II-II, 152

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Prooemium

[45040] IIª-IIae, q. 152 pr.
Deinde considerandum est de virginitate. Et circa hoc quaeruntur quinque.
Primo, in quo consistit virginitas.
Secundo, utrum sit licita.
Tertio, utrum sit virtus.
Quarto, de excellentia eius respectu matrimonii.
Quinto, de excellentia eius respectu aliarum virtutum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Proemio

[45040] IIª-IIae, q. 152 pr.
Passiamo quindi a considerare la verginità.
Sull'argomento tratteremo cinque problemi:

1. In che consista la verginità;
2. Se sia lecita;
3. Se sia una virtù;
4. La sua superiorità sul matrimonio;
5. La sua eccellenza rispetto alle altre virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità > Se la verginità consista nell'integrità fisica


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 1

[45041] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod virginitas non consistat in integritate carnis. Dicit enim Augustinus, in libro de Nupt. et Concup., quod virginitas est in carne corruptibili incorruptionis perpetua meditatio. Sed meditatio non pertinet ad carnem. Ergo virginitas non consistit in carne.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 1

[45041] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la verginità non consista nell'integrità fisica. Infatti:
1. S. Agostino ha scritto, che "la verginità è lo studio costante di conservarsi incorrotti nella carne corruttibile". Ma lo studio non riguarda il corpo. Dunque la verginità non consiste in un fatto fisico.

[45042] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 2
Praeterea, virginitas pudicitiam quandam importat. Sed Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, quod pudicitia consistit in anima. Ergo virginitas non consistit in carnis incorruptione.

 

[45042] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 2
2. La verginità implica una certa pudicizia. Ma S. Agostino afferma che la pudicizia risiede nell'anima. Quindi la verginità non consiste nell'integrità materiale.

[45043] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 3
Praeterea, carnis integritas videtur consistere in signaculo virginalis pudoris. Sed quandoque absque virginitatis praeiudicio frangitur illud signaculum. Dicit enim Augustinus, in I de Civ. Dei, quod membra illa possunt diversis casibus vulnerata vim perpeti; et medici aliquando, saluti opitulantes, haec ibi faciunt quae horret aspectus; obstetrix etiam virginis cuiusdam integritatem manu velut explorans, dum inspicit, perdidit. Et subdit, non opinor quemquam tam stulte sapere ut huic periisse aliquid existimet etiam de ipsius corporis sanctitate, quamvis membri illius integritate iam perdita. Ergo virginitas non consistit in carnis incorruptione.

 

[45043] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 3
3. L'integrità fisica si riduce al segno del pudore verginale. Ma talora questo diaframma si rompe senza pregiudicare la verginità. Infatti S. Agostino ha scritto, che "questi organi possono essere feriti e violentati per vari accidenti; i medici, p. es., talora per motivi di salute vi compiono operazioni orribili; e certe ostetriche tolgono l'integrità mentre tentano di sincerarsene con il contatto". E aggiunge: "Penso che nessuno sia tanto stolto da ritenere perduto qualche cosa della santità del corpo medesimo, per la perdita di questa integrità fisica". Dunque la verginità non consiste in questa integrità materiale.

[45044] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 4
Praeterea, corruptio carnis maxime in seminis resolutione consistit, quae potest fieri sine concubitu, vel in dormiendo vel in vigilando. Sed sine concubitu non videtur perdi virginitas, dicit enim Augustinus, in libro de Virginit., quod virginalis integritas, et per piam continentiam ab omni concubitu immunitas, angelica portio est. Ergo virginitas non consistit in carnis incorruptione.

 

[45044] IIª-IIae, q. 152 a. 1 arg. 4
4. La corruzione della carne si ha specialmente nel distacco del seme; il che può avvenire anche senza copula, o nel sonno, o da svegli. Ma senza copula non sembra che si perda la verginità: poiché, come dice S. Agostino, "l'integrità verginale, come l'immunità da ogni copula mediante la continenza, è retaggio degli angeli". Perciò la verginità non consiste nell'integrità fisica.

[45045] IIª-IIae, q. 152 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, in eodem libro, dicit quod virginitas est continentia qua integritas carnis ipsi creatori animae et carnis vovetur, consecratur, servatur.

 

[45045] IIª-IIae, q. 152 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna, che la verginità è "la continenza che offre in voto, consacra e riserva al Creatore l'integrità dell'anima e del corpo".

[45046] IIª-IIae, q. 152 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen virginitatis a virore sumptum videtur. Et sicut illud dicitur virens in suo virore persistere quod non est ex superabundantia caloris adustionem expertum, ita etiam virginitas hoc importat, quod persona cui inest immunis sit a concupiscentiae adustione, quae esse videtur in consummatione maximae delectationis corporalis, qualis est venereorum delectatio. Unde Ambrosius dicit, in libro de virginitate, quod castitas virginalis est expers contagionis integritas. In delectatione autem venereorum tria est considerare. Unum quidem quod est ex parte corporis, scilicet violatio signaculi virginalis. Aliud autem est in quo coniungitur id quod est animae cum eo quod est corporis, scilicet ipsa resolutio seminis delectationem sensibilem causans. Tertium autem est solum ex parte animae, scilicet propositum perveniendi ad talem delectationem. In quibus tribus, id quod primo positum est, per accidens se habet ad moralem actum, qui non consideratur per se nisi secundum ea quae sunt animae. Secundum vero materialiter se habet ad actum moralem, nam sensibiles passiones sunt materia moralium actuum. Tertium vero se habet formaliter et completive, quia ratio moralium in eo quod est rationis completur. Quia igitur virginitas dicitur per remotionem praedictae corruptionis, consequens est quod integritas membri corporalis per accidens se habeat ad virginitatem. Ipsa autem immunitas a delectatione quae consistit in seminis resolutione, se habet materialiter. Ipsum autem propositum perpetuo abstinendi a tali delectatione se habet formaliter et completive in virginitate.

