II-II, 154

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Prooemium

[45131] IIª-IIae, q. 154 pr.
Deinde considerandum est de luxuriae partibus. Et circa hoc quaeruntur duodecim.
Primo, de divisione partium luxuriae.
Secundo, utrum fornicatio simplex sit peccatum mortale.
Tertio, utrum sit maximum peccatorum.
Quarto, utrum in tactibus et osculis et aliis huiusmodi illecebris consistat peccatum mortale.
Quinto, utrum nocturna pollutio sit peccatum.
Sexto, de stupro.
Septimo, de raptu.
Octavo, de adulterio.
Nono, de incestu.
Decimo, de sacrilegio.
Undecimo, de peccato contra naturam.
Duodecimo, de ordine gravitatis in praedictis speciebus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Proemio

[45131] IIª-IIae, q. 154 pr.
Veniamo finalmente a esaminare le varie specie della lussuria.
Sull'argomento svolgeremo dodici articoli:

1. La divisione della lussuria nelle sue specie;
2. Se la semplice fornicazione sia peccato mortale;
3. Se sia il più grave dei peccati;
4. Se nei toccamenti, baci e altri mancamenti del genere possa esserci peccato mortale;
5. Se la polluzione notturna sia peccato;
6. Lo stupro;
7. Il ratto;
8. L'adulterio;
9. L'incesto;
10. Il sacrilegio;
11. Il peccato contro natura;
12. Ordine di gravità tra le suddette specie di peccati.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se sia giusto dividere la lussuria in sei specie


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 1

[45132] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter assignentur sex species luxuriae, scilicet, fornicatio simplex, adulterium, incestus, stuprum, raptus et vitium contra naturam. Diversitas enim materiae non diversificat speciem. Sed praedicta divisio sumitur secundum materiae diversitatem, prout scilicet aliquis commiscetur coniugatae, vel virgini, vel alterius conditionis mulieri. Ergo videtur quod per hoc species luxuriae non diversificentur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 1

[45132] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto dividere la lussuria in queste sei specie: semplice fornicazione, adulterio, incesto, stupro, ratto e peccato contro natura. Infatti:
1. La diversità di materia non dà diversità di specie. Ora, la suddetta divisione è desunta dalla diversità di materia: e cioè dal peccare con una sposata, o con una vergine, o con donne di altra condizione. Perciò questo non può dare diverse specie di lussuria.

[45133] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 2
Praeterea, species vitii unius non videntur diversificari per ea quae pertinent ad aliud vitium. Sed adulterium non differt a simplici fornicatione nisi in hoc quod aliquis accedit ad eam quae est alterius, et sic iniustitiam committit. Ergo videtur quod adulterium non debet poni species luxuriae.

 

[45133] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 2
2. Le specie di un peccato non sembra che possano differenziarsi per cose che appartengono ad altri peccati. Ma l'adulterio si distingue dalla semplice fornicazione solo per il fatto che uno usa della moglie altrui, commettendo un'ingiustizia. Dunque l'adulterio non va posto tra le specie della lussuria.

[45134] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 3
Praeterea, sicut contingit quod aliquis commiscetur mulieri quae est alteri viro per matrimonium obligata, ita etiam contingit quod aliquis commiscetur mulieri quae est obligata Deo per votum. Sicut ergo adulterium ponitur species luxuriae, ita et sacrilegium species luxuriae poni debet.

 

[45134] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 3
3. Come capita che uno abusi della donna che è unita a un altro nel matrimonio, così può capitare che si abusi di una donna unita a Dio da un voto. Perciò tra le specie della lussuria come c'è l'adulterio, così ci deve essere il sacrilegio.

[45135] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 4
Praeterea, ille qui est matrimonio iunctus non solum peccat si ad aliam mulierem accedat, sed etiam si sua coniuge inordinate utatur. Sed hoc peccatum sub luxuria continetur. Ergo deberet inter species luxuriae computari.

 

[45135] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 4
4. Chi è unito in matrimonio non pecca soltanto unendosi con un'altra donna, ma anche usando male della propria moglie. E questo peccato rientra in quelli di lussuria. Dunque doveva essere elencato tra le specie di essa.

[45136] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 5
Praeterea, apostolus, II ad Cor. XII, dicit, ne iterum, cum venero, humiliet me Deus apud vos, et lugeam multos ex his qui ante peccaverunt, et non egerunt poenitentiam super immunditia et fornicatione et impudicitia quam gesserunt. Ergo videtur quod etiam immunditia et impudicitia debeant poni species luxuriae, sicut et fornicatio.

 

[45136] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 5
5. Così scrive l'Apostolo ai Corinzi: "Temo che venendo io, il mio Dio mi umili di nuovo rispetto a voi, e io abbia a piangere molti di quelli che prima hanno peccato e non si sono pentiti dell'impurità e fornicazione e della impudicizia che hanno commesso". Quindi, come la fornicazione, anche "l'impurità" e "l'impudicizia" dovevano essere elencate tra le specie della lussuria.

[45137] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 6
Praeterea, divisum non condividitur dividentibus. Sed luxuria condividitur praedictis, dicitur enim Galat. V, manifesta sunt opera carnis, quae sunt fornicatio, immunditia, impudicitia, luxuria. Ergo videtur quod inconvenienter fornicatio ponatur species luxuriae.

 

[45137] IIª-IIae, q. 154 a. 1 arg. 6
6. Ciò che va diviso non può essere uno dei termini della divisione. Invece la lussuria è posta tra le specie suddette, come risulta da quelle parole di S. Paolo: "Or le opere della carne è chiaro quali sono: fornicazione, impurità, dissolutezza, lussuria". Dunque non è giusto mettere la fornicazione tra le specie della lussuria.

[45138] IIª-IIae, q. 154 a. 1 s. c.
Sed contra est quod praedicta divisio ponitur in decretis, XXXVI Caus., qu. I.

 

[45138] IIª-IIae, q. 154 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La predetta divisione si riscontra nel Decreto (di Graziano).

[45139] IIª-IIae, q. 154 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, peccatum luxuriae consistit in hoc quod aliquis non secundum rectam rationem delectatione venerea utitur. Quod quidem contingit dupliciter, uno modo, secundum materiam in qua huiusmodi delectationem quaerit; alio modo, secundum quod, materia debita existente, non observantur aliae debitae conditiones. Et quia circumstantia, inquantum huiusmodi, non dat speciem actui morali, sed eius species sumitur ab obiecto, quod est materia actus; ideo oportuit species luxuriae assignari ex parte materiae vel obiecti. Quae quidem potest non convenire rationi rectae dupliciter. Uno modo, quia habet repugnantiam ad finem venerei actus. Et sic, inquantum impeditur generatio prolis, est vitium contra naturam, quod est in omni actu venereo ex quo generatio sequi non potest. Inquantum autem impeditur debita educatio et promotio prolis natae, est fornicatio simplex, quae est soluti cum soluta. Alio modo materia in qua exercetur actus venereus, potest esse non conveniens rationi rectae per comparationem ad alios homines. Et hoc dupliciter. Primo quidem, ex parte ipsius feminae cui aliquis commiscetur, quia ei debitus honor non servatur. Et sic est incestus, qui consistit in abusu mulierum consanguinitate vel affinitate iunctarum. Secundo, ex parte eius in cuius potestate est femina. Quia si est in potestate viri, est adulterium, si autem est in potestate patris, est stuprum, si non inferatur violentia; raptus autem, si inferatur. Diversificantur autem istae species magis ex parte feminae quam viri. Quia in actu venereo femina se habet sicut patiens et per modum materiae, vir autem per modum agentis. Dictum est autem quod praedictae species secundum differentiam materiae assignantur.

 

[45139] IIª-IIae, q. 154 a. 1 co.
RISPONDO: Il peccato di lussuria consiste nell'uso irragionevole del piacere venereo. E questo disordine può avvenire in due modi: primo, per la materia in cui uno cerca il piacere; secondo, per l'inosservanza delle altre debite circostanze. Ma poiché la circostanza come tale non dà la specie all'atto morale, che invece deriva dall'oggetto, ossia dalla materia dell'atto, era necessario determinare le specie della lussuria in rapporto alla materia, ossia all'oggetto.
Ebbene, questa può ripugnare alla retta ragione in due maniere. Primo, perché incompatibile col fine dell'atto venereo. E in quanto ne risulta impedita la generazione della prole si ha il peccato contro natura, che si commette in ogni atto venereo da cui non può seguire la generazione. - In quanto poi ne risulta impedita l'educazione e la buona formazione della prole, si ha la semplice fornicazione, che avviene tra due persone libere.
Secondo, la materia in cui si esercita l'atto venereo può ripugnare alla retta ragione in rapporto ad altre persone. E questo per due motivi. Primo, in rapporto alla donna di cui si abusa, senza rispettarne l'onore. E allora si ha l'incesto, il quale consiste nell'abuso di donne unite da vincoli di consanguineità o di affinità. - Secondo, in rapporto alla persona sotto il cui potere la donna violata si trova. Che, se è sotto il potere del marito, si ha l'adulterio; se sotto il potere del padre, si ha lo stupro, quando non si usa violenza; e si ha il ratto nel caso di violenza.
Tutte queste specie si desumono più da parte della donna, che da parte dell'uomo. Poiché nell'atto venereo la donna funge da elemento passivo e materiale, l'uomo invece da causa agente. E le specie ricordate, come si diceva, sono determinate appunto secondo le differenze della materia.

[45140] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praedicta diversitas materiae habet annexam diversitatem formalem obiecti, quae accipitur secundum diversos modos repugnantiae ad rationem rectam, ut dictum est.

 

[45140] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le suddette differenze di materia implicano diversità formali di oggetti, impostate sulle diverse maniere di ripugnanza con la retta ragione, secondo le spiegazioni date.

[45141] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet in eodem actu diversorum vitiorum deformitates concurrere, ut supra dictum est. Et hoc modo adulterium continetur sub luxuria et sub iniustitia. Nec deformitas iniustitiae omnino per accidens se habet ad luxuriam. Ostenditur enim luxuria gravior quae in tantum concupiscentiam sequitur quod etiam in iniustitiam ducat.

 

[45141] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 2
2. Niente impedisce che nel medesimo atto si assommino i disordini di più vizi, come sopra abbiamo detto. E quindi l'adulterio rientra nella lussuria e nell'ingiustizia. - Né si dica che il disordine dell'ingiustizia è del tutto accidentale rispetto alla lussuria. Infatti tanto più grave si rivela la lussuria, in quanto uno si fa trascinare dalla concupiscenza fino a commettere un'ingiustizia.

[45142] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod mulier vovens continentiam quoddam spirituale matrimonium facit cum Deo. Et ideo sacrilegium quod committitur in violatione talis mulieris, est quoddam adulterium spirituale. Et similiter alii modi sacrilegii reducuntur ad alias species luxuriae.

 

[45142] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 3
3. La donna che fa voto di castità fa un matrimonio spirituale con Dio. Perciò il sacrilegio che si compie violando codesta donna si riduce a un adulterio spirituale. E così gli altri tipi di sacrilegio in questo campo si riducono ad altre specie di lussuria.

[45143] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod peccatum coniugati cum sua uxore non est secundum indebitam materiam, sed secundum alias circumstantias quae non constituunt speciem moralis actus, ut dictum est.

 

[45143] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 4
4. Il peccato degli sposati con le loro mogli non si compie perché la materia è indebita, ma per altre circostanze. E queste, come sopra abbiamo visto, non determinano la specie dell'atto morale.

[45144] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod, sicut dicit Glossa ibidem, immunditia ponitur pro luxuria contra naturam. Impudicitia autem est quae fit cum liberis a viro, unde videtur ad stuprum pertinere. Vel potest dici quod impudicitia pertinet ad quosdam actus circumstantes actum venereum, sicut sunt oscula, tactus et alia huiusmodi.

 

[45144] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 5
5. Come dice la Glossa, in quel testo paolino "impurità" sta per "lussuria contro natura". "L'impudicizia è quella che si compie con donne non sposate"; e quindi pare che si riduca allo stupro.
Ma si può anche pensare che l'impudicizia riguardi certi atti che accompagnano l'atto venereo, come baci, toccamenti e altre cose del genere.

[45145] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 6
Ad sextum dicendum quod luxuria sumitur ibidem pro quacumque superfluitate, ut Glossa ibidem dicit.

 

[45145] IIª-IIae, q. 154 a. 1 ad 6
6. Come spiega la Glossa, in quel testo lussuria sta per "qualsiasi specie di eccesso".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se la semplice fornicazione sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 2

[45146] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod fornicatio simplex non sit peccatum mortale. Ea enim quae simul connumerantur, videntur esse unius rationis. Sed fornicatio connumeratur quibusdam quae non sunt peccata mortalia, dicitur enim Act. XV, abstineatis vos ab immolatis simulacrorum, et sanguine et suffocato, et fornicatione; illorum autem usus non est peccatum mortale, secundum illud I ad Tim. IV, nihil reiiciendum quod cum gratiarum actione percipitur. Ergo fornicatio non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 2

[45146] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la semplice fornicazione non sia peccato mortale. Infatti:
1. Cose elencate nella medesima enumerazione sono da considerarsi alla pari. Ora, la fornicazione venne enumerata dagli Apostoli tra pratiche che non sono peccati mortali: "Astenetevi dalle cose immolate agl'idoli, dal sangue, dagli animali soffocati, e dalla fornicazione"; e l'uso di queste altre cose non è peccato mortale, stando alle parole di S. Paolo: "Nessuna cosa è da rigettare, se presa con azioni di grazie". Perciò la fornicazione non è peccato mortale.

[45147] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 2
Praeterea, nullum peccatum mortale cadit sub praecepto divino. Sed Osee I praecipitur a domino, vade, sume tibi uxorem fornicationum, et fac filios fornicationum. Ergo fornicatio non est peccatum mortale.

 

[45147] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 2
2. Nessun peccato mortale può essere comandato da Dio. Ma ad Osea il Signore comandò: "Va, prendi per moglie una prostituta, e genera figlioli di fornicazione". Dunque la fornicazione non è peccato mortale.

[45148] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullum peccatum mortale in Scriptura sacra absque reprehensione commemoratur. Sed fornicatio simplex commemoratur in Scriptura in antiquis patribus sine reprehensione, sicut legitur Gen. XVI de Abraham quod accessit ad Agar, ancillam suam; et infra, XXX, legitur de Iacob quod accessit ad ancillas uxorum suarum Balam et Zelpham; et infra, XXXVIII, legitur quod Iudas accessit ad Thamar, quam aestimavit meretricem. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.

 

[45148] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 3
3. Nella Scrittura non è mai riferito un peccato mortale senza biasimo. Invece la semplice fornicazione degli antichi Patriarchi viene da essa riferita senza rimproveri: così si legge di Abramo che usò della sua schiava Agar; di Giacobbe, il quale si unì con le schiave delle sue mogli Balam e Zelfa; e si legge di Giuda che si unì con Tamar, da lui creduta una meretrice. Quindi la semplice fornicazione non è peccato mortale.

