Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità >
Se la verginità sia illecita
Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 2
[45051] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod virginitas sit illicita. Omne enim quod contrariatur praecepto legis naturae est illicitum sed sicut praeceptum legis naturae ad conservationem individui est quod tangitur Gen. II, de omni ligno quod est in Paradiso, comede; ita etiam praeceptum legis naturae est ad conservationem speciei, quod ponitur Gen. I, crescite et multiplicamini, et replete terram. Ergo, sicut peccaret qui abstineret ab omni cibo, utpote faciens contra bonum individui; ita etiam peccat qui omnino abstinet ab actu generationis, utpote faciens contra bonum speciei.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 2
[45051] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la verginità sia illecita. Infatti:
1. Tutto ciò che è contrario alla legge naturale è illecito. Ma come c'è un precetto di legge naturale per la conservazione dell'individuo, secondo le parole della Genesi: "Mangia il frutto di qualunque albero del paradiso"; così c'è un precetto di legge naturale per la conservazione della specie: "Crescete e moltiplicatevi, e riempite la terra". Perciò, come peccherebbe contro il bene dell'individuo chi si astenesse da qualsiasi cibo, così pecca chi si astiene del tutto dall'atto della generazione, perché agisce contro il bene della specie.
|
[45052] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 2 Praeterea, omne id quod recedit a medio virtutis videtur esse vitiosum. Sed virginitas recedit a medio virtutis ab omnibus delectationibus venereis abstinens, dicit enim philosophus, in II Ethic., quod qui omni voluptate potitur, neque ab una recedit, intemperatus est; qui autem omnes fugit, agrestis est et insensibilis. Ergo virginitas est aliquid vitiosum.
|
|
[45052] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 2
2. Ogni agire che si allontana dal giusto mezzo è qualche cosa di peccaminoso. Ma la verginità si allontana dal giusto mezzo astenendosi da tutti i piaceri venerei: dice infatti il Filosofo, che "chi gusta tutti i piaceri, senza fare eccezioni, è un intemperante; però chi tutti li fugge è rozzo e insensibile". Dunque la verginità è qualche cosa di peccaminoso.
|
[45053] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 3 Praeterea, poena non debetur nisi vitio. Sed apud antiquos puniebantur secundum leges illi qui semper caelibem vitam ducebant, ut maximus Valerius dicit. Unde et Plato, secundum Augustinum, in libro de vera Relig., sacrificasse dicitur ut perpetua eius continentia tanquam peccatum aboleretur. Ergo virginitas est peccatum.
|
|
[45053] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 3
3. Il castigo non è dovuto che al peccato. Ma presso gli antichi venivano puniti per legge quelli che passavano celibi tutta la vita, come dice Valerio Massimo. Perciò, come narra S. Agostino, "si dice che Platone abbia fatto un sacrificio, per cancellare come un peccato la sua perpetua continenza". Quindi la verginità è peccato.
|
[45054] IIª-IIae, q. 152 a. 2 s. c. Sed contra, nullum peccatum recte cadit sub consilio. Sed virginitas recte cadit sub consilio, dicitur enim I ad Cor. VII, de virginibus autem praeceptum domini non habeo, consilium autem do. Ergo virginitas non est aliquid illicitum.
|
|
[45054] IIª-IIae, q. 152 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nessun peccato può essere oggetto di consiglio. Ma la verginità è oggetto di consiglio; come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Rispetto alle persone vergini non ho nessun precetto del Signore, ma do un consiglio". Dunque la verginità non è qualche cosa d'illecito.
|
[45055] IIª-IIae, q. 152 a. 2 co. Respondeo dicendum quod in humanis actibus illud est vitiosum quod est praeter rationem rectam. Habet autem hoc ratio recta, ut his quae sunt ad finem utatur aliquis secundum eam mensuram qua congruit fini. Est autem triplex hominis bonum, ut dicitur in I Ethic., unum quidem quod consistit in exterioribus rebus, puta divitiis; aliud autem quod consistit in bonis corporis; tertium autem quod consistit in bonis animae, inter quae et bona contemplativae vitae sunt potiora bonis vitae activae, ut philosophus probat, in X Ethic., et dominus dicit, Lucae X, Maria optimam partem elegit. Quorum bonorum exteriora quidem ordinantur ad ea quae sunt corporis; ea vero quae sunt corporis, ad ea quae sunt animae; et ulterius ea quae sunt vitae activae, ad ea quae sunt vitae contemplativae. Pertinet igitur ad rectitudinem rationis ut aliquis utatur exterioribus bonis secundum eam mensuram qua competit corpori, et similiter de aliis. Unde si quis abstineat ab aliquibus possidendis, quae alias esset bonum possidere, ut consulat saluti corporali, vel etiam contemplationi veritatis, non esset hoc vitiosum, sed secundum rationem rectam. Et similiter si quis abstineat a delectationibus corporalibus ut liberius vacet contemplationi veritatis, pertinet hoc ad rectitudinem rationis. Ad hoc autem pia virginitas ab omni delectatione venerea abstinet, ut liberius divinae contemplationi vacet, dicit enim apostolus, I ad Cor. VII, mulier innupta et virgo cogitat quae domini sunt, ut sit sancta et corpore et spiritu, quae autem nupta est, cogitat quae sunt mundi, quomodo placeat viro. Unde relinquitur quod virginitas non est aliquid vitiosum, sed potius laudabile.
|
|
[45055] IIª-IIae, q. 152 a. 2 co.
RISPONDO: Peccaminoso tra gli atti umani è quello che viene compiuto trascurando la retta ragione. La retta ragione, dunque esige che si usino i mezzi nella misura proporzionata al fine. Ora, i beni dell'uomo sono di tre specie, come nota Aristotele: i primi consistono nei beni esterni, tra i quali le ricchezze; i secondi sono i beni del nostro corpo; e i terzi sono i beni dell'anima, tra i quali i beni della vita contemplativa son superiori a quelli della vita attiva, stando all'insegnamento del Filosofo, e alle parole del Signore: "Maria ha scelto la parte migliore". Ma di tutti questi beni quelli esterni sono ordinati ai beni del corpo; quelli del corpo ai beni dell'anima; e finalmente quelli propri della vita attiva a quelli della vita contemplativa. Perciò la rettitudine della ragione esige che si usino i beni esterni nella misura richiesta dal corpo: e così si dica degli altri beni. E quindi se uno si astiene dal possedere certe cose, che pure sarebbe bene possedere, per curare la salute del corpo, o la contemplazione della verità, questo non sarebbe peccaminoso, ma conforme alla retta ragione. Così è conforme alla retta ragione, che si astenga dai piaceri del corpo per attendere più liberamente alla contemplazione della verità.
Ora, la verginità consacrata si astiene da tutti i piaceri venerei, per attendere più liberamente alla contemplazione di Dio, secondo le parole dell'Apostolo: "La donna non maritata e la vergine si danno pensiero delle cose del Signore, volendo esser sante e di corpo e di spirito; ma la maritata è preoccupata delle cose del mondo, e del come possa piacere al marito". Perciò la verginità non è qualche cosa di peccaminoso, ma di lodevole.
|
[45056] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod praeceptum habet rationem debiti, ut supra dictum est. Dupliciter autem est aliquid debitum. Uno modo ut impleatur ab uno, et hoc debitum sine peccato praeteriri non potest. Aliud autem est debitum implendum a multitudine. Et ad tale debitum implendum non tenetur quilibet de multitudine, multa enim sunt multitudini necessaria ad quae implenda unus non sufficit, sed implentur a multitudine dum unus hoc, alius illud facit. Praeceptum igitur legis naturae homini datum de comestione, necesse est quod ab unoquoque impleatur, aliter enim individuum conservari non posset. Sed praeceptum datum de generatione respicit totam multitudinem hominum, cui necessarium est non solum quod multiplicetur corporaliter, sed etiam quod spiritualiter proficiat. Et ideo sufficienter providetur humanae multitudini si quidam carnali generationi operam dent, quidam vero, ab hac abstinentes, contemplationi divinorum vacent, ad totius humani generis pulchritudinem et salutem. Sicut etiam in exercitu quidam castra custodiunt, quidam signa deferunt, quidam gladiis decertant, quae tamen omnia debita sunt multitudini, sed per unum impleri non possunt.
|
|
[45056] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto, come sopra abbiamo visto, ha natura di cosa doverosa. Ora, una cosa può essere doverosa in due maniere. Primo, come dovere dell'individuo: e questo dovere non si può trascurare senza peccato. Secondo, come dovere della società. E a compiere questo dovere non è tenuto ciascun membro della società: poiché molte sono le funzioni necessarie per la società, che il singolo non può adempiere, ma che sono assolte dalla collettività, con la divisione dei compiti. - Perciò il precetto di legge naturale relativo al cibo dev'essere soddisfatto da ciascuno: altrimenti non potrebbe conservarsi l'individuo. Invece il precetto relativo alla generazione riguarda tutta la società umana: la quale non esige soltanto la propagazione materiale, ma anche il progresso spirituale. Quindi alla società umana viene efficacemente provveduto per il fatto che alcuni attendono alla generazione, mentre altri, astenendosi da essa, attendono alla contemplazione delle cose di Dio, per il decoro e la salvezza di tutto il genere umano. Così anche nella milizia alcuni soldati custodiscono l'accampamento, altri portano le bandiere, e altri combattono con la spada: e tuttavia tutte queste cose son necessarie per l'esercito, ma ciascuno non le può compiere da solo.
|
[45057] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod ille qui abstinet ab omnibus delectationibus praeter rationem rectam, quasi delectationes secundum se abhorrens, est insensibilis, sicut agricola. Virgo autem non abstinet ab omni delectatione, sed solum a delectatione venerea, et ab hac abstinet secundum rationem rectam, ut dictum est. Medium autem virtutis non secundum quantitatem, sed secundum rationem rectam determinatur, ut dicitur in II Ethic. Unde de magnanimo dicitur, in IV Ethic., quod est magnitudine extremus, eo autem quod ut oportet, medius.
|
|
[45057] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 2
2. Chi si astiene da tutti i piaceri contro la retta ragione, aborrendoli per se stessi, è rustico e insensibile. Ma chi è vergine non si astiene da tutti i piaceri, bensì dai soli piaceri venerei: e se ne astiene, come abbiamo visto, secondo la retta ragione. Però il giusto mezzo non va determinato materialmente, ma razionalmente, come nota il Filosofo. Infatti del magnanimo si dice, che "la sua grandezza lo porta all'estremo; ma poiché tale estremo è ciò che si richiede, rimane nel giusto mezzo".
|
[45058] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod leges feruntur secundum ea quae ut in pluribus accidunt. Hoc autem rarum erat apud antiquos, ut aliquis amore veritatis contemplandae ab omni delectatione venerea abstineret, quod solus Plato legitur fecisse. Unde non sacrificavit quasi hoc peccatum reputaret, sed perversae opinioni civium cedens, ut ibidem Augustinus dicit.
|
|
[45058] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 3
3. Le leggi son date per i casi più comuni. Ora, presso gli antichi era un caso raro, che uno per la contemplazione della verità si astenesse da tutti i piaceri venerei: e si legge che l'abbia fatto solo Platone. Perciò egli fece quel sacrificio non perché riteneva di aver fatto peccato, ma "cedendo alla falsa opinione dei suoi concittadini", come dice S. Agostino.
|
|
|