Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Clemenza e mansuetudine >
Se la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più eccellenti
Secunda pars secundae partis
Quaestio 157
Articulus 4
[45342] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod clementia et mansuetudo sint potissimae virtutes. Laus enim virtutis praecipue consistit ex hoc quod ordinat hominem ad beatitudinem, quae in Dei cognitione consistit. Sed mansuetudo maxime ordinat hominem ad Dei cognitionem, dicitur enim Iac. I, in mansuetudine suscipite insitum verbum; et Eccli. V, esto mansuetus ad audiendum verbum Dei; et Dionysius dicit, in epistola ad Demophil., Moysen propter multam mansuetudinem Dei apparitione dignum habitum. Ergo mansuetudo est potissima virtutum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 157
Articolo 4
[45342] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più eccellenti. Infatti:
1. Il valore di una virtù si desume specialmente dal fatto che ordina l'uomo alla beatitudine, la quale consiste nella conoscenza di Dio. Ora, è soprattutto la mansuetudine che ordina l'uomo a questa conoscenza; infatti S. Giacomo scrive: "Accogliete con mansuetudine la parola in voi seminata"; e l'Ecclesiastico: "Sii mansueto nell'ascoltare la parola di Dio"; Dionigi poi afferma, che "Mosè fu degnato dell'apparizione di Dio per la sua grande mansuetudine". Perciò la mansuetudine è la più grande delle virtù.
|
[45343] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 2 Praeterea, tanto virtus aliqua potior esse videtur, quanto magis acceptatur a Deo et ab hominibus. Sed mansuetudo maxime videtur acceptari a Deo, dicitur enim Eccli. I, quod beneplacitum est Deo fides et mansuetudo. Unde et specialiter ad suae mansuetudinis imitationem Christus nos invitat, dicens, discite a me, quia mitis sum et humilis corde, et Hilarius dicit quod per mansuetudinem mentis nostrae habitat Christus in nobis. Est etiam hominibus acceptissima, unde dicitur Eccli. III, fili, in mansuetudine perfice opera tua, et super hominum gloria diligeris. Propter quod et Proverb. XX dicitur quod clementia thronus regius roboratur. Ergo mansuetudo et clementia sunt potissimae virtutes.
|
|
[45343] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 2
2. Una virtù tanto è più grande, quanto più è accetta a Dio e agli uomini. Ma la mansuetudine è sommamente accetta a Dio; poiché nella Scrittura si legge: "Ciò che a Dio piace è la fedeltà e la mansuetudine". Cosicché Cristo ci invita in modo speciale a imitare la propria mansuetudine, dicendo: "Imparate da me che sono mansueto e umile di cuore"; e S. Ilario spiega, che "mediante la mansuetudine della nostra anima Cristo abita in noi". Inoltre questa virtù è accettissima agli uomini, secondo le parole dell'Ecclesiastico: "Figliolo, con mansuetudine compi le tue opere, e oltre il plauso degli uomini, n'avrai l'affetto". Per questo nei Proverbi si legge che "sulla clemenza trova solidità il trono del re". Dunque la mansuetudine e la clemenza sono le più grandi virtù.
|
[45344] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 3 Praeterea, Augustinus dicit, in libro de Serm. domini in monte, quod mites sunt qui cedunt improbitatibus, et non resistunt in malo, sed vincunt in bono malum. Hoc autem videtur pertinere ad misericordiam vel pietatem, quae videtur esse potissima virtutum, quia super illud I ad Tim. IV, pietas ad omnia utilis est, dicit Glossa Ambrosii quod omnis summa religionis Christianae in pietate consistit. Ergo mansuetudo et clementia sunt maximae virtutes.
|
|
[45344] IIª-IIae, q. 157 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino insegna, che "mansueti sono coloro che cedono alle angherie, e non resistono al male col male, ma vincono il male col bene". Ora, questo appartiene alla misericordia e alla pietà, che sono tra le virtù più importanti; infatti nel commentare quel detto di S. Paolo: "La pietà è utile a tutto", S. Ambrogio afferma che "nella pietà abbiamo il compendio di tutta la religione cristiana". Perciò la mansuetudine e la clemenza sono le più grandi virtù.
|
[45345] IIª-IIae, q. 157 a. 4 s. c. Sed contra est, quia non ponuntur virtutes principales, sed adiunguntur alteri virtuti quasi principaliori.
|
|
[45345] IIª-IIae, q. 157 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Esse non sono elencate tra le virtù principali, ma tra quelle annesse a una virtù principale.
|
[45346] IIª-IIae, q. 157 a. 4 co. Respondeo dicendum quod nihil prohibet aliquas virtutes non esse potissimas simpliciter nec quoad omnia, sed secundum quid et in aliquo genere. Non est autem possibile quod clementia et mansuetudo sint potissimae virtutes simpliciter. Quia laus earum attenditur in hoc quod retrahunt a malo, inquantum scilicet diminuunt iram vel poenam. Perfectius autem est consequi bonum quam carere malo. Et ideo virtutes quae simpliciter ordinant in bonum, sicut fides, spes, caritas, et etiam prudentia et iustitia, sunt simpliciter maiores virtutes quam clementia et mansuetudo. Sed secundum quid, nihil prohibet mansuetudinem et clementiam habere quandam excellentiam inter virtutes quae resistunt affectionibus pravis. Nam ira, quam mitigat mansuetudo, propter suum impetum maxime impedit animum hominis ne libere iudicet veritatem. Et propter hoc, mansuetudo maxime facit hominem esse compotem sui, unde dicitur Eccli. X, fili, in mansuetudine serva animam tuam. Quamvis concupiscentiae delectationum tactus sint turpiores, et magis continue infestent, propter quod temperantia magis ponitur virtus principalis, ut ex dictis patet. Clementia vero, in hoc quod diminuit poenas, maxime videtur accedere ad caritatem, quae est potissima virtutum, per quam bona operamur ad proximos et eorum mala impedimus.
|
|
[45346] IIª-IIae, q. 157 a. 4 co.
RISPONDO: Niente impedisce che certe virtù, pur non essendo tra le più importanti in senso assoluto e in tutto e per tutto, lo siano in un determinato genere. Ora, non è possibile che la clemenza e la mansuetudine siano le virtù più importanti in senso assoluto. Poiché il loro vanto sta nel ritrarre dal male, in quanto diminuiscono l'ira e il castigo. Ed è cosa più perfetta conseguire il bene che evitare il male. Perciò le virtù che direttamente ordinano al bene, come la fede, la speranza e la carità, nonché la prudenza e la giustizia, sono superiori in senso assoluto alla clemenza e alla mansuetudine.
Ma in senso relativo niente impedisce che queste ultime abbiano una certa superiorità tra le virtù che resistono ai sentimenti cattivi. L'ira infatti, per la sua virulenza, che viene moderata dalla mansuetudine, è l'ostacolo più grave a che la ragione umana giudichi liberamente la verità. Per questo è soprattutto la mansuetudine a rendere l'uomo padrone di sé; di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Figliolo, custodisci nella mansuetudine l'anima tua". Le concupiscenze relative ai piaceri del tatto sono però più vergognose e più insistenti: per questo è posta tra le virtù principali la temperanza, come sopra abbiamo spiegato. - La clemenza invece, col diminuire i castighi, si avvicina assai alla carità, che è la virtù più importante, e con la quale facciamo del bene al prossimo e ne alleviamo il male.
|
[45347] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod mansuetudo praeparat hominem ad Dei cognitionem removendo impedimentum. Et hoc dupliciter. Primo quidem faciendo hominem compotem sui per diminutionem irae, ut dictum est. Alio modo, quia ad mansuetudinem pertinet quod homo non contradicat verbis veritatis, quod plerumque aliqui faciunt ex commotione irae. Et ideo Augustinus dicit, in II de Doct. Christ., quod mitescere est non contradicere divinae Scripturae, sive intellectae, si aliqua vitia nostra percutit; sive non intellectae, quasi nos melius et verius sapere et praecipere possemus.
|
|
[45347] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mansuetudine prepara l'uomo alla conoscenza di Dio, togliendo gli ostacoli. E questo in due maniere. Primo, rendendo l'uomo padrone di sé smorzando l'ira, come abbiamo già notato. Secondo, perché è compito della mansuetudine portare l'uomo a non contraddire le parole di verità, cosa che molti fanno spinti dall'ira. Perciò S. Agostino afferma che "diventare mansueti significa non contraddire la Scrittura divina: sia perché flagella certi nostri vizi, quando la si comprende; sia perché pensiamo di poter noi sapere e suggerire di più e di meglio, quando non si comprende".
|
[45348] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod mansuetudo et clementia reddunt hominem Deo et hominibus acceptum, secundum quod concurrunt in eundem effectum cum caritate, quae est maxima virtutum, scilicet in subtrahendo mala proximorum.
|
|
[45348] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 2
2. La mansuetudine e la clemenza rendono accetti a Dio e agli uomini in quanto, con l'evitare il male del prossimo, concorrono a un medesimo effetto con la carità che è la più grande delle virtù.
|
[45349] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod misericordia et pietas conveniunt quidem cum mansuetudine et clementia, inquantum concurrunt in eundem effectum, qui est prohibere mala proximorum. Differunt tamen quantum ad motivum. Nam pietas removet mala proximorum ex reverentia quam habet ad aliquem superiorem, puta Deum vel parentem. Misericordia vero removet mala proximorum ex hoc quod in eis aliquis contristatur inquantum aestimat eas ad se pertinere, ut supra dictum est, quod provenit ex amicitia, quae facit amicos de eisdem gaudere et tristari. Mansuetudo vero hoc facit inquantum removet iram incitantem ad vindictam. Clementia vero hoc facit ex animi lenitate, inquantum iudicat esse aequum ut aliquis non amplius puniatur.
|
|
[45349] IIª-IIae, q. 157 a. 4 ad 3
3. Misericordia e pietà si confondono con la mansuetudine e con la clemenza in quanto concorrono al medesimo effetto, che è quello di evitare il male del prossimo. Ma esse si distinguono per i motivi che le ispirano. Infatti la pietà allevia il male del prossimo per il rispetto verso un superiore, cioè verso Dio e i genitori. Invece la misericordia, l'abbiamo visto sopra, cerca di togliere il male del prossimo, perché ci se n'addolora come di un male proprio; e questo deriva dall'amicizia, che fa godere e soffrire delle medesime cose. La mansuetudine poi produce l'effetto indicato smorzando l'ira, che spinge alla vendetta. E la clemenza lo produce mediante la dolcezza d'animo, giudicando giusto che uno non venga pienamente punito.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|