Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > I vizi contrari alla magnificenza >
Se la meschineria sia un vizio
Secunda pars secundae partis
Quaestio 135
Articulus 1
[44471] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod parvificentia non sit vitium. Virtus enim, sicut est moderativa magnorum, ita etiam est moderativa parvorum, unde et liberales et magnifici aliqua parva faciunt. Sed magnificentia est virtus. Ergo similiter parvificentia magis est virtus quam vitium.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 135
Articolo 1
[44471] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la meschineria non sia un vizio. Infatti:
1. La virtù è fatta per moderare nelle cose piccole come nelle grandi: tanto è vero che gli stessi liberali e i magnifici compiono anche delle cose piccole. Ora, la magnificenza è una virtù. Perciò anche la meschineria è una virtù e non un vizio.
|
[44472] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 2 Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod diligentia ratiocinii est parvifica. Sed diligentia ratiocinii videtur esse laudabilis, quia bonum hominis est secundum rationem esse, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo parvificentia non est vitium.
|
|
[44472] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 2
2. A detta del Filosofo, "la diligenza nel raziocinio sa di meschineria". Ma la diligenza nel raziocinio è cosa lodevole; poiché, come dice Dionigi, "la bontà dell'uomo consiste nell'essere conforme alla ragione". Dunque la meschinità non è un vizio.
|
[44473] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 3 Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod parvificus consumit pecuniam tristatus. Sed hoc pertinet ad avaritiam, sive ad illiberalitatem. Ergo parvificentia non est vitium ab aliis distinctum.
|
|
[44473] IIª-IIae, q. 135 a. 1 arg. 3
3. Il Filosofo afferma che il meschino spende il suo denaro "con tristezza". Ma questo è proprio dell'illiberalità, o avarizia. Dunque la meschineria non è un vizio distinto dagli altri.
|
[44474] IIª-IIae, q. 135 a. 1 s. c. Sed contra est quod philosophus, in II et IV Ethic., ponit parvificentiam speciale vitium magnificentiae oppositum.
|
|
[44474] IIª-IIae, q. 135 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Ripetutamente Aristotele considera la meschineria come un vizio specifico opposto alla magnificenza.
|
[44475] IIª-IIae, q. 135 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, moralia speciem a fine sortiuntur. Unde et a fine ut pluries nominantur. Ex hoc ergo dicitur aliquis parvificus quod intendit ad aliquid parvum faciendum. Parvum autem et magnum, secundum philosophum, in praedicamentis, relative dicuntur. Unde cum dicitur quod parvificus intendit aliquid parvum faciendum, facere parvum intelligendum est in comparatione ad genus operis quod facit. In quo quidem parvum et magnum potest attendi dupliciter, uno modo, ex parte operis fiendi; alio modo, ex parte sumptus. Magnificus igitur principaliter intendit magnitudinem operis, secundario intendit magnitudinem sumptus, quam non vitat, ut faciat magnum opus, unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificus ab aequali sumptu opus facit magis magnificum. Parvificus autem e converso principaliter quidem intendit parvitatem sumptus, unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod intendit qualiter minimum consumat, ex consequenti autem intendit parvitatem operis, quam scilicet non recusat, dummodo parvum sumptum faciat. Unde philosophus dicit, ibidem, quod parvificus, maxima consumens in parvo, quod scilicet non vult expendere, bonum perdit, scilicet magnifici operis. Sic ergo patet quod parvificus deficit a proportione quae debet esse secundum rationem inter sumptum et opus. Defectus autem ab eo quod est secundum rationem, causat rationem vitii. Unde manifestum est quod parvificentia vitium est.
|
|
[44475] IIª-IIae, q. 135 a. 1 co.
RISPONDO: Come abbiamo già notato, le entità di ordine morale sono specificate dal fine. Ecco perché spesso esse vengono denominate dal fine. Ebbene, si denomina meschino chi ha di mira il compimento di qualche cosa di meschino, ossia di piccolo. Ma a detta del Filosofo, piccolo e grande sono termini relativi. Perciò quando si dice che il meschino tende a compiere qualche cosa di piccolo, la piccolezza va intesa in rapporto alla natura di ciò che si vuol fare. E a questo proposito piccolezza e grandezza si possono riscontrare sia nell'opera da farsi che nella spesa da affrontare. Ora, il magnifico mira principalmente alla grandezza dell'opera e secondariamente alla grandezza della spesa, che non intende evitare per attuare la grande opera concepita. Ecco perché il Filosofo afferma, che il magnifico "con la spesa proporzionata compie un'opera assai magnifica". Invece il meschino mira principalmente a restringere le spese, ossia "è preoccupato di come fare per spender poco", secondo l'espressione del Filosofo: e di conseguenza egli si propone un rimpicciolimento dell'opera, inconveniente che egli non evita, pur di restringere le spese. Per questo Aristotele afferma che "il meschino, pur spendendo grandi somme, in una piccolezza", cioè per la ritrosia a spendere, "rovina il bene", cioè il bene di un'opera magnifica. Perciò è evidente che chi pecca di meschineria manca nel non adeguare le spese secondo ragione all'opera che deve compiere. Ora una mancanza contro la ragione provoca un vizio. Dunque è evidente che la meschinità è un vizio.
|
[44476] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod virtus moderatur parva secundum regulam rationis, a qua deficit parvificus, ut dictum est. Non enim dicitur parvificus qui parva moderatur, sed qui in moderando magna vel parva deficit a regula rationis. Et ideo habet vitii rationem.
|
|
[44476] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La virtù regola le cose piccole secondo le norme della ragione: ma è appunto in questo che manca il meschino, come sopra abbiamo detto. Infatti meschino non è chi regola le cose piccole: ma chi nel regolare le cose o grandi o piccole non rispetta le norme della ragione. Ecco perché la meschinità è un vizio.
|
[44477] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut dicit philosophus, in II Rhet., timor facit consiliativos. Et ideo parvificus diligenter ratiociniis intendit, quia inordinate timet bonorum suorum consumptionem, etiam in minimis. Unde hoc non est laudabile, sed vitiosum et vituperabile, quia non dirigit affectum suum secundum rationem, sed potius rationis usum applicat ad inordinationem sui affectus.
|
|
[44477] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 2
2. Come dice il Filosofo, "il timore fa indugiare nella deliberazione". Ecco perché il meschino insiste con diligenza nel raziocinio: egli teme eccessivamente la rovina dei suoi beni, sia pure in cose piccole. E questo non è cosa lodevole, ma viziosa e riprovevole: poiché egli non guida il suo affetto secondo la ragione, ma piuttosto subordina la ragione al suo affetto disordinato.
|
[44478] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod sicut magnificus convenit cum liberali in hoc quod prompte et delectabiliter pecunias emittit, ita etiam parvificus convenit cum illiberali sive avaro in hoc quod cum tristitia et tarditate expensas facit. Differt autem in hoc quod illiberalitas attenditur circa communes sumptus, parvificentia autem circa magnos sumptus, quos difficilius est facere. Et ideo minus vitium est parvificentia quam illiberalitas. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod quamvis parvificentia et oppositum vitium sint malitiae, non tamen opprobria inferunt, quia neque sunt nociva proximo, neque sunt valde turpes.
|
|
[44478] IIª-IIae, q. 135 a. 1 ad 3
3. Come il magnifico ha in comune con l'uomo liberale la prontezza e la gioia nell'impiego del denaro, così il meschino ha in comune con l'illiberale, ossia con l'avaro, la tristezza e la difficoltà a spendere. C'è però questa differenza, che l'avarizia riguarda le spese ordinarie: invece la meschineria riguarda le grandi spese, che sono più difficili a farsi. Perciò la meschineria è un vizio meno grave dell'avarizia. Scrive infatti il Filosofo, che sebbene la meschineria e il vizio contrario siano peccaminosi, "tuttavia non portano infamia; poiché non sono dannose al prossimo, né troppo sconvenienti".
|
|
|