II-II, 147

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Prooemium

[44821] IIª-IIae, q. 147 pr.
Deinde considerandum est de ieiunio. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum ieiunium sit actus virtutis.
Secundo, cuius virtutis sit actus.
Tertio, utrum cadat sub praecepto.
Quarto, utrum aliqui excusentur ab observatione huius praecepti.
Quinto, de tempore ieiunii.
Sexto, utrum semel comedere requiratur ad ieiunium.
Septimo, de hora comestionis ieiunantium.
Octavo, de cibis a quibus debent abstinere.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Proemio

[44821] IIª-IIae, q. 147 pr.
Passiamo così a parlare del digiuno. Sull'argomento si pongono otto quesiti:
1. Se il digiuno sia un atto di virtù;
2. A quale virtù appartenga;
3. Se sia di precetto;
4. Se alcuni siano esenti dall'osservanza di questo precetto;
5. Quali siano i tempi di digiuno;
6. Se il digiuno richieda che si mangi una sola volta;
7. A che ora debbano mangiare quelli che digiunano;
8. Da quali cibi debbano astenersi.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se il digiuno sia un atto di virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 1

[44822] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ieiunium non sit actus virtutis. Omnis enim virtutis actus est Deo acceptus. Sed ieiunium non semper est Deo acceptum, secundum illud Isaiae LVIII, quare ieiunavimus, et non aspexisti? Ergo ieiunium non est actus virtutis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 1

[44822] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il digiuno non sia un atto di virtù. Infatti:
1. Tutti gli atti di virtù sono accetti a Dio. Il digiuno invece non è accetto a Dio, come nota Isaia: "Perché abbiamo digiunato, e tu non ne hai fatto conto?". Dunque il digiuno non è un atto di virtù.

[44823] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 2
Praeterea, nullus actus virtutis recedit a medio virtutis. Sed ieiunium recedit a medio virtutis, quod quidem in virtute abstinentiae accipitur secundum hoc, ut subveniatur necessitati naturae, cui per ieiunium aliquid subtrahitur; alioquin non ieiunantes non haberent virtutem abstinentiae. Ergo ieiunium non est actus virtutis.

 

[44823] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 2
2. Nessun atto di virtù si allontana dal giusto mezzo. Ora il digiuno si allontana dal giusto mezzo, che nella virtù dell'astinenza consiste nel provvedere alla necessità della natura, alla quale il digiuno fa mancare qualche cosa; altrimenti quando uno non digiuna non avrebbe la virtù dell'astinenza. Perciò il digiuno non è un atto di virtù.

[44824] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 3
Praeterea, illud quod communiter omnibus convenit, et bonis et malis, non est actus virtutis. Sed ieiunium est huiusmodi, quilibet enim, antequam comedat, ieiunus est. Ergo ieiunium non est actus virtutis.

 

[44824] IIª-IIae, q. 147 a. 1 arg. 3
3. Ciò che capita a tutti, buoni e cattivi, non è un atto di virtù. Ma tale è appunto il caso del digiuno: infatti prima di mangiare tutti son digiuni. Dunque il digiuno non è un atto di virtù.

[44825] IIª-IIae, q. 147 a. 1 s. c.
Sed contra est quod connumeratur aliis virtutum actibus, II ad Cor. VI, ubi apostolus dicit, in ieiuniis, in scientia, in castitate, et cetera.

 

[44825] IIª-IIae, q. 147 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo lo enumera tra gli altri atti di virtù: "vivendo nei digiuni, nella scienza, nella castità".

[44826] IIª-IIae, q. 147 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod ex hoc aliquis actus est virtuosus, quod per rationem ordinatur ad aliquod bonum honestum. Hoc autem convenit ieiunio. Assumitur enim ieiunium principaliter ad tria. Primo quidem, ad concupiscentias carnis comprimendas. Unde apostolus dicit, in auctoritate inducta, in ieiuniis, in castitate, quia per ieiunia castitas conservatur. Ut enim Hieronymus dicit, sine Cerere et Baccho friget Venus, idest, per abstinentiam cibi et potus tepescit luxuria. Secundo, assumitur ad hoc quod mens liberius elevetur ad sublimia contemplanda. Unde dicitur Dan. X, quod post ieiunium trium hebdomadarum, revelationem accepit a Deo. Tertio, ad satisfaciendum pro peccatis. Unde dicitur Ioel II, convertimini ad me in toto corde vestro, in ieiunio et fletu et planctu. Et hoc est quod Augustinus dicit, in quodam sermone de Orat. et Ieiun., ieiunium purgat mentem, sublevat sensum, carnem spiritui subiicit, cor facit contritum et humiliatum, concupiscentiae nebulas dispergit, libidinum ardores extinguit, castitatis vero lumen accendit. Unde patet quod ieiunium est actus virtutis.

 

[44826] IIª-IIae, q. 147 a. 1 co.
RISPONDO: Un atto è virtuoso per il fatto che dalla ragione è ordinato al bene onesto. Ora, questo avviene per il digiuno. Infatti il digiuno viene praticato principalmente per tre cose. Primo, per reprimere le concupiscenze della carne. Ecco perché l'Apostolo nel passo citato scrive: "nei digiuni, nella castità"; perché col digiuno si conserva la castità. Infatti S. Girolamo afferma, che "senza Cerere e Bacco, Venere si raffredda"; cioè con l'astinenza del mangiare e del bere la lussuria si smorza. - Secondo, il digiuno viene usato perché l'anima si elevi a contemplare le cose più sublimi. Infatti di Daniele si legge che ricevette rivelazioni da Dio dopo tre settimane di digiuno. - Terzo, in riparazione dei peccati. Di qui le parole della Scrittura: "Convertitevi a me di tutto cuore, nel digiuno, nel pianto e nel duolo".
Ecco perché S. Agostino ha scritto: "Il digiuno purifica l'anima, eleva la mente, sottomette la carne allo spirito, rende il cuore contrito ed umiliato, dissipa le nebbie della concupiscenza, smorza gli ardori della libidine, e accende la luce della castità". Perciò è evidente che il digiuno è un atto di virtù.

[44827] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod contingit quod aliquis actus qui ex genere suo est virtuosus, ex aliquibus circumstantiis adiunctis redditur vitiosus. Unde ibidem dicitur, ecce in diebus ieiunii vestri invenitur voluntas vestra; et paulo post subditur, ad lites et contentiones ieiunatis, et percutitis pugno impie. Quod exponens Gregorius, in pastorali, dicit, voluntas ad laetitiam pertinet, pugnus ad iram. Incassum ergo per abstinentiam corpus atteritur, si inordinatis motibus dimissa mens vitiis dissipatur. Et Augustinus, in praedicto sermone, dicit quod ieiunium verbositatem non amat, divitias superfluitatem iudicat, superbiam spernit, humilitatem commendat, praestat homini seipsum intelligere, quod est infirmum et fragile.

 

[44827] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un atto che nel suo genere è virtuoso può esser reso vizioso da qualche circostanza. Infatti nel passo citato si legge: "Ecco, col giorno del vostro digiuno conciliate i vostri voleri"; e poco dopo: "Ecco voi digiunate per darvi alle liti e alle contese e per venire iniquamente ai pugni". S. Gregorio commenta: "Il volere sta per il piacere, il pugno per l'ira. Perciò inutilmente il corpo viene maltrattato con l'astinenza, se l'anima, abbandonata a moti disordinati, diventa preda del peccato". E S. Agostino afferma, che "il digiuno non ama le chiacchiere, giudica superflue le ricchezze, disprezza la superbia, esalta l'umiltà, dà all'uomo il conoscimento di sé, cioè che è fragile e infermo".

[44828] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod medium virtutis non accipitur secundum quantitatem, sed secundum rationem rectam, ut dicitur in II Ethic. Ratio autem iudicat quod propter aliquam specialem causam aliquis homo minus sumat de cibo quam sibi competeret secundum statum communem, sicut propter infirmitatem vitandam, aut aliqua opera corporalia expeditius agenda. Et multo magis ratio recta hoc ordinat ad spiritualia mala vitanda et bona prosequenda. Non tamen ratio recta tantum de cibo subtrahit ut natura conservari non possit, quia, ut Hieronymus dicit, non differt utrum magno vel parvo tempore te interimas; et quod de rapina holocaustum offert qui vel ciborum nimia egestate, vel manducandi vel somni penuria, immoderate corpus affligit. Similiter etiam ratio recta non tantum de cibo subtrahit ut homo reddatur impotens ad debita opera peragenda, unde dicit Hieronymus quod rationalis homo dignitatem amittit qui ieiunium caritati, vel vigilias sensus integritati praefert.

 

[44828] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 2
2. Il giusto mezzo non si determina in base alla quantità, ma "secondo la retta ragione", come si esprime Aristotele. E la ragione giudica che per uno speciale motivo un uomo deve prendere meno cibo di quello che ordinariamente gli occorrerebbe: sia per evitare un'infermità, come per compiere meglio determinati atti materiali. Ma molto più la retta ragione può ordinare questo, per evitare dei mali, o per conseguire dei beni di ordine spirituale. Però la retta ragione non ridurrà mai il vitto al punto di compromettere la conservazione della natura: poiché, come dice S. Girolamo, "non c'è differenza tra l'uccidersi di colpo o in un tempo più o meno lungo; offre un olocausto con la rapina colui che affligge troppo il corpo con privazioni eccessive di vitto o di sonno". Inoltre la retta ragione non riduce tanto il vitto, da rendere un uomo incapace di compiere le proprie mansioni: ecco perché S. Girolamo afferma, che "perde la dignità di uomo ragionevole chi preferisce il digiuno alla carità, o le veglie all'integrità del senno".

[44829] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ieiunium naturae, quo quis dicitur ieiunus antequam comedat, consistit in pura negatione. Unde non potest poni actus virtutis, sed solum illud ieiunium quo quis, ex rationabili proposito, a cibis aliqualiter abstinet. Unde primum dicitur ieiunium ieiuni, secundum vero ieiunium ieiunantis, quasi ex proposito aliquid agentis.

 

[44829] IIª-IIae, q. 147 a. 1 ad 3
3. Il digiuno naturale di chi non ha ancora mangiato è un fatto puramente negativo. Perciò non si può mettere tra gli atti di virtù: ma tra questi poniamo solo il digiuno col quale uno ragionevolmente e di proposito per qualche tempo si astiene dal mangiare. Perciò il primo è il digiuno di chi è digiuno; mentre il secondo è il digiuno di chi digiuna, cioè di chi lo fa di proposito.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se il digiuno sia un atto di astinenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 2

[44830] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ieiunium non sit actus abstinentiae. Quia super illud Matth. XVII, hoc genus Daemoniorum etc., dicit Hieronymus, ieiunium est non solum ab escis, sed a cunctis illecebris abstinere. Sed hoc pertinet ad omnem virtutem. Ergo ieiunium non est actus specialiter abstinentiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 2

[44830] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il digiuno non sia un atto di astinenza. Infatti:
1. Nel commentare quel passo evangelico, "Demoni siffatti, ecc.", S. Girolamo afferma: "Il digiuno non consiste solo nell'astenersi dai cibi, ma da tutte le seduzioni". Ora, questo è comune a tutte le virtù. Dunque il digiuno non è propriamente un atto di astinenza.

[44831] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 2
Praeterea, Gregorius dicit, in homilia Quadragesimae, quod ieiunium quadragesimale est decima totius anni. Sed dare decimas est actus religionis, ut supra habitum est. Ergo ieiunium est actus religionis, et non abstinentiae.

 

[44831] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 2
2. S. Gregorio insegna che il digiuno quaresimale è la decima di tutto l'anno. Ora, pagar le decime è un atto di religione, come sopra abbiamo visto. Perciò il digiuno è un atto di religione e non di astinenza.

[44832] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 3
Praeterea, abstinentia est pars temperantiae, ut dictum est. Temperantia autem contra fortitudinem dividitur, ad quam pertinet molestias sustinere, quod maxime videtur esse in ieiunio. Ergo ieiunium non est actus abstinentiae.

 

[44832] IIª-IIae, q. 147 a. 2 arg. 3
3. L'astinenza è virtù annessa alla temperanza, come sopra abbiamo detto. Ma la temperanza è distinta dalla fortezza, cui spetta sopportare i disagi: che soprattutto nel digiuno non mancano. Dunque il digiuno non è un atto di astinenza.

[44833] IIª-IIae, q. 147 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Isidorus dicit quod ieiunium est parsimonia victus, abstinentiaque ciborum.

 

[44833] IIª-IIae, q. 147 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Isidoro insegna, che "il digiuno è parsimonia nel vitto, e astinenza dai cibi".

[44834] IIª-IIae, q. 147 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod eadem est materia habitus et actus. Unde omnis actus virtuosus qui est circa aliquam materiam, ad illam virtutem pertinet quae medium in illa materia constituit. Ieiunium autem attenditur in cibis, in quibus medium adinvenit abstinentia. Unde manifestum est quod ieiunium est abstinentiae actus.

 

[44834] IIª-IIae, q. 147 a. 2 co.
RISPONDO: Identica è la materia di un abito e dei suoi atti. Perciò ogni atto virtuoso, che riguarda una determinata materia, appartiene alla virtù che è specificata da quella materia. Ora, il digiuno riguarda il vitto, in cui il giusto mezzo è determinato dall'astinenza. Dunque è chiaro che il digiuno è un atto di astinenza.

[44835] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ieiunium proprie dictum consistit in abstinendo a cibis. Sed metaphorice dictum consistit in abstinendo a quibuslibet nocivis, quae maxime sunt peccata. Vel potest dici quod etiam ieiunium proprie dictum est abstinentia ab omnibus illecebris, quia per quaelibet vitia adiuncta desinit esse actus virtuosus, ut dictum est.

 

[44835] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il digiuno propriamente detto consiste nell'astenersi dal vitto. Ma preso in senso metaforico può consistere nell'astenersi da qualsiasi cosa nociva, e quindi soprattutto dai peccati. Oppure si può rispondere che il digiuno propriamente detto è l'astinenza da tutte le seduzioni: perché con l'aggiunta di qualsiasi magagna, come sopra abbiamo detto, il digiuno cessa di essere un atto virtuoso.

[44836] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet actum unius virtutis pertinere ad aliam virtutem, secundum quod ad eius finem ordinatur, ut ex supra dictis patet. Et secundum hoc, nihil prohibet ieiunium pertinere ad religionem vel ad castitatem, vel ad quamcumque aliam virtutem.

 

[44836] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 2
2. Niente impedisce, come sopra abbiamo spiegato, che l'atto di una virtù appartenga anche a un'altra, in quanto è ordinato al fine di quest'ultima. E in tal senso niente impedisce che il digiuno appartenga alla religione, alla castità, o a qualsiasi altra virtù.

[44837] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad fortitudinem, secundum quod est specialis virtus, non pertinet perferre quascumque molestias, sed solum illas quae sunt circa pericula mortis. Sufferre autem molestias quae sunt ex defectu delectabilium tactus, pertinet ad temperantiam et ad partes eius. Et tales sunt molestiae ieiunii.

 

[44837] IIª-IIae, q. 147 a. 2 ad 3
3. La fortezza in quanto virtù specifica non ha il compito di sopportare qualsiasi disagio, ma quelli relativi ai pericoli di morte. Invece sopportare i disagi dovuti alla carenza dei piaceri del tatto appartiene alla temperanza e alle sue parti. E tali sono appunto i disagi del digiuno.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se il digiuno sia di precetto


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 3

[44838] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ieiunium non sit in praecepto. Praecepta enim non dantur de operibus supererogationum, quae cadunt sub consilio. Sed ieiunium est opus supererogationis, alioquin, ubique et semper aequaliter esse observandum. Ergo ieiunium non cadit sub praecepto.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 3

[44838] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il digiuno non sia di precetto. Infatti:
1. I precetti non possono riguardare le opere supererogatorie che sono di consiglio. Ora, il digiuno è un'opera supererogatoria: altrimenti dovrebbe essere osservato sempre e dovunque allo stesso modo. Dunque il digiuno non è di precetto.

[44839] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 2
Praeterea, quicumque transgreditur praeceptum peccat mortaliter. Si ergo ieiunium esset in praecepto, omnes non ieiunantes mortaliter peccarent. Per quod videretur magnus laqueus hominibus esse iniectus.

 

[44839] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 2
2. Chi trasgredisce un precetto pecca mortalmente. Se quindi il digiuno fosse di precetto tutti quelli che non digiunano peccherebbero mortalmente. Il che sarebbe per gli uomini di grande pregiudizio.

[44840] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in libro de vera Relig., quod ab ipsa Dei sapientia, homine assumpto, a quo in libertatem vocati sumus, pauca sacramenta saluberrima constituta sunt, quae societatem Christiani populi, hoc est sub uno Deo liberae multitudinis, continerent. Sed non minus videtur libertas populi Christiani impediri per multitudinem observantiarum quam per multitudinem sacramentorum, dicit enim Augustinus, in libro ad inquisitiones Ianuarii, quod quidam ipsam religionem nostram, quam manifestissimis et paucissimis celebrationum sacramentis Dei misericordia voluit esse liberam, servilibus premunt oneribus. Ergo videtur quod non debuit per Ecclesiam ieiunium sub praecepto institui.

 

[44840] IIª-IIae, q. 147 a. 3 arg. 3
3. S. Agostino scrive che "la sapienza stessa di Dio umanata, dalla quale siamo stati chiamati alla libertà, istituì pochi efficacissimi sacramenti, per tener unita la società del popolo cristiano nella libertà sotto un unico Dio". Ma la libertà del popolo cristiano non è compromessa meno dalla molteplicità delle osservanze che dal numero eccessivo dei sacramenti; infatti il medesimo santo si lamenta, che "alcuni aggravino di pesi servili la nostra stessa religione, che la misericordia di Dio ha reso libera non imponendole che pochissimi ed evidentissimi sacramenti". È chiaro quindi che la Chiesa non doveva imporre il digiuno sotto precetto.

[44841] IIª-IIae, q. 147 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Hieronymus, ad Lucinum, dicit, de ieiuniis loquens, unaquaeque provincia abundet in suo sensu, et praecepta maiorum leges apostolicas arbitretur. Ergo ieiunium est in praecepto.

 

[44841] IIª-IIae, q. 147 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Girolamo così scrive a proposito del digiuno: "Ogni provincia segua il proprio criterio, e consideri leggi apostoliche i precetti dei suoi maggiori". Dunque il digiuno è di precetto.

[44842] IIª-IIae, q. 147 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod sicut ad saeculares principes pertinet praecepta legalia, iuris naturalis determinativa, tradere de his quae pertinent ad utilitatem communem in temporalibus rebus; ita etiam ad praelatos ecclesiasticos pertinet ea statutis praecipere quae ad utilitatem communem fidelium pertinent in spiritualibus bonis. Dictum est autem quod ieiunium utile est et ad deletionem et cohibitionem culpae, et ad elevationem mentis in spiritualia. Unusquisque autem ex naturali ratione tenetur tantum ieiuniis uti quantum sibi necessarium est ad praedicta. Et ideo ieiunium in communi cadit sub praecepto legis naturae. Sed determinatio temporis et modi ieiunandi secundum convenientiam et utilitatem populi Christiani, cadit sub praecepto iuris positivi quod est a praelatis Ecclesiae institutum. Et hoc est ieiunium Ecclesiae, aliud, naturae.

 

[44842] IIª-IIae, q. 147 a. 3 co.
RISPONDO: Come le autorità civili hanno il compito di stabilire, in ordine al bene comune, precetti legali che determinano la legge naturale in rapporto alle cose temporali; così i prelati ecclesiastici hanno il compito di comandare con delle leggi le cose relative ai beni spirituali, per il bene comune dei fedeli. Ora, sopra abbiamo detto che il digiuno serve a cancellare e a reprimere il peccato, e ad elevare l'anima alle cose spirituali. Cosicché per la ragione naturale ciascuno è tenuto a usare del digiuno quanto per lui è necessario al raggiungimento di tali scopi. Perciò il digiuno in forma generica viene ad essere un precetto di legge naturale. Invece la determinazione del tempo e del modo di digiunare, come è utile e conveniente per il popolo cristiano, ricade sotto un precetto della legge positiva, stabilita dai prelati della Chiesa. E questo è il digiuno ecclesiastico, mentre l'altro è di ordine naturale.

[44843] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ieiunium, secundum se consideratum, non nominat aliquid eligibile, sed quiddam poenale. Redditur autem eligibile secundum quod est utile ad finem aliquem. Et ideo, absolute consideratum, non est de necessitate praecepti, sed est de necessitate praecepti unicuique tali remedio indigenti. Et quia multitudo hominum ut plurimum indiget tali remedio, tum quia in multis omnes offendimus, ut dicitur Iac. III; tum etiam quia caro concupiscit adversus spiritum, ut dicitur Galat. V, conveniens fuit ut Ecclesia aliqua ieiunia statueret communiter ab omnibus observanda, non quasi praecepto subiiciens id quod simpliciter ad supererogationem pertinet, sed quasi in speciali determinans id quod est necessarium in communi.

 

[44843] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Considerato in se stesso, il digiuno non è qualche cosa di appetibile, ma di afflittivo. Però è reso appetibile in quanto serve a raggiungere un fine. Perciò considerato in se stesso non è necessario come cosa di precetto, ma lo diventa per tutti coloro che hanno bisogno di tale rimedio. E poiché la massa degli uomini, per lo più ha bisogno di tale rimedio: sia perché a detta di S. Giacomo, "tutti manchiamo in molte cose", sia perché, come dice S. Paolo, "la carne ha desideri contrari allo spirito", era conveniente che la Chiesa stabilisse dei digiuni da osservarsi da tutti, non per rendere di precetto cose soltanto supererogatorie, ma per determinare in particolare una cosa che è universalmente necessaria.

[44844] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod praecepta quae per modum communis statuti proponuntur, non eodem modo obligant omnes, sed secundum quod requiritur ad finem quem legislator intendit. Cuius auctoritatem si aliquis transgrediendo statutum contemnat; vel hoc modo transgrediatur quod impediatur finis quem intendit, peccat mortaliter talis transgressor. Si autem ex aliqua rationabili causa quis statutum non servet, praecipue in casu in quo etiam, si legislator adesset, non decerneret esse servandum, talis transgressio non constituit peccatum mortale. Et inde est quod non omnes qui omnino non servant ieiunia Ecclesiae, mortaliter peccant.

 

[44844] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 2
2. I precetti che sono imposti come leggi universali non obbligano tutti alla stessa maniera, ma come richiede lo scopo a cui mira il legislatore. Che se uno li trasgredisse perché ne disprezza l'autorità o lo fa in modo da impedire il fine perseguito, pecca mortalmente. Se invece uno non osserva la norma stabilita per una causa ragionevole, specialmente nei casi in cui lo stesso legislatore se fosse presente giudicherebbe non doversi osservare, tale trasgressione non costituisce un peccato mortale. Perciò non è detto che pecchino mortalmente tutti quelli che non osservano i digiuni della Chiesa.

[44845] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Augustinus ibi loquitur de his quae neque sanctarum Scripturarum auctoritatibus continentur, nec in Conciliis episcoporum statuta inveniuntur, nec consuetudine universalis Ecclesiae roborata sunt. Ieiunia vero quae sunt in praecepto, sunt in Conciliis episcoporum statuta, et consuetudine universalis Ecclesiae roborata. Nec sunt contra libertatem populi fidelis, sed magis sunt utilia ad impediendum servitutem peccati, quae repugnat libertati spirituali; de qua dicitur, Galat. V, vos autem, fratres, in libertatem vocati estis, tantum, ne libertatem detis in occasionem carnis.

 

[44845] IIª-IIae, q. 147 a. 3 ad 3
3. S. Agostino nel testo citato parla delle osservanze che "non sono avvalorate né dell'autorità della Scrittura, né dai concili dei Vescovi, né dalla consuetudine della Chiesa universale". Ma i digiuni di precetto sono stati prescritti dai concili e dall'uso della Chiesa universale. E neppure sono in contrasto con la libertà dei fedeli: servono anzi a impedire la schiavitù del peccato, la quale è incompatibile con la libertà spirituale, di cui così parla S. Paolo: "Voi siete stati chiamati a libertà, o fratelli; solo che non dovete usar la libertà come occasione alla carne".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se tutti sian tenuti ai digiuni della Chiesa


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 4

[44846] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod omnes ad ieiunia Ecclesiae teneantur. Praecepta enim Ecclesiae obligant sicut Dei praecepta, secundum illud Lucae X, qui vos audit, me audit. Sed ad praecepta Dei servanda omnes tenentur. Ergo similiter omnes tenentur ad servanda ieiunia quae sunt ab Ecclesia instituta.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 4

[44846] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 1
SEMBRA che tutti sian tenuti ai digiuni della Chiesa. Infatti:
1. I precetti della Chiesa obbligano come i precetti di Dio, secondo le parole del Vangelo: "Chi ascolta voi, ascolta me". Ma a osservare i precetti di Dio son tenuti tutti. Dunque tutti sono obbligati a osservare i digiuni stabiliti dalla Chiesa.

[44847] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 2
Praeterea, maxime videntur excusari pueri a ieiunio, propter aetatem. Sed pueri non excusantur, dicitur enim Ioel II, sanctificate ieiunium. Et postea sequitur, congregate parvulos et sugentes ubera, ergo multo magis omnes alii ad ieiunia tenentur.

 

[44847] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 2
2. Dal digiuno sembrerebbero esenti specialmente i bambini, a motivo dell'età. Ora, i bambini non vengono esentati, poiché in Gioele si legge: "Indite un santo digiuno... riunite i fanciulli, i bambini di latte". Perciò a maggiore ragione son tenuti al digiuno tutti gli altri.

[44848] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 3
Praeterea, spiritualia sunt temporalibus praeferenda, et necessaria non necessariis. Sed opera corporalia ordinantur ad lucrum temporale, peregrinatio etiam, etsi ad spiritualia ordinetur, non est necessitatis. Cum ergo ieiunium ordinetur ad spiritualem utilitatem, et necessitatem habeat ex statuto Ecclesiae, videtur quod non sint ieiunia Ecclesiae praetermittenda propter peregrinationem vel corporalia opera.

 

[44848] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 3
3. I beni spirituali devono esser preferiti a quelli temporali, e le cose necessarie alle non necessarie. Ora, le opere materiali sono ordinate a un guadagno temporale; i pellegrinaggi, anche se sono ordinati a un bene spirituale, non sono necessari. Perciò, siccome i digiuni sono ordinati al bene spirituale e imposti dalle leggi della Chiesa, è chiaro che non si devono tralasciare per fare dei pellegrinaggi, o dei lavori materiali.

[44849] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 4
Praeterea, magis est aliquid faciendum ex propria voluntate quam ex necessitate, ut patet per apostolum, II ad Cor. IX. Sed pauperes solent ex necessitate ieiunare, propter defectum alimentorum. Ergo multo magis debent ex propria voluntate ieiunare.

 

[44849] IIª-IIae, q. 147 a. 4 arg. 4
4. Un'opera buona è meglio farla volontariamente che per necessità, come nota S. Paolo. Ma i poveri son costretti spesso a digiunare per necessità, cioè per mancanza di vitto. Molto più dunque essi son tenuti a digiunare volontariamente.

[44850] IIª-IIae, q. 147 a. 4 s. c.
Sed contra, videtur quod nullus iustus teneatur ieiunare. Praecepta enim Ecclesiae non obligant contra doctrinam Christi. Sed dominus dixit, Lucae V, quod non possunt filii sponsi ieiunare quandiu cum ipsis est sponsus. Est autem cum omnibus iustis, spiritualiter eos inhabitans, unde dominus dicit, Matth. ult., ecce, ego vobiscum sum usque ad consummationem saeculi. Ergo iusti ex statuto Ecclesiae non obligantur ad ieiunandum.

 

[44850] IIª-IIae, q. 147 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nessun giusto è tenuto a digiunare. Infatti i precetti della Chiesa non possono obbligare contro l'insegnamento di Cristo. Ora, il Signore ha detto, che "gli amici dello Sposo non possono digiunare mentre lo Sposo è con essi". Ma egli è con tutti i giusti, abitando spiritualmente con essi; infatti il Signore ha affermato: "Ecco, io sono con voi sino alla fine del mondo". Dunque i giusti non possono essere obbligati a digiunare da una legge della Chiesa.

[44851] IIª-IIae, q. 147 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, statuta communia proponuntur secundum quod multitudini conveniunt. Et ideo legislator in eis statuendis attendit id quod communiter et in pluribus accidit. Si quid autem ex speciali causa in aliquo inveniatur quod observantiae statuti repugnet, non intendit talem legislator, ad statuti observantiam obligare. In quo tamen est distinctio adhibenda. Nam si causa sit evidens, per seipsum licite potest homo statuti observantiam praeterire, praesertim consuetudine interveniente; vel si non posset de facili recursus ad superiorem haberi. Si vero causa sit dubia, debet aliquis ad superiorem recurrere qui habet potestatem in talibus dispensandi. Et hoc est observandum in ieiuniis ab Ecclesia institutis, ad quae omnes communiter obligantur, nisi in eis fuerit aliquod speciale impedimentum.

 

[44851] IIª-IIae, q. 147 a. 4 co.
RISPONDO: Le leggi universali, come sopra abbiamo notato, sono stabilite per il bene della massa. Perciò nell'istituirle il legislatore tiene presente quello che avviene ordinariamente e nella maggior parte dei casi. Ma se in un caso particolare per un motivo determinato capita qualche cosa che è incompatibile con l'osservanza della norma stabilita, allora il legislatore non intende obbligare a codesta norma. In questo però bisogna distinguere. Infatti se il motivo è evidente, uno può lecitamente dispensarsi da sé; e a più forte ragione, se interviene la consuetudine; oppure se non è facile ricorrere al superiore. Se invece il motivo è dubbio, si deve ricorrere al superiore che ha la facolta di dispensare. E questo si deve osservare nei digiuni stabiliti dalla Chiesa, i quali obbligano tutti, salvo particolari impedimenti.

[44852] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praecepta Dei sunt praecepta iuris naturalis, quae secundum se sunt de necessitate salutis. Sed statuta Ecclesiae sunt de his quae non per se sunt de necessitate salutis, sed solum ex institutione Ecclesiae. Et ideo possunt esse aliqua impedimenta propter quae aliqui ad observanda ieiunia huiusmodi non tenentur.

 

[44852] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. I precetti, o comandamenti di Dio son precetti di legge naturale, e quindi necessari per se stessi alla salvezza. Invece le leggi ecclesiastiche non hanno per oggetto cose necessarie alla salvezza, ma solo pratiche imposte dall'autorità della Chiesa. Ecco perché possono esserci degli impedimenti, che dispensano qualcuno dall'osservare i digiuni suddetti.

[44853] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod in pueris est maxime evidens causa non ieiunandi, tum propter debilitatem naturae, ex qua provenit quod indigent frequenti cibo, et non multo simul assumpto; tum etiam quia indigent multo nutrimento propter necessitatem augmenti, quod fit de residuo alimenti. Et ideo quandiu sunt in statu augmenti, quod est ut in pluribus usque ad finem tertii septennii, non tenentur ad ecclesiastica ieiunia observanda. Conveniens tamen est ut etiam in hoc tempore se ad ieiunandum exerceant, plus vel minus, secundum modum suae aetatis. Quandoque tamen, magna tribulatione imminente, in signum poenitentiae arctioris, etiam pueris ieiunia indicuntur, sicut etiam de iumentis legitur Ionae III, homines et iumenta non gustent quidquam, nec aquam bibant.

 

[44853] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 2
2. Specialmente nei fanciulli è evidentissimo il motivo della dispensa dal digiuno: sia per la loro debolezza naturale, per cui han bisogno di nutrirsi spesso, senza aggravarsi in una volta sola di troppo cibo; sia perché hanno bisogno di molto nutrimento per la crescita, che dipende dal sovrappiù della nutrizione. Perciò finché sono in fase di aumento, che per lo più dura fino ai ventun anni, essi non son tenuti ai digiuni ecclesiastici. Tuttavia è bene che anche in questo periodo essi si esercitino gradatamente a digiunare secondo l'età.
Però in certi casi, ossia nell'imminenza di gravi tribolazioni, in segno di più rigorosa penitenza, il digiuno viene imposto anche ai fanciulli; si legge infatti nel libro di Giona che esso venne esteso anche ai giumenti: "Uomini e giumenti non assaggino nulla, e non bevano acqua".

[44854] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod circa peregrinos et operarios distinguendum videtur. Quia si peregrinatio et operis labor commode differri possit aut diminui, absque detrimento corporalis salutis et exterioris status, qui requiritur ad conservationem corporalis vel spiritualis vitae, non sunt propter hoc Ecclesiae ieiunia praetermittenda. Si autem immineat necessitas statim peregrinandi et magnas diaetas faciendi; vel etiam multum laborandi, vel propter conservationem vitae corporalis, vel propter aliquid necessarium ad vitam spiritualem; et simul cum hoc non possunt Ecclesiae ieiunia observari, non obligatur homo ad ieiunandum; quia non videtur fuisse intentio Ecclesiae statuentis ieiunia, ut per hoc impediret alias pias et magis necessarias causas. Videtur tamen in talibus recurrendum esse ad superioris dispensationem, nisi forte ubi ita est consuetum; quia ex hoc ipso quod praelati dissimulant, videntur annuere.

 

[44854] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 3
3. A proposito dei viaggi e dei lavori materiali bisogna distinguere. Se il viaggio e il lavoro manuale si possono rimandare, o accorciare senza compromettere la salute del corpo e le esigenze del proprio stato, richieste per il bene corporale o spirituale, non si devono trascurare a motivo di essi i digiuni della Chiesa. Se invece è urgente il bisogno di affrontare dei lunghi viaggi; oppure di metter mano a lavori faticosi, necessari per la conservazione della vita corporale, o della vita spirituale, quando ciò è incompatibile con i digiuni ecclesiastici, non si è tenuti a digiunare; perché non era intenzione della Chiesa che ha istituito questi digiuni di impedire con essi altre opere pie più necessarie. Però in questi casi si deve ricorrere alla dispensa: se già non esiste la consuetudine; perché dal momento che i prelati lasciano correre, mostrano di acconsentire.

[44855] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod pauperes qui possunt sufficienter habere quod eis sufficiat ad unam comestionem, non excusantur propter paupertatem a ieiuniis Ecclesiae. A quibus tamen excusari videntur illi qui frustatim eleemosynas mendicant, qui non possunt simul habere quod eis ad victum sufficiat.

 

[44855] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 4
4. I poveri che possono avere il cibo sufficiente per un pasto, non sono dispensati per la loro povertà dai digiuni della Chiesa. Invece ne sono dispensati quei mendicanti che lo raccolgono boccone per boccone, senza disporre di un pasto completo.

[44856] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod illud verbum domini tripliciter potest exponi. Uno modo, secundum Chrysostomum, qui dicit quod discipuli, qui filii sponsi dicuntur, adhuc imbecillius dispositi erant, unde vestimento veteri comparantur, et ideo, in praesentia corporali Christi, erant magis fovendi in quadam dulcedine quam in austeritate ieiunii exercendi. Et secundum hoc, magis convenit ut cum imperfectis et novitiis in ieiuniis dispensetur quam cum antiquioribus et perfectis, ut patet in Glossa, super illud Psalmi, sicut ablactatus super matre sua. Alio modo potest dici, secundum Hieronymum, quod dominus ibi loquitur de ieiunio veterum observantiarum. Unde per hoc significat dominus quod apostoli non erant in veteribus observantiis detinendi, quos oportebat gratiae novitate perfundi. Tertio modo, secundum Augustinum, qui distinguit duplex ieiunium. Quorum unum pertinet ad humilitatem tribulationis. Et hoc non competit viris perfectis, qui dicuntur filii sponsi, unde ubi Lucas dicit, non possunt filii sponsi ieiunare, Matthaeus dicit, non possunt filii sponsi lugere. Aliud autem est quod pertinet ad gaudium mentis in spiritualia suspensae. Et tale ieiunium convenit perfectis.

 

[44856] IIª-IIae, q. 147 a. 4 ad 5
5. Le parole evangeliche riferite possono essere spiegate in tre maniere. Primo, seguendo il Crisostomo, il quale afferma che i discepoli, "amici dello Sposo", "erano ancora troppo fragili", e quindi sono paragonati "al vestito vecchio": essi perciò, mentre Cristo era presente corporalmente, andavano più incoraggiati con una certa dolcezza, che esercitati nell'austerità del digiuno. Ecco perché si devono dispensare dal digiuno più i principianti e i novizi che gli anziani e i perfetti; come si legge nella Glossa di quelle parole del Salmo 130: "Come un bambino divezzato in rapporto a sua madre".
Secondo, seguendo S. Girolamo si può dire che là il Signore parla del digiuno secondo le antiche osservanze. E quindi il Signore voleva dire che gli Apostoli, chiamati ad essere rinnovati dalla grazia, non eran tenuti alle osservanze dell'antica legge.
Terzo, seguendo S. Agostino, il quale distingue due tipi di digiuno. Un digiuno "di umiltà e di tribolazione": il quale non si addice ai perfetti, che sono qui chiamati "amici dello Sposo". Infatti là dove S. Luca dice: "Gli amici dello Sposo non possono digiunare", S. Matteo scrive: "Gli amici dello Sposo non possono piangere". - Il secondo tipo invece è un digiuno "di gioia per l'anima elevata alle cose spirituali". E tale digiuno è proprio dei perfetti.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se i giorni del digiuno ecclesiastico siano ben determinati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 5

[44857] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non determinentur convenienter tempora ieiunii ecclesiastici. Christus enim legitur, Matth. IV, statim post Baptismum ieiunium inchoasse. Sed nos Christum imitari debemus, secundum illud I ad Cor. IV, imitatores mei estote, sicut et ego Christi. Ergo et nos debemus ieiunium peragere statim post Epiphaniam, in qua Baptismus Christi celebratur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 5

[44857] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 1
SEMBRA che i giorni del digiuno ecclesiastico non siano ben determinati. Infatti:
1. Nel Vangelo si legge che Cristo incominciò il digiuno subito dopo il battesimo. Ora, noi dobbiamo imitare proprio lui, secondo le parole di S. Paolo: "Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo". Dunque anche noi dobbiamo fare il digiuno subito dopo l'Epifania, nella quale si commemora il battesimo di Cristo.

[44858] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 2
Praeterea, caeremonialia veteris legis non licet in nova lege observare. Sed ieiunia in quibusdam determinatis mensibus pertinent ad solemnitates veteris legis, dicitur enim Zach. VIII, ieiunium quarti, et ieiunium quinti, et ieiunium septimi, et ieiunium decimi erit domui Iudae in gaudium et laetitiam, et in solemnitates praeclaras. Ergo ieiunia specialium mensium, quae dicuntur quatuor temporum, inconvenienter in Ecclesia observantur.

 

[44858] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 2
2. Nella nuova legge non è lecito osservare le cerimonie della legge antica. Ma i digiuni fatti in mesi determinati sono propri della legge antica, come si legge in Zaccaria: "Il digiuno del quarto e il digiuno del quinto e il digiuno del settimo e del decimo mese saranno per la casa di Giuda giorni di gaudio e di letizia e di feste solenni". Perciò i digiuni di mesi determinati, cioè quelli delle Quattro Tempora, sono abusivi nella Chiesa.

[44859] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 3
Praeterea, secundum Augustinum, in libro de consensu Evang., sicut est ieiunium afflictionis, ita est ieiunium exultationis. Sed maxime exultatio spiritualis fidelibus imminet ex Christi resurrectione. Ergo in tempore quinquagesimae, in quo Ecclesia solemnizat propter dominicam resurrectionem, in diebus dominicalibus, in quibus memoria resurrectionis agitur, debent aliqua ieiunia indici.

 

[44859] IIª-IIae, q. 147 a. 5 arg. 3
3. A detta di S. Agostino, ci sono digiuni "di afflizione" e digiuni "di gioia". Ora, la gioia spirituale più grande per i fedeli deriva dalla resurrezione di Cristo. Dunque si dovevano stabilire dei digiuni anche per la domenica di Quinquagesima, come in tutte le altre domeniche, le quali ci ricordano appunto la resurrezione.

[44860] IIª-IIae, q. 147 a. 5 s. c.
Sed contra est communis Ecclesiae consuetudo.

 

[44860] IIª-IIae, q. 147 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: L'usanza universale della Chiesa è incontestabile.

[44861] IIª-IIae, q. 147 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ieiunium ad duo ordinatur, scilicet ad deletionem culpae, et ad elevationem mentis in superna. Et ideo illis temporibus specialiter fuerunt ieiunia indicenda in quibus oportebat homines a peccato purgari, et mentem fidelium elevari in Deum per devotionem. Quod quidem praecipue imminet ante paschalem solemnitatem. In qua et culpae per Baptismum relaxantur, qui solemniter in vigilia Paschae celebratur, quando recolitur dominica sepultura, quia per Baptismum consepelimur Christo in mortem, ut dicitur Rom. VI. In festo etiam Paschae maxime oportet mentem hominis per devotionem elevari ad aeternitatis gloriam, quam Christus resurgendo inchoavit. Et ideo immediate ante solemnitatem paschalem Ecclesia statuit esse ieiunandum, et eadem ratione, in vigiliis praecipuarum festivitatum, in quibus praeparari nos oportet ad festa futura devote celebranda. Similiter etiam consuetudo ecclesiastica habet ut in singulis quartis anni sacri ordines conferantur (in cuius signum, dominus quatuor millia hominum de septem panibus satiavit, per quos significatur annus novi testamenti, ut Hieronymus dicit ibidem), ad quorum susceptionem oportet per ieiunium praeparari et eos qui ordinant, et illos qui ordinandi sunt, et etiam totum populum, pro cuius utilitate ordinantur. Unde et legitur, Lucae VI, quod dominus, ante discipulorum electionem, exivit in montem orare, quod exponens Ambrosius, dicit, quid te facere convenit cum vis aliquod officium pietatis adoriri quando Christus, missurus apostolos, prius oravit? Ratio autem numeri, quantum ad quadragesimale ieiunium, est triplex, secundum Gregorium. Prima quidem, quia virtus Decalogi per libros quatuor sancti Evangelii impletur, denarius autem quater ductus in quadragenarium surgit. Vel quia in hoc mortali corpore ex quatuor elementis subsistimus, per cuius voluntatem praeceptis dominicis contraimus, quae per Decalogum sunt accepta. Unde dignum est ut eandem carnem quaterdecies affligamus. Vel quia ita offerre contendimus Deo decimas dierum. Dum enim per trecentos et sexaginta dies annus ducitur, nos autem per triginta sex dies affligimur, qui sunt ieiunabiles in sex septimanis Quadragesimae, quasi anni nostri decimas Deo damus. Secundum autem Augustinum, additur quarta ratio. Nam creator est Trinitas, pater et filius et spiritus sanctus. Creaturae vero invisibili debetur ternarius numerus, diligere enim iubemur Deum ex toto corde, ex tota anima, ex tota mente. Creaturae vero visibili debetur quaternarius, propter calidum et frigidum, humidum et siccum. Sic ergo per denarium significantur omnes res, qui si ducatur per quaternarium, qui competit corpori, per quod administratio geritur, quadragesimum numerum conficit. Singula vero ieiunia quatuor temporum tribus diebus continentur, propter numerum mensium qui competit cuilibet tempori. Vel propter numerum sacrorum ordinum, qui in his temporibus conferuntur.

 

[44861] IIª-IIae, q. 147 a. 5 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo notato, il digiuno ha due scopi: l'espiazione del peccato, e l'elevazione dell'anima ai beni superiori. Perciò i digiuni dovevano essere stabiliti in quei giorni in cui bisognava purificare gli uomini dal peccato, ed elevare a Dio le anime dei fedeli con la devozione. E questo si esige specialmente prima delle feste di Pasqua, in cui si ha il perdono dei peccati col battesimo, amministrato solennemente nella vigilia di Pasqua, nel ricordo della sepoltura del Signore: poiché come dice S. Paolo, "siamo stati sepolti con Cristo per mezzo del battesimo nella morte". Inoltre soprattutto nella festa di Pasqua l'anima umana deve elevarsi con la devozione alla gloria dell'eternità, che Cristo ha inaugurato con la resurrezione. Ecco perché la Chiesa ha stabilito che si dovesse digiunare prima delle feste di Pasqua; e per lo stesso motivo nelle vigilie delle feste principali, a cui dobbiamo prepararci con devozione.
Così pure l'uso della Chiesa vuole che a ogni quarto di anno si conferiscano gli ordini sacri (dietro indicazione del Signore, il quale sfamò quattromila uomini con sette pani, accennando così, come spiega S. Girolamo, all'"anno del nuovo Testamento"). E nel conferimento degli ordini è richiesto che si preparino col digiuno, e il vescovo che li conferisce, e gli ordinandi e il popolo a vantaggio del quale si fanno le ordinazioni. Infatti nel Vangelo si legge che il Signore prima di scegliere gli Apostoli "salì sul monte a pregare"; e S. Ambrogio commenta: "Se Cristo prima di inviare gli Apostoli è ricorso alla preghiera, che cosa devi far tu prima di metter mano a una funzione sacra?".
Quanto poi al numero dei giorni fissati per il digiuno quaresimale, S. Gregorio lo giustifica con tre motivi. Primo, "perché il decalogo riceve la sua perfezione dai quattro Vangeli: e dieci per quattro dà appunto il numero quaranta". - Oppure "perché il nostro corpo mortale è composto di quattro elementi, che lasciati a se stessi contrastano con i dieci precetti del Signore elencati nel decalogo. Perciò è giusto che affliggiamo il nostro corpo per quaranta volte". - Oppure "perché in tal modo cerchiamo di offrire a Dio la decima dei giorni. L'anno infatti essendo composto di trecentosessanta giorni, noi ci mortifichiamo per trentasei giorni", quanti sono i giorni di digiuno nelle sei settimane della quaresima, "come per offrire a Dio la decima dell'anno". - S. Agostino porta un quarto motivo. Il Creatore, egli dice, è Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. E quindi anche alla creatura spirituale e invisibile si addice il numero tre: infatti ci è comandato di amare Dio "con tutto il cuore, con tutta l'anima, e con tutta la mente". Invece alla creatura visibile e materiale si addice il numero quattro, per le quattro qualità: caldo e freddo, umido e secco. Perciò il dieci esprime tutte le cose: e se si moltiplica per quattro, che è il numero del corpo interessato al digiuno, si ha il numero quaranta.
Il digiuno poi delle quattro tempora dura sempre tre giorni, per il numero dei mesi che ognuno di questi tempi abbraccia. - Oppure per il numero dei tre ordini sacri conferiti nelle tempora.

[44862] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus Baptismo non indiguit propter seipsum, sed ut nobis Baptismum commendaret. Et ideo sibi non competebat ut ante Baptismum suum ieiunaret, sed post Baptismum, ut nos invitaret ad ieiunandum ante nostrum Baptismum.

 

[44862] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Cristo ricevette il battesimo non perché ne aveva bisogno lui, ma per raccomandarlo a noi. Perciò non era opportuno che digiunasse prima del suo battesimo, ma dopo, per esortare noi a digiunare prima del battesimo nostro.

[44863] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ecclesia non servat ieiunia quatuor temporum nec omnino eisdem temporibus quibus Iudaei, nec etiam propter causas easdem. Illi enim ieiunabant in Iulio, qui est quartus mensis ab Aprili, quem primum habent, quia tunc Moyses, descendens de monte Sina, tabulas legis confregit; et iuxta Ieremiam, muri primum rupti sunt civitatis. In quinto autem mense, qui apud nos vocatur Augustus, cum propter exploratores seditio esset orta in populo, iussi sunt in montem non ascendere, et in hoc mense a Nabuchodonosor, et post a Tito, templum Hierosolymis est incensum. In septimo vero, qui appellatur October, Godolias occisus est, et reliquiae populi dissipatae. In decimo vero mense, qui apud nos Ianuarius dicitur, populus cum Ezechiele in captivitate positus, audivit templum esse subversum.

 

[44863] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 2
2. La Chiesa non osserva il digiuno delle quattro tempora, né gli stessi giorni dei Giudei, né per le stesse cose. Quelli infatti digiunavano in Luglio, che è il quarto mese contando dall'Aprile, che per essi era il primo: perché fu allora che Mosè nel discendere dal Sinai spezzò le tavole di pietra; e in esso le mura di Gerusalemme furono violate per la prima volta, come narra Geremia. Nel quinto mese poi, cioè nell'Agosto, si digiunava perché in esso si ebbe la sedizione seguita al ritorno degli esploratori, la quale impedì al popolo di salire sul monte; inoltre in questo mese fu incendiato il tempio di Gerusalemme da Nabucodonosor e poi da Tito. Nel settimo, cioè nell'Ottobre, era stato ucciso Godolia e dispersi gli avanzi del popolo. Nel decimo mese finalmente, cioè in Gennaio, il popolo che era in schiavitù con Ezechiele aveva appreso la rovina del tempio.

[44864] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod ieiunium exultationis ex instinctu spiritus sancti procedit, qui est spiritus libertatis. Et ideo hoc ieiunium sub praecepto cadere non debet. Ieiunia ergo quae praecepto Ecclesiae instituuntur, sunt magis ieiunia afflictionis, quae non conveniunt in diebus laetitiae. Propter quod, non est ieiunium ab Ecclesia institutum in toto paschali tempore, nec etiam in diebus dominicis. In quibus si quis ieiunaret, contra consuetudinem populi Christiani, quae, ut Augustinus dicit, est pro lege habenda; vel etiam ex aliquo errore, sicut Manichaei ieiunant quasi necessarium tale ieiunium arbitrantes, non essent a peccato immunes, quamvis ipsum ieiunium secundum se consideratum omni tempore sit laudabile, secundum quod Hieronymus dicit, ad Lucinum, utinam omni tempore ieiunare possimus.

 

[44864] IIª-IIae, q. 147 a. 5 ad 3
3. "Il digiuno di gioia" è fatto per ispirazione dello Spirito Santo, che è Spirito di libertà. Perciò questo digiuno non deve essere di precetto. E quindi i digiuni stabiliti dal precetto della Chiesa sono piuttosto "digiuni di afflizione", che non si addicono ai giorni di festa. Ecco perché non ci sono digiuni in tutto il periodo pasquale, e neppure nei giorni di domenica. Se uno digiunasse in tali giorni, o contro la consuetudine del popolo cristiano, la quale a detta di S. Agostino "ha valore di legge", oppure per qualche errore, come i Manichei i quali pensano che tale digiuno sia necessario, non sarebbe immune da peccato: sebbene il digiuno, considerato in se stesso, sia lodevole in tutti i tempi, come risulta dalle parole di S. Girolamo: "Volesse il cielo che potessimo digiunare in tutti i tempi!".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se per il digiuno si richieda che si mangi una volta sola


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 6

[44865] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod non requiratur ad ieiunium quod homo semel tantum comedat. Ieiunium enim, ut dictum est, est actus virtutis abstinentiae, quae quidem non minus observat debitam quantitatem cibi quam comestionis numerum. Non autem taxatur ieiunantibus quantitas cibi. Ergo nec numerus comestionis taxari debet.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 6

[44865] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 1
SEMBRA che per il digiuno non si richieda che si mangi una volta sola. Infatti:
1. Il digiuno, come abbiamo detto, è un atto della virtù dell'astinenza: la quale non bada meno alla debita quantità del cibo che al numero dei pasti. Ora, per chi digiuna non è fissata la quantità del cibo. Dunque neppure si doveva fissare il numero dei pasti.

[44866] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 2
Praeterea, sicut homo nutritur cibo, ita et potu. Unde et potus ieiunium solvit, propter quod, post potum non possumus Eucharistiam accipere. Sed non est prohibitum quin pluries bibamus, diversis horis diei. Ergo etiam non debet esse prohibitum ieiunantibus quin pluries comedant.

 

[44866] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 2
2. L'uomo si nutre non solo col mangiare, ma anche col bere. Infatti anche il bere guasta il digiuno: ecco perché dopo aver bevuto non possiamo prendere l'eucarestia. Ma bere più volte nelle varie ore del giorno non è proibito. Quindi per chi digiuna non deve essere proibito neppure di mangiare più volte.

[44867] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 3
Praeterea, electuaria quidam cibi sunt. Quae tamen a multis in diebus ieiunii post comestionem sumuntur. Ergo unitas comestionis non est de ratione ieiunii.

 

[44867] IIª-IIae, q. 147 a. 6 arg. 3
3. Gli elettuari, o confetture sono dei cibi. Eppure molti li prendono dopo i pasti nei giorni di digiuno. Perciò il pasto unico non è essenziale al digiuno.

[44868] IIª-IIae, q. 147 a. 6 s. c.
Sed in contrarium est communis consuetudo populi Christiani.

 

[44868] IIª-IIae, q. 147 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Così vuole l'universale consuetudine del popolo cristiano.

[44869] IIª-IIae, q. 147 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod ieiunium ab Ecclesia instituitur ad concupiscentiam refrenandam, ita tamen quod natura salvetur. Ad hoc autem sufficere videtur unica comestio, per quam homo potest et naturae satisfacere, et tamen concupiscentiae aliquid detrahit, diminuendo comestionum vices. Et ideo Ecclesiae moderatione statutum est ut semel in die a ieiunantibus comedatur.

 

[44869] IIª-IIae, q. 147 a. 6 co.
RISPONDO: La Chiesa ha istituito il digiuno per frenare la concupiscenza, senza però compromettere la natura. A tale scopo sembra bastare un unico pasto, sufficiente a soddisfare la natura, e tuttavia adatto a togliere qualche cosa alla concupiscenza eliminando altri pasti. Perciò la Chiesa con la sua discrezione ha stabilito che chi digiuna mangi una sola volta.

[44870] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod quantitas cibi non potuit eadem omnibus taxari, propter diversas corporum complexiones, ex quibus contingit quod unus maiori, alter minori indiget cibo. Sed ut plurimum omnes possunt naturae satisfacere per unicam comestionem.

 

[44870] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le differenze di complessione hanno impedito di stabilire la quantità del cibo uguale per tutti, poiché uno ne richiede di più e un altro di meno. Invece ordinariamente tutti possono soddisfare le esigenze naturali mediante un unico pasto.

[44871] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod duplex est ieiunium. Unum quidem naturae quod requiritur ad Eucharistiae sumptionem. Et hoc solvitur per quemlibet potum, etiam aquae, post quem non licet Eucharistiam sumere. Est autem aliud ieiunium Ecclesiae, quod dicitur ieiunium ieiunantis. Et istud non solvitur nisi per ea quae Ecclesia interdicere intendit instituendo ieiunium. Non autem intendit Ecclesia interdicere abstinentiam potus, qui magis sumitur ad alterationem corporis et digestionem ciborum assumptorum quam ad nutritionem, licet aliquo modo nutriat. Et ideo licet pluries ieiunantibus bibere. Si autem quis immoderate potu utatur, potest peccare et meritum ieiunii perdere, sicut etiam si immoderate cibum in una comestione assumat.

 

[44871] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 2
2. Ci sono due tipi di digiuno. C'è un digiuno naturale, richiesto per ricevere l'eucarestia. E questo si guasta con qualsiasi bevanda, anche con l'acqua soltanto: e dopo di essa non è lecito ricevere l'eucarestia.
C'è invece il digiuno ecclesiastico, digiuno dei digiunatori: e questo è guastato solo da quello che la Chiesa intende proibire nell'istituire il digiuno. Ora, la Chiesa non intende proibire le bevande, che son fatte più per ristorare il corpo e per digerire i cibi, che per nutrire, sebbene in qualche modo nutrano. Perciò chi digiuna può bere più volte al giorno. - Se uno però esagera nel bere, può commettere peccato e perdere il merito del digiuno: come chi nell'unico pasto eccedesse nel mangiare.

[44872] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod electuaria, etsi aliquo modo nutriant, non tamen principaliter assumuntur ad nutrimentum, sed ad digestionem ciborum. Unde non solvunt ieiunium, sicut nec aliarum medicinarum assumptio, nisi forte aliquis in fraudem electuaria in magna quantitate assumat per modum cibi.

 

[44872] IIª-IIae, q. 147 a. 6 ad 3
3. Sebbene gli elettuari in qualche modo nutrano, tuttavia non son presi principalmente per questo, ma per digerire. Essi quindi, al pari delle altre medicine, non guastano il digiuno: a meno che uno non li prenda maliziosamente in grande quantità, come se si trattasse di cibo.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se l'ora di nona sia indicata per il pasto di chi digiuna


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 7

[44873] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod hora nona non convenienter taxetur ad comedendum, his qui ieiunant. Status enim novi testamenti est perfectior quam status veteris testamenti. Sed in veteri testamento ieiunabant usque ad vesperam, dicitur enim Levit. XXIII, sabbatum est, affligetis animas vestras; et postea sequitur, a vespere usque ad vesperam celebrabitis sabbata vestra. Ergo multo magis in novo testamento ieiunium debet indici usque ad vesperam.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 7

[44873] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 1
SEMBRA che l'ora di nona non sia indicata per il pasto di chi digiuna. Infatti:
1. La nuova legge è più perfetta della legge antica. Ora, nel vecchio Testamento si digiunava fino alla sera. Si legge infatti nel Levitico: "È un sabato di riposo: mortificherete le anime vostre da una sera alla sera di poi". A maggior ragione, quindi si deve prolungare il digiuno fino a sera nell'epoca del nuovo Testamento.

[44874] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 2
Praeterea, ieiunium ab Ecclesia institutum omnibus imponitur. Sed non omnes possunt determinate cognoscere horam nonam. Ergo videtur quod taxatio horae nonae non debeat cadere sub statuto ieiunii.

 

[44874] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 2
2. Il digiuno ecclesiastico è imposto a tutti. Ma non tutti possono conoscere con esattezza l'ora di nona. Dunque non si doveva determinare l'ora per il digiuno.

[44875] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 3
Praeterea, ieiunium est actus virtutis abstinentiae, ut supra dictum est. Sed virtus moralis non eodem modo accipit medium quoad omnes, quia quod est multum uni, est parum alteri, ut dicitur in II Ethic. Ergo non debet ieiunantibus taxari hora nona.

 

[44875] IIª-IIae, q. 147 a. 7 arg. 3
3. Il digiuno, come abbiamo detto, è un atto della virtù dell'astinenza. Ma una virtù morale non fissa un giusto mezzo identico per tutti: poiché, come dice il Filosofo, "ciò che è troppo per uno, è poco per un altro". Perciò non si doveva determinare l'ora del pasto per chi digiuna.

[44876] IIª-IIae, q. 147 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Concilium Cabillonense dicit, in Quadragesima nullatenus credendi sunt ieiunare qui ante manducaverint quam vespertinum celebretur officium, quod quadragesimali tempore post nonam dicitur. Ergo usque ad nonam est ieiunandum.

 

[44876] IIª-IIae, q. 147 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: Il Concilio Cabillonense ha affermato: "Nessuno può dire di aver fatto digiuno quaresimale, se mangia prima della recita dei vespri"; e questi in quaresima si dicono dopo nona. Dunque si deve digiunare fino all'ora di nona.

[44877] IIª-IIae, q. 147 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ieiunium ordinatur ad deletionem et cohibitionem culpae. Unde oportet quod aliquid addat supra communem consuetudinem, ita tamen quod per hoc non multum natura gravetur. Est autem debita et communis consuetudo comedendi hominibus circa horam sextam, tum quia iam videtur esse completa digestio, nocturno tempore naturali calore interius revocato propter frigus noctis circumstans, et diffusio humoris per membra, cooperante ad hoc calore diei usque ad summum solis ascensum; tum etiam quia tunc praecipue natura corporis humani indiget iuvari contra exteriorem aeris calorem, ne humores interius adurantur. Et ideo, ut ieiunans aliquam afflictionem sentiat pro culpae satisfactione, conveniens hora comedendi taxatur ieiunantibus circa nonam. Convenit etiam ista hora mysterio passionis Christi, quae completa fuit hora nona, quando, inclinato capite, tradidit spiritum. Ieiunantes enim, dum suam carnem affligunt, passioni Christi conformantur, secundum illud Galat. V, qui Christi sunt, carnem suam crucifixerunt, cum vitiis et concupiscentiis.

 

[44877] IIª-IIae, q. 147 a. 7 co.
RISPONDO: Il digiuno, come abbiamo già detto, è ordinato a cancellare e a reprimere il peccato. Perciò esso deve aggiungere una penalità superiore a quella imposta dall'abitudine: in modo però da non gravare eccessivamente la natura. Ora, gli uomini hanno la giusta e universale abitudine di mangiare verso l'ora di sesta: sia perché ormai è completa la digestione, dopo l'afflusso del sangue verso le interiora per il freddo della notte, e il ritorno di esso alle membra per l'influsso del calore del giorno con l'ascesa del sole sino al meriggio; sia perché il corpo umano ha bisogno allora di essere aiutato contro il calore dell'aria, perché gli umori interni non vengano bruciati. Quindi, affinché chi digiuna senta una qualche afflizione per espiare il peccato, è giusto fissare il pasto verso l'ora di nona.
Codesta ora ha una corrispondenza nei misteri della passione di Cristo, la quale ebbe compimento all'ora nona, quando "inclinato il capo rese lo spirito". Infatti chi digiuna, nel mortificare il proprio corpo intende conformarsi alla passione di Cristo, secondo le parole di S. Paolo: "I seguaci di Cristo hanno crocifisso la loro carne con i suoi vizi e le sue concupiscenze".

[44878] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod status veteris testamenti comparatur nocti, status vero novi testamenti diei, secundum illud Rom. XIII, nox praecessit, dies autem appropinquavit. Et ideo in veteri testamento ieiunabant usque ad noctem, non autem in novo testamento.

 

[44878] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'epoca del vecchio Testamento da S. Paolo è paragonata al giorno: "La notte è passata, e il giorno si avanza". Ecco perché nel vecchio Testamento si doveva digiunare fino a sera; non così nel nuovo Testamento.

[44879] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad ieiunium requiritur hora determinata non secundum subtilem examinationem, sed secundum grossam aestimationem, sufficit enim quod sit circa horam nonam. Et hoc de facili quilibet cognoscere potest.

 

[44879] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 2
2. L'ora di nona s'intende determinata in maniera sommaria e non con esattezza: basta che il pasto si faccia verso l'ora di nona. E in tal modo tutti possono conoscerla facilmente.

[44880] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod modicum augmentum, vel etiam modicus defectus, non multum potest nocere. Non est autem magnum temporis spatium quod est ab hora sexta, in qua communiter homines comedere consueverunt, usque ad horam nonam, quae ieiunantibus determinatur. Et ideo talis taxatio temporis non multum potest alicui nocere, cuiuscumque conditionis existat. Vel, si forte propter infirmitatem vel aetatem aut aliquid huiusmodi, hoc eis in magnum gravamen cederet, esset cum eis in ieiunio dispensandum, vel ut aliquantulum praevenirent horam.

 

[44880] IIª-IIae, q. 147 a. 7 ad 3
3. Una leggera differenza in più o in meno non può far del male. Ora, dall'ora di sesta, in cui si è soliti mangiare, all'ora di nona prescritta per il digiuno, non c'è un lungo tratto di tempo. Perciò questa determinazione non può nuocere a nessuno, di qualsiasi condizione. Se poi per l'infermità, per l'età o per altre cose del genere, alcuni trovano la cosa troppo gravosa, allora essi vanno dispensati dal digiuno, oppure si può con essi anticipare un poco l'ora del pasto.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il digiuno > Se sia giusto imporre a chi digiuna l'astinenza dalle carni, dalle uova e dai latticini


Secunda pars secundae partis
Quaestio 147
Articulus 8

[44881] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter ieiunantibus indicatur abstinentia a carnibus et ovis et lacticiniis. Dictum est enim supra quod ieiunium est institutum ad concupiscentias carnis refrenandas. Sed magis concupiscentiam provocat potus vini quam esus carnium, secundum illud Prov. XX, luxuriosa res est vinum; et Ephes. V, nolite inebriari vino, in quo est luxuria. Cum ergo non interdicatur ieiunantibus potus vini, videtur quod non debeat interdici esus carnium.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 147
Articolo 8

[44881] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto imporre a chi digiuna l'astinenza dalle carni, dalle uova e dai latticini. Infatti:
1. Sopra abbiamo detto che il digiuno è stato istituito per tenere a freno le concupiscenze della carne. Ora, la concupiscenza è provocata più dal vino che dalla carne, come si legge nella Scrittura: "Lussuriosa cosa è il vino"; "Non v'inebriate di vino, nel quale c'è la dissolutezza". Perciò siccome per il digiuno non è proibito il vino, è chiaro che non si deve proibire la carne.

[44882] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 2
Praeterea, aliqui pisces ita delectabiliter comeduntur sicut quaedam animalium carnes. Sed concupiscentia est appetitus delectabilis, ut supra habitum est. Ergo in ieiunio, quod est institutum ad concupiscentiam refrenandam, sicut non interdicitur usus piscium, ita non debet interdici usus carnium.

 

[44882] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 2
2. Alcuni gustano il pesce almeno quanto la carne di certi animali. Ora, la concupiscenza è "brama o appetito di ciò che piace", come sopra abbiamo visto. Dunque nel digiuno, che è istituito per frenare le concupiscenze, come non è proibito l'uso del pesce, così non si deve proibire l'uso delle carni.

[44883] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 3
Praeterea, in quibusdam ieiuniorum diebus aliqui ovis et caseo utuntur. Ergo, pari ratione, in ieiunio quadragesimali talibus homo uti potest.

 

[44883] IIª-IIae, q. 147 a. 8 arg. 3
3. In certi giorni di digiuno c'è chi fa uso di uova e di latticini. Quindi anche nel digiuno quaresimale si possono usare questi cibi.

[44884] IIª-IIae, q. 147 a. 8 s. c.
Sed contra est communis fidelium consuetudo.

 

[44884] IIª-IIae, q. 147 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Vale l'uso universale dei fedeli.

[44885] IIª-IIae, q. 147 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ieiunium ab Ecclesia est institutum ad reprimendas concupiscentias carnis. Quae quidem sunt delectabilium secundum tactum, quae consistunt in cibis et venereis. Et ideo illos cibos Ecclesia ieiunantibus interdixit qui et in comedendo maxime habent delectationem, et iterum maxime hominem ad venerea provocant. Huiusmodi autem sunt carnes animalium in terra quiescentium et respirantium, et quae ex eis procedunt, sicut lacticinia ex gressibilibus, et ova ex avibus. Quia enim huiusmodi magis conformantur humano corpori, plus delectant et magis conferunt ad humani corporis nutrimentum, et sic ex eorum comestione plus superfluit ut vertatur in materiam seminis, cuius multiplicatio est maximum incitamentum luxuriae. Et ideo ab his cibis praecipue ieiunantibus Ecclesia statuit esse abstinendum.

 

[44885] IIª-IIae, q. 147 a. 8 co.
RISPONDO: Il digiuno, come abbiamo visto, è stato istituito nella Chiesa per reprimere le concupiscenze della carne; le quali hanno per oggetto i piaceri del tatto, ossia il cibo e i piaceri venerei. Perciò la Chiesa ha proibito nei digiuni di mangiare le cose più gustose, e più eccitanti. Ora, tali sono appunto le carni degli animali che respirano e riposano sulla terra, nonché i loro prodotti, come il latte e le uova. Perché essendo tali cibi più affini al corpo umano, piacciono di più e danno maggiore nutrimento al nostro corpo: e quindi è più facile che ne derivi il superfluo il quale, trasformato in seme, costituisce con il suo aumento il massimo incentivo della lussuria. Ecco perché la Chiesa ha stabilito che nel digiuno ci si astenga soprattutto da codesti cibi.

[44886] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad actum generationis tria concurrunt, scilicet calor, spiritus et humor. Ad calorem quidem maxime cooperatur vinum, et alia calefacientia corpus; ad spiritus autem videntur cooperari inflativa; sed ad humorem maxime cooperatur usus carnium, ex quibus multum de alimento generatur. Alteratio autem caloris et multiplicatio spirituum cito transit, sed substantia humoris diu manet. Et ideo magis interdicitur ieiunantibus usus carnium quam vini, vel leguminum, quae sunt inflativa.

 

[44886] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. All'atto della generazione concorrono tre cose: il calore, gli spiriti vitali e gli umori. Sul calore influisce soprattutto il vino, e altri eccitanti; sugli spiriti vitali le sostanze flatulenti; ma sugli umori influiscono specialmente le carni, da cui deriva una sovrabbondanza di alimento. Mentre però l'alterazione del calore e l'aumento degli spiriti vitali passano presto, le sostanze umorali rimangono più a lungo. Perciò a chi digiuna è proibito più l'uso delle carni che quello del vino, o dei legumi che sono flatulenti.

[44887] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ecclesia, ieiunium instituens, intendit ad id quod communius accidit. Esus autem carnium est magis delectabilis communiter quam esus piscium, quamvis in quibusdam aliter se habeat. Et ideo Ecclesia magis ieiunantibus prohibuit esum carnium quam esum piscium.

 

[44887] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 2
2. La Chiesa nell'istituire il digiuno ha badato alle disposizioni più comuni. Ora, in generale la carne è più gustata che il pesce: sebbene per alcuni avvenga il contrario. Ecco perché la Chiesa nei digiuni ha proibito la carne e non il pesce.

[44888] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod ova et lacticinia ieiunantibus interdicuntur inquantum sunt animalibus exorta carnes habentibus. Unde principalius interdicuntur quam ova vel lacticinia. Similiter etiam inter alia ieiunia, solemnius est quadragesimale ieiunium, tum quia observatur ad imitationem Christi; tum etiam quia per ipsum disponimur ad redemptionis nostrae mysteria devote celebranda. Et ideo in quolibet ieiunio interdicitur esus carnium, in ieiunio autem quadragesimali interdicuntur universaliter etiam ova et lacticinia. Circa quorum abstinentiam in aliis ieiuniis diversae consuetudines existunt apud diversos, quas quisque observare debet, secundum morem eorum inter quos conversatur. Unde Hieronymus dicit, de ieiuniis loquens, unaquaeque provincia abundet in suo sensu, et praecepta maiorum leges apostolicas arbitretur.

 

[44888] IIª-IIae, q. 147 a. 8 ad 3
3 Le uova e i latticini son proibiti a chi digiuna, perché prodotti di animali da carne. Perciò la carne è vietata più delle uova e dei latticini. Parimenti, tra tutti i digiuni il più solenne è quello quaresimale: sia perché è osservato a imitazione di Cristo, sia perché esso ci dispone a celebrare devotamente i misteri della nostra redenzione. Ecco perché in qualsiasi digiuno è proibito l'uso della carne; mentre nel digiuno quaresimale son proibite anche le uova e i latticini. Negli altri digiuni l'astinenza dalle uova e dai latticini è regolata da consuetudini diverse che variano da un luogo ad un altro, e che ciascuno deve osservare secondo l'ambiente in cui si trova. Infatti S. Girolamo così scrive a proposito dei digiuni: "Ogni provincia abbondi nel proprio senso, e ritenga le usanze degli antichi come leggi derivate dagli Apostoli".

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva