Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria >
Se la semplice fornicazione sia peccato mortale
Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 2
[45146] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fornicatio simplex non sit peccatum mortale. Ea enim quae simul connumerantur, videntur esse unius rationis. Sed fornicatio connumeratur quibusdam quae non sunt peccata mortalia, dicitur enim Act. XV, abstineatis vos ab immolatis simulacrorum, et sanguine et suffocato, et fornicatione; illorum autem usus non est peccatum mortale, secundum illud I ad Tim. IV, nihil reiiciendum quod cum gratiarum actione percipitur. Ergo fornicatio non est peccatum mortale.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 2
[45146] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la semplice fornicazione non sia peccato mortale. Infatti:
1. Cose elencate nella medesima enumerazione sono da considerarsi alla pari. Ora, la fornicazione venne enumerata dagli Apostoli tra pratiche che non sono peccati mortali: "Astenetevi dalle cose immolate agl'idoli, dal sangue, dagli animali soffocati, e dalla fornicazione"; e l'uso di queste altre cose non è peccato mortale, stando alle parole di S. Paolo: "Nessuna cosa è da rigettare, se presa con azioni di grazie". Perciò la fornicazione non è peccato mortale.
|
[45147] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 2 Praeterea, nullum peccatum mortale cadit sub praecepto divino. Sed Osee I praecipitur a domino, vade, sume tibi uxorem fornicationum, et fac filios fornicationum. Ergo fornicatio non est peccatum mortale.
|
|
[45147] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 2
2. Nessun peccato mortale può essere comandato da Dio. Ma ad Osea il Signore comandò: "Va, prendi per moglie una prostituta, e genera figlioli di fornicazione". Dunque la fornicazione non è peccato mortale.
|
[45148] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 3 Praeterea, nullum peccatum mortale in Scriptura sacra absque reprehensione commemoratur. Sed fornicatio simplex commemoratur in Scriptura in antiquis patribus sine reprehensione, sicut legitur Gen. XVI de Abraham quod accessit ad Agar, ancillam suam; et infra, XXX, legitur de Iacob quod accessit ad ancillas uxorum suarum Balam et Zelpham; et infra, XXXVIII, legitur quod Iudas accessit ad Thamar, quam aestimavit meretricem. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.
|
|
[45148] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 3
3. Nella Scrittura non è mai riferito un peccato mortale senza biasimo. Invece la semplice fornicazione degli antichi Patriarchi viene da essa riferita senza rimproveri: così si legge di Abramo che usò della sua schiava Agar; di Giacobbe, il quale si unì con le schiave delle sue mogli Balam e Zelfa; e si legge di Giuda che si unì con Tamar, da lui creduta una meretrice. Quindi la semplice fornicazione non è peccato mortale.
|
[45149] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 4 Praeterea, omne peccatum mortale contrariatur caritati. Sed fornicatio simplex non contrariatur caritati, neque quantum ad dilectionem Dei, quia non est directe peccatum contra Deum; nec etiam quantum ad dilectionem proximi, quia per hoc homo nulli homini facit iniuriam. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.
|
|
[45149] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 4
4. Tutti i peccati mortali sono contrari alla carità. La semplice fornicazione invece non è contraria alla carità: né rispetto all'amore di Dio, non essendo essa un peccato diretto contro Dio; né rispetto all'amore del prossimo, perché con essa non si fa torto a nessuno. Dunque la fornicazione non è peccato mortale.
|
[45150] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 5 Praeterea, omne peccatum mortale ducit in perditionem aeternam. Hoc autem non facit fornicatio simplex, quia super illud I ad Tim. IV, pietas ad omnia utilis est, dicit Glossa Ambrosii, omnis summa disciplinae Christianae in misericordia et pietate est. Quam aliquis sequens, si lubricum carnis patitur, sine dubio vapulabit, sed non peribit. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.
|
|
[45150] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 5
5. Ogni peccato mortale conduce alla perdizione eterna. Non così la semplice fornicazione; poiché spiegando quel passo di S. Paolo, "La pietà è utile a tutto", S. Ambrogio afferma: "Tutto l'insegnamento di Cristo si riduce alla misericordia e alla pietà. Chi è fedele in questo, anche se soccombe alle attrattive della carne, senza dubbio sarà punito, ma non perirà". Quindi la fornicazione semplice non è peccato mortale.
|
[45151] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 6 Praeterea, sicut Augustinus dicit, in libro de Bon. Coniug., quod est cibus ad salutem corporis, hoc est concubitus ad salutem generis. Sed non omnis inordinatus usus ciborum est peccatum mortale. Ergo nec omnis inordinatus concubitus. Quod maxime videtur de fornicatione simplici, quae minima est inter species enumeratas.
|
|
[45151] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 6
6. S. Agostino ha scritto che "la copula è per la vita del genere umano, quello che è il cibo per la vita del corpo". Ma non ogni disordine nel mangiare è peccato mortale. Perciò neppure ogni copula disordinata. E questo vale soprattutto per la semplice fornicazione, che è la meno grave delle specie elencate.
|
[45152] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 1 Sed contra est quod dicitur Tobiae IV, attende tibi ab omni fornicatione, et praeter uxorem tuam, non patiaris crimen scire. Crimen autem importat peccatum mortale. Ergo fornicatio, et omnis concubitus qui est praeter uxorem, est peccatum mortale.
|
|
[45152] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. In Tobia si legge: "Tienti lontano da ogni fornicazione, e non ti permettere mai di commettere un crimine con una che non sia tua moglie". Ora, il termine crimine implica peccato mortale. Dunque la fornicazione, e ogni commercio carnale fuori del matrimonio, è peccato mortale.
|
[45153] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 2 Praeterea, nihil excludit a regno Dei nisi peccatum mortale. Fornicatio autem excludit, ut patet per apostolum, Galat. V, ubi, praemissa fornicatione, et quibusdam aliis vitiis, subdit, qui talia agunt, regnum Dei non possidebunt. Ergo fornicatio simplex est peccatum mortale.
|
|
[45153] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 2
2. Solo il peccato mortale esclude dal regno dei cieli. Ma tale è l'effetto della fornicazione, come risulta da quel testo di S. Paolo, in cui dopo aver elencato la fornicazione tra altri peccati, conclude: "Quelli che fanno codeste cose non avranno in eredità il regno di Dio". Perciò la fornicazione semplice è peccato mortale.
|
[45154] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 3 Praeterea, in decretis dicitur, XXII Caus., qu. I, nosse debent talem de periurio poenitentiam imponi debere qualem de adulterio et fornicatione, et de homicidio sponte commisso, et de ceteris criminalibus vitiis. Ergo fornicatio simplex est peccatum criminale, sive mortale.
|
|
[45154] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 3
3. Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Devono sapere che allo spergiuro va imposto tale castigo, quale è il castigo dell'adulterio e della fornicazione, dell'omicidio volontario, e degli altri delitti criminali". Dunque la fornicazione semplice è un peccato criminale, cioè mortale.
|
[45155] IIª-IIae, q. 154 a. 2 co. Respondeo dicendum quod absque omni dubio tenendum est quod fornicatio simplex sit peccatum mortale, non obstante quod Deut. XXIII, super illud, non erit meretrix etc., dicit Glossa, ad eas prohibet accedere quarum est venialis turpitudo. Non enim debet dici venialis, sed venalis, quod est proprium meretricum. Ad huius autem evidentiam, considerandum est quod peccatum mortale est omne peccatum quod committitur directe contra vitam hominis. Fornicatio autem simplex importat inordinationem quae vergit in nocumentum vitae eius qui est ex tali concubitu nasciturus. Videmus enim in omnibus animalibus in quibus ad educationem prolis requiritur cura maris et feminae, quod in eis non est vagus concubitus, sed maris ad certam feminam, unam vel plures, sicut patet in omnibus avibus. Secus autem est in animalibus in quibus sola femina sufficit ad educationem fetus in quibus est vagus concubitus, ut patet in canibus et aliis huiusmodi animalibus. Manifestum est autem quod ad educationem hominis non solum requiritur cura matris, a qua nutritur, sed multo magis cura patris, a quo est instruendus et defendendus, et in bonis tam interioribus quam exterioribus promovendus. Et ideo contra naturam hominis est quod utatur vago concubitu, sed oportet quod sit maris ad determinatam feminam, cum qua permaneat, non per modicum tempus, sed diu, vel etiam per totam vitam. Et inde est quod naturaliter est maribus in specie humana sollicitudo de certitudine prolis, quia eis imminet educatio prolis. Haec autem certitudo tolleretur si esset vagus concubitus. Haec autem determinatio certae feminae matrimonium vocatur. Et ideo dicitur esse de iure naturali. Sed quia concubitus ordinatur ad bonum commune totius humani generis; bona autem communia cadunt sub determinatione legis, ut supra habitum est, consequens est quod ista coniunctio maris ad feminam, quae matrimonium dicitur, lege aliqua determinetur. Qualiter autem sit apud nos determinatum, in tertia parte huius operis agetur, cum de matrimonii sacramento tractabitur. Unde, cum fornicatio sit concubitus vagus, utpote praeter matrimonium existens, est contra bonum prolis educandae. Et ideo est peccatum mortale. Nec obstat si aliquis fornicando aliquam cognoscens, sufficienter provideat proli de educatione. Quia id quod cadit sub legis determinatione, iudicatur secundum id quod communiter accidit, et non secundum id quod in aliquo casu potest accidere.
|
|
[45155] IIª-IIae, q. 154 a. 2 co.
RISPONDO: Si deve ritenere senza nessun dubbio che la fornicazione semplice è peccato mortale, sebbene la Glossa nel commentare un passo del Deuteronomio dica: "Proibisce di praticare le meretrici, la cui turpitudine è veniale". Infatti non si deve leggere veniale ma venale, il che è proprio delle meretrici.
Per ben chiarire la cosa si deve notare che sono mortali tutti i peccati commessi direttamente contro la vita dell'uomo. Ora, la fornicazione implica un disordine che nuoce alla vita di chi può nascere da un simile atto. Vediamo infatti che gli animali, nei quali per l'educazione della prole si richiede la cura del maschio e della femmina, non praticano la copula occasionale, ma l'unione del maschio con una data femmina: com'è evidente nel caso degli uccelli. Diverso è il caso degli animali in cui la sola femmina basta ad allevare i piccoli: in essi c'è l'accoppiamento occasionale, come avviene nei cani e in altri animali del genere. Ora, è evidente che per educare un uomo non si richiede soltanto la cura della madre che deve allattare, ma ancora di più si esige la cura del padre, che deve istruirlo e difenderlo, e provvederlo sia di beni esterni che di beni interiori. Perciò è contro la natura dell'uomo la copula occasionale, ma è necessaria l'unione di un uomo con una determinata donna, con la quale egli deve convivere non per un po' di tempo, ma a lungo, o meglio per tutta la vita. Ecco perché nella specie umana per natura l'uomo si preoccupa d'esser sicuro della sua prole, perché a lui incombe il dovere di educarla. Ma questa sicurezza verrebbe tolta, se fosse in uso la copula occasionale. - Ebbene, questa determinazione a una data donna si chiama matrimonio. Ed è per questo che esso si dice di diritto naturale. Ma poiché la copula è ordinata al bene comune di tutto il genere umano; e i beni comuni sono oggetto delle determinazioni della legge, come sopra abbiamo visto; è evidente che questa unione dell'uomo e della donna, denominata matrimonio, va determinata da qualche legge. Ma di questo parleremo nella Terza Parte di quest'opera, nel trattare sul sacramento del matrimonio. - Perciò siccome la fornicazione è una copula occasionale, perché fatta fuori del matrimonio, è contraria al bene della prole. E quindi è peccato mortale.
Poco importa che qualcuno nel commettere fornicazione con una donna provveda poi efficacemente all'educazione della prole. Poiché le disposizioni di legge vanno date secondo ciò che accade ordinariamente, e non secondo quello che può accadere in qualche caso.
|
[45156] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod fornicatio illis connumeratur, non quia habeat eandem rationem culpae cum aliis, sed quantum ad hoc, quod ex his quae ibi ponuntur similiter poterat dissidium generari inter Iudaeos et gentiles, et eorum unanimis consensus impediri. Quia apud gentiles fornicatio simplex non reputabatur illicita, propter corruptionem naturalis rationis, Iudaei autem, ex lege divina instructi, eam illicitam reputabant. Alia vero quae ibi ponuntur, Iudaei abominabantur propter consuetudinem legalis conversationis. Unde apostoli ea gentilibus interdixerunt, non quasi secundum se illicita, sed quasi Iudaeis abominabilia, ut etiam supra dictum est.
|
|
[45156] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fornicazione fu enumerata (dagli Apostoli) con quelle altre pratiche, non perché era alla pari con esse per la colpevolezza; ma perché alla pari con esse poteva provocare un dissidio tra giudei e gentili, e impedire la loro concordia. Poiché presso i gentili, per la corruzione della ragione naturale, la fornicazione semplice non era considerata illecita: i giudei al contrario, istruiti dalla legge divina, la reputavano illecita. Invece le altre cose ricordate in quel testo erano abominate dai giudei, perché abituati alle osservanze legali. Perciò gli Apostoli le proibirono non perché intrinsecamente illecite; ma perché, come abbiamo detto, erano in abominio presso i giudei.
|
[45157] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod fornicatio dicitur esse peccatum, inquantum est contra rationem rectam. Ratio autem hominis recta est secundum quod regulatur voluntate divina, quae est prima et summa regula. Et ideo quod homo facit ex voluntate Dei, eius praecepto obediens, non est contra rationem rectam, quamvis videatur esse contra communem ordinem rationis, sicut etiam non est contra naturam quod miraculose fit virtute divina, quamvis sit contra communem cursum naturae. Et ideo, sicut Abraham non peccavit filium innocentem volendo occidere, propter hoc quod obedivit Deo, quamvis hoc, secundum se consideratum, sit communiter contra rectitudinem rationis humanae; ita etiam Osee non peccavit fornicando ex praecepto divino. Nec talis concubitus proprie fornicatio debet dici, quamvis fornicatio nominetur referendo ad cursum communem. Unde Augustinus dicit, III Confess., cum Deus aliquid contra morem aut pactum quorumlibet iubet, etsi nunquam ibi factum est, faciendum est. Et postea subdit, sicut enim in potestatibus societatis humanae maior potestas minori ad obediendum praeponitur, ita Deus omnibus.
|
|
[45157] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 2
2. La fornicazione è peccato in quanto è contraria alla retta ragione. Ma la ragione umana è retta in quanto è regolata dalla volontà di Dio, che è la regola prima e suprema. Perciò quello che l'uomo compie per volontà di Dio, obbedendo ai suoi comandi, non è contro la retta ragione, sebbene sia contro l'ordine consueto della ragione: come del resto non è contro natura un fatto miracoloso compiuto dalla potenza divina, sebbene sia contro il corso ordinario della natura. Perciò, come non peccò Abramo nel voler uccidere il suo figliuolo innocente, perché obbediva a Dio, sebbene in se stesso questo sia ordinariamente contro la rettitudine della ragione umana; così non peccò Osea nel fornicare per comando di Dio. Anzi tale accoppiamento a rigore non si può chiamare fornicazione: sebbene sia così chiamata in rapporto alla norma comune. Di qui le parole di S. Agostino: "Quando Dio comanda una cosa contro le usanze, o le decisioni di chicchessia, sebbene ciò non sia stato mai fatto, bisogna farlo... Infatti come tra i poteri umani quello superiore può comandare all'inferiore, così Dio può comandare a tutti".
|
[45158] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod Abraham et Iacob ad ancillas accesserunt non quasi fornicario concubitu, ut infra patebit, cum de matrimonio agetur. Iudam autem non est necessarium a peccato excusare, qui etiam auctor fuit venditionis Ioseph.
|
|
[45158] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 3
3. Abramo e Giacobbe usarono delle loro ancelle, senza commettere fornicazioni, come vedremo in seguito nel trattato del matrimonio. - Giuda invece non è necessario scusarlo dal peccato, avendo egli venduto anche suo fratello Giuseppe.
|
[45159] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod fornicatio simplex contrariatur dilectioni proximi quantum ad hoc, quod repugnat bono prolis nasciturae, ut ostensum est, dum scilicet dat operam generationi non secundum quod convenit proli nasciturae.
|
|
[45159] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 4
4. La fornicazione semplice è contraria all'amore verso il prossimo precisamente perché, come abbiamo già spiegato, il suo atto generativo è incompatibile col bene della prole che ne potrebbe nascere.
|
[45160] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 5 Ad quintum dicendum quod per opera pietatis ille qui lubricum carnis patitur liberatur a perditione aeterna, inquantum per huiusmodi opera disponitur ad hoc quod gratiam consequatur per quam poeniteat, et inquantum per huiusmodi opera satisfacit de lubrico carnis commisso. Non autem ita quod, si in lubrico carnis perseveret impoenitens usque ad mortem, per pietatis opera liberetur.
|
|
[45160] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 5
5. Chi soccombe alle attrattive della carne è liberato dalla perdizione eterna per le opere di bene, o perché con tali opere si predispone a ricevere la grazia del pentimento, o in quanto soddisfa con codeste opere ai peccati commessi. Ma non nel senso che perseverando impenitente nei peccati della carne fino alla morte, possa essere liberato dalle opere di misericordia.
|
[45161] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 6 Ad sextum dicendum quod ex uno concubitu potest unus homo generari. Et ideo inordinatio concubitus, quae impedit bonum prolis nasciturae, ex ipso genere actus est peccatum mortale, et non solum ex inordinatione concupiscentiae. Ex una autem comestione non impeditur bonum totius vitae unius hominis, et ideo actus gulae ex suo genere non est peccatum mortale. Esset tamen si quis scienter cibum comederet qui totam conditionem vitae eius immutaret, sicut patet de Adam. Nec tamen fornicatio est minimum peccatorum quae sub luxuria continentur. Minus enim est concubitus cum uxore qui fit ex libidine.
|
|
[45161] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 6
6. Un uomo può essere generato da una sola copula. Perciò il disordine della copula, che impedisce il bene dell'eventuale prole, è peccato mortale nel suo genere: e non soltanto per il disordine della concupiscenza. Invece non basta una mangiata a impedire tutto il bene di un individuo umano: perciò l'atto di gola non è nel suo genere peccato mortale. Lo sarebbe però, se uno a ragion veduta prendesse un cibo capace di cambiare tutta la sua condizione di vita; come nel caso di Adamo. - E neppure è vero che la fornicazione sia il più piccolo dei peccati di lussuria. Infatti minore è la copula tra coniugi fatta per il solo piacere.
|
|
|