Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La perseveranza >
Se la perseveranza sia una virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 137
Articulus 1
[44529] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod perseverantia non sit virtus. Quia, ut philosophus dicit, in VII Ethic., continentia est potior quam perseverantia. Sed continentia non est virtus, ut dicitur in IV Ethic. Ergo perseverantia non est virtus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 137
Articolo 1
[44529] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la perseveranza non sia una virtù. Infatti:
1. Come il Filosofo insegna, "la continenza è superiore alla perseveranza". Ma egli dice pure che "la continenza non è una virtù". Dunque non lo è neppure la perseveranza.
|
[44530] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 2 Praeterea, virtus est qua recte vivitur, secundum Augustinum, in libro de Lib. Arbit. Sed sicut ipse dicit in libro de perseverantia, nullus potest dici perseverantiam habere quandiu vivit, nisi perseveret usque ad mortem. Ergo perseverantia non est virtus.
|
|
[44530] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 2
2. A detta di S. Agostino, "la virtù è ciò che fa viver bene". Egli però afferma, che "nessuno può dire, mentre vive, di avere la perseveranza, se non persevera fino alla morte". Perciò la perseveranza non è una virtù.
|
[44531] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 3 Praeterea, immobiliter persistere in opere virtutis requiritur ad omnem virtutem, ut patet in II Ethic. Sed hoc pertinet ad rationem perseverantiae, dicit enim Tullius, in sua rhetorica, quod perseverantia est in ratione bene considerata stabilis et perpetua permansio. Ergo perseverantia non est specialis virtus, sed conditio omnis virtutis.
|
|
[44531] IIª-IIae, q. 137 a. 1 arg. 3
3. "Persistere immobilmente" nell'opera virtuosa si richiede in tutte le virtù, come insegna Aristotele. Ma proprio in questo consiste la perseveranza; poiché, come scrive Cicerone, "la perseveranza è la permanenza stabile e perpetua in ciò che la ragione ha ben deliberato". Perciò la perseveranza non è una virtù speciale, ma è una condizione di tutte le virtù.
|
[44532] IIª-IIae, q. 137 a. 1 s. c. Sed contra est quod Andronicus dicit, quod perseverantia est habitus eorum quibus immanendum est et non immanendum, et neutrorum. Sed habitus ordinans nos ad bene faciendum aliquid vel omittendum est virtus. Ergo perseverantia est virtus.
|
|
[44532] IIª-IIae, q. 137 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Andronico afferma, che "la perseveranza è l'abito che ha per oggetto cose alle quali è obbligatorio, o è proibito, oppure è indifferente rimanere attaccati". Ma l'abito che ci dispone a ben fare, o a ben omettere qualche cosa è una virtù. Dunque la perseveranza è una virtù.
|
[44533] IIª-IIae, q. 137 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in II Ethic., virtus est circa difficile et bonum. Et ideo ubi occurrit specialis ratio difficultatis vel boni, ibi est specialis virtus. Opus autem virtutis potest habere bonitatem et difficultatem ex duobus. Uno quidem modo, ex specie ipsa actus, quae accipitur secundum rationem proprii obiecti. Alio modo, ex ipsa diuturnitate temporis, nam hoc ipsum quod est diu insistere alicui difficili, specialem difficultatem habet. Et ideo diu persistere in aliquo bono usque ad consummationem pertinet ad specialem virtutem. Sicut ergo temperantia et fortitudo sunt speciales virtutes eo quod altera earum moderatur delectationes tactus, quod de se difficultatem habet, altera autem moderatur timores et audacias circa pericula mortis, quod etiam secundum se difficile est; ita etiam perseverantia est quaedam specialis virtus ad quam pertinet in his vel in aliis virtuosis operibus diuturnitatem sustinere prout necesse est.
|
|
[44533] IIª-IIae, q. 137 a. 1 co.
RISPONDO: Come il Filosofo insegna, "la virtù ha per oggetto il difficile e il bene". Perciò dove si riscontra una specifica ragione di difficoltà o di bontà deve pure riscontrarsi una speciale virtù. Ora, un'azione virtuosa può essere buona e difficile sotto due aspetti. Primo, per la specie stessa dell'atto che si desume dal suo oggetto proprio. Secondo, per la sua durata nel tempo: infatti la stessa applicazione prolungata a qualche cosa di difficile ha una speciale difficoltà. Perciò durare a lungo in un'opera buona fino al suo compimento appartiene a una speciale virtù. E quindi, come la temperanza e la fortezza sono virtù speciali, perché l'una ha il difficile compito di moderare i piaceri del tatto, e l'altra quello anche più difficile di moderare la paura e l'audacia di fronte ai pericoli di morte; così è una virtù speciale anche la perseveranza, che ha il compito di sopportare, per quanto è necessario, lo sforzo prolungato di codesti atti e di tutte le altre azioni virtuose.
|
[44534] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod philosophus accipit ibi perseverantiam secundum quod aliquis perseverat in his in quibus difficillimum est diu sustinere. Non est autem difficile sustinere bona, sed mala. Mala autem quae sunt pericula mortis, ut plurimum non diu sustinentur, quia ut frequentius cito transeunt. Unde respectu illorum non est praecipua laus perseverantiae. Inter alia autem mala, praecipua sunt illa quae opponuntur delectationibus tactus, quia huiusmodi mala attenduntur circa necessaria vitae, puta circa defectum ciborum et aliorum huiusmodi, quae quandoque imminent diu sustinenda. Non est autem difficile hoc diu sustinere illi qui circa hoc non multum tristatur, nec in oppositis bonis multum delectatur, sicut patet in temperato, in quo huiusmodi passiones non sunt vehementes. Sed maxime hoc difficile est in eo qui circa hoc vehementer afficitur, utpote non habens perfectam virtutem modificantem has passiones. Et ideo, si accipiatur hoc modo perseverantia, non est virtus perfecta, sed est quoddam imperfectum in genere virtutis. Si autem accipiamus perseverantiam secundum quod aliquis in quocumque bono difficili diu persistit, hoc potest convenire etiam habenti perfectam virtutem. Cui etiam si persistere sit minus difficile, persistit tamen in bono magis perfecto. Unde talis perseverantia potest esse virtus, quia perfectio virtutis magis attenditur secundum rationem boni quam secundum rationem difficilis.
|
|
[44534] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo in quel testo parla della perseveranza come atto di chi persevera in cose nelle quali è difficilissimo resistere a lungo. Ora, il difficile sta nel sopportare non il bene, ma il male. D'altra parte i mali che costituiscono un pericolo di morte in generale non sono mai prolungati: ché d'ordinario passano presto. Ecco perché non è principalmente rispetto ad essi che si ha il merito della perseveranza. E tra gli altri mali i primi son quelli che si contrappongono ai piaceri del tatto: perché codesti mali, p. es., la scarsità di cibo, e altre privazioni del genere, riguardano le cose necessarie alla vita, e talora incombono per lungo tempo. Ora, sopportare a lungo tutto questo non è difficile per chi non se ne addolora molto, o che non prova grande piacere nei beni contrari: come è evidente nelle persone temperanti, in cui tali passioni non sono forti. Ma questo è sommamente difficile per coloro che sono molto attaccati a queste cose, perché non hanno una virtù perfetta capace di moderare tali passioni. Perciò, presa in questo senso, la perseveranza non è una virtù perfetta, ma qualche cosa d'imperfetto nell'ordine della virtù.
Se invece chiamiamo perseveranza il persistere a lungo in qualsiasi bene difficile, allora essa può attribuirsi anche a chi è perfetto nella virtù. E se è vero che la persistenza è allora meno difficile, tuttavia si persiste in un bene più perfetto. E quindi tale perseveranza può essere una virtù: perché la perfezione della virtù si desume più dalla bontà che dalla difficoltà di una cosa.
|
[44535] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod eodem nomine quandoque nominatur et virtus, et actus virtutis, sicut Augustinus dicit, super Ioan., fides est credere quod non vides. Potest tamen contingere quod aliquis habet habitum virtutis qui tamen non exercet actum, sicut aliquis pauper habet habitum magnificentiae, cum tamen actum non exerceat. Quandoque vero aliquis habens habitum incipit quidem exercere actum, sed non perficit, puta si aedificator incipiat aedificare et non compleat domum. Sic ergo dicendum est quod nomen perseverantiae quandoque sumitur pro habitu quo quis eligit perseverare, quandoque autem pro actu quo quis perseverat. Et quandoque quidem habens habitum perseverantiae eligit quidem perseverare, et incipit exequi aliquandiu persistendo; non tamen complet actum, quia non persistit usque in finem. Est autem duplex finis, unus quidem qui est finis operis; alius autem qui est finis humanae vitae. Per se autem ad perseverantiam pertinet ut aliquis perseveret usque ad terminum virtuosi operis, sicut quod miles perseveret usque ad finem certaminis, et magnificus usque ad consummationem operis. Sunt autem quaedam virtutes quarum actus per totam vitam debet durare, sicut fidei, spei et caritatis, quia respiciunt ultimum finem totius vitae humanae. Et ideo respectu harum virtutum, quae sunt principales, non consummatur actus perseverantiae usque ad finem vitae. Et secundum hoc, Augustinus accipit perseverantiam pro actu perseverantiae consummato.
|
|
[44535] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 2
2. Talora vengono denominati con lo stesso termine la virtù e l'atto di essa; S. Agostino, p. es., afferma: "La fede è credere ciò che non vedi". Può capitare però che uno abbia una virtù, senza esercitarne gli atti: un povero, p. es., può avere l'abito della magnificenza, senza poterla esercitare. Talora invece uno avendone l'abito incomincia a esercitarne gli atti, ma non arriva a terminarli: come un costruttore che fabbrica senza completare l'edificio.
Perciò si deve rispondere che il termine perseveranza talora sta a indicare l'abito con il quale uno è deciso a perseverare: talora invece sta a indicare l'atto con il quale si persevera. Ma può capitare che uno, avendo l'abito della perseveranza, deliberi di perseverare e incominci per un certo tempo a persistere; però senza arrivare a completare l'atto, perché non persiste sino alla fine. E qui il termine fine può avere due significati: la fine dell'atto, e la fine della vita umana. Alla perseveranza è essenziale che uno perseveri sino al termine dell'atto virtuoso: p. es., che il soldato combatta fino al termine della battaglia, e il magnifico fino al compimento dell'opera intrapresa. Ci cono invece delle virtù come la fede, la speranza e la carità, i cui atti devono durare tutta la vita: perché riguardano l'ultimo fine di tutta la vita umana. Perciò rispetto ad esse, che sono le virtù principali, l'atto della perseveranza non ha compimento che al termine della vita. Ed è così che S. Agostino col termine perseveranza intende l'atto consumato, e perfetto di essa.
|
[44536] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod virtuti potest aliquid convenire dupliciter. Uno modo, ex propria intentione finis. Et sic diu persistere usque ad finem in bono pertinet ad specialem virtutem quae dicitur perseverantia, quae hoc intendit sicut specialem finem. Alio modo, ex comparatione habitus ad subiectum. Et sic immobiliter persistere consequitur quamlibet virtutem, inquantum est qualitas difficile mobilis.
|
|
[44536] IIª-IIae, q. 137 a. 1 ad 3
3. Alla virtù una cosa può appartenere in due modi. Primo, come fine proprio da perseguire. E in tal senso persistere nel bene sino alla fine appartiene a una virtù specificamente distinta che è la perseveranza, la quale mira a questo come a suo fine specifico. - Secondo, come condizione dell'abito per il soggetto in cui risiede. E in tal senso il persistere stabilmente accompagna qualsiasi virtù, in quanto essa è "una qualità difficile a perdersi".
|
|
|