Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > L'onestà >
Se l'onestà s'identifichi con la virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 145
Articulus 1
[44768] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod honestum non sit idem virtuti. Dicit enim Tullius, in sua rhetorica honestum esse quod propter se petitur. Virtus autem non petitur propter seipsam, sed propter felicitatem, dicit enim philosophus, in I Ethic., quod felicitas est praemium virtutis et finis. Ergo honestum non est idem virtuti.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 145
Articolo 1
[44768] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'onestà non s'identifichi con la virtù. Infatti:
1. Cicerone afferma che è onesto ciò che "si cerca per se stesso". Ora, la virtù non si cerca per se stessa, ma per la felicità: infatti, come nota il Filosofo, la felicità è "premio e fine della virtù". Dunque l'onestà non s'identifica con la virtù.
|
[44769] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 2 Praeterea, secundum Isidorum, honestas dicitur quasi honoris status. Sed multis aliis debetur honor quam virtuti, nam virtuti proprie debetur laus, ut dicitur in I Ethic. Ergo honestas non est idem virtuti.
|
|
[44769] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 2
2. A detta di S. Isidoro, onestà suona quasi "stato di onore". Ma oltre che alla virtù l'onore è dovuto a molte altre cose: ché "alla virtù propriamente si deve la lode", come dice Aristotele. Perciò l'onestà non s'identifica con la virtù.
|
[44770] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 3 Praeterea, principale virtutis consistit in interiori electione, ut philosophus dicit, in VIII Ethic. Honestas autem magis videtur ad exteriorem conversationem pertinere, secundum illud I ad Cor. XIV, omnia honeste et secundum ordinem fiant in vobis. Ergo honestas non est idem virtuti.
|
|
[44770] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 3
3. Stando al Filosofo, "l'elemento principale della virtù sta nell'atto interno dell'elezione". Invece l'onestà riguarda piuttosto il comportamento esterno, come accenna S. Paolo: "Tutto si faccia tra voi con onestà e con ordine". Dunque l'onestà non s'identifica con la virtù.
|
[44771] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 4 Praeterea, honestas videtur consistere in exterioribus divitiis, secundum illud Eccli. XI, bona et mala, vita et mors, utraque a Deo sunt. Sed in exterioribus divitiis non consistit virtus. Ergo honestas non est idem virtuti.
|
|
[44771] IIª-IIae, q. 145 a. 1 arg. 4
4. L'onestà sembra concretarsi nelle ricchezze esteriori, stando alle parole dell'Ecclesiastico: "Beni e mali, vita e morte (povertà e "onestà") vengono dal Signore". Ma la virtù non consiste in ricchezze esterne. Quindi l'onestà non s'identifica con la virtù.
|
[44772] IIª-IIae, q. 145 a. 1 s. c. Sed contra est quod Tullius, in I de Offic. et in II Rhet., dividit honestum in quatuor virtutes principales, in quas etiam dividitur virtus. Ergo honestum est idem virtuti.
|
|
[44772] IIª-IIae, q. 145 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone divide l'onestà nelle quattro virtù cardinali, in cui si divide anche la virtù. Dunque l'onestà s'identifica con la virtù.
|
[44773] IIª-IIae, q. 145 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, honestas dicitur quasi honoris status. Unde ex hoc videtur aliquid dici honestum, quod est honore dignum. Honor autem, ut supra dictum est, excellentiae debetur. Excellentia autem hominis maxime consideratur secundum virtutem, quia est dispositio perfecti ad optimum, ut dicitur in VII Physic. Et ideo honestum, proprie loquendo, in idem refertur cum virtute.
|
|
[44773] IIª-IIae, q. 145 a. 1 co.
RISPONDO: Come scrive S. Isidoro, onestà significa "stato di onore". Perciò una cosa è onesta in quanto è degna di onore. E l'onore, come sopra abbiamo visto, è dovuto al valore di una cosa. Ma il valore di un uomo si desume specialmente dalla virtù: essendo questa, come dice Aristotele, "disposizione del perfetto all'ottimo". Perciò a rigor di termini onestà e virtù si riferiscono a un'identica cosa.
|
[44774] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut philosophus dicit, in I Ethic., eorum quae propter se appetuntur, quaedam appetuntur solum propter se, et nunquam propter aliud, sicut felicitas, quae est ultimus finis. Quaedam vero appetuntur et propter se, inquantum habent in seipsis aliquam rationem bonitatis, etiam si nihil aliud boni per ea nobis accideret, et tamen sunt appetibilia propter aliud, inquantum scilicet perducunt nos in aliquod bonum perfectius. Et hoc modo virtutes sunt propter se appetendae. Unde Tullius dicit, in II Rhet., quod quiddam est quod sua vi nos allicit, et sua dignitate trahit, ut virtus, veritas, scientia. Et hoc sufficit ad rationem honesti.
|
|
[44774] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come nota il Filosofo, tra le cose che sono cercate per se stesse alcune sono desiderate solo per se stesse, e mai per altri scopi: così è per la felicità, che è l'ultimo fine. Altre invece sono bensì desiderate per se stesse, in quanto hanno natura di bene, anche se non ci procurassero altro bene; però sono desiderabili anche per altre cose, in quanto ci portano a un bene più perfetto. E le virtù sono desiderabili in questo modo. Infatti Cicerone afferma che "certe cose ci allettano col loro valore, e ci attirano con la loro nobiltà", come la virtù, la verità, e la scienza. E questo è quanto si richiede per costituire l'onestà.
|
[44775] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod eorum quae honorantur praeter virtutem, aliquid est virtute excellentius, scilicet Deus et beatitudo. Et huiusmodi non sunt ita nobis per experientiam nota sicut virtutes, secundum quas quotidie operamur. Et ideo virtus magis sibi vindicat nomen honesti. Alia vero, quae sunt infra virtutem, honorantur inquantum coadiuvant ad operationem virtutis, sicut nobilitas, potentia et divitiae. Ut enim philosophus dicit, in IV Ethic., huiusmodi honorantur a quibusdam, sed secundum veritatem, solus bonus est honorandus. Bonus autem est aliquis secundum virtutem. Et ideo virtuti quidem debetur laus, secundum quod est appetibilis propter aliud, honor autem, prout est appetibilis propter seipsam. Et secundum hoc habet rationem honesti.
|
|
[44775] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 2
2. Tra le cose che, oltre la virtù, vengono onorate, alcune sono superiori alla virtù: tali sono Dio e la beatitudine. E queste non sono a noi così note per esperienza come le virtù, che esercitiamo invece ogni giorno. Perciò specialmente la virtù rivendica per sé la qualifica di bene onesto. - Le altre cose poi che sono inferiori alla virtù vengono onorate in quanto cooperano alle azioni virtuose: p. es., la nobiltà, la potenza e le ricchezze. Infatti, a detta del Filosofo, queste cose "sono onorate da alcuni; ma in verità solo chi è buono dev'essere onorato". E la bontà dipende dalla virtù. Perciò la virtù merita la lode in quanto è desiderabile in ordine a un altro bene; e merita l'onore in quanto è desiderabile per se stessa. Di qui la sua onestà.
|
[44776] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut dictum est, honestum importat debitum honoris. Honor autem est contestatio quaedam de excellentia alicuius, ut supra dictum est. Testimonium autem non profertur nisi de rebus notis. Interior autem electio non innotescit homini nisi per exteriores actus. Et ideo exterior conversatio habet rationem honesti secundum quod est demonstrativa interioris rectitudinis. Et propter hoc, radicaliter honestas consistit in interiori electione, significative autem in exteriori conversatione.
|
|
[44776] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 3
3. Come sopra abbiamo detto, l'onestà implica onore. Ma l'onore, come si è visto, è la testimonianza del valore di una persona. E la testimonianza non si dà se non di cose note. Ora, l'atto interiore dell'elezione non viene conosciuto dagli uomini che dagli atti esterni. Ecco perché il comportamento esterno ha l'aspetto di onestà in quanto dimostra la rettitudine interiore. Perciò radicalmente l'onestà risiede nell'atto interiore dell'elezione: essa però si esprime nel comportamento esterno.
|
[44777] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod quia secundum vulgarem opinionem excellentia divitiarum facit hominem dignum honore, inde est quod quandoque nomen honestatis ad exteriorem prosperitatem transfertur.
|
|
[44777] IIª-IIae, q. 145 a. 1 ad 4
4. Secondo l'opinione del volgo l'abbondanza delle ricchezze rende l'uomo degno di onore; ecco perché talora il termine onestà viene applicato alla prosperità materiale.
|
|
|