II-II, 134

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Prooemium

[44433] IIª-IIae, q. 134 pr.
Deinde considerandum est de magnificentia et vitiis oppositis. Circa magnificentiam autem quaeruntur quatuor.
Primo, utrum magnificentia sit virtus.
Secundo, utrum sit virtus specialis.
Tertio, quae sit materia eius.
Quarto, utrum sit pars fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Proemio

[44433] IIª-IIae, q. 134 pr.
Passiamo ora a trattare della magnificenza e dei vizi contrari.
A proposito della magnificenza si pongono quattro quesiti:

1. Se la magnificenza sia una virtù;
2. Se sia una virtù speciale;
3. Quale ne sia la materia;
4. Se sia parte (potenziale) della fortezza.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza > Se la magnificenza sia una virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Articulus 1

[44434] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod magnificentia non sit virtus. Qui enim habet unam virtutem, habet omnes, ut supra habitum est. Sed aliquis potest habere alias virtutes sine magnificentia, dicit enim philosophus, in IV Ethic., quod non omnis liberalis est magnificus. Ergo magnificentia non est virtus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Articolo 1

[44434] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la magnificenza non sia una virtù. Infatti:
1. Chi ha una virtù deve averle tutte, come sopra abbiamo detto. Invece uno può avere le altre virtù senza la magnificenza: poiché, come scrive il Filosofo, "non ogni liberale è magnifico". Dunque la magnificenza non è una virtù.

[44435] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 2
Praeterea, virtus moralis consistit in medio, ut in II Ethic. dicitur. Sed magnificentia non videtur consistere in medio. Superexcellit enim liberalitatem magnitudine. Magnum autem opponitur parvo sicut extremum, quorum medium est aequale, ut dicitur X Metaphys. Et sic magnificentia non est in medio, sed in extremo. Ergo non est virtus.

 

[44435] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 2
2. La virtù morale, come spiega Aristotele, consiste nel giusto mezzo. Invece la magnificenza non consiste nel giusto mezzo. Infatti "essa sorpassa la liberalità in grandezza". Ora, grandezza e piccolezza sono due estremi opposti, di cui l'uguaglianza è il termine intermedio. E quindi la magnificenza non consiste nel giusto mezzo, ma in uno degli estremi. Dunque non è una virtù.

[44436] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 3
Praeterea, nulla virtus contrariatur inclinationi naturali, sed magis perficit ipsam, ut supra habitum est. Sed sicut philosophus dicit, in IV Ethic., magnificus non est sumptuosus in seipsum, quod est contra inclinationem naturalem, per quam aliquis maxime providet sibi. Ergo magnificentia non est virtus.

 

[44436] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 3
3. Nessuna virtù è contraria all'inclinazione della natura, ma ne è piuttosto un perfezionamento, come sopra abbiamo spiegato. Ora a detta del Filosofo, "il magnifico non fa grandi spese per se medesimo": il che è contro l'inclinazione naturale, che spinge a provvedere soprattutto a se stessi. Perciò la magnificenza non è una virtù.

[44437] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 4
Praeterea, secundum philosophum, in VI Ethic., ars est recta ratio factibilium. Sed magnificentia est circa factibilia, ut ex ipso nomine apparet. Ergo magis est ars quam virtus.

 

[44437] IIª-IIae, q. 134 a. 1 arg. 4
4. Come il Filosofo insegna, l'arte è "la retta ragione delle cose fattibili". Ma la magnificenza riguarda le cose da farsi, come dice il nome stesso. Dunque essa è più un'arte che una virtù.

[44438] IIª-IIae, q. 134 a. 1 s. c.
Sed contra, virtus humana est participatio quaedam virtutis divinae. Sed magnificentia pertinet ad virtutem divinam, secundum illud Psalmi, magnificentia eius et virtus eius in nubibus. Ergo magnificentia est virtus.

 

[44438] IIª-IIae, q. 134 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: La virtù umana è una partecipazione della virtù divina. Ora, la magnificenza rientra nella virtù di Dio, come si legge nei Salmi: "La sua magnificenza e la sua virtù sono sopra le nubi". Perciò la magnificenza è una virtù.

[44439] IIª-IIae, q. 134 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dicitur in I de caelo, virtus dicitur per comparationem ad ultimum in quod potentia potest, non quidem ad ultimum ex parte defectus; sed ex parte excessus, cuius ratio consistit in magnitudine. Et ideo operari aliquid magnum, ex quo sumitur nomen magnificentiae, proprie pertinet ad rationem virtutis. Unde magnificentia nominat virtutem.

 

[44439] IIª-IIae, q. 134 a. 1 co.
RISPONDO: A detta di Aristotele, "la virtù si denomina in rapporto all'ultimo grado raggiungibile da una potenza": e non all'ultimo stadio verso il difetto, ma verso l'eccesso, che si concepisce come qualche cosa di grande. Perciò il compiere qualche cosa di grande, da cui deriva il termine magnificenza, raggiunge il carattere di una virtù. Dunque la magnificenza sta a indicare una virtù.

[44440] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod non omnis liberalis est magnificus quantum ad actum, quia desunt sibi ea quibus uti necesse est ad actum magnificum. Tamen omnis liberalis habet habitum magnificentiae, vel actu vel in propinqua dispositione, ut supra dictum est, cum de connexione virtutum ageretur.

 

[44440] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non tutti gli uomini liberali sono magnifici di fatto: perché mancano dei mezzi per esercitare gli atti della magnificenza. Tuttavia essi hanno l'abito della magnificenza, o in maniera attuale, o come predisposizione immediata, secondo le spiegazioni da noi date sopra a proposito della connessione delle virtù.

[44441] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod magnificentia consistit quidem in extremo, considerata quantitate eius quod facit. Sed tamen in medio consistit, considerata regula rationis, a qua non deficit nec eam excedit, sicut et de magnanimitate dictum est.

 

[44441] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 2
2. La magnificenza, considerata la grandezza delle opere compiute, consiste in qualche cosa di estremo. Ma in rapporto alla regola della ragione, che non abbandona né per eccesso, né per difetto, consiste nel giusto mezzo, come abbiamo detto sopra a proposito della magnanimità.

[44442] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad magnificentiam pertinet facere aliquid magnum. Quod autem pertinet ad personam uniuscuiusque, est aliquid parvum in comparatione ad id quod convenit rebus divinis vel rebus communibus. Et ideo magnificus non principaliter intendit sumptus facere in his quae pertinent ad personam propriam, non quia bonum suum non quaerat, sed quia non est magnum. Si quid tamen in his quae ad ipsum pertinent magnitudinem habeat, hoc etiam magnifice magnificus prosequitur, sicut ea quae semel fiunt, ut nuptiae vel aliquid aliud huiusmodi; vel etiam ea quae permanentia sunt, sicut ad magnificum pertinet praeparare convenientem habitationem, ut dicitur in IV Ethic.

 

[44442] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 3
3. È proprio della magnificenza fare qualche cosa di grande. Ora, quanto riguarda il singolo è cosa piccola in confronto a ciò che riguarda le cose di Dio, o il bene comune. Ecco perché il magnifico non mira soprattutto a spendere per la propria persona: non perché non cerca il proprio bene, ma perché esso non è grande. - Tuttavia, se qualcuna delle sue cose private presenta una certa grandezza, allora egli vi provvede con magnificenza. Tali sono "le cose che capitano una volta sola, come le nozze, o altre cose del genere"; e quelle che rimangono, come "costruire una decorosa abitazione", per usare le parole di Aristotele.

[44443] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut philosophus dicit, in VI Ethic., oportet artis esse quandam virtutem, scilicet moralem, per quam scilicet appetitus inclinetur ad recte utendum ratione artis. Et hoc pertinet ad magnificentiam. Unde non est ars, sed virtus.

 

[44443] IIª-IIae, q. 134 a. 1 ad 4
4. Come nota il Filosofo, "è necessario che ci sia una virtù dell'arte", cioè una virtù morale, che inclini la volontà a usare rettamente della propria arte. E questo rientra nella magnificenza. Dunque essa non è un'arte, ma una virtù.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza > Se la magnificenza sia una speciale virtù


Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Articulus 2

[44444] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod magnificentia non sit specialis virtus. Ad magnificentiam enim videtur pertinere facere aliquid magnum. Sed facere aliquid magnum potest convenire cuilibet virtuti, si sit magna, sicut qui habet magnam virtutem temperantiae, facit magnum temperantiae opus. Ergo magnificentia non est aliqua specialis virtus, sed significat statum perfectum cuiuslibet virtutis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Articolo 2

[44444] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la magnificenza non sia una speciale virtù. Infatti:
1. È proprio della magnificenza fare qualche cosa di grande. Ma questo può dirsi di qualsiasi virtù allo stato perfetto: chi, p. es., possiede una grande temperanza fa grandi atti di temperanza. Dunque la magnificenza non è una virtù speciale, ma indica lo stato perfetto di qualsiasi virtù.

[44445] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 2
Praeterea, eiusdem videtur facere aliquid et tendere in illud. Sed tendere in aliquid magnum pertinet ad magnanimitatem, ut supra dictum est. Ergo et facere aliquid magnum pertinet ad magnanimitatem. Non ergo magnificentia est virtus distincta a magnanimitate.

 

[44445] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 2
2. Fare una cosa e tendere ad essa spetta al medesimo principio. Ora, tendere alle cose grandi spetta alla magnanimità, come sopra abbiamo visto. Perciò spetta alla magnanimità anche fare cose grandi. Quindi la magnificenza non è una virtù distinta dalla magnanimità.

[44446] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 3
Praeterea, magnificentia videtur ad sanctitatem pertinere, dicitur enim Exod. XV, magnificus in sanctitate; et in Psalmo, sanctitas et magnificentia in sanctificatione eius. Sed sanctitas idem est religioni, ut supra habitum est. Ergo magnificentia videtur esse idem religioni. Non ergo est virtus specialis ab aliis distincta.

 

[44446] IIª-IIae, q. 134 a. 2 arg. 3
3. La magnificenza pare che rientri nella santità; infatti nell'Esodo si legge: "Magnifico nella santità"; e nei Salmi: "Santità e magnificenza sono nel suo santuario". Ma la santità s'identifica con la religione, come sopra abbiamo visto. Dunque la magnificenza s'identifica con la religione. E quindi non è una virtù specificamente distinta dalle altre.

[44447] IIª-IIae, q. 134 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus connumerat eam aliis virtutibus specialibus.

 

[44447] IIª-IIae, q. 134 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo la enumera tra le altre virtù specifiche.

[44448] IIª-IIae, q. 134 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod ad magnificentiam pertinet facere aliquid magnum, sicut ex ipso nomine apparet. Facere autem dupliciter potest accipi, uno modo, proprie; alio modo, communiter. Proprie autem facere dicitur operari aliquid in exteriori materia, sicut facere domum vel aliquid aliud huiusmodi. Communiter autem dicitur facere pro quacumque actione, sive transeat in exteriorem materiam, sicut urere et secare; sive maneat in ipso agente, sicut intelligere et velle. Si igitur magnificentia accipiatur secundum quod importat factionem alicuius magni prout factio proprie dicitur, sic magnificentia est specialis virtus. Opus enim factibile producitur ab arte. In cuius quidem usu potest attendi una specialis ratio bonitatis quod ipsum opus factum per artem sit magnum, scilicet in quantitate, pretiositate vel dignitate, quod facit magnificentia. Et secundum hoc magnificentia est specialis virtus. Si vero nomen magnificentiae accipiatur ab eo quod est facere magnum secundum quod facere communiter sumitur, sic magnificentia non est specialis virtus.

 

[44448] IIª-IIae, q. 134 a. 2 co.
RISPONDO: È proprio della magnificenza fare qualche cosa di grande (magnum), come dice il nome stesso. Però il termine fare si può prendere in due sensi: in senso proprio e in senso generico. Fare in senso proprio significa compiere qualche cosa sulla materia circostante: costruire, p. es., una casa. Invece in senso generico fare sta per qualsiasi azione: sia essa transitiva, come bruciare, o segare; oppure intransitiva e immanente in chi la compie, come intendere e volere. Perciò se la magnificenza sta a indicare il facimento di cose grandi nel significato proprio del termine fare, allora la magnificenza è una virtù speciale. Infatti ciò che è fattibile è prodotto dall'arte. E nell'esercizio di questa è possibile riscuotere una particolare bontà, nel fatto che i suoi prodotti hanno della grandezza, o di proporzioni, o di valore, oppure di finezza: e questo è oggetto della magnificenza. Ebbene, presa in questo senso la magnificenza è una virtù speciale. - Se invece per magnificenza s'intende il fare cose grandi, prendendo il termine fare in senso generico, allora la magnificenza non è una speciale virtù.

[44449] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ad quamlibet virtutem perfectam pertinet magnum facere in suo genere, secundum quod facere communiter sumitur, non autem secundum quod sumitur proprie, sed hoc est proprium magnificentiae.

 

[44449] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È proprio di ogni virtù perfetta fare qualche cosa di grande nel suo genere, prendendo il termine fare in senso generico: non già in senso proprio; perché questo appartiene alla magnificenza.

[44450] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod ad magnanimitatem pertinet non solum tendere in magnum, sed etiam in omnibus virtutibus magnum operari, vel faciendo vel qualitercumque agendo, ut dicitur in IV Ethic., ita tamen quod magnanimitas circa hoc respicit solam rationem magni. Aliae autem virtutes, quae, si sint perfectae, magnum operantur, non principaliter dirigunt intentionem suam ad magnum, sed ad id quod est proprium unicuique virtuti, magnitudo autem consequitur ex quantitate virtutis. Ad magnificentiam vero pertinet non solum facere magnum secundum quod facere proprie sumitur, sed etiam ad magnum faciendum tendere animo, unde Tullius dicit, in sua rhetorica, quod magnificentia est rerum magnarum et excelsarum, cum animi quadam ampla et splendida propositione, cogitatio atque administratio; ut cogitatio referatur ad interiorem intentionem, administratio ad exteriorem executionem. Unde oportet quod sicut magnanimitas intendit aliquod magnum in omni materia, ita magnificentia in aliquo opere factibili.

 

[44450] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 2
2. Alla magnanimità, come nota il Filosofo, non spetta solamente tendere a cose grandi, ma anche "compiere ciò che è grande in ogni virtù", o col fare o con l'agire in qualsiasi modo: limitandosi però al solo aspetto della grandezza. Invece le altre virtù, se sono allo stato perfetto, non hanno come oggetto principale ciò che è grande, ma il loro oggetto proprio: e quindi l'eventuale grandezza deriva dalla perfezione di tali virtù. Alla magnificenza poi spetta non solo fare cose grandi nel senso proprio del termine fare, ma anche tendere a cose grandi. Ecco perché Cicerone ha scritto, che "la magnificenza è il disegno e l'esecuzione di cose grandi e sublimi con ampiezza e splendidezza di propositi", indicando nel "disegno" l'intenzione interiore, e nell'"esecuzione" l'opera esterna. Perciò come la magnificenza ha di mira ciò che è grande in ogni materia, così la magnificenza lo ha di mira nelle cose fattibili.

[44451] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod magnificentia intendit opus magnum facere. Opera autem ab hominibus facta ad aliquem finem ordinantur. Nullus autem finis humanorum operum est adeo magnus sicut honor Dei. Et ideo magnificentia praecipue magnum opus facit in ordine ad honorem Dei. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod honorabiles sumptus sunt maxime qui pertinent ad divina sacrificia, et circa hoc maxime studet magnificus. Et ideo magnificentia coniungitur sanctitati, quia praecipue eius effectus ad religionem, sive ad sanctitatem, ordinatur.

 

[44451] IIª-IIae, q. 134 a. 2 ad 3
3. La magnificenza mira a compiere opere grandi. Ma le opere umane sono ordinate a un fine. D'altra parte nessun fine è così grande come l'onore di Dio. Ecco perché la magnificenza compie le opere grandi specialmente a onore di Dio. Scrive infatti il Filosofo, che "le spese onorifiche sono quelle soprattutto che riguardano i sacrifici agli dei: e il magnifico si esercita specialmente in esse". È per questo che la magnificenza è affine alla santità: perché il suo effetto è ordinato principalmente alla religione, o santità.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza > Se materia propria della magnificenza siano le grandi spese


Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Articulus 3

[44452] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod materia magnificentiae non sint sumptus magni. Circa eandem enim materiam non sunt duae virtutes. Sed circa sumptus est liberalitas, ut supra habitum est. Ergo magnificentia non est circa sumptus.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Articolo 3

[44452] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 1
SEMBRA che materia propria della magnificenza non siano le grandi spese. Infatti:
1. La stessa materia non può essere oggetto di due virtù. Ora, le spese eccezionali sono materia della liberalità, come sopra abbiamo visto. Dunque la magnificenza non ha per oggetto le grandi spese.

[44453] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 2
Praeterea, omnis magnificus est liberalis, ut dicitur in IV Ethic. Sed liberalitas magis est circa dona quam circa sumptus. Ergo etiam magnificentia non praecipue est circa sumptus, sed magis circa dona.

 

[44453] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 2
2. A detta del Filosofo, "tutti i magnifici sono liberali". Ma la liberalità si occupa più dei donativi che delle spese. Perciò anche la magnificenza non si occupa tanto delle grandi spese, quanto piuttosto dei donativi.

[44454] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 3
Praeterea, ad magnificentiam pertinet aliquod opus exterius facere. Non autem quibuslibet sumptibus fit aliquod exterius opus, etiam si sint sumptus magni, puta cum aliquis multa expendit in exenniis mittendis. Ergo sumptus non sunt propria materia magnificentiae.

 

[44454] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 3
3. È proprio della magnificenza compiere qualche opera esterna. Ma non sempre con le grandi spese si fanno opere esterne: come, p. es., quando uno spende molto nel mandare dei regali. Dunque le grandi spese non sono materia propria della magnificenza.

[44455] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 4
Praeterea, magnos sumptus non possunt facere nisi divites. Sed omnes virtutes possunt habere etiam pauperes, quia virtutes non ex necessitate indigent exteriori fortuna, sed sibi ipsis sufficiunt, ut Seneca dicit, in libro de ira. Ergo magnificentia non est circa magnos sumptus.

 

[44455] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 4
4. Le grandi spese non le possono fare che i ricchi. Invece le virtù le possono aver tutti anche i poveri: perché le virtù non hanno bisogno dei beni di fortuna, ma bastano a se stesse, come dice Seneca. Perciò la magnificenza non riguarda le grandi spese.

[44456] IIª-IIae, q. 134 a. 3 s. c.
Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificentia non extenditur circa omnes operationes quae sunt in pecuniis, sicut liberalitas, sed circa sumptuosas solum, in quibus excellit liberalitatem magnitudine. Ergo est solum circa magnos sumptus.

 

[44456] IIª-IIae, q. 134 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "la magnificenza non si estende come la liberalità a tutti gli atti relativi alle ricchezze, ma solo a quelli relativi alle spese, nelle quali supera in grandezza la liberalità". Dunque essa riguarda solo le grandi spese.

[44457] IIª-IIae, q. 134 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ad magnificentiam, sicut dictum est, pertinet intendere ad aliquod magnum opus faciendum. Ad hoc autem quod aliquod magnum opus convenienter fiat, requiruntur proportionati sumptus, non enim possunt magna opera fieri nisi cum magnis expensis. Unde ad magnificentiam pertinet magnos sumptus facere ad hoc quod opus magnum convenienter fiat, unde et philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificus ab aequali, idest proportionato, sumptu, opus faciet magis magnificum. Sumptus autem est quaedam pecuniae emissio, a qua potest aliquis prohiberi per superfluum amorem pecuniae. Et ideo materia magnificentiae possunt dici et ipsi sumptus, quibus utitur magnificus ad opus magnum faciendum; et ipsa pecunia, qua utitur ad sumptus magnos faciendos; et amor pecuniae, quem moderatur magnificus, ne sumptus magni impediantur.

 

[44457] IIª-IIae, q. 134 a. 3 co.
RISPONDO: È proprio della magnificenza tendere, come si è detto, al compimento di opere grandi. Ma per fare convenientemente una grande opera, si richiedono spese proporzionate: poiché non si possono fare grandi cose che mediante grandi spese. Perciò è proprio della magnificenza fare delle grandi spese per la conveniente esecuzione di grandi opere. Il Filosofo infatti scrive, che "il magnifico con una spesa uguale", cioè proporzionata, "renderà l'opera più magnifica". Ora, la spesa è uno sborso di denaro, che potrebbe essere impedito da un amore eccessivo per le ricchezze. Quindi possono dirsi materia della magnificenza le spese, di cui si serve il magnifico per compiere opere grandi, e il denaro di cui si serve nelle sue grandi spese, e l'amore del denaro, amore che egli modera per non impedirle.

[44458] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutes illae quae sunt circa res exteriores habent aliquam difficultatem ex ipso genere rei circa quam est virtus, et aliam difficultatem ex magnitudine ipsius rei. Et ideo oportet circa pecuniam et usum eius esse duas virtutes, scilicet liberalitatem, quae respicit communiter usum pecuniae; et magnificentiam, quae respicit magnum in pecuniae usu.

 

[44458] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già notato, le virtù che riguardano le cose esterne incontrano una prima difficoltà nella natura dell'opera virtuosa da compiere, e una seconda difficoltà nella grandezza di essa. Ecco perché il denaro, ovvero l'uso di esso, richiede due virtù, e cioè: la liberalità per l'uso ordinario; e la magnificenza per l'uso di grandi somme.

[44459] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod usus pecuniae aliter pertinet ad liberalem, et aliter ad magnificum. Ad liberalem enim pertinet secundum quod procedit ex ordinato affectu circa pecunias. Et ideo omnis usus debitus pecuniae, cuius impedimentum tollit moderatio amoris pecuniae, pertinet ad liberalitatem, scilicet et dona et sumptus. Sed usus pecuniae pertinet ad magnificum in ordine ad aliquod opus magnum quod faciendum est. Et talis usus non potest esse nisi sumptus sive expensa.

 

[44459] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 2
2. L'uso del denaro appartiene al liberale e al magnifico in maniera diversa. Infatti esso spetta alla liberalità in quanto deriva da un affetto ben ordinato verso le ricchezze. E quindi tutti gli usi legittimi del denaro, sia nei regali che nelle spese, resi possibili dalla moderazione nell'amarlo, appartengono alla liberalità. Invece l'uso del denaro appartiene alla magnificenza in ordine a un'opera grande da compiere. E tale uso non può essere che la spesa.

[44460] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod magnificus etiam dat dona vel exennia, ut dicitur in IV Ethic., non tamen sub ratione doni, sed potius sub ratione sumptus ordinati ad aliquod opus faciendum, puta ad honorandum aliquem, vel ad faciendum aliquid unde proveniat honor toti civitati, sicut cum facit aliquid ad quod tota civitas studet.

 

[44460] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 3
3. Anche il magnifico, come dice Aristotele, offre doni, o regali; ma non sotto forma di regali, bensì sotto forma di spese ordinate a compiere opere esterne, p. es., a onorare una persona, o a promuovere il decoro di tutta la città, come quando si compiono cose che stanno a cuore a tutta la collettività.

[44461] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod principalis actus virtutis est interior electio, quam virtus potest habere absque exteriori fortuna. Et sic etiam pauper potest esse magnificus. Sed ad exteriores actus virtutum requiruntur bona fortunae sicut quaedam instrumenta. Et secundum hoc, pauper non potest actum magnificentiae exteriorem exercere in his quae sunt magna simpliciter, sed forte in his quae sunt magna per comparationem ad aliquod opus quod, etsi in se sit parvum, tamen potest magnifice fieri secundum proportionem illius generis; nam parvum et magnum dicuntur relative, ut philosophus dicit, in praedicamentis.

 

[44461] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 4
4. L'atto principale di ogni virtù è l'elezione interiore (della volontà), che si può aver sempre anche senza i beni di fortuna. E così anche il povero può essere magnifico. Ma per gli atti esterni di (certe) virtù si richiedono, come strumenti, dei beni di fortuna. E sotto quest'aspetto il povero non può esercitare atti esterni di magnificenza in cose assolutamente grandi: ma può farlo tutt'al più in cose che, sebbene piccole in se stesse, sono grandi in senso relativo; infatti come nota il Filosofo, "piccolo" e "grande" sono termini relativi.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza > Se la magnificenza sia tra le parti della fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Articulus 4

[44462] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod magnificentia non sit pars fortitudinis. Magnificentia enim convenit in materia cum liberalitate, ut dictum est. Sed liberalitas non est pars fortitudinis, sed iustitiae. Ergo magnificentia non est pars fortitudinis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Articolo 4

[44462] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la magnificenza non sia tra le parti della fortezza. Infatti:
1. La magnificenza riguarda, come abbiamo detto, la stessa materia della liberalità. Ma la liberalità non è tra le parti della fortezza. Dunque neppure la magnificenza.

[44463] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 2
Praeterea, fortitudo est circa timores et audacias. Magnificentia autem in nullo videtur respicere timorem, sed solum sumptus, qui sunt operationes quaedam. Ergo magnificentia magis videtur pertinere ad iustitiam, quae est circa operationes, quam ad fortitudinem.

 

[44463] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 2
2. La fortezza ha di mira i sentimenti del timore e dell'audacia. Ora, la magnificenza non riguarda affatto tali sentimenti, ma solo le spese, che sono atti esterni. Perciò la magnificenza appartiene più alla giustizia, la quale riguarda gli atti esterni, che alla fortezza.

[44464] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 3
Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificus scienti assimilatur. Sed scientia magis convenit cum prudentia quam cum fortitudine. Ergo magnificentia non debet poni pars fortitudinis.

 

[44464] IIª-IIae, q. 134 a. 4 arg. 3
3. Il Filosofo ha scritto, che "il magnifico somiglia a chi possiede la scienza". Ma la scienza è più affine alla prudenza che alla fortezza. Dunque la magnificenza non deve considerarsi tra le parti della fortezza.

[44465] IIª-IIae, q. 134 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Tullius et Macrobius et Andronicus magnificentiam partem fortitudinis ponunt.

 

[44465] IIª-IIae, q. 134 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone, Macrobio e Andronico mettono la magnificenza tra le parti della fortezza.

[44466] IIª-IIae, q. 134 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod magnificentia, secundum quod est specialis virtus, non potest poni pars subiectiva fortitudinis, quia non convenit cum ea in materia, sed ponitur pars eius inquantum adiungitur ei sicut virtus secundaria principali. Ad hoc autem quod aliqua virtus adiungatur alicui principali, duo requiruntur, ut supra dictum est, quorum unum est ut secundaria conveniat cum principali; aliud autem est ut in aliquo excedatur ab ea. Magnificentia autem convenit cum fortitudine in hoc quod, sicut fortitudo tendit in aliquod arduum et difficile, ita etiam et magnificentia, unde etiam videtur esse in irascibili, sicut et fortitudo. Sed magnificentia deficit a fortitudine in hoc quod illud arduum in quod tendit fortitudo, habet difficultatem propter periculum quod imminet personae, arduum autem in quod tendit magnificentia, habet difficultatem propter dispendium rerum; quod est multo minus quam periculum personae. Et ideo magnificentia ponitur pars fortitudinis.

 

[44466] IIª-IIae, q. 134 a. 4 co.
RISPONDO: La magnificenza, come virtù speciale, non si può considerare parte soggettiva della fortezza, perché non ha lo stesso oggetto: ma si considera tra le parti di essa come virtù secondaria rispetto alla virtù principale. Ora, perché una data virtù sia annessa a una virtù principale si richiedono due cose, come abbiamo già detto: la prima è che abbia un'affinità con essa; la seconda che in qualche cosa sia ad essa inferiore. Ebbene, la magnificenza è affine alla fortezza in questo, che tende come la fortezza a un bene arduo e difficile: tanto è vero che risiede anch'essa nell'irascibile, come la fortezza. La magnificenza però è inferiore alla fortezza per il fatto che l'arduo, verso il quale tende la fortezza, è difficile per il pericolo che minaccia la persona; invece l'arduo cui tende la magnificenza è difficile per il dispendio che minaccia le sostanze, assai meno grave del pericolo personale. Perciò la magnificenza va posta tra le parti della fortezza.

[44467] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod iustitia respicit operationes secundum se, prout in eis consideratur ratio debiti. Sed liberalitas et magnificentia considerant operationes sumptuum secundum quod comparantur ad passiones animae, diversimode tamen. Nam liberalitas respicit sumptus per comparationem ad amorem et concupiscentiam pecuniarum, quae sunt passiones concupiscibilis, quibus non impeditur liberalis a dationibus et sumptibus faciendis, unde est in concupiscibili. Sed magnificentia respicit sumptus per comparationem ad spem, attingendo ad aliquid arduum, non simpliciter, sicut magnanimitas, sed in determinata materia, scilicet in sumptibus. Unde magnificentia videtur esse in irascibili, sicut et magnanimitas.

 

[44467] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La giustizia riguarda direttamente gli atti esterni, sotto l'aspetto di cose dovute. Invece la liberalità e la magnificenza considerano gli atti dello splendore in rapporto alle passioni dell'anima: sebbene in modo diverso. Infatti la liberalità considera le spese in rapporto all'amore e al desiderio del denaro, i quali sentimenti sono passioni del concupiscibile, che non impediscono alla persona liberale di fare spese e donativi: e quindi risiede nel concupiscibile. Invece la magnificenza riguarda le spese in rapporto alla passione della speranza, dovendo affrontare qualche cosa di arduo: non in senso assoluto e universale come la magnanimità, ma in una materia determinata, cioè nello spendere. Perciò la magnificenza è nell'irascibile, come la magnanimità.

[44468] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod magnificentia, etsi non conveniat cum fortitudine in materia, convenit tamen cum ea in conditione materiae, inquantum scilicet tendit in aliquid arduum circa sumptus, sicut fortitudo in aliquid arduum circa timores.

 

[44468] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 2
2. Sebbene la magnificenza non abbia in comune con la fortezza la materia, ha però in comune con essa la condizione della materia: poiché tende a qualche cosa di arduo nelle spese, come la fortezza tende a cose ardue rispetto ai timori.

[44469] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod magnificentia ordinat usum artis ad aliquid magnum, ut dictum est. Ars autem est in ratione. Et ideo ad magnificum pertinet bene uti ratione in attendendo proportionem sumptus ad opus quod faciendum est. Et hoc praecipue necessarium est propter magnitudinem utriusque, quia nisi diligens consideratio adhiberetur, immineret periculum magni damni.

 

[44469] IIª-IIae, q. 134 a. 4 ad 3
3. La magnificenza, come abbiamo detto, ordina l'uso delle arti a qualche cosa di grande. Ora le arti risiedono nella ragione. Perciò è compito del magnifico usar bene la ragione nel salvare le proporzioni tra le spese e l'opera da fare. E questo è necessario specialmente per la grandezza delle une e dell'altra; poiché senza una diligente considerazione potrebbe derivare un grave danno.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva