II-II, 163

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il peccato del primo uomo


Secunda pars secundae partis
Quaestio 163
Prooemium

[45588] IIª-IIae, q. 163 pr.
Deinde considerandum est de peccato primi hominis, quod fuit per superbiam. Et primo, de peccato eius; secundo, de poena peccati; tertio, de tentatione qua inductus est ad peccandum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum primum peccatum hominis fuerit superbia.
Secundo, quid primus homo peccando appetierit.
Tertio, utrum eius peccatum fuerit gravius omnibus aliis peccatis.
Quarto, quis plus peccaverit, utrum vir vel mulier.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 163
Proemio

[45588] IIª-IIae, q. 163 pr.
Passiamo così a esaminare il peccato del primo uomo, che fu di superbia. Primo, parleremo del suo peccato; secondo, del castigo di esso; terzo, della tentazione dalla quale egli fu indotto a peccare.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se il primo peccato dell'uomo sia stato di superbia;
2. Che cosa l'uomo desiderasse nel suo peccato;
3. Se la sua colpa sia stata più grave di tutte le altre;
4. Se abbia peccato più gravemente l'uomo o la donna.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il peccato del primo uomo > Se il peccato del primo uomo sia stato di superbia


Secunda pars secundae partis
Quaestio 163
Articulus 1

[45589] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod superbia non fuerit primi hominis peccatum. Dicit enim apostolus, Rom. V, quod per inobedientiam unius hominis peccatores constituti sunt multi. Sed primi hominis peccatum est ex quo omnes peccatores constituti sunt originali peccato. Ergo inobedientia fuit primi hominis peccatum, et non superbia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 163
Articolo 1

[45589] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il peccato del primo uomo non sia stato di superbia. Infatti:
1. L'Apostolo insegna, che "per la disobbedienza di uno i molti sono stati costituiti peccatori". Ma il peccato del primo uomo è quello originale, per cui tutti gli uomini sono diventati peccatori. Dunque il peccato del primo uomo fu la disobbedienza, e non la superbia.

[45590] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit, super Luc., quod eo ordine Diabolus Christum tentavit quo primum hominem deiecit. Sed Christus primo tentatus est de gula, ut patet Matth. IV, cum ei dictum est, si filius Dei es, dic ut lapides isti panes fiant. Ergo primum peccatum primi hominis non fuit superbia, sed gula.

 

[45590] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 2
2. S. Ambrogio fa notare che il demonio tentò Cristo con lo stesso ordine con il quale sconfisse il primo uomo. Ora, Cristo in primo luogo fu tentato di gola, con quelle parole: "Se sei il Figlio di Dio, di' che queste pietre diventino pani". Perciò il peccato del primo uomo non fu di superbia, ma di gola.

[45591] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 3
Praeterea, homo Diabolo suggerente peccavit. Sed Diabolus tentans hominem scientiam repromisit, ut patet Gen. III. Ergo prima inordinatio hominis fuit per appetitum scientiae, quod pertinet ad curiositatem. Ergo curiositas fuit peccatum primum, et non superbia.

 

[45591] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 3
3. L'uomo peccò dietro suggerimento del demonio. Ma nel tentare l'uomo il demonio promise il sapere, come si rileva dalla Genesi. Dunque il primo disordine nell'uomo fu il desiderio del sapere: il che rientra nella curiosità. Quindi il primo peccato fu la curiosità e non la superbia.

[45592] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 4
Praeterea, super illud I ad Tim. II, mulier seducta in praevaricatione fuit, dicit Glossa, hanc seductionem proprie appellavit apostolus, per quam id quod suadebatur, cum falsum esset, verum putatum est, scilicet quod Deus lignum illud ideo tangere prohibuerit, quod sciebat eos, si tetigissent, velut deos futuros; tanquam eis divinitatem invideret qui eos homines fecerat. Sed hoc credere pertinet ad infidelitatem. Ergo primum peccatum hominis fuit infidelitas, et non superbia.

 

[45592] IIª-IIae, q. 163 a. 1 arg. 4
4. Commentando quel testo paolino, "Fu la donna a lasciarsi sedurre", la Glossa afferma: "L'Apostolo parla di seduzione, poiché la donna credette vero che Dio avesse proibito di toccare quell'albero, perché sapeva che essi toccandolo sarebbero diventati dei; come se creandoli uomini, Dio fosse stato geloso della propria divinità". Ma credere queste cose è un atto contro la fede. Dunque il peccato dei nostri progenitori fu l'incredulità e non la superbia.

