II-II, 150

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'ubriachezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 150
Prooemium

[44970] IIª-IIae, q. 150 pr.
Deinde considerandum est de ebrietate. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ebrietas sit peccatum.
Secundo, utrum sit peccatum mortale.
Tertio, utrum sit gravissimum peccatorum.
Quarto, utrum excuset a peccato.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 150
Proemio

[44970] IIª-IIae, q. 150 pr.
Passiamo così a trattare dell'ubriachezza.
In proposito si pongono quattro quesiti:

1. Se l'ubriachezza sia peccato;
2. Se sia peccato mortale;
3. Se sia il più grave dei peccati;
4. Se essa scusi dal peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'ubriachezza > Se l'ubriachezza sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 150
Articulus 1

[44971] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ebrietas non sit peccatum. Omne enim peccatum habet aliud peccatum sibi oppositum, sicut timiditati audacia, et pusillanimitati praesumptio opponitur. Sed ebrietati nullum peccatum opponitur. Ergo ebrietas non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 150
Articolo 1

[44971] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ubriachezza non sia peccato. Infatti:
1. Ogni peccato ha sempre un peccato contrario: alla vigliaccheria, p. es., si oppone l'audacia, e alla pusillanimità la presunzione. Invece all'ubriachezza non si contrappone nessun peccato. Dunque l'ubriachezza non è peccato.

[44972] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne peccatum est voluntarium. Sed nullus vult esse ebrius, quia nullus vult privari usu rationis. Ergo ebrietas non est peccatum.

 

[44972] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 2
2. Un peccato è sempre volontario. Ora, nessuno vuol essere ubriaco: poiché nessuno vuol esser privo dell'uso di ragione. Quindi l'ubriachezza non è peccato.

[44973] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 3
Praeterea, quicumque est alteri causa peccandi, peccat. Si ergo ebrietas esset peccatum, sequeretur quod illi qui alios invitant ad potum quo inebriantur, peccarent. Quod videtur esse valde durum.

 

[44973] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 3
3. Chi è causa del peccato di un altro è anch'egli colpevole. Perciò se l'ubriachezza fosse peccato, ne seguirebbe che coloro i quali invitano a bere bevande inebrianti peccherebbero. Il che sembra troppo duro.

[44974] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 4
Praeterea, omnibus peccatis correctio debetur. Sed ebriis non adhibetur correctio, dicit enim Gregorius quod cum venia suo ingenio sunt relinquendi, ne deteriores fiant si a tali consuetudine evellantur. Ergo ebrietas non est peccatum.

 

[44974] IIª-IIae, q. 150 a. 1 arg. 4
4. Per tutti i peccati si è tenuti alla correzione. Invece per gli ubriachi non si ha correzione; poiché, a detta di S. Gregorio, "essi van perdonati e lasciati a se stessi, perché strappati alle loro abitudini non diventino peggiori". Dunque l'ubriachezza non è peccato.

[44975] IIª-IIae, q. 150 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Rom. XIII, non in comessationibus et ebrietatibus.

 

[44975] IIª-IIae, q. 150 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo raccomanda di "non darsi alla crapula e all'ubriachezza".

[44976] IIª-IIae, q. 150 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ebrietas dupliciter accipi potest. Uno modo, prout significat ipsum defectum hominis qui accidit ex multo vino potato, ex quo fit ut non sit compos rationis. Et secundum hoc, ebrietas non nominat culpam, sed defectum poenalem consequentem ex culpa. Alio modo ebrietas potest nominare actum quo quis in hunc defectum incidit. Qui potest causare ebrietatem dupliciter. Uno modo, ex nimia vini fortitudine, praeter opinionem bibentis. Et sic etiam ebrietas potest accidere sine peccato, praecipue si non ex negligentia hominis contingat, et sic creditur Noe inebriatus fuisse, ut legitur Gen. IX. Alio modo, ex inordinata concupiscentia et usu vini. Et sic ebrietas ponitur esse peccatum. Et continetur sub gula sicut species sub genere, dividitur enim gula in comessationem et ebrietatem, quae prohibet apostolus in auctoritate inducta.

 

[44976] IIª-IIae, q. 150 a. 1 co.
RISPONDO: Per ubriachezza si possono intendere due cose. Primo, la menomazione seguita alla bevuta di molto vino, che rende privi di ragione. E da questo lato l'ubriachezza non è una colpa, ma castigo che accompagna una colpa.
Secondo, per ubriachezza si può intendere l'atto col quale uno cade in tale miseria. E l'atto può causare l'ubriachezza in due maniere. Prima di tutto per l'eccessiva forza del vino, non prevista dal bevitore. E anche in questo caso l'ubriachezza può capitare senza colpa, specialmente se non c'è stata negligenza: così si pensa che si sia ubriacato Noè, come narra la Scrittura. - In secondo luogo per la brama e per l'uso disordinato del vino. E in tal senso si dice che l'ubriachezza è peccato, rientrando nel peccato di gola come una specie nel suo genere. Infatti la gola si suddivide in crapula ed ubriachezza, come accenna l'Apostolo nelle parole riferite.

[44977] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in III Ethic., insensibilitas, quae opponitur temperantiae, non multum contingit. Et ideo tam ipsa quam omnes eius species, quae opponuntur diversis speciebus intemperantiae, nomine carent. Unde et vitium quod opponitur ebrietati innominatum est. Et tamen si quis scienter in tantum a vino abstineret ut naturam multum gravaret, a culpa immunis non esset.

 

[44977] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A detta del Filosofo, l'insensibilità, che è il contrario dell'intemperanza, "non capita di frequente". Ecco perché, sia essa che le sue specie, le quali si contrappongono alle varie specie dell'intemperanza, non hanno un proprio nome. E quindi anche il vizio contrario all'ubriachezza è senza nome. Però se uno scientemente si privasse tanto del vino, da compromettere gravemente la salute, non sarebbe immune da colpa.

[44978] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod obiectio illa procedit de defectu consequente, qui est involuntarius. Sed immoderatus usus vini est voluntarius, in quo consistit ratio peccati.

 

[44978] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 2
2. La menomazione che accompagna l'ubriachezza è certo involontaria, stando al ragionamento della seconda difficoltà. Ma l'uso esagerato del vino è volontario, ed è questo appunto che costituisce peccato.

[44979] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut ille qui inebriatur excusatur a peccato si ignorat fortitudinem vini, ita etiam ille qui invitat aliquem ad bibendum excusatur a peccato si ignoret talem esse conditionem bibentis ut ex hoc potu inebrietur. Sed si ignorantia desit, neuter a peccato excusatur.

 

[44979] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 3
3. L'ignoranza come scusa dal peccato il bevitore che è giocato dalla forza del vino, così scusa chi invita a bere, senza prevedere l'ubriacatura. Ma se non c'è ignoranza, né l'uno né l'altro possono essere scusati da colpa.

[44980] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod aliquando correctio peccatoris est intermittenda, ne fiat inde deterior, ut supra dictum est. Unde Augustinus dicit, in epistola ad Aurelium episcopum, de comessationibus et ebrietatibus loquens, non aspere, quantum aestimo, non dure, non imperiose ista tolluntur, sed magis docendo quam iubendo, magis monendo quam minando. Sic enim agendum est cum multitudine peccantium, severitas autem exercenda est in peccato paucorum.

 

[44980] IIª-IIae, q. 150 a. 1 ad 4
4. Talora si deve omettere la correzione del peccatore, perché, come abbiamo detto, non diventi peggiore. Scrive infatti S. Agostino, parlando della crapula e dell'ubriachezza: "Penso che queste iniquità non si possano eliminare con durezza e con autorità: ma più con l'insegnamento e con le ammonizioni, che con il comando e le minacce. Infatti è così che bisogna agire quando il peccato è generalizzato: mentre bisogna colpire con severità i peccati meno frequenti".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'ubriachezza > Se l'ubriachezza sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 150
Articulus 2

[44981] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ebrietas non sit peccatum mortale. Augustinus enim, in sermone de Purgatorio, dicit ebrietatem esse peccatum mortale, si sit assidua. Sed assiduitas importat circumstantiam quae non trahit in aliam speciem peccati, et sic non potest in infinitum aggravare, ut de veniali faciat mortale, sicut ex supra dictis patet. Ergo, si alias ebrietas non est peccatum mortale, nec hoc etiam modo erit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 150
Articolo 2

[44981] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ubriachezza non sia peccato mortale. Infatti:
1. S. Agostino dice che l'ubriachezza è peccato mortale, "se è frequente". Ma la frequenza è una circostanza incapace di mutare la specie di un peccato, e quindi non può aggravare infinitamente la colpa, come sopra abbiamo visto, così da trasformarla da veniale a mortale. Perciò, se per altri motivi l'ubriachezza non è peccato mortale, non lo sarà neppure per questo.

[44982] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 2
Praeterea, Augustinus, in eodem sermone, dicit, quoties aliquis in cibo aut potu plus accipit quam necesse est, ad minuta peccata noverit pertinere. Peccata autem minuta dicuntur venialia. Ergo ebrietas, quae causatur ex immoderato potu, est peccatum veniale.

 

[44982] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 2
2. S. Agostino aggiunge: "Quando uno mangia o beve più del necessario, sappia che si tratta di peccati piccoli". Ma i peccati piccoli sono veniali. Dunque l'ubriachezza, prodotta da un eccesso nel bere, è peccato veniale.

[44983] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 3
Praeterea, nullum peccatum mortale est faciendum propter medicinam. Sed aliqui superflue bibunt secundum consilium medicinae, ut postea per vomitum purgentur; et ex hoc superfluo potu sequitur ebrietas. Ergo ebrietas non est peccatum mortale.

 

[44983] IIª-IIae, q. 150 a. 2 arg. 3
3. Nessun peccato mortale può essere consigliato dalla medicina. Invece alcuni bevono esageratamente per consiglio del medico, per provocare un vomito di sollievo; e questi eccessi sono accompagnati dall'ubriachezza. Perciò l'ubriachezza non è peccato mortale.

[44984] IIª-IIae, q. 150 a. 2 s. c.
Sed contra est quod in canonibus apostolorum legitur, episcopus aut presbyter aut diaconus aleae aut ebrietati deserviens, aut desinat aut deponatur. Subdiaconus autem aut lector aut cantor similia faciens, aut desinat aut communione privetur. Similiter et laicus. Sed tales poenae non infliguntur nisi pro peccato mortali. Ergo ebrietas est peccatum mortale.

 

[44984] IIª-IIae, q. 150 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Nei Canoni Apostolici si legge: "Il vescovo, il sacerdote o il diacono che si danno al gioco o al vino, se non si correggono, siano deposti. Mentre i suddiaconi, i lettori, o i cantori caduti nello stesso difetto, se non si correggono siano scomunicati. Così pure i laici". Ma tali pene non vengono inflitte che per un peccato mortale. Quindi l'ubriachezza è peccato mortale.

[44985] IIª-IIae, q. 150 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod culpa ebrietatis, sicut dictum est, consistit in immoderato usu et concupiscentia vini. Hoc autem contingit esse tripliciter. Uno modo, sic quod nesciat potum esse immoderatum et inebriare potentem. Et sic ebrietas potest accipi sine peccato, ut dictum est. Alio modo, sic quod aliquis percipiat potum esse immoderatum, non tamen aestimet potum esse inebriare potentem. Et sic ebrietas potest esse cum peccato veniali. Tertio modo, potest contingere quod aliquis bene advertat potum esse immoderatum et inebriantem, et tamen magis vult ebrietatem incurrere quam a potu abstinere. Et talis proprie dicitur ebrius, quia moralia recipiunt speciem non ab his quae per accidens eveniunt praeter intentionem, sed ab eo quod est per se intentum. Et sic ebrietas est peccatum mortale. Quia secundum hoc, homo volens et sciens privat se usu rationis, quo secundum virtutem operatur et peccata declinat, et sic peccat mortaliter, periculo peccandi se committens. Dicit enim Ambrosius, in libro de patriarchis, vitandam dicimus ebrietatem, per quam crimina cavere non possumus, nam quae sobrii cavemus, per ebrietatem ignorantes committimus. Unde ebrietas, per se loquendo, est peccatum mortale.

 

[44985] IIª-IIae, q. 150 a. 2 co.
RISPONDO: Il peccato di ubriachezza consiste, come abbiamo detto, nell'esagerare nell'uso e nella brama del vino. Ora, questo può accadere in tre modi. Primo, per il fatto che uno ignora che la bevanda è esagerata e capace di ubriacare. E allora l'ubriachezza può essere, come abbiamo visto, senza peccato. - Secondo, per il fatto che uno si accorge che la bevanda è troppa, ma ne ignora il potere inebriante. In questo caso l'ubriachezza può essere peccato veniale. - Terzo, può capitare che uno avverta chiaramente che la bevanda è troppa ed inebriante, e tuttavia preferisca ubriacarsi piuttosto che astenersi dal bere. Tale individuo è propriamente un ubriacone; poiché le azioni morali ricevono le specie non da quello che avviene per caso e involontariamente, ma da ciò che è espressamente voluto. E in questo caso l'ubriachezza è peccato mortale. Poiché con essa uno si priva scientemente e volontariamente dell'uso della ragione, che è il mezzo per agire virtuosamente, scansando il peccato: e così pecca mortalmente, esponendosi al pericolo di peccare. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Bisogna evitare l'ubriachezza, che ci toglie la possibilità di evitare le colpe: infatti quello che da persone sobrie evitiamo, siamo capaci di commetterlo da ubriachi per ignoranza". Perciò l'ubriachezza di suo è peccato mortale.

[44986] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod assiduitas facit ebrietatem esse peccatum mortale, non propter solam iterationem actus, sed quia non potest esse quod homo assidue inebrietur quin sciens et volens ebrietatem incurrat, dum multoties experitur fortitudinem vini, et suam habilitatem ad ebrietatem.

 

[44986] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La frequenza rende peccato mortale l'ubriachezza, non per la sola ripetizione degli atti, ma perché non può essere che uno si ubriachi spesso, senza farlo coscientemente e volontariamente, avendo sperimentato più volte la forza del vino e la propria tendenza a ubriacarsi.

[44987] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod plus sumere in cibo vel potu quam necesse sit, pertinet ad vitium gulae, quae non semper est peccatum mortale. Sed plus sumere in potu scienter usque ad ebrietatem, hoc est peccatum mortale. Unde Augustinus dicit, in X Confess., ebrietas longe est a me, misereberis ne appropinquet mihi, crapula autem nonnumquam subrepsit servo tuo.

 

[44987] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 2
2. L'esagerazione nel bere e nel mangiare rientra nel vizio della gola, che non sempre è peccato mortale. Ma esagerare scientemente nel bere fino a ubriacarsi è peccato mortale. Così S. Agostino pregava il Signore: "Io sono ben lungi dall'ubriachezza, che tu misericordiosamente mi hai tenuto lontana: invece la crapula talora ha sorpreso il tuo servo".

[44988] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, cibus et potus est moderandus secundum quod competit corporis valetudini. Et ideo sicut quandoque contingit ut cibus vel potus qui est moderatus sano, sit superfluus infirmo; ita etiam potest e converso contingere ut ille qui est superfluus sano, sit moderatus infirmo. Et hoc modo, cum aliquis multum comedit vel bibit secundum consilium medicinae ad vomitum provocandum, non est reputandus superfluus cibus vel potus. Nec tamen requiritur ad vomitum provocandum quod sit potus inebrians, quia etiam potus aquae tepidae vomitum causat. Et ideo propter hanc causam non excusaretur aliquis ab ebrietate.

 

[44988] IIª-IIae, q. 150 a. 2 ad 3
3. Il mangiare e il bere vanno regolati secondo le esigenze della salute fisica. Perciò come capita che il mangiare e il bere moderato per un sano sia invece troppo per un infermo; così può capitare il rovescio, che quanto è troppo per un sano sia moderato per un infermo. Perciò quando uno mangia e beve molto per consiglio del medico, per provocare il vomito, non può considerarsi un'esagerazione nel mangiare e nel bere. Però per provocare il vomito non si richiede che la bevanda sia inebriante: poiché anche l'acqua tiepida provoca il vomito. E quindi questo motivo non scuserebbe dall'ubriachezza.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'ubriachezza > Se l'ubriachezza sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 150
Articulus 3

[44989] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ebrietas sit gravissimum peccatorum. Dicit enim Chrysostomus quod nihil ita est Daemoni amicum sicut ebrietas et lascivia, quae est mater omnium vitiorum. Et in decretis dicitur, dist. XXXV, ante omnia clericis vitetur ebrietas, quae omnium vitiorum radix et nutrix est.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 150
Articolo 3

[44989] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'ubriachezza sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. Il Crisostomo afferma, che "niente è così caro al demonio come l'ubriachezza e l'incontinenza, madre di ogni vizio". E nel Decreto (di Graziano) si legge: "La cosa più vergognosa per un chierico è l'ubriachezza, radice e madre di tutti i vizi".

[44990] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 2
Praeterea, ex hoc dicitur aliquid esse peccatum quod bonum rationis excludit. Sed hoc maxime facit ebrietas. Ergo ebrietas est maximum peccatorum.

 

[44990] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 2
2. Un'azione si dice peccaminosa per il fatto che esclude il bene proprio della ragione. Ma chi più lo esclude è l'ubriachezza. Dunque l'ubriachezza è il più grave dei peccati.

[44991] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 3
Praeterea, magnitudo culpae ex magnitudine poenae ostenditur. Sed ebrietas videtur esse maxime punita, dicit enim Ambrosius quod non esset in homine servitus, si non fuisset ebrietas. Ergo ebrietas est maximum peccatorum.

 

[44991] IIª-IIae, q. 150 a. 3 arg. 3
3. La gravità di una colpa si rileva dalla gravità della pena. Ora, l'ubriachezza è punita col più grave castigo: infatti S. Ambrogio ha scritto, che "non ci sarebbe stata la schiavitù dell'uomo senza l'ubriachezza". Perciò quest'ultima è il più grave dei peccati.

[44992] IIª-IIae, q. 150 a. 3 s. c.
Sed contra est quod, secundum Gregorium, vitia spiritualia sunt maiora quam carnalia. Sed ebrietas continetur inter vitia carnalia ergo non est maximum peccatorum.

 

[44992] IIª-IIae, q. 150 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A detta di S. Gregorio, i peccati dello spirito sono più gravi dei peccati della carne. Ma l'ubriachezza è tra i peccati carnali. Dunque non è il più grave dei peccati.

[44993] IIª-IIae, q. 150 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ex hoc dicitur aliquid esse malum, quod privat bonum. Unde quanto maius est bonum quod privatur per malum, tanto malum gravius est. Manifestum est autem quod bonum divinum est maius quam bonum humanum. Et ideo peccata quae sunt directe contra Deum, sunt graviora peccato ebrietatis, quod directe opponitur bono rationis humanae.

 

[44993] IIª-IIae, q. 150 a. 3 co.
RISPONDO: Il male non è che privazione di bene. Perciò quanto più grande è il bene che è escluso da un male, più grave è il male stesso. Ora, è evidente che il bene divino è superiore al bene umano. Quindi i peccati che sono direttamente contro Dio sono più gravi del peccato di ubriachezza, che si oppone direttamente al bene della ragione umana.

[44994] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad peccata intemperantiae maxime homo habet pronitatem, propter hoc quod huiusmodi concupiscentiae et delectationes sunt nobis connaturales. Et secundum hoc, dicuntur huiusmodi peccata esse maxime amica Diabolo, non quia sint aliis graviora, sed quia sunt apud homines frequentiora.

 

[44994] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo ha la più grande propensione verso i peccati di intemperanza, per il fatto che queste concupiscenze e questi piaceri ci sono connaturali. E per questo si dice che tali peccati sono sommamente cari al demonio: non perché sono più gravi ma perché più frequenti.

[44995] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod bonum rationis impeditur dupliciter, uno modo, per id quod est contrarium rationi; alio modo, per id quod aufert usum rationis. Plus autem habet de ratione mali id quod contrariatur rationi, quam quod ad horam usum rationis aufert usus enim rationis potest esse et bonus et malus, qui tollitur per ebrietatem; sed bona virtutum, quae tolluntur per ea quae contrariantur rationi, sunt semper bona.

 

[44995] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 2
2. Il bene della ragione può essere impedito da due cose: primo, da atti contrari alla ragione; secondo, da atti che tolgono l'uso della ragione. Ora, ha più l'aspetto di male ciò che è contrario alla ragione, di ciò che momentaneamente ne toglie l'uso: poiché l'uso della ragione, sospeso dall'ubriachezza, può essere buono e cattivo; invece il bene della virtù, tolto dagli atti contrastanti con la ragione, è sempre buono.

[44996] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod servitus est consecuta ex ebrietate occasionaliter, inquantum Cham maledictionem servitutis in sua posteritate accepit propter hoc quod irrisit patrem inebriatum. Non autem servitus fuit directe poena ebrietatis.

 

[44996] IIª-IIae, q. 150 a. 3 ad 3
3. La schiavitù derivò dall'ubriachezza solo occasionalmente, in quanto Cam ricevette sulla sua posterità la maledizione della schiavitù per aver schernito suo padre che era ubriaco. Ma la schiavitù non fu il castigo diretto dell'ubriachezza.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'ubriachezza > Se l'ubriachezza scusi dal peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 150
Articulus 4

[44997] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ebrietas non excuset a peccato. Dicit enim philosophus, in III Ethic., quod ebrius meretur duplices maledictiones. Ergo ebrietas magis aggravat peccatum quam excuset.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 150
Articolo 4

[44997] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'ubriachezza non scusi dal peccato. Infatti:
1. Il Filosofo scrive, che "l'ubriaco merita doppia punizione". Perciò l'ubriachezza non scusa ma piuttosto aggrava il peccato.

[44998] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 2
Praeterea, peccatum non excusatur per peccatum, sed magis augetur. Ebrietas autem est peccatum. Ergo non excusat a peccato.

 

[44998] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 2
2. Un peccato può essere non già scusato, bensì aggravato da un altro peccato. Ora, l'ubriachezza è peccato. Dunque essa non scusa dal peccato.

[44999] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in VII Ethic., quod sicut ratio hominis ligatur per ebrietatem, ita etiam ligatur per concupiscentiam. Sed concupiscentia non excusat a peccato. Ergo etiam neque ebrietas.

 

[44999] IIª-IIae, q. 150 a. 4 arg. 3
3. Il Filosofo afferma che la ragione umana come è legata dall'ubriachezza, così è legata dalla concupiscenza. Ma la concupiscenza non scusa dal peccato. Dunque neppure l'ubriachezza.

[45000] IIª-IIae, q. 150 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Lot excusatur ab incestu propter ebrietatem, ut dicit Augustinus, contra Faustum.

 

[45000] IIª-IIae, q. 150 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Come insegna S. Agostino, Lot per l'ubriachezza va scusato dall'incesto.

[45001] IIª-IIae, q. 150 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod in ebrietate duo attenduntur, sicut dictum est, scilicet defectus consequens, et actus praecedens. Ex parte autem defectus consequentis, in quo ligatur usus rationis, ebrietas habet excusare peccatum, inquantum causat involuntarium per ignorantiam. Sed ex parte actus praecedentis, videtur esse distinguendum. Quia si ex actu illo praecedente subsecuta est ebrietas sine peccato, tunc peccatum sequens totaliter excusatur a culpa, sicut forte accidit de Lot. Si autem actus praecedens fuit culpabilis, sic non totaliter aliquis excusatur a peccato sequenti, quod scilicet redditur voluntarium ex voluntate praecedentis actus, inquantum scilicet aliquis, dans operam rei illicitae, incidit in sequens peccatum. Diminuitur tamen peccatum sequens, sicut et diminuitur ratio voluntarii. Unde Augustinus dicit, contra Faustum, quod Lot culpandus est non quantum ille incestus, sed quantum ebrietas meruit.

 

[45001] IIª-IIae, q. 150 a. 4 co.
RISPONDO: Nell'ubriachezza, come abbiamo visto, bisogna distinguere due cose: la menomazione che ne deriva, e l'atto che la precede. Dal lato della menomazione che ne deriva, e che consiste nell'offuscamento della ragione, l'ubriachezza porta a scusare il peccato, perché causa l'involontarietà dovuta all'ignoranza, o incoscienza. - Invece in rapporto all'atto antecedente bisogna distinguere, poiché se da codesto atto l'ubriachezza è derivata senza peccato, allora le mancanze successive sono del tutto esenti da colpa: così pare che sia accaduto nel caso di Lot. Se invece l'atto precedente era colpevole, allora uno non è scusato totalmente dai peccati che ne derivano, i quali sono resi volontari dalla volontarietà dell'atto antecedente: poiché nell'intraprendere un'azione illecita, si viene a cadere in un altro peccato. Tuttavia il peccato successivo ne viene diminuito, come è diminuita la volontarietà. Ecco perché S. Agostino afferma, che "Lot fu colpevole non secondo la gravità dell'incesto, ma secondo quella dell'ubriachezza".

[45002] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod philosophus non dicit quod mereatur graviorem maledictionem ebrius, sed quod mereatur duplices maledictiones, propter duplex peccatum. Vel potest dici quod loquitur secundum legem cuiusdam Pittaci, qui, ut dicitur in II Polit., statuit quod ebrii, si percuterent, plus punirentur quam sobrii, quia pluries iniuriantur. In quo, ut ibidem Aristoteles dicit, videtur magis respexisse ad utilitatem, ut scilicet cohiberentur iniuriae, quam ad veniam quam oportet habere de ebriis, propter hoc quod non sunt sui compotes.

 

[45002] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo non dice che l'ubriaco merita una punizione più grave; ma che merita "doppia punizione", perché commette due peccati.
Oppure si può rispondere che egli parla secondo la legge di un certo Pittaco, il quale aveva stabilito, che "se gli ubriachi avessero colpito qualcuno, fossero puniti più degli altri, perché più facili all'ingiuria". E in questo, dice Aristotele, egli "badava più all'efficacia della repressione, che alla compassione necessaria verso gli ubriachi", per il fatto che non sono padroni di sé.

[45003] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ebrietas habet excusare peccatum non ex ea parte qua est peccatum, sed ex parte defectus consequentis, ut dictum est.

 

[45003] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 2
2. L'ubriachezza, come abbiamo detto, scusa il peccato non in quanto è peccato, ma per la menomazione che l'accompagna.

[45004] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod concupiscentia non totaliter ligat rationem, sicut ebrietas, nisi forte sit tanta quod faciat hominem insanire. Et tamen passio concupiscentiae diminuit peccatum, quia levius est ex infirmitate quam ex malitia peccare.

 

[45004] IIª-IIae, q. 150 a. 4 ad 3
3. La concupiscenza non paralizza totalmente la ragione come l'ubriachezza: a meno che non sia tale da far perdere il senno. Tuttavia la passione della concupiscenza diminuisce il peccato: essendo meno grave peccare per debolezza che per malizia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva