Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La lussuria >
Se siano ben determinate le figlie della lussuria
Secunda pars secundae partis
Quaestio 153
Articulus 5
[45121] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 1 Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter dicantur esse filiae luxuriae caecitas mentis, inconsideratio, inconstantia, praecipitatio, amor sui, odium Dei, affectus praesentis saeculi, horror vel desperatio futuri. Quia caecitas mentis et inconsideratio et praecipitatio pertinent ad imprudentiam, quae invenitur in omni peccato, sicut et prudentia in omni virtute. Ergo non debent poni speciales filiae luxuriae.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 153
Articolo 5
[45121] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non sia esatto affermare che le figlie della lussuria sono "accecamento, inconsiderazione, precipitazione, amore di sé, odio di Dio, attaccamento alla vita presente, orrore o disperazione per la vita futura". Infatti:
1. L'accecamento, l'inconsiderazione e la precipitazione rientrano nell'imprudenza che si riscontra in ogni peccato, come la prudenza si ritrova in ogni virtù. Perciò esse non possono esser considerate figlie speciali della lussuria.
|
[45122] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 2 Praeterea, constantia ponitur pars fortitudinis, ut supra habitum est. Sed luxuria non opponitur fortitudini, sed temperantiae. Ergo inconstantia non est filia luxuriae.
|
|
[45122] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 2
2. La costanza è tra le parti potenziali della fortezza, come sopra abbiamo visto. Ma la lussuria non si contrappone alla fortezza, bensì alla temperanza. Quindi l'incostanza non è figlia della lussuria.
|
[45123] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 3 Praeterea, amor sui usque ad contemptum Dei est principium omnis peccati, ut patet per Augustinum, XIV de Civ. Dei. Non ergo debet poni filia luxuriae.
|
|
[45123] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 3
3. "L'amore di sé fino al disprezzo di Dio è causa di tutti i peccati", come S. Agostino dimostra. Dunque non va posto tra le figlie della lussuria.
|
[45124] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 4 Praeterea, Isidorus ponit quatuor, scilicet turpiloquia, scurrilia, ludicra, stultiloquia. Ergo praedicta enumeratio videtur esse superflua.
|
|
[45124] IIª-IIae, q. 153 a. 5 arg. 4
4. S. Isidoro ne enumera quattro soltanto, e cioè: "turpiloquio, scurrilità, buffoneria e sciocchezza". Perciò l'enumerazione precedente è superflua.
|
[45125] IIª-IIae, q. 153 a. 5 s. c. Sed contra est auctoritas Gregorii, XXXI Moral.
|
|
[45125] IIª-IIae, q. 153 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Questo è l'insegnamento di S. Gregorio.
|
[45126] IIª-IIae, q. 153 a. 5 co. Respondeo dicendum quod quando inferiores potentiae vehementer afficiuntur ad sua obiecta, consequens est quod superiores vires impediantur et deordinentur in suis actibus. Per vitium autem luxuriae maxime appetitus inferior, scilicet concupiscibilis, vehementer intendit suo obiecto, scilicet delectabili, propter vehementiam delectationis. Et ideo consequens est quod per luxuriam maxime superiores vires deordinentur, scilicet ratio et voluntas. Sunt autem rationis quatuor actus in agendis. Primo quidem, simplex intelligentia, quae apprehendit aliquem finem ut bonum. Et hic actus impeditur per luxuriam, secundum illud Dan. XIII, species decepit te, et concupiscentia subvertit cor tuum. Et quantum ad hoc, ponitur caecitas mentis. Secundus actus est consilium de his quae sunt agenda propter finem. Et hoc etiam impeditur per concupiscentiam luxuriae, unde Terentius dicit, in eunucho, loquens de amore libidinoso, quae res in se neque consilium neque modum habet ullum, eam consilio regere non potes. Et quantum ad hoc, ponitur praecipitatio, quae importat subtractionem consilii, ut supra habitum est, tertius autem actus est iudicium de agendis. Et hoc etiam impeditur per luxuriam, dicitur enim Dan. XIII, de senibus luxuriosis, averterunt sensum suum, ut non recordarentur iudiciorum iustorum. Et quantum ad hoc, ponitur inconsideratio. Quartus autem actus est praeceptum rationis de agendo. Quod etiam impeditur per luxuriam, inquantum scilicet homo impeditur ex impetu concupiscentiae ne exequatur id quod decrevit esse faciendum. Unde Terentius dicit, in eunucho, de quodam qui dicebat se recessurum ab amica, haec verba una falsa lacrimula restringet. Ex parte autem voluntatis, consequitur duplex actus inordinatus. Quorum unus est appetitus finis. Et quantum ad hoc, ponitur amor sui, quantum scilicet ad delectationem quam inordinate appetit, et per oppositum ponitur odium Dei, inquantum scilicet prohibet delectationem concupitam. Alius autem est appetitus eorum quae sunt ad finem. Et quantum ad hoc, ponitur affectus praesentis saeculi, in quo scilicet aliquis vult frui voluptate, et per oppositum ponitur desperatio futuri saeculi, quia dum nimis detinetur carnalibus delectationibus, non curat pervenire ad spirituales, sed fastidit eas.
|
|
[45126] IIª-IIae, q. 153 a. 5 co.
RISPONDO: Quando le potenze inferiori sono fortemente impressionate dai loro oggetti, ne segue che le facoltà superiori vengono impedite e turbate nei loro atti. Ora, l'appetito inferiore, e cioè il concupiscibile, si volge con violenza verso il proprio oggetto, cioè verso i piaceri, specialmente nei peccati di lussuria, per l'intensità del piacere. E quindi ne segue che le potenze superiori, ragione e volontà, vengono turbate in modo gravissimo dalla lussuria.
Ora, quattro sono gli atti della ragione in campo pratico. Primo, la semplice intellezione, la quale intuisce il fine come un bene. E quest'atto viene compromesso dalla lussuria; secondo le parole di Daniele: "La bellezza ti ha sedotto, e la concupiscenza ti ha traviato il cuore". Ed abbiamo così l'accecamento dell'animo. Il secondo atto è la deliberazione sui mezzi da usare per raggiungere il fine. E anche questo viene impedito dalla brama della lussuria; cosicché Terenzio poteva dire dell'amore libidinoso: "È cosa che in sé non ha né deliberazione né misura, e tu non puoi governarla con la riflessione". E così abbiamo la precipitazione, che implica mancanza di deliberazione, come sopra abbiamo detto. - Il terzo atto è il giudizio sulle azioni da compiere. E questo viene anch'esso impedito dalla lussuria; si legge infatti in Daniele a proposito dei (due) vecchi lussuriosi: "Stravolsero i loro sensi, così da non ricordarsi del giusto giudizio". - Il quarto atto è il comando esecutivo della ragione. E anche questo viene impedito dalla lussuria: poiché dall'impeto della concupiscenza l'uomo viene impedito di eseguire ciò che si era proposto di fare. Così Terenzio parla di un innamorato che diceva di volersi separare dalla sua amante: "Tutte queste parole saranno sopraffatte dalla prima lacrimuccia bugiarda".
Per parte poi della volontà si riscontrano due atti disordinati, in corrispondenza delle due attrattive della volontà. La prima è il desiderio del fine. E rispetto a questo si ha l'amore di sé, per il piacere che il lussurioso brama disordinatamente: e di contro l'odio di Dio, in quanto Dio proibisce la concupiscenza dei piaceri. - La seconda è il desiderio dei mezzi. E rispetto a questa si ha l'attaccamento alla vita presente, nella quale il lussurioso vuol godersi il piacere; e di contro si ha la disperazione per la vita futura, poiché chi è troppo preso dai piaceri carnali non si cura di raggiungere i beni spirituali, di cui sente fastidio.
|
[45127] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in VI Ethic. intemperantia maxime corrumpit prudentiam. Et ideo vitia opposita prudentiae maxime oriuntur ex luxuria, quae est praecipua intemperantiae species.
|
|
[45127] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice il Filosofo, l'intemperanza soprattutto distrugge la prudenza. Perciò i vizi contrari alla prudenza nascono specialmente dalla lussuria, che è la specie principale dell'intemperanza.
|
[45128] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 2 Ad secundum dicendum quod constantia in arduis et terribilibus ponitur pars fortitudinis. Sed constantiam habere in abstinendo a delectationibus pertinet ad continentiam, quae ponitur pars temperantiae, ut supra dictum est. Et ideo inconstantia quae ei opponitur, ponitur filia luxuriae. Et tamen etiam prima inconstantia ex luxuria causatur, inquantum emollit cor hominis et effeminatum reddit, secundum illud Osee IV, fornicatio, et vinum et ebrietas, aufert cor. Et Vegetius dicit, in libro de re militari, quod minus mortem metuit qui minus deliciarum novit in vita. Nec oportet, sicut saepe dictum est, quod filiae vitii capitalis cum eo in materia conveniant.
|
|
[45128] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 2
2. La costanza nelle imprese ardue e temibili è parte (potenziale) della fortezza. Ma aver costanza nell'astenersi dai piaceri appartiene alla continenza, che è parte della temperanza, come sopra abbiamo visto. Ecco perché l'incostanza, che è il suo contrario, è posta tra le figlie della lussuria.
Tuttavia anche il primo tipo d'incostanza deriva dalla lussuria: poiché questa intenerisce il cuore dell'uomo e lo rende effeminato, come si legge in Osea: "La fornicazione, il vino e l'ubriachezza tolgono il cuore". E Vegezio scrive, che "teme meno la morte chi in vita ha meno conosciuto i piaceri". Del resto, come abbiamo già detto più volte, non è necessario che le figlie di un vizio capitale riguardino la stessa materia.
|
[45129] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 3 Ad tertium dicendum quod amor sui quantum ad quaecumque bona quae sibi aliquis appetit, est commune principium peccatorum. Sed quantum ad hoc specialiter quod aliquis appetit sibi delectabilia carnis, ponitur amor sui filia luxuriae.
|
|
[45129] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 3
3. L'amore di sé rispetto a qualsiasi bene che uno desidera è causa universale di tutti i peccati. Ma è posto tra le figlie della lussuria, per il fatto che uno brama a se stesso in particolare i piaceri della carne.
|
[45130] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 4 Ad quartum dicendum quod illa quae Isidorus ponit, sunt quidam inordinati actus exteriores, et praecipue ad locutionem pertinentes. In qua est aliquid inordinatum quadrupliciter. Uno modo, propter materiam. Et sic ponuntur turpiloquia. Quia enim ex abundantia cordis os loquitur, ut dicitur Matth. XII, luxuriosi, quorum cor est turpibus concupiscentiis plenum, de facili ad turpia verba prorumpunt. Secundo, ex parte causae. Quia enim luxuria inconsiderationem et praecipitationem causat, consequens est quod faciat prorumpere in verba leviter et inconsiderate dicta, quae dicuntur scurrilia. Tertio, quantum ad finem. Quia enim luxuriosus delectationem quaerit, etiam verba sua ad delectationem ordinat, et sic prorumpit in verba ludicra. Quarto, quantum ad sententiam verborum, quam pervertit luxuria, propter caecitatem mentis quam causat. Et sic prorumpit in stultiloquia, utpote cum suis verbis praefert delectationes quas appetit, quibuscumque aliis rebus.
|
|
[45130] IIª-IIae, q. 153 a. 5 ad 4
4. L'enumerazione di S. Isidoro elenca solo gli atti esterni disordinati, riguardanti specialmente le parole. Ora, nel parlare ci possono essere quattro tipi di disordine. Primo, rispetto alla materia di cui si parla: e abbiamo il turpiloquio. Poiché, siccome "la bocca parla dall'abbondanza del cuore", come dice il Vangelo, i lussuriosi, avendo il cuore pieno di turpi desideri, facilmente escono in turpi discorsi. - Secondo, rispetto alla causa. Infatti, poiché la lussuria causa inconsiderazione e precipitazione, è chiaro che fa prorompere in parole leggere e inconsiderate, che si dicono appunto scurrili. - Terzo, rispetto al fine. Poiché il lussurioso cercando il piacere, ordina ad esso anche le sue parole: e così esce in parole scherzose, cioè in buffonerie. - Quarto, rispetto al senso delle parole, che la lussuria perverte, per l'accecamento che produce. E così il lussurioso se n'esce con delle sciocchezze: poiché con le sue parole mostra di preferire i piaceri che brama, a qualsiasi altra cosa.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|