Seconda parte > Le azioni umane > La fede > I precetti riguardanti la fede, la scienza e l'intelletto > Se nell'antica legge siano stati dati in modo conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto
Secunda pars secundae partis
Quaestio 16
Articulus 2
[39429] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod in veteri lege inconvenienter tradantur praecepta pertinentia ad scientiam et intellectum. Scientia enim et intellectus ad cognitionem pertinent. Cognitio autem praecedit et dirigit actionem. Ergo praecepta ad scientiam et intellectum pertinentia debent praecedere praecepta pertinentia ad actionem. Cum ergo prima praecepta legis sint praecepta Decalogi, videtur quod inter praecepta Decalogi debuerunt tradi aliqua praecepta pertinentia ad scientiam et intellectum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 16
Articolo 2
[39429] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 1
SEMBRA che nell'antica legge non siano stati dati in modo conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto. Infatti:
1. Scienza e intelletto riguardano la conoscenza. Ora, la conoscenza precede l'azione e la dirige. Quindi i precetti riguardanti la scienza e l'intelletto devono precedere quelli che riguardano le azioni. Perciò, siccome i primi precetti della legge sono quelli del decalogo, bisognava mettere alcuni precetti relativi alla scienza e all'intelletto tra i precetti del decalogo.
|
[39430] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2 Praeterea, disciplina praecedit doctrinam, prius enim homo ab alio discit quam alium doceat. Sed dantur in veteri lege aliqua praecepta de doctrina, et affirmativa, ut praecipitur Deut. IV, docebis ea filios ac nepotes tuos; et etiam prohibitiva, sicut habetur Deut. IV, non addetis ad verbum quod vobis loquor, neque auferetis ab eo. Ergo videtur quod etiam aliqua praecepta dari debuerint inducentia hominem ad addiscendum.
|
|
[39430] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 2
2. L'istruzione precede l'insegnamento: infatti un uomo prima di insegnare deve imparare da altri. E nell'antica legge non mancano precetti sull'insegnamento: né affermativi, p. es., là dove si dice: "Le insegnerai ai tuoi figlioli e nipoti"; e neppure negativi, p. es.: "Non aggiungete e non togliete alcuna cosa a ciò che io vi dico". Perciò si dovevano dare anche dei comandamenti che spingessero gli uomini ad istruirsi.
|
[39431] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 3 Praeterea, scientia et intellectus magis videntur necessaria sacerdoti quam regi, unde dicitur Malach. II, labia sacerdotis custodiunt scientiam, et legem requirunt ex ore eius; et Osee IV dicitur, quia scientiam repulisti, repellam te et ego, ne sacerdotio fungaris mihi. Sed regi mandatur quod addiscat scientiam legis, ut patet Deut. XVII. Ergo multo magis debuit praecipi in lege quod sacerdotes legem addiscerent.
|
|
[39431] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 3
3. La scienza e l'intelletto sono più necessari al sacerdote che al re; in Malachia infatti sta scritto: "Le labbra del sacerdote devono custodire la scienza, e dalla sua bocca ricercheranno la legge"; e in Osea: "Giacché la scienza tu l'hai rigettata, io rigetterò te dal ministero di mio sacerdote". Ora, nel Deuteronomio si comanda al re di apprendere la scienza della legge. Dunque a maggior ragione nella legge si doveva comandare tale istruzione ai sacerdoti.
|
[39432] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 4 Praeterea, meditatio eorum quae ad scientiam et intellectum pertinent non potest esse in dormiendo. Impeditur etiam per occupationes extraneas. Ergo inconvenienter praecipitur, Deut. VI, meditaberis ea sedens in domo tua, et ambulans in itinere, dormiens atque consurgens. Inconvenienter ergo traduntur in veteri lege praecepta ad scientiam et intellectum pertinentia.
|
|
[39432] IIª-IIae q. 16 a. 2 arg. 4
4. Mentre si dorme è impossibile meditare ciò che è oggetto della scienza e dell'intelletto. E tale meditazione è impedita anche dalle occupazioni estranee. Dunque non è ragionevole quel precetto del Deuteronomio: "Mediterai queste parole tanto sedendo in casa tua, quanto camminando per viaggio, quando dormi e quando ti leverai". Perciò nell'antica legge non sono dati in maniera conveniente i precetti relativi alla scienza e all'intelletto.
|
[39433] IIª-IIae q. 16 a. 2 s. c. Sed contra est quod dicitur Deut. IV, audientes universi praecepta haec, dicant, en populus sapiens et intelligens.
|
|
[39433] IIª-IIae q. 16 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Tutti, ascoltando questi precetti, diranno: Ecco un popolo sapiente ed intelligente".
|
[39434] IIª-IIae q. 16 a. 2 co. Respondeo dicendum quod circa scientiam et intellectum tria possunt considerari, primo quidem, acceptio ipsius; secundo, usus eius; tertio vero, conservatio ipsius. Acceptio quidem scientiae vel intellectus fit per doctrinam et disciplinam. Et utrumque in lege praecipitur. Dicitur enim Deut. VI, erunt verba haec quae ego praecipio tibi, in corde tuo, quod pertinet ad disciplinam, pertinet enim ad discipulum ut cor suum applicet his quae dicuntur. Quod vero subditur, et narrabis ea filiis tuis, pertinet ad doctrinam. Usus vero scientiae vel intellectus est meditatio eorum quae quis scit vel intelligit. Et quantum ad hoc subditur, et meditaberis sedens in domo tua, et cetera. Conservatio autem fit per memoriam. Et quantum ad hoc subdit, et ligabis ea quasi signum in manu tua, eruntque et movebuntur inter oculos tuos, scribesque ea in limine et ostiis domus tuae. Per quae omnia iugem memoriam mandatorum Dei significat, ea enim quae continue sensibus nostris occurrunt, vel tactu, sicut ea quae in manu habemus; vel visu, sicut ea quae ante oculos mentis sunt continue; vel ad quae oportet nos saepe recurrere, sicut ad ostium domus; a memoria nostra excidere non possunt. Et Deut. IV manifestius dicitur, ne obliviscaris verborum quae viderunt oculi tui, et ne excidant de corde tuo cunctis diebus vitae tuae. Et haec etiam abundantius in novo testamento, tam in doctrina evangelica quam apostolica, mandata leguntur.
|
|
[39434] IIª-IIae q. 16 a. 2 co.
RISPONDO: A proposito della scienza e dell'intelletto si possono considerare tre cose: primo, l'apprendimento; secondo, l'uso; terzo, la conservazione di essi. L'apprendimento della scienza e dell'intelletto si fa mediante l'insegnamento e l'istruzione. E nella legge viene comandata l'una e l'altra cosa. Infatti a proposito dell'istruzione si legge nel Deuteronomio: "Queste parole, che io ti bandisco, staranno nel tuo cuore": poiché il discepolo ha il compito di applicarsi a ciò che viene detto. E a proposito dell'insegnamento abbiamo la frase seguente: "Le ripeterai ai tuoi figlioli". - L'uso, poi, della scienza e dell'intelletto consiste nella meditazione di quanto uno sa, o apprende. Ecco il perché delle espressioni successive: "E le mediterai sedendo in casa tua, ecc.". - Finalmente la conservazione viene assicurata dalla memoria. Ed ecco in proposito il precetto della legge: "Le legherai come segno alla tua mano, e staranno e si muoveranno sotto ai tuoi occhi, e le scriverai sulle soglie e sulla porta di casa tua". Si comanda così il continuo ricordo dei comandamenti di Dio; infatti non possono mai uscire dalla nostra memoria le cose che sono di continuo oggetto dei nostri sensi, come le cose che abbiamo in mano, o sotto gli occhi; e nelle quali dobbiamo imbatterci spesso, come la porta di casa. Perciò in un altro testo si dice anche più chiaramente: "Non dimenticare le cose che hai visto con gli occhi tuoi, e non ti escano dal cuore in tutto il tempo della tua vita". - Tali ordini sono anche più frequenti nel nuovo Testamento, sia nell'insegnamento del Vangelo, che in quello degli apostoli.
|
[39435] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicitur Deut. IV, haec est vestra sapientia et intellectus coram populis, ex quo datur intelligi quod scientia et intellectus fidelium Dei consistit in praeceptis legis. Et ideo primo sunt proponenda legis praecepta; et postmodum homines sunt inducendi ad eorum scientiam vel intellectum. Et ideo praemissa praecepta non debuerunt poni inter praecepta Decalogi, quae sunt prima.
|
|
[39435] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sta scritto nel Deuteronomio: "Questa sarà la vostra sapienza ed intelligenza di fronte ai popoli". Da ciò si rileva che la scienza e l'intelletto di chi crede in Dio consiste nei precetti della legge. Ecco perché prima bisognava proporre codesti precetti, e poi esortare gli uomini ad averne la scienza e l'intelletto. Perciò i precetti relativi a queste ultime cose non dovevano comparire tra i precetti del decalogo, che vanno al primo posto.
|
[39436] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod etiam in lege ponuntur praecepta pertinentia ad disciplinam, ut dictum est. Expressius tamen praecipitur doctrina quam disciplina, quia doctrina pertinet ad maiores, qui sunt sui iuris, immediate sub lege existentes, quibus debent dari legis praecepta, disciplina autem pertinet ad minores, ad quos praecepta legis per maiores debent pervenire.
|
|
[39436] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 2
2. Nella legge, come abbiamo notato, non mancano precetti neppure per l'istruzione. Tuttavia viene comandato più espressamente l'insegnamento che l'istruzione; perché l'insegnamento riguarda i maggiorenti, che, essendo padroni di loro stessi, e immediatamente soggetti alla legge, dovevano direttamente riceverne i precetti. Invece l'istruzione riguarda gli umili, che sono chiamati a ricevere i precetti della legge dai maggiorenti.
|
[39437] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod scientia legis est adeo annexa officio sacerdotis ut simul cum iniunctione officii intelligatur etiam et scientiae legis iniunctio. Et ideo non oportuit specialia praecepta dari de instructione sacerdotum. Sed doctrina legis Dei non adeo est annexa regali officio, quia rex constituitur super populum in temporalibus. Et ideo specialiter praecipitur ut rex instruatur de his quae pertinent ad legem Dei per sacerdotes.
|
|
[39437] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 3
3. La scienza della legge è così connessa con l'ufficio del sacerdote, da doversi considerare imposta con l'ufficio medesimo. Ecco perché non era necessario un precetto sull'istruzione dei sacerdoti. Invece l'insegnamento della legge di Dio non è così connesso con l'ufficio di re: poiché il re viene preposto al popolo nelle cose temporali. E perciò viene comandato espressamente che il re venga istruito dai sacerdoti nella legge di Dio.
|
[39438] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod illud praeceptum legis non est sic intelligendum quod homo dormiendo meditetur de lege Dei, sed quod dormiens, idest vadens dormitum, de lege Dei meditetur; quia ex hoc etiam homines dormiendo nanciscuntur meliora phantasmata, secundum quod pertranseunt motus a vigilantibus ad dormientes, ut patet per philosophum, in I Ethic. Similiter etiam mandatur ut in omni actu suo aliquis meditetur de lege, non quod semper actu de lege cogitet, sed quod omnia quae facit secundum legem moderetur.
|
|
[39438] IIª-IIae q. 16 a. 2 ad 4
4. Codesto precetto della legge non va inteso nel senso che l'uomo deve meditare la legge di Dio mentre dorme: ma che andando a dormire mediti la legge del Signore; poiché così anche mentre dormono gli uomini si trovano ad avere fantasmi più buoni, per l'influsso che i moti avuti da svegli esercitano nel sonno, come spiega il Filosofo. - Parimente, là dove viene comandato di meditare la legge in ogni azione, non è imposto di pensare sempre in modo attuale alla legge, ma di compiere ogni cosa secondo la legge.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|