Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza >
Se materia della continenza siano le concupiscenze dei piaceri del tatto
Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Articulus 2
[45256] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod materia continentiae non sint concupiscentiae delectationum tactus. Dicit enim Ambrosius, in I de Offic., quod generale decorum ita est ac si aequabilem formam atque universitatem honestatis habeat in omni actu suo continentem. Sed non omnis actus humanus pertinet ad delectationes tactus. Ergo continentia non est solum circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Articolo 2
[45256] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 1
SEMBRA che materia della continenza non siano le concupiscenze dei piaceri del tatto. Infatti:
1. S. Ambrogio scrive, che "il continente deve contribuire all'insieme della bellezza e dell'onestà regolando ogni suo atto". Ora, non tutti gli atti umani riguardano i piaceri del tatto. Dunque la continenza non ha per oggetto solo le concupiscenze di tali piaceri.
|
[45257] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 2 Praeterea, nomen continentiae ex hoc sumitur quod aliquis tenet se in bono rationis rectae, sicut dictum est. Sed quaedam aliae passiones vehementius abducunt hominem a ratione recta quam concupiscentiae delectabilium tactus, sicut timor periculorum mortis, qui stupefacit hominem; et ira, quae est insaniae similis, ut Seneca dicit. Ergo continentia non dicitur proprie circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
[45257] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 2
2. Il termine continenza deriva dal fatto che uno si attiene al bene della retta ragione, come sopra abbiamo visto. Ma ci sono altre passioni che allontanano l'uomo dalla retta ragione più delle concupiscenze dei piaceri del tatto: p. es., il timore dei pericoli mortali, che istupidisce l'uomo; e l'ira, che a detta di Seneca è simile alla follia. Perciò la continenza propriamente non riguarda le concupiscenze dei piaceri del tatto.
|
[45258] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 3 Praeterea, Tullius dicit, in II Rhet., quod continentia est per quam cupiditas consilii gubernatione regitur. Cupiditas autem magis consuevit dici divitiarum quam delectabilium tactus, secundum illud I ad Tim. ult., radix omnium malorum cupiditas. Ergo continentia non est proprie circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
[45258] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 3
3. Cicerone afferma, che "la continenza è la virtù con la quale si governa razionalmente la cupidigia". Ma per cupidigia si è soliti intendere l'attaccamento più alle ricchezze che ai piaceri del tatto, come appare da quel testo paolino: "Radice di tutti i mali è la cupidigia". Quindi la continenza non ha propriamente per oggetto i piaceri del tatto.
|
[45259] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 4 Praeterea, delectationes tactus non solum sunt in rebus venereis, sed etiam in esu. Sed continentia solum circa usum venereorum consuevit dici. Ergo non est propria materia eius concupiscentia delectationum tactus.
|
|
[45259] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 4
4. I piaceri del tatto non si limitano agli atti venerei, ma riguardano anche il mangiare. Invece si usa parlare di continenza solo a proposito dei piaceri venerei. Dunque sua materia propria non è la concupiscenza dei piaceri del tatto.
|
[45260] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 5 Praeterea, inter delectationes tactus quaedam sunt, non humanae, sed bestiales, tam in cibis, utpote si quis delectaretur in esu carnium humanarum; quam etiam in venereis, puta in abusu bestiarum vel puerorum. Sed circa huiusmodi non est continentia, ut dicitur in VII Ethic. Non ergo propria materia continentiae sunt concupiscentiae delectationum tactus.
|
|
[45260] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 5
5. Tra i piaceri del tatto alcuni non sono umani, ma bestiali: così nei cibi, p. es., il piacere di cibarsi di carne umana; come negli atti venerei, p. es., la bestialità e la pederastia. Ma Aristotele scrive che la continenza non riguarda queste cose. Perciò materia propria della continenza non sono le concupiscenze dei piaceri del tatto.
|
[45261] IIª-IIae, q. 155 a. 2 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in VII Ethic., quod continentia et incontinentia sunt circa eadem circa quae temperantia et intemperantia. Sed temperantia et intemperantia sunt circa concupiscentias delectationum tactus, ut supra habitum est. Ergo etiam continentia et incontinentia sunt circa eandem materiam.
|
|
[45261] IIª-IIae, q. 155 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che "continenza e incontinenza riguardano le stesse cose che la temperanza e l'intemperanza". Ma la temperanza e l'intemperanza, come sopra abbiamo visto, riguardano la concupiscenza dei piaceri del tatto. Dunque anche la continenza e l'incontinenza hanno la stessa materia.
|
[45262] IIª-IIae, q. 155 a. 2 co. Respondeo dicendum quod nomen continentiae refrenationem quandam importat, inquantum scilicet tenet se aliquis ne passiones sequatur. Et ideo proprie continentia dicitur circa illas passiones quae impellunt ad aliquid prosequendum, in quibus laudabile est ut ratio retrahat hominem a prosequendo, non autem proprie est circa illas passiones quae important retractionem quandam, sicut timor et alia huiusmodi; in his enim laudabile est firmitatem servare in prosequendo quod ratio dictat ut supra dictum est. Est autem considerandum quod naturales inclinationes principia sunt omnium supervenientium, ut supra dictum est. Et ideo passiones tanto vehementius impellunt ad aliquid prosequendum, quanto magis sequuntur inclinationem naturae. Quae praecipue inclinat ad ea quae sunt sibi necessaria, vel ad conservationem individui, sicut sunt cibi; vel ad conservationem speciei, sicut sunt actus venerei. Quorum delectationes ad tactum pertinent. Et ideo continentia et incontinentia proprie dicuntur circa concupiscentias delectationum tactus.
|
|
[45262] IIª-IIae, q. 155 a. 2 co.
RISPONDO: Il termine continenza dice freno, o contenimento: in quanto con essa uno si tiene dal seguire le passioni. Perciò propriamente si parla di continenza per quelle passioni che spingono a perseguire qualche cosa, da cui la ragione fa bene a trattenere: invece non se ne parla con proprietà per quelle passioni che, come il timore, implicano indietreggiamento; poiché in queste è lodevole rimaner fermi, come sopra abbiamo visto, nel perseguire ciò che la ragione comanda. Si deve però notare che le inclinazioni naturali sono causa di tutte quelle susseguenti, come abbiamo già spiegato. Perciò le passioni sono tanto più violente nel perseguire una cosa, quanto più seguono l'inclinazione della natura. E questa inclina specialmente a ciò che le è necessario, o per la conservazione dell'individuo, come il cibo; oppure per la conservazione della specie, come gli atti venerei. Ora, il piacere di queste cose appartiene al tatto. Perciò la continenza e l'incontinenza propriamente riguardano le concupiscenze dei piaceri del tatto.
|
[45263] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut nomen temperantiae potest communiter accipi in quacumque materia, proprie tamen dicitur in illa materia in qua est optimum hominem refrenari; ita etiam continentia proprie dicitur in materia in qua est optimum et difficillimum continere, scilicet in concupiscentiis delectationum tactus. Communiter autem et secundum quid potest dici in quacumque alia materia. Et hoc modo utitur Ambrosius nomine continentiae.
|
|
[45263] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come il termine temperanza in senso generico può applicarsi a qualsiasi materia, mentre in senso proprio vale per quella materia in cui soprattutto l'uomo è bene che si rafforzi; così anche la continenza propriamente vale per quella materia in cui è cosa ottima e difficilissima contenersi, cioè nella concupiscenza dei piaceri del tatto. Però in senso generico e impreciso si può applicare a qualsiasi materia. È in tal senso che lo usa S. Ambrogio nel testo citato.
|
[45264] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod circa timorem non proprie laudatur continentia, sed magis firmitas animi, quam fortitudo importat. Ira autem impetum quidem facit ad aliquid prosequendum, iste tamen impetus magis sequitur apprehensionem animalem, prout scilicet aliquis apprehendit se esse ab alio laesum, quam inclinationem naturalem. Et ideo dicitur quidem aliquis secundum quid continens irae, non tamen simpliciter.
|
|
[45264] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 2
2. A proposito del timore non si loda propriamente la continenza, ma piuttosto la fermezza d'animo, propria della fortezza.
L'ira invece dà un impulso a perseguire qualche cosa: ma questo impulso deriva dalla conoscenza più che da un'inclinazione naturale, cioè dal fatto che uno percepisce di essere offeso da un altro. Perciò si può dire solo in senso improprio che uno è continente nell'ira, ma non in senso assoluto.
|
[45265] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod huiusmodi exteriora bona, sicut honores, divitiae et huiusmodi, ut philosophus dicit, in VII Ethic., videntur quidem secundum se esse eligibilia, non autem quasi necessaria ad conservationem naturae. Et ideo circa ea non dicimus simpliciter aliquos continentes vel incontinentes, sed secundum quid, apponendo quod sint continentes vel incontinentes vel lucri, vel honoris, vel alicuius huiusmodi. Et ideo vel Tullius communiter usus est nomine continentiae, prout comprehendit sub se etiam continentiam secundum quid, vel accipit cupiditatem stricte pro concupiscentia delectabilium tactus.
|
|
[45265] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 3
3. I beni esterni, come gli onori e le ricchezze, sono, a detta del Filosofo, "per se stessi desiderabili, ma non sono necessari" alla conservazione della natura. Perciò rispetto ad essi "non si usa dire che uno è continente, o incontinente in senso assoluto", ma solo in senso relativo, "aggiungendo che è continente, o incontinente nel guadagno, negli onori", o in altre cose del genere. Perciò Cicerone usa qui il termine continenza in senso generico, in quanto abbraccia anche la continenza in senso relativo; oppure egli per cupidigia intende in senso stretto la concupiscenza dei piaceri del tatto.
|
[45266] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod delectationes venereorum sunt vehementiores quam delectationes ciborum. Et ideo circa venerea magis consuevimus continentiam et incontinentiam dicere quam circa cibos, licet, secundum philosophum, circa utrumque possit dici.
|
|
[45266] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 4
4. I piaceri venerei sono più violenti di quelli gastronomici. Ecco perché si usa parlare di continenza più per i primi che per i secondi: sebbene a detta del Filosofo il termine possa valere per gli uni e per gli altri.
|
[45267] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 5 Ad quintum dicendum quod continentia est bonum rationis humanae, et ideo attenditur circa passiones quae possunt esse homini connaturales. Unde philosophus dicit, in VII Ethic., quod si aliquis tenens puerum concupiscat eum vel comedere, vel ad venereorum inconvenientem delectationem, sive sequatur concupiscentiam sive non, non dicetur simpliciter continens, sed secundum quid.
|
|
[45267] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 5
5. La continenza è un bene della ragione umana: perciò riguarda le sole passioni connaturali all'uomo. Ecco perché il Filosofo ha scritto, che "se uno prova concupiscenza per un fanciullo, o voglia di mangiarlo, o brama piaceri venerei snaturati, nel seguire o nel reprimere queste concupiscenze non si può parlare di continenza in senso assoluto, ma solo in senso relativo".
|
|
|