Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'astinenza >
Se l'astinenza sia una virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 146
Articulus 1
[44803] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod abstinentia non sit virtus. Dicit enim apostolus, I ad Cor. IV, non est regnum Dei in sermone, sed in virtute. In abstinentia autem non consistit regnum Dei, dicit enim apostolus, Rom. XIV, non est regnum Dei esca et potus; ubi dicit Glossa nec in abstinendo nec in manducando esse iustitiam. Ergo abstinentia non est virtus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 146
Articolo 1
[44803] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'astinenza non sia una virtù. Infatti:
1. Come dice S. Paolo, "nella virtù consiste il regno di Dio e non nelle parole". Ma il regno di Dio, com'egli dichiara, non consiste nell'astinenza: "Il regno di Dio non è cibo né bevanda"; cioè, come spiega la Glossa, "la giustizia non sta nel mangiare o nel non mangiare". Dunque l'astinenza non è una virtù.
|
[44804] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 2 Praeterea, Augustinus dicit, in X Confess., ad Deum loquens, hoc me docuisti, ut quemadmodum medicamenta, sic alimenta sumpturus accedam. Sed medicamenta moderari non pertinet ad virtutem, sed ad artem medicinae. Ergo, pari ratione, moderari alimenta, quod pertinet ad abstinentiam, non est actus virtutis, sed artis.
|
|
[44804] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 2
2. S. Agostino così parla al Signore: "Tu mi hai insegnato a prendere il pasto come una medicina". Ora, regolare la dose delle medicine non appartiene alla virtù, ma all'arte medica. Perciò anche il regolarsi nel mangiare non è atto di una virtù, ma di un'arte.
|
[44805] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 3 Praeterea, omnis virtus in medio consistit, ut habetur in II Ethic. Abstinentia autem non videtur in medio consistere, sed in defectu, cum ex subtractione nominetur. Ergo abstinentia non est virtus.
|
|
[44805] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 3
3. Ogni virtù, come dice Aristotele, "consiste nel giusto mezzo". Invece l'astinenza non consiste nel giusto mezzo, ma in una privazione, come dice il suo nome. Dunque l'astinenza non è una virtù.
|
[44806] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 4 Praeterea, nulla virtus excludit aliam. Sed abstinentia excludit patientiam, dicit enim Gregorius, in pastorali, quod mentes abstinentium plerumque impatientia excutit a sinu tranquillitatis. Ibidem etiam dicit quod cogitationes abstinentium nonnunquam superbiae culpa transfigit, et ita excludit humilitatem. Ergo abstinentia non est virtus.
|
|
[44806] IIª-IIae, q. 146 a. 1 arg. 4
4. Una virtù non ne esclude mai un'altra. L'astinenza invece esclude la pazienza: dice infatti S. Gregorio che "spesso l'impazienza scaccia dal porto della tranquillità le anime di coloro che praticano l'astinenza". E aggiunge, che "i pensieri degli astinenti talora sono colpiti dal vizio della superbia": e quindi viene così esclusa l'umiltà. Perciò l'astinenza non è una virtù.
|
[44807] IIª-IIae, q. 146 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur II Pet. I, ministrate in fide vestra virtutem, in virtute autem scientiam, in scientia autem abstinentiam, ubi abstinentia aliis virtutibus connumeratur. Ergo abstinentia est virtus.
|
|
[44807] IIª-IIae, q. 146 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Pietro ammonisce: "Ora voi unite alla fede vostra la virtù, alla virtù la scienza e alla scienza l'astinenza"; nelle quali parole l'astinenza è enumerata tra le altre virtù. Dunque l'astinenza è una virtù.
|
[44808] IIª-IIae, q. 146 a. 1 co. Respondeo dicendum quod abstinentia ex suo nomine importat subtractionem ciborum. Dupliciter ergo nomen abstinentiae accipi potest. Uno modo, secundum quod absolute ciborum subtractionem designat. Et hoc modo abstinentia non designat neque virtutem neque actum virtutis, sed quiddam indifferens. Alio modo potest accipi secundum quod est ratione regulata. Et tunc significat vel habitum virtutis, vel actum. Et hoc significatur in praemissa auctoritate Petri, ubi dicitur in scientia abstinentiam ministrandam, ut scilicet homo a cibis abstineat prout oportet, pro congruentia hominum cum quibus vivit et personae suae, et pro valetudinis suae necessitate.
|
|
[44808] IIª-IIae, q. 146 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine astinenza implica sottrazione di alimenti. Esso perciò può avere due significati. Primo, può indicare la semplice sottrazione del cibo. E in tal senso l'astinenza non indica né una virtù, né un atto virtuoso, ma un atto indifferente. - Secondo, può indicare codesto atto in quanto è regolato dalla ragione. E allora astinenza può indicare, o l'abito, o l'atto di una virtù. Ciò risulta anche dal passo citato di S. Pietro, dove si dice che "l'astinenza va unita alla scienza": affinché ci si astenga dai cibi come si deve, "secondo le esigenze delle persone con le quali si vive, e i bisogni della propria persona, e della propria salute".
|
[44809] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod et usus ciborum et eorum abstinentia secundum se considerata, non pertinent ad regnum Dei, dicit enim apostolus, I ad Cor. VIII, esca nos non commendat Deo. Neque enim, si non manducaverimus, deficiemus, neque, si manducabimus, abundabimus, scilicet spiritualiter. Utrumque autem eorum secundum quod fit rationabiliter ex fide et dilectione Dei, pertinet ad regnum Dei.
|
|
[44809] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uso o l'astinenza del vitto, considerati in se stessi, non appartengono al regno di Dio; infatti l'Apostolo afferma: "Un cibo non ci renderà graditi a Dio: né se ce ne asteniamo abbiamo spiritualmente qualche cosa di meno, né se ne mangiamo abbiamo qualche cosa di più". Invece l'una e l'altra cosa appartengono al regno di Dio, in quanto a norma di ragione son praticate per fede e per amor di Dio.
|
[44810] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod moderatio ciborum secundum quantitatem et qualitatem pertinet ad artem medicinae in comparatione ad valetudinem corporis, sed secundum interiores affectiones, in comparatione ad bonum rationis, pertinet ad abstinentiam. Unde Augustinus dicit, in libro de quaest. Evang., non interest omnino, scilicet ad virtutem, quid alimentorum vel quantum quis accipiat, dummodo id faciat pro congruentia hominum cum quibus vivit et personae suae, et pro valetudinis suae necessitate, sed quanta facilitate et serenitate animi his valeat, cum oportet vel necesse est, carere.
|
|
[44810] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 2
2. Regolare il vitto nella quantità e nella qualità in ordine alla salute del corpo spetta alla medicina: ma spetta all'astinenza il farlo secondo disposizioni interiori, in vista del bene di ordine razionale. Di qui le parole di S. Agostino: rispetto alla virtù "non ha nessuna importanza la qualità e la quantità degli alimenti; purché uno ne usi secondo le esigenze delle persone con le quali convive, e secondo le esigenze della propria persona e della propria salute; ma interessa la facilità e la serenità con le quali uno ne sopporta la privazione quando la necessità, o il dovere lo impone".
|
[44811] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad temperantiam pertinet refrenare delectationes quae nimis animum ad se alliciunt, sicut ad fortitudinem pertinet firmare animum contra timores a bono rationis repellentes. Et ideo sicut laus fortitudinis consistit in quodam excessu, et ex hoc denominantur omnes partes fortitudinis; ita etiam laus temperantiae consistit in quodam defectu, et ex hoc ipsa et omnes partes eius denominantur. Unde et abstinentia, quia pars est temperantiae, denominatur a defectu. Et tamen consistit in medio, inquantum est secundum rationem rectam.
|
|
[44811] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 3
3. È compito della temperanza tenere a freno quei piaceri che attirano troppo l'animo: come è compito della fortezza rafforzare l'animo contro i timori che spingono ad abbandonare il bene di ordine razionale. Perciò come il pregio della fortezza sta in una specie di eccesso, che si riflette nei nomi di tutte le virtù connesse; così il pregio della temperanza consiste in una specie di privazione, che si riflette nel suo nome e in tutte le sue parti. Perciò l'astinenza essendo una parte della temperanza, è denominata da una privazione. E tuttavia in rapporto alla retta ragione, essa consiste in un giusto mezzo.
|
[44812] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod illa vitia proveniunt ex abstinentia prout non est secundum rationem rectam. Ratio enim recta facit abstinere sicut oportet, scilicet cum hilaritate mentis; et propter quod oportet, scilicet propter gloriam Dei, non propter gloriam suam.
|
|
[44812] IIª-IIae, q. 146 a. 1 ad 4
4. I vizi ricordati provengono dall'astinenza in quanto essa non è conforme alla retta ragione. Infatti la retta ragione fa astenere "come si deve", cioè con l'animo ilare; e "per lo scopo dovuto", cioè per la gloria di Dio, e non per la propria gloria.
|
|
|