[45593] IIª-IIae, q. 163 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. X, initium omnis peccati superbia. Sed peccatum primi hominis est initium omnis peccati, secundum illud Rom. V, per unum hominem peccatum in hunc mundum intravit. Ergo primum peccatum hominis fuit superbia.

 

[45593] IIª-IIae, q. 163 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Principio di ogni peccato è la superbia". Ma il peccato del primo uomo è stato l'inizio di tutti i peccati, come insegna S. Paolo: "Per opera di un sol uomo entrò il peccato nel mondo". Quindi il primo peccato dell'uomo fu di superbia.

[45594] IIª-IIae, q. 163 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ad unum peccatum multi motus concurrere possunt, inter quos ille habet rationem primi peccati in quo primo inordinatio invenitur. Manifestum est autem quod primo invenitur inordinatio in motu interiori animae quam in actu exteriori corporis, quia, ut Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, non amittitur corporis sanctitas manente animae sanctitate. Inter motus autem interiores, prius movetur appetitus in finem quam in id quod quaeritur propter finem. Et ideo ibi fuit primum peccatum hominis ubi potuit esse primus appetitus inordinati finis. Sic autem homo erat in statu innocentiae institutus ut nulla esset rebellio carnis ad spiritum. Unde non potuit esse prima inordinatio appetitus humani ex hoc quod appetierit aliquod sensibile bonum, in quod carnis concupiscentia tendit praeter ordinem rationis. Relinquitur igitur quod prima inordinatio appetitus humani fuit ex hoc quod aliquod bonum spirituale inordinate appetiit. Non autem inordinate appetivisset, appetendo illud secundum suam mensuram ex divina regula praestitutam. Unde relinquitur quod primum peccatum eius fuit in hoc quod appetiit quoddam spirituale bonum supra suam mensuram. Quod pertinet ad superbiam. Unde manifestum est quod primum peccatum hominis fuit superbia.

 

[45594] IIª-IIae, q. 163 a. 1 co.
RISPONDO: Molti sono gli atti che possono concorrere a un peccato: e tra questi il primo spetta a quello nel quale per primo si riscontra un disordine. Ora, è evidente che il disordine si riscontra prima nei moti interiori dell'anima, che in quelli esterni del corpo: poiché, come dice S. Agostino, "non si perde la sanità del corpo, conservando quella dell'anima". E tra i moti interiori prima si ha il desiderio del fine, che il desiderio dei mezzi ordinati al fine. Perciò il primo peccato dei nostri progenitori si ebbe là dove poteva determinarsi il primo desiderio di un fine peccaminoso. Ora, l'uomo nello stato d'innocenza era così costituito da non poter subire nessuna ribellione della carne contro lo spirito. Quindi il primo disordine degli appetiti umani non poteva consistere nel desiderio di un bene sensibile, bramato dalla carne contro l'ordine della ragione. Dunque il primo disordine della volontà umana fu nel desiderare in modo disordinato un bene spirituale. Ma tale desiderio non avrebbe potuto essere disordinato, se l'uomo si fosse adattato alla misura stabilita dal piano divino. Rimane quindi stabilito che il primo suo peccato fu nel desiderare un bene spirituale oltre la propria misura. Ora, questo è proprio della superbia. Perciò è evidente che il primo peccato dell'uomo fu di superbia.

[45595] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc quod homo divino praecepto non obediret, non fuit propter se ab eo volitum, quia hoc non posset contingere nisi praesupposita inordinatione voluntatis. Relinquitur ergo quod voluerit propter aliquid aliud. Primum autem quod inordinate voluit fuit propria excellentia. Et ideo inobedientia in eo causata fuit ex superbia. Et hoc est quod Augustinus dicit, ad Orosium, quod homo elatus superbia, suasioni serpentis obediens, praecepta Dei contempsit.

 

[45595] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La disobbedienza al comando di Dio non fu voluta dall'uomo per se stessa: perché questo non poteva avvenire, senza un disordine della sua volontà. E quindi egli la volle per un fine più recondito. Ora, la prima cosa che l'uomo volle fu la propria eccellenza. Perciò la disobbedienza in lui fu causata dalla superbia. "L'uomo", scrive S. Agostino, "esaltato dall'orgoglio, e ascoltando i suggerimenti del serpente, disprezzò i precetti di Dio".

[45596] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in peccato primorum parentum etiam gula locum habuit, dicitur enim Gen. III, vidit mulier quod lignum esset bonum ad vescendum, et pulchrum oculis, aspectuque delectabile, et tulit de fructu eius, et comedit. Non tamen ipsa bonitas et pulchritudo cibi fuit primum motivum ad peccandum, sed potius suasio serpentis, qui dixit, aperientur oculi vestri, et eritis sicut dii; quod appetendo, superbiam mulier incurrit. Et ideo peccatum gulae derivatum est ex peccato superbiae.