 

[45046] IIª-IIae, q. 152 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine verginità sembra che derivi da virente. E come si dice virente ciò che non ha provato scottature per eccesso di calore, così la verginità implica che la persona in cui essa risiede sia immune dalla scottatura della concupiscenza, che si ha nello sperimentare il più forte piacere corporale, che è il piacere venereo. S. Ambrogio infatti afferma, che "la castità verginale è l'integrità senza contaminazione".
Ma nel piacere venereo si devono distinguere tre cose. La prima è di ordine fisico, e cioè la violazione del segno della verginità. La seconda è comune all'anima e al corpo: cioè l'emissione del seme che provoca un piacere sensibile. La terza poi riguarda l'azione soltanto: ed è il proposito di conseguire questo piacere. La prima di queste tre cose è solo accidentale nell'atto morale, il quale propriamente va considerato solo per le cose che riguardano l'anima. La seconda poi è solo materia dell'atto morale: infatti le passioni della sensibilità sono materia degli atti morali. La terza invece ne è l'elemento formale e costitutivo: poiché l'essenza degli atti morali sta nell'essere compiuti dalla ragione.
Ora, siccome la verginità si definisce come essenza della suddetta corruzione, è chiaro che l'integrità fisica è accidentale nella verginità. Invece l'assenza del piacere, connesso con l'emissione del seme, è la verginità solo materialmente. Ma il proposito di astenersi per sempre da tale piacere ne è come la forma e il costitutivo.

[45047] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illa definitio Augustini tangit quidem in recto id quod est formale in virginitate, nam per meditationem intelligitur propositum rationis. Quod autem additur, perpetua, non sic intelligitur quod oporteat virginem semper actu talem meditationem habere, sed quia hoc debet in proposito gerere, ut perpetuo in hoc perseveret. Id vero quod est materiale, tangitur in obliquo, cum dicitur, incorruptionis in carne corruptibili. Quod additur ad ostendendam virginitatis difficultatem, nam si caro corrumpi non posset, non esset difficile perpetuam incorruptionis meditationem habere.

 

[45047] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quella definizione di S. Agostino esprime in retto ciò che è formale nella verginità; infatti col termine "studio" s'intende il proposito della ragione. Però l'aggettivo "costante" non va inteso nel senso che una vergine deve avere sempre un tale studio: ma deve avere il proposito di perseverarvi in perpetuo. L'elemento materiale è espresso in caso obliquo dicendo: "di conservarsi incorrotti nella carne corruttibile". E questo per mostrare la difficoltà della verginità: poiché se la carne non fosse così corruttibile, non sarebbe difficile lo studio costante di rimanere incorrotti.

[45048] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod pudicitia est quidem essentialiter in anima, materialiter autem in carne, et similiter virginitas. Unde Augustinus dicit, in libro de Virginit., quod licet virginitas in carne servetur, ac per hoc corporalis sit, tamen spiritualis est quam vovet et servat continentia pietatis.

 

[45048] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 2
2. La pudicizia, come pure la verginità, è essenzialmente nell'anima, ma è materialmente nella carne. Cosicché, a detta di S. Agostino, "sebbene la verginità sia conservata nel corpo", e sia quindi cosa materiale, "tuttavia è spirituale, per il fatto che a farne voto e a conservarla è la continenza dettata dalla pietà".

[45049] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, integritas corporalis membri per accidens se habet ad virginitatem, inquantum scilicet per hoc quod ex proposito voluntatis abstinet quis a delectatione venerea, remanet integritas in membro corporeo. Unde si contingat quod per alium modum aliquo casu membri integritas corrumpatur, non magis praeiudicat virginitati quam si corrumpatur manus aut pes.

 

[45049] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 3
3. L'integrità fisica, come abbiamo spiegato, è solo accidentale nella verginità: cioè nel senso che essa normalmente risulta dal proposito della volontà di astenersi dai piaceri venerei. Perciò se per altri motivi in qualche caso questa integrità si perde, non pregiudica la verginità più della lesione di una mano o di un piede.

[45050] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod delectatio quae est ex seminis resolutione dupliciter potest contingere. Uno modo, ut procedat ex mentis proposito. Et sic tollit virginitatem, sive fiat per concubitum sive absque concubitu. Facit autem mentionem Augustinus de concubitu, quia huiusmodi resolutio communiter et naturaliter ex concubitu causatur. Alio modo potest provenire praeter propositum mentis, vel in dormiendo; vel per violentiam illatam, cui mens non consentit, quamvis caro delectationem experiatur; vel etiam ex infirmitate naturae, ut patet in his qui fluxum seminis patiuntur. Et sic non perditur virginitas, quia talis pollutio non accidit per impudicitiam, quam virginitas excludit.

 

[45050] IIª-IIae, q. 152 a. 1 ad 4
4. Il piacere derivante dall'emissione del seme può avvenire in due modi. Primo, di proposito. E allora esso toglie la verginità, sia che lo si ottenga con la copula, sia in altra maniera. S. Agostino parla della copula, perché è questa la maniera più naturale e comune. - Secondo, questa emissione può avvenire in maniera preterintenzionale, o nel sonno, o per un atto di violenza, subito senza il consenso della volontà, sebbene la carne provi il piacere; oppure per malattia, come avviene in quelli che subiscono perdite di sangue o di sperma. E allora non si perde la verginità: poiché questa polluzione non è dovuta all'impudicizia che è incompatibile con la verginità.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità > Se la verginità sia illecita


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 2

[45051] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod virginitas sit illicita. Omne enim quod contrariatur praecepto legis naturae est illicitum sed sicut praeceptum legis naturae ad conservationem individui est quod tangitur Gen. II, de omni ligno quod est in Paradiso, comede; ita etiam praeceptum legis naturae est ad conservationem speciei, quod ponitur Gen. I, crescite et multiplicamini, et replete terram. Ergo, sicut peccaret qui abstineret ab omni cibo, utpote faciens contra bonum individui; ita etiam peccat qui omnino abstinet ab actu generationis, utpote faciens contra bonum speciei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 2

[45051] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la verginità sia illecita. Infatti:
1. Tutto ciò che è contrario alla legge naturale è illecito. Ma come c'è un precetto di legge naturale per la conservazione dell'individuo, secondo le parole della Genesi: "Mangia il frutto di qualunque albero del paradiso"; così c'è un precetto di legge naturale per la conservazione della specie: "Crescete e moltiplicatevi, e riempite la terra". Perciò, come peccherebbe contro il bene dell'individuo chi si astenesse da qualsiasi cibo, così pecca chi si astiene del tutto dall'atto della generazione, perché agisce contro il bene della specie.

[45052] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 2
Praeterea, omne id quod recedit a medio virtutis videtur esse vitiosum. Sed virginitas recedit a medio virtutis ab omnibus delectationibus venereis abstinens, dicit enim philosophus, in II Ethic., quod qui omni voluptate potitur, neque ab una recedit, intemperatus est; qui autem omnes fugit, agrestis est et insensibilis. Ergo virginitas est aliquid vitiosum.

 

[45052] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 2
2. Ogni agire che si allontana dal giusto mezzo è qualche cosa di peccaminoso. Ma la verginità si allontana dal giusto mezzo astenendosi da tutti i piaceri venerei: dice infatti il Filosofo, che "chi gusta tutti i piaceri, senza fare eccezioni, è un intemperante; però chi tutti li fugge è rozzo e insensibile". Dunque la verginità è qualche cosa di peccaminoso.

[45053] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 3
Praeterea, poena non debetur nisi vitio. Sed apud antiquos puniebantur secundum leges illi qui semper caelibem vitam ducebant, ut maximus Valerius dicit. Unde et Plato, secundum Augustinum, in libro de vera Relig., sacrificasse dicitur ut perpetua eius continentia tanquam peccatum aboleretur. Ergo virginitas est peccatum.

 

[45053] IIª-IIae, q. 152 a. 2 arg. 3
3. Il castigo non è dovuto che al peccato. Ma presso gli antichi venivano puniti per legge quelli che passavano celibi tutta la vita, come dice Valerio Massimo. Perciò, come narra S. Agostino, "si dice che Platone abbia fatto un sacrificio, per cancellare come un peccato la sua perpetua continenza". Quindi la verginità è peccato.

[45054] IIª-IIae, q. 152 a. 2 s. c.
Sed contra, nullum peccatum recte cadit sub consilio. Sed virginitas recte cadit sub consilio, dicitur enim I ad Cor. VII, de virginibus autem praeceptum domini non habeo, consilium autem do. Ergo virginitas non est aliquid illicitum.

 

[45054] IIª-IIae, q. 152 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nessun peccato può essere oggetto di consiglio. Ma la verginità è oggetto di consiglio; come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Rispetto alle persone vergini non ho nessun precetto del Signore, ma do un consiglio". Dunque la verginità non è qualche cosa d'illecito.

[45055] IIª-IIae, q. 152 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod in humanis actibus illud est vitiosum quod est praeter rationem rectam. Habet autem hoc ratio recta, ut his quae sunt ad finem utatur aliquis secundum eam mensuram qua congruit fini. Est autem triplex hominis bonum, ut dicitur in I Ethic., unum quidem quod consistit in exterioribus rebus, puta divitiis; aliud autem quod consistit in bonis corporis; tertium autem quod consistit in bonis animae, inter quae et bona contemplativae vitae sunt potiora bonis vitae activae, ut philosophus probat, in X Ethic., et dominus dicit, Lucae X, Maria optimam partem elegit. Quorum bonorum exteriora quidem ordinantur ad ea quae sunt corporis; ea vero quae sunt corporis, ad ea quae sunt animae; et ulterius ea quae sunt vitae activae, ad ea quae sunt vitae contemplativae. Pertinet igitur ad rectitudinem rationis ut aliquis utatur exterioribus bonis secundum eam mensuram qua competit corpori, et similiter de aliis. Unde si quis abstineat ab aliquibus possidendis, quae alias esset bonum possidere, ut consulat saluti corporali, vel etiam contemplationi veritatis, non esset hoc vitiosum, sed secundum rationem rectam. Et similiter si quis abstineat a delectationibus corporalibus ut liberius vacet contemplationi veritatis, pertinet hoc ad rectitudinem rationis. Ad hoc autem pia virginitas ab omni delectatione venerea abstinet, ut liberius divinae contemplationi vacet, dicit enim apostolus, I ad Cor. VII, mulier innupta et virgo cogitat quae domini sunt, ut sit sancta et corpore et spiritu, quae autem nupta est, cogitat quae sunt mundi, quomodo placeat viro. Unde relinquitur quod virginitas non est aliquid vitiosum, sed potius laudabile.

 

[45055] IIª-IIae, q. 152 a. 2 co.
RISPONDO: Peccaminoso tra gli atti umani è quello che viene compiuto trascurando la retta ragione. La retta ragione, dunque esige che si usino i mezzi nella misura proporzionata al fine. Ora, i beni dell'uomo sono di tre specie, come nota Aristotele: i primi consistono nei beni esterni, tra i quali le ricchezze; i secondi sono i beni del nostro corpo; e i terzi sono i beni dell'anima, tra i quali i beni della vita contemplativa son superiori a quelli della vita attiva, stando all'insegnamento del Filosofo, e alle parole del Signore: "Maria ha scelto la parte migliore". Ma di tutti questi beni quelli esterni sono ordinati ai beni del corpo; quelli del corpo ai beni dell'anima; e finalmente quelli propri della vita attiva a quelli della vita contemplativa. Perciò la rettitudine della ragione esige che si usino i beni esterni nella misura richiesta dal corpo: e così si dica degli altri beni. E quindi se uno si astiene dal possedere certe cose, che pure sarebbe bene possedere, per curare la salute del corpo, o la contemplazione della verità, questo non sarebbe peccaminoso, ma conforme alla retta ragione. Così è conforme alla retta ragione, che si astenga dai piaceri del corpo per attendere più liberamente alla contemplazione della verità.
Ora, la verginità consacrata si astiene da tutti i piaceri venerei, per attendere più liberamente alla contemplazione di Dio, secondo le parole dell'Apostolo: "La donna non maritata e la vergine si danno pensiero delle cose del Signore, volendo esser sante e di corpo e di spirito; ma la maritata è preoccupata delle cose del mondo, e del come possa piacere al marito". Perciò la verginità non è qualche cosa di peccaminoso, ma di lodevole.

[45056] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praeceptum habet rationem debiti, ut supra dictum est. Dupliciter autem est aliquid debitum. Uno modo ut impleatur ab uno, et hoc debitum sine peccato praeteriri non potest. Aliud autem est debitum implendum a multitudine. Et ad tale debitum implendum non tenetur quilibet de multitudine, multa enim sunt multitudini necessaria ad quae implenda unus non sufficit, sed implentur a multitudine dum unus hoc, alius illud facit. Praeceptum igitur legis naturae homini datum de comestione, necesse est quod ab unoquoque impleatur, aliter enim individuum conservari non posset. Sed praeceptum datum de generatione respicit totam multitudinem hominum, cui necessarium est non solum quod multiplicetur corporaliter, sed etiam quod spiritualiter proficiat. Et ideo sufficienter providetur humanae multitudini si quidam carnali generationi operam dent, quidam vero, ab hac abstinentes, contemplationi divinorum vacent, ad totius humani generis pulchritudinem et salutem. Sicut etiam in exercitu quidam castra custodiunt, quidam signa deferunt, quidam gladiis decertant, quae tamen omnia debita sunt multitudini, sed per unum impleri non possunt.

 

[45056] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto, come sopra abbiamo visto, ha natura di cosa doverosa. Ora, una cosa può essere doverosa in due maniere. Primo, come dovere dell'individuo: e questo dovere non si può trascurare senza peccato. Secondo, come dovere della società. E a compiere questo dovere non è tenuto ciascun membro della società: poiché molte sono le funzioni necessarie per la società, che il singolo non può adempiere, ma che sono assolte dalla collettività, con la divisione dei compiti. - Perciò il precetto di legge naturale relativo al cibo dev'essere soddisfatto da ciascuno: altrimenti non potrebbe conservarsi l'individuo. Invece il precetto relativo alla generazione riguarda tutta la società umana: la quale non esige soltanto la propagazione materiale, ma anche il progresso spirituale. Quindi alla società umana viene efficacemente provveduto per il fatto che alcuni attendono alla generazione, mentre altri, astenendosi da essa, attendono alla contemplazione delle cose di Dio, per il decoro e la salvezza di tutto il genere umano. Così anche nella milizia alcuni soldati custodiscono l'accampamento, altri portano le bandiere, e altri combattono con la spada: e tuttavia tutte queste cose son necessarie per l'esercito, ma ciascuno non le può compiere da solo.

[45057] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui abstinet ab omnibus delectationibus praeter rationem rectam, quasi delectationes secundum se abhorrens, est insensibilis, sicut agricola. Virgo autem non abstinet ab omni delectatione, sed solum a delectatione venerea, et ab hac abstinet secundum rationem rectam, ut dictum est. Medium autem virtutis non secundum quantitatem, sed secundum rationem rectam determinatur, ut dicitur in II Ethic. Unde de magnanimo dicitur, in IV Ethic., quod est magnitudine extremus, eo autem quod ut oportet, medius.

 

[45057] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 2
2. Chi si astiene da tutti i piaceri contro la retta ragione, aborrendoli per se stessi, è rustico e insensibile. Ma chi è vergine non si astiene da tutti i piaceri, bensì dai soli piaceri venerei: e se ne astiene, come abbiamo visto, secondo la retta ragione. Però il giusto mezzo non va determinato materialmente, ma razionalmente, come nota il Filosofo. Infatti del magnanimo si dice, che "la sua grandezza lo porta all'estremo; ma poiché tale estremo è ciò che si richiede, rimane nel giusto mezzo".

[45058] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod leges feruntur secundum ea quae ut in pluribus accidunt. Hoc autem rarum erat apud antiquos, ut aliquis amore veritatis contemplandae ab omni delectatione venerea abstineret, quod solus Plato legitur fecisse. Unde non sacrificavit quasi hoc peccatum reputaret, sed perversae opinioni civium cedens, ut ibidem Augustinus dicit.

 

[45058] IIª-IIae, q. 152 a. 2 ad 3
3. Le leggi son date per i casi più comuni. Ora, presso gli antichi era un caso raro, che uno per la contemplazione della verità si astenesse da tutti i piaceri venerei: e si legge che l'abbia fatto solo Platone. Perciò egli fece quel sacrificio non perché riteneva di aver fatto peccato, ma "cedendo alla falsa opinione dei suoi concittadini", come dice S. Agostino.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità > Se la verginità sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 3

[45059] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod virginitas non sit virtus. Nulla enim virtus inest nobis a natura, ut philosophus dicit, in II Ethic. Sed virginitas inest a natura, quilibet enim mox natus virgo est. Ergo virginitas non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 3

[45059] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la verginità non sia una virtù. Infatti:
1. A detta del Filosofo, "nessuna virtù è in noi per natura". Ma la verginità invece è cosa innata: poiché nel nascere tutti son vergini. Dunque la verginità non è una virtù.

[45060] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 2
Praeterea, quicumque habet unam virtutem, habet omnes, ut supra habitum est. Sed aliqui habent alias virtutes qui non habent virginitatem, alioquin, cum sine virtute nullus ad regnum caelorum perveniat, nullus sine virginitate ad ipsum posset pervenire; quod esset matrimonium damnare. Ergo virginitas non est virtus.

 

[45060] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 2
2. Come sopra abbiamo dimostrato, chi ha una virtù le deve aver tutte. Ma ci sono alcuni che hanno tutte le virtù senza avere la verginità: altrimenti nessuno potrebbe raggiungere il regno dei cieli, per cui sono richieste le virtù, senza la verginità; il che equivarrebbe a condannare il matrimonio. Dunque la verginità non è una virtù.

[45061] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 3
Praeterea, omnis virtus restituitur per poenitentiam. Sed virginitas non reparatur per poenitentiam, unde Hieronymus dicit, cum cetera Deus possit, non potest virginem post ruinam reparare. Ergo videtur quod virginitas non sit virtus.

 

[45061] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 3
3. Tutte le virtù vengono restaurate dalla penitenza. Non così la verginità: poiché S. Girolamo ha scritto: "Pur potendo fare Dio ogni altra cosa, non può reintegrare una vergine dopo la caduta". Perciò la verginità non è una virtù.

[45062] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 4
Praeterea, nulla virtus perditur sine peccato. Sed virginitas perditur sine peccato, scilicet per matrimonium. Ergo virginitas non est virtus.

 

[45062] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 4
4. Una virtù non si perde che col peccato. Ma la verginità si può perdere senza peccato, cioè col matrimonio. Dunque la verginità non è una virtù.

[45063] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 5
Praeterea, virginitas condividitur viduitati et pudicitiae coniugali. Sed neutrum illorum ponitur virtus. Ergo virginitas non est virtus.

 

[45063] IIª-IIae, q. 152 a. 3 arg. 5
5. La verginità si contrappone alla vedovanza e alla castità coniugale. Ma queste due ultime non sono virtù. Dunque non lo è neppure la verginità.

[45064] IIª-IIae, q. 152 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Ambrosius dicit, in libro de Virginit., invitat virginitatis amor ut aliquid de virginitate dicamus, ne veluti transitu quodam perstricta videatur quae principalis est virtus.

 

[45064] IIª-IIae, q. 152 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Ambrogio: "L'amore della verginità c'invita a dirne qualche cosa: per non sembrare che si passi sotto silenzio questa virtù che è una delle principali".

[45065] IIª-IIae, q. 152 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in virginitate est sicut formale et completivum propositum perpetuo abstinendi a delectatione venerea, quod quidem propositum laudabile redditur ex fine, inquantum scilicet hoc fit ad vacandum rebus divinis. Materiale autem in virginitate est integritas carnis absque omni experimento venereae delectationis. Manifestum est autem quod ubi est specialis materia habens specialem excellentiam, ibi invenitur specialis ratio virtutis, sicut patet in magnificentia, quae est circa magnos sumptus, et ex hoc est specialis virtus a liberalitate distincta, quae communiter se habet circa omnem pecuniarum usum. Hoc autem quod est conservare se immunem ab experimento venereae voluptatis, habet quandam excellentiam laudis supra hoc quod est conservare se immunem ab inordinatione venereae voluptatis. Et ideo virginitas est quaedam specialis virtus, habens se ad castitatem sicut magnificentia ad liberalitatem.

 

[45065] IIª-IIae, q. 152 a. 3 co.
RISPONDO: L'elemento formale e costitutivo della verginità, come sopra abbiamo detto, è il proposito di astenersi in perpetuo dai piaceri venerei; proposito che è reso lodevole dal fine, che è quello di attendere alle cose divine. Materia invece della verginità è l'integrità della carne, mediante la privazione assoluta del piacere venereo. Ora, è risaputo che dove c'è una materia speciale di una particolare eccellenza, deve trovarsi una speciale virtù: com'è evidente nel caso della magnificenza, che ha per oggetto le grandi spese, e per questo essa è una virtù speciale distinta dalla liberalità, la quale ha per oggetto l'uso del danaro in genere. Ebbene, conservarsi immuni da ogni esperienza del piacere venereo ha un'eccellenza superiore al conservarsi immuni da ogni piacere disordinato. Perciò la verginità è una virtù speciale, che sta alla castità come la magnificenza sta alla liberalità.

[45066] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homines ex sua nativitate habent id quod est materiale in virginitate, scilicet integritatem carnis immunem ab experimento venereorum. Non tamen habent id quod est formale in virginitate, ut scilicet habeant propositum servandi huiusmodi integritatem propter Deum. Et ex hoc habet rationem virtutis. Unde Augustinus dicit, in libro de Virginit., nec nos in virginibus praedicamus quod virgines sunt, sed quod Deo dicatae pia continentia virgines.

 

[45066] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli uomini devono alla loro nascita ciò che è materiale nella verginità, cioè l'integrità della carne immune dall'esperienza del piacere venereo. Non devono invece alla natura l'elemento formale, e cioè il proposito di conservare codesta integrità per il Signore. Ma è da questo che la verginità ha natura di virtù. Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Ciò che noi lodiamo nelle vergini non è il fatto di esser vergini; ma di essere vergini consacrate a Dio".

[45067] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod connexio virtutum accipitur secundum id quod est formale in virtutibus, idest secundum caritatem vel secundum prudentiam, ut supra habitum est, non autem secundum id quod est materiale in virtutibus. Nihil enim prohibet alicui virtuoso suppetere materiam unius virtutis, non autem materiam alterius, sicut pauper habet materiam temperantiae, non autem materiam magnificentiae. Et hoc modo alicui habenti alias virtutes deest materia virginitatis, idest praedicta integritas carnis. Tamen potest id quod est formale in virginitate habere, ut scilicet in praeparatione mentis praedictae integritatis conservandae propositum, si hoc sibi competeret. Sicut pauper potest in praeparatione animi habere propositum magnificos sumptus faciendi, si sibi competeret, et similiter ille qui est in prosperitate habet in praeparatione animi propositum adversa aequanimiter tolerandi. Et sine hac praeparatione animi non potest esse aliquis virtuosus.

 

[45067] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 2
2. La connessione delle virtù va riscontrata nel loro elemento formale, e cioè nella carità o nella prudenza, come sopra abbiamo spiegato: non già nella loro materia. Infatti niente impedisce che una persona virtuosa abbia la materia di una virtù, senza avere quella di un'altra: un povero, p. es., può avere la materia della temperanza, senza avere quella della munificenza. Parimenti uno può avere le altre virtù, senza la materia propria della verginità, che è l'integrità della carne. Tuttavia egli può avere l'elemento formale della verginità: cioè il proposito di conservare questa integrità come preparazione d'animo, cioè nel caso che questo da lui si esigesse. Così il povero può avere in preparazione d'animo il proposito di fare spese munifiche, nel caso che a lui fosse concesso: e chi è nella prosperità può avere in preparazione d'animo il proposito di sopportare con pazienza le avversità. E senza questa preparazione d'animo nessuno può essere virtuoso.

[45068] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod virtus per poenitentiam reparari potest quantum ad id quod est formale in virtute, non autem quantum ad id quod est materiale in ipsa. Non enim si quis magnificus consumpsit suas divitias, per poenitentiam peccati restituuntur ei divitiae. Et similiter ille qui peccando virginitatem amisit, per poenitentiam non recuperat virginitatis materiam, sed recuperat virginitatis propositum. Circa materiam autem virginitatis est aliquid quod miraculose reparari poterit divinitus, scilicet integritas membri, quam diximus accidentaliter se ad virginitatem habere. Aliud autem est quod nec miraculo reparari potest, ut scilicet qui expertus est voluptatem veneream, fiat non expertus, non enim Deus potest facere ut ea quae facta sunt non sint facta, ut in primo habitum est.

 

[45068] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 3
3. Le virtù vengono restaurate dalla penitenza nel loro elemento formale; non già nel loro elemento materiale. Poiché se una persona munifica dissipa le sue ricchezze, la penitenza non gliele restituisce. Parimenti chi perde col peccato la propria verginità, non può recuperare con la penitenza ciò che forma la materia di essa, ma solo il proposito di custodirla.
A proposito dell'elemento materiale della verginità c'è qualche cosa che può essere riparata da Dio, cioè l'integrità fisica, che è accidentale nella verginità, come sopra abbiamo visto. Ma c'è qualche cosa che non si può riparare neppure con un miracolo, e cioè il fatto che uno ha sperimentato il piacere venereo: poiché Dio non può fare che non siano avvenute le cose che sono avvenute, come sopra si disse.

[45069] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod virginitas, secundum quod est virtus, importat propositum voto firmatum integritatis perpetuo servandae dicit enim Augustinus, in libro de Virginit., quod per virginitatem integritas carnis ipsi creatori animae et carnis vovetur, consecratur, servatur. Unde virginitas, secundum quod est virtus, nunquam amittitur nisi per peccatum.

 

[45069] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 4
4. La verginità in quanto virtù implica il proposito, confermato con voto, di custodire la propria integrità: infatti S. Agostino ha scritto, che mediante la verginità "si vota, si consacra e si serba al Creatore dell'anima e del corpo l'integrità della carne". Dunque la verginità in quanto virtù non si può perdere che col peccato.

[45070] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod castitas coniugalis ex hoc solo laudem habet quod abstinet ab illicitis voluptatibus, unde non habet aliquam excellentiam supra communem castitatem. Viduitas autem addit quidem aliquid supra communem castitatem, non tamen pervenit ad id quod est perfectum in materia ista, scilicet ad omnimodam immunitatem venereae voluptatis, sed sola virginitas. Et ideo sola virginitas ponitur virtus specialis, sicut supra castitatem sicut magnificentia supra liberalitatem.

 

[45070] IIª-IIae, q. 152 a. 3 ad 5
5. La castità coniugale merita lode solo perché si astiene dai piaceri illeciti: essa perciò non si distingue in nulla dalla castità comune. La vedovanza aggiunge qualche cosa alla castità comune: però non raggiunge ciò che è perfetto in questa materia, cioè l'immunità da tutti i piaceri venerei, il che è proprio della verginità. Ecco perché soltanto la verginità si considera una virtù speciale, che eccelle sulla castità, come la munificenza sulla liberalità.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità > Se la verginità sia superiore al matrimonio


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 4

[45071] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod virginitas non sit excellentior matrimonio. Dicit enim Augustinus, in libro de bono coniugali, non impar meritum continentiae est in Ioanne, qui nullas expertus est nuptias, et in Abraham, qui filios generavit. Sed maioris virtutis maius est meritum. Ergo virginitas non est potior virtus quam castitas coniugalis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 4

[45071] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la verginità non sia superiore al matrimonio. Infatti:
1. S. Agostino afferma: "Il merito della continenza non è diverso in S. Giovanni, che rimase sempre celibe, e in Abramo che generò dei figli". Ora, una virtù superiore ha un merito più grande. Dunque la verginità non è superiore alla castità coniugale.

[45072] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 2
Praeterea, ex virtute dependet laus virtuosi. Si ergo virginitas praeferretur continentiae coniugali, videtur esse consequens quod quaelibet virgo esset laudabilior qualibet coniugata. Hoc autem est falsum. Ergo virginitas non praefertur coniugio.

 

[45072] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 2
2. La lode delle persone virtuose dipende dalla loro virtù. Se quindi la verginità fosse superiore alla continenza coniugale, qualsiasi vergine sarebbe più da lodarsi di qualsiasi donna sposata. Ma questo è falso. Quindi la verginità non è superiore al matrimonio.

[45073] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 3
Praeterea, bonum commune potius est bono privato, ut patet per philosophum, in I Ethic. Sed coniugium ordinatur ad bonum commune, dicit enim Augustinus, in libro de bono coniugali, quod est cibus ad salutem hominis, hoc est concubitus ad salutem humani generis. Virginitas autem ordinatur ad bonum speciale, ut scilicet vitent tribulationem carnis, quam sustinent coniugati, sicut patet per apostolum, I ad Cor. VII. Ergo virginitas non est potior continentia coniugali.

 

[45073] IIª-IIae, q. 152 a. 4 arg. 3
3. Il bene comune è superiore al bene privato, come insegna il Filosofo. Ora, il matrimonio è ordinato al bene comune; dice infatti S. Agostino: "Quello che è il cibo per la vita dell'individuo, lo è la copula per la vita del genere umano". Ma la verginità è ordinata al bene particolare, e cioè ad evitare, come dice S. Paolo, "la tribolazione della carne", cui son soggetti gli sposati. Dunque la verginità non è superiore alla continenza coniugale.

[45074] IIª-IIae, q. 152 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicit Augustinus, in libro de Virginit., certa ratione, et sanctarum Scripturarum auctoritate, nec peccatum esse nuptias invenimus, nec eas bono vel virginalis continentiae, vel etiam vidualis, aequamus.

 

[45074] IIª-IIae, q. 152 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Possiamo riscontrare con sicure ragioni, e con i testi della Scrittura, che il matrimonio non è peccato, però senza raggiungere in bontà né la continenza coniugale, né quella vedovile".

[45075] IIª-IIae, q. 152 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut patet in libro Hieronymi contra Iovin., hic error fuit Ioviniani, qui posuit virginitatem non esse matrimonio praeferendam. Qui quidem error praecipue destruitur et exemplo Christi, qui et matrem virginem elegit, et ipse virginitatem servavit; et ex doctrina apostoli, qui, I ad Cor. VII, virginitatem consuluit tanquam melius bonum; et etiam ratione. Tum quia bonum divinum est potius bono humano. Tum quia bonum animae praefertur bono corporis. Tum etiam quia bonum contemplativae vitae praefertur bono activae. Virginitas autem ordinatur ad bonum animae secundum vitam contemplativam, quod est cogitare ea quae sunt Dei. Coniugium autem ordinatur ad bonum corporis, quod est corporalis multiplicatio generis humani, et pertinet ad vitam activam, quia vir et mulier in matrimonio viventes necesse habent cogitare quae sunt mundi, ut patet per apostolum, I ad Cor. VII. Unde indubitanter virginitas praeferenda est continentiae coniugali.

 

[45075] IIª-IIae, q. 152 a. 4 co.
RISPONDO: Come risulta dagli scritti di S. Girolamo, fu questo l'errore di Gioviniano, il quale riteneva che la verginità non dovesse preferirsi al matrimonio. Il quale errore viene confutato specialmente, e dall'esempio di Cristo, il quale scelse una madre Vergine, e custodì egli stesso la verginità; e dall'insegnamento di S. Paolo, che consigliò la verginità come un bene migliore; e finalmente dalla ragione. Sia perché il bene divino è superiore al bene umano. Sia perché il bene dell'anima va preferito a quello del corpo. Sia perché i beni della vita contemplativa sono preferibili ai beni della vita attiva. Ora, la verginità è ordinata ai beni dell'anima secondo la vita contemplativa, che consiste nel "pensare alle cose di Dio". Invece il matrimonio è ordinato al bene del corpo, cioè alla materiale moltiplicazione del genere umano: e appartiene alla vita attiva, poiché l'uomo e la donna che vivono nel matrimonio son costretti a "pensare alle cose del mondo", come si esprime l'Apostolo. Perciò non c'è dubbio che la verginità va preferita alla continenza coniugale.

[45076] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod meritum non solum pensatur ex genere actus, sed magis ex animo operantis. Habuit autem Abraham animum sic dispositum ut paratus esset virginitatem servare si esset tempus congruum. Ex quo meritum continentiae coniugalis in ipso aequatur merito continentiae virginalis in Ioanne respectu praemii substantialis, non autem respectu praemii accidentalis. Unde Augustinus dicit, in libro de bono coniugali, quod Ioannis caelibatus et Abrahae connubium pro temporum distributione Christo militaverunt, sed continentiam Ioannes etiam in opere, Abraham vero in solo habitu habebat.

 

[45076] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il merito non si misura soltanto dall'atto compiuto, ma dalle disposizioni di chi lo compie. Ora, Abramo aveva l'animo disposto a osservare la verginità, se ai suoi tempi fosse stato doveroso. Ecco perché il merito della sua continenza coniugale poté uguagliare il merito della continenza verginale di S. Giovanni rispetto al premio sostanziale: non già rispetto al premio accidentale. Infatti S. Agostino ha scritto, che "il celibato di Giovanni e il matrimonio di Abramo hanno militato entrambi per Cristo, secondo l'opportunità dei tempi: Giovanni però ebbe la continenza effettiva, mentre Abramo l'ebbe solo come disposizione interiore".

[45077] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet virginitas sit melior quam continentia coniugalis, potest tamen coniugatus esse melior quam virgo, duplici ratione. Primo quidem, ex parte ipsius castitatis, si scilicet ille qui est coniugatus, habeat animum magis paratum ad virginitatem servandam, si oporteret, quam ille qui est virgo actu. Unde Augustinus instruit virginem, in libro de bono coniugali, ut dicat, ego non sum melior quam Abraham, sed melior est castitas caelibum quam castitas nuptiarum. Et rationem postea subdit, dicens, quod enim ego nunc ago, melius illi egissent, si tunc agendum esset, quod autem illi egerunt, sic ego non agerem, etiam si nunc agendum esset. Secundo, quia forte ille qui non est virgo, habet aliquam excellentiorem virtutem. Unde Augustinus dicit, in libro de Virginit., unde scit virgo, quamvis sollicita quae sunt domini, ne forte, propter aliquam sibi incognitam infirmitatem, non sit matura martyrio, illa vero mulier cui se praeferre gestiebat, iam possit bibere calicem dominicae passionis?

 

[45077] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 2
2. Sebbene la verginità sia migliore della continenza coniugale, tuttavia uno sposato può essere migliore di un vergine, e questo per due motivi. Primo, dal lato stesso della castità: nel caso che lo sposato abbia una maggiore prontezza d'animo a conservare la verginità, se le circostanze lo esigessero, di quanto non l'abbia chi è vergine effettivamente. Ecco perché S. Agostino' suggerisce a chi è vergine queste parole: "Io non sono migliore di Abramo; però la castità dei celibi è superiore alla castità degli sposati". E porta la ragione: "Quello che ora io faccio, egli l'avrebbe fatto meglio, se fosse stato opportuno: e quello che han compiuto i Patriarchi io non l'avrei fatto così bene, anche se avessi dovuto farlo adesso". - Secondo, perché chi non è vergine può avere altre virtù più eccellenti. Di qui le altre parole di S. Agostino: "Una vergine, anche se preoccupata interamente delle cose del Signore, come può sapere di non essere preparata al martirio per un difetto occulto; mentre la sposa cui essa si preferiva è già pronta a bere il calice della passione del Signore?".

[45078] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod bonum commune potius est bono privato si sit eiusdem generis, sed potest esse quod bonum privatum sit melius secundum suum genus. Et hoc modo virginitas Deo dicata praefertur fecunditati carnali. Unde Augustinus dicit, in libro de Virginit., quod fecunditas carnis, etiam illarum quae in hoc tempore nihil aliud in coniugio quam prolem requirunt quam mancipent Christo, pro amissa virginitate compensari non posse credenda est.

 

[45078] IIª-IIae, q. 152 a. 4 ad 3
3. Il bene comune è superiore al bene privato, se è del medesimo genere: ma talora il bene privato è di natura superiore. È così che la verginità consacrata a Dio è superiore alla fecondità della carne. Ecco perché S. Agostino afferma "non potersi credere che la fecondità della carne, anche di quelle donne le quali nel tempo presente altro non cercano nel matrimonio che una prole da consacrare a Dio, possa compensare la verginità perduta".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La verginità > Se la verginità sia la più grande di tutte le virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 152
Articulus 5

[45079] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod virginitas sit maxima virtutum. Dicit enim Cyprianus, in libro de Virginit., nunc nobis ad virgines sermo est. Quarum quo sublimior gloria est, maior et cura. Flos est ille ecclesiastici germinis, decus atque ornamentum gratiae spiritualis, illustrior portio gregis Christi.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 152
Articolo 5

[45079] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la verginità sia la più grande di tutte le virtù. Infatti:
1. S. Cipriano ha scritto: "Ora, ci rivolgiamo alle vergini, di cui tanto maggior cura dobbiamo avere, quanto ne è più grande la gloria. Questo è il fiore della pianta della Chiesa, il decoro e l'ornamento della grazia spirituale, la parte più eletta del gregge di Cristo".

[45080] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 2
Praeterea, maius praemium debetur maiori virtuti. Sed virginitati debetur maximum praemium, scilicet fructus centesimus, ut patet Matth. XIII, in Glossa. Ergo virginitas est maxima virtutum.

 

[45080] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 2
2. Un premio maggiore si deve a una virtù più grande. Ma alla verginità, secondo la Glossa, si deve il premio più cospicuo, cioè il centuplo di cui parla il Vangelo. Quindi la verginità è la più grande delle virtù.

[45081] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 3
Praeterea, tanto aliqua virtus est maior, quanto per eam magis aliquis Christo conformatur. Sed maxime aliquis conformatur Christo per virginitatem, dicitur enim Apoc. XIV de virginibus, quod sequuntur agnum quocumque ierit, et quod cantant canticum novum, quod nemo alius poterat dicere. Ergo virginitas est maxima virtutum.

 

[45081] IIª-IIae, q. 152 a. 5 arg. 3
3. Una virtù è tanto più grande, quanto con essa ci si conforma maggiormente a Cristo. Ora, uno si rende massimamente conforme a Cristo mediante la verginità: poiché si legge nell'Apocalisse che i vergini "seguono l'Agnello dovunque vada"; e "cantano un cantico nuovo che nessun altro può cantare". Perciò la verginità è la più grande delle virtù.

[45082] IIª-IIae, q. 152 a. 5 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Virginit., nemo, quantum puto, ausus fuit virginitatem praeferre monasterio. Et in eodem libro dicit, praeclarissimum testimonium perhibet ecclesiastica auctoritas, in qua fidelibus notum est quo loco martyres, et quo defunctae sanctimoniales ad altaris sacramenta recitentur. Per quod datur intelligi quod martyrium virginitati praefertur, et similiter monasterii status.

 

[45082] IIª-IIae, q. 152 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Per quanto io sappia, nessuno ha mai osato preferire la verginità alla vita monastica". E ancora: "L'autorità della Chiesa dà questa chiara testimonianza, mostrando ai fedeli dove nei sacri misteri dell'altare vanno recitati i nomi del martiri, e dove i nomi delle vergini defunte". Dalle quali parole si può desumere che il martirio e lo stato religioso sono da preferirsi alla verginità.

[45083] IIª-IIae, q. 152 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod aliquid potest dici excellentissimum dupliciter. Uno modo, in aliquo genere. Et sic virginitas est excellentissima, scilicet in genere castitatis, transcendit enim et castitatem vidualem et coniugalem. Et quia castitati antonomastice attribuitur decor, ideo virginitati per consequens attribuitur excellentissima pulchritudo. Unde et Ambrosius dicit, in libro de Virginit., pulchritudinem quis potest maiorem aestimare decore virginis, quae amatur a rege, probatur a iudice, dedicatur domino, consecratur Deo? Alio modo potest dici aliquid excellentissimum simpliciter. Et sic virginitas non est excellentissima virtutum. Semper enim finis excellit id quod est ad finem, et quanto aliquid efficacius ordinatur ad finem, tanto melius est. Finis autem ex quo virginitas laudabilis redditur, est vacare rebus divinis, ut dictum est. Unde ipsae virtutes theologicae, et etiam virtus religionis, quarum actus est ipsa occupatio circa res divinas, praeferuntur virginitati. Similiter etiam vehementius operantur ad hoc quod inhaereant Deo martyres, qui ad hoc postponunt propriam vitam; et viventes in monasteriis, qui ad hoc postponunt propriam voluntatem et omnia quae possunt habere; quam virgines, quae ad hoc postponunt venereas voluptates. Et ideo virginitas non simpliciter est maxima virtutum.

 

[45083] IIª-IIae, q. 152 a. 5 co.
RISPONDO: Una cosa può essere considerata la più grande in due maniere. Primo, in un genere determinato. E in tal senso, ossia nell'ambito della castità, la verginità è la virtù più sublime: perché è superiore alla castità vedovile e coniugale. E poiché alla castità si attribuisce per antonomasia la bellezza, è chiaro che alla verginità va attribuita la più splendida bellezza. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Quale bellezza si può stimare più grande di quella di una vergine, che è amata dal Re, ha la compiacenza del Giudice, è dedicata al Signore, e consacrata a Dio?".
Secondo, una cosa può essere la più grande in maniera assoluta. E in tal senso la verginità non è la più grande delle virtù. Il fine infatti è sempre superiore ai mezzi ad esso ordinati: e tra i mezzi sono migliori quelli più direttamente ordinati al fine. Ora, il fine che rende lodevole la verginità è l'attendere alle cose di Dio, come sopra abbiamo notato. Perciò le virtù teologali, e la stessa virtù di religione, che si esercitano occupandosi direttamente delle cose di Dio, sono da preferirsi alla verginità. - Parimenti, per aderire a Dio agiscono con più ardore i martiri, che a tale scopo rinunziano alla vita; e così pure le persone che vivono in monastero, le quali rinunziano per questo alla propria volontà e a quanto potrebbero avere, che non le vergini, le quali hanno rinunziato ai piaceri venerei. Perciò la verginità non è in modo assoluto la più grande delle virtù.

[45084] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod virgines sunt illustrior portio gregis Christi, et est earum sublimior gloria, per comparationem ad viduas et coniugatas.

 

[45084] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le vergini sono "la parte più eletta del gregge di Cristo", e "la loro gloria è più grande", in confronto alle vedove e alle donne sposate.

[45085] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod centesimus fructus attribuitur virginitati, secundum Hieronymum, propter excellentiam quam habet ad viduitatem, cui attribuitur sexagesimus, et ad matrimonium, cui attribuitur tricesimus. Sed sicut Augustinus dicit, in libro de quaest. Evang., centesimus fructus est martyrum, sexagesimus virginum, et tricesimus coniugatorum. Unde ex hoc non sequitur quod virginitas sit simpliciter maxima omnium virtutum, sed solum aliis gradibus castitatis.

 

[45085] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 2
2. S. Girolamo attribuisce il centuplo alla verginità per la sua eccellenza rispetto alla vedovanza, cui si attribuisce il sessanta, e al matrimonio, cui si attribuisce il trenta per uno. Invece S. Agostino afferma, che "il centuplo si ha nel martirio, il sessanta per uno nella verginità e il trenta nello stato matrimoniale". Perciò da quel testo non segue che la verginità sia la più grande delle virtù in senso assoluto, ma solo in rapporto alle altre specie di castità.

[45086] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod virgines sequuntur agnum quocumque ierit quia imitantur Christum non solum in integritate mentis, sed etiam in integritate carnis, ut Augustinus dicit, in libro de Virginit. Et ideo in pluribus sequuntur agnum. Non tamen oportet quod magis de propinquo, quia aliae virtutes faciunt propinquius inhaerere Deo per imitationem mentis. Canticum autem novum quod solae virgines cantant, est gaudium quod habent de integritate carnis servata.

 

[45086] IIª-IIae, q. 152 a. 5 ad 3
3. I vergini "seguono l'Agnello dovunque vada", perché imitano Cristo non solo con l'integrità dello spirito, ma anche con l'integrità della carne, come dice S. Agostino: perciò essi seguono l'Agnello in più cose. Però non è detto che lo seguano più da vicino: poiché altre virtù fanno più intimamente aderire a Dio con una imitazione spirituale. - "Il cantico nuovo" poi, che i soli vergini possono cantare, è la gioia che essi hanno della loro perfetta integrità.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva