Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'iracondia >
Se possa esser lecito adirarsi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 158
Articulus 1
[45351] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod irasci non possit esse licitum. Hieronymus enim, exponens illud Matth. V, qui irascitur fratri suo etc., dicit, in quibusdam codicibus additur, sine causa, ceterum in veris definita sententia est, et ira penitus tollitur. Ergo irasci nullo modo est licitum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 158
Articolo 1
[45351] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non possa mai esser lecito adirarsi. Infatti:
1. S. Girolamo nell'esporre quel testo di S. Matteo: "Chi s'adira col suo fratello, ecc.", afferma: "In alcuni codici c'è l'aggiunta: "senza motivo"; però nei migliori l'affermazione è categorica, e l'ira è del tutto proibita". Dunque in nessun modo è lecito adirarsi.
|
[45352] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 2 Praeterea, secundum Dionysium, IV cap. de Div. Nom., malum animae est sine ratione esse. Sed ira semper est sine ratione. Dicit enim philosophus, in VII Ethic., quod ira non perfecte audit rationem. Et Gregorius dicit, V Moral., quod cum tranquillitatem mentis ira diverberat, dilaniatam quodammodo scissamque perturbat. Et Cassianus dicit, in libro de institutis coenobiorum, qualibet ex causa iracundiae motus effervens, excaecat oculum cordis. Ergo irasci semper est malum.
|
|
[45352] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 2
2. A detta di Dionigi, "il male dell'anima sta nell'agire senza ragione". Ma l'ira è sempre priva di ragione; poiché il Filosofo insegna che "l'ira non ascolta perfettamente la ragione". Inoltre S. Gregorio scrive, che "quando l'ira turba la tranquillità dell'anima, in qualche modo la sbrana e la spezza". E Cassiano: "Qualunque sia la causa del divampare dell'ira, essa acceca l'occhio del cuore". Perciò adirarsi è sempre peccato.
|
[45353] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 3 Praeterea, ira est appetitus vindictae, ut dicit Glossa super Levit. XIX, non oderis fratrem tuum in corde tuo. Sed appetere ultionem non videtur esse licitum, sed hoc Deo est reservandum, secundum illud Deut. XXXII, mea est ultio. Ergo videtur quod irasci semper sit malum.
|
|
[45353] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 3
3. Come dice la Glossa, "l'ira è il desiderio della vendetta". Ora, desiderare la vendetta non è lecito, ché essa va lasciata a Dio, secondo le parole del Deuteronomio: "A me la vendetta". Quindi adirarsi è sempre peccato.
|
[45354] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 4 Praeterea, omne illud quod abducit nos a divina similitudine, est malum. Sed irasci semper abducit nos a divina similitudine, quia Deus cum tranquillitate iudicat, ut habetur Sap. XII. Ergo irasci semper est malum.
|
|
[45354] IIª-IIae, q. 158 a. 1 arg. 4
4. Tutto ciò che ci rende dissimili a Dio è peccaminoso. Ma l'ira ci rende sempre dissimili a Dio: perché Dio, come dice la Scrittura, "giudica con tranquillità". Dunque adirarsi è sempre peccato.
|
[45355] IIª-IIae, q. 158 a. 1 s. c. Sed contra est quod Chrysostomus dicit, super Matth., qui sine causa irascitur, reus erit, qui vero cum causa, non erit reus. Nam si ira non fuerit, nec doctrina proficit, nec iudicia stant, nec crimina compescuntur. Ergo irasci non semper est malum.
|
|
[45355] IIª-IIae, q. 158 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Crisostomo afferma: "Chi si adira senza ragione è colpevole; ma non chi si adira con ragione. Infatti senza l'ira l'insegnamento non riesce, la giustizia non si pronunzia, e i delitti non vengono repressi". Perciò l'ira non sempre è peccaminosa.
|
[45356] IIª-IIae, q. 158 a. 1 co. Respondeo dicendum quod ira, proprie loquendo, est passio quaedam appetitus sensitivi, a qua vis irascibilis denominatur, ut supra habitum est, cum de passionibus ageretur. Est autem hoc considerandum circa passiones animae, quod dupliciter in eis potest malum inveniri. Uno modo, ex ipsa specie passionis. Quae quidem consideratur secundum obiectum passionis. Sicut invidia secundum suam speciem importat quoddam malum, est enim tristitia de bono aliorum, quod secundum se rationi repugnat. Et ideo invidia, mox nominata, sonat aliquid mali, ut philosophus dicit, in II Ethic. Hoc autem non convenit irae, quae est appetitus vindictae, potest enim vindicta et bene et male appeti. Alio modo invenitur malum in aliqua passione secundum quantitatem ipsius, idest secundum superabundantiam vel defectum ipsius. Et sic potest malum in ira inveniri, quando scilicet aliquis irascitur plus vel minus, praeter rationem rectam. Si autem aliquis irascatur secundum rationem rectam, tunc irasci est laudabile.
|
|
[45356] IIª-IIae, q. 158 a. 1 co.
RISPONDO: Propriamente parlando, l'ira è una passione dell'appetito sensitivo, dalla quale prende nome la facoltà dell'irascibile, come abbiamo detto nel trattato delle passioni. Ora, nelle passioni il peccato può trovarsi in due maniere. Primo, per la natura stessa di una passione, natura che si desume dal suo oggetto. L'invidia, p. es., per sua natura implica un peccato, essendo il dispiacere per un bene altrui, dispiacere che per se stesso ripugna alla ragione. Perciò, come dice il Filosofo, l'invidia "nel suo nome indica qualche cosa di peccaminoso". Ma questo non è il caso dell'ira, che è brama di vendetta: poiché il desiderio di vendicarsi può essere buono o cattivo.
Secondo, il peccato si può riscontrare in una passione per l'intensità di essa, cioè per i suoi eccessi o per la sua debolezza. E da questo lato nell'ira è possibile riscontrare il peccato: cioè quando uno si adira di più o di meno di quel che esige la retta ragione. Se invece uno si adira conforme alla retta ragione, allora l'ira è lodevole.
|
[45357] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod Stoici iram et omnes alias passiones nominabant affectus quosdam praeter ordinem rationis existentes, et secundum hoc, ponebant iram et omnes alias passiones esse malas, ut supra dictum est, cum de passionibus ageretur. Et secundum hoc accipit iram Hieronymus, loquitur enim de ira qua quis irascitur contra proximum quasi malum eius intendens. Sed secundum Peripateticos, quorum sententiam magis approbat Augustinus, in IX de Civ. Dei, ira et aliae passiones animae dicuntur motus appetitus sensitivi, sive sint moderatae secundum rationem sive non. Et secundum hoc, ira non semper est mala.
|
|
[45357] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli Stoici consideravano l'ira e ogni altra passione affetti estranei all'ordine della ragione, e quindi le ritenevano cattive. E in tal senso parla dell'ira S. Girolamo: poiché egli parla dell'ira verso il prossimo come se questa tendesse al male del medesimo. - Invece secondo i Peripatetici, la cui dottrina S. Agostino considera più giusta, l'ira e le altre passioni dell'anima sono moti dell'appetito sensitivo, regolate o meno dalla ragione. E quindi l'ira non sempre è peccaminosa.
|
[45358] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod ira dupliciter se potest habere ad rationem. Uno quidem modo, antecedenter. Et sic trahit rationem a sua rectitudine, unde habet rationem mali. Alio modo, consequenter prout scilicet appetitus sensitivus movetur contra vitia secundum ordinem rationis. Et haec ira est bona, quae dicitur ira per zelum. Unde Gregorius dicit, in V Moral., curandum summopere est ne ira, quae ut instrumentum virtutis assumitur, menti dominetur, ne quasi domina praeeat, sed velut ancilla ad obsequium parata, a rationis tergo nunquam recedat. Haec autem ira, etsi in ipsa executione actus iudicium rationis aliqualiter impediat, non tamen rectitudinem rationis tollit. Unde Gregorius, ibidem, dicit quod ira per zelum turbat rationis oculum, sed ira per vitium excaecat. Non autem est contra rationem virtutis ut intermittatur deliberatio rationis in executione eius quod est a ratione deliberatum. Quia etiam ars impediretur in suo actu si, dum debet agere, deliberaret de agendis.
|
|
[45358] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 2
2. Due possono essere i rapporti dell'ira con la ragione. Primo, l'ira può essere antecedente. E allora essa svia la ragione dalla sua rettitudine e quindi è peccaminosa. Secondo, può essere conseguente: in quanto l'appetito sensitivo viene mosso contro i vizi secondo l'ordine della ragione. L'ira in tal senso è buona ed è chiamata zelo. Ecco in proposito le parole di S. Gregorio: "Si deve soprattutto badare a che l'ira, di cui ci si serve come di uno strumento della virtù, non domini l'animo affinché non vada innanzi da padrona, ma sia soggetta come serva, e le tenga sempre dietro". E sebbene quest'ira nell'esecuzione dell'atto ostacoli in qualche modo il giudizio della ragione, tuttavia non ne compromette la rettitudine. Di qui le parole di S. Gregorio: "L'ira dello zelo turba l'occhio della ragione; mentre l'ira del peccato l'acceca". Ora, non è contro la virtù interrompere la funzione del deliberare nel mettere in esecuzione le deliberazioni della ragione. Poiché l'arte stessa sarebbe impedita nei suoi atti, se quando deve agire volesse ancora deliberare sul da farsi.
|
[45359] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod appetere vindictam propter malum eius qui puniendus est, illicitum est. Sed appetere vindictam propter vitiorum correctionem et bonum iustitiae conservandum, laudabile est. Et in hoc potest tendere appetitus sensitivus inquantum movetur a ratione. Et dum vindicta secundum ordinem iudicii fit, a Deo fit, cuius minister est potestas puniens, ut dicitur Rom. XIII.
|
|
[45359] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 3
3. Desiderare la vendetta per il male di chi va punito è cosa illecita. Ma desiderarla per la soppressione dei vizi e per conservare il bene della giustizia è cosa lodevole. E l'appetito sensitivo può tendere a questo sotto la mozione della ragione. Inoltre quando la vendetta è fatta secondo giustizia, viene da Dio, di cui l'autorità che punisce è ministra, come dice S. Paolo.
|
[45360] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod Deo assimilari possumus et debemus in appetitu boni, sed in modo appetendi ei omnino assimilari non possumus; quia in Deo non est appetitus sensitivus, sicut in nobis, cuius motus debet rationi deservire. Unde Gregorius dicit, in V Moral., quod tunc robustius ratio contra vitia erigitur, cum ira subdita rationi famulatur.
|
|
[45360] IIª-IIae, q. 158 a. 1 ad 4
4. Noi possiamo e dobbiamo rassomigliare a Dio nel desiderio del bene: ma nel modo non possiamo somigliarlo del tutto; poiché in Dio non c'è come in noi, l'appetito sensitivo, i cui moti devono seguire la ragione. S. Gregorio infatti afferma: che "la ragione allora si erge con più forza contro i vizi, quando è accompagnata e assecondata dall'ira".
|
|
|