 

[45596] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 2
2. Nel peccato dei nostri progenitori c'entrò anche la gola; si legge infatti nella Genesi: "Vide la donna che l'albero era buono a mangiarsi, bello agli occhi e dilettoso all'aspetto, prese del suo frutto e ne mangiò". Però la prima spinta al peccato non fu la bontà e la bellezza del frutto; ma piuttosto il suggerimento del serpente: "Vi si apriranno gli occhi, e sarete come dei"; e con tale desiderio la donna cadde nella superbia. Perciò il peccato di gola nacque dal peccato di superbia.

[45597] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod appetitus scientiae causatus fuit in primis parentibus ex inordinato appetitu excellentiae. Unde et in verbis serpentis praemittitur, eritis sicut dii; et postea subditur, scientes bonum et malum.

 

[45597] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 3
3. La brama del sapere fu prodotta nei nostri progenitori dal desiderio peccaminoso della propria eccellenza. Ciò risulta dalle stesse parole del serpente: "Sarete come dei, venendo a conoscere il bene e il male".

[45598] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., verbis serpentis mulier non crederet a bona atque utili re divinitus se fuisse prohibitos, nisi iam inesset menti amor ille propriae potestatis, et quaedam de se superba praesumptio. Quod non est sic intelligendum quasi superbia praecesserit suasionem serpentis, sed quia statim post suasionem serpentis, invasit mentem eius elatio, ex qua consecutum est ut crederet verum esse quod Daemon dicebat.

 

[45598] IIª-IIae, q. 163 a. 1 ad 4
4. Come dice S. Agostino, "la donna non avrebbe creduto alle parole del serpente, che le fossero state proibite da Dio cose buone e utili, se già nella sua mente non fosse subentrato l'amore della propria grandezza, e una certa presunzione superba". Ciò non significa che la superbia abbia preceduto la suggestione del serpente: ma che immediatamente dopo di essa la mente della donna fu presa dall'orgoglio, il quale la indusse a credere per vero quello che diceva il demonio.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il peccato del primo uomo > Se la superbia del primo uomo consistesse nel desiderare la somiglianza con Dio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 163
Articulus 2

[45599] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod superbia primi hominis non fuerit in hoc quod appetierit divinam similitudinem. Nullus enim peccat appetendo id quod sibi competit secundum suam naturam. Sed similitudo Dei competit homini secundum suam naturam, dicitur enim Gen. I, faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram. Ergo non peccavit divinam similitudinem appetendo.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 163
Articolo 2

[45599] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la superbia del primo uomo non consistesse nel desiderare la somiglianza con Dio. Infatti:
1. Nessuno pecca col desiderare ciò che gli compete per natura. Ora, la somiglianza con Dio compete all'uomo per la sua natura; poiché si legge nella Genesi: "Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". Quindi egli non peccò col desiderare la somiglianza con Dio.

[45600] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 2
Praeterea, in hoc videtur primus homo divinam similitudinem appetiisse, ut scientia boni et mali potiretur, hoc enim ei a serpente suggerebatur, eritis sicut dii, scientes bonum et malum. Sed appetitus scientiae est homini naturalis, secundum illud philosophi, in principio Metaphys., omnes homines natura scire desiderant. Ergo non peccavit appetendo divinam similitudinem.

 

[45600] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 2
2. Il primo uomo desiderò la somiglianza con Dio per avere la scienza del bene e del male: "Sarete come dei, venendo a conoscere il bene e il male". Ma il desiderio del sapere è naturale nell'uomo, come dichiara il Filosofo: "Tutti gli uomini per natura desiderano di conoscere". Perciò il peccato dei progenitori non fu il desiderio della somiglianza con Dio.

[45601] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullus sapiens eligit id quod est impossibile. Primus autem homo sapientia praeditus erat, secundum illud Eccli. XVII, disciplina intellectus replevit illos. Cum ergo omne peccatum consistat in appetitu deliberato, qui est electio, videtur quod primus homo non peccaverit appetendo aliquid impossibile. Sed impossibile est esse hominem similem Deo, secundum illud Exodi XV, quis similis tui in fortibus, domine? Ergo primus homo non peccavit appetendo divinam similitudinem.

 

[45601] IIª-IIae, q. 163 a. 2 arg. 3
3. Nessun uomo saggio delibera ed elegge cose impossibili. Ora, i nostri progenitori erano dotati di saggezza, come è affermato nell'Ecclesiaste: "Li riempì del sapere dell'intelligenza". E poiché tutti i peccati consistono in un desiderio deliberato, che è l'elezione, è chiaro che il primo uomo non poté peccare desiderando una cosa impossibile. Ma è impossibile che l'uomo sia simile a Dio; come si legge nell'Esodo: "Chi tra i forti è simile a te, Signore?". Perciò il primo uomo non poté peccare desiderando la somiglianza con Dio.

[45602] IIª-IIae, q. 163 a. 2 s. c.
Sed contra est quod super illud Psalmi, quae non rapui, tunc exsolvebam, dicit Augustinus, Adam et Eva rapere voluerunt divinitatem, et perdiderunt felicitatem.

 

[45602] IIª-IIae, q. 163 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino nel suo commento ai Salmi afferma: "Adamo ed Eva tentarono di rapire la divinità, e perdettero la felicità".

[45603] IIª-IIae, q. 163 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod duplex est similitudo. Una omnimodae aequiparantiae. Et hanc similitudinem ad Deum primi parentes non appetierunt, quia talis similitudo ad Deum non cadit in apprehensione, praecipue sapientis. Alia autem est similitudo imitationis, qualis possibilis est creaturae ad Deum, inquantum videlicet participat aliquid de similitudine ipsius secundum suum modum. Unde Dionysius dicit, in IX cap. de Div. Nom., eadem similia sunt Deo, et dissimilia, hoc quidem secundum contingentem imitationem; hoc autem secundum quod causata minus habent a causa. Quodlibet autem bonum in creatura existens est quaedam participata similitudo primi boni. Et ideo ex hoc ipso quod homo appetiit aliquod spirituale bonum supra suam mensuram, ut dictum est, consequens est quod appetierit divinam similitudinem inordinate. Considerandum tamen est quod appetitus proprie est rei non habitae. Bonum autem spirituale secundum quod creatura rationalis participat divinam similitudinem, potest secundum tria attendi. Primo quidem, secundum ipsum esse naturae. Et talis similitudo ab ipso creationis principio fuit impressa et homini, de quo dicitur, Gen. I, quod fecit Deus hominem ad imaginem et similitudinem suam; et Angelo, de quo dicitur, Ezech. XXVIII, tu signaculum similitudinis. Secundo vero, quantum ad cognitionem. Et hanc etiam similitudinem in sui creatione Angelus accepit, unde in praemissis verbis, cum dictum esset, tu signaculum similitudinis, statim subditur, plenus sapientia. Sed primus homo in sua creatione istam similitudinem nondum actu adeptus erat, sed solum in potentia. Tertio, quantum ad potestatem operandi. Et hanc similitudinem nondum erant in actu assecuti neque Angelus neque homo in ipso creationis principio, quia utrique restabat aliquid agendum quo ad beatitudinem perveniret. Et ideo cum uterque, scilicet Diabolus et primus homo, inordinate divinam similitudinem appetierint, neuter eorum peccavit appetendo similitudinem naturae. Sed primus homo peccavit principaliter appetendo similitudinem Dei quantum ad scientiam boni et mali, sicut serpens ei suggessit, ut scilicet per virtutem propriae naturae determinaret sibi quid esset bonum et quid malum ad agendum; vel etiam ut per seipsum praecognosceret quid sibi boni vel mali esset futurum. Et secundario peccavit appetendo similitudinem Dei quantum ad propriam potestatem operandi, ut scilicet virtute propriae naturae operaretur ad beatitudinem consequendam, unde Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., quod menti mulieris inhaesit amor propriae potestatis. Sed Diabolus peccavit appetendo similitudinem Dei quantum ad potestatem, unde Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod magis voluit sua potentia frui quam Dei. Veruntamen quantum ad aliquid uterque Deo aequiparari appetiit, inquantum scilicet uterque sibi inniti voluit, contempto divinae regulae ordine.

 

[45603] IIª-IIae, q. 163 a. 2 co.
RISPONDO: Ci sono due tipi di somiglianza. Il primo di uguaglianza assoluta. E questa non poté essere desiderata dai nostri progenitori: perché tale somiglianza è una follia da escludersi, specialmente in chi è dotato di sapienza. - Il secondo tipo è di somiglianza per imitazione, che è nelle possibilità della creatura rispetto a Dio, entro i limiti della propria nobiltà. Di qui le parole di Dionigi: "Una stessa cosa può somigliare e non somigliare a Dio: gli somiglia però in quanto lo imita; se ne discosta in quanto gli esseri causati sono inferiori alla loro causa". Ora, qualsiasi bene esistente nelle creature è una somiglianza partecipata del sommo bene. Perciò per il fatto stesso che l'uomo desiderò, come abbiamo detto, un bene spirituale superiore alla propria nobiltà, desiderò in maniera peccaminosa una somiglianza con Dio.
Si deve però notare che oggetto del desiderio propriamente è ciò che non si possiede. Ora, il bene spirituale per cui l'uomo partecipa la somiglianza divina può essere di tre specie. Primo, imitazione nell'essere e nella natura. E tale somiglianza fu impressa nell'uomo all'inizio della creazione: "Dio fece l'uomo a sua immagine e somiglianza", dice la Genesi; e a proposito dell'angelo si legge in Ezechiele: "Tu sei contrassegno di somiglianza". - Secondo, imitazione nell'ordine della conoscenza. E anche questa somiglianza l'angelo la ricevette fin dalla sua creazione; di qui il seguito delle parole riferite di Ezechiele: "Tu sei contrassegno di somiglianza, pieno di sapienza". Ebbene, l'uomo nel momento della creazione questa somiglianza non l'ebbe in atto, ma solo in potenza. - Terzo, imitazione nella potestà di agire. E questa somiglianza all'inizio della loro creazione non l'ebbero né l'angelo né l'uomo: poiché all'uno e all'altro rimaneva da compiere qualche cosa per raggiungere la beatitudine.
E poiché il demonio e l'uomo peccarono desiderando disordinatamente una somiglianza con Dio, è certo che nessuno dei due peccò col desiderare una somiglianza di natura. Ma il primo uomo peccò principalmente col desiderare una somiglianza nella "scienza del bene e del male", come gli suggerì il serpente: in modo da poter determinare in forza della propria natura quello che nel suo agire doveva essere bene o male; oppure da poter conoscere in precedenza il bene e il male che dovevano capitargli. Secondariamente l'uomo peccò col desiderare la somiglianza con Dio nel potere di agire, cioè di poter conseguire la beatitudine in virtù della propria natura: "L'animo della donna", scrive S. Agostino, "fu attratto dall'amore della propria potestà". Il demonio invece peccò col desiderare la somiglianza con Dio nel potere: infatti S. Agostino insegna, che il demonio "preferì la fruizione del suo potere a quello di Dio". - Entrambi però desiderarono una certa somiglianza con Dio, volendo appoggiarsi sulle proprie forze, disprezzando l'ordine del disegno divino.

[45604] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de similitudine naturae, ex cuius appetitu homo non peccavit, ut dictum est.

 

[45604] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La prima difficoltà argomenta sulla somiglianza di natura; la quale, come abbiamo spiegato, non diede all'uomo occasione di peccare.

[45605] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod appetere similitudinem Dei absolute quantum ad scientiam, non est peccatum. Sed appetere huiusmodi similitudinem inordinate, idest supra suam mensuram, peccatum est. Unde super illud Psalmi, Deus quis similis erit tibi, dicit Augustinus, qui per se vult esse Deus, perverse vult esse similis Deo, ut Diabolus, qui noluit sub eo esse; et homo, qui ut servus noluit tenere praecepta.

 

[45605] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 2
2. Di suo desiderare la somiglianza con Dio nella scienza non è peccato. Ma è peccato desiderarla in modo disordinato, cioè oltre la propria misura. Spiegando quel detto dei Salmi: "O Dio, chi simile a te?", S. Agostino afferma: "Chi da se stesso vuol esser Dio, vuole essere ingiustamente simile a Dio: come il demonio, il quale non volle essere sotto di lui; e come l'uomo, il quale non volle come suddito osservare i comandi".

[45606] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa procedit de similitudine aequiparantiae.

 

[45606] IIª-IIae, q. 163 a. 2 ad 3
3. L'ultima difficoltà si fonda sulla somiglianza di uguaglianza assoluta.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il peccato del primo uomo > Se il peccato dei nostri progenitori sia stato più grave di tutti gli altri


Secunda pars secundae partis
Quaestio 163
Articulus 3

[45607] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum primorum parentum fuerit ceteris gravius. Dicit enim Augustinus, XIV de Civ. Dei, magna fuit in peccando iniquitas, ubi tanta fuit in non peccando facilitas. Sed primi parentes maximam habuerunt facilitatem ad non peccandum, quia nihil habebant intrinsecus quod eos ad peccandum impelleret. Ergo peccatum primorum parentum fuit ceteris gravius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 163
Articolo 3

[45607] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato dei nostri progenitori sia stato più grave di tutti gli altri. Infatti:
1. Scrive S. Agostino: "Grande fu l'iniquità nel peccare, là dove era tanto facile non peccare". Ora, per i nostri progenitori era tanto facile non peccare: perché niente interiormente li spingeva alla colpa. Dunque il loro peccato fu più grave di tutti gli altri.

[45608] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 2
Praeterea, poena proportionatur culpae. Sed peccatum primorum parentum gravissime est punitum, quia ex ipso mors introivit in hunc mundum, ut apostolus dicit, Rom. V. Ergo peccatum illud fuit gravius aliis peccatis.

 

[45608] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 2
2. Il castigo è proporzionato alla colpa. Ma il peccato dei nostri progenitori fu punito nella maniera più grave: perché con esso "entrò nel mondo la morte", come afferma S. Paolo. Perciò il loro peccato è stato più grave degli altri peccati.

[45609] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 3
Praeterea, primum in quolibet genere videtur esse maximum, ut dicitur in II Metaphys. Sed peccatum primorum parentum fuit primum inter alia peccata hominum. Ergo fuit maximum.

 

[45609] IIª-IIae, q. 163 a. 3 arg. 3
3. A detta di Aristotele, in ogni genere di cose la prima è anche la principale. Ora, il peccato dei nostri progenitori fu il primo di tutti i peccati degli uomini. Dunque esso fu anche il più grave.

[45610] IIª-IIae, q. 163 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Origenes dicit, non arbitror quod aliquis ex his qui in summo perfectoque constiterunt gradu, ad subitum evacuetur ac decidat, sed paulatim et per partes defluere eum necesse est. Sed primi parentes in summo perfectoque gradu consistebant. Non ergo eorum primum peccatum fuit maximum omnium peccatorum.

 

[45610] IIª-IIae, q. 163 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Origene ha scritto: "Penso che nessuno di quelli che sono al culmine della perfezione, possa abbandonarla e cadere in un momento: ma deve cadere un po' per volta e gradualmente". Ora, i nostri progenitori erano al sommo della perfezione. Quindi il loro primo peccato non fu il più grave di tutti i peccati.

[45611] IIª-IIae, q. 163 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod duplex gravitas in peccato attendi potest. Una quidem, ex ipsa specie peccati, sicut dicimus adulterium esse gravius peccatum simplici fornicatione. Alia autem est gravitas peccati quae attenditur secundum aliquam circumstantiam loci, vel personae, aut temporis. Prima autem gravitas essentialior est peccato, et principalior. Unde secundum eam magis peccatum dicitur grave quam secundum aliam. Dicendum est igitur quod peccatum primi hominis non fuit gravius omnibus aliis peccatis humanis secundum speciem peccati. Etsi enim superbia secundum suum genus habeat quandam excellentiam inter alia peccata, maior tamen est superbia qua quis Deum negat vel blasphemat, quam superbia qua quis inordinate divinam similitudinem appetit, qualis fuit superbia primorum parentum, ut dictum est. Sed secundum conditionem personarum peccantium, peccatum illud habuit maximam gravitatem, propter perfectionem status ipsorum. Et ideo dicendum est quod illud peccatum fuit quidem secundum quid gravissimum, sed non simpliciter.

 

[45611] IIª-IIae, q. 163 a. 3 co.
RISPONDO: La gravità di un peccato si può misurare da due punti di vista. Primo, dalla specie, o natura di esso: e in tal senso diciamo che, p. es., l'adulterio è più grave della semplice fornicazione. Secondo, dalle circostanze di luogo, di persona, o di tempo. Ora, il primo tipo di gravità è più essenziale e principale nel peccato. Perciò essa decide maggiormente della gravità di un peccato.
Dobbiamo quindi concludere che il peccato del primo uomo nella sua specie non fu più grave di tutti gli altri peccati umani. Infatti sebbene la superbia abbia nel suo genere una certa superiorità sugli altri vizi, tuttavia la superbia di chi nega Dio e lo bestemmia è più grave di quella di chi brama disordinatamente la somiglianza con Dio, quale fu appunto la superbia dei nostri progenitori. Però secondo le circostanze di persona quel peccato ebbe la massima gravità, data la perfezione dello stato d'innocenza. Dunque dobbiamo affermare che quel peccato fu la più grave delle colpe, in senso relativo, non però in senso assoluto.

[45612] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de gravitate peccati ex circumstantia peccantis.

 

[45612] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento è impostato sulla gravità dovuta alla condizione del peccatore.

[45613] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod magnitudo poenae quae consecuta est ad illud primum peccatum, non correspondet ei secundum quantitatem propriae speciei, sed inquantum fuit primum, quia ex hoc interrupta est innocentia primi status, qua subtracta, deordinata est tota natura humana.

 

[45613] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 2
2. La gravità della pena che seguì al primo peccato non corrisponde alla gravità specifica di esso, ma al fatto che era il primo: poiché così fu distrutta l'innocenza dello stato primitivo, e tale distruzione gettò nel disordine tutta la natura umana.

[45614] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod in his quae sunt per se ordinata, oportet id quod est primum esse maximum. Talis autem ordo non attenditur in peccatis, sed unum per accidens sequitur post aliud. Unde non sequitur quod primum peccatum sit maximum.

 

[45614] IIª-IIae, q. 163 a. 3 ad 3
3. In un genere di cose tra loro essenzialmente ordinate, la prima deve essere anche la principale. Ma tra i peccati non c'è un ordine essenziale, ché l'uno segue l'altro accidentalmente. Perciò non ne segue che il primo peccato sia quello più grave.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il peccato del primo uomo > Se il peccato di Adamo sia stato più grave di quello di Eva


Secunda pars secundae partis
Quaestio 163
Articulus 4

[45615] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod peccatum Adae fuit gravius quam peccatum Evae. Dicitur enim I ad Tim. II, quod Adam non est seductus, mulier autem seducta in praevaricatione fuit, et sic videtur quod peccatum mulieris fuerit ex ignorantia, peccatum autem viri ex certa scientia. Sed huiusmodi peccatum est gravius, secundum illud Luc. XII, ille servus qui cognovit voluntatem domini sui et non fecit secundum voluntatem eius, vapulabit multis, qui autem non cognovit et fecit digna plagis, vapulabit paucis. Ergo Adam gravius peccavit quam Eva.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 163
Articolo 4

[45615] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il peccato di Adamo sia stato più grave di quello di Eva. Infatti:
1. S. Paolo afferma che, "Adamo non fu sedotto: fu la donna a lasciarsi sedurre"; quindi il peccato della donna fu un peccato d'ignoranza, mentre l'uomo peccò a ragion veduta. Ma questo è un peccato più grave, come si rileva dal Vangelo: "Il servo che ha conosciuto la volontà del padrone e non l'ha eseguita sarà aspramente battuto: ma chi non l'ha conosciuta e ha fatto cose degne di castigo, sarà battuto meno aspramente". Dunque Adamo peccò più gravemente di Eva.

[45616] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 2
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de decem chordis, si caput est vir, melius debet vivere, et praecedere in omnibus bonis factis uxorem suam, ut illa imitetur virum. Sed ille qui melius debet facere, si peccet, gravius peccat. Ergo Adam gravius peccavit quam Eva.

 

[45616] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 2
2. Scrive S. Agostino: "Se l'uomo è il capo, deve anche viver meglio, e in ogni opera buona dar l'esempio alla propria moglie, in modo che questa possa imitarlo". Ma chi è tenuto a far meglio, se pecca, il suo peccato è più grave. Perciò Adamo peccò più gravemente di Eva.

[45617] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 3
Praeterea, peccatum in spiritum sanctum videtur esse gravissimum. Sed Adam videtur in spiritum sanctum peccasse, quia peccavit cogitans de divina misericordia, quod pertinet ad peccatum praesumptionis. Ergo videtur quod Adam gravius peccavit quam Eva.

 

[45617] IIª-IIae, q. 163 a. 4 arg. 3
3. I peccati contro lo Spirito Santo sono gravissimi. Ora, Adamo peccò contro lo Spirito Santo; perché peccò contando sul perdono di Dio, che è un peccato di presunzione. Dunque Adamo peccò più gravemente di Eva.

[45618] IIª-IIae, q. 163 a. 4 s. c.
Sed contra est quod poena respondet culpae. Sed mulier gravius est punita quam vir, ut patet Gen. III. Ergo gravius peccavit quam vir.

 

[45618] IIª-IIae, q. 163 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La pena corrisponde alla colpa. Ora, la donna fu punita più gravemente dell'uomo. Quindi peccò anche più gravemente di lui.

[45619] IIª-IIae, q. 163 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, gravitas peccati principalius attenditur secundum peccati speciem quam secundum personae circumstantiam. Dicendum est ergo quod, si consideremus conditionem personae utriusque, scilicet mulieris et viri, peccatum viri est gravius, quia erat perfectior muliere. Sed quantum ad ipsum genus peccati, utriusque peccatum aequale dicitur, quia utriusque peccatum fuit superbia. Unde Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., quod mulier excusavit peccatum suum in impari sexu, sed pari fastu. Sed quantum ad speciem superbiae, gravius peccavit mulier, triplici ratione. Primo quidem, quia maior elatio fuit mulieris quam viri. Mulier enim credidit verum esse quod serpens suasit, scilicet quod Deus prohibuit ligni esum ne ad eius similitudinem pervenirent, et ita, dum per esum ligni vetiti Dei similitudinem consequi voluit, superbia eius ad hoc se erexit quod contra Dei voluntatem aliquid voluit obtinere. Sed vir non credidit hoc esse verum. Unde non voluit consequi divinam similitudinem contra Dei voluntatem, sed in hoc superbivit, quod voluit eam consequi per seipsum. Secundo, quia mulier non solum ipsa peccavit, sed etiam viro peccatum suggessit. Unde peccavit et in Deum et in proximum. Tertio, in hoc quod peccatum viri diminutum est ex hoc quod in peccatum consensit amicabili quadam benevolentia, qua plerumque fit ut offendatur Deus ne homo ex amico fiat inimicus, quod eum facere non debuisse divinae sententiae exitus indicavit, ut Augustinus dicit, XI Sup. Gen. ad litteram. Et sic patet quod peccatum mulieris fuit gravius quam peccatum viri.

 

[45619] IIª-IIae, q. 163 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo visto sopra, la gravità di un peccato si desume più dalla specie di esso che dalla circostanza di persona. A considerare la condizione di persona, cioè dell'uomo e della donna, è più grave il peccato dell'uomo, essendo quest'ultimo più perfetto.
Rispetto invece al genere di peccato la colpa fu uguale: perché il peccato dell'uno e dell'altra fu un peccato di superbia. Ecco perché S. Agostino afferma, che la donna scusò il suo peccato, "compiuto da un sesso più fragile, ma con non minore orgoglio".
Ma quanto alla specie della superbia il peccato della donna fu più grave, per tre motivi. Primo, perché fu maggiore il suo orgoglio. Essa infatti credette che fosse vero ciò che le suggerì il serpente, cioè che Dio aveva proibito di mangiare di quell'albero, perché non arrivassero a una somiglianza con lui: e quindi, volendo conseguire con la trasgressione una somiglianza con Dio, la sua superbia s'innalzò al punto di voler qualche cosa contro la volontà di Dio. Invece l'uomo non credette che questo fosse vero. E quindi non pretese di conseguire una somiglianza con Dio contro la di lui volontà: ma peccò di superbia nel volerla conseguire da se stesso. - Secondo, la donna non si contentò di peccare essa stessa, ma suggerì il peccato anche all'uomo; peccando così contro Dio e contro il prossimo. - Terzo, perché il peccato dell'uomo ebbe un'attenuante nel fatto che egli vi consentì "per un legame di amicizia", dice S. Agostino, "per cui talora si offende Dio solo perché un amico non ci diventi nemico: cosa che egli però non doveva fare, come Dio dichiarò espressamente nella sua condanna". - Perciò è evidente che il peccato della donna fu più grave di quello dell'uomo.

[45620] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa seductio mulieris ex praecedenti elevatione subsecuta est. Et ideo talis ignorantia non excusat, sed aggravat peccatum, inquantum scilicet ignorando in maiorem elationem erecta est.

 

[45620] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La seduzione della donna fu posteriore al suo atto di orgoglio. Perciò tale ignoranza non scusa, ma aggrava il suo peccato, producendo un orgoglio maggiore.

[45621] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit ex circumstantia conditionis personae, ex qua peccatum viri fuit gravius secundum quid.

 

[45621] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 2
2. Il secondo argomento considera le circostanze di persona, secondo le quali fu più grave il peccato dell'uomo.

[45622] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod vir non cogitavit de divina misericordia usque ad contemptum divinae iustitiae, quod facit peccatum in spiritum sanctum, sed quia, ut Augustinus dicit, XI super Gen. ad Litt., inexpertus divinae severitatis, credidit illud peccatum esse veniale, id est de facili remissibile.

 

[45622] IIª-IIae, q. 163 a. 4 ad 3
3. L'uomo non contò sulla misericordia di Dio fino a disprezzare la sua giustizia, il che sarebbe un peccato contro lo Spirito Santo; ma perché, come dice S. Agostino, "inesperto della severità di Dio, pensò che quel peccato fosse veniale", cioè facile a perdonarsi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva