II-II, 144

Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Prooemium

[44724] IIª-IIae, q. 144 pr.
Deinde considerandum est de partibus temperantiae in speciali. Et primo, de partibus quasi integralibus, quae sunt verecundia et honestas. Circa verecundiam autem quaeruntur quatuor.
Primo, utrum verecundia sit virtus.
Secundo, de quibus sit verecundia.
Tertio, a quibus homo verecundetur.
Quarto, quorum sit verecundari.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Proemio

[44724] IIª-IIae, q. 144 pr.
Ed eccoci a considerare una per una le parti della temperanza. Prima di tutto parleremo delle parti integranti, che sono il pudore e l'onestà.
E a proposito del pudore si pongono quattro quesiti:

1. Se il pudore sia una virtù;
2. Quale ne sia l'oggetto;
3. Di chi l'uomo si vergogni;
4. Quali persone sentano vergogna.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore > Se il pudore sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Articulus 1

[44725] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod verecundia sit virtus. Esse enim in medio secundum determinationem rationis est proprium virtutis, ut patet ex definitione virtutis quae ponitur in II Ethic. Sed verecundia consistit in tali medio, ut patet per philosophum, in II Ethic. Ergo verecundia est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Articolo 1

[44725] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il pudore sia una virtù. Infatti:
1. "Stare nel giusto mezzo secondo la determinazione della ragione" è proprio della virtù: il che è evidente dalla definizione aristotelica di quest'ultima. Ora, il pudore, come Aristotele afferma, consiste in tale giusto mezzo. Dunque il pudore è una virtù.

[44726] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne laudabile vel est virtus, vel ad virtutem pertinet. Sed verecundia est quiddam laudabile. Non est autem pars alicuius virtutis. Non enim est pars prudentiae, quia non est in ratione, sed in appetitu. Neque etiam est pars iustitiae, quia verecundia passionem quandam importat, iustitia autem non est circa passiones. Similiter etiam non est pars fortitudinis, quia ad fortitudinem pertinet persistere et aggredi, ad verecundiam autem refugere aliquid. Neque etiam est pars temperantiae, quia temperantia est circa concupiscentias, verecundia autem est timor quidam, ut patet per philosophum, in IV Ethic., et per Damascenum, in II libro. Ergo relinquitur quod verecundia sit virtus.

 

[44726] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 2
2. Ogni atteggiamento lodevole o è una virtù, o è parte di una virtù. Ma il pudore è qualche cosa di lodevole. Esso però non è parte di nessuna virtù. Infatti non è parte della prudenza: poiché non risiede nella ragione, bensì nell'appetito. Non è parte della giustizia; perché il pudore implica una passione, mentre la giustizia non riguarda le passioni. Parimenti non è parte della fortezza: perché la fortezza sta nel resistere o nell'affrontare, mentre il pudore consiste nel fuggire qualche cosa. E neppure è parte della temperanza: perché la temperanza ha per oggetto i desideri, o concupiscenze, il pudore invece è una specie di timore, come notano il Filosofo e il Damasceno. Perciò il pudore non può essere che una virtù.

[44727] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 3
Praeterea, honestum cum virtute convertitur, ut patet per Tullium, in I de Offic. Sed verecundia est quaedam pars honestatis, dicit enim Ambrosius, in I de Offic., quod verecundia socia ac familiaris est mentis placiditati, proterviam fugitans, ab omni luxu aliena, sobrietatem diligit, et honestatem fovet, et decorem requirit. Ergo verecundia est virtus.

 

[44727] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 3
3. L'onestà, come dice Cicerone, s'identifica con la virtù. Ma il pudore è un elemento dell'onestà: infatti S. Ambrogio scrive, che "il pudore è compagno e familiare della pace dell'anima, e fuggendo l'ostinazione e ogni esagerazione, ama la sobrietà, fomenta l'onestà, e rispetta le convenienze". Dunque il pudore è una virtù.

[44728] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 4
Praeterea, omne vitium opponitur alicui virtuti. Sed quaedam vitia opponuntur verecundiae, scilicet inverecundia et inordinatus stupor. Ergo verecundia est virtus.

 

[44728] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 4
4. Un vizio si contrappone sempre a qualche virtù. Ora, ci sono dei vizi che si contrappongono al pudore: p. es., la spudoratezza e la vergogna esagerata. Perciò il pudore è una virtù.

[44729] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 5
Praeterea, ex actibus similes habitus generantur, ut dicitur in II Ethic. Sed verecundia importat actum laudabilem. Ergo ex multis talibus actibus causatur habitus. Sed habitus laudabilium operum est virtus, ut patet per philosophum, in I Ethic. Ergo verecundia est virtus.

 

[44729] IIª-IIae, q. 144 a. 1 arg. 5
5. A detta del Filosofo, "dagli atti vengono generati abiti consimili". Ma il pudore implica un atto lodevole. Dunque dalla ripetizione di atti consimili viene causato un abito. Ma l'abito di compiere azioni lodevoli è una virtù, come scrive Aristotele. Quindi il pudore è una virtù.

[44730] IIª-IIae, q. 144 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II et IV Ethic., dicit verecundiam non esse virtutem.

 

[44730] IIª-IIae, q. 144 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo insegna che il pudore non è una virtù.

[44731] IIª-IIae, q. 144 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod virtus dupliciter accipitur, proprie scilicet, et communiter. Proprie quidem virtus perfectio quaedam est, ut dicitur in VII Physic. Et ideo omne illud quod repugnat perfectioni, etiam si sit bonum, deficit a ratione virtutis. Verecundia autem repugnat perfectioni. Est enim timor alicuius turpis, quod scilicet est exprobrabile, unde Damascenus dicit quod verecundia est timor de turpi actu. Sicut autem spes est de bono possibili et arduo, ita etiam timor est de malo possibili et arduo, ut supra habitum est, cum de passionibus ageretur. Ille autem qui est perfectus secundum habitum virtutis, non apprehendit aliquod exprobrabile et turpe ad faciendum ut possibile et arduum, idest difficile ad vitandum, neque etiam actu facit aliquid turpe, unde opprobrium timeat. Unde verecundia, proprie loquendo, non est virtus, deficit enim a perfectione virtutis. Communiter autem virtus dicitur omne quod est bonum et laudabile in humanis actibus vel passionibus. Et secundum hoc, verecundia quandoque dicitur virtus, cum sit quaedam laudabilis passio.

 

[44731] IIª-IIae, q. 144 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine virtù si può prendere in due sensi: in senso proprio, e in senso lato. Propriamente "la virtù è una perfezione", come dice Aristotele. Perciò tutto quello che è incompatibile con la perfezione, anche se buono, non raggiunge la natura di virtù. Ora, il pudore è incompatibile con la perfezione. Infatti esso è il timore di cose indecenti, e quindi vituperevoli: ché, a detta del Damasceno, "il pudore è il timore di un atto turpe". Ma come la speranza ha per oggetto il bene possibile e arduo, così il timore ha per oggetto un male possibile e arduo, secondo le spiegazioni date nel trattato delle passioni. Ebbene, per chi è perfetto nella virtù niente di vituperevole e di indecente può considerarsi un male possibile e arduo, cioè difficile ad evitarsi: del resto costui non compie nulla di indecente, per cui debba temere la vergogna. Perciò propriamente il pudore non è una virtù, non raggiungendo la perfezione propria di quest'ultima.
In senso lato però si denomina virtù tutto ciò che di buono si trova negli atti umani e nelle passioni. E in tal senso talora si dice che è una virtù il pudore, trattandosi di una passione lodevole.

[44732] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod esse in medio non sufficit ad rationem virtutis, quamvis sit una particula posita in virtutis definitione, sed requiritur ulterius quod sit habitus electivus, idest ex electione operans. Verecundia autem non nominat habitum, sed passionem. Neque motus eius est ex electione, sed ex impetu quodam passionis. Unde deficit a ratione virtutis.

 

[44732] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. "Lo stare nel giusto mezzo" non basta per costituire la virtù, sebbene sia un elemento della sua definizione: ma si richiede inoltre un "abito elettivo", che operi cioè deliberatamente. Ora, il pudore non indica un abito, ma una passione. E i suoi moti non dipendono da una deliberazione, ma da un impulso passionale. Dunque esso non raggiunge la natura di virtù.

[44733] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, verecundia est timor turpitudinis et exprobrationis. Dictum est autem supra quod vitium intemperantiae est turpissimum et maxime exprobrabile. Et ideo verecundia principalius pertinet ad temperantiam quam ad aliquam aliam virtutem, ratione motivi, quod est turpe, non autem secundum speciem passionis, quae est timor. Secundum tamen quod vitia aliis virtutibus opposita sunt turpia et exprobrabilia, potest etiam verecundia ad alias virtutes pertinere.

 

[44733] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 2
2. Il pudore, come abbiamo detto, è il timore dell'indecenza e del vituperio. E sopra abbiamo già visto che il vizio dell'intemperanza è quello più indecente e vituperevole. Perciò il pudore riguarda più la temperanza che ogni altra virtù, per la sua indecenza: non già perché si tratta della passione del timore. Tuttavia nella misura in cui i vizi contrari alle altre virtù sono turpi e riprovevoli il pudore può rientrare anche in altre virtù.

[44734] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod verecundia fovet honestatem removendo ea quae sunt honestati contraria, non ita quod pertingat ad perfectam rationem honestatis.

 

[44734] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 3
3. Il pudore favorisce l'onestà, togliendo quanto potrebbe impedirla: esso però non raggiunge la perfezione dell'onestà.

[44735] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod quilibet defectus causat vitium, non autem quodlibet bonum sufficit ad rationem virtutis. Et ideo non oportet quod omne illud cui directe opponitur vitium, sit virtus. Quamvis omne vitium opponatur alicui virtuti secundum suam originem. Et sic inverecundia, inquantum provenit ex nimio amore turpitudinum, opponitur temperantiae.

 

[44735] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 4
4. Ogni difetto basta a causare un vizio: ma non ogni bene basta a formare una virtù. Perciò non è detto che sia una virtù tutto ciò che direttamente si contrappone a un vizio. - Ogni vizio invece si contrappone per la sua origine a una qualche virtù. E così la spudoratezza, derivando da un amore disordinato per cose indecorose, si contrappone alla temperanza.

[44736] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 5
Ad quintum dicendum quod ex multoties verecundari causatur habitus virtutis acquisitae per quam aliquis turpia vitet, de quibus est verecundia, non autem ut aliquis ulterius verecundetur. Sed ex illo habitu virtutis acquisitae sic se habet aliquis quod magis verecundaretur si materia verecundiae adesset.

 

[44736] IIª-IIae, q. 144 a. 1 ad 5
5. Con la ripetizione dei suoi atti il pudore causa l'abito della virtù acquisita che fa evitare atti indecenti oggetto del pudore stesso: ma non produce altri moti di vergogna, o di pudore. Però in forza dell'abito virtuoso acquisito uno viene disposto a vergognarsi maggiormente qualora ce ne fosse il motivo.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore > Se il pudore abbia per oggetto le azioni turpi


Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Articulus 2

[44737] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod verecundia non sit de turpi actu. Dicit enim philosophus, in IV Ethic., quod verecundia est timor ingloriationis. Sed quandoque illi qui nihil turpe operantur, ingloriationem sustinent, secundum illud Psalmi, propter te sustinui opprobrium, operuit confusio faciem meam. Ergo verecundia non est proprie de turpi actu.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Articolo 2

[44737] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il pudore non abbia per oggetto le azioni turpi. Infatti:
1. A detta del Filosofo, il pudore è "il timore del disonore". Ora, il disonore qualche volta viene affrontato da coloro che non fanno niente di turpe; secondo le parole del Salmista: "Per te (o Signore) io sopporto l'obbrobrio, e la vergogna copre il mio volto". Dunque il pudore propriamente non ha per oggetto le azioni turpi.

[44738] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 2
Praeterea, illa solum videntur esse turpia quae habent rationem peccati. Sed de quibusdam homo verecundatur quae non sunt peccata, puta si aliquis exerceat servilia opera. Ergo videtur quod verecundia non sit proprie de turpi actu.

 

[44738] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 2
2. Turpi sono quegli atti che hanno natura di peccato. Invece l'uomo si vergogna anche di cose che non sono peccati: p. es., di compiere certe opere servili. Perciò il pudore non ha per oggetto le azioni turpi.

[44739] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 3
Praeterea, operationes virtutum non sunt turpes, sed pulcherrimae, ut dicitur in I Ethic. Sed quandoque aliqui verecundantur aliqua opera virtutis facere, ut dicitur Luc. IX, qui erubuerit me et meos sermones, hunc filius hominis erubescet, et cetera. Ergo verecundia non est de turpi actu.

 

[44739] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 3
3. Le azioni virtuose non sono turpi, ma "bellissime", come dice Aristotele. Eppure alcuni si vergognano di compiere certi atti di virtù; di qui la minaccia del Signore: "Se uno avrà vergogna di me e delle mie parole, il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, ecc.". Dunque il pudore non ha per oggetto azioni turpi.

[44740] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 4
Praeterea, si verecundia proprie esset de turpi actu, oporteret quod de magis turpibus homo magis verecundaretur. Sed quandoque homo plus verecundatur de his quae sunt minus peccata, cum tamen de gravissimis quibusdam peccatis glorientur, secundum illud Psalmi, quid gloriaris in malitia? Ergo verecundia non proprie est de turpi actu.

 

[44740] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 4
4. Se il pudore avesse per oggetto le azioni turpi, l'uomo dovrebbe vergognarsi di più delle cose più turpi. Invece talora gli uomini si vergognano maggiormente di atti che son peccati più piccoli: mentre si gloriano di certi peccati gravissimi, come accenna il Salmista: "Perché ti glori della malvagità?". Quindi il pudore propriamente non ha per oggetto le azioni turpi.

[44741] IIª-IIae, q. 144 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Damascenus dicit, in II libro, et Gregorius Nyssenus, quod verecundia est timor in turpi actu, vel in turpi perpetrato.

 

[44741] IIª-IIae, q. 144 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno e il Nisseno insegnano che "il pudore è la paura per le possibili azioni turpi", oppure "per gli atti turpi compiuti".

[44742] IIª-IIae, q. 144 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, cum de passione timoris ageretur, timor proprie est de malo arduo, quod scilicet difficile vitatur. Est autem duplex turpitudo. Una quidem vitiosa, quae scilicet consistit in deformitate actus voluntarii. Et haec, proprie loquendo, non habet rationem mali ardui, quod enim in sola voluntate consistit, non videtur esse arduum et elevatum supra hominis potestatem, et propter hoc non apprehenditur sub ratione terribilis. Et propter hoc philosophus dicit, in II Rhet., quod horum malorum non est timor. Alia autem est turpitudo quasi poenalis, quae quidem consistit in vituperatione alicuius, sicut quaedam claritas gloriae consistit in honoratione alicuius. Et quia huiusmodi vituperium habet rationem mali ardui, sicut honor habet rationem boni ardui; verecundia, quae est timor turpitudinis, primo et principaliter respicit vituperium seu opprobrium. Et quia vituperium proprie debetur vitio, sicut honor virtuti, ideo etiam ex consequenti verecundia respicit turpitudinem vitiosam. Unde, sicut philosophus dicit, in II Rhet., minus homo verecundatur de defectibus qui non ex eius culpa proveniunt. Respicit autem verecundia culpam dupliciter. Uno modo, ut aliquis desinat vitiosa agere, propter timorem vituperii. Alio modo, ut homo in turpibus quae agit vitet publicos conspectus, propter timorem vituperii. Quorum primum, secundum Gregorium Nyssenum, pertinet ad erubescentiam, secundum ad verecundiam, unde ipse dicit quod qui verecundatur, occultat se in his quae agit, qui vero erubescit, timet incidere in ingloriationem.

 

[44742] IIª-IIae, q. 144 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato sopra, parlando di questa passione, il timore propriamente ha per oggetto il male arduo, che cioè difficilmente si può evitare. Ora, ci sono due tipi di turpitudine. La prima è peccaminosa: e consiste nella depravazione di un atto volontario. E questa non ha l'aspetto di male arduo: infatti ciò che dipende dalla sola volontà non è difficile e superiore al potere di un uomo, e per questo non si presenta come una cosa temibile. Ecco perché il Filosofo afferma, che di questi mali non si ha timore.
Il secondo tipo di turpitudine ha quasi carattere penale: essa consiste nel disonore che colpisce una persona, come la gloria consiste nell'onore verso di essa. E poiché tale disonore è un male arduo, o grave, come l'onore è un bene arduo, il pudore, che è il timore di ciò che è turpe, principalnlente riguarda il disonore, ossia la vergogna. E poiché il disonore si deve al vizio, come l'onore alla virtù, indirettamente il pudore ha per oggetto la turpitudine peccaminosa. Infatti Aristotele afferma che l'uomo si vergogna meno delle miserie che non dipendono dalle sue colpe.
Ora, il pudore esercita verso la colpa due diverse funzioni. Primo, fa che alcuni cessino di compiere atti peccaminosi per paura del disonore. Secondo, con la paura di quest'ultimo costringe chi compie cose turpi a evitare gli sguardi del pubblico. La prima di queste funzioni, a detta di S. Gregorio, si riduce al rossore, la seconda al pudore. E quindi egli afferma che "chi si vergogna nasconde le cose che compie: invece chi arrossisce teme di cadere nel disonore".

[44743] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verecundia proprie respicit ingloriationem secundum quod debetur culpae, quae est defectus voluntarius. Unde philosophus dicit, in II Rhet., quod omnia illa homo magis verecundatur quorum ipse est causa. Opprobria autem quae inferuntur alicui propter virtutem, virtuosus quidem contemnit, quia indigne sibi irrogantur, sicut de magnanimis philosophus dicit, in IV Ethic.; et de apostolis dicitur Act. V, quod ibant apostoli gaudentes a conspectu Concilii, quoniam digni habiti sunt pro nomine Iesu contumeliam pati. Ex imperfectione autem virtutis contingit quod aliquis verecundetur de opprobriis quae sibi inferuntur propter virtutem, quia quanto aliquis est magis virtuosus, tanto magis contemnit exteriora bona vel mala. Unde dicitur Isaiae li, noli timere opprobrium hominum.

 

[44743] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pudore propriamente ha per oggetto il disonore dovuto alla colpa che è un male volontario. Infatti il Filosofo scrive, che "l'uomo si vergogna soprattutto delle cose di cui è causa". Gli insulti invece che si ricevono per la virtù, chi è virtuoso non li considera, perché gli sono inflitti ingiustamente: così fanno i magnanimi, a detta del Filosofo; e gli Atti ci narrano che "gli Apostoli se ne andarono dalla presenza del Sinedrio, lieti dell'essere stati fatti degni di patire contumelie per il nome di Gesù". Il fatto poi che qualcuno si vergogna degli insulti subiti per la virtù dipende dalla sua virtù imperfetta: perché quanto più uno è virtuoso, più disprezza le cose esterne, buone o cattive che siano. Dice infatti il profeta Isaia: "Non temete gli obbrobri degli uomini".

[44744] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut honor, ut supra habitum est, quamvis non debeatur vere nisi soli virtuti, respicit tamen quandam excellentiam; ita etiam vituperium, quamvis debeatur proprie soli culpae, respicit tamen, ad minus secundum opinionem hominum, quemcumque defectum. Et ideo de paupertate et ignobilitate et servitute, et aliis huiusmodi, aliquis verecundatur.

 

[44744] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 2
2. Come l'onore non è dovuto che alla virtù, secondo le spiegazioni già date, pur essendo accordato a ogni tipo di superiorità; così il disonore è dovuto propriamente solo a una colpa, ma secondo l'opinione degli uomini ricade su qualsiasi difetto. Ecco perché alcuni si vergognano della povertà, della mancanza di nobiltà, della schiavitù, e di altre cose del genere.

[44745] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod de operibus virtuosis in se consideratis non est verecundia. Contingit tamen per accidens quod aliquis de eis verecundetur, vel inquantum habentur ut vitiosa secundum hominum opinionem; vel inquantum homo refugit in operibus virtutis notam de praesumptione, aut etiam de simulatione.

 

[44745] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 3
3. Di suo per gli atti virtuosi non può esserci pudore. Capita però che uno se ne vergogni: o perché essi sono ritenuti peccaminosi dall'opinione umana; oppure perché nel compierli uno teme di passare per presuntuoso, o per ipocrita.

[44746] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 4
Ad quartum dicendum quod quandoque contingit aliqua graviora peccata minus esse verecundabilia, vel quia habent minus de ratione turpitudinis, sicut peccata spiritualia quam carnalia, vel quia in quodam excessu temporalis boni se habent, sicut magis verecundatur homo de timiditate quam de audacia, et de furto quam de rapina, propter quandam speciem potestatis. Et simile est in aliis.

 

[44746] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 4
4. Talora capita che certi peccati più gravi siano meno vergognosi di altri, o perché sono meno turpi, come i peccati spirituali rispetto ai peccati carnali; oppure perché presentano una certa superiorità di doti umane: l'uomo, p. es., si vergogna più del timore che dell'audacia, più del furto che della rapina, per una parvenza di forza. Lo stesso si dica degli altri casi.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore > Se l'uomo si vergogni soprattutto di fronte ai propri familiari


Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Articulus 3

[44747] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod homo non magis verecundetur a personis coniunctis. Dicitur enim in II Rhet. quod homines magis erubescunt ab illis a quibus volunt in admiratione haberi. Sed hoc maxime appetit homo a melioribus, qui quandoque non sunt magis coniuncti. Ergo homo non magis erubescit de magis coniunctis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Articolo 3

[44747] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'uomo non si vergogni soprattutto di fronte ai propri familiari. Infatti:
1. Aristotele afferma, che "gli uomini si vergognano specialmente di fronte a quelli dai quali vogliono essere ammirati". Ora, l'uomo cerca questo specialmente dai migliori, che spesso non sono tra i propri familiari. Dunque l'uomo non si vergogna soprattutto delle persone più intime.

[44748] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 2
Praeterea, illi videntur esse magis coniuncti qui sunt similium operum. Sed homo non erubescit de suo peccato ab his quos scit simili peccato subiacere, quia sicut dicitur in II Rhet., quae quis ipse facit, haec proximis non vetat. Ergo homo non magis verecundatur a maxime coniunctis.

 

[44748] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 2
2. I familiari più stretti son quelli che agiscono come noi. Ma l'uomo non si vergogna del suo peccato di fronte a quelli che conosce soggetti alla medesima colpa: poiché, come si esprime Aristotele, "quello che uno fa non può vietarlo ad altri". Dunque non è dei suoi familiari che l'uomo sente maggiore vergogna.

[44749] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhet., quod homo magis verecundatur ab his qui propalant multis quod sciunt, sicut sunt irrisores et fabularum fictores. Sed illi qui sunt magis coniuncti non solent vitia propalare. Ergo ab eis non maxime est verecundandum.

 

[44749] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 3
3. Il Filosofo afferma, che "ci si vergogna di più di fronte a coloro che propalano a molti quel che sanno, come i canzonatori e i novellieri". Ora, le persone più intime non sono solite propalare i difetti. Perciò non è di fronte ad esse che si ha più pudore.

[44750] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 4
Praeterea, philosophus, ibidem, dicit quod homines maxime verecundantur ab eis inter quos in nullo defecerunt; et ab eis a quibus primo aliquid postulant; et quorum nunc primo volunt esse amici. Huiusmodi autem sunt minus coniuncti. Ergo non magis verecundatur homo de magis coniunctis.

 

[44750] IIª-IIae, q. 144 a. 3 arg. 4
4. Il Filosofo aggiunge, che "ci si vergogna soprattutto di quelli di fronte ai quali non si è mai sbagliato; e di quelli da cui si cercano per la prima volta favori e amicizia". Ma costoro non sono tra gli intimi. Dunque l'uomo non si vergogna soprattutto dei propri congiunti più intimi.

[44751] IIª-IIae, q. 144 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur in II Rhet., quod eos qui semper aderunt, homines magis erubescunt.

 

[44751] IIª-IIae, q. 144 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele afferma, che "gli uomini si vergognano soprattutto di fronte a coloro con cui devono convivere".

[44752] IIª-IIae, q. 144 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, cum vituperium opponatur honori, sicut honor importat testimonium quoddam de excellentia alicuius, et praecipue quae est secundum virtutem; ita etiam opprobrium, cuius timor est verecundia, importat testimonium de defectu alicuius, et praecipue secundum aliquam culpam. Et ideo quanto testimonium alicuius reputatur maioris ponderis, tanto ab eo aliquis magis verecundatur. Potest autem testimonium aliquod maioris ponderis reputari vel propter eius certitudinem veritatis vel propter effectum. Certitudo autem veritatis adest testimonio alicuius propter duo. Uno quidem modo, propter rectitudinem iudicii, sicut patet de sapientibus et virtuosis, a quibus homo et magis desiderat honorari, et magis verecundatur. Unde a pueris et bestiis nullus verecundatur, propter defectum recti iudicii qui est in eis. Alio modo, propter cognitionem eorum de quibus est testimonium, quia unusquisque bene iudicat quae cognoscit. Et sic magis verecundamur a personis coniunctis, quae magis facta nostra considerant. A peregrinis autem et omnino ignotis, ad quos facta nostra non perveniunt, nullo modo verecundamur. Ex effectu autem est aliquod testimonium magni ponderis propter iuvamentum vel nocumentum ab eo proveniens. Et ideo magis desiderant homines honorari ab his qui possunt eos iuvare, et magis verecundantur ab eis qui possunt nocere. Et inde est etiam quod, quantum ad aliquid, magis verecundamur a personis coniunctis, cum quibus semper sumus conversaturi, quasi ex hoc nobis perpetuum proveniat detrimentum. Quod autem provenit a peregrinis et transeuntibus, quasi cito pertransit.

 

[44752] IIª-IIae, q. 144 a. 3 co.
RISPONDO: Essendo il disprezzo il contrario dell'onore, come l'onore implica una testimonianza del valore d'una persona, e specialmente della sua virtù, così la disistima, che è oggetto del pudore, implica una testimonianza della sua miseria, e specialmente delle sue colpe. Perciò quanto più la testimonianza di una persona è considerata di maggior peso, tanto maggiore è il pudore di fronte ad essa. Ora, una testimonianza si può considerare di maggior peso, o per la sua certezza, o per i suoi effetti. La certezza poi di una testimonianza dipende da due cose. Primo, dalla rettitudine del giudizio, ed è il caso dei sapienti e dei virtuosi, dai quali l'uomo desidera maggiormente di essere onorato, e di cui più si vergogna. E per questo nessuno si vergogna di fronte ai bambini e alle bestie, perché essi mancano di discernimento. - Secondo, dalla conoscenza delle persone da cui si può ricevere testimonianza: poiché "ognuno giudica bene ciò che conosce". E per questo motivo ci vergognamo di più dei nostri familiari, i quali conoscono meglio i fatti nostri. Invece non ci vergognamo affatto di fronte a gente forestiera e ignota, che non ci conosce affatto.
Per i suoi effetti poi una testimonianza è di gran peso per l'utilità, o per il danno che ne deriva. Ecco perché gli uomini desiderano essere onorati soprattutto da quelli che li possono aiutare: e si vergognano soprattutto di fronte a quelli che possono nuocere. Ed ecco perché sotto un certo aspetto si ha più pudore di fronte ai familiari, con i quali si deve continuamente convivere: perché da una colpa può derivare così un danno continuato. Invece la disistima dei forestieri e della gente di passaggio è transitoria.

[44753] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod similis ratio est propter quam verecundamur de melioribus, et de magis coniunctis. Quia sicut meliorum testimonium reputatur magis efficax propter universalem cognitionem quam habent de rebus, et immutabilem sententiam a veritate; ita etiam familiarium personarum testimonium videtur magis efficax propter hoc quia magis cognoscunt particularia quae circa nos sunt.

 

[44753] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quasi identico è il motivo per cui ci vergognamo soprattutto delle persone di valore e dei nostri familiari. Poiché come la testimonianza delle prime è ritenuta più valida per la loro conoscenza universale delle cose, e per la loro aderenza alla verità; così la testimonianza dei familiari ha un valore più forte, perché meglio conoscono i particolari che ci riguardano.

[44754] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod testimonium eorum qui sunt nobis coniuncti in similitudine peccati, non reformidamus, quia non aestimamus quod defectum nostrum apprehendant ut aliquid turpe.

 

[44754] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 2
2. Di quelli che sono simili a noi per affinità di peccati non temiamo la testimonianza perché pensiamo che essi non considerano la nostra miseria come qualche cosa di turpe.

[44755] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod a propalantibus verecundamur propter nocumentum inde proveniens, quod est diffamatio apud multos.

 

[44755] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 3
3. Ci vergognamo dei propalatori, per il danno che ne deriva, e cioè per la diffamazione.

[44756] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod etiam ab illis inter quos nihil mali fecimus, magis verecundamur, propter nocumentum sequens, quia scilicet per hoc amittimus bonam opinionem quam de nobis habebant. Et etiam quia contraria, iuxta se posita, maiora videntur, unde cum aliquis subito de aliquo quem bonum aestimavit, aliquid turpe percipit, apprehendit hoc ut turpius. Ab illis autem a quibus aliquid de novo postulamus, vel quorum nunc primo volumus esse amici, magis verecundamur, propter nocumentum inde proveniens, quod est impedimentum implendae petitionis et amicitiae consummandae.

 

[44756] IIª-IIae, q. 144 a. 3 ad 4
4. Ci si vergogna molto anche di fronte a quelli tra i quali non abbiamo mai fatto niente di male, per il danno che ne segue: e cioè perché così perdiamo la buona opinione che essi hanno di noi. E anche perché i contrari sembrano maggiori quando vengono avvicinati tra loro; cosicché quando uno conosce improvvisamente qualche cosa di turpe di una persona che stimava onesta, la considera anche più turpe. - Ci vergognamo poi particolarmente anche di quelli da cui cerchiamo per la prima volta i favori o l'amicizia, per il danno che ne deriva, e cioè per la perdita del favore e dell'amicizia.




Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore > Se anche nelle persone virtuose possa esserci il pudore


Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Articulus 4

[44757] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod etiam in virtuosis hominibus possit esse verecundia. Contrariorum enim contrarii sunt effectus. Sed illi qui sunt superabundantis malitiae non verecundantur, secundum illud Ierem. III, species meretricis facta est tibi, nescisti erubescere. Ergo illi qui sunt virtuosi magis verecundantur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Articolo 4

[44757] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 1
SEMBRA che anche nelle persone virtuose possa esserci il pudore. Infatti:
1. Cose contrarie hanno effetti contrari. Ora, quelli che sono molto cattivi non sentono il pudore; scrive infatti Geremia: "Tu hai fatto faccia da meretrice: non hai saputo arrossire". Perciò le persone virtuose sono più portate a vergognarsi.

[44758] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in II Rhet., quod homines non solum erubescunt vitia, sed etiam signa vitiorum. Quae quidem contingit etiam esse in virtuosis. Ergo in virtuosis potest esse verecundia.

 

[44758] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 2
2. Il Filosofo scrive, che "gli uomini non solo si vergognano dei vizi, ma persino di ciò che ne ha l'apparenza". Ma questo si riscontra anche nelle persone virtuose. Dunque anche in queste può esserci il pudore.

[44759] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 3
Praeterea, verecundia est timor ingloriationis. Sed contingit aliquos virtuosos ingloriosos esse, puta si falso infamantur, vel etiam indigne opprobria patiantur. Ergo verecundia potest esse in homine virtuoso.

 

[44759] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 3
3. Il pudore è "la paura del disonore". Ora, può capitare anche ai virtuosi di essere disonorati: p. es., mediante la calunnia e l'insulto immeritato. Quindi anche in essi può esserci il pudore.

[44760] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 4
Praeterea, verecundia est pars temperantiae, ut dictum est. Pars autem non separatur a toto. Cum igitur temperantia sit in homine virtuoso, videtur quod etiam verecundia.

 

[44760] IIª-IIae, q. 144 a. 4 arg. 4
4. Il pudore, come abbiamo visto, è parte integrante della temperanza. Ora, la parte non va separata dal tutto. E poiché la temperanza non manca all'uomo virtuoso, è chiaro che non manca neppure il pudore.

[44761] IIª-IIae, q. 144 a. 4 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod verecundia non est hominis studiosi.

 

[44761] IIª-IIae, q. 144 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo afferma, che "vergognarsi non è dell'uomo virtuoso".

[44762] IIª-IIae, q. 144 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, verecundia est timor alicuius turpitudinis. Quod autem aliquod malum non timeatur, potest duplici ratione contingere, uno modo, quia non aestimatur ut malum; alio modo, quia non aestimatur ut possibile, vel ut difficile vitari. Et secundum hoc, verecundia in aliquo deficit dupliciter. Uno modo, quia ea quae sunt erubescibilia, non apprehenduntur ut turpia. Et hoc modo carent verecundia homines in peccatis profundati, quibus sua peccata non displicent, sed magis de eis gloriantur. Alio modo, quia non apprehendunt turpitudinem ut possibilem sibi, vel quasi non facile vitabilem. Et hoc modo senes et virtuosi verecundia carent. Sunt tamen sic dispositi ut, si in eis esset aliquid turpe, de hoc verecundarentur, unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod verecundia est ex suppositione studiosi.

 

[44762] IIª-IIae, q. 144 a. 4 co.
RISPONDO: Il pudore, come abbiamo detto, è la paura di qualche cosa di indecente. Ora, il fatto di non temere un male può capitare per due motivi: primo, perché non è ritenuto tale; secondo, perché non è ritenuto possibile, ossia non difficile a evitarsi. Ebbene, il pudore può così mancare in una persona per due motivi. Primo, perché le cose vergognose non sono da essa ritenute turpi. E in questo modo mancano di pudore gli uomini immersi nei peccati, i quali non ne provano dispiacere, ma si gloriano di essi. - Secondo, perché alcuni non considerano la turpitudine come una cosa capace di sedurli, ossia non facile a evitarsi. In questo modo son privi di pudore i vecchi e le persone virtuose. Tuttavia queste sono così disposte, che se ci fosse in loro qualche cosa di turpe, se ne vergognerebbero: ecco perché il Filosofo ha scritto, che "il pudore esiste solo ipoteticamente nella persona virtuosa".

[44763] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod defectus verecundiae contingit in pessimis et optimis viris ex diversis causis, ut dictum est. Invenitur autem in his qui mediocriter se habent, secundum quod est in eis aliquid de amore boni, et tamen non totaliter sunt immunes a malo.

 

[44763] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pudore manca sia nelle persone molto cattive, che in quelle molto buone, ma per motivi diversi, come sopra abbiamo detto. Si riscontra invece in quelle mediocri, le quali hanno un certo amore del bene; pur non essendo del tutto immuni dal male.

[44764] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad virtuosum pertinet non solum vitare vitia, sed etiam ea quae habent speciem vitiorum, secundum illud I ad Thess. V, ab omni specie mala abstinete vos. Et philosophus dicit, in IV Ethic., quod vitanda sunt virtuoso tam ea quae sunt mala secundum veritatem, quam ea quae sunt mala secundum opinionem.

 

[44764] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 2
2. È proprio della persona virtuosa non solo evitare il peccato, ma anche le apparenze di esso, secondo l'esortazione di S. Paolo: "Astenetevi da ogni apparenza di male". E il Filosofo afferma, che l'uomo virtuoso deve evitare, sia le cose che son cattive "secondo verità", sia quelle che son cattive "secondo l'opinione".

[44765] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod infamationes et opprobria virtuosus, ut dictum est, contemnit, quasi ea quibus ipse non est dignus. Et ideo de his nemo multum verecundatur. Est tamen aliquis motus verecundiae praeveniens rationem, sicut et ceterarum passionum.

 

[44765] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 3
3. Come abbiamo già notato, la persona virtuosa non dà importanza alle calunnie e agli insulti, considerandosene immeritevole. Perciò nessuno si vergogna molto di queste cose. Tuttavia possono insorgere dei moti di vergogna che precedono la ragione, come avviene per le altre passioni.

[44766] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod verecundia non est pars temperantiae quasi intrans essentiam eius, sed quasi dispositive se habens ad ipsam. Unde Ambrosius dicit, in I de Offic., quod verecundia iacit prima temperantiae fundamenta, inquantum scilicet incutit horrorem turpitudinis.

 

[44766] IIª-IIae, q. 144 a. 4 ad 4
4. Il pudore non è parte costitutiva ed essenziale della temperanza, ma solo disposizione preparatoria. Infatti S. Ambrogio afferma, che "il pudore getta i primi fondamenti della temperanza", incutendo l'orrore delle cose turpi.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva