II-II, 145

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà


Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Prooemium

[44767] IIª-IIae, q. 145 pr.
Deinde considerandum est de honestate. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, quomodo honestum se habeat ad virtutem.
Secundo, quomodo se habeat ad decorem.
Tertio, quomodo se habeat ad utile et delectabile.
Quarto, utrum honestas sit pars temperantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Proemio

[44767] IIª-IIae, q. 145 pr.
Veniamo ora a parlare dell'onestà.
In proposito si pongono quattro quesiti:

1. Che relazione esista tra onestà e virtù;
2. Quale tra l'onesto e il bello;
3. Quale rapporto abbia l'onesto con l'utile e il dilettevole;
4. Se l'onestà sia parte della temperanza.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà > Se l'onestà s'identifichi con la virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Articulus 1

[44768] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod honestum non sit idem virtuti. Dicit enim Tullius, in sua rhetorica honestum esse quod propter se petitur. Virtus autem non petitur propter seipsam, sed propter felicitatem, dicit enim philosophus, in I Ethic., quod felicitas est praemium virtutis et finis. Ergo honestum non est idem virtuti.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Articolo 1

[44768] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'onestà non s'identifichi con la virtù. Infatti:
1. Cicerone afferma che è onesto ciò che "si cerca per se stesso". Ora, la virtù non si cerca per se stessa, ma per la felicità: infatti, come nota il Filosofo, la felicità è "premio e fine della virtù". Dunque l'onestà non s'identifica con la virtù.

[44769] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 2
Praeterea, secundum Isidorum, honestas dicitur quasi honoris status. Sed multis aliis debetur honor quam virtuti, nam virtuti proprie debetur laus, ut dicitur in I Ethic. Ergo honestas non est idem virtuti.

 

[44769] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 2
2. A detta di S. Isidoro, onestà suona quasi "stato di onore". Ma oltre che alla virtù l'onore è dovuto a molte altre cose: ché "alla virtù propriamente si deve la lode", come dice Aristotele. Perciò l'onestà non s'identifica con la virtù.

[44770] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 3
Praeterea, principale virtutis consistit in interiori electione, ut philosophus dicit, in VIII Ethic. Honestas autem magis videtur ad exteriorem conversationem pertinere, secundum illud I ad Cor. XIV, omnia honeste et secundum ordinem fiant in vobis. Ergo honestas non est idem virtuti.

 

[44770] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 3
3. Stando al Filosofo, "l'elemento principale della virtù sta nell'atto interno dell'elezione". Invece l'onestà riguarda piuttosto il comportamento esterno, come accenna S. Paolo: "Tutto si faccia tra voi con onestà e con ordine". Dunque l'onestà non s'identifica con la virtù.

[44771] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 4
Praeterea, honestas videtur consistere in exterioribus divitiis, secundum illud Eccli. XI, bona et mala, vita et mors, utraque a Deo sunt. Sed in exterioribus divitiis non consistit virtus. Ergo honestas non est idem virtuti.

 

[44771] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 4
4. L'onestà sembra concretarsi nelle ricchezze esteriori, stando alle parole dell'Ecclesiastico: "Beni e mali, vita e morte (povertà e "onestà") vengono dal Signore". Ma la virtù non consiste in ricchezze esterne. Quindi l'onestà non s'identifica con la virtù.

[44772] IIª-IIae, q. 145 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Tullius, in I de Offic. et in II Rhet., dividit honestum in quatuor virtutes principales, in quas etiam dividitur virtus. Ergo honestum est idem virtuti.

 

[44772] IIª-IIae, q. 145 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone divide l'onestà nelle quattro virtù cardinali, in cui si divide anche la virtù. Dunque l'onestà s'identifica con la virtù.

[44773] IIª-IIae, q. 145 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, honestas dicitur quasi honoris status. Unde ex hoc videtur aliquid dici honestum, quod est honore dignum. Honor autem, ut supra dictum est, excellentiae debetur. Excellentia autem hominis maxime consideratur secundum virtutem, quia est dispositio perfecti ad optimum, ut dicitur in VII Physic. Et ideo honestum, proprie loquendo, in idem refertur cum virtute.

 

[44773] IIª-IIae, q. 145 a. 1 co.
RISPONDO: Come scrive S. Isidoro, onestà significa "stato di onore". Perciò una cosa è onesta in quanto è degna di onore. E l'onore, come sopra abbiamo visto, è dovuto al valore di una cosa. Ma il valore di un uomo si desume specialmente dalla virtù: essendo questa, come dice Aristotele, "disposizione del perfetto all'ottimo". Perciò a rigor di termini onestà e virtù si riferiscono a un'identica cosa.

[44774] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in I Ethic., eorum quae propter se appetuntur, quaedam appetuntur solum propter se, et nunquam propter aliud, sicut felicitas, quae est ultimus finis. Quaedam vero appetuntur et propter se, inquantum habent in seipsis aliquam rationem bonitatis, etiam si nihil aliud boni per ea nobis accideret, et tamen sunt appetibilia propter aliud, inquantum scilicet perducunt nos in aliquod bonum perfectius. Et hoc modo virtutes sunt propter se appetendae. Unde Tullius dicit, in II Rhet., quod quiddam est quod sua vi nos allicit, et sua dignitate trahit, ut virtus, veritas, scientia. Et hoc sufficit ad rationem honesti.

 

[44774] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota il Filosofo, tra le cose che sono cercate per se stesse alcune sono desiderate solo per se stesse, e mai per altri scopi: così è per la felicità, che è l'ultimo fine. Altre invece sono bensì desiderate per se stesse, in quanto hanno natura di bene, anche se non ci procurassero altro bene; però sono desiderabili anche per altre cose, in quanto ci portano a un bene più perfetto. E le virtù sono desiderabili in questo modo. Infatti Cicerone afferma che "certe cose ci allettano col loro valore, e ci attirano con la loro nobiltà", come la virtù, la verità, e la scienza. E questo è quanto si richiede per costituire l'onestà.

[44775] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod eorum quae honorantur praeter virtutem, aliquid est virtute excellentius, scilicet Deus et beatitudo. Et huiusmodi non sunt ita nobis per experientiam nota sicut virtutes, secundum quas quotidie operamur. Et ideo virtus magis sibi vindicat nomen honesti. Alia vero, quae sunt infra virtutem, honorantur inquantum coadiuvant ad operationem virtutis, sicut nobilitas, potentia et divitiae. Ut enim philosophus dicit, in IV Ethic., huiusmodi honorantur a quibusdam, sed secundum veritatem, solus bonus est honorandus. Bonus autem est aliquis secundum virtutem. Et ideo virtuti quidem debetur laus, secundum quod est appetibilis propter aliud, honor autem, prout est appetibilis propter seipsam. Et secundum hoc habet rationem honesti.

 

[44775] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 2
2. Tra le cose che, oltre la virtù, vengono onorate, alcune sono superiori alla virtù: tali sono Dio e la beatitudine. E queste non sono a noi così note per esperienza come le virtù, che esercitiamo invece ogni giorno. Perciò specialmente la virtù rivendica per sé la qualifica di bene onesto. - Le altre cose poi che sono inferiori alla virtù vengono onorate in quanto cooperano alle azioni virtuose: p. es., la nobiltà, la potenza e le ricchezze. Infatti, a detta del Filosofo, queste cose "sono onorate da alcuni; ma in verità solo chi è buono dev'essere onorato". E la bontà dipende dalla virtù. Perciò la virtù merita la lode in quanto è desiderabile in ordine a un altro bene; e merita l'onore in quanto è desiderabile per se stessa. Di qui la sua onestà.

[44776] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, honestum importat debitum honoris. Honor autem est contestatio quaedam de excellentia alicuius, ut supra dictum est. Testimonium autem non profertur nisi de rebus notis. Interior autem electio non innotescit homini nisi per exteriores actus. Et ideo exterior conversatio habet rationem honesti secundum quod est demonstrativa interioris rectitudinis. Et propter hoc, radicaliter honestas consistit in interiori electione, significative autem in exteriori conversatione.

 

[44776] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 3
3. Come sopra abbiamo detto, l'onestà implica onore. Ma l'onore, come si è visto, è la testimonianza del valore di una persona. E la testimonianza non si dà se non di cose note. Ora, l'atto interiore dell'elezione non viene conosciuto dagli uomini che dagli atti esterni. Ecco perché il comportamento esterno ha l'aspetto di onestà in quanto dimostra la rettitudine interiore. Perciò radicalmente l'onestà risiede nell'atto interiore dell'elezione: essa però si esprime nel comportamento esterno.

[44777] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod quia secundum vulgarem opinionem excellentia divitiarum facit hominem dignum honore, inde est quod quandoque nomen honestatis ad exteriorem prosperitatem transfertur.

 

[44777] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 4
4. Secondo l'opinione del volgo l'abbondanza delle ricchezze rende l'uomo degno di onore; ecco perché talora il termine onestà viene applicato alla prosperità materiale.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà > Se l'onesto s'identifichi col bello


Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Articulus 2

[44778] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod honestum non sit idem quod decorum. Ratio enim honesti sumitur ex appetitu, nam honestum est quod per se appetitur. Sed decorum magis respicit aspectum, cui placet. Ergo decorum non est idem quod honestum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Articolo 2

[44778] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'onesto non s'identifichi col bello. Infatti:
1. La nozione di onestà si desume dall'appetito: infatti onesto è "ciò che è desiderato per se stesso". Invece il bello ha riferimento alla vista, cui esso è gradito. Dunque il bello non coincide con l'onesto.

[44779] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 2
Praeterea, decor quandam claritatem requirit, quae pertinet ad rationem gloriae. Honestum autem respicit honorem. Cum igitur honor et gloria differant, ut supra dictum est, videtur quod etiam honestum differat a decoro.

 

[44779] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 2
2. Il bello richiede un certo splendore, il quale è essenziale alla gloria. L'onesto invece dice rapporto all'onore. E poiché, stando alle spiegazioni date sopra, onore e gloria son cose distinte, è chiaro che sono distinti anche l'onesto e il bello.

[44780] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 3
Praeterea, honestum est idem virtuti, ut supra dictum est. Sed aliquis decor contrariatur virtuti, unde dicitur Ezech. XVI, habens fiduciam in pulchritudine tua, fornicata es in nomine tuo. Ergo honestum non est idem decoro.

 

[44780] IIª-IIae, q. 145 a. 2 arg. 3
3. L'onestà, come sopra abbiamo detto, s'identifica con la virtù. Ora, c'è una bellezza che è contraria alla virtù; poiché in Ezechiele si legge: "Orgogliosa della tua bellezza, ti sei resa famosa nel fornicare". Dunque l'onesto non s'identifica col bello.

[44781] IIª-IIae, q. 145 a. 2 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Cor. XII, quae inhonesta sunt nostra, abundantiorem honestatem habent, honesta autem nostra nullius egent. Vocat autem ibi inhonesta, membra turpia; honesta autem, membra pulchra. Ergo honestum et decorum idem esse videntur.

 

[44781] IIª-IIae, q. 145 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ha scritto: "Le membra meno oneste noi le circondiamo di maggior onore; mentre le parti oneste non han bisogno di niente". Ora, egli chiama qui disoneste le parti turpi, e oneste quelle decorose. Perciò onestà e bellezza s'identificano.

[44782] IIª-IIae, q. 145 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut accipi potest ex verbis Dionysii, IV cap. de Div. Nom., ad rationem pulchri, sive decori, concurrit et claritas et debita proportio, dicit enim quod Deus dicitur pulcher sicut universorum consonantiae et claritatis causa. Unde pulchritudo corporis in hoc consistit quod homo habeat membra corporis bene proportionata, cum quadam debiti coloris claritate. Et similiter pulchritudo spiritualis in hoc consistit quod conversatio hominis, sive actio eius, sit bene proportionata secundum spiritualem rationis claritatem. Hoc autem pertinet ad rationem honesti, quod diximus idem esse virtuti, quae secundum rationem moderatur omnes res humanas. Et ideo honestum est idem spirituali decori. Unde Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaest., honestatem voco intelligibilem pulchritudinem, quam spiritualem nos proprie dicimus. Et postea subdit quod sunt multa pulchra visibilia, quae minus proprie honesta appellantur.

 

[44782] IIª-IIae, q. 145 a. 2 co.
RISPONDO: Come si può rilevare dalle parole di Dionigi, il bello viene costituito e dallo splendore e dalle debite proporzioni: infatti egli afferma che Dio è bello "come causa dello splendore e dell'armonia di tutte le cose". Perciò la bellezza del corpo consiste nell'avere le membra ben proporzionate, con la luminosità del colore dovuto. Parimenti la bellezza spirituale consiste nel fatto che il comportamento e gli atti di una persona sono ben proporzionati secondo la luce della ragione. Ora, questo, come abbiamo già detto, è il costitutivo dell'onestà che s'identifica con la virtù, la quale ultima modera tutte le cose umane. Dunque l'onestà s'identifica con la bellezza spirituale. Infatti S. Agostino ha scritto: "Chiamo onestà la bellezza intellettuale, che noi propriamente diciamo spirituale". E quindi aggiunge, che "ci sono molte cose sensibilmente belle, che in senso improprio si dicono oneste".

[44783] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod obiectum movens appetitum est bonum apprehensum. Quod autem in ipsa apprehensione apparet decorum, accipitur ut conveniens et bonum, et ideo dicit Dionysius, IV cap. de Div. Nom., quod omnibus est pulchrum et bonum amabile. Unde et ipsum honestum, secundum quod habet spiritualem decorem, appetibile redditur. Unde et Tullius dicit, in I de Offic., formam ipsam, et tanquam faciem honesti vides, quae si oculis cerneretur, mirabiles amores, ut ait Plato, excitaret sapientiae.

 

[44783] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'oggetto che muove l'appetito non è che il bene conosciuto. E ciò che alla conoscenza stessa si presenta come bello, viene amato come cosa buona e conveniente: ecco perché Dionigi afferma che "il bello e il bene sono amabili a tutti". Quindi anche ciò che è onesto, in quanto ha una bellezza spirituale, è reso appetibile. Cosicché Cicerone scriveva: "Ecco tu vedi la figura stessa e come la faccia dell'onestà: che se si vedesse con gli occhi, diceva Platone, susciterebbe amori mirabili verso la sapienza".

[44784] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, gloria est effectus honoris, ex hoc enim quod aliquis honoratur vel laudatur, redditur clarus in oculis aliorum. Et ideo, sicut idem est honorificum et gloriosum, ita etiam idem est honestum et decorum.

 

[44784] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 2
2. La gloria, come sopra abbiamo detto, è effetto dell'onore: poiché dal fatto che uno è onorato o lodato è reso glorioso agli occhi degli altri. Perciò come onorato coincide con glorioso, così l'onesto coincide col bello.

[44785] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod obiectio illa procedit de pulchritudine corporali. Quamvis possit dici quod etiam propter pulchritudinem spiritualem aliquis spiritualiter fornicatur, inquantum de ipsa honestate superbit, secundum illud Ezech. XXVIII, elevatum est cor tuum in decore tuo, perdidisti sapientiam tuam in decore tuo.

 

[44785] IIª-IIae, q. 145 a. 2 ad 3
3. La terza difficoltà vale per la bellezza fisica. - Però uno potrebbe fornicare spiritualmente anche per la bellezza spirituale, montando in superbia con la propria onestà (seguendo l'esempio di Satana), secondo le parole di Ezechiele: "Il tuo cuore s'innalzò nella tua bellezza; e nella tua bellezza hai perduto la tua sapienza".




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà > Se l'onesto differisca dall'utile e dal dilettevole


Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Articulus 3

[44786] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod honestum non differat ab utili et delectabili. Dicitur enim honestum quod propter se appetitur. Sed delectatio propter se appetitur, ridiculum enim videtur quaerere propter quid aliquis velit delectari, ut philosophus dicit, in X Ethic. Ergo honestum non differt a delectabili.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Articolo 3

[44786] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'onesto non differisca dall'utile e dal dilettevole. Infatti:
1. Si dice onesto "ciò che è desiderato per se stesso". Ma il piacere è desiderato per se stesso; poiché a detta del Filosofo, "è ridicolo chiedersi perché uno vuol gustare il piacere". Dunque l'onesto non differisce dal dilettevole.

[44787] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 2
Praeterea, divitiae sub bono utili continentur, dicit enim Tullius, in II Rhet., est aliquid non propter suam vim et naturam, sed propter fructum et utilitatem petendum, quod pecunia est. Sed divitiae habent rationem honestatis, dicitur enim Eccli. XI, paupertas et honestas (idest divitiae) a Deo sunt; et XIII, pondus super se tollit qui honestiori (idest ditiori) se communicat. Ergo honestum non differt ab utili.

 

[44787] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 2
2. Le ricchezze rientrano tra i beni utili; scrive infatti Cicerone: "C'è qualche cosa che non va cercata per la sua natura e valore, ma per i suoi frutti e la sua utilità, vale a dire il denaro". Ma le ricchezze sono essenzialmente oneste; poiché si legge nella Scrittura: "Povertà e onestà", leggi ricchezza, "vengono da Dio"; e ancora: "Porta un peso superiore alle sue forze chi si mette con chi è più onesto", cioè più ricco di lui. Dunque l'onesto non si distingue dall'utile.

[44788] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 3
Praeterea, Tullius probat, in libro de Offic., quod nihil potest esse utile quod non sit honestum. Et hoc idem habetur per Ambrosium, in libro de Offic. Ergo utile non differt ab honesto.

 

[44788] IIª-IIae, q. 145 a. 3 arg. 3
3. Cicerone dimostra che niente può essere utile, se non è onesto. Lo stesso ripete S. Ambrogio. Perciò non ci può essere differenza tra l'utile e l'onesto.

[44789] IIª-IIae, q. 145 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro octogintatrium quaest., honestum dicitur quod propter seipsum petendum est, utile autem quod ad aliquid aliud referendum est.

 

[44789] IIª-IIae, q. 145 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive S. Agostino: "Onesto si dice ciò che va desiderato per se stesso; utile invece ciò che va ordinato a un fine superiore".

[44790] IIª-IIae, q. 145 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod honestum concurrit in idem subiectum cum utili et delectabili, a quibus tamen differt ratione. Dicitur enim aliquid honestum, sicut dictum est, inquantum habet quendam decorem ex ordinatione rationis. Hoc autem quod est secundum rationem ordinatum, est naturaliter conveniens homini. Unumquodque autem naturaliter delectatur in suo convenienti. Et ideo honestum est naturaliter homini delectabile, sicut de operatione virtutis philosophus probat, in I Ethic. Non tamen omne delectabile est honestum, quia potest etiam aliquid esse conveniens secundum sensum, non secundum rationem; sed hoc delectabile est praeter hominis rationem, quae perficit naturam ipsius. Ipsa etiam virtus, quae secundum se honesta est, refertur ad aliud sicut ad finem, scilicet ad felicitatem. Et secundum hoc, idem subiecto est et honestum et utile et delectabile, sed ratione differunt. Nam honestum dicitur secundum quod aliquid habet quandam excellentiam dignam honore propter spiritualem pulchritudinem; delectabile autem, inquantum quietat appetitum; utile autem, inquantum refertur ad aliud. In pluribus tamen est delectabile quam utile et honestum, quia omne utile et honestum est aliqualiter delectabile, sed non convertitur, ut dicitur in II Ethic.

 

[44790] IIª-IIae, q. 145 a. 3 co.
RISPONDO: L'onesto può identificarsi in concreto con l'utile e col dilettevole, ma razionalmente è distinto da essi. Infatti una cosa si dice onesta, come abbiamo notato, in quanto ha una certa bellezza dalla sua conformità con la ragione. Ora, ciò che è conforme alla ragione conviene all'uomo per natura. Ma ogni essere si diletta in ciò che naturalmente gli conviene. Dunque ciò che è onesto è naturalmente dilettevole per l'uomo; come il Filosofo dimostra per gli atti delle virtù. Però non ogni cosa dilettevole è onesta: poiché una cosa può essere conveniente secondo i sensi, e non secondo la ragione; ma questo è un piacere estraneo alla ragione umana, che è l'elemento costitutivo dell'uomo. - D'altra parte la virtù stessa, che è essenzialmente onesta, viene ordinata a un fine superiore, cioè alla felicità.
Ecco quindi che in concreto l'onesto, l'utile e il dilettevole coincidono: ma sono formalmente distinti. Infatti una cosa si dice onesta in quanto ha una certa nobiltà che la rende degna di onore per la sua bellezza spirituale; si dice dilettevole, perché quieta l'appetito; e si dice utile in quanto è ordinata a uno scopo ulteriore. Il dilettevole però è più esteso dell'utile e dell'onesto: poiché tutto ciò che è utile ed onesto è in qualche modo dilettevole, ma non viceversa.

[44791] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod honestum dicitur quod propter se appetitur appetitu rationali, qui tendit in id quod est conveniens rationi. Delectabile autem propter se appetitur appetitu sensitivo.

 

[44791] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ciò che è desiderato per se stesso dall'appetito razionale, il quale tende così a quanto è conforme alla ragione, si dice che è onesto. Si chiama invece dilettevole ciò che è desiderato per se stesso dall'appetito sensitivo.

[44792] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod divitiae vocantur nomine honestatis secundum opinionem multorum, qui divitias honorant, vel inquantum ordinantur organice ad actus virtutum, ut dictum est.

 

[44792] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 2
2. Le ricchezze son dette oneste stando all'opinione dei più, i quali le onorano: oppure perché sono ordinate come strumenti agli atti virtuosi.

[44793] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod intentio Tullii et Ambrosii dicere est quod nihil potest esse simpliciter et vere utile quod repugnat honestati, quia oportet quod repugnet ultimo fini hominis, quod est bonum secundum rationem, quamvis forte possit esse utile secundum quid, respectu alicuius finis particularis. Non autem intendunt dicere quod omne utile, in se consideratum, pertingat ad rationem honesti.

 

[44793] IIª-IIae, q. 145 a. 3 ad 3
3. Cicerone e S. Ambrogio intesero dire che niente può essere utile veramente e in senso assoluto, se è incompatibile con l'onestà, perché incompatibile con l'ultimo fine dell'uomo, che è un bene di ordine razionale: quantunque possa essere utile in senso relativo, cioè in rapporto a un fine particolare. Ma essi non intesero dire che qualsiasi cosa utile sia per se stessa onesta.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà > Se l'onestà si debba includere tra le parti della temperanza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Articulus 4

[44794] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod honestas non debeat poni pars temperantiae. Non enim est possibile quod idem, respectu eiusdem, sit pars et totum. Sed temperantia est pars honesti, ut Tullius dicit, in II Rhet. Ergo honestas non est pars temperantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Articolo 4

[44794] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 1
SEMBRA che l'onestà non si debba includere tra le parti della temperanza. Infatti:
1. Non è possibile che una cosa sotto il medesimo aspetto sia insieme parte e tutto. Ora, la temperanza è parte dell'onestà, a detta di Cicerone. Dunque l'onestà non è parte della temperanza.

[44795] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 2
Praeterea, III Esdrae dicitur quod vinum praecordia facit honesta. Sed usus vini, praecipue superfluus, de quo ibi loqui videtur, magis pertinet ad intemperantiam quam ad temperantiam. Ergo honestas non est pars temperantiae.

 

[44795] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 2
2. In Esdra si legge che "il vino rende vistosi e onesti i sentimenti". Ma l'uso del vino, specialmente se esagerato, cui si accenna in quel testo, rientra più nell'intemperanza che nella temperanza. Perciò l'onestà non è parte della temperanza.

[44796] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 3
Praeterea, honestum dicitur quod est honore dignum. Sed iusti et fortes maxime honorantur, ut dicit philosophus, in I Rhet. Ergo honestas non pertinet ad temperantiam, sed magis ad iustitiam vel fortitudinem. Unde et Eleazarus dixit, ut dicitur II Machab. VI, fortiter pro gravissimis ac sanctissimis legibus honesta morte perfungor.

 

[44796] IIª-IIae, q. 145 a. 4 arg. 3
3. Onesto è ciò che è degno di onore. Ma a detta del Filosofo, "i più onorati sono i giusti e i forti". Quindi l'onestà non appartiene alla temperanza, bensì alla giustizia e alla fortezza. Infatti Eleazaro ebbe a dire: "Con coraggio incontrerò una morte onorata (honesta), per leggi così venerabili e sante".

[44797] IIª-IIae, q. 145 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Macrobius honestatem ponit partem temperantiae. Ambrosius etiam, in I de Offic., temperantiae specialiter honestatem attribuit.

 

[44797] IIª-IIae, q. 145 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Macrobio mette l'onestà tra le parti della temperanza. E anche S. Ambrogio attribuisce l'onestà specialmente alla temperanza.

[44798] IIª-IIae, q. 145 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, honestas est quaedam spiritualis pulchritudo. Pulchro autem opponitur turpe. Opposita autem maxime se invicem manifestant. Et ideo ad temperantiam specialiter honestas pertinere videtur, quae id quod est homini turpissimum et indecentissimum repellit, scilicet brutales voluptates. Unde et in ipso nomine temperantiae maxime intelligitur bonum rationis, cuius est moderari et temperare concupiscentias pravas. Sic igitur honestas, prout speciali quadam ratione temperantiae attribuitur, ponitur pars eius non quidem subiectiva, vel sicut virtus adiuncta, sed pars integralis ipsius, sicut quaedam eius conditio.

 

[44798] IIª-IIae, q. 145 a. 4 co.
RISPONDO: L'onestà, come abbiamo già visto, è una certa bellezza spirituale. Ora, il bello si contrappone al deturpato. Ma gli opposti risaltano soprattutto nella loro contrapposizione. Perciò l'onestà appartiene specialmente alla temperanza, la quale esclude ciò che nell'uomo vi è di più turpe e di indecente, cioè i piaceri animaleschi. Cosicché già nel termine temperanza è incluso con somma evidenza il bene proprio della ragione, che è quello di moderare, o di temperare le concupiscenze depravate. Perciò l'onestà, in quanto è attribuita per un motivo speciale alla temperanza, è parte di essa; ma non parte soggettiva, e neppure virtù annessa, bensì parte integrante a modo di condizione necessaria.

[44799] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod temperantia ponitur pars subiectiva honesti prout sumitur in sua communitate. Sic autem non ponitur temperantiae pars.

 

[44799] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La temperanza si considera come parte soggettiva dell'onestà, in quanto quest'ultima è presa come virtù in generale. Ma non è in questo senso che essa è posta tra le parti della temperanza.

[44800] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod vinum in ebriis facit praecordia honesta secundum eorum reputationem, quia videtur eis quod sint magni et honorandi.

 

[44800] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 2
2. Negli ubriachi il vino "rende onesto o vistoso il sentimento", secondo le loro impressioni; poiché ad essi sembra di essere grandi ed onorabili.

[44801] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod iustitiae et fortitudini debetur maior honor quam temperantiae propter maioris boni excellentiam. Sed temperantiae debetur maior honor propter cohibitionem vitiorum magis exprobrabilium, ut ex dictis patet. Et sic honestas magis attribuitur temperantiae, secundum regulam apostoli, I ad Cor. XII, quod inhonesta nostra maiorem habent honestatem, scilicet removentem quod inhonestum est.

 

[44801] IIª-IIae, q. 145 a. 4 ad 3
3. Giustizia e fortezza meritano maggior onore della temperanza, per la superiorità del loro oggetto. Ma la temperanza merita un onore più grande perché essa, come abbiamo spiegato, reprime i vizi più vituperevoli. E in tal senso l'onestà appartiene maggiormente alla temperanza, seguendo la norma dell'Apostolo, che "le membra meno oneste vanno circondate di un onore più grande", mediante l'esclusione di ciò che vi è di disonesto.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva