II-II, 138

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I vizi contrari alla perseveranza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 138
Prooemium

[44561] IIª-IIae, q. 138 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis perseverantiae. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, de mollitie.
Secundo, de pertinacia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 138
Proemio

[44561] IIª-IIae, q. 138 pr.
Veniamo qui a parlare dei vizi contrari alla perseveranza.
In proposito abbiamo due argomenti:

1. La mollezza;
2. La pertinacia.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I vizi contrari alla perseveranza > Se la mollezza si contrapponga alla perseveranza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 138
Articulus 1

[44562] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod mollities non opponatur perseverantiae. Quia super illud I ad Cor. VI, neque adulteri neque molles neque masculorum concubitores, Glossa exponit molles, idest pathici, hoc est muliebria patientes. Sed hoc opponitur castitati. Ergo mollities non est vitium oppositum perseverantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 138
Articolo 1

[44562] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la mollezza non si contrapponga alla perseveranza. Infatti:
1. Nel commentare quel testo paolino: "Né adulteri, né molli, né pederasti, ecc.", la Glossa spiega: "molli, cioè passivi", ossia effeminati. Ma questo si contrappone alla castità. Dunque la mollezza non è un vizio contrario alla perseveranza.

[44563] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 2
Praeterea, philosophus dicit, in VII Ethic., quod delicia mollities quaedam est. Sed esse deliciosum videtur pertinere ad intemperantiam. Ergo mollities non opponitur perseverantiae, sed magis temperantiae.

 

[44563] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo scrive, che "la delicatezza è una specie di mollezza". Ora, la delicatezza rientra piuttosto nell'intemperanza. Perciò la mollezza non si contrappone alla perseveranza, bensì alla temperanza.

[44564] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 3
Praeterea, philosophus, ibidem, dicit quod lusivus est mollis. Sed esse immoderate lusivum opponitur eutrapeliae, quae est virtus circa delectationes ludorum, ut dicitur in IV Ethic. Ergo mollities non opponitur perseverantiae.

 

[44564] IIª-IIae, q. 138 a. 1 arg. 3
3. Il Filosofo aggiunge che "è proprio della mollezza la passione per il gioco". Ma tale esagerazione si contrappone all'eutrapelia, virtù che ha per oggetto "i piaceri del gioco". Dunque la mollezza non si contrappone alla perseveranza.

[44565] IIª-IIae, q. 138 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in VII Ethic., quod molli opponitur perseverativus.

 

[44565] IIª-IIae, q. 138 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Aristotele ha scritto, che "al molle si contrappone l'uomo perseverante".

[44566] IIª-IIae, q. 138 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, laus perseverantiae in hoc consistit quod aliquis non recedit a bono propter diuturnam tolerantiam difficilium et laboriosorum. Cui directe opponi videtur quod aliquis de facili recedat a bono propter aliqua difficilia, quae sustinere non potest. Et hoc pertinet ad rationem mollitiei, nam molle dicitur quod facile cedit tangenti. Non autem iudicatur aliquid molle ex hoc quod cedit fortiter impellenti, nam et parietes cedunt machinae percutienti. Et ideo non reputatur aliquis mollis si cedat aliquibus valde graviter impellentibus, unde philosophus dicit, in VII Ethic., quod si quis a fortibus et superexcellentibus delectationibus vincitur vel tristitiis, non est admirabile, sed condonabile, si contra tendat. Manifestum est autem quod gravius impellit metus periculorum quam cupiditas delectationum, unde Tullius dicit, in I de Offic., non est consentaneum qui metu non frangatur, eum frangi cupiditate; nec qui invictum se a labore praestiterit, vinci a voluptate. Ipsa etiam voluptas fortius movet attrahendo quam tristitia de carentia voluptatis retrahendo, quia carentia voluptatis est purus defectus. Et ideo secundum philosophum, proprie mollis dicitur qui recedit a bono propter tristitias causatas ex defectu delectationum, quasi cedens debili moventi.

 

[44566] IIª-IIae, q. 138 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra, il valore della perseveranza consiste nel fatto che non ci si allontana dal bene, nonostante la sopportazione prolungata di cose difficili e faticose. A ciò si contrappone direttamente il fatto che uno facilmente abbandoni il bene per qualche difficoltà, cui non si sente di resistere. E questo costituisce la mollezza: infatti molle è quanto cede facilmente al tatto.
Ora, una cosa non è considerata molle perché cede a un urto violento: infatti anche le muraglie cedono alle macchine da guerra. Perciò chi cede a delle pressioni molto gravi non è considerato un molle: infatti il Filosofo scrive, che "se uno è vinto da piaceri o da dolori forti e violenti non c'è da far meraviglie, bensì da scusare, se tenta di resistere".
D'altra parte è risaputo che il timore dei pericoli è più pressante che la brama dei piaceri; Cicerone infatti afferma: "Non è credibile che sia vinto dal piacere chi non si lascia vincere dal timore; e che sia vinto dalle delizie, chi è rimasto vincitore nei travagli". Però l'attrattiva del piacere è più forte della ripulsa esercitata dalla privazione di esso: poiché la mancanza del piacere è pura negazione. Perciò, secondo il Filosofo, molle propriamente è colui che abbandona il bene per il dolore causato dalla mancanza di qualche soddisfazione, cedendo a un debole impulso.

[44567] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod praedicta mollities causatur dupliciter. Uno modo, ex consuetudine, cum enim aliquis consuetus est voluptatibus frui, difficilius potest earum absentiam sustinere. Alio modo, ex naturali dispositione, quia videlicet habent animum minus constantem, propter fragilitatem complexionis. Et hoc modo comparantur feminae ad masculos, ut philosophus dicit, in VII Ethic. Et ideo illi qui muliebria patiuntur molles dicuntur, quasi muliebres effecti.

 

[44567] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La mollezza di cui abbiamo parlato può essere prodotta da due cause. Primo, dall'abitudine: infatti quando uno è abituato ai piaceri, difficilmente sa sopportarne la privazione. Secondo, dalle predisposizioni naturali: perché alcuni sono di animo incostante, per la debolezza della loro complessione. Per questo il Filosofo li paragona alle donne. Perciò coloro che sono impressionabili come le donne sono denominati molli, cioè effeminati.

[44568] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod voluptati corporali opponitur labor, et ideo res laboriosae tantum impediunt voluptates. Deliciosi autem dicuntur qui non possunt sustinere aliquos labores, nec aliquid quod voluptatem diminuat, unde dicitur Deut. XXVIII, tenera mulier et delicata, quae super terram ingredi non valebat, nec pedis vestigium figere, propter mollitiem. Et ideo delicia quaedam mollities est. Sed mollities proprie respicit defectum delectationum, deliciae autem causam impeditivam delectationis, puta laborem vel aliquid huiusmodi.

 

[44568] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 2
2. Al piacere fisico si contrappone la fatica: ecco perché le imprese faticose ostacolano tanto i piaceri. Ebbene quelli che non sanno resistere alla fatica e a quanto può menomare il piacere son detti delicati; si legge infatti nel Deuteronomio: "La donna tenera e delicata che non s'attentava di camminare e di posare il piede in terra, per la sua mollezza". Perciò la delicatezza è una specie di mollezza. Ma propriamente la mollezza teme la mancanza dei piaceri: mentre la delicatezza fugge le cause stesse che impediscono il piacere, cioè la fatica e altre cose del genere.

[44569] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod in ludo duo est considerare. Uno quidem modo, delectationem, et sic inordinate lusivus opponitur eutrapeliae. Alio modo in ludo consideratur quaedam remissio sive quies, quae opponitur labori. Et ideo sicut non posse sustinere laboriosa pertinet ad mollitiem, ita etiam nimis appetere remissionem ludi, vel quamcumque aliam quietem.

 

[44569] IIª-IIae, q. 138 a. 1 ad 3
3. Nel gioco si possono considerare due cose. Primo, il divertimento: e da questo lato la passione del gioco si contrappone all'eutrapelia. Secondo, si può considerare il rilassamento, o lo svago, che si contrappone alla fatica. Perciò come alla mollezza spetta la ripugnanza a sopportare la fatica, così appartiene ad essa la brama eccessiva dello svago dei giochi, e qualunque altro tipo di svago.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I vizi contrari alla perseveranza > Se la pertinacia si contrapponga alla perseveranza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 138
Articulus 2

[44570] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod pertinacia non opponatur perseverantiae. Dicit enim Gregorius, XXXI Moral., quod pertinacia oritur ex inani gloria. Sed inanis gloria non opponitur perseverantiae, sed magis magnanimitati, ut supra dictum est. Ergo pertinacia non opponitur perseverantiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 138
Articolo 2

[44570] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la pertinacia non si contrapponga alla perseveranza. Infatti:
1. S. Gregorio insegna che la pertinacia nasce dalla vanagloria. Ma la vanagloria non si contrappone alla perseveranza, bensì alla magnanimità, come sopra abbiamo visto. Perciò la pertinacia non si contrappone alla perseveranza.

[44571] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 2
Praeterea, si opponitur perseverantiae, aut opponitur ei per excessum, aut per defectum. Sed non opponitur ei per excessum, quia etiam pertinax cedit alicui delectationi et tristitiae; quia, ut dicit philosophus, in VII Ethic., gaudent vincentes, et tristantur si sententiae eorum infirmae appareant. Si autem per defectum, erit idem quod mollities, quod patet esse falsum. Nullo ergo modo pertinacia opponitur perseverantiae.

 

[44571] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 2
2. Se si opponesse alla perseveranza, le si opporrebbe o per eccesso, o per difetto. Ma non si oppone per eccesso: poiché anche i pertinaci cedono a certi piaceri e a certe tristezze; essi infatti, come scrive il Filosofo, "godono di vincere e si addolorano, se le loro opinioni non riescono persuasive". Se poi si opponesse per difetto, s'identificherebbe con la mollezza: il che è manifestamente falso. Dunque in nessun modo la pertinacia si contrappone alla perseveranza.

[44572] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 3
Praeterea, sicut perseverans persistit in bono contra tristitias, ita continens et temperatus contra delectationes, et fortis contra timores, et mansuetus contra iras. Sed pertinax dicitur aliquis ex eo quod nimis in aliquo persistit. Ergo pertinacia non magis opponitur perseverantiae quam aliis virtutibus.

 

[44572] IIª-IIae, q. 138 a. 2 arg. 3
3. Chi è perseverante persiste nel bene contro il dolore, esattamente come fa il continente e il temperante contro il piacere, il forte contro il timore, e il mansueto contro l'ira. Ora, si dice che uno è pertinace perché persiste eccessivamente in qualche cosa. Quindi la pertinacia non si contrappone alla perseveranza più che ad altre virtù.

[44573] IIª-IIae, q. 138 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in sua rhetorica, quod ita se habet pertinacia ad perseverantiam sicut superstitio ad religionem. Sed superstitio opponitur religioni, ut supra dictum est. Ergo et pertinacia perseverantiae.

 

[44573] IIª-IIae, q. 138 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone afferma, che la pertinacia sta alla perseveranza come la superstizione alla religione. Ma la superstizione si contrappone alla religione. Dunque la pertinacia si contrappone alla perseveranza.

[44574] IIª-IIae, q. 138 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut Isidorus dicit, in libro Etymol., pertinax dicitur aliquis qui est impudenter tenens, quasi omnia tenax. Et hic idem dicitur pervicax, eo quod in proposito suo ad victoriam perseverat, antiqui enim dicebant viciam quam nos victoriam. Et hos philosophus vocat, in VII Ethic., ischyrognomones, idest fortis sententiae, vel idiognomones, idest propriae sententiae, quia scilicet perseverant in propria sententia plus quam oportet; mollis autem minus quam oportet; perseverans autem secundum quod oportet. Unde patet quod perseverantia laudatur sicut in medio existens; pertinax autem vituperatur sicut secundum excessum medii mollis autem secundum defectum.

 

[44574] IIª-IIae, q. 138 a. 2 co.
RISPONDO: Come dice S. Isidoro nelle sue Etimologie, "pertinace" suona impudenter tenax, ed è colui che ha una "tenacia impudente", ossia che è "tenace in tutto". Costui si dice anche "pervicace"; perché "persevera nel suo proposito sino alla vittoria: che gli antichi chiamavano vicia". Il Filosofo chiama costoro ischyrognomones, cioè "dalla forte opinione", o idiognomones, cioè "dall'opinione personale"; perché perseverano nella propria opinione più del dovere; i molli al contrario vi perseverano meno del dovuto; mentre i perseveranti stanno al dovere. Perciò è evidente che la perseveranza viene lodata perché sta nel giusto mezzo; mentre la pertinacia va riprovata per eccesso, e la mollezza per difetto.

[44575] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ideo aliquis nimis persistit in propria sententia, quia per hoc vult suam excellentiam manifestare. Et ideo oritur ex inani gloria sicut ex causa. Dictum est autem supra quod oppositio vitiorum ad virtutes non attenditur secundum causam, sed secundum propriam speciem.

 

[44575] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'uomo persiste esageratamente nella propria opinione, per mostrare così la propria eccellenza. Questo perciò ha la sua causa nella vanagloria. Sopra però abbiamo detto che la contrapposizione dei vizi alle virtù non è basata sulle loro cause, ma sulla loro specie.

[44576] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod pertinax excedit quidem in hoc quod inordinate persistit in aliquo contra multas difficultates, habet tamen aliquam delectationem in fine, sicut et fortis et etiam perseverans. Quia tamen illa delectatio est vitiosa, ex hoc quod nimis eam appetit et contrariam tristitiam fugit, assimilatur incontinenti vel molli.

 

[44576] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 2
2. Il pertinace eccede per il fatto che persiste esageratamente in un'idea contro molte difficoltà: tuttavia egli aspira a una soddisfazione, come il forte e lo stesso perseverante. Ma siccome si tratta di una soddisfazione peccaminosa, per il fatto stesso che la brama troppo e troppo teme la tristezza contraria, il pertinace somiglia all'incontinente e all'effeminato.

[44577] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod aliae virtutes, etsi persistant contra impetus passionum, non tamen proprie laus earum est ex persistendo, sicut laus perseverantiae. Laus vero continentiae magis videtur ex vincendo delectationes. Et ideo pertinacia directe opponitur perseverantiae.

 

[44577] IIª-IIae, q. 138 a. 2 ad 3
3. Sebbene anche altre virtù persistono contro l'impeto delle passioni, tuttavia esse non devono propriamente il loro vanto al fatto di persistere, come invece avviene per la perseveranza. Il vanto della continenza, p. es., è piuttosto nel vincere i piaceri. Perciò la pertinacia direttamente si contrappone alla perseveranza.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva