Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'incontinenza >
Se pecchi di più l'incontinente che l'intemperante
Secunda pars secundae partis
Quaestio 156
Articulus 3
[45301] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod incontinens plus peccet quam intemperatus. Tanto enim aliquis videtur gravius peccare, quanto magis contra conscientiam agit, secundum illud Luc. XII, servus sciens voluntatem domini sui et faciens digna plagis, vapulabit multis. Sed incontinens magis videtur agere contra conscientiam quam intemperatus, quia, ut dicitur in VII Ethic., incontinens, sciens quoniam prava sunt quae concupiscit, nihilominus agit, propter passionem; intemperatus autem iudicat ea quae concupiscit esse bona. Ergo incontinens gravius peccat quam intemperatus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 156
Articolo 3
[45301] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'incontinente pecchi più dell'intemperante. Infatti:
1. Uno pecca tanto più gravemente, quanto più agisce contro coscienza, secondo quelle parole evangeliche: "Il servo che ha conosciuto la volontà del padrone e ha fatto cose degne di castigo, sarà aspramente battuto". Ora, agisce più contro coscienza l'incontinente che l'intemperante; poiché, come nota Aristotele, il primo si abbandona alle concupiscenze sapendo che son cose cattive, trascinato dalla passione; l'intemperante invece giudica buone le cose che brama. Perciò l'incontinente pecca più dell'intemperante.
|
[45302] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 2 Praeterea, quanto aliquod peccatum gravius est, tanto videtur esse minus sanabile, unde et peccata in spiritum sanctum, quae sunt gravissima, dicuntur esse irremissibilia. Sed peccatum incontinentiae videtur esse insanabilius quam peccatum intemperantiae. Sanatur enim peccatum alicuius per admonitionem et correctionem, quae nihil videtur conferre incontinenti, qui scit se male agere, et nihilominus male agit, intemperato autem videtur quod bene agat, et sic aliquid ei conferre posset admonitio. Ergo videtur quod incontinens gravius peccet quam intemperatus.
|
|
[45302] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 2
2. Un peccato più è grave, più è insanabile: cosicché i peccati contro lo Spirito Santo, che sono i più gravi, sono senza remissione. Ma il peccato di incontinenza è più insanabile di quello d'intemperanza. Infatti il peccato di un uomo si può sanare con l'ammonizione e la correzione, che non giovano affatto all'incontinente, il quale sa di agire male, e tuttavia agisce in quel modo: invece all'intemperante sembra di agir bene, cosicché l'ammonizione potrebbe giovargli. Dunque l'incontinente pecca più gravemente dell'intemperante.
|
[45303] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 3 Praeterea, quanto aliquis ex maiori libidine peccat, tanto gravius peccat. Sed incontinens peccat ex maiori libidine quam intemperatus, quia incontinens habet vehementes concupiscentias, quas non semper habet intemperatus. Ergo incontinens magis peccat quam intemperatus.
|
|
[45303] IIª-IIae, q. 156 a. 3 arg. 3
3. Più uno pecca con desiderio più pecca gravemente. Ma l'incontinente pecca con un desiderio più ardente dell'intemperante, avendo egli violente concupiscenze, che non sempre si riscontrano in quest'ultimo. Perciò l'incontinente pecca di più dell'intemperante.
|
[45304] IIª-IIae, q. 156 a. 3 s. c. Sed contra est quod impoenitentia aggravat omne peccatum, unde Augustinus, in libro de Verb. Dom., dicit quod impoenitentia est peccatum in spiritum sanctum. Sed sicut philosophus dicit, in VII Ethic., intemperatus non est poenitivus, immanet enim electioni, incontinens autem omnis est poenitivus. Ergo intemperatus gravius peccat quam incontinens.
|
|
[45304] IIª-IIae, q. 156 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'impenitenza aggrava qualsiasi peccato: cosicché S. Agostino può affermare che l'impenitenza è un peccato contro lo Spirito Santo. Ora, a detta del Filosofo, "l'intemperante non è pronto al pentimento, poiché si fonda su una scelta: invece l'incontinente è pronto a pentirsi". Dunque l'intemperante pecca più dell'incontinente.
|
[45305] IIª-IIae, q. 156 a. 3 co. Respondeo dicendum quod peccatum, secundum Augustinum, praecipue in voluntate consistit, voluntas enim est qua peccatur et recte vivitur. Et ideo ubi est maior inclinatio voluntatis ad peccandum, ibi est gravius peccatum. In eo autem qui est intemperatus, voluntas inclinatur ad peccandum ex propria electione, quae procedit ex habitu per consuetudinem acquisito. In eo autem qui est incontinens, voluntas inclinatur ad peccandum ex aliqua passione. Et quia passio cito transit, habitus autem est qualitas difficile mobilis, inde est quod incontinens statim poenitet, transeunte passione, quod non accidit de intemperato, quinimmo gaudet se peccasse, eo quod operatio peccati est sibi facta connaturalis secundum habitum. Unde de his dicitur Proverb. II, quod laetantur cum male fecerint, et exultant in rebus pessimis. Unde patet quod intemperatus est multo peior quam incontinens, ut etiam philosophus dicit, in VII Ethic.
|
|
[45305] IIª-IIae, q. 156 a. 3 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, il peccato consiste soprattutto nella volontà: "Infatti è con la volontà che si pecca e si vive rettamente". Perciò il peccato è più grave là dove c'è maggiore inclinazione della volontà a peccare. Ora, nell'intemperante la volontà piega al peccato per propria deliberazione, derivante dall'abito vizioso acquistato peccando. Invece nell'incontinente la volontà è portata a peccare dalla passione. E poiché la passione passa presto, mentre l'abito è una "qualità che difficilmente si cambia", chi pecca d'incontinenza subito si pente, allo svanire della passione: il che non avviene in chi pecca di intemperanza, che anzi gode di aver peccato, poiché l'atto peccaminoso gli è diventato connaturale in forza dell'abito vizioso. Agli intemperanti si applicano le parole della Scrittura: "Godono del malfare e tripudiano nelle cose pessime". Perciò è evidente che "l'intemperante è molto peggiore dell'incontinente", come dice anche il Filosofo.
|
[45306] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ignorantia intellectus quandoque quidem praecedit inclinationem appetitus, et causat eam. Et sic, quanto est maior ignorantia, tanto magis peccatum diminuit, vel totaliter excusat, inquantum causat involuntarium. Alio modo e converso ignorantia rationis sequitur inclinationem appetitus. Et talis ignorantia quanto est maior, tanto peccatum est gravius, quia ostenditur inclinatio appetitus esse maior. Ignorantia autem tam incontinentis quam intemperati provenit ex eo quod appetitus est in aliquid inclinatus, sive per passionem, sicut in incontinente; sive per habitum, sicut in intemperato. Maior autem ignorantia causatur ex hoc in intemperato quam in incontinente. Et uno quidem modo, quantum ad durationem. Quia in incontinente durat illa ignorantia solum passione durante, sicut accessio febris tertianae durat, durante commotione humoris. Ignorantia autem intemperati durat assidue, propter permanentiam habitus, unde assimilatur phthisicae, vel cuicumque morbo continuo, ut philosophus dicit, in VII Ethic. Alio autem modo est maior ignorantia intemperati, quantum ad id quod ignoratur. Nam ignorantia incontinentis attenditur quantum ad aliquod particulare eligibile, prout scilicet aestimat hoc nunc esse eligendum, sed intemperatus habet ignorantiam circa ipsum finem, inquantum scilicet iudicat hoc esse bonum, ut irrefrenate concupiscentias sequatur. Unde philosophus, in VII Ethic., dicit quod incontinens est melior intemperato, quia salvatur in eo optimum principium, scilicet recta existimatio de fine.
|
|
[45306] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Talora l'ignoranza precede l'inclinazione dell'appetito, e ne è la causa. E in tal senso quanto maggiore è l'ignoranza, tanto più diminuisce il peccato, fino a scusarlo totalmente, rendendolo involontario. Al contrario altre volte l'ignoranza segue l'inclinazione della volontà. E tale ignoranza più è grave, più aggrava il peccato: perché dimostra la maggiore inclinazione dell'appetito. Ora, quest'ignoranza dell'incontinente o dell'intemperante deriva dal fatto che l'appetito, o volontà, è inclinato a qualche cosa: o spinto dalla passione, come nell'incontinente; o portato dall'abito, come nell'intemperante. Ma l'ignoranza prodotta così nell'intemperante è più grave che nell'incontinente. Primo, per la durata. Poiché nell'incontinente questa ignoranza dura solo quanto la passione: come l'accesso della febbre terzana dura quanto il turbamento degli umori. L'ignoranza invece dell'intemperante dura di continuo, per la stabilità del suo abito: cosicché "viene paragonata all'etisia", o a qualsiasi malattia cronica, come scrive il Filosofo. - Secondo, l'ignoranza dell'intemperante è più grave anche per l'oggetto ignorato. Infatti l'ignoranza dell'incontinente si limita a delle scelte particolari, giudicando cioè che questo piacere momentaneamente è da prendersi: l'intemperante invece è nell'ignoranza dello stesso fine, in quanto giudica cosa buona abbandonarsi sfrenatamente alla concupiscenza. Ecco perché il Filosofo afferma, che "l'incontinente è migliore dell'intemperante, poiché in lui si salva il principio più importante", cioè la netta valutazione del fine.
|
[45307] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod ad sanationem incontinentis non sufficit sola cognitio, sed requiritur interius auxilium gratiae concupiscentiam mitigantis, et adhibetur etiam exterius remedium admonitionis et correctionis, ex quibus aliquis incipit concupiscentiis resistere, ex quo concupiscentia debilitatur, ut supra dictum est. Et iisdem etiam modis potest sanari intemperatus, sed difficilior est eius sanatio, propter duo. Quorum primum est ex parte rationis, quae corrupta est circa aestimationem ultimi finis, quod se habet sicut principium in demonstrativis, difficilius autem reducitur ad veritatem ille qui errat circa principium, et similiter in operativis ille qui errat circa finem. Aliud autem est ex parte inclinationis appetitus, quae in intemperato est ex habitu, qui difficile tollitur, inclinatio autem incontinentis est ex passione, quae facilius reprimi potest.
|
|
[45307] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 2
2. Per guarire dall'incontinenza non basta la sola cognizione, ma si richiede l'aiuto interiore della grazia che mitighi la concupiscenza, e anche dall'esterno si può prestare il rimedio dell'ammonizione e della correzione, che smorza la concupiscenza, come sopra abbiamo detto, per iniziare la resistenza contro le concupiscenze. E con gli stessi rimedi si può curare anche l'intemperante: ma la sua guarigione è più difficile, per due motivi. Primo, perché la sua ragione è viziata nella valutazione dell'ultimo fine, che (in campo pratico) è come il primo principio in campo speculativo: si sa infatti che è più difficile ricondurre alla verità chi sbaglia nei principi; e così in campo pratico è chi sbaglia riguardo al fine. Secondo, perché la cattiva inclinazione della volontà nell'intemperante dipende da un abito, che difficilmente si può eliminare: invece l'inclinazione dell'incontinente deriva da una passione, che facilmente si può reprimere.
|
[45308] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod libido voluntatis, quae auget peccatum, maior est in intemperato quam in incontinente, ut ex dictis patet. Sed libido concupiscentiae appetitus sensitivi quandoque maior est in incontinente, quia incontinens non peccat nisi a gravi concupiscentia; sed intemperatus etiam ex levi concupiscentia peccat, et quandoque eam praevenit. Et ideo philosophus dicit, in VII Ethic., quod magis intemperatum vituperamus, quia non concupiscens, vel quiete, idest remisse concupiscens, persequitur delectationes. Quid enim faceret si adesset concupiscentia iuvenilis?
|
|
[45308] IIª-IIae, q. 156 a. 3 ad 3
3. La brama della volontà che aumenta il peccato è più ardente nell'intemperante che nell'incontinente, come sopra abbiamo visto. Invece la brama e la concupiscenza dell'appetito sensitivo talora è più forte nell'incontinente: poiché egli non pecca se non per una grave concupiscenza; mentre l'intemperante pecca anche per una concupiscenza lieve, e talora la previene. Ecco perché il Filosofo afferma, che noi condanniamo di più l'intemperante, perché segue il piacere "a mente calma e senza lo stimolo della concupiscenza", cioè con una concupiscenza irrilevante. "Infatti che cosa egli farebbe, se ci fosse la concupiscenza giovanile?".
|
|
|