II-II, 15

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Cecità di mente e ottusità di senso


Secunda pars secundae partis
Quaestio 15
Prooemium

[39393] IIª-IIae q. 15 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis scientiae et intellectui. Et quia de ignorantia, quae opponitur scientiae, dictum est supra, cum de causis peccatorum ageretur; quaerendum est nunc de caecitate mentis et hebetudine sensus, quae opponuntur dono intellectus. Et circa hoc quaeruntur tria.
Primo, utrum caecitas mentis sit peccatum.
Secundo, utrum hebetudo sensus sit aliud peccatum a caecitate mentis.
Tertio, utrum haec vitia a peccatis carnalibus oriantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 15
Proemio

[39393] IIª-IIae q. 15 pr.
Passiamo ora a considerare i vizi opposti alla scienza e all'intelletto. E poiché sopra abbiamo già parlato dell'ignoranza, che si contrappone alla scienza, nel trattare delle cause del peccato, rimane solo da studiare la cecità della mente e l'ottusità dei sensi, che si contrappongono al dono dell'intelletto.
Sull'argomento si pongono tre quesiti:

1. Se la cecità della mente sia peccato;
2. Se l'ottusità dei sensi sia un peccato distinto dalla cecità della mente;
3. Se questi vizi nascano dai peccati della carne.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Cecità di mente e ottusità di senso > Se la cecità di mente sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 1

[39394] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod caecitas mentis non sit peccatum. Illud enim quod excusat a peccato non videtur esse peccatum. Sed caecitas excusat a peccato, dicitur enim Ioan. IX, si caeci essetis, non haberetis peccatum. Ergo caecitas mentis non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 1

[39394] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la cecità di mente non sia peccato. Infatti:
1. Ciò che scusa dal peccato non è certo un peccato. Ma la cecità scusa dal peccato; poiché sta scritto: "Se foste ciechi, non avreste peccato". Dunque la cecità di mente non è peccato.

[39395] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 2
Praeterea, poena differt a culpa. Sed caecitas mentis est quaedam poena, ut patet per illud quod habetur Isaiae VI, excaeca cor populi huius; non enim esset a Deo, cum sit malum, nisi poena esset. Ergo caecitas mentis non est peccatum.

 

[39395] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 2
2. La pena differisce dalla colpa. Ma la cecità di mente è una pena, come è evidente da quelle parole di Isaia: "Acceca il cuore di questo popolo". Del resto, essendo essa un male, non potrebbe essere da Dio, se non fosse una pena. Quindi la cecità di mente non è peccato.

[39396] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 3
Praeterea, omne peccatum est voluntarium, ut Augustinus dicit. Sed caecitas mentis non est voluntaria, quia ut Augustinus dicit, X Confess., cognoscere veritatem lucentem omnes amant; et Eccle. XI dicitur, dulce lumen, et delectabile oculis videre solem. Ergo caecitas mentis non est peccatum.

 

[39396] IIª-IIae q. 15 a. 1 arg. 3
3. Ogni peccato è volontario, come nota S. Agostino. Ma la cecità di mente non è volontaria: poiché a detta del medesimo Santo, "tutti amano di conoscere lo splendore della verità"; mentre nella Scrittura si legge: "Dolce cosa è la luce, e gradito agli occhi è vedere il sole". Dunque la cecità di mente non è peccato.

[39397] IIª-IIae q. 15 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., caecitatem mentis ponit inter vitia quae causantur ex luxuria.

 

[39397] IIª-IIae q. 15 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio mette la cecità di mente tra i vizi causati dalla lussuria.

[39398] IIª-IIae q. 15 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod sicut caecitas corporalis est privatio eius quod est principium corporalis visionis, ita etiam caecitas mentis est privatio eius quod est principium mentalis sive intellectualis visionis. Cuius quidem principium est triplex. Unum quidem est lumen naturalis rationis. Et hoc lumen, cum pertineat ad speciem animae rationalis, nunquam privatur ab anima. Impeditur tamen quandoque a proprio actu per impedimenta virium inferiorum, quibus indiget intellectus humanus ad intelligendum, sicut patet in amentibus et furiosis, ut in primo dictum est. Aliud autem principium intellectualis visionis est aliquod lumen habituale naturali lumini rationis superadditum. Et hoc quidem lumen interdum privatur ab anima. Et talis privatio est caecitas quae est poena, secundum quod privatio luminis gratiae quaedam poena ponitur. Unde dicitur de quibusdam, Sap. II, excaecavit illos malitia eorum. Tertium principium visionis intellectualis est aliquod intelligibile principium per quod homo intelligit alia. Cui quidem principio intelligibili mens hominis potest intendere vel non intendere. Et quod ei non intendat contingit dupliciter. Quandoque quidem ex hoc quod habet voluntatem spontanee se avertentem a consideratione talis principii, secundum illud Psalm., noluit intelligere ut bene ageret. Alio modo, per occupationem mentis circa alia quae magis diligit, quibus ab inspectione huius principii mens avertitur, secundum illud Psalm., supercecidit ignis, scilicet concupiscentiae, et non viderunt solem. Et utroque modo caecitas mentis est peccatum.

 

[39398] IIª-IIae q. 15 a. 1 co.
RISPONDO: Come la cecità del corpo è la privazione del principio visivo, così la cecità della mente è una privazione del principio intellettivo, ovvero della visione intellettuale. Ora, nella visione intellettuale abbiamo tre distinti principi. Il primo consiste nella luce naturale della ragione. E questo, appartenendo all'essenza dell'anima razionale, non viene mai eliminato dall'anima. Tuttavia talora viene impedito nei suoi atti dalle disfunzioni delle potenze inferiori, necessarie all'intelletto umano per intendere, come avviene nei dementi e nei pazzi furiosi, secondo le spiegazioni date nella Prima Parte.
Il secondo principio della visione intellettiva è una luce derivante da un abito, aggiunto alla luce naturale della ragione. E di questa luce talora l'anima può essere privata. E tale privazione, o cecità è un castigo, come si dice che è un castigo, o pena, la privazione della luce della grazia. Infatti di alcuni nella Scrittura si legge: "La loro malizia li ha accecati".
Il terzo principio della visione intellettiva consiste in certi dati conoscitivi, mediante i quali la mente umana può conoscere altre cose. Ora, a questi ultimi principi di ordine intellettivo la mente umana può attendere, o non attendere. E questa mancanza di considerazione può dipendere da due motivi. Talora dipende dal fatto che uno spontaneamente vuole distogliersi dalla considerazione di codesti principi; secondo le parole del Salmo: "Non ha voluto intendere, per non dover agir bene". Altre volte invece dipende dall'occupazione della mente in altre cose più amate, e dalle quali essa viene distolta in modo da perdere di vista i suddetti principi. Si attua allora quel detto della Scrittura: "È caduto il fuoco", vale a dire l'ardore della concupiscenza, "e non vedono più il sole". Ebbene, in questi due ultimi casi la cecità di mente è peccato.

[39399] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod caecitas quae excusat a peccato est quae contingit ex naturali defectu non potentis videre.

 

[39399] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La cecità che scusa dal peccato è quella che deriva dall'incapacità naturale di chi non può vederci.

[39400] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod ratio illa procedit de secunda caecitate, quae est poena.

 

[39400] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 2
2. Codesto secondo argomento vale per la cecità che è un castigo.

[39401] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod intelligere veritatem cuilibet est secundum se amabile. Potest tamen per accidens esse alicui odibile, inquantum scilicet per hoc homo impeditur ab aliis quae magis amat.

 

[39401] IIª-IIae q. 15 a. 1 ad 3
3. Intendere la verità di suo è piacevole per tutti. Ma per qualcuno può essere una cosa odiosa, in quanto viene così distolto dalle cose che più ama.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Cecità di mente e ottusità di senso > Se l'ottusità di senso sia distinta dalla cecità di mente


Secunda pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 2

[39402] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod hebetudo sensus non sit aliud a caecitate mentis. Unum enim uni est contrarium. Sed dono intellectus opponitur hebetudo, ut patet per Gregorium, in II Moral.; cui etiam opponitur caecitas mentis, eo quod intellectus principium quoddam visivum designat. Ergo hebetudo sensus est idem quod caecitas mentis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 2

[39402] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ottusità di senso non sia distinta dalla cecità di mente. Infatti:
1. Ciascuna cosa ha un unico contrario. Ora, il dono dell'intelletto secondo le spiegazioni di S. Gregorio, ha come contrario l'ottusità; e insieme la cecità di mente, in quanto l'intelletto designa un principio conoscitivo. Dunque l'ottusità di senso si identifica con la cecità di mente.

[39403] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 2
Praeterea, Gregorius, in XXXI Moral., de hebetudine loquens, nominat eam hebetudinem sensus circa intelligentiam. Sed hebetari sensu circa intelligentiam nihil aliud esse videtur quam intelligendo deficere, quod pertinet ad mentis caecitatem. Ergo hebetudo sensus idem est quod caecitas mentis.

 

[39403] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 2
2. S. Gregorio, parlando dell'ottusità, la denomina "ottusità di sensi in materia d'intelligenza". Ora, diventare ottusi di sensi in materia d'intelligenza non è altro che avere deficienze nell'intellezione, il che appartiene alla cecità di mente. Perciò l'ottusità di senso si confonde con la cecità di mente.

[39404] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 3
Praeterea, si in aliquo differunt, maxime videntur in hoc differre quod caecitas mentis est voluntaria, ut supra dictum est, hebetudo autem sensus est naturalis. Sed defectus naturalis non est peccatum. Ergo secundum hoc hebetudo sensus non esset peccatum. Quod est contra Gregorium, qui connumerat eam inter vitia quae ex gula oriuntur.

 

[39404] IIª-IIae q. 15 a. 2 arg. 3
3. Se le due cose fossero diverse, dovrebbero differire specialmente nel fatto che, mentre la cecità mentale è volontaria, come sopra abbiamo detto, l'ottusità di senso è naturale. Ma un difetto naturale non è peccato. Quindi l'ottusità di senso non sarebbe peccato. Questo però è contro S. Gregorio, il quale enumera l'ottusità tra i vizi originati dalla gola.

[39405] IIª-IIae q. 15 a. 2 s. c.
Sed contra est quod diversarum causarum sunt diversi effectus. Sed Gregorius, XXXI Moral., dicit quod hebetudo mentis oritur ex gula, caecitas autem mentis ex luxuria. Ergo sunt diversa vitia.

 

[39405] IIª-IIae q. 15 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Cause diverse hanno effetti diversi. Ora, S. Gregorio insegna che l'ottusità della mente nasce dalla gola, mentre la sua cecità nasce dalla lussuria. Si tratta, dunque, di vizi differenti.

[39406] IIª-IIae q. 15 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod hebes acuto opponitur. Acutum autem dicitur aliquid ex hoc quod est penetrativum. Unde et hebes dicitur aliquid ex hoc quod est obtusum, penetrare non valens. Sensus autem corporalis per quandam similitudinem penetrare dicitur medium inquantum ex aliqua distantia suum obiectum percipit; vel inquantum potest quasi penetrando intima rei percipere. Unde in corporalibus dicitur aliquis esse acuti sensus qui potest percipere sensibile aliquod ex remotis, vel videndo vel audiendo vel olfaciendo; et e contrario dicitur sensu hebetari qui non percipit nisi ex propinquo et magna sensibilia. Ad similitudinem autem corporalis sensus dicitur etiam circa intelligentiam esse aliquis sensus, qui est aliquorum primorum extremorum, ut dicitur in VI Ethic., sicut etiam sensus est cognoscitivus sensibilium quasi quorundam principiorum cognitionis. Hic autem sensus qui est circa intelligentiam non percipit suum obiectum per medium distantiae corporalis, sed per quaedam alia media, sicut cum per proprietatem rei percipit eius essentiam, et per effectus percipit causam. Ille ergo dicitur esse acuti sensus circa intelligentiam qui statim ad apprehensionem proprietatis rei, vel etiam effectus, naturam rei comprehendit, et inquantum usque ad minimas conditiones rei considerandas pertingit. Ille autem dicitur esse hebes circa intelligentiam qui ad cognoscendam veritatem rei pertingere non potest nisi per multa ei exposita, et tunc etiam non potest pertingere ad perfecte considerandum omnia quae pertinent ad rei rationem. Sic igitur hebetudo sensus circa intelligentiam importat quandam debilitatem mentis circa considerationem spiritualium bonorum, caecitas autem mentis importat omnimodam privationem cognitionis ipsorum. Et utrumque opponitur dono intellectus, per quem homo spiritualia bona apprehendendo cognoscit et ad eorum intima subtiliter penetrat. Habet autem hebetudo rationem peccati sicut et caecitas mentis, inquantum scilicet est voluntaria, ut patet in eo qui, affectus circa carnalia, de spiritualibus subtiliter discutere fastidit vel negligit.

 

[39406] IIª-IIae q. 15 a. 2 co.
RISPONDO: Ottuso è il contrario di acuto. Ora, si dice che uno strumento è acuto quando è atto a penetrare. Si dice perciò che uno strumento è ottuso per il fatto che è spuntato, e incapace di penetrare. Ebbene, in senso metaforico si dice che i sensi penetrano il mezzo, in quanto percepiscono il loro oggetto da una certa distanza; oppure in quanto possono percepirne le intime qualità quasi penetrando la cosa. Perciò nell'ordine fisico si dice che uno è provvisto di acutezza di sensi, quando è capace di percepire l'oggetto sensibile di lontano, o con la vista, o con l'udito, oppure con l'olfatto; e si dice, al contrario, che uno è ottuso di sensi, quando percepisce solo da vicino, e oggetti molto vistosi.
Ora, per analogia con i sensi corporei, si parla anche di un senso di ordine intellettivo, che, a detta di Aristotele, ha per oggetto alcuni dei "termini primordiali": come il senso ha per oggetto le cose sensibili che sono altrettanti principi di cognizione. Ma questo senso di ordine intellettivo non percepisce il proprio oggetto attraverso un mezzo di ordine fisico, bensì attraverso altri mezzi: attraverso, cioè, le proprietà delle cose ne percepisce l'essenza, e attraverso gli effetti percepisce la causa, e così via. Perciò si dice che ha acutezza di senso nell'ordine intellettivo chi appena ha percepito le proprietà, o gli effetti di una cosa, subito comprende la natura di essa, e in quanto giunge prontamente a considerarne le conseguenze più minute. Invece si dice che è ottuso di intelligenza chi non arriva a conoscere la verità di una cosa, se non attraverso molti chiarimenti; e anche allora è incapace di giungere a considerare perfettamente tutti gli aspetti di essa.
Perciò l'ottusità di senso nell'ordine intellettivo implica una debilitazione della mente rispetto ai beni spirituali: mentre la cecità della mente implica la totale privazione della loro conoscenza. L'uno e l'altro vizio si oppongono al dono dell'intelletto, mediante il quale l'uomo ha la percezione dei beni spirituali, e ne penetra intimamente la natura. Questa ottusità ha l'aspetto di peccato, come la cecità mentale, essendo essa volontaria, com'è evidente in colui che, ingolfato nelle cose della carne, disdegna o trascura di considerare attentamente le cose dello spirito.

[39407] IIª-IIae q. 15 a. 2 ad arg.
Et per hoc patet responsio ad obiecta.

 

[39407] IIª-IIae q. 15 a. 2 ad arg.
Sono così risolte anche le difficoltà.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > Cecità di mente e ottusità di senso > Se la cecità di mente e l'ottusità di sensi derivino dai peccati della carne


Secunda pars secundae partis
Quaestio 15
Articulus 3

[39408] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod caecitas mentis et hebetudo sensus non oriantur ex vitiis carnalibus. Augustinus enim, in libro Retract., retractans illud quod dixerat in Soliloq., Deus, qui non nisi mundos verum scire voluisti, dicit quod responderi potest multos etiam non mundos multa vera scire. Sed homines maxime efficiuntur immundi per vitia carnalia. Ergo caecitas mentis et hebetudo sensus non causantur a vitiis carnalibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 15
Articolo 3

[39408] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la cecità di mente e l'ottusità di sensi non derivino dai vizi della carne. Infatti:
1. S. Agostino, ritrattando quanto aveva detto nei Soliloqui: "O Dio, che volesti concedere ai soli mondi la conoscenza della verità", nel libro delle Ritrattazioni scrive: "Si potrebbe rispondere che anche non pochi immondi conoscono non poche verità". Ma gli uomini diventano immondi specialmente con i vizi della carne. Quindi la cecità di mente e l'ottusità di senso non sono prodotte dai vizi carnali.

[39409] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 2
Praeterea, caecitas mentis et hebetudo sensus sunt defectus quidam circa partem animae intellectivam; vitia autem carnalia pertinent ad corruptionem carnis. Sed caro non agit in animam, sed potius e converso. Ergo vitia carnalia non causant caecitatem mentis et hebetudinem sensus.

 

[39409] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 2
2. La cecità di mente e l'ottusità di sensi sono difetti della parte intellettiva dell'anima; invece i vizi carnali fanno parte della corruzione della carne. Ora, la carne non può agire sull'anima, ma piuttosto potrebbe avvenire il contrario. Perciò i vizi carnali non causano, né cecità di mente, né ottusità di sensi.

[39410] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 3
Praeterea, unumquodque magis patitur a propinquiori quam a remotiori. Sed propinquiora sunt menti vitia spiritualia quam carnalia. Ergo caecitas mentis et hebetudo sensus magis causantur ex vitiis spiritualibus quam ex vitiis carnalibus.

 

[39410] IIª-IIae q. 15 a. 3 arg. 3
3. Qualsiasi soggetto soffre più delle cose vicine, che di quelle lontane. Ora, sono più vicini alla mente i vizi spirituali che quelli carnali. Dunque la cecità di mente e l'ottusità di senso sono causate più dai peccati spirituali, che da quelli carnali.

[39411] IIª-IIae q. 15 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., dicit quod hebetudo sensus circa intelligentiam oritur ex gula, caecitas mentis ex luxuria.

 

[39411] IIª-IIae q. 15 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che l'ottusità di senso per quanto riguarda l'intelligenza nasce dalla gola, e la cecità di mente dalla lussuria.

[39412] IIª-IIae q. 15 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod perfectio intellectualis operationis in homine consistit in quadam abstractione a sensibilium phantasmatibus. Et ideo quanto intellectus hominis magis fuerit liber ab huiusmodi phantasmatibus, tanto potius considerare intelligibilia poterit et ordinare omnia sensibilia, sicut et Anaxagoras dixit quod oportet intellectum esse immixtum ad hoc quod imperet, et agens oportet quod dominetur super materiam ad hoc quod possit eam movere. Manifestum est autem quod delectatio applicat intentionem ad ea in quibus aliquis delectatur, unde philosophus dicit, in X Ethic., quod unusquisque ea in quibus delectatur optime operatur, contraria vero nequaquam vel debiliter. Vitia autem carnalia, scilicet gula et luxuria, consistunt circa delectationes tactus, ciborum scilicet et venereorum, quae sunt vehementissimae inter omnes corporales delectationes. Et ideo per haec vitia intentio hominis maxime applicatur ad corporalia, et per consequens debilitatur operatio hominis circa intelligibilia, magis autem per luxuriam quam per gulam, quanto delectationes venereorum sunt vehementiores quam ciborum. Et ideo ex luxuria oritur caecitas mentis, quae quasi totaliter spiritualium bonorum cognitionem excludit, ex gula autem hebetudo sensus, quae reddit hominem debilem circa huiusmodi intelligibilia. Et e converso oppositae virtutes, scilicet abstinentia et castitas, maxime disponunt hominem ad perfectionem intellectualis operationis. Unde dicitur Dan. I, quod pueris his, scilicet abstinentibus et continentibus, dedit Deus scientiam et disciplinam in omni libro et sapientia.

 

[39412] IIª-IIae q. 15 a. 3 co.
RISPONDO: Nell'uomo la perfezione dell'attività intellettuale consiste in un'astrazione dai fantasmi delle cose sensibili. Perciò quanto più l'intelletto umano è libero da codesti fantasmi, tanto più è capace di considerare le cose intelligibili, e di ordinare tutte quelle sensibili; infatti, come già diceva Anassagora, è necessario che l'intelletto sia senza misture per poter dominare, e l'agente deve essere superiore alla materia per poterla muovere. Ora, è evidente che il piacere applica l'attenzione alle cose in cui uno si compiace; infatti il Filosofo insegna che ciascuno compie nel migliore dei modi gli atti in cui prova piacere, mentre non compie affatto, oppure solo in fiacchezza, gli atti contrari. Ora, i vizi della carne, cioè la gola e la lussuria, si riducono ai piaceri del tatto, cioè al cibo e ai piaceri venerei, che sono i più violenti tra tutti i piaceri del corpo. Ecco perché tutti codesti vizi applicano nel modo più forte l'intenzione dell'uomo ai beni del corpo, debilitando così le sue operazioni nell'ordine intellettivo. La lussuria però è deleteria più della gola, nella misura che i piaceri venerei sono più violenti di quelli gastronomici. Perciò dalla lussuria deriva la cecità di mente, che elimina quasi del tutto la conoscenza dei beni spirituali; mentre dalla gola deriva l'ottusità di senso, che rende l'uomo debole nella considerazione di codeste cose intelligibili. Al contrario le opposte virtù, dell'astinenza e della castità, predispongono l'uomo nel migliore dei modi alla perfezione dell'attività intellettuale. In Daniele infatti si legge che "a codesti fanciulli", astinenti e continenti, "Dio conferì scienza e cognizione in ogni specie di libro e di sapienza".

[39413] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quamvis aliqui vitiis carnalibus subditi possint quandoque subtiliter aliqua speculari circa intelligibilia, propter bonitatem ingenii naturalis vel habitus superadditi; tamen necesse est ut ab hac subtilitate contemplationis eorum intentio plerumque retrahatur propter delectationes corporales. Et ita immundi possunt aliqua vera scire sed ex sua immunditia circa hoc impediuntur.

 

[39413] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene alcuni che sono dominati dai vizi della carne possano talora investigare profondamente certe conoscenze di ordine intellettivo, per la bontà del loro ingegno naturale, o per un abito scientifico; tuttavia è inevitabile che spesso la loro speculazione sia disturbata dai piaceri corporei. Perciò gli immondi possono conoscere alcune verità, ma sono ostacolati in questa conoscenza dalla loro immondezza.

[39414] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod caro non agit in partem intellectivam alterando ipsam, sed impediendo operationem ipsius per modum praedictum.

 

[39414] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 2
2. La carne agisce sulla parte intellettiva, non già alterandola, ma ostacolandone l'attività nel modo che abbiamo detto.

[39415] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod vitia carnalia, quo magis sunt remota a mente, eo magis eius intentionem ad remotiora distrahunt. Unde magis impediunt mentis contemplationem.

 

[39415] IIª-IIae q. 15 a. 3 ad 3
3. I vizi carnali più sono lontani dallo spirito, o dalla mente, e più ne distraggono l'attenzione verso cose più remote. Ecco perché impediscono maggiormente la contemplazione dello spirito.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva