la superbia si può considerare sotto due aspetti: primo, in se stessa in quanto è un peccato specifico; secondo, nel suo influsso universale su tutti i peccati. Ora, i vizi capitali sono dei peccati specifici, dai quali nascono vari generi di peccati. Ecco perché alcuni, considerando la superbia come un peccato specifico, l'hanno enumerata tra i vizi capitali. S. Gregorio invece, considerandone l'influsso universale su tutti i vizi, di cui abbiamo parlato, non la pose tra i vizi capitali, ma ne fece "la regina e la madre di tutti i vizi". Ecco le sue parole: "La superbia regina dei vizi, appena ha conquistato il cuore, subito lo consegna per la devastazione come a suoi dipendenti, ai sette vizi capitali, da cui deriva tutta la moltitudine dei vizi".

[45585] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 1
Et per hoc patet responsio ad primum.

 

[45585] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È così risolta anche la prima difficoltà.

[45586] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod superbia non est idem inani gloriae, sed causa eius. Nam superbia inordinate excellentiam appetit, sed inanis gloria appetit excellentiae manifestationem.

 

[45586] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 2
2. La superbia non s'identifica con la vanagloria, ma è la causa di essa. Poiché la superbia desidera disordinatamente di eccellere; mentre la vanagloria desidera di far conoscere la propria eccellenza.

[45587] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex hoc quod invidia, quae est vitium capitale, oritur ex superbia, non sequitur quod superbia sit vitium capitale, sed quod sit aliquid principalius capitalibus vitiis.

 

[45587] IIª-IIae, q. 162 a. 8 ad 3
3. Il fatto che l'invidia nasce dalla superbia non dimostra che la superbia è un vizio capitale; ma che questa è superiore ai vizi capitali.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva