II-II, 155

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Prooemium

[45247] IIª-IIae, q. 155 pr.
Deinde considerandum est de partibus potentialibus temperantiae. Et primo, de continentia; secundo, de clementia; tertio, de modestia. Circa primum, considerandum est de continentia, et de incontinentia. Circa continentiam quaeruntur quatuor.
Primo, utrum continentia sit virtus.
Secundo, quae sit materia eius.
Tertio, quid sit eius subiectum.
Quarto, de comparatione eius ad temperantiam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Proemio

[45247] IIª-IIae, q. 155 pr.
Passiamo ora a considerare le parti potenziali della temperanza: primo, la continenza; secondo, la clemenza; terzo, la modestia.
Sul primo tema tratteremo della continenza e dell'incontinenza.
E a proposito della continenza esamineremo quattro cose:

1. Se la continenza sia una virtù;
2. Quale sia la sua materia;
3. Quale la sua sede;
4. Confronto tra continenza e temperanza.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza > Se la continenza sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Articulus 1

[45248] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod continentia non sit virtus. Species enim non condividitur generi. Sed continentia condividitur virtuti, ut patet per philosophum, in VII Ethic. Ergo continentia non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Articolo 1

[45248] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la continenza non sia una virtù. Infatti:
1. Una specie non si contrappone mai al proprio genere. Invece troviamo in Aristotele che la continenza si contrappone alla virtù in una certa divisione. Dunque la continenza non è una virtù.

[45249] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullus utendo virtute peccat, quia secundum Augustinum, in libro de Lib. Arbit., virtus est qua nemo male utitur. Sed aliquis continendo potest peccare, puta si desideret aliquod bonum facere et ab eo se contineat. Ergo continentia non est virtus.

 

[45249] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 2
2. Nessuno pecca esercitando una virtù: poiché, a detta di S. Agostino, "della virtù nessuno usa malamente". Invece uno può peccare col contenersi: p. es., se desidera fare del bene e si trattiene di farlo. Quindi la continenza non è una virtù.

[45250] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 3
Praeterea, nulla virtus retrahit hominem a licitis, sed solum ab illicitis. Sed continentia retrahit hominem a licitis, dicit enim Glossa Galat. V, quod per continentiam aliquis se etiam a licitis abstinet. Ergo continentia non est virtus.

 

[45250] IIª-IIae, q. 155 a. 1 arg. 3
3. Nessuna virtù ritrae dalle cose lecite, ma solo dalle illecite. Ora, la continenza ritrae dalle cose lecite: infatti la Glossa afferma che con la continenza uno "si astiene anche dalle cose lecite". Dunque la continenza non è una virtù.

[45251] IIª-IIae, q. 155 a. 1 s. c.
Sed contra, omnis habitus laudabilis videtur esse virtus. Sed continentia est huiusmodi, dicit enim Andronicus quod continentia est habitus invictus a delectatione. Ergo continentia est virtus.

 

[45251] IIª-IIae, q. 155 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni abito lodevole è una virtù. Ma tale è appunto la continenza: poiché Andronico scrive che "la continenza è l'abito di non lasciarsi vincere dal piacere". Perciò la continenza è una virtù.

[45252] IIª-IIae, q. 155 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen continentiae dupliciter sumitur a diversis. Quidam enim continentiam nominant per quam aliquis ab omni delectatione venerea abstinet, unde et apostolus, Galat. V, continentiam castitati coniungit. Et sic continentia perfecta principalis quidem est virginitas, secundaria vero viduitas. Unde secundum hoc, eadem ratio est de continentia quae de virginitate, quam supra diximus virtutem. Alii vero dicunt continentiam esse per quam aliquis resistit concupiscentiis pravis, quae in eo vehementes existunt. Et hoc modo accipit philosophus continentiam, VII Ethic. Et hoc etiam modo accipitur continentia in collationibus patrum. Hoc autem modo continentia habet aliquid de ratione virtutis, inquantum scilicet ratio firmata est contra passiones, ne ab eis deducatur, non tamen attingit ad perfectam rationem virtutis moralis, secundum quam etiam appetitus sensitivus subditur rationi sic ut in eo non insurgant vehementes passiones rationi contrariae. Et ideo philosophus dicit, in IV Ethic., quod continentia non est virtus, sed quaedam mixta, inquantum scilicet aliquid habet de virtute et in aliquo deficit a virtute. Largius tamen accipiendo nomen virtutis pro quolibet principio laudabilium operum, possumus dicere continentiam esse virtutem.

 

[45252] IIª-IIae, q. 155 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine continenza ha diverse accezioni. Alcuni per continenza intendono l'astensione da ogni piacere venereo: e in tal senso l'Apostolo l'affianca alla castità. Presa in questo senso, la continenza perfetta e principale è la verginità, in secondo luogo viene la vedovanza. In quest'accezione vale per la continenza quello che sopra abbiamo detto a proposito della verginità, che è appunto una virtù.
Altri invece ritengono che la continenza sia la facoltà di resistere alle cattive concupiscenze, che si scatenano con violenza. È in tal senso che parlano di essa l'Etica aristotelica e le Collationes Patrum. Così intesa la continenza ha un aspetto di virtù, in quanto la ragione è fatta per resistere alle passioni: ma non raggiunge la perfetta natura di una virtù morale, che esige la sottomissione alla ragione dello stesso appetito sensitivo, così da impedire l'insorgere in esso di passioni violente contrarie alla ragione. Ecco perché il Filosofo afferma, che "la continenza non è una virtù, ma una certa mescolanza", in quanto cioè ha certi elementi della virtù, e manca di altri. - Prendendo però il termine virtù per qualsiasi principio lodevole d'operazione, possiamo dire che la continenza è una virtù.

[45253] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus condividit continentiam virtuti quantum ad hoc in quo deficit a virtute.

 

[45253] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo contrappone la continenza alla virtù, perché la considera dal lato in cui non ne raggiunge la perfezione.

[45254] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo proprie est id quod est secundum rationem. Et ideo ex hoc dicitur aliquis in seipso se tenere, quod tenet se in eo quod convenit rationi. Quod autem pertinet ad perversitatem rationis, non est conveniens rationi. Unde ille solus continens vere dicitur qui tenet se in eo quod est secundum rationem rectam, non autem in eo quod est secundum rationem perversam. Rationi autem rectae opponuntur concupiscentiae pravae, sicut et rationi perversae opponuntur concupiscentiae bonae. Et ideo proprie et vere continens est qui persistit in ratione recta abstinens a concupiscentiis pravis, non autem qui persistit in ratione perversa abstinens a concupiscentiis bonis, sed hic magis potest dici obstinatus in malo.

 

[45254] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 2
2. L'uomo propriamente è quello che è, in forza alla ragione. Perciò si dice che uno si contiene in se stesso, in quanto sta a quello che si addice alla ragione. Ma quello che appartiene alla perversità della ragione non si addice alla ragione. E quindi è davvero continente solo chi si attiene a ciò che è conforme alla retta ragione: non chi segue la ragione perversa. Ora, alla retta ragione si contrappongono le cattive concupiscenze: come alla ragione perversa si contrappongono i buoni desideri. Perciò vero e proprio continente è colui che persiste nel seguire la retta ragione, astenendosi dalle prave concupiscenze: non già chi persiste nel seguire la ragione perversa respingendo i buoni desideri; ché costui deve dirsi piuttosto ostinato nel male.

[45255] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod Glossa ibi loquitur de continentia secundum primum modum, secundum quem continentia nominat quandam virtutem perfectam, quae non solum abstinet ab illicitis bonis, sed etiam a quibusdam licitis minus bonis, ut totaliter intendatur perfectioribus bonis.

 

[45255] IIª-IIae, q. 155 a. 1 ad 3
3. La Glossa nel testo accennato parla della continenza secondo la prima accezione, per cui essa significa una virtù allo stato perfetto, la quale non solo si astiene dalle cose illecite, ma anche da certi beni di ordine inferiore, per attendere totalmente ai beni più perfetti.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza > Se materia della continenza siano le concupiscenze dei piaceri del tatto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Articulus 2

[45256] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod materia continentiae non sint concupiscentiae delectationum tactus. Dicit enim Ambrosius, in I de Offic., quod generale decorum ita est ac si aequabilem formam atque universitatem honestatis habeat in omni actu suo continentem. Sed non omnis actus humanus pertinet ad delectationes tactus. Ergo continentia non est solum circa concupiscentias delectationum tactus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Articolo 2

[45256] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 1
SEMBRA che materia della continenza non siano le concupiscenze dei piaceri del tatto. Infatti:
1. S. Ambrogio scrive, che "il continente deve contribuire all'insieme della bellezza e dell'onestà regolando ogni suo atto". Ora, non tutti gli atti umani riguardano i piaceri del tatto. Dunque la continenza non ha per oggetto solo le concupiscenze di tali piaceri.

[45257] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 2
Praeterea, nomen continentiae ex hoc sumitur quod aliquis tenet se in bono rationis rectae, sicut dictum est. Sed quaedam aliae passiones vehementius abducunt hominem a ratione recta quam concupiscentiae delectabilium tactus, sicut timor periculorum mortis, qui stupefacit hominem; et ira, quae est insaniae similis, ut Seneca dicit. Ergo continentia non dicitur proprie circa concupiscentias delectationum tactus.

 

[45257] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 2
2. Il termine continenza deriva dal fatto che uno si attiene al bene della retta ragione, come sopra abbiamo visto. Ma ci sono altre passioni che allontanano l'uomo dalla retta ragione più delle concupiscenze dei piaceri del tatto: p. es., il timore dei pericoli mortali, che istupidisce l'uomo; e l'ira, che a detta di Seneca è simile alla follia. Perciò la continenza propriamente non riguarda le concupiscenze dei piaceri del tatto.

[45258] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 3
Praeterea, Tullius dicit, in II Rhet., quod continentia est per quam cupiditas consilii gubernatione regitur. Cupiditas autem magis consuevit dici divitiarum quam delectabilium tactus, secundum illud I ad Tim. ult., radix omnium malorum cupiditas. Ergo continentia non est proprie circa concupiscentias delectationum tactus.

 

[45258] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 3
3. Cicerone afferma, che "la continenza è la virtù con la quale si governa razionalmente la cupidigia". Ma per cupidigia si è soliti intendere l'attaccamento più alle ricchezze che ai piaceri del tatto, come appare da quel testo paolino: "Radice di tutti i mali è la cupidigia". Quindi la continenza non ha propriamente per oggetto i piaceri del tatto.

[45259] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 4
Praeterea, delectationes tactus non solum sunt in rebus venereis, sed etiam in esu. Sed continentia solum circa usum venereorum consuevit dici. Ergo non est propria materia eius concupiscentia delectationum tactus.

 

[45259] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 4
4. I piaceri del tatto non si limitano agli atti venerei, ma riguardano anche il mangiare. Invece si usa parlare di continenza solo a proposito dei piaceri venerei. Dunque sua materia propria non è la concupiscenza dei piaceri del tatto.

[45260] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 5
Praeterea, inter delectationes tactus quaedam sunt, non humanae, sed bestiales, tam in cibis, utpote si quis delectaretur in esu carnium humanarum; quam etiam in venereis, puta in abusu bestiarum vel puerorum. Sed circa huiusmodi non est continentia, ut dicitur in VII Ethic. Non ergo propria materia continentiae sunt concupiscentiae delectationum tactus.

 

[45260] IIª-IIae, q. 155 a. 2 arg. 5
5. Tra i piaceri del tatto alcuni non sono umani, ma bestiali: così nei cibi, p. es., il piacere di cibarsi di carne umana; come negli atti venerei, p. es., la bestialità e la pederastia. Ma Aristotele scrive che la continenza non riguarda queste cose. Perciò materia propria della continenza non sono le concupiscenze dei piaceri del tatto.

[45261] IIª-IIae, q. 155 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in VII Ethic., quod continentia et incontinentia sunt circa eadem circa quae temperantia et intemperantia. Sed temperantia et intemperantia sunt circa concupiscentias delectationum tactus, ut supra habitum est. Ergo etiam continentia et incontinentia sunt circa eandem materiam.

 

[45261] IIª-IIae, q. 155 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che "continenza e incontinenza riguardano le stesse cose che la temperanza e l'intemperanza". Ma la temperanza e l'intemperanza, come sopra abbiamo visto, riguardano la concupiscenza dei piaceri del tatto. Dunque anche la continenza e l'incontinenza hanno la stessa materia.

[45262] IIª-IIae, q. 155 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod nomen continentiae refrenationem quandam importat, inquantum scilicet tenet se aliquis ne passiones sequatur. Et ideo proprie continentia dicitur circa illas passiones quae impellunt ad aliquid prosequendum, in quibus laudabile est ut ratio retrahat hominem a prosequendo, non autem proprie est circa illas passiones quae important retractionem quandam, sicut timor et alia huiusmodi; in his enim laudabile est firmitatem servare in prosequendo quod ratio dictat ut supra dictum est. Est autem considerandum quod naturales inclinationes principia sunt omnium supervenientium, ut supra dictum est. Et ideo passiones tanto vehementius impellunt ad aliquid prosequendum, quanto magis sequuntur inclinationem naturae. Quae praecipue inclinat ad ea quae sunt sibi necessaria, vel ad conservationem individui, sicut sunt cibi; vel ad conservationem speciei, sicut sunt actus venerei. Quorum delectationes ad tactum pertinent. Et ideo continentia et incontinentia proprie dicuntur circa concupiscentias delectationum tactus.

 

[45262] IIª-IIae, q. 155 a. 2 co.
RISPONDO: Il termine continenza dice freno, o contenimento: in quanto con essa uno si tiene dal seguire le passioni. Perciò propriamente si parla di continenza per quelle passioni che spingono a perseguire qualche cosa, da cui la ragione fa bene a trattenere: invece non se ne parla con proprietà per quelle passioni che, come il timore, implicano indietreggiamento; poiché in queste è lodevole rimaner fermi, come sopra abbiamo visto, nel perseguire ciò che la ragione comanda. Si deve però notare che le inclinazioni naturali sono causa di tutte quelle susseguenti, come abbiamo già spiegato. Perciò le passioni sono tanto più violente nel perseguire una cosa, quanto più seguono l'inclinazione della natura. E questa inclina specialmente a ciò che le è necessario, o per la conservazione dell'individuo, come il cibo; oppure per la conservazione della specie, come gli atti venerei. Ora, il piacere di queste cose appartiene al tatto. Perciò la continenza e l'incontinenza propriamente riguardano le concupiscenze dei piaceri del tatto.

[45263] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut nomen temperantiae potest communiter accipi in quacumque materia, proprie tamen dicitur in illa materia in qua est optimum hominem refrenari; ita etiam continentia proprie dicitur in materia in qua est optimum et difficillimum continere, scilicet in concupiscentiis delectationum tactus. Communiter autem et secundum quid potest dici in quacumque alia materia. Et hoc modo utitur Ambrosius nomine continentiae.

 

[45263] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come il termine temperanza in senso generico può applicarsi a qualsiasi materia, mentre in senso proprio vale per quella materia in cui soprattutto l'uomo è bene che si rafforzi; così anche la continenza propriamente vale per quella materia in cui è cosa ottima e difficilissima contenersi, cioè nella concupiscenza dei piaceri del tatto. Però in senso generico e impreciso si può applicare a qualsiasi materia. È in tal senso che lo usa S. Ambrogio nel testo citato.

[45264] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod circa timorem non proprie laudatur continentia, sed magis firmitas animi, quam fortitudo importat. Ira autem impetum quidem facit ad aliquid prosequendum, iste tamen impetus magis sequitur apprehensionem animalem, prout scilicet aliquis apprehendit se esse ab alio laesum, quam inclinationem naturalem. Et ideo dicitur quidem aliquis secundum quid continens irae, non tamen simpliciter.

 

[45264] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 2
2. A proposito del timore non si loda propriamente la continenza, ma piuttosto la fermezza d'animo, propria della fortezza.
L'ira invece dà un impulso a perseguire qualche cosa: ma questo impulso deriva dalla conoscenza più che da un'inclinazione naturale, cioè dal fatto che uno percepisce di essere offeso da un altro. Perciò si può dire solo in senso improprio che uno è continente nell'ira, ma non in senso assoluto.

[45265] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod huiusmodi exteriora bona, sicut honores, divitiae et huiusmodi, ut philosophus dicit, in VII Ethic., videntur quidem secundum se esse eligibilia, non autem quasi necessaria ad conservationem naturae. Et ideo circa ea non dicimus simpliciter aliquos continentes vel incontinentes, sed secundum quid, apponendo quod sint continentes vel incontinentes vel lucri, vel honoris, vel alicuius huiusmodi. Et ideo vel Tullius communiter usus est nomine continentiae, prout comprehendit sub se etiam continentiam secundum quid, vel accipit cupiditatem stricte pro concupiscentia delectabilium tactus.

 

[45265] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 3
3. I beni esterni, come gli onori e le ricchezze, sono, a detta del Filosofo, "per se stessi desiderabili, ma non sono necessari" alla conservazione della natura. Perciò rispetto ad essi "non si usa dire che uno è continente, o incontinente in senso assoluto", ma solo in senso relativo, "aggiungendo che è continente, o incontinente nel guadagno, negli onori", o in altre cose del genere. Perciò Cicerone usa qui il termine continenza in senso generico, in quanto abbraccia anche la continenza in senso relativo; oppure egli per cupidigia intende in senso stretto la concupiscenza dei piaceri del tatto.

[45266] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod delectationes venereorum sunt vehementiores quam delectationes ciborum. Et ideo circa venerea magis consuevimus continentiam et incontinentiam dicere quam circa cibos, licet, secundum philosophum, circa utrumque possit dici.

 

[45266] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 4
4. I piaceri venerei sono più violenti di quelli gastronomici. Ecco perché si usa parlare di continenza più per i primi che per i secondi: sebbene a detta del Filosofo il termine possa valere per gli uni e per gli altri.

[45267] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod continentia est bonum rationis humanae, et ideo attenditur circa passiones quae possunt esse homini connaturales. Unde philosophus dicit, in VII Ethic., quod si aliquis tenens puerum concupiscat eum vel comedere, vel ad venereorum inconvenientem delectationem, sive sequatur concupiscentiam sive non, non dicetur simpliciter continens, sed secundum quid.

 

[45267] IIª-IIae, q. 155 a. 2 ad 5
5. La continenza è un bene della ragione umana: perciò riguarda le sole passioni connaturali all'uomo. Ecco perché il Filosofo ha scritto, che "se uno prova concupiscenza per un fanciullo, o voglia di mangiarlo, o brama piaceri venerei snaturati, nel seguire o nel reprimere queste concupiscenze non si può parlare di continenza in senso assoluto, ma solo in senso relativo".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza > Se la continenza risieda nel concupiscibile


Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Articulus 3

[45268] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod subiectum continentiae sit vis concupiscibilis. Subiectum enim alicuius virtutis oportet esse proportionatum materiae. Sed materia continentiae, sicut dictum est, sunt concupiscentiae delectabilium tactus, quae pertinent ad vim concupiscibilem. Ergo continentia est in vi concupiscibili.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Articolo 3

[45268] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la continenza risieda nel concupiscibile. Infatti:
1. La sede, o soggetto di una virtù deve essere proporzionata alla materia di essa. Ora, materia della continenza è, come abbiamo visto, la concupiscenza dei piaceri del tatto, che appartiene al concupiscibile. Perciò la continenza risiede nel concupiscibile.

[45269] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 2
Praeterea, opposita sunt circa idem. Sed incontinentia est in concupiscibili, cuius passiones superant rationem, dicit enim Andronicus quod incontinentia est malitia concupiscibilis, secundum quam eligit pravas delectationes, prohibente rationali. Ergo et continentia, pari ratione, est in concupiscibili.

 

[45269] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 2
2. "Gli opposti si scontrano sul medesimo terreno". Ma l'incontinenza risiede nel concupiscibile, le cui passioni sopraffanno la ragione. Andronico infatti scrive, che l'incontinenza è "la cattiva disposizione del concupiscibile a scegliere i piaceri perversi, contro i dettami della ragione". Dunque per lo stesso motivo anche la continenza è nel concupiscibile.

[45270] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 3
Praeterea, subiectum virtutis humanae vel est ratio, vel vis appetitiva, quae dividitur in voluntatem, concupiscibilem et irascibilem. Sed continentia non est in ratione, quia sic esset virtus intellectualis. Neque etiam est in voluntate, quia continentia est circa passiones, quae non sunt in voluntate. Nec etiam est in irascibili, quia non est proprie circa passiones irascibilis, ut dictum est. Ergo relinquitur quod sit in concupiscibili.

 

[45270] IIª-IIae, q. 155 a. 3 arg. 3
3. Sede di una virtù umana o è la ragione, o è l'appetito, il quale si divide in concupiscibile, e irascibile. Ora, la continenza non è nella ragione: ché allora sarebbe una virtù intellettuale. Non è nella volontà; poiché ha per oggetto le passioni, che non risiedono nella volontà. Non è nell'irascibile: perché non riguarda propriamente le passioni dell'irascibile, come sopra abbiamo visto. Dunque rimane che è nel concupiscibile.

[45271] IIª-IIae, q. 155 a. 3 s. c.
Sed contra, omnis virtus in aliqua potentia existens aufert malum actum illius potentiae. Sed continentia non aufert malum actum concupiscibilis, habet enim continens concupiscentias pravas, ut philosophus dicit, in VII Ethic. Ergo continentia non est in concupiscibili.

 

[45271] IIª-IIae, q. 155 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Qualsiasi virtù che risieda in una potenza esclude l'agire perverso di tale facoltà. Ora, la continenza non elimina l'agire perverso del concupiscibile: infatti, a detta del Filosofo, "il continente prova delle cattive concupiscenze". Perciò la continenza non risiede nel concupiscibile.

[45272] IIª-IIae, q. 155 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod omnis virtus in aliquo subiecto existens facit illud differre a dispositione quam habet dum subiicitur opposito vitio. Concupiscibilis autem eodem modo se habet in eo qui est continens, et in eo qui est incontinens, quia in utroque prorumpit ad concupiscentias pravas vehementes. Unde manifestum est quod continentia non est in concupiscibili sicut in subiecto. Similiter etiam ratio eodem modo se habet in utroque, quia tam continens quam incontinens habet rationem rectam; et uterque, extra passionem existens, gerit in proposito concupiscentias illicitas non sequi. Prima autem differentia eorum invenitur in electione, quia continens, quamvis patiatur vehementes concupiscentias, tamen eligit non sequi eas, propter rationem; incontinens autem eligit sequi eas, non obstante contradictione rationis. Et ideo oportet quod continentia sit, sicut in subiecto, in illa vi animae cuius actus est electio. Et haec est voluntas, ut supra habitum est.

 

[45272] IIª-IIae, q. 155 a. 3 co.
RISPONDO: Qualsiasi virtù imprime al subietto in cui risiede una disposizione diversa da quella che aveva mentre sottostava al vizio contrario. Ora, il concupiscibile ha la stessa disposizione, sia in chi è continente, sia in chi è incontinente: poiché nell'uno e nell'altro prorompe in concupiscenze cattive e violente. Dunque è evidente che la continenza non ha sede nel concupiscibile. - Anche la ragione si comporta allo stesso modo: perché sia il continente che l'incontinente possono avere la ragione retta; cosicché l'uno e l'altro, fuori del momento della passione, hanno il proposito di non seguire le cattive concupiscenze. - Invece la prima differenza si riscontra nell'elezione: poiché chi è continente, sebbene senta l'impeto della concupiscenza, tuttavia elegge e determina di non seguirla, attenendosi alla ragione; l'incontinente invece determina di seguirla, nonostante la ripugnanza della ragione. Perciò è necessario che la continenza risieda in quella facoltà dell'anima, cui appartiene l'elezione. E questa è la volontà, come sopra abbiamo dimostrato.

[45273] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod continentia habet materiam concupiscentias delectationum tactus, non sicut quas moderetur, quod pertinet ad temperantiam, quae est in concupiscibili, sed est circa eas quasi eis resistens. Unde oportet quod sit in alia vi, quia resistentia est alterius ad alterum.

 

[45273] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La continenza ha per materia i desideri dei piaceri sensuali non come cose da moderare, che è compito della temperanza, la quale risiede nel concupiscibile; ma come passioni cui resistere. Essa quindi deve trovarsi in un'altra facoltà: perché la resistenza si fa lottando contro altri.

[45274] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod voluntas media est inter rationem et concupiscibilem, et potest ab utroque moveri. In eo autem qui est continens, movetur a ratione, in eo autem qui est incontinens, movetur a concupiscibili. Et ideo continentia potest attribui rationi sicut primo moventi, et incontinentia concupiscibili, quamvis utrumque immediate pertineat ad voluntatem sicut ad proprium subiectum.

 

[45274] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 2
2. La volontà si trova tra la ragione e il concupiscibile, e può esser mossa da entrambi. In chi è continente essa viene mossa dalla ragione: in chi è incontinente viene mossa dal concupiscibile. Perciò la continenza può essere attribuita alla ragione, come al suo primo movente, e l'incontinenza al concupiscibile: sebbene entrambe abbiano la loro sede propria e immediata nella volontà.

[45275] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet passiones non sint in voluntate sicut in subiecto, est tamen in potestate voluntatis eis resistere et hoc modo voluntas continentis resistit concupiscentiis.

 

[45275] IIª-IIae, q. 155 a. 3 ad 3
3. Sebbene le passioni non risiedano nella volontà, tuttavia è in potere della volontà far loro resistenza. È così che la volontà della persona continente resiste alle concupiscenze.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La continenza > Se la continenza sia migliore della temperanza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 155
Articulus 4

[45276] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod continentia sit melior quam temperantia. Dicitur enim Eccli. XXVI, omnis autem ponderatio non est digna continentis animae. Ergo nulla virtus potest continentiae adaequari.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 155
Articolo 4

[45276] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la continenza sia migliore della temperanza. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge: "Non c'è un peso che bilanci un'anima continente". Dunque nessuna virtù può stare alla pari con la continenza.

[45277] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 2
Praeterea, quanto aliqua virtus meretur maius praemium, tanto potior est. Sed continentia videtur mereri maius praemium, dicitur enim II ad Tim. II, non coronabitur nisi qui legitime certaverit; magis autem certat continens, qui patitur vehementes concupiscentias pravas, quam temperatus, qui non habet eas vehementes. Ergo continentia est potior virtus quam temperantia.

 

[45277] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 2
2. Una virtù tanto è più grande, quanto maggiore è il premio che merita. Ma la continenza merita un premio più grande; poiché l'Apostolo insegna: "Non riceve la corona, se non chi ha combattuto a dovere". Ora, combatte di più il continente, il quale sente impetuose le concupiscenze cattive che il temperante, il quale non le sente così impetuose. Perciò la continenza è una virtù superiore alla temperanza.

[45278] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 3
Praeterea, voluntas est dignior potentia quam vis concupiscibilis. Sed continentia est in voluntate, temperantia autem in vi concupiscibili, ut ex dictis patet. Ergo continentia est potior virtus quam temperantia.

 

[45278] IIª-IIae, q. 155 a. 4 arg. 3
3. La volontà è una facoltà superiore all'appetito concupiscibile. Ma la continenza è nella volontà, mentre la temperanza è nel concupiscibile, come sopra abbiamo visto. Quindi la continenza è una virtù superiore alla temperanza.

[45279] IIª-IIae, q. 155 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Tullius et Andronicus ponunt continentiam adiunctam temperantiae sicut principali virtuti.

 

[45279] IIª-IIae, q. 155 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone e Andronico considerano la continenza una virtù secondaria annessa alla temperanza.

[45280] IIª-IIae, q. 155 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, nomen continentiae dupliciter accipitur. Uno modo, secundum quod importat cessationem ab omnibus delectationibus venereis. Et sic sumendo nomen continentiae, continentia est potior temperantia simpliciter dicta, ut patet ex his quae supra dicta sunt de praeeminentia virginitatis ad castitatem simpliciter dictam. Alio modo potest accipi nomen continentiae secundum quod importat resistentiam rationis ad concupiscentias pravas quae sunt in homine vehementes. Et secundum hoc, temperantia est multo potior quam continentia. Quia bonum virtutis laudabile est ex eo quod est secundum rationem. Plus autem viget bonum rationis in eo qui est temperatus, in quo etiam ipse appetitus sensitivus est subiectus rationi et quasi a ratione edomitus, quam in eo qui est continens, in quo appetitus sensitivus vehementer resistit rationi per concupiscentias pravas. Unde continentia comparatur ad temperantiam sicut imperfectum ad perfectum.

 

[45280] IIª-IIae, q. 155 a. 4 co.
RISPONDO: Il termine continenza, come abbiamo già notato, può avere due accezioni. Primo, può indicare la cessazione completa da tutti i piaceri venerei. E in tal senso la continenza è superiore alla temperanza nel significato ordinario: com'è evidente da quanto sopra abbiamo detto nel confrontare la verginità con la castità ordinaria.
Secondo, il termine continenza può indicare la resistenza della ragione contro l'assalto violento di cattive concupiscenze. E allora la temperanza è molto superiore alla continenza. Poiché un atto virtuoso è lodevole nella misura che è conforme alla ragione. Ora, il bene di ordine razionale è maggiore nella persona temperante, il cui stesso appetito sensitivo è sottoposto e come domato dalla ragione, che nella persona continente, in cui l'appetito sensitivo resiste con forza alla ragione contro le cattive concupiscenze. Perciò la continenza sta alla temperanza come una cosa imperfetta alla perfezione.

[45281] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa potest dupliciter intelligi. Uno modo, secundum quod accipitur continentia prout abstinet ab omnibus venereis. Et hoc modo dicitur quod omnis ponderatio non est digna animae continentis, in genere castitatis, quia nec etiam fecunditas carnis, quae quaeritur in matrimonio, adaequatur continentiae virginali vel viduali, ut supra dictum est. Alio modo potest intelligi secundum quod nomen continentiae accipitur communiter pro omni abstinentia a rebus illicitis. Et sic dicitur quod omnis ponderatio non est digna animae continentis, quia non respicit aestimationem auri vel argenti, quae commutantur ad pondus.

 

[45281] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo si può spiegare in due modi. Primo, prendendo il termine continenza per l'astensione da tutti i piaceri venerei. E in tal senso è vero che "non c'è peso che valga a bilanciare un'anima continente", nel campo della castità: poiché neppure la fecondità della carne, ricercata nel matrimonio, può confrontarsi con la continenza verginale o vedovile, come sopra abbiamo spiegato.
Secondo, prendendo il termine continenza, in senso generico, per qualsiasi astensione da cose illecite. E in tal senso può dirsi che "non c'è peso che valga un'anima continente", perché non si misura con l'oro o con l'argento, che si comprano a peso.

[45282] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod magnitudo concupiscentiae, seu debilitas eius, ex duplici causa procedere potest. Quandoque enim procedit ex causa corporali. Quidam enim ex naturali complexione sunt magis proni ad concupiscendum quam alii. Et iterum quidam habent opportunitates delectationum, concupiscentiam inflammantes, magis paratas quam alii. Et talis debilitas concupiscentiae diminuit meritum, magnitudo vero auget. Quandoque vero debilitas vel magnitudo concupiscentiae provenit ex causa spirituali laudabili, puta ex vehementia caritatis vel fortitudine rationis, sicut est in homine temperato. Et hoc modo debilitas concupiscentiae auget meritum, ratione suae causae, magnitudo vero minuit.

 

[45282] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 2
2. La forza, o la fiacchezza della concupiscenza può derivare da due cause diverse. Talora infatti deriva da una causa fisiologica. Poiché alcuni sono più portati di altri alla concupiscenza dalla complessione naturale. Inoltre alcuni hanno più di altri facili occasioni di abbandonarsi ai piaceri. In questi casi la debolezza della concupiscenza diminuisce il merito: mentre la sua forza lo aumenta. - Talora invece la minore forza della concupiscenza deriva da una causa lodevole, p. es., dal vigore della carità, o della ragione, come avviene nella persona temperante. E allora la fiacchezza della concupiscenza aumenta il merito, a motivo della sua causa; mentre la sua forza lo diminuisce.

[45283] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod voluntas propinquior est rationi quam vis concupiscibilis. Unde bonum rationis, ex quo virtus laudatur, maius esse ostenditur ex hoc quod pertingit non solum usque ad voluntatem, sed etiam usque ad vim concupiscibilem, quod accidit in eo qui est temperatus, quam si pertingat solum ad voluntatem, ut accidit in eo qui est continens.

 

[45283] IIª-IIae, q. 155 a. 4 ad 3
3. La volontà è più vicina alla ragione che il concupiscibile. Perciò la bontà di ordine razionale, che rende lodevole la virtù, si dimostra più grande col raggiungere non soltanto la volontà, come avviene nella persona continente, ma anche il concupiscibile, come avviene nelle persone temperanti.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva