II-II, 139

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il dono della fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 139
Prooemium

[44578] IIª-IIae, q. 139 pr.
Deinde considerandum est de dono quod respondet fortitudini, quod est fortitudinis donum. Et circa hoc quaeruntur duo.
Primo, utrum fortitudo sit donum.
Secundo, quid respondeat ei in beatitudinibus et fructibus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 139
Proemio

[44578] IIª-IIae, q. 139 pr.
Veniamo ora a parlare del dono corrispondente alla virtù della fortezza, che è il dono della fortezza.
In proposito si pongono due quesiti:

1. Se la fortezza sia un dono;
2. Quali siano la beatitudine e il frutto ad essa corrispondenti.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il dono della fortezza > Se la fortezza sia un dono


Secunda pars secundae partis
Quaestio 139
Articulus 1

[44579] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod fortitudo non sit donum. Virtutes enim a donis differunt. Sed fortitudo est virtus. Ergo non debet poni donum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 139
Articolo 1

[44579] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la fortezza non sia un dono. Infatti:
1. Le virtù differiscono dai doni. Ma la fortezza è una virtù. Dunque non deve essere posta tra i doni.

[44580] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 2
Praeterea, actus donorum manent in patria, ut supra habitum est. Sed actus fortitudinis non manent in patria, dicit enim Gregorius, in I Moral., quod fortitudo dat fiduciam trepidanti contra adversa; quae nulla erunt in patria. Ergo fortitudo non est donum.

 

[44580] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 2
2. Gli atti dei doni, come sopra abbiamo visto, rimangono anche nella patria beata. Invece gli atti di fortezza non rimangono: poiché a detta di S. Gregorio, "la fortezza dà fiducia a chi teme di fronte alle avversità"; le quali non potranno esistere nella patria beata. Dunque la fortezza non è un dono.

[44581] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, in II de Doctr. Christ., quod fortitudinis est ab omni transeuntium mortifera iucunditate seipsum sequestrare. Sed circa noxias iucunditates seu delectationes magis consistit temperantia quam fortitudo. Ergo videtur quod fortitudo non sit donum respondens virtuti fortitudinis.

 

[44581] IIª-IIae, q. 139 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino insegna, che è proprio della fortezza "distaccare l'anima da ogni pestifera gioia delle cose temporali". Ma le gioie, o piaceri pericolosi, sono oggetto più della temperanza che della fortezza. Perciò la fortezza non è il dono corrispondente della virtù della fortezza.

[44582] IIª-IIae, q. 139 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XI fortitudo inter alia dona spiritus sancti computatur.

 

[44582] IIª-IIae, q. 139 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Isaia enumera la fortezza tra i doni dello Spirito Santo.

[44583] IIª-IIae, q. 139 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod fortitudo importat quandam animi firmitatem, ut supra dictum est, et haec quidem firmitas animi requiritur et in bonis faciendis et in malis perferendis, et praecipue in arduis bonis vel malis. Homo autem secundum proprium et connaturalem sibi modum hanc firmitatem in utroque potest habere, ut non deficiat a bono propter difficultatem vel alicuius ardui operis implendi, vel alicuius gravis mali perferendi, et secundum hoc fortitudo ponitur virtus specialis vel generalis, ut supra dictum est. Sed ulterius a spiritu sancto movetur animus hominis ad hoc quod perveniat ad finem cuiuslibet operis inchoati, et evadat quaecumque pericula imminentia. Quod quidem excedit naturam humanam, quandoque enim non subest potestati hominis ut consequatur finem sui operis, vel evadat mala seu pericula, cum quandoque opprimatur ab eis in mortem. Sed hoc operatur spiritus sanctus in homine, dum perducit eum ad vitam aeternam, quae est finis omnium bonorum operum et evasio omnium periculorum. Et huius rei infundit quandam fiduciam menti spiritus sanctus, contrarium timorem excludens. Et secundum hoc fortitudo donum spiritus sancti ponitur, dictum est enim supra quod dona respiciunt motionem animae a spiritu sancto.

 

[44583] IIª-IIae, q. 139 a. 1 co.
RISPONDO: La fortezza implica una certa fermezza d'animo, come sopra abbiamo visto: e tale fermezza si richiede, sia nel fare il bene, che nel sopportare il male, specialmente trattandosi di beni e di mali ardui. Ora, l'uomo può ricevere in due maniere questa fermezza. O in maniera propria e proporzionata alla sua natura, così da non lasciare il bene per le difficoltà, sia nel compiere un'azione ardua, sia nel sopportare qualche grave sofferenza: e in tal caso la fortezza è una virtù, o specifica, o generale, come sopra abbiamo notato. Oppure l'animo dell'uomo viene mosso dallo Spirito Santo a raggiungere il fine di ogni opera iniziata e ad evadere ogni pericolo. E questo è superiore alla natura umana: talora infatti sfugge al nostro potere il compimento delle nostre opere, e l'evasione dai pericoli, essendone noi talora colpiti a morte. Ma questo viene compiuto nell'uomo dallo Spirito Santo, il quale ci conduce alla vita eterna, fine di tutte le opere buone, ed evasione da ogni pericolo. E di ciò lo Spirito Santo infonde una certa sicurezza, che elimina ogni timore in proposito. E in tal caso la fortezza è un dono dello Spirito Santo: infatti sopra abbiamo visto, che i doni sono impulsi dati alle anime dallo Spirito Santo.

[44584] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod fortitudo quae est virtus perficit animam ad sustinendum quaecumque pericula, sed non sufficit dare fiduciam evadendi quaecumque pericula, sed hoc pertinet ad fortitudinem quae est donum spiritus sancti.

 

[44584] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La virtù della fortezza abilita l'anima ad affrontare qualunque pericolo; non basta però a darle la sicurezza di superarli tutti: questo invece è il compito del dono della fortezza.

[44585] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod dona non habent eosdem actus in patria quos habent in via, sed ibi habent actus circa perfruitionem finis. Unde actus fortitudinis ibi est perfrui plena securitate a laboribus et malis.

 

[44585] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 2
2. Nella patria beata i doni non hanno i medesimi atti che esercitano nella vita presente, ma i soli atti relativi al godimento del fine raggiunto. Perciò lassù l'atto della fortezza sarà l'assoluta immunità da fatiche e sofferenze.

[44586] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod donum fortitudinis respicit virtutem fortitudinis non solum secundum quod consistit in sustinendo pericula, sed etiam secundum quod consistit in quocumque arduo opere faciendo. Et ideo donum fortitudinis dirigitur a dono consilii, quod videtur praecipue esse de melioribus bonis.

 

[44586] IIª-IIae, q. 139 a. 1 ad 3
3. Il dono della fortezza sostiene la virtù omonima non solo nell'affrontare i pericoli, ma anche nel compimento di qualsiasi azione ardua. Ecco perché il dono della fortezza è guidato dal dono del consiglio, che ha per oggetto principalmente i beni più eccellenti.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il dono della fortezza > Se la quarta beatitudine, "Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia", corrisponda al dono della fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 139
Articulus 2

[44587] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod quarta beatitudo, scilicet beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam, non respondeat dono fortitudinis. Donum enim fortitudinis non respondet virtuti iustitiae, sed potius donum pietatis. Sed esurire, et sitire iustitiam pertinet ad actum iustitiae. Ergo ista beatitudo magis pertinet ad donum pietatis quam ad donum fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 139
Articolo 2

[44587] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la quarta beatitudine, "Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia", non corrisponda al dono della fortezza. Infatti:
1. Non il dono della fortezza ma quello della pietà corrisponde alla virtù della giustizia. Ora, aver fame e sete di giustizia è un atto della giustizia. Perciò questa beatitudine appartiene più al dono della pietà che al dono della fortezza.

[44588] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 2
Praeterea, esuries et sitis iustitiae importat desiderium boni. Sed hoc proprie pertinet ad caritatem, cui non respondet donum fortitudinis, sed magis donum sapientiae, ut supra habitum est. Ergo ista beatitudo non respondet dono fortitudinis, sed dono sapientiae.

 

[44588] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 2
2. La fame e la sete di giustizia non sono che un desiderio del bene. Ma questo è proprio della carità: alla quale corrisponde non il dono della fortezza, ma quello della sapienza, come sopra abbiamo visto. Dunque questa beatitudine non corrisponde al dono di fortezza, ma al dono di sapienza.

[44589] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 3
Praeterea, fructus consequuntur ad beatitudines, quia de ratione beatitudinis est delectatio, ut dicitur in I Ethic. Sed in fructibus non videtur aliquid poni quod pertineat ad fortitudinem. Ergo neque aliqua beatitudo ei respondet.

 

[44589] IIª-IIae, q. 139 a. 2 arg. 3
3. Le beatitudini sono accompagnate dai frutti: poiché la beatitudine implica gioia, come nota Aristotele. Ora, tra i frutti non ce n'è uno che corrisponda alla fortezza. Dunque ad essa non corrisponde neppure una beatitudine.

[44590] IIª-IIae, q. 139 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de Serm. Dom. in monte, fortitudo congruit esurientibus, laborant enim, desiderantes gaudium de veris bonis, amorem a terrenis avertere cupientes.

 

[44590] IIª-IIae, q. 139 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "La fortezza è necessaria agli affamati di giustizia; poiché soffrono nel desiderio di godere i veri beni, e nella brama di distaccare il cuore dai beni terreni".

[44591] IIª-IIae, q. 139 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Augustinus attribuit beatitudines donis secundum ordinem enumerationis, considerata tamen aliqua convenientia. Et ideo quartam beatitudinem, scilicet de esurie et siti iustitiae, attribuit quarto dono, scilicet dono fortitudinis. Est tamen ibi aliqua convenientia. Quia sicut dictum est, fortitudo in arduis consistit. Est autem valde arduum quod aliquis non solum opera virtuosa faciat, quae communiter dicuntur opera iustitiae; sed quod faciat ea cum insatiabili quodam desiderio, quod potest significari per famem et sitim iustitiae.

 

[44591] IIª-IIae, q. 139 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra abbiamo visto, S. Agostino assegna le beatitudini ai doni secondo l'ordine di enumerazione, tenendo conto di una certa loro affinità. Perciò egli assegna la quarta beatitudine, cioè quella della fame e della sete di giustizia, al quarto dono, ossia al dono della fortezza. C'è però tra loro una certa affinità. Poiché la fortezza, come abbiamo visto, ha per oggetto le cose ardue. Ora, è assai arduo che uno non solo compia opere di virtù, denominate comunemente opere di giustizia, ma che le compia con un desiderio insaziabile, il quale può essere chiamato fame e sete di giustizia.

[44592] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut Chrysostomus dicit, super Matth., iustitia hic potest accipi non solum particularis, sed etiam universalis; quae se habet ad omnium virtutum opera, ut dicitur in V Ethic. In quibus arduum intendit fortitudo quae est donum.

 

[44592] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come dice il Crisostomo, per giustizia qui si può intendere non solo quella particolare, ma anche quella generale, che si estende secondo l'insegnamento di Aristotele agli atti di tutte le virtù. Tra i quali il dono della fortezza ha di mira quelli più ardui.

[44593] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod caritas est radix omnium donorum et virtutum, ut supra dictum est. Et ideo quidquid pertinet ad fortitudinem potest etiam ad caritatem pertinere.

 

[44593] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 2
2. La carità è la radice di ogni dono e virtù, come sopra abbiamo detto. Perciò quanto appartiene alla fortezza può appartenere anche alla carità.

[44594] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod inter fructus ponuntur duo quae sufficienter correspondent dono fortitudinis, scilicet patientia, quae respicit sustinentiam malorum; et longanimitas, quae respicere potest diuturnam expectationem et operationem bonorum.

 

[44594] IIª-IIae, q. 139 a. 2 ad 3
3. Tra i frutti ce ne sono due che corrispondono pienamente al dono della fortezza: cioè la pazienza, che ha di mira la sopportazione del male; e la longanimità, che si può riferire alla lunga attesa e al lungo esercizio del bene.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva