Seconda parte > Le azioni umane > La temperanza > Il pudore >
Se il pudore abbia per oggetto le azioni turpi
Secunda pars secundae partis
Quaestio 144
Articulus 2
[44737] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod verecundia non sit de turpi actu. Dicit enim philosophus, in IV Ethic., quod verecundia est timor ingloriationis. Sed quandoque illi qui nihil turpe operantur, ingloriationem sustinent, secundum illud Psalmi, propter te sustinui opprobrium, operuit confusio faciem meam. Ergo verecundia non est proprie de turpi actu.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 144
Articolo 2
[44737] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il pudore non abbia per oggetto le azioni turpi. Infatti:
1. A detta del Filosofo, il pudore è "il timore del disonore". Ora, il disonore qualche volta viene affrontato da coloro che non fanno niente di turpe; secondo le parole del Salmista: "Per te (o Signore) io sopporto l'obbrobrio, e la vergogna copre il mio volto". Dunque il pudore propriamente non ha per oggetto le azioni turpi.
|
[44738] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 2 Praeterea, illa solum videntur esse turpia quae habent rationem peccati. Sed de quibusdam homo verecundatur quae non sunt peccata, puta si aliquis exerceat servilia opera. Ergo videtur quod verecundia non sit proprie de turpi actu.
|
|
[44738] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 2
2. Turpi sono quegli atti che hanno natura di peccato. Invece l'uomo si vergogna anche di cose che non sono peccati: p. es., di compiere certe opere servili. Perciò il pudore non ha per oggetto le azioni turpi.
|
[44739] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 3 Praeterea, operationes virtutum non sunt turpes, sed pulcherrimae, ut dicitur in I Ethic. Sed quandoque aliqui verecundantur aliqua opera virtutis facere, ut dicitur Luc. IX, qui erubuerit me et meos sermones, hunc filius hominis erubescet, et cetera. Ergo verecundia non est de turpi actu.
|
|
[44739] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 3
3. Le azioni virtuose non sono turpi, ma "bellissime", come dice Aristotele. Eppure alcuni si vergognano di compiere certi atti di virtù; di qui la minaccia del Signore: "Se uno avrà vergogna di me e delle mie parole, il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, ecc.". Dunque il pudore non ha per oggetto azioni turpi.
|
[44740] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 4 Praeterea, si verecundia proprie esset de turpi actu, oporteret quod de magis turpibus homo magis verecundaretur. Sed quandoque homo plus verecundatur de his quae sunt minus peccata, cum tamen de gravissimis quibusdam peccatis glorientur, secundum illud Psalmi, quid gloriaris in malitia? Ergo verecundia non proprie est de turpi actu.
|
|
[44740] IIª-IIae, q. 144 a. 2 arg. 4
4. Se il pudore avesse per oggetto le azioni turpi, l'uomo dovrebbe vergognarsi di più delle cose più turpi. Invece talora gli uomini si vergognano maggiormente di atti che son peccati più piccoli: mentre si gloriano di certi peccati gravissimi, come accenna il Salmista: "Perché ti glori della malvagità?". Quindi il pudore propriamente non ha per oggetto le azioni turpi.
|
[44741] IIª-IIae, q. 144 a. 2 s. c. Sed contra est quod Damascenus dicit, in II libro, et Gregorius Nyssenus, quod verecundia est timor in turpi actu, vel in turpi perpetrato.
|
|
[44741] IIª-IIae, q. 144 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Damasceno e il Nisseno insegnano che "il pudore è la paura per le possibili azioni turpi", oppure "per gli atti turpi compiuti".
|
[44742] IIª-IIae, q. 144 a. 2 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, cum de passione timoris ageretur, timor proprie est de malo arduo, quod scilicet difficile vitatur. Est autem duplex turpitudo. Una quidem vitiosa, quae scilicet consistit in deformitate actus voluntarii. Et haec, proprie loquendo, non habet rationem mali ardui, quod enim in sola voluntate consistit, non videtur esse arduum et elevatum supra hominis potestatem, et propter hoc non apprehenditur sub ratione terribilis. Et propter hoc philosophus dicit, in II Rhet., quod horum malorum non est timor. Alia autem est turpitudo quasi poenalis, quae quidem consistit in vituperatione alicuius, sicut quaedam claritas gloriae consistit in honoratione alicuius. Et quia huiusmodi vituperium habet rationem mali ardui, sicut honor habet rationem boni ardui; verecundia, quae est timor turpitudinis, primo et principaliter respicit vituperium seu opprobrium. Et quia vituperium proprie debetur vitio, sicut honor virtuti, ideo etiam ex consequenti verecundia respicit turpitudinem vitiosam. Unde, sicut philosophus dicit, in II Rhet., minus homo verecundatur de defectibus qui non ex eius culpa proveniunt. Respicit autem verecundia culpam dupliciter. Uno modo, ut aliquis desinat vitiosa agere, propter timorem vituperii. Alio modo, ut homo in turpibus quae agit vitet publicos conspectus, propter timorem vituperii. Quorum primum, secundum Gregorium Nyssenum, pertinet ad erubescentiam, secundum ad verecundiam, unde ipse dicit quod qui verecundatur, occultat se in his quae agit, qui vero erubescit, timet incidere in ingloriationem.
|
|
[44742] IIª-IIae, q. 144 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo spiegato sopra, parlando di questa passione, il timore propriamente ha per oggetto il male arduo, che cioè difficilmente si può evitare. Ora, ci sono due tipi di turpitudine. La prima è peccaminosa: e consiste nella depravazione di un atto volontario. E questa non ha l'aspetto di male arduo: infatti ciò che dipende dalla sola volontà non è difficile e superiore al potere di un uomo, e per questo non si presenta come una cosa temibile. Ecco perché il Filosofo afferma, che di questi mali non si ha timore.
Il secondo tipo di turpitudine ha quasi carattere penale: essa consiste nel disonore che colpisce una persona, come la gloria consiste nell'onore verso di essa. E poiché tale disonore è un male arduo, o grave, come l'onore è un bene arduo, il pudore, che è il timore di ciò che è turpe, principalnlente riguarda il disonore, ossia la vergogna. E poiché il disonore si deve al vizio, come l'onore alla virtù, indirettamente il pudore ha per oggetto la turpitudine peccaminosa. Infatti Aristotele afferma che l'uomo si vergogna meno delle miserie che non dipendono dalle sue colpe.
Ora, il pudore esercita verso la colpa due diverse funzioni. Primo, fa che alcuni cessino di compiere atti peccaminosi per paura del disonore. Secondo, con la paura di quest'ultimo costringe chi compie cose turpi a evitare gli sguardi del pubblico. La prima di queste funzioni, a detta di S. Gregorio, si riduce al rossore, la seconda al pudore. E quindi egli afferma che "chi si vergogna nasconde le cose che compie: invece chi arrossisce teme di cadere nel disonore".
|
[44743] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod verecundia proprie respicit ingloriationem secundum quod debetur culpae, quae est defectus voluntarius. Unde philosophus dicit, in II Rhet., quod omnia illa homo magis verecundatur quorum ipse est causa. Opprobria autem quae inferuntur alicui propter virtutem, virtuosus quidem contemnit, quia indigne sibi irrogantur, sicut de magnanimis philosophus dicit, in IV Ethic.; et de apostolis dicitur Act. V, quod ibant apostoli gaudentes a conspectu Concilii, quoniam digni habiti sunt pro nomine Iesu contumeliam pati. Ex imperfectione autem virtutis contingit quod aliquis verecundetur de opprobriis quae sibi inferuntur propter virtutem, quia quanto aliquis est magis virtuosus, tanto magis contemnit exteriora bona vel mala. Unde dicitur Isaiae li, noli timere opprobrium hominum.
|
|
[44743] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il pudore propriamente ha per oggetto il disonore dovuto alla colpa che è un male volontario. Infatti il Filosofo scrive, che "l'uomo si vergogna soprattutto delle cose di cui è causa". Gli insulti invece che si ricevono per la virtù, chi è virtuoso non li considera, perché gli sono inflitti ingiustamente: così fanno i magnanimi, a detta del Filosofo; e gli Atti ci narrano che "gli Apostoli se ne andarono dalla presenza del Sinedrio, lieti dell'essere stati fatti degni di patire contumelie per il nome di Gesù". Il fatto poi che qualcuno si vergogna degli insulti subiti per la virtù dipende dalla sua virtù imperfetta: perché quanto più uno è virtuoso, più disprezza le cose esterne, buone o cattive che siano. Dice infatti il profeta Isaia: "Non temete gli obbrobri degli uomini".
|
[44744] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod sicut honor, ut supra habitum est, quamvis non debeatur vere nisi soli virtuti, respicit tamen quandam excellentiam; ita etiam vituperium, quamvis debeatur proprie soli culpae, respicit tamen, ad minus secundum opinionem hominum, quemcumque defectum. Et ideo de paupertate et ignobilitate et servitute, et aliis huiusmodi, aliquis verecundatur.
|
|
[44744] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 2
2. Come l'onore non è dovuto che alla virtù, secondo le spiegazioni già date, pur essendo accordato a ogni tipo di superiorità; così il disonore è dovuto propriamente solo a una colpa, ma secondo l'opinione degli uomini ricade su qualsiasi difetto. Ecco perché alcuni si vergognano della povertà, della mancanza di nobiltà, della schiavitù, e di altre cose del genere.
|
[44745] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod de operibus virtuosis in se consideratis non est verecundia. Contingit tamen per accidens quod aliquis de eis verecundetur, vel inquantum habentur ut vitiosa secundum hominum opinionem; vel inquantum homo refugit in operibus virtutis notam de praesumptione, aut etiam de simulatione.
|
|
[44745] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 3
3. Di suo per gli atti virtuosi non può esserci pudore. Capita però che uno se ne vergogni: o perché essi sono ritenuti peccaminosi dall'opinione umana; oppure perché nel compierli uno teme di passare per presuntuoso, o per ipocrita.
|
[44746] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod quandoque contingit aliqua graviora peccata minus esse verecundabilia, vel quia habent minus de ratione turpitudinis, sicut peccata spiritualia quam carnalia, vel quia in quodam excessu temporalis boni se habent, sicut magis verecundatur homo de timiditate quam de audacia, et de furto quam de rapina, propter quandam speciem potestatis. Et simile est in aliis.
|
|
[44746] IIª-IIae, q. 144 a. 2 ad 4
4. Talora capita che certi peccati più gravi siano meno vergognosi di altri, o perché sono meno turpi, come i peccati spirituali rispetto ai peccati carnali; oppure perché presentano una certa superiorità di doti umane: l'uomo, p. es., si vergogna più del timore che dell'audacia, più del furto che della rapina, per una parvenza di forza. Lo stesso si dica degli altri casi.
|
|
|