Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > La sobrietà >
Se materia propria della sobrietà sia la bevanda
Secunda pars secundae partis
Quaestio 149
Articulus 1
[44940] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod materia propria sobrietatis non sit potus. Dicitur enim Rom. XII. Non plus sapere quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem. Ergo sobrietas est etiam circa sapientiam, et non solum circa potum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 149
Articolo 1
[44940] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 1
SEMBRA che materia propria della sobrietà non sia la bevanda. Infatti:
1. S. Paolo ammonisce: "Non vogliate farvi sapienti al di là del giusto, ma siate sapienti con sobrietà". Dunque la sobrietà riguarda anche la sapienza, e non le bevande soltanto.
|
[44941] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 2 Praeterea, Sap. VIII dicitur de Dei sapientia quod sobrietatem et prudentiam docet, iustitiam et virtutem, ubi sobrietatem ponit pro temperantia. Sed temperantia non solum est circa potus, sed etiam circa cibos et venerea. Ergo sobrietas non solum est circa potus.
|
|
[44941] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 2
2. Della sapienza di Dio sta scritto, che "insegna la sobrietà e la prudenza, la giustizia e la fortezza"; e qui sobrietà sta per temperanza. Ma la temperanza non ha per oggetto solo le bevande, bensì anche i cibi e i piaceri venerei. Perciò la sobrietà non si limita alle bevande.
|
[44942] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 3 Praeterea, nomen sobrietatis a mensura sumptum esse videtur. Sed in omnibus quae ad nos pertinent debemus mensuram servare, unde dicitur Tit. II, sobrie et iuste et pie vivamus, ubi dicit Glossa, sobrie, in nobis, et I ad Tim. II dicitur, mulieres in habitu ornato, cum verecundia et sobrietate ornantes se, et sic videtur sobrietas esse non solum in interioribus, sed etiam in his quae pertinent ad exteriorem habitum. Non ergo propria materia sobrietatis est potus.
|
|
[44942] IIª-IIae, q. 149 a. 1 arg. 3
3. Il termine sobrietà sembra derivare da un tipo di misura. Ora, noi dobbiamo stare alla giusta misura in tutte le cose che ci riguardano. Infatti nel commentare le parole di S. Paolo: "Viviamo con sobrietà e con giustizia", la Glossa precisa: "Con sobrietà in noi". E altrove l'Apostolo comanda: "Le donne si abbiglino in modo decoroso, con verecondia e sobrietà"; dal che si vede che la sobrietà riguarda persino l'abbigliamento esterno. Quindi materia propria della sobrietà non è la bevanda.
|
[44943] IIª-IIae, q. 149 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Eccli. XXXI, aequa vita hominis vinum in sobrietate potatum.
|
|
[44943] IIª-IIae, q. 149 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Buona vita per gli uomini è il vino con sobrietà".
|
[44944] IIª-IIae, q. 149 a. 1 co. Respondeo dicendum quod virtutes quae ab aliqua generali conditione virtutis nominantur, illam materiam specialiter sibi vindicant in qua difficillimum et optimum est conditionem huiusmodi observare, sicut fortitudo pericula mortis, et temperantia delectationes tactus. Nomen autem sobrietatis sumitur a mensura, dicitur enim aliquis sobrius quasi briam, idest mensuram, servans. Et ideo illam materiam specialiter sibi sobrietas adscribit in qua maxime laudabile est mensuram servare. Huiusmodi autem est potus inebriare valens, quia eius usus mensuratus multum confert, et modicus excessus multum laedit, quia impedit usum rationis, magis etiam quam excessus cibi. Unde dicitur Eccli. XXXI, sanitas est animae et corporis sobrius potus. Vinum multum potatum irritationem et iram et ruinas multas facit. Et ideo specialiter sobrietas attenditur circa potum, non quemcumque, sed eum qui sua fumositate natus est caput conturbare, sicut vinum et omne quod inebriare potest. Communiter autem sumendo nomen sobrietatis, potest in quacumque materia dici, sicut et supra dictum est de fortitudine et temperantia.
|
|
[44944] IIª-IIae, q. 149 a. 1 co.
RISPONDO: Le virtù che prendono il nome da una condizione generale della virtù, hanno come propria materia speciale quella in cui è cosa più difficile e ottima osservare tale condizione: la fortezza, p. es., ha per oggetto i pericoli di morte, e la temperanza i piaceri del tatto. Ora, il termine sobrietà deriva da una misura: come se dicesse servans - briam. Perciò alla sobrietà è riservata come materia speciale quella in cui è sommamente lodevole rispettare la misura. Ebbene, tale è appunto la bevanda inebriante: poiché il suo uso moderato è di grande giovamento, mentre il più piccolo eccesso è gravemente nocivo, perché impedisce l'uso della ragione, molto più che l'eccesso del cibo. Di qui le parole della Scrittura: "Salute dell'anima e del corpo è il bere sobrio; il vino bevuto con eccesso causa l'irritazione, lo sdegno e molte rovine". Dunque la sobrietà come virtù specifica ha per sua materia le bevande, e precisamente quelle che possono coi loro fumi turbare la mente, come il vino e ogni altro liquore inebriante. - Invece la sobrietà come virtù generale si applica a qualsiasi materia: come sopra abbiamo visto a proposito della fortezza e della temperanza.
|
[44945] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut vinum materiale corporaliter inebriat, ita etiam metaphorice consideratio sapientiae dicitur potus inebrians, propter hoc quod sua delectatione animum allicit, secundum illud Psalmi, calix meus inebrians quam praeclarus est, et ideo circa contemplationem sapientiae per similitudinem quandam sobrietas dicitur.
|
|
[44945] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come il vino materiale inebria corporalmente, così metaforicamente si chiama bevanda inebriante la contemplazione della sapienza, perché col suo piacere attrae l'animo, secondo l'espressione del Salmista: "Il mio calice inebriante come è squisito!". Ecco perché per una certa analogia si parla di sobrietà a proposito del sapere.
|
[44946] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod omnia quae ad temperantiam proprie pertinent, necessaria sunt praesenti vitae, et eorum excessus nocet. Et ideo in omnibus necessarium est adhibere mensuram, quod pertinet ad officium sobrietatis. Propter quod nomine sobrietatis temperantia significatur. Sed modicus excessus in potu plus nocet quam in aliis. Et ideo sobrietas specialiter est circa potum.
|
|
[44946] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 2
2. Tutto ciò che si riferisce alla temperanza è necessario alla vita presente e quindi ogni eccesso in questo campo è nocivo. Perciò in tutte queste cose bisogna rispettare la misura, il che è compito della sobrietà. Per questo la temperanza prende il nome di sobrietà. Ma un eccesso anche minimo nuoce più nel bere che in altre cose. E quindi la sobrietà propriamente ha per oggetto la bevanda.
|
[44947] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, quamvis mensura in omnibus requiratur, non tamen sobrietas proprie in omnibus dicitur, sed in quibus mensura est maxime necessaria.
|
|
[44947] IIª-IIae, q. 149 a. 1 ad 3
3. Sebbene la misura si richieda in tutte le cose, non sempre si può parlare in senso proprio di sobrietà; ma solo in quelle cose in cui la misura è sommamente necessaria.
|
|
|