[45149] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 4
Praeterea, omne peccatum mortale contrariatur caritati. Sed fornicatio simplex non contrariatur caritati, neque quantum ad dilectionem Dei, quia non est directe peccatum contra Deum; nec etiam quantum ad dilectionem proximi, quia per hoc homo nulli homini facit iniuriam. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.

 

[45149] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 4
4. Tutti i peccati mortali sono contrari alla carità. La semplice fornicazione invece non è contraria alla carità: né rispetto all'amore di Dio, non essendo essa un peccato diretto contro Dio; né rispetto all'amore del prossimo, perché con essa non si fa torto a nessuno. Dunque la fornicazione non è peccato mortale.

[45150] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 5
Praeterea, omne peccatum mortale ducit in perditionem aeternam. Hoc autem non facit fornicatio simplex, quia super illud I ad Tim. IV, pietas ad omnia utilis est, dicit Glossa Ambrosii, omnis summa disciplinae Christianae in misericordia et pietate est. Quam aliquis sequens, si lubricum carnis patitur, sine dubio vapulabit, sed non peribit. Ergo fornicatio simplex non est peccatum mortale.

 

[45150] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 5
5. Ogni peccato mortale conduce alla perdizione eterna. Non così la semplice fornicazione; poiché spiegando quel passo di S. Paolo, "La pietà è utile a tutto", S. Ambrogio afferma: "Tutto l'insegnamento di Cristo si riduce alla misericordia e alla pietà. Chi è fedele in questo, anche se soccombe alle attrattive della carne, senza dubbio sarà punito, ma non perirà". Quindi la fornicazione semplice non è peccato mortale.

[45151] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 6
Praeterea, sicut Augustinus dicit, in libro de Bon. Coniug., quod est cibus ad salutem corporis, hoc est concubitus ad salutem generis. Sed non omnis inordinatus usus ciborum est peccatum mortale. Ergo nec omnis inordinatus concubitus. Quod maxime videtur de fornicatione simplici, quae minima est inter species enumeratas.

 

[45151] IIª-IIae, q. 154 a. 2 arg. 6
6. S. Agostino ha scritto che "la copula è per la vita del genere umano, quello che è il cibo per la vita del corpo". Ma non ogni disordine nel mangiare è peccato mortale. Perciò neppure ogni copula disordinata. E questo vale soprattutto per la semplice fornicazione, che è la meno grave delle specie elencate.

[45152] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 1
Sed contra est quod dicitur Tobiae IV, attende tibi ab omni fornicatione, et praeter uxorem tuam, non patiaris crimen scire. Crimen autem importat peccatum mortale. Ergo fornicatio, et omnis concubitus qui est praeter uxorem, est peccatum mortale.

 

[45152] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. In Tobia si legge: "Tienti lontano da ogni fornicazione, e non ti permettere mai di commettere un crimine con una che non sia tua moglie". Ora, il termine crimine implica peccato mortale. Dunque la fornicazione, e ogni commercio carnale fuori del matrimonio, è peccato mortale.

[45153] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 2
Praeterea, nihil excludit a regno Dei nisi peccatum mortale. Fornicatio autem excludit, ut patet per apostolum, Galat. V, ubi, praemissa fornicatione, et quibusdam aliis vitiis, subdit, qui talia agunt, regnum Dei non possidebunt. Ergo fornicatio simplex est peccatum mortale.

 

[45153] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 2
2. Solo il peccato mortale esclude dal regno dei cieli. Ma tale è l'effetto della fornicazione, come risulta da quel testo di S. Paolo, in cui dopo aver elencato la fornicazione tra altri peccati, conclude: "Quelli che fanno codeste cose non avranno in eredità il regno di Dio". Perciò la fornicazione semplice è peccato mortale.

[45154] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 3
Praeterea, in decretis dicitur, XXII Caus., qu. I, nosse debent talem de periurio poenitentiam imponi debere qualem de adulterio et fornicatione, et de homicidio sponte commisso, et de ceteris criminalibus vitiis. Ergo fornicatio simplex est peccatum criminale, sive mortale.

 

[45154] IIª-IIae, q. 154 a. 2 s. c. 3
3. Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Devono sapere che allo spergiuro va imposto tale castigo, quale è il castigo dell'adulterio e della fornicazione, dell'omicidio volontario, e degli altri delitti criminali". Dunque la fornicazione semplice è un peccato criminale, cioè mortale.

[45155] IIª-IIae, q. 154 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod absque omni dubio tenendum est quod fornicatio simplex sit peccatum mortale, non obstante quod Deut. XXIII, super illud, non erit meretrix etc., dicit Glossa, ad eas prohibet accedere quarum est venialis turpitudo. Non enim debet dici venialis, sed venalis, quod est proprium meretricum. Ad huius autem evidentiam, considerandum est quod peccatum mortale est omne peccatum quod committitur directe contra vitam hominis. Fornicatio autem simplex importat inordinationem quae vergit in nocumentum vitae eius qui est ex tali concubitu nasciturus. Videmus enim in omnibus animalibus in quibus ad educationem prolis requiritur cura maris et feminae, quod in eis non est vagus concubitus, sed maris ad certam feminam, unam vel plures, sicut patet in omnibus avibus. Secus autem est in animalibus in quibus sola femina sufficit ad educationem fetus in quibus est vagus concubitus, ut patet in canibus et aliis huiusmodi animalibus. Manifestum est autem quod ad educationem hominis non solum requiritur cura matris, a qua nutritur, sed multo magis cura patris, a quo est instruendus et defendendus, et in bonis tam interioribus quam exterioribus promovendus. Et ideo contra naturam hominis est quod utatur vago concubitu, sed oportet quod sit maris ad determinatam feminam, cum qua permaneat, non per modicum tempus, sed diu, vel etiam per totam vitam. Et inde est quod naturaliter est maribus in specie humana sollicitudo de certitudine prolis, quia eis imminet educatio prolis. Haec autem certitudo tolleretur si esset vagus concubitus. Haec autem determinatio certae feminae matrimonium vocatur. Et ideo dicitur esse de iure naturali. Sed quia concubitus ordinatur ad bonum commune totius humani generis; bona autem communia cadunt sub determinatione legis, ut supra habitum est, consequens est quod ista coniunctio maris ad feminam, quae matrimonium dicitur, lege aliqua determinetur. Qualiter autem sit apud nos determinatum, in tertia parte huius operis agetur, cum de matrimonii sacramento tractabitur. Unde, cum fornicatio sit concubitus vagus, utpote praeter matrimonium existens, est contra bonum prolis educandae. Et ideo est peccatum mortale. Nec obstat si aliquis fornicando aliquam cognoscens, sufficienter provideat proli de educatione. Quia id quod cadit sub legis determinatione, iudicatur secundum id quod communiter accidit, et non secundum id quod in aliquo casu potest accidere.

 

[45155] IIª-IIae, q. 154 a. 2 co.
RISPONDO: Si deve ritenere senza nessun dubbio che la fornicazione semplice è peccato mortale, sebbene la Glossa nel commentare un passo del Deuteronomio dica: "Proibisce di praticare le meretrici, la cui turpitudine è veniale". Infatti non si deve leggere veniale ma venale, il che è proprio delle meretrici.
Per ben chiarire la cosa si deve notare che sono mortali tutti i peccati commessi direttamente contro la vita dell'uomo. Ora, la fornicazione implica un disordine che nuoce alla vita di chi può nascere da un simile atto. Vediamo infatti che gli animali, nei quali per l'educazione della prole si richiede la cura del maschio e della femmina, non praticano la copula occasionale, ma l'unione del maschio con una data femmina: com'è evidente nel caso degli uccelli. Diverso è il caso degli animali in cui la sola femmina basta ad allevare i piccoli: in essi c'è l'accoppiamento occasionale, come avviene nei cani e in altri animali del genere. Ora, è evidente che per educare un uomo non si richiede soltanto la cura della madre che deve allattare, ma ancora di più si esige la cura del padre, che deve istruirlo e difenderlo, e provvederlo sia di beni esterni che di beni interiori. Perciò è contro la natura dell'uomo la copula occasionale, ma è necessaria l'unione di un uomo con una determinata donna, con la quale egli deve convivere non per un po' di tempo, ma a lungo, o meglio per tutta la vita. Ecco perché nella specie umana per natura l'uomo si preoccupa d'esser sicuro della sua prole, perché a lui incombe il dovere di educarla. Ma questa sicurezza verrebbe tolta, se fosse in uso la copula occasionale. - Ebbene, questa determinazione a una data donna si chiama matrimonio. Ed è per questo che esso si dice di diritto naturale. Ma poiché la copula è ordinata al bene comune di tutto il genere umano; e i beni comuni sono oggetto delle determinazioni della legge, come sopra abbiamo visto; è evidente che questa unione dell'uomo e della donna, denominata matrimonio, va determinata da qualche legge. Ma di questo parleremo nella Terza Parte di quest'opera, nel trattare sul sacramento del matrimonio. - Perciò siccome la fornicazione è una copula occasionale, perché fatta fuori del matrimonio, è contraria al bene della prole. E quindi è peccato mortale.
Poco importa che qualcuno nel commettere fornicazione con una donna provveda poi efficacemente all'educazione della prole. Poiché le disposizioni di legge vanno date secondo ciò che accade ordinariamente, e non secondo quello che può accadere in qualche caso.

[45156] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fornicatio illis connumeratur, non quia habeat eandem rationem culpae cum aliis, sed quantum ad hoc, quod ex his quae ibi ponuntur similiter poterat dissidium generari inter Iudaeos et gentiles, et eorum unanimis consensus impediri. Quia apud gentiles fornicatio simplex non reputabatur illicita, propter corruptionem naturalis rationis, Iudaei autem, ex lege divina instructi, eam illicitam reputabant. Alia vero quae ibi ponuntur, Iudaei abominabantur propter consuetudinem legalis conversationis. Unde apostoli ea gentilibus interdixerunt, non quasi secundum se illicita, sed quasi Iudaeis abominabilia, ut etiam supra dictum est.

 

[45156] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La fornicazione fu enumerata (dagli Apostoli) con quelle altre pratiche, non perché era alla pari con esse per la colpevolezza; ma perché alla pari con esse poteva provocare un dissidio tra giudei e gentili, e impedire la loro concordia. Poiché presso i gentili, per la corruzione della ragione naturale, la fornicazione semplice non era considerata illecita: i giudei al contrario, istruiti dalla legge divina, la reputavano illecita. Invece le altre cose ricordate in quel testo erano abominate dai giudei, perché abituati alle osservanze legali. Perciò gli Apostoli le proibirono non perché intrinsecamente illecite; ma perché, come abbiamo detto, erano in abominio presso i giudei.

[45157] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod fornicatio dicitur esse peccatum, inquantum est contra rationem rectam. Ratio autem hominis recta est secundum quod regulatur voluntate divina, quae est prima et summa regula. Et ideo quod homo facit ex voluntate Dei, eius praecepto obediens, non est contra rationem rectam, quamvis videatur esse contra communem ordinem rationis, sicut etiam non est contra naturam quod miraculose fit virtute divina, quamvis sit contra communem cursum naturae. Et ideo, sicut Abraham non peccavit filium innocentem volendo occidere, propter hoc quod obedivit Deo, quamvis hoc, secundum se consideratum, sit communiter contra rectitudinem rationis humanae; ita etiam Osee non peccavit fornicando ex praecepto divino. Nec talis concubitus proprie fornicatio debet dici, quamvis fornicatio nominetur referendo ad cursum communem. Unde Augustinus dicit, III Confess., cum Deus aliquid contra morem aut pactum quorumlibet iubet, etsi nunquam ibi factum est, faciendum est. Et postea subdit, sicut enim in potestatibus societatis humanae maior potestas minori ad obediendum praeponitur, ita Deus omnibus.

 

[45157] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 2
2. La fornicazione è peccato in quanto è contraria alla retta ragione. Ma la ragione umana è retta in quanto è regolata dalla volontà di Dio, che è la regola prima e suprema. Perciò quello che l'uomo compie per volontà di Dio, obbedendo ai suoi comandi, non è contro la retta ragione, sebbene sia contro l'ordine consueto della ragione: come del resto non è contro natura un fatto miracoloso compiuto dalla potenza divina, sebbene sia contro il corso ordinario della natura. Perciò, come non peccò Abramo nel voler uccidere il suo figliuolo innocente, perché obbediva a Dio, sebbene in se stesso questo sia ordinariamente contro la rettitudine della ragione umana; così non peccò Osea nel fornicare per comando di Dio. Anzi tale accoppiamento a rigore non si può chiamare fornicazione: sebbene sia così chiamata in rapporto alla norma comune. Di qui le parole di S. Agostino: "Quando Dio comanda una cosa contro le usanze, o le decisioni di chicchessia, sebbene ciò non sia stato mai fatto, bisogna farlo... Infatti come tra i poteri umani quello superiore può comandare all'inferiore, così Dio può comandare a tutti".

[45158] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod Abraham et Iacob ad ancillas accesserunt non quasi fornicario concubitu, ut infra patebit, cum de matrimonio agetur. Iudam autem non est necessarium a peccato excusare, qui etiam auctor fuit venditionis Ioseph.

 

[45158] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 3
3. Abramo e Giacobbe usarono delle loro ancelle, senza commettere fornicazioni, come vedremo in seguito nel trattato del matrimonio. - Giuda invece non è necessario scusarlo dal peccato, avendo egli venduto anche suo fratello Giuseppe.

[45159] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod fornicatio simplex contrariatur dilectioni proximi quantum ad hoc, quod repugnat bono prolis nasciturae, ut ostensum est, dum scilicet dat operam generationi non secundum quod convenit proli nasciturae.

 

[45159] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 4
4. La fornicazione semplice è contraria all'amore verso il prossimo precisamente perché, come abbiamo già spiegato, il suo atto generativo è incompatibile col bene della prole che ne potrebbe nascere.

[45160] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 5
Ad quintum dicendum quod per opera pietatis ille qui lubricum carnis patitur liberatur a perditione aeterna, inquantum per huiusmodi opera disponitur ad hoc quod gratiam consequatur per quam poeniteat, et inquantum per huiusmodi opera satisfacit de lubrico carnis commisso. Non autem ita quod, si in lubrico carnis perseveret impoenitens usque ad mortem, per pietatis opera liberetur.

 

[45160] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 5
5. Chi soccombe alle attrattive della carne è liberato dalla perdizione eterna per le opere di bene, o perché con tali opere si predispone a ricevere la grazia del pentimento, o in quanto soddisfa con codeste opere ai peccati commessi. Ma non nel senso che perseverando impenitente nei peccati della carne fino alla morte, possa essere liberato dalle opere di misericordia.

[45161] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 6
Ad sextum dicendum quod ex uno concubitu potest unus homo generari. Et ideo inordinatio concubitus, quae impedit bonum prolis nasciturae, ex ipso genere actus est peccatum mortale, et non solum ex inordinatione concupiscentiae. Ex una autem comestione non impeditur bonum totius vitae unius hominis, et ideo actus gulae ex suo genere non est peccatum mortale. Esset tamen si quis scienter cibum comederet qui totam conditionem vitae eius immutaret, sicut patet de Adam. Nec tamen fornicatio est minimum peccatorum quae sub luxuria continentur. Minus enim est concubitus cum uxore qui fit ex libidine.

 

[45161] IIª-IIae, q. 154 a. 2 ad 6
6. Un uomo può essere generato da una sola copula. Perciò il disordine della copula, che impedisce il bene dell'eventuale prole, è peccato mortale nel suo genere: e non soltanto per il disordine della concupiscenza. Invece non basta una mangiata a impedire tutto il bene di un individuo umano: perciò l'atto di gola non è nel suo genere peccato mortale. Lo sarebbe però, se uno a ragion veduta prendesse un cibo capace di cambiare tutta la sua condizione di vita; come nel caso di Adamo. - E neppure è vero che la fornicazione sia il più piccolo dei peccati di lussuria. Infatti minore è la copula tra coniugi fatta per il solo piacere.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se la fornicazione sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 3

[45162] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod fornicatio sit gravissimum peccatum. Tanto enim videtur peccatum gravius, quanto ex maiori libidine procedit. Sed maxima libido est in fornicatione dicitur enim in Glossa, I ad Cor. VI, quod ardor libidinis in luxuria est maximus. Ergo videtur quod fornicatio sit gravissimum peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 3

[45162] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la fornicazione sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. Un peccato è tanto più grave, quanto maggiore è la brama da cui procede. Ma nella fornicazione la brama è violentissima; ché a detta della Glossa, il massimo ardore della brama si ha nella lussuria. Quindi la fornicazione è il più grave dei peccati.

[45163] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 2
Praeterea, tanto aliquis gravius peccat, quanto in rem sibi magis coniunctam delinquit, sicut gravius peccat qui percutit patrem quam qui percutit extraneum. Sed sicut dicitur I Cor. VI, qui fornicatur, in corpus suum peccat, quod est homini coniunctissimum. Ergo videtur quod fornicatio sit gravissimum peccatum.

 

[45163] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 2
2. Uno pecca tanto più gravemente quanto più è unita a sé la cosa contro cui pecca: è più grave, p. es., percuotere il proprio padre che percuotere un estraneo. Ora, come dice S. Paolo, "chi commette fornicazione fa un peccato contro il proprio corpo", che è cosa unitissima all'uomo. Perciò la fornicazione è il più grave peccato.

[45164] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 3
Praeterea, quanto aliquod bonum est maius, tanto peccatum quod contra illud committitur videtur esse gravius. Sed peccatum fornicationis videtur esse contra bonum totius humani generis, ut ex praedictis patet. Est etiam contra Christum, secundum illud I ad Cor. VI, tollens membra Christi, faciam membra meretricis? Ergo fornicatio est gravissimum peccatum.

 

[45164] IIª-IIae, q. 154 a. 3 arg. 3
3. Quanto maggiore è il bene, tanto più grave è il peccato che si commette contro di esso. Ma il peccato di fornicazione è contro il bene di tutto il genere umano, stando alle cose già dette. Inoltre è contro Cristo, secondo l'espressione paolina: "Prenderò le membra di Cristo per farne membra di meretrice?". Dunque la fornicazione è il più grave dei peccati.

[45165] IIª-IIae, q. 154 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Gregorius dicit quod peccata carnalia sunt minoris culpae quam peccata spiritualia.

 

[45165] IIª-IIae, q. 154 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio insegna che i peccati carnali sono meno gravi dei peccati spirituali.

[45166] IIª-IIae, q. 154 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod gravitas peccati alicuius attendi potest dupliciter, uno modo, secundum se; alio modo, secundum accidens. Secundum se quidem attenditur gravitas peccati ex ratione suae speciei, quae consideratur secundum bonum cui peccatum opponitur. Fornicatio autem est contra bonum hominis nascituri. Et ideo est gravius peccatum secundum speciem suam peccatis quae sunt contra bona exteriora, sicut est furtum et alia huiusmodi, minus autem peccatis quae sunt directe contra Deum, et peccato quod est contra vitam hominis iam nati, sicut est homicidium.

 

[45166] IIª-IIae, q. 154 a. 3 co.
RISPONDO: La gravità di un peccato si può determinare in due modi: primo, in senso assoluto; secondo, in senso relativo. In senso assoluto la gravità di un peccato si determina in base alla sua specie, che risulta dal bene al quale codesto peccato si contrappone. Ora, la fornicazione si contrappone al bene della prole che dovrebbe nascere. Perciò essa è un peccato che per la sua specie è più grave dei peccati contro i beni esterni, cioè del furto, p. es.: è minore invece dei peccati che sono direttamente contro Dio, e di quelli contro la vita di un uomo già esistente, come, p. es., l'omicidio.

[45167] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod libido quae aggravat peccatum est quae consistit in inclinatione voluntatis. Libido autem quae est in appetitu sensitivo diminuit peccatum, quia quanto aliquis ex maiori passione impulsus peccat, tanto levius est peccatum. Et hoc modo in fornicatione libido est maxima. Et inde est quod Augustinus dicit, in libro de agone Christiano, quod inter omnia Christianorum certamina, duriora sunt praelia castitatis, ubi est quotidiana pugna, sed rara victoria. Et Isidorus dicit, in libro de summo bono, quod magis per carnis luxuriam humanum genus subditur Diabolo quam per aliquod aliud, quia scilicet difficilius est vincere vehementiam huius passionis.

 

[45167] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La brama che aggrava il peccato è quella che si riduce all'inclinazione della volontà. La brama invece dell'appetito sensitivo diminuisce il peccato: poiché quanto più uno è spinto dalla passione, tanto più leggero è il suo peccato. È in questo senso che è fortissima la brama nella fornicazione. Ecco perché S. Agostino ha scritto, che "tra tutti i combattimenti del cristiano i più duri sono quelli della castità, in cui la lotta è quotidiana, e rara è la vittoria". E S. Isidoro afferma, che "il genere umano viene più sottomesso al demonio da questo vizio, che da qualsiasi altro": poiché è più difficile vincere la violenza di questa passione.

[45168] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui fornicatur dicitur peccare in corpus suum, non solum quia fornicationis delectatio consummatur in carne, quod etiam in gula accidit, sed etiam quia contra bonum proprii corporis agit qui fornicatur, inquantum scilicet indebite illud resolvit et inquinat, et alteri commiscet. Nec tamen propter hoc sequitur quod fornicatio sit peccatum gravissimum, quia ratio in homine praevalet corpori; unde, si sit peccatum magis repugnans rationi, gravius erit.

 

[45168] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 2
2. Si dice che il fornicatore pecca contro il proprio corpo, non solo perché il piacere della fornicazione si produce nella carne, il che avviene anche nel peccato di gola: ma anche perché agisce contro il bene del proprio corpo, che egli in maniera indegna snerva e profana accoppiandolo con altri. Tuttavia non ne segue che la fornicazione sia il più grave dei peccati: perché nell'uomo la ragione è superiore al corpo; e quindi se ci sono dei peccati più contrari alla ragione, questi sono più gravi.

[45169] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod peccatum fornicationis est contra bonum speciei humanae inquantum impedit generationem singularem unius hominis nascituri. Magis autem pertingit ad rationem speciei qui actu iam participat speciem quam qui est potentia homo. Et secundum hoc etiam homicidium est gravius quam fornicatio et omnes luxuriae species, tanquam magis bono speciei humanae repugnans. Bonum etiam divinum est maius bono speciei humanae. Et ideo etiam peccata quae sunt contra Deum, sunt maiora. Nec fornicatio est directe peccatum in Deum, quasi fornicator Dei offensam intendat, sed ex consequenti, sicut et omnia peccata mortalia. Sicut enim membra corporis nostri sunt membra Christi, ita etiam et spiritus noster est unum cum Christo, secundum illud I ad Cor. VI, qui adhaeret Deo, unus spiritus est. Unde etiam peccata spiritualia sunt magis contra Christum quam fornicatio.

 

[45169] IIª-IIae, q. 154 a. 3 ad 3
3. Il peccato di fornicazione è contrario al bene della specie umana in quanto compromette il bene di un nascituro. Ora, è più incluso nella specie chi già attualmente ne partecipa, di un uomo che è tale solo in potenza. E quindi anche da questo lato un omicidio è più grave di una fornicazione, e di tutti gli altri peccati di lussuria, perché più incompatibile col bene della specie umana. - Inoltre il bene divino è superiore al bene della specie umana. Perciò anche i peccati contro Dio sono più gravi. - Né la fornicazione è un peccato diretto contro Dio, come se il fornicatore mirasse all'offesa di Dio: ma lo è solo indirettamente, come tutti i peccati mortali. Infatti come le membra del nostro corpo sono membra di Cristo, così il nostro spirito è una sola cosa con Cristo, come dice S. Paolo: "Chi si unisce al Signore forma un'unico spirito con lui". Quindi i peccati spirituali sono contro Cristo più della fornicazione.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se toccamenti e baci possano costituire peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 4

[45170] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod in tactibus et osculis non consistat peccatum mortale. Apostolus enim, ad Ephes. V, dicit, fornicatio autem et omnis immunditia, aut avaritia, ne nominetur in vobis, sicut decet sanctos. Subdit autem, aut turpitudo, Glossa, ut in osculis et amplexibus; aut stultiloquium, ut blanda verba; aut scurrilitas, quae a stultis curialitas dicitur, idest iocularitas. Postea autem subdit, hoc enim scitote, intelligentes, quod omnis fornicator aut immundus aut avarus, quod est idolorum servitus, non habet haereditatem in regno Christi et Dei, ubi non replicat de turpitudine, sicut nec de stultiloquio aut scurrilitate. Ergo ista non sunt peccata mortalia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 4

[45170] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 1
SEMBRA che toccamenti e baci non possano costituire peccato mortale. Infatti:
1. Così l'Apostolo scrive agli Efesini: "Fornicazione e qualsiasi impudicizia, o avarizia non si nominino neppure tra voi, come conviene ai santi". Aggiunge poi, secondo il commento della Glossa: "E neppure sconcezze", come baci, ed abbracci; "o frivolezze", come le parole svenevoli; "o scurrilità", "che gli stolti chiamano galanterie, ossia parole scherzose". Ma poi conclude: "Ora, questo dovete ben capire che ogni fornicatore, o impudico, o avaro, che equivale a idolatra, non ha eredità nel regno di Cristo e di Dio", senza dire più nulla della sconcezza, della frivolezza, e della scurrilità. Perciò queste ultime non sono peccati mortali.

[45171] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 2
Praeterea, fornicatio dicitur esse peccatum mortale ex hoc quod per eam impeditur bonum prolis generandae et educandae. Sed ad hoc nihil operantur oscula et tactus, sive amplexus. Ergo in his non contingit esse peccatum mortale.

 

[45171] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 2
2. La fornicazione è peccato mortale, perché con essa s'impedisce il bene della prole da generare e da educare. Ma i baci, i toccamenti e gli abbracci non compromettono questo. Dunque in essi non c'è peccato mortale.

[45172] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 3
Praeterea, illa quae sunt secundum se peccata mortalia, nunquam possunt bene fieri. Sed oscula et tactus et huiusmodi possunt quandoque fieri absque peccato. Ergo non sunt secundum se peccata mortalia.

 

[45172] IIª-IIae, q. 154 a. 4 arg. 3
3. Gli atti che di suo non son peccati mortali non si possono mai compier bene. Invece i baci, i toccamenti e le altre cose del genere talora si possono praticare senza peccato. Quindi di suo non sono peccato mortale.

[45173] IIª-IIae, q. 154 a. 4 s. c. 1
Sed contra, minus est aspectus libidinosus quam tactus, amplexus vel osculum. Sed aspectus libidinosus est peccatum mortale, secundum illud Matth. V, qui viderit mulierem ad concupiscendum eam, iam moechatus est eam in corde suo. Ergo multo magis osculum libidinosum, et alia huiusmodi, sunt peccata mortalia.

 

[45173] IIª-IIae, q. 154 a. 4 s. c. 1
IN CONTRARIO: 1. Uno sguardo impudico è meno di un toccamento, di un abbraccio, o di un bacio. Ma uno sguardo impudico è peccato mortale, secondo quelle parole evangeliche: "Chiunque guarda una donna per desiderarla ha già, in cuor suo, commesso adulterio con lei". A maggior ragione, quindi, son peccati mortali il bacio libidinoso, e gli altri atti ricordati.

[45174] IIª-IIae, q. 154 a. 4 s. c. 2
Praeterea, Cyprianus, ad Pomponium de virginitate, dicit, certe ipse concubitus, ipse amplexus, ipsa confabulatio et osculatio, et coniacentium duorum turpis et foeda dormitio, quantum dedecoris et criminis confitentur. Ergo per praedicta homo fit reus criminis, idest peccati mortalis.

 

[45174] IIª-IIae, q. 154 a. 4 s. c. 2
2. "Certamente", scrive S. Cipriano, "la copula, gli abbracci, il colloquio e i baci, e il disonesto dormire insieme, tutto questo come parla di sconcezza e di crimine". Dunque con questi atti uno diventa reo di crimine, cioè di peccato mortale.

[45175] IIª-IIae, q. 154 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod aliquid dicitur esse peccatum mortale dupliciter. Uno modo, secundum speciem suam. Et hoc modo osculum, amplexus vel tactus, secundum suam rationem non nominant peccatum mortale. Possunt enim haec absque libidine fieri, vel propter consuetudinem patriae, vel propter aliquam necessitatem aut rationabilem causam. Alio modo dicitur aliquid esse peccatum mortale ex sua causa, sicut ille qui dat eleemosynam ut aliquem inducat ad haeresim, mortaliter peccat propter intentionem corruptam. Dictum est autem supra quod consensus in delectationem peccati mortalis est peccatum mortale, et non solum consensus in actum. Et ideo, cum fornicatio sit peccatum mortale, et multo magis aliae luxuriae species, consequens est quod consensus in delectationem talis peccati sit peccatum mortale, et non solum consensus in actum. Et ideo, cum oscula et amplexus et huiusmodi propter delectationem huiusmodi fiant, consequens est quod sint peccata mortalia. Et sic solum dicuntur libidinosa. Unde huiusmodi, secundum quod libidinosa sunt, sunt peccata mortalia.

 

[45175] IIª-IIae, q. 154 a. 4 co.
RISPONDO: Un atto può essere peccato mortale in due maniere. Primo, per la sua specie, o natura. E in tal senso il bacio, l'abbraccio e i toccamenti di suo non sono peccati mortali. Poiché queste cose si possono fare senza libidine: o per le usanze del luogo, o per qualche necessità, o per motivi ragionevoli. Secondo, un atto può essere peccato mortale per la causa che lo provoca: così chi fa l'elemosina per indurre un uomo all'eresia commette peccato mortale per la cattiva intenzione. Ora, come sopra abbiamo detto, è peccato mortale non solo consentire all'attuazione di un peccato, ma anche il semplice consenso al piacere di un peccato mortale. Perciò, siccome la fornicazione, e più ancora le altre specie di lussuria, sono peccato mortale, il consentire al piacere della fornicazione, anche senza consentire all'atto, è peccato mortale. E siccome i baci, gli abbracci e gli altri gesti consimili si compiono per il piacere suddetto, è chiaro che sono peccati mortali. Ed è solo per questo che son detti libidinosi. Codesti atti, dunque, in quanto libidinosi o impudichi, sono peccati mortali.

[45176] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod apostolus ideo non resumit illa tria, quia non habent rationem peccati nisi secundum quod ordinantur ad praecedentia.

 

[45176] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'Apostolo non ripete le ultime tre cose, perché non sono peccati, se non in quanto sono ordinate alle tre precedenti.

[45177] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod oscula et tactus, quamvis secundum se non impediant bonum prolis humanae, procedunt tamen ex libidine, quae est radix huius impedimenti. Et ex hoc habent rationem peccati mortalis.

 

[45177] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 2
2. Sebbene i baci e i toccamenti di suo non impediscano il bene della prole umana, tuttavia derivano dalla libidine, che è radice di tale impedimento. Di qui nasce la loro gravità di peccati mortali.

[45178] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ratio illa concludit quod huiusmodi non sunt peccata secundum suam speciem.

 

[45178] IIª-IIae, q. 154 a. 4 ad 3
3. Il terzo argomento dimostra soltanto che questi atti non sono peccati mortali nella loro specie.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se la polluzione notturna sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 5

[45179] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod nocturna pollutio sit peccatum. Meritum enim et demeritum habent fieri circa idem. Sed dormiens potest mereri, sicut patet de Salomone, qui dormiens a domino donum sapientiae impetravit, ut dicitur III Reg. III, et II Paralip. I. Ergo in dormiendo potest aliquis demereri. Et ita videtur quod nocturna pollutio sit peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 5

[45179] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la polluzione notturna sia peccato. Infatti:
1. Dove c'è merito ci può essere anche demerito. Ora, nel sonno uno può meritare: il che è evidente nel caso di Salomone, che dormendo impetrò da Dio il dono della sapienza. Dunque nel sonno si può anche demeritare. È chiaro quindi che la polluzione notturna è peccato.

[45180] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 2
Praeterea, quicumque habet usum rationis, potest peccare. Sed in dormiendo aliquis habet usum rationis, quia frequenter aliquis in somnis ratiocinatur, et praeeligit unum alteri, consentiens vel dissentiens. Ergo in dormiendo potest aliquis peccare. Et ita propter somnum nocturna pollutio non impeditur quin sit peccatum, cum ex genere actus sit peccatum.

 

[45180] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 2
2. Chi ha l'uso della ragione può peccare. Ma nel sonno si ha l'uso della ragione: perché nel sonno spesso si ragiona, e si preferisce una cosa a un'altra, consentendo o dissentendo. Dunque si può peccare nel sonno. E quindi il sonno non impedisce che la polluzione sia peccato, essendo tale per la natura dell'atto.

[45181] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 3
Praeterea, frustra increpatur et instruitur qui non potest vel agere secundum rationem vel contra rationem. Sed homo in somnis instruitur a Deo et increpatur, secundum illud Iob XXXIII, per somnium, in visione nocturna, quando sopor solet occupare homines, tunc aperit aures virorum, et erudiens eos instruit disciplina. Ergo in somnis potest aliquis agere secundum rationem vel contra rationem, quod est bene agere vel peccare. Et sic videtur quod pollutio nocturna sit peccatum.

 

[45181] IIª-IIae, q. 154 a. 5 arg. 3
3. È inutile ammonire o istruire chi non può agire seguendo, o avversando la ragione. Ora, l'uomo nel sonno è istruito e ammonito da Dio, come si legge nel libro di Giobbe: "Per mezzo del sogno, nella visione notturna, quando il sopore si riversa sugli uomini allora egli ne apre le orecchie, e li erudisce istruendoli nella disciplina". Dunque nel sonno uno può agire secondo o contro ragione: e quindi agir bene o peccare. Perciò la polluzione notturna è peccato.

[45182] IIª-IIae, q. 154 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., ipsa phantasia quae fit in cogitatione sermocinantis, cum expressa fuerit in visione somniantis, ut inter illam et veram coniunctionem corporum non discernatur, continue movetur caro et sequitur quod eum motum sequi solet, cum hoc tam sine peccato fiat, quam sine peccato a vigilantibus dicitur quod, ut diceretur, sine dubio cogitatum est.

 

[45182] IIª-IIae, q. 154 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ha scritto: "Appena la fantasia che accompagna il pensiero di chi parla di certe cose viene così presentata nel sogno da non potersi più distinguere l'immagine dalla copula carnale dei corpi, subito la carne si muove, e segue ciò che suol accompagnare questi moti; pur essendo questo senza peccato, come può essere senza peccato parlare da sveglio di certe cose, che indubbiamente è impossibile dire senza averci pensato".

[45183] IIª-IIae, q. 154 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod nocturna pollutio dupliciter potest considerari. Uno modo, secundum se. Et hoc modo non habet rationem peccati. Omne enim peccatum dependet ex iudicio rationis, quia etiam primus motus sensualitatis non habet quod sit peccatum nisi inquantum iudicio rationis reprimi potest. Et ideo, sublato iudicio rationis, tollitur ratio peccati. In dormiendo autem ratio non habet liberum iudicium, nullus enim est dormiens qui non intendat aliquibus similitudinibus phantasmatum velut rebus ipsis, ut patet ex his quae in primo dicta sunt. Et ideo id quod agit homo dormiens, qui non habet liberum iudicium rationis, non imputatur ei ad culpam, sicut nec illud quod agit furiosus aut amens. Alio modo potest considerari nocturna pollutio per comparationem ad suam causam. Quae potest esse triplex. Una quidem corporalis. Cum enim humor seminalis superabundat in corpore; vel cum facta est humoris resolutio, vel per nimiam calefactionem corporis, vel per quamcumque aliam commotionem; somniat dormiens ea quae pertinent ad expulsionem huiusmodi humoris abundantis vel resoluti, sicut etiam accidit quando natura gravatur ex aliqua alia superfluitate; ita quod quandoque formantur in imaginatione phantasmata pertinentia ad emissionem talium superfluitatum. Si igitur superabundantia talis humoris sit ex causa culpabili, puta cum est ex superfluitate cibi vel potus; tunc nocturna pollutio habet rationem culpae ex sua causa. Si autem superabundantia vel resolutio talis humoris non sit ex aliqua causa culpabili, tunc nocturna pollutio non est culpabilis, nec in se nec in causa sua. Alia vero causa nocturnae pollutionis potest esse animalis interior, puta cum ex cogitatione praecedenti contingit aliquem dormientem pollui. Cogitatio autem quae in vigilia praecessit, quandoque est pure speculativa, puta cum aliquis causa disputationis cogitat de peccatis carnalibus, quandoque autem est cum aliqua affectione vel concupiscentiae vel horroris. Contingit autem magis pollutio nocturna ex cogitatione carnalium vitiorum quae fuit cum concupiscentia talium delectationum, quia ex hoc remanet quoddam vestigium et inclinatio in anima, ita quod dormiens facilius inducitur in sua imaginatione ad assentiendum actibus ex quibus sequitur pollutio. Secundum hoc philosophus dicit, in I Ethic., quod inquantum paulatim pertranseunt quidam motus a vigilantibus ad dormientes, meliora fiunt phantasmata studiosorum quam quorumlibet, et Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., quod propter bonam animae affectionem, quaedam eius merita etiam in somnis clarent. Et sic patet quod nocturna pollutio habet rationem culpae ex parte suae causae. Quandoque tamen contingit quod ex praecedenti cogitatione carnalium actuum etiam speculativa, vel si sit cum horrore, sequitur in somnis pollutio. Et tunc non habet rationem culpae, nec in se nec in sua causa. Tertia vero causa est spiritualis extrinseca, puta cum ex operatione Daemonis commoventur phantasmata dormientis in ordine ad talem effectum. Et hoc quidem quandoque est cum peccato praecedenti, scilicet negligentia praeparandi se contra Daemonis illusiones, unde et in sero cantatur, hostemque nostrum comprime, ne polluantur corpora. Quandoque vero est absque omni culpa hominis, ex sola nequitia Daemonis, sicut in collationibus patrum legitur de quodam quod semper in diebus festis pollutionem nocturnam patiebatur, hoc Diabolo procurante, ut impediretur a sacra communione. Sic igitur patet quod nocturna pollutio nunquam est peccatum, quandoque tamen est sequela peccati praecedentis.

 

[45183] IIª-IIae, q. 154 a. 5 co.
RISPONDO: La polluzione notturna può essere considerata in due modi. Primo, in se stessa. E così non ha natura di peccato. Ogni peccato, infatti, dipende dal giudizio della ragione: poiché anche i primi moti della sensualità non hanno natura di peccato, se non in quanto possono essere tenuti a freno col giudizio della ragione. Perciò tolto quest'ultimo, si toglie la malizia della colpa. Ora, nel sonno la ragione non è libera di giudicare: poiché non c'è nessuno che nel sonno non riguardi certe immagini della fantasia come delle realtà, secondo che abbiamo spiegato nella Prima Parte. E quindi quello che un uomo compie nel sonno, senza il libero giudizio della ragione, non gli si può imputare a colpa: come non si può imputare il loro agire ai pazzi furiosi e ai dementi.
Secondo, la polluzione notturna si può considerare in rapporto alle sue cause. Le quali possono essere di tre generi. La prima è di ordine fisiologico. Quando infatti nel corpo sovrabbondano gli umori seminali; oppure quando questi sono sul punto di defluire, o per l'eccessivo calore del corpo, o per qualsiasi altro stimolo, chi dorme sogna cose che si riferiscono all'emissione di questi umori, come avviene quando il fisico è gravato da altre superfluità; cosicché talora nell'immaginazione si formano dei fantasmi che riguardano l'espulsione di queste superfluità. Perciò se la sovrabbondanza di questi umori deriva da una causa colpevole, p. es., da un eccesso nel mangiare o nel bere, allora la polluzione notturna è colpevole in causa. Se invece la sovrabbondanza o l'emissione di questi umori non dipende da una causa peccaminosa, allora la polluzione notturna non è colpevole, né in sé, né in causa.
La seconda causa della polluzione notturna può essere psicologica: nel caso, p. es., che uno abbia la polluzione in seguito a un pensiero avuto in precedenza. E questo pensiero talora sarà stato puramente speculativo, p. es., quando uno pensa ai peccati carnali, per preparare una lezione a scuola; talora invece è accompagnato da sentimenti, o di attrattiva, o di ripulsa. Ebbene, la polluzione notturna segue con maggiore frequenza dal pensiero di peccati carnali che è accompagnato dall'attrattiva per codesti piaceri: perché tale pensiero lascia una traccia e un'inclinazione nell'anima, che induce più facilmente i dormienti ad assentire con la fantasia a quegli atti da cui segue la polluzione. Ecco perché il Filosofo affermava, che "i fantasmi dei virtuosi sono migliori degli altri: perché un po' per volta certi moti si comunicano" dallo stato di veglia a quello di sonno. E S. Agostino insegna, che "per i buoni sentimenti dell'anima, certe sue virtù si rivelano anche nel sonno". È evidente quindi che la polluzione notturna in questi casi è colpevole in causa. - Talora però essa può capitare in seguito a dei pensieri solo speculativi, accompagnati da sentimenti di ripulsa. E allora la polluzione non è colpevole neppure in causa.
La terza causa della polluzione è spirituale ed estrinseca: nel caso, cioè, che in ordine ad essa la fantasia dei dormienti sia mossa per opera del demonio. E questo talora avviene in seguito a un peccato precedente, cioè per la negligenza nel premunirsi contro le illusioni diaboliche. Ecco perché la sera (a Compieta) si canta: "Reprimi il nostro avversario, affinché i nostri corpi non abbiano la polluzione". E nelle Collationes Patrum si legge che un monaco subiva la polluzione notturna tutti i giorni di festa, per opera del demonio, che voleva impedirgli la santa comunione.
Perciò è evidente che la polluzione notturna non è mai peccato: ma talora è la conseguenza di un peccato precedente.

[45184] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Salomon non meruit in dormiendo sapientiam a Deo, sed fuit signum praecedentis desiderii, propter quod dicitur talis petitio Deo placuisse, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt.

 

[45184] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Salomone, come spiega S. Agostino, non meritò da Dio la sapienza mentre dormiva; ma il sogno fu l'espressione di un desiderio precedente, per cui tale domanda piacque al Signore.

[45185] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, secundum quod vires sensitivae interiores magis vel minus opprimuntur a somno, propter vaporis turbulentiam vel puritatem, secundum hoc usus rationis magis vel minus impeditur in dormiendo. Semper tamen quantum ad aliquid impeditur, ut non possit omnino liberum iudicium habere, ut in prima parte dictum est. Et ideo non imputatur ei ad culpam quod tunc agit.

 

[45185] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 2
2. L'uso della ragione è ostacolato di più o di meno nel sonno, a seconda che le potenze sensitive sono più o meno sollecitate da vapori torbidi, o puri. Però un ostacolo c'è sempre che impedisce in qualche modo la libertà del giudizio, come abbiamo spiegato nella Prima Parte. E quindi non è imputabile a colpa quello che allora uno compie.

[45186] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod apprehensio rationis non ita impeditur in somno sicut eius iudicium, quod perficitur per conversionem ad sensibilia, quae sunt prima principia cognitionis humanae. Et ideo nihil prohibet hominem secundum rationem apprehendere aliquid de novo in dormiendo, vel ex ipsis reliquiis praecedentium cogitationum et phantasmatibus oblatis, vel etiam ex revelatione divina, aut immissione Angeli boni vel mali.

 

[45186] IIª-IIae, q. 154 a. 5 ad 3
3. Nel sonno la semplice apprensione intellettiva non è così impedita come il giudizio, il quale si compie mediante la riflessione sulle cose sensibili, che sono i primi principii della conoscenza umana. Perciò niente impedisce che un uomo dormendo possa apprendere intellettualmente qualche cosa di nuovo, o dai resti delle idee precedenti e dai fantasmi che si presentano; oppure per rivelazione divina, con l'intervento di angeli buoni o cattivi.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se lo stupro debba considerarsi una determinata specie di lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 6

[45187] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod stuprum non debeat poni una species luxuriae. Stuprum enim importat illicitam virginum deflorationem; ut habetur in decretis, XXXVI Caus., qu. I. Sed hoc potest esse soluti cum soluta, quod pertinet ad fornicationem. Ergo stuprum non debet poni species luxuriae a fornicatione distincta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 6

[45187] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 1
SEMBRA che lo stupro non debba considerarsi una specie determinata di lussuria. Infatti:
1. Lo stupro implica, come dice il Decreto (di Graziano), "l'illecita deflorazione di una vergine". Ma questo può avvenire tra due persone libere, il che rientra nella fornicazione. Dunque lo stupro non va considerato una specie di lussuria distinta dalla fornicazione.

[45188] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit, in libro de patriarchis, nemo sibi blandiatur de legibus hominum, omne stuprum adulterium est. Sed specierum ex opposito divisarum una non continetur sub alia. Cum ergo adulterium ponatur species luxuriae, videtur quod stuprum species luxuriae poni non debet.

 

[45188] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 2
2. S. Ambrogio ammonisce: "Nessuno s'illuda con le leggi umane: ogni stupro è un adulterio". Ma se due specie son distinte, l'una non può rientrare nell'altra. Quindi, siccome l'adulterio è una specie della lussuria, è chiaro che non può essere una specie distinta della lussuria lo stupro.

[45189] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 3
Praeterea, inferre alicui iniuriam videtur magis ad iniustitiam quam ad luxuriam pertinere. Sed ille qui stuprum committit, iniuriam facit alteri, scilicet patri puellae quam corrumpit, qui potest ad animum suam iniuriam revocare, et agere actione iniuriarum contra stupratorem. Ergo stuprum non debet poni species luxuriae.

 

[45189] IIª-IIae, q. 154 a. 6 arg. 3
3. Fare ingiuria a qualcuno rientra più nell'ingiustizia che nella lussuria. Ma chi commette uno stupro fa ingiuria ad un altro, cioè al padre della ragazza sedotta, il quale può "ad arbitrio condonare l'ingiuria", o muover causa contro il seduttore. Dunque lo stupro non va posto tra le specie della lussuria.

[45190] IIª-IIae, q. 154 a. 6 s. c.
Sed contra est quod stuprum proprie consistit in actu venereo quo virgo defloratur. Cum igitur luxuria proprie sit circa venerea, videtur quod stuprum sit species luxuriae.

 

[45190] IIª-IIae, q. 154 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Propriamente lo stupro consiste nell'atto venereo che deflora una vergine. Ora, poiché la lussuria propriamente riguarda i piaceri venerei, è chiaro che lo stupro è una specie della lussuria.

[45191] IIª-IIae, q. 154 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod ubi circa materiam alicuius vitii occurrit aliqua specialis deformitas, ibi debet poni determinata species illius vitii. Luxuria autem est peccatum circa venerea existens, ut supra dictum est. In virgine autem sub custodia patris existente quaedam deformitas specialis occurrit si corrumpatur. Tum ex parte puellae, quae, ex hoc quod violatur, nulla pactione coniugali praecedente, impeditur a legitimo matrimonio consequendo et ponitur in via meretricandi, a quo retrahebatur ne signaculum virginitatis amitteret. Tum etiam ex parte patris, qui de eius custodia sollicitudinem gerit, secundum illud Eccli. XLII, super filiam luxuriosam confirma custodiam, nequando faciat te in opprobrium venire inimicis. Et ideo manifestum est quod stuprum, quod importat illicitam virginum deflorationem sub cura parentum existentium, est determinate luxuriae species.

 

[45191] IIª-IIae, q. 154 a. 6 co.
RISPONDO: Quando la materia di un vizio presenta una speciale deformità, è necessario riconoscere in essa una specie determinata di quel vizio. Ora, la lussuria è un peccato riguardante l'atto venereo, come sopra abbiamo detto. E la deflorazione di una vergine, che è sotto la tutela dei genitori, presenta una speciale deformità. Sia da parte della ragazza, la quale, per il fatto che è stata violata senza nessun contratto matrimoniale precedente, è ridotta all'impossibilità di contrarre un legittimo matrimonio, o viene posta sulla via del meretricio, dal quale prima era trattenuta per il timore di perdere il segno della verginità. Sia da parte del padre che l'ha in custodia, conforme alle parole dell'Ecclesiastico: "Sopra una figliuola licenziosa accresci la vigilanza, perché non faccia di te il ludibrio dei nemici". Perciò è evidente che lo stupro, che implica l'illecita deflorazione di vergini soggette alla cura dei genitori, è una specie determinata di lussuria.

[45192] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quamvis virgo sit soluta a vinculo matrimoniali, non tamen est soluta a patria potestate. Habet etiam speciale impedimentum fornicarii concubitus virginitatis signum, quod non debet nisi per matrimonium auferri. Unde stuprum non est fornicatio simplex, sed concubitus qui fit cum meretricibus, idest mulieribus iam corruptis, ut patet per Glossam, II ad Cor. XII, super illud, qui non egerunt poenitentiam super immunditia et fornicatione et cetera.

 

[45192] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Sebbene una vergine sia libera dal vincolo del matrimonio, non è libera dall'autorità paterna. Inoltre essa ha uno speciale impedimento alla copula peccaminosa nel segno della verginità, il quale non deve essere infranto che dal matrimonio. Perciò la semplice fornicazione non è uno stupro, ma è la copula "fatta con le meretrici", cioè con donne già violate; il che è evidente nella Glossa che accompagna quel testo paolino: "Che non si sono pentiti dell'impurità e della fornicazione, ecc.".

[45193] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ambrosius ibi aliter accipit stuprum, prout scilicet communiter sumitur pro omni peccato luxuriae. Unde stuprum ibi nominat concubitum viri coniugati cum quacumque alia muliere praeter uxorem. Quod patet ex hoc quod subdit, nec viro licet quod mulieri non licet. Et hoc modo etiam accipitur Num. V, ubi dicitur, si latet adulterium, et testibus argui non potest, quia non est inventa in stupro, et cetera.

 

[45193] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 2
2. In quel testo S. Ambrogio usa il termine stupro per un qualsiasi peccato di lussuria. Infatti chiama stupro la copula di uno sposato con qualsiasi altra donna che non sia la moglie. Il che è evidente dalle parole che seguono: "Non è lecito all'uomo quel che non è lecito alla donna". E in tal senso vien preso anche in quel passo dei Numeri: "Se l'adulterio rimane occulto, e non si può provare con i testimoni, perché non fu sorpresa nello stupro, ecc.".

[45194] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod nihil prohibet unum peccatum ex adiunctione alterius deformius fieri. Fit autem deformius peccatum luxuriae ex peccato iniustitiae, quia videtur concupiscentia esse inordinatior quae a delectabili non abstinet ut iniuriam vitet. Habet autem duplicem iniuriam annexam. Unam quidem ex parte virginis, quam etsi non vi corrumpat, tamen eam seducit; et sic tenetur ei satisfacere. Unde dicitur Exod. XXII, si seduxerit quis virginem nondum desponsatam, dormieritque cum ea, dotabit eam, et habebit uxorem. Si autem pater virginis dare noluerit, reddet pecuniam iuxta modum dotis quam virgines accipere consueverunt. Aliam vero iniuriam facit patri puellae. Unde et ei secundum legem tenetur ad poenam. Dicitur enim Deut. XXII, si invenerit vir puellam virginem, quae non habet sponsum, et apprehendens concubuerit cum illa, et res ad iudicium venerit, dabit qui dormivit cum ea patri puellae quinquaginta siclos argenti, et habebit eam uxorem, et quia humiliavit illam, non poterit dimittere eam cunctis diebus vitae suae. Et hoc ideo, ne videatur ludibrium fecisse, ut Augustinus dicit.

 

[45194] IIª-IIae, q. 154 a. 6 ad 3
3. Niente impedisce che un peccato diventi più grave assommandosi con un altro. Un peccato di lussuria, quindi, diventa più turpe con un peccato d'ingiustizia: poiché la concupiscenza che non rifugge dall'ingiustizia si rivela più sregolata. E lo stupro implica due ingiustizie. La prima rispetto alla vergine che viene sedotta, anche se non viene violentata: e si è tenuti a riparare. Nell'Esodo infatti si legge: "Se uno sedurrà una vergine non ancora fidanzata, e userà con lei, la doterà e la prenderà in moglie. Se il padre della fanciulla non gliela vorrà dare, (il seduttore) gli sborserà una somma pari alla dote che le fanciulle sogliono ricevere". - La seconda ingiuria vien fatta al padre della fanciulla. E secondo la legge anche per questo è prevista una pena. Sta scritto infatti nel Deuteronomio: "Se un uomo trova una fanciulla vergine, non ancora fidanzata, e si accoppia con essa, se la cosa vien recata in giudizio, quegli che violò la fanciulla darà al padre di lei cinquanta sicli d'argento e la prenderà in moglie; e poiché l'ha disonorata, non potrà ripudiarla in tutto il tempo della sua vita". E questo a detta di S. Agostino, "per mostrare di non averli voluti ingannare".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se il ratto sia una specie di lussuria distinta dallo stupro


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 7

[45195] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod raptus non sit species luxuriae distincta a stupro. Dicit enim Isidorus, in libro Etymol., quod stuprum, idest raptus, proprie est illicitus coitus, a corrumpendo dictus, unde et qui raptu potitur, stupro fruitur. Ergo videtur quod raptus non debeat poni species luxuriae distincta a stupro.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 7

[45195] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il ratto non sia una specie di lussuria distinta dallo stupro. Infatti:
1. S. Isidoro scrive, che "lo stupro, cioè il ratto, propriamente è un accoppiamento illecito, desunto dall'atto di profanare: e quindi con il ratto uno s'impossessa di ciò che gode con lo stupro". Perciò il ratto non dev'essere considerato una specie di lussuria distinta dallo stupro.

[45196] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 2
Praeterea, raptus videtur quandam violentiam importare, dicitur enim in decretis, XXXVI Caus., qu. I, quod raptus committitur cum puella violenter a domo patris abducitur, ut, corrupta, in uxorem habeatur. Sed hoc quod violentia alicui inferatur, per accidens se habet ad luxuriam, quae per se respicit delectationem concubitus. Ergo videtur quod raptus non debeat poni determinata species luxuriae.

 

[45196] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 2
2. Il ratto implica una qualche violenza: poiché si legge nel Decreto (di Graziano) che "il ratto si commette quando con violenza si toglie una ragazza dalla sua casa paterna, per violarla e per sposarla". Ma la violenza che si esercita contro qualcuno è accidentale alla lussuria, che di suo ha per oggetto il piacere carnale. Dunque il ratto non è una specie determinata di lussuria.

[45197] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 3
Praeterea, peccatum luxuriae per matrimonium cohibetur, dicitur enim I ad Cor. VII, propter fornicationem, unusquisque suam habeat. Sed raptus impedit matrimonium sequens, dicitur enim in Concilio Meldensi, placuit ut hi qui rapiunt feminas, vel furantur vel seducunt, eas nullatenus habeant uxores, quamvis eas postmodum nuptialiter cum consensu parentum suorum susceperint. Ergo raptus non est determinata species luxuriae a stupro distincta.

 

[45197] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 3
3. Il vizio della lussuria viene represso col matrimonio, come insegna S. Paolo: "Per evitare la fornicazione, ciascuno abbia la sua sposa". Il ratto invece è un impedimento per il matrimonio; così infatti si espresse il Concilio di Meaux: "È stabilito che chi rapisce, ruba, o seduce una donna, non la può tenere per moglie, anche se dopo la riceverà come sposa col consenso dei genitori". Dunque il ratto non è una specie determinata di lussuria distinta dallo stupro.

[45198] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 4
Praeterea, aliquis potest cognoscere suam sponsam absque peccato luxuriae. Sed raptus potest committi si aliquis violenter sponsam suam auferat de domo parentum et eam carnaliter cognoscat. Ergo raptus non debet poni determinata species luxuriae.

 

[45198] IIª-IIae, q. 154 a. 7 arg. 4
4. Uno può usare della propria sposa, senza far peccato di lussuria. Ma il ratto si commette anche coll'asportare violentemente dalla casa dei genitori la propria sposa per usare con lei. Dunque il ratto non va considerato una specie determinata di lussuria.

[45199] IIª-IIae, q. 154 a. 7 s. c.
Sed contra est quod raptus est illicitus coitus, ut Isidorus dicit. Sed hoc pertinet ad peccatum luxuriae. Ergo raptus est species luxuriae.

 

[45199] IIª-IIae, q. 154 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: "Il ratto è un accoppiamento illecito", come dice S. Isidoro. Ma questo si riduce a un peccato di lussuria. Quindi il ratto è una specie di lussuria.

[45200] IIª-IIae, q. 154 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod raptus, prout nunc de eo loquimur, est species luxuriae. Et quandoque quidem in idem concurrit cum stupro; quandoque autem invenitur raptus sine stupro; quandoque vero stuprum sine raptu. Concurrunt quidem in idem, quando aliquis violentiam infert ad virginem illicite deflorandam. Quae quidem violentia quandoque infertur tam ipsi virgini quam patri, quandoque autem infertur patri, sed non virgini, puta cum ipsa consentit ut per violentiam de domo patris abstrahatur. Differt etiam violentia raptus alio modo, quia quandoque puella violenter abducitur a domo parentum et violenter corrumpitur; quandoque autem, etsi violenter abducatur, non tamen violenter corrumpitur, sed de voluntate virginis, sive corrumpatur fornicario concubitu, sive matrimoniali. Qualitercumque enim violentia adsit, salvatur ratio raptus. Invenitur autem raptus sine stupro, puta si aliquis rapiat viduam vel puellam corruptam. Unde Symmachus Papa dicit, raptores viduarum vel virginum, ob immanitatem facinoris tanti, detestamur. Stuprum vero sine raptu invenitur, quando aliquis absque violentiae illatione virginem illicite deflorat.

 

[45200] IIª-IIae, q. 154 a. 7 co.
RISPONDO: Il ratto di cui ora parliamo è una specie di lussuria. Talora esso è accompagnato da stupro; talora c'è il solo ratto senza stupro; e a volte abbiamo lo stupro senza il ratto. Le due cose coincidono quando uno fa violenza a una vergine per deflorarla. E questa violenza talora colpisce sia la ragazza che suo padre: talora invece colpisce il padre, ma non la ragazza, quando questa, cioè, consente ad essere tolta dalla casa paterna con la violenza. Inoltre nella violenza del ratto troviamo altre differenze: perché qualche volta la ragazza viene strappata con violenza dalla sua casa, e con la violenza viene violata; talora invece, sebbene venga tolta di casa con violenza, tuttavia viene violata col suo consenso, o con un atto di fornicazione, o con un atto matrimoniale. Purché comunque ci sia la violenza, si può sempre parlare di ratto. - Il ratto però può essere senza stupro: quando uno, cioè, rapisce una vedova, o una ragazza violata. Contro di essi sono le parole del Papa Simmaco: "Noi detestiamo i rapitori di vedove o di vergini, per l'enormità del loro delitto". - Lo stupro poi è senza il ratto, quando uno deflora colpevolmente una vergine, senza farle violenza.

[45201] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, quia raptus plerumque cum stupro in idem concurrit, ideo quandoque unum pro alio ponitur.

 

[45201] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Siccome per lo più il ratto è accompagnato da stupro, talora si prende l'uno per l'altro.

[45202] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod illatio violentiae videtur procedere ex magnitudine concupiscentiae, ex qua aliquis non refugit periculo se iniicere violentiae inferendae.

 

[45202] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 2
2. La violenza nasce dalla grandezza della concupiscenza, per cui uno non esita di fronte al pericolo di usar violenza.

[45203] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliter est dicendum in raptu puellarum quae sunt aliis desponsatae, et aliter de raptu illarum quae non sunt aliis desponsatae. Illae enim quae sunt aliis desponsatae restituendae sunt sponsis, qui in eis ex ipsa desponsatione ius habent. Illae autem quae non sunt aliis desponsatae, restituendae sunt primo patriae potestati, et tunc, de voluntate parentum, licite possunt eas in uxores accipere. Si tamen aliter fiat, illicite matrimonium contrahitur, tenetur enim quicumque rem rapit ad eius restitutionem. Nec tamen raptus dirimit matrimonium iam contractum, etsi impediat contrahendum. Quod autem dicitur in praedicto Concilio, dictum est in detestationem illius criminis, et est abrogatum. Unde Hieronymus contrarium dicit. Tria, inquit, legitima coniugia in Scripturis leguntur. Primum est, virgo casta in virginitate viro data legitime. Secundum est, virgo in civitate deprehensa a viro et illi per vim copulata, si voluerit pater eius, dotabit eam iste vir quantum iudicaverit pater, et dabit pretium pudicitiae eius. Tertium autem est, quando aufertur ei et alteri traditur de voluntate patris. Vel potest intelligi de illis quae sunt aliis desponsatae, et maxime per verba de praesenti.

 

[45203] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 3
3. Bisogna distinguere il ratto di ragazze già fidanzate con altri, dal ratto di ragazze non fidanzate. Le prime infatti vanno restituite ai loro fidanzati, che in forza degli sponsali hanno un diritto su di esse. Le altre invece prima vanno restituite ai loro genitori; e allora col consenso di questi si possono prendere per mogli. Se si procede diversamente il matrimonio è illecito: poiché chiunque ruba una cosa è tenuto alla restituzione. Però il ratto non dirime il matrimonio già contratto, sebbene impedisca di contrarlo.
Il decreto del Concilio citato vale come condanna di quel delitto, ma è abrogato. Ché anzi S. Girolamo dice il contrario: "Nella Scrittura si riscontrano tre tipi di matrimoni legittimi. Il primo è quello di una vergine casta data a un uomo in maniera legittima. Il secondo è quello di una vergine oppressa da un uomo nell'abitato: se il padre di lei vorrà, quest'uomo le darà la dote indicata dal padre, e ne ripagherà il pudore. Il terzo tipo si ha quando il padre riprende la ragazza rapita per darla a un altro". - Oppure quel testo va inteso di ragazze già promesse ad altri: specialmente con formula indicativa di cosa presente.

[45204] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 4
Ad quartum dicendum quod sponsus ex ipsa desponsatione habet aliquod ius in sua sponsa. Et ideo, quamvis peccet violentiam inferendo, excusatur tamen a crimine raptus. Unde Gelasius Papa dicit, lex illa praeteritorum principum ibi raptum dixit esse commissum, ubi puella de cuius nuptiis nihil actum fuerat, videbatur abducta.

 

[45204] IIª-IIae, q. 154 a. 7 ad 4
4. Lo sposo, in forza degli sponsali ha un certo diritto sulla sposa. Perciò sebbene pecchi nell'usare la violenza, tuttavia è scusato dal crimine del ratto. Ciò spiega le parole del Papa Gelasio: "Secondo la legge degli antichi imperatori, si ha il ratto quando si rapisce una ragazza, senza nessun previo contratto di matrimonio".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se l'adulterio sia una specie distinta del peccato di lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 8

[45205] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod adulterium non sit determinata species luxuriae ab aliis distincta. Dicitur enim adulterium ex eo quod aliquis ad alteram accedit praeter suam, sicut dicit quaedam Glossa super Exodum. Sed alia mulier praeter suam potest esse diversarum conditionum, scilicet vel virgo in potestate patris existens, vel meretrix, vel cuiuscumque alterius conditionis. Ergo videtur quod adulterium non sit species luxuriae ab aliis distincta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 8

[45205] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'adulterio non sia una specie distinta del peccato di lussuria. Infatti:
1. Adulterio deriva da ad alteram, cioè commercio con un'altra donna diversa dalla propria, come spiega la Glossa. Ma quest'altra donna può essere di tante condizioni: vergine sotto la tutela paterna, o meretrice, oppure di qualsiasi altra condizione. Dunque l'adulterio non è una specie di lussuria distinta dalle altre.

[45206] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 2
Praeterea, Hieronymus dicit quod nihil interest ex qua causa quis insaniat. Unde Sixtus Pythagoricus, adulter, inquit, est amator ardentior in suam uxorem. Et pari ratione, in quamlibet aliam mulierem. Sed in omni luxuria est amor ardentior debito. Ergo adulterium invenitur in omni luxuria. Non ergo debet poni luxuriae species.

 

[45206] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 2
2. S. Girolamo fa osservare, che "non importa niente la causa per cui uno perde la testa. Infatti Sisto il Pitagorico afferma: "L'amante esagerato della propria moglie è un adultero"". Lo stesso si può dire per l'amore di qualsiasi donna. Ma in ogni tipo di lussuria si riscontra un amore esagerato. Quindi in ogni tipo di lussuria c'è adulterio. Perciò questo non va considerato una specie distinta di lussuria.

[45207] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 3
Praeterea, ubi est eadem ratio deformitatis, ibi non videtur esse alia species peccati. Sed in stupro et adulterio videtur esse eadem ratio deformitatis, quia utrobique violatur mulier alienae potestati subiecta. Ergo adulterium non est determinata species luxuriae ab aliis distincta.

 

[45207] IIª-IIae, q. 154 a. 8 arg. 3
3. Dove si riscontra il medesimo disordine non possono esserci specie diverse di peccati. Ma nello stupro e nell'adulterio si riscontra il medesimo disordine, poiché nell'uno e nell'altro viene violata una donna che è sotto il potere di altri. Quindi l'adulterio non è una specie determinata e distinta di lussuria.

[45208] IIª-IIae, q. 154 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Leo Papa dicit quod adulterium committitur cum, propriae libidinis instinctu vel alienae consensu, cum altero vel altera contra pactum coniugale concumbitur. Sed hoc importat specialem deformitatem luxuriae. Ergo adulterium est determinata species luxuriae.

 

[45208] IIª-IIae, q. 154 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Leone Papa afferma, che "si commette adulterio quando, o portati dalla propria libidine, o per il consenso di un'estranea, si usa la copula con altra persona contro la fedeltà coniugale". Ma questo implica nella lussuria un disordine speciale. Dunque l'adulterio è una specie determinata di lussuria.

[45209] IIª-IIae, q. 154 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod adulterium, sicut ipsum nomen sonat, est accessus ad alienum torum. In quo quidem dupliciter contra castitatem et humanae generationis bonum aliquis delinquit, primo quidem, inquantum accedit ad mulierem non sibi matrimonio copulatam, quod requiritur ad bonum prolis propriae educandae; alio modo, quia accedit ad mulierem alteri per matrimonium copulatam, et sic impedit bonum prolis alienae. Eadem ratio est de muliere coniugata quae per adulterium corrumpitur. Unde dicitur Eccli. XXIII, omnis mulier relinquens virum suum, peccabit, primo enim, in lege altissimi incredibilis fuit, in qua scilicet praecipitur, non moechaberis; et secundo, virum suum derelinquit, in quo facit contra certitudinem prolis eius; tertio, in adulterio fornicata est, et ex alio viro filios statuit sibi, quod est contra bonum propriae prolis. Sed primum est commune in omnibus peccatis mortalibus, alia vero duo specialiter pertinent ad deformitatem adulterii. Unde manifestum est quod adulterium est determinata species luxuriae, utpote specialem deformitatem habens circa actus venereos.

 

[45209] IIª-IIae, q. 154 a. 8 co.
RISPONDO: L'adulterio, come vuole la stessa etimologia, "è l'accesso all'altrui toro". E in esso si può peccare in due modi contro la castità e contro la prole: primo, usando di una donna che non è la propria moglie, il che è richiesto per l'educazione della prole propria; secondo, usando la moglie di un altro, che pregiudica la prole altrui. Lo stesso si dica per la donna sposata che commette adulterio. Di qui le parole dell'Ecclesiastico: "Ogni donna che lascia il proprio marito commette peccato": primo, perché "ribelle alla legge dell'Altissimo", nella quale sta scritto: "Non commettere adulterio"; secondo, perché "lascia il proprio marito", rendendone così dubbia la prole; terzo, perché "con l'adulterio una donna si procura dei figli da un'estraneo", contro il bene della prole propria. Il primo motivo è comune a tutti i peccati mortali: gli altri due invece sono il disonore speciale dell'adulterio. Perciò è evidente che l'adulterio è una specie determinata di lussuria, implicando un disordine speciale nel campo dei piaceri venerei.

[45210] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui habet uxorem, si ad aliam accedit, peccatum eius potest denominari vel ex parte sua, et sic semper est adulterium, quia contra fidem matrimonii agit, vel ex parte mulieris ad quam accedit. Et sic quandoque est adulterium, puta cum coniugatus accedit ad uxorem alterius, quandoque autem habet rationem stupri, vel alicuius alterius, secundum diversas conditiones mulierum ad quas accedit. Dictum est autem supra quod species luxuriae accipiuntur secundum diversas mulierum conditiones.

 

[45210] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se uno sposato ha commercio carnale con un'altra donna, il peccato commesso può essere considerato, o come appartenente a lui, e allora è sempre un adulterio; oppure come appartenente alla donna. In quest'altro caso talora è un adulterio, cioè quando lo sposato usa con la sposa di un altro; talora invece ha natura di stupro, o di altro peccato, secondo le diverse condizioni della donna. Infatti sopra abbiamo detto che le specie della lussuria si distinguono secondo le diverse condizioni della donna.

[45211] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod matrimonium specialiter est ordinatum ad bonum humanae prolis, sicut dictum est. Adulterium autem specialiter matrimonio contrariatur, inquantum violat matrimonii fidem, quam quis coniugi debet. Et quia ille qui est ardentior amator uxoris, facit contra bonum matrimonii, inhoneste eo utens, licet fidem non violet; ideo aliqualiter potest adulter nominari; et magis quam ille qui est ardentior amator alterius mulieris.

 

[45211] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 2
2. Il matrimonio, come abbiamo visto, è ordinato formalmente al bene della prole umana. Ora, l'adulterio è direttamente contrario al matrimonio in quanto viola la fedeltà che deve esserci tra i coniugi. E poiché chi ama troppo la moglie agisce contro il bene del matrimonio, e ne usa in modo disonesto pur osservandone la fedeltà, in qualche modo si può dire che è un adultero; ma più ancora lo è chi ama troppo una donna estranea.

[45212] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod uxor est in potestate viri sicut ei matrimonio copulata, puella autem est sub potestate patris sicut per eum matrimonio copulanda. Et ideo alio modo contra bonum matrimonii est peccatum adulterii, et alio modo peccatum stupri. Et propter hoc ponuntur diversae luxuriae species. De aliis autem ad adulterium pertinentibus dicetur in tertia parte, cum de matrimonio tractabitur.

 

[45212] IIª-IIae, q. 154 a. 8 ad 3
3. La moglie è sotto il potere del marito come sposata: la ragazza invece è sotto il potere del padre come nubile. Perciò il peccato di adulterio compromette il bene del matrimonio in modo diverso dal peccato di stupro. E quindi sono due specie distinte di lussuria.
Degli altri aspetti dell'adulterio parleremo nella Terza Parte, nel trattare sul matrimonio.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se l'incesto sia una specie distinta della lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 9

[45213] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod incestus non sit species determinata luxuriae. Incestus enim dicitur per privationem castitatis. Sed castitati universaliter opponitur luxuria. Ergo videtur quod incestus non sit species luxuriae, sed sit universaliter ipsa luxuria.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 9

[45213] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 1
SEMBRA che l'incesto non sia una specie distinta di lussuria. Infatti:
1. Incesto suona non casto. Ma alla castità in generale, si contrappone la lussuria. Dunque l'incesto non è una specie di lussuria, ma la lussuria in genere.

[45214] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 2
Praeterea, in decretis dicitur, XXXVI, qu. I, quod incestus est consanguinearum vel affinium abusus. Sed affinitas differt a consanguinitate. Ergo incestus non est una species luxuriae, sed plures.

 

[45214] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 2
2. Nel Decreto (di Graziano) si legge, che "l'incesto è l'abuso di donne consanguinee ed affini". Ma l'affinità è distinta dalla consanguineità. Quindi l'incesto non è una specie unica di lussuria, ma una pluralità di specie.

[45215] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 3
Praeterea, illud quod de se non importat aliquam deformitatem, non constituit aliquam determinatam speciem vitii. Sed accedere ad consanguineas vel affines non est secundum se deforme, alias, nullo tempore licuisset. Ergo incestus non est determinata species luxuriae.

 

[45215] IIª-IIae, q. 154 a. 9 arg. 3
3. Ciò che non implica un particolare disordine non costituisce una determinata specie di peccato. Ma usare come mogli donne consanguinee ed affini di suo non è un disordine: altrimenti non sarebbe stato lecito in nessun tempo. Dunque l'incesto non è una specie determinata di lussuria.

[45216] IIª-IIae, q. 154 a. 9 s. c.
Sed contra est quod species luxuriae distinguuntur secundum conditiones mulierum quibus aliqui abutuntur. Sed incestu importatur specialis conditio mulierum, quia est abusus consanguinearum vel affinium, ut dictum est. Ergo incestus est determinata species luxuriae.

 

[45216] IIª-IIae, q. 154 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: Le specie della lussuria si distinguono secondo le diverse condizioni delle donne di cui si abusa. Ma l'incesto implica una speciale condizione di queste donne; poiché esso è "l'abuso delle donne consanguinee ed affini". Dunque l'incesto è una specie determinata di lussuria.

[45217] IIª-IIae, q. 154 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ibi necesse est inveniri determinatam speciem luxuriae, ubi invenitur aliquid repugnans debito usui venereorum. In usu autem consanguinearum vel affinium invenitur aliquid incongruum commixtioni venereae, triplici ratione. Primo quidem, quia naturaliter homo debet quandam honorificentiam parentibus, et per consequens aliis consanguineis, qui ex eisdem parentibus de propinquo originem trahunt, in tantum quod apud antiquos, ut maximus Valerius refert, non erat fas filium simul cum patre balneari, ne scilicet se invicem nudos conspicerent. Manifestum est autem secundum praedicta quod in actibus venereis maxime consistit quaedam turpitudo honorificentiae contraria, unde de his homines verecundantur. Et ideo incongruum est quod commixtio venerea fiat talium personarum ad invicem. Et haec causa videtur exprimi Levit. XVIII, ubi dicitur, mater tua est, non revelabis turpitudinem eius. Et idem postea dicit in aliis. Secunda ratio est quia personas sanguine coniunctas necesse est ad invicem simul conversari. Unde si homines non arcerentur a commixtione venerea, nimia opportunitas daretur hominibus venereae commixtionis, et sic animi hominum nimis emollescerent per luxuriam. Et ideo in veteri lege illae personae specialiter videntur esse prohibitae quas necesse est simul commorari. Tertia ratio est quia per hoc impediretur multiplicatio amicorum, dum enim homo uxorem extraneam accipit, iunguntur sibi quadam speciali amicitia omnes consanguinei uxoris, ac si essent consanguinei sui. Unde Augustinus dicit, XV de Civ. Dei, habita est ratio rectissima caritatis ut homines, quibus esset utilis atque honesta concordia, diversarum vicissitudinum vinculis necterentur, nec unus in uno multas haberet, sed singulae spargerentur in singulos. Addit autem Aristoteles quartam rationem, in II Politic., quia cum naturaliter homo consanguineam diligat, si adderetur amor qui est ex commixtione venerea, fieret nimius ardor amoris, et maximum libidinis incentivum; quod castitati repugnat. Unde manifestum est quod incestus est determinata luxuriae species.

 

[45217] IIª-IIae, q. 154 a. 9 co.
RISPONDO: Bisogna ammettere, come già abbiamo detto, una specie determinata di lussuria là dove si riscontra qualche cosa che ripugna all'uso legittimo dei piaceri venerei. Ora, nel commercio carnale con i consanguinei e gli affini c'è ripugnanza per tre motivi. Primo, perché per natura l'uomo deve un certo onore ai genitori, e di conseguenza agli altri consanguinei, che ad essi immediatamente si riallacciano nella loro origine: cosicché presso gli antichi, come riferisce Valerio Massimo, non era ammesso che un figlio potesse fare il bagno insieme al padre, per non vedersi nudi reciprocamente. Ora, è evidente che nell'atto venereo si ha un eccesso di spudoratezza che è incompatibile con l'onore: cosicché gli uomini se ne vergognano più di ogni altra cosa. Perciò è sconveniente che si abbia commercio carnale tra codeste persone. A questo motivo sembra accennare quel testo del Levitico: "È tua madre: non scoprire la sua nudità". E lo stesso dice per le altre parenti.
Secondo, i consanguinei devono necessariamente convivere. Perciò se gli uomini non venissero distolti da questi commerci carnali, si offrirebbero loro continue occasioni; e così i loro animi sarebbero snervati dalla lussuria. Ecco perché nell'antica legge vien proibito in particolare il commercio carnale con tutte le persone con cui si deve convivere.
Il terzo motivo sta nel fatto che altrimenti si impedirebbe il moltiplicarsi delle amicizie: poiché quando uno prende per sposa un'estranea, si rende amici tutti i consanguinei di lei, come fossero suoi consanguinei. Ecco in proposito le parole di S. Agostino: "Una norma rettissima di carità presiede la vita degli uomini, facendo sì che si uniscano a formare un'utile ed onesta concordia con i vincoli di molteplici rapporti, non già permettendo la pluralità delle mogli, ma assegnando ad ognuno la sua moglie".
Aristotele aggiunge un quarto motivo, affermando che se l'uomo, il quale già naturalmente ama le proprie consanguinee, aggiungesse al suo amore quello proprio dell'atto venereo, si avrebbe una passione eccessiva, e un incentivo massimo alla libidine; il che è incompatibile con la castità. Perciò è evidente che l'incesto è una specie determinata di lussuria.

[45218] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod abusus coniunctarum personarum maxime induceret corruptelam castitatis, tum propter opportunitatem; tum etiam propter nimium ardorem amoris, ut dictum est. Et ideo antonomastice abusus talium personarum vocatur incestus.

 

[45218] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'abuso dei consanguinei provocherebbe la più grave corruzione della castità: sia per le facili occasioni; sia per l'eccesso di passioni amorose, come sopra abbiamo detto. Ecco perché codesto abuso si chiama per antonomasia incesto.

[45219] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod persona affinis coniungitur alicui propter personam consanguinitate coniunctam. Et ideo, quia unum est propter alterum, eiusdem rationis inconvenientiam facit consanguinitas et affinitas.

 

[45219] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 2
2. Una persona diviene affine per la consanguineità di un proprio consanguineo. Perciò, siccome l'una cosa deriva dall'altra, consanguineità e affinità producono un disordine dello stesso genere.

[45220] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod in commixtione personarum coniunctarum aliquid est quod est secundum se indecens et repugnans naturali rationi, sicut quod commixtio fiat inter parentes et filios, quorum est per se et immediata cognatio, nam filii naturaliter honorem debent parentibus. Unde philosophus dicit, in IX de Animal., quod quidam equus, quia deceptus fuit ut matri commisceretur, seipsum praecipitavit, quasi prae horrore, eo quod etiam animalibus aliquibus inest naturalis reverentia ad parentes. Aliae vero personae quae non coniunguntur secundum seipsas, sed per ordinem ad parentes, non habent ita ex seipsis indecentiam sed variatur circa hoc decentia vel indecentia secundum consuetudinem et legem humanam vel divinam. Quia, ut dictum est, usus venereorum, quia ordinatur ad bonum commune, subiacet legi. Et ideo, sicut Augustinus dicit, XV de Civ. Dei, commixtio sororum et fratrum, quanto fuit antiquior, compellente necessitate, tanto postea facta est damnabilior, religione prohibente.

 

[45220] IIª-IIae, q. 154 a. 9 ad 3
3. Nel commercio carnale dei congiunti ci sono delle cose disoneste e ripugnanti secondo la ragione naturale, p. es., il coito tra genitori e figli, la cui cognazione è immediata; i figli infatti per natura devono onore ai loro genitori. E il Filosofo racconta che un cavallo, essendo stato spinto con inganno al coito con la madre, per l'orrore andò a gettarsi da sé in un precipizio, poiché persino certi animali sentono una naturale riverenza verso i genitori.
Invece nelle altre persone che non hanno una cognazione immediata, ma in forza dei genitori, non si riscontra di suo un disordine evidente: però la sconvenienza o la convenienza varia secondo le abitudini, e secondo la legge umana, o divina. Infatti l'uso dei piaceri venerei essendo ordinato, come abbiamo detto, al bene comune, sottostà alla legge. Per questo S. Agostino scrive, che "il commercio carnale tra fratelli e sorelle, quanto fu più antico per una stretta necessità, tanto poi fu ritenuto più condannabile per il divieto della religione".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se il sacrilegio possa essere una specie della lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 10

[45221] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod sacrilegium non possit esse species luxuriae. Eadem enim species non invenitur sub diversis generibus non subalternatim positis. Sed sacrilegium est species irreligiositatis, ut supra habitum est. Ergo sacrilegium non potest poni species luxuriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 10

[45221] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 1
SEMBRA che il sacrilegio non possa essere una specie della lussuria. Infatti:
1. La medesima specie non può trovarsi in generi diversi non subalterni. Ma il sacrilegio è una specie dell'irreligione, come sopra abbiamo visto. Dunque il sacrilegio non può elencarsi tra le specie della lussuria.

[45222] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 2
Praeterea, in decretis, XXXVI Caus., qu. I, sacrilegium non ponitur inter alia quae ponuntur species luxuriae. Ergo videtur quod non sit luxuriae species.

 

[45222] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 2
2. Nel Decreto (di Graziano) il sacrilegio non viene enumerato tra le altre specie della lussuria. È perciò evidente che non è una specie di essa.

[45223] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 3
Praeterea, sicut per luxuriam contingit aliquid fieri contra aliquam rem sacram, ita etiam per alia vitiorum genera. Sed sacrilegium non ponitur species gulae, aut alterius alicuius huiusmodi vitii. Ergo etiam non debet poni species luxuriae.

 

[45223] IIª-IIae, q. 154 a. 10 arg. 3
3. Come nella lussuria, così anche in altri generi di vizi, può capitare di compiere degli atti contro le cose sante. Ma nessuno pensa che il sacrilegio sia tra le specie del vizio della gola, o di altri vizi. Quindi esso non va considerato neppure una specie della lussuria.

[45224] IIª-IIae, q. 154 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, XV de Civ. Dei, quod sicut iniquum est aviditate possidendi transgredi limitem agrorum, ita etiam iniquum est libidine concumbendi subvertere limitem morum. Sed transgredi limitem agrorum in rebus sacris est peccatum sacrilegii. Ergo, pari ratione, subvertere limitem morum libidine concumbendi in rebus sacris, facit sacrilegii vitium. Sed libido concumbendi pertinet ad luxuriam. Ergo sacrilegium est luxuriae species.

 

[45224] IIª-IIae, q. 154 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "come è un'iniquità non rispettare i confini dei campi per l'avidità di possedere, così è un'iniquità trasgredire i limiti dell'onestà per la libidine del piacere carnale". Ora, violare i limiti dei campi, quando questi son cose sacre, è peccato di sacrilegio. Quindi per lo stesso motivo è un sacrilegio trasgredire per la libidine i limiti dell'onestà in cose sacre. Ma la libidine rientra nella lussuria. Dunque il sacrilegio è una specie della lussuria.

[45225] IIª-IIae, q. 154 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, actus unius virtutis vel vitii ordinatus ad finem alterius, assumit speciem illius, sicut furtum quod propter adulterium committitur, transit in speciem adulterii. Manifestum est autem quod observatio castitatis secundum quod ordinatur ad cultum Dei, sit actus religionis, ut patet in illis qui vovent et servant virginitatem, ut patet per Augustinum, in libro de virginitate. Unde manifestum est quod etiam luxuria, secundum quod violat aliquid ad divinum cultum pertinens, pertinet ad speciem sacrilegii. Et secundum hoc, sacrilegium potest poni species luxuriae.

 

[45225] IIª-IIae, q. 154 a. 10 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo già notato, l'atto di una virtù o di un vizio, quando è ordinato al fine di un'altra virtù o di un altro vizio assume la specie di questi ultimi: il furto, p. es., che viene commesso in vista di un adulterio, rientra nell'adulterio. Ora, è evidente che l'osservanza della castità in quanto è ordinata al culto di Dio è un atto della virtù di religione: il che risulta chiaramente in coloro che fanno il voto di verginità e l'osservano, come insegna S. Agostino. È chiaro quindi che anche la lussuria, in quanto viola qualche cosa che riguarda il culto di Dio, costituisce un sacrilegio. E per questo il sacrilegio può considerarsi tra le specie della lussuria.

[45226] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod luxuria secundum quod ordinatur ad finem alterius vitii, efficitur illius vitii species. Et sic aliqua luxuriae species potest etiam esse species irreligiositatis, sicut cuiusdam superioris generis.

 

[45226] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La lussuria in quanto è ordinata al fine di un altro vizio, diventa una specie di esso. È così che una specie della lussuria può costituire la specie di un vizio più grave contrario alla virtù di religione.

[45227] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod ibi enumerantur illa quae sunt species luxuriae secundum seipsa, sacrilegium autem est species luxuriae secundum quod ordinatur ad finem alterius vitii. Et potest concurrere cum diversis speciebus luxuriae. Si enim aliquis abutatur persona coniuncta sibi secundum spiritualem cognationem, committit sacrilegium ad modum incestus. Si autem abutatur virgine Deo sacrata, inquantum est sponsa Christi, est sacrilegium per modum adulterii; inquantum vero est sub spiritualis patris cura constituta, erit quoddam spirituale stuprum; et si violentia inferatur, erit spiritualis raptus, qui etiam secundum leges civiles gravius punitur quam alius raptus. Unde Iustinianus imperator dicit, si quis, non dicam rapere, sed attentare tantummodo, matrimonii iungendi causa, sacratissimas virgines ausus fuerit, capitali poena feriatur.

 

[45227] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 2
2. Nel testo accennato vengono enumerati quegli atti che costituiscono per se stessi le varie specie della lussuria: invece il sacrilegio rientra nelle specie della lussuria in quanto è ordinato al fine di un altro vizio, o peccato. E può coincidere con diverse specie di lussuria. Infatti se uno abusa di una persona a lui legata da cognazione spirituale, si ha un sacrilegio che somiglia a un incesto. Se si abusa di una vergine consacrata a Dio, in quanto essa è sposa di Cristo, il sacrilegio somiglia a un adulterio; in quanto è sotto la tutela di un padre spirituale somiglia a uno stupro; e se si usa violenza si ha un ratto, che anche le leggi civili puniscono più gravemente di ogni altro ratto. Giustiniano infatti comanda: "Se uno osasse, non dico rapire, ma tentare il rapimento di vergini consacrate in vista del matrimonio, sia condannato a morte".

[45228] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacrilegium committitur in re sacrata. Res autem sacrata est vel persona sacrata quae concupiscitur ad concubitum, et sic pertinet ad luxuriam. Vel quae concupiscitur ad possidendum, et sic pertinet ad iniustitiam. Potest etiam ad iram pertinere sacrilegium, puta si aliquis ex ira iniuriam inferat personae sacrae. Vel, si gulose cibum sacratum assumat, sacrilegium committit. Specialius tamen sacrilegium attribuitur luxuriae, quae opponitur castitati, ad cuius observantiam aliquae personae specialiter consecrantur.

 

[45228] IIª-IIae, q. 154 a. 10 ad 3
3. Il sacrilegio si commette violando le cose sante. Ora, cose sante sono, o le persone consacrate, di cui si desidera il godimento carnale: e questo rientra nella lussuria; oppure i beni materiali di cui si desidera il possesso: e ciò rientra nell'ingiustizia. Si può far sacrilegio anche con l'ira: se uno, p. es., mosso dall'ira fa ingiuria a una persona consacrata; oppure si fa sacrilegio sumendo golosamente un cibo santo. Ma il sacrilegio si attribuisce in un modo tutto particolare alla lussuria, che è il contrario della castità, alla quale certe persone si sono consacrate in modo speciale.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se il vizio contro natura sia una specie della lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 11

[45229] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 1
Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod vitium contra naturam non sit species luxuriae. Quia in praedicta enumeratione specierum luxuriae nulla fit mentio de vitio contra naturam. Ergo non est species luxuriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 11

[45229] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 1
SEMBRA che il vizio contro natura non sia una specie della lussuria. Infatti:
1. Nell'enumerazione riferita sopra delle specie della lussuria non si fa nessun cenno del vizio contro natura. Perciò questo non è una specie della lussuria.

[45230] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 2
Praeterea, luxuria opponitur virtuti, et ita sub malitia continetur. Sed vitium contra naturam non continetur sub malitia, sed sub bestialitate, ut patet per philosophum, in VII Ethic. Ergo vitium contra naturam non est species luxuriae.

 

[45230] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 2
2. La lussuria si contrappone alla virtù: e quindi rientra nella malizia. Invece il vizio contro natura non rientra nella malizia, ma nella bestialità, come nota il Filosofo. Dunque il vizio contro natura non è una specie della lussuria.

[45231] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 3
Praeterea, luxuria consistit circa actus ad generationem humanam ordinatos, ut ex supra dictis patet. Sed vitium contra naturam consistit circa actus ex quibus non potest generatio sequi. Ergo vitium contra naturam non est species luxuriae.

 

[45231] IIª-IIae, q. 154 a. 11 arg. 3
3. La lussuria consiste in atti ordinati alla generazione umana, com'è evidente da quanto abbiamo detto. Invece il vizio contro natura consiste in atti dai quali non può seguire la generazione. Quindi il vizio contro natura non è una specie della lussuria.

[45232] IIª-IIae, q. 154 a. 11 s. c.
Sed contra est quod, II ad Cor. XII, connumeratur aliis luxuriae speciebus, ubi dicitur, non egerunt poenitentiam super immunditia et fornicatione et impudicitia, ubi dicit Glossa, immunditia, idest, luxuria contra naturam.

 

[45232] IIª-IIae, q. 154 a. 11 s. c.
IN CONTRARIO: Il vizio suddetto è enumerato da S. Paolo tra gli altri peccati di lussuria, là dove dice: "Non han fatto penitenza né dell'immondezza, né della fornicazione, né dell'impudicizia"; infatti la Glossa spiega: "Immondezza equivale alla lussuria contro natura".

[45233] IIª-IIae, q. 154 a. 11 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ibi est determinata luxuriae species ubi specialis ratio deformitatis occurrit quae facit indecentem actum venereum. Quod quidem potest esse dupliciter. Uno quidem modo, quia repugnat rationi rectae, quod est commune in omni vitio luxuriae. Alio modo, quia etiam, super hoc, repugnat ipsi ordini naturali venerei actus qui convenit humanae speciei, quod dicitur vitium contra naturam. Quod quidem potest pluribus modis contingere. Uno quidem modo, si absque omni concubitu, causa delectationis venereae, pollutio procuretur, quod pertinet ad peccatum immunditiae, quam quidam mollitiem vocant. Alio modo, si fiat per concubitum ad rem non eiusdem speciei, quod vocatur bestialitas. Tertio modo, si fiat per concubitum ad non debitum sexum, puta masculi ad masculum vel feminae ad feminam, ut apostolus dicit, ad Rom. I, quod dicitur sodomiticum vitium. Quarto, si non servetur naturalis modus concumbendi, aut quantum ad instrumentum non debitum; aut quantum ad alios monstruosos et bestiales concumbendi modos.

 

[45233] IIª-IIae, q. 154 a. 11 co.
RISPONDO: Come già abbiamo notato, esiste una specie distinta di lussuria là dove si riscontra uno speciale disordine, che rende ripugnante l'atto venereo. E questo può avvenire in due maniere. Primo, perché ripugna alla retta ragione: il che si riscontra in tutti i peccati di lussuria. Secondo, perché oltre ciò ripugna allo stesso ordine naturale e fisiologico dell'atto venereo proprio della specie umana: e questo si chiama peccato, o vizio contro natura. Ciò può avvenire in più modi. Primo, quando senza nessun commercio carnale si procura la polluzione per il piacere venereo: e questo è il peccato di immondezza, che alcuni chiamano mollezza (o masturbazione). - Secondo, praticando la copula con esseri di altra specie: e questo si chiama bestialità. - Terzo, accoppiandosi con sesso indebito, cioè maschi con maschi e femmine con femmine, come accenna S. Paolo scrivendo ai Romani: e questo è il vizio della sodomia. - Quarto, non osservando il modo naturale della copula; o non usando i debiti organi; o adoperando nell'atto altri modi mostruosi e bestiali.

[45234] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ibi enumerantur species luxuriae quae non repugnant humanae naturae. Et ideo praetermittitur vitium contra naturam.

 

[45234] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel testo cui si accenna vengono enumerate le (sole) specie della lussuria che non ripugnano alla natura umana. Per questo manca il vizio contro natura.

[45235] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 2
Ad secundum dicendum quod bestialitas differt a malitia, quae humanae virtuti opponitur, per quendam excessum circa eandem materiam. Et ideo ad idem genus reduci potest.

 

[45235] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 2
2. La bestialità differisce dalla malizia, che è il contrario della virtù umana, per un eccesso riguardante la stessa materia. E quindi si può ridurre al medesimo genere.

[45236] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 3
Ad tertium dicendum quod luxuriosus non intendit generationem humanam, sed delectationem veneream, quam potest aliquis experiri sine actibus ex quibus sequitur humana generatio. Et hoc est quod quaeritur in vitio contra naturam.

 

[45236] IIª-IIae, q. 154 a. 11 ad 3
3. Il lussurioso non ha di mira la generazione, ma il piacere venereo: il quale si può ottenere anche senza gli atti da cui segue la generazione di un uomo. E questo è quanto si cerca nel vizio contro natura.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Le specie della lussuria > Se il vizio contro natura sia il più grave dei peccati di lussuria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 154
Articulus 12

[45237] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 1
Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod vitium contra naturam non sit maximum peccatum inter species luxuriae. Tanto enim aliquod peccatum est gravius, quanto magis contrariatur caritati. Sed magis videntur contrariari caritati proximi adulterium et stuprum et raptus, quae vergunt in iniuriam proximi, quam peccata contra naturam, per quae nullus alteri iniuriatur. Ergo peccatum contra naturam non est maximum inter species luxuriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 154
Articolo 12

[45237] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 1
SEMBRA che il vizio contro natura non sia il più grave dei peccati di lussuria. Infatti:
1. Tanto più grave è un peccato, quanto più è contrario alla carità. Ora, è più contrario alla carità verso il prossimo l'adulterio, lo stupro e il ratto, i quali fanno ingiuria al prossimo, che i peccati contro natura in cui non si fa ingiuria ad altri. Perciò il peccato contro natura non è il più grave tra i peccati di lussuria.

[45238] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 2
Praeterea, illa peccata videntur esse gravissima quae contra Deum committuntur. Sed sacrilegium directe committitur contra Deum, quia vergit in iniuriam divini cultus. Ergo sacrilegium est gravius peccatum quam vitium contra naturam.

 

[45238] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 2
2. I peccati più gravi son quelli che si commettono contro Dio. Ma il sacrilegio si commette direttamente contro Dio: poiché è un'offesa al culto verso di lui. Dunque il sacrilegio è un peccato più grave del vizio contro natura.

[45239] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 3
Praeterea, tanto aliquod peccatum videtur esse gravius, quanto exercetur in personam quam magis diligere debemus. Sed secundum ordinem caritatis magis debemus diligere personas nobis coniunctas, quae polluuntur per incestum, quam personas extraneas, quae interdum polluuntur per vitium contra naturam. Ergo incestus est gravius peccatum quam vitium contra naturam.

 

[45239] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 3
3. Un peccato è tanto più grave, quanto più si attua contro una persona che dobbiamo amare di più. Ora, secondo l'ordine della carità dobbiamo amare di più le persone a noi maggiormente legate, le quali vengono offese con l'incesto, piuttosto che le persone estranee, che vengono coinvolte in certi peccati contro natura. Quindi l'incesto è un peccato più grave del peccato contro natura.

[45240] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 4
Praeterea, si vitium contra naturam est gravissimum, videtur quod tanto est gravius quanto est magis contra naturam. Sed maxime videtur esse contra naturam peccatum immunditiae seu mollitiei, quia hoc maxime videtur esse secundum naturam, ut alterum sit agens et alterum patiens. Ergo, secundum hoc, immunditia esset gravissimum inter vitia contra naturam. Hoc autem est falsum. Non ergo vitia contra naturam sunt gravissima inter peccata luxuriae.

 

[45240] IIª-IIae, q. 154 a. 12 arg. 4
4. Se il peccato contro natura fosse gravissimo, dovrebbe essere tanto più grave quanto più è contro natura. Ma la cosa più contro natura sembra essere il peccato d'immondezza, ovvero di masturbazione: poiché la natura soprattutto sembra esigere in quest'atto la distinzione tra agente e paziente. Perciò in base a questo la masturbazione sarebbe il più grave dei peccati contro natura. Ma questo è falso. Dunque i peccati contro natura non sono i più gravi tra quelli di lussuria.

[45241] IIª-IIae, q. 154 a. 12 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Adulterin. coniugiis, quod omnium horum, peccatorum scilicet quae ad luxuriam pertinent, pessimum est quod contra naturam fit.

 

[45241] IIª-IIae, q. 154 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino afferma, che "tra tutti questi peccati", cioè tra quelli di lussuria, "il peggiore è quello contro natura".

[45242] IIª-IIae, q. 154 a. 12 co.
Respondeo dicendum quod in quolibet genere pessima est principii corruptio, ex quo alia dependent. Principia autem rationis sunt ea quae sunt secundum naturam, nam ratio, praesuppositis his quae sunt a natura determinata, disponit alia secundum quod convenit. Et hoc apparet tam in speculativis quam in operativis. Et ideo, sicut in speculativis error circa ea quorum cognitio est homini naturaliter indita, est gravissimus et turpissimus; ita in agendis agere contra ea quae sunt secundum naturam determinata, est gravissimum et turpissimum. Quia ergo in vitiis quae sunt contra naturam transgreditur homo id quod est secundum naturam determinatum circa usum venereum, inde est quod in tali materia hoc peccatum est gravissimum. Post quod est incestus, qui, sicut dictum est, est contra naturalem reverentiam quam personis coniunctis debemus. Per alias autem luxuriae species praeteritur solum id quod est secundum rationem rectam determinatum, ex praesuppositione tamen naturalium principiorum. Magis autem repugnat rationi quod aliquis venereis utatur non solum contra id quod convenit proli generandae, sed etiam cum iniuria alterius. Et ideo fornicatio simplex, quae committitur sine iniuria alterius personae, est minima inter species luxuriae. Maior autem iniuria est si quis abutatur muliere alterius potestati subiecta ad usum generationis, quam ad solam custodiam. Et ideo adulterium est gravius quam stuprum. Et utrumque aggravatur per violentiam. Propter quod, raptus virginis est gravius quam stuprum, et raptus uxoris quam adulterium. Et haec etiam omnia aggravantur secundum rationem sacrilegii, ut supra dictum est.

 

[45242] IIª-IIae, q. 154 a. 12 co.
RISPONDO: In ogni genere di cose, la degenerazione più grave è la corruzione dei principii, dai quali dipende ogni altra cosa. Ora, i principii della ragione umana sono i principii di natura; infatti la ragione, presupposto ciò che è determinato dalla natura, dispone il resto in conformità con essa. E ciò è evidente sia in campo speculativo che in campo pratico. Perciò, come in campo speculativo l'errore circa i principii noti per natura è quello più grave e vergognoso; così in campo pratico agire contro ciò che è determinato per natura è il peccato più grave e più nefando. E poiché nel vizio contro natura si trasgredisce ciò che è determinato per natura nell'uso dei piaceri venerei, ne segue che questo è il peccato più grave in tale materia. - Dopo viene l'incesto, il quale, come abbiamo detto, è contro la naturale riverenza dovuta ai propri congiunti.
Invece nelle altre specie di lussuria si trasgredisce solo ciò che è determinato dalla retta ragione: partendo dal presupposto dei principii di natura. Ora, ripugna di più alla ragione che uno usi dei piaceri venerei non solo contro il bene della prole da generarsi, ma anche con ingiuria verso la comparte. Perciò la semplice fornicazione che si commette senza far ingiuria a un'altra persona, è il più piccolo dei peccati di lussuria. - L'ingiuria invece è più grave, se si abusa di una donna soggetta al potere di un altro uomo in ordine alla generazione, piuttosto che per la sola tutela. Quindi l'adulterio è più grave dello stupro. - L'uno e l'altro diventano più gravi per la violenza. Per questo il ratto di una vergine è più grave di uno stupro, e il ratto di una sposa è più grave dell'adulterio. - E tutti questi peccati diventano anche più gravi per il sacrilegio, come sopra abbiamo accennato.

[45243] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut ordo rationis rectae est ab homine, ita ordo naturae est ab ipso Deo. Et ideo in peccatis contra naturam, in quibus ipse ordo naturae violatur, fit iniuria ipsi Deo, ordinatori naturae. Unde Augustinus dicit, III Confess., flagitia quae sunt contra naturam, ubique ac semper detestanda atque punienda sunt, qualia Sodomitarum fuerunt, quae si omnes gentes facerent, eodem criminis reatu divina lege tenerentur, quae non sic fecit homines ut se illo uterentur modo. Violatur quippe ipsa societas quae cum Deo nobis esse debet, cum eadem natura cuius ille auctor est, libidinis perversitate polluitur.

 

[45243] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'ordine della retta ragione deriva dall'uomo, ma l'ordine della natura deriva da Dio. Perciò nei peccati contro natura, nei quali si viola codesto ordine, si fa ingiuria a Dio stesso, ordinatore della natura. Scrive quindi S. Agostino: "I peccati contro natura quali quelli dei Sodomiti, son sempre degni di detestazione e di castigo: e anche se fossero commessi da tutte le genti, queste sarebbero ree di uno stesso crimine di fronte alla legge di Dio, la quale non ammette che gli uomini si trattino in quel modo. Così infatti viene violato il vincolo di familiarità che deve esistere tra noi e Dio, profanando con la perversità della libidine la natura di cui egli è l'autore".

[45244] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam vitia contra naturam sunt contra Deum, ut dictum est. Et tanto sunt graviora quam sacrilegii corruptela, quanto ordo naturae humanae inditus est prior et stabilior quam quilibet alius ordo superadditus.

 

[45244] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 2
2. Anche i vizi contro natura, come abbiamo spiegato, sono contro Dio. E tanto sono più gravi del sacrilegio, quanto l'ordine della natura ha una priorità d'inerenza e di stabilità su qualsiasi altro ordine successivo.

[45245] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 3
Ad tertium dicendum quod unicuique individuo magis est coniuncta natura speciei quam quodcumque aliud individuum. Et ideo peccata quae fiunt contra naturam speciei, sunt graviora.

 

[45245] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 3
3. A ciascuno è più intimamente unita la natura della propria specie, che qualsiasi altro individuo. Perciò i peccati che sono contrari alla natura specifica sono più gravi.

[45246] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 4
Ad quartum dicendum quod gravitas in peccato magis attenditur ex abusu alicuius rei quam ex omissione debiti usus. Et ideo inter vitia contra naturam infimum locum tenet peccatum immunditiae, quod consistit in sola omissione concubitus ad alterum. Gravissimum autem est peccatum bestialitatis, ubi non servatur debita species. Unde super illud Gen. XXXVII, accusavit fratres suos crimine pessimo, dicit Glossa, quod cum pecoribus miscebantur. Post hoc autem est vitium sodomiticum, ubi non servatur debitus sexus. Post hoc autem est peccatum ex eo quod non servatur debitus modus concumbendi. Magis autem si non sit debitum vas, quam si sit inordinatio secundum aliqua alia pertinentia ad modum concubitus.

 

[45246] IIª-IIae, q. 154 a. 12 ad 4
4. La gravità di un peccato dipende più dall'abuso di una cosa, che dall'omissione del debito uso. Perciò tra tutti i vizi contro natura occupa l'infimo posto il peccato di immondezza, o masturbazione, che consiste nella sola omissione della copula con un'altra persona. Il peccato più grave è invece la bestialità, in cui non si rispetta la propria specie. Ecco perché la Glossa, spiegando quel passo della Genesi, "(Giuseppe) accusò i suoi fratelli di un peccato gravissimo", aggiunge: "cioè di aver rapporti carnali con le bestie". - Dopo di questo c'è il vizio della sodomia, in cui non si rispetta il debito sesso. - E quindi viene il peccato di chi non rispetta il debito modo nel fare la copula. È più grave però non usare gli organi debiti, che il disordine su altre cose riguardanti il modo della copula.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva