Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La magnificenza >
Se materia propria della magnificenza siano le grandi spese
Secunda pars secundae partis
Quaestio 134
Articulus 3
[44452] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod materia magnificentiae non sint sumptus magni. Circa eandem enim materiam non sunt duae virtutes. Sed circa sumptus est liberalitas, ut supra habitum est. Ergo magnificentia non est circa sumptus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 134
Articolo 3
[44452] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 1
SEMBRA che materia propria della magnificenza non siano le grandi spese. Infatti:
1. La stessa materia non può essere oggetto di due virtù. Ora, le spese eccezionali sono materia della liberalità, come sopra abbiamo visto. Dunque la magnificenza non ha per oggetto le grandi spese.
|
[44453] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 2 Praeterea, omnis magnificus est liberalis, ut dicitur in IV Ethic. Sed liberalitas magis est circa dona quam circa sumptus. Ergo etiam magnificentia non praecipue est circa sumptus, sed magis circa dona.
|
|
[44453] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 2
2. A detta del Filosofo, "tutti i magnifici sono liberali". Ma la liberalità si occupa più dei donativi che delle spese. Perciò anche la magnificenza non si occupa tanto delle grandi spese, quanto piuttosto dei donativi.
|
[44454] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 3 Praeterea, ad magnificentiam pertinet aliquod opus exterius facere. Non autem quibuslibet sumptibus fit aliquod exterius opus, etiam si sint sumptus magni, puta cum aliquis multa expendit in exenniis mittendis. Ergo sumptus non sunt propria materia magnificentiae.
|
|
[44454] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 3
3. È proprio della magnificenza compiere qualche opera esterna. Ma non sempre con le grandi spese si fanno opere esterne: come, p. es., quando uno spende molto nel mandare dei regali. Dunque le grandi spese non sono materia propria della magnificenza.
|
[44455] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 4 Praeterea, magnos sumptus non possunt facere nisi divites. Sed omnes virtutes possunt habere etiam pauperes, quia virtutes non ex necessitate indigent exteriori fortuna, sed sibi ipsis sufficiunt, ut Seneca dicit, in libro de ira. Ergo magnificentia non est circa magnos sumptus.
|
|
[44455] IIª-IIae, q. 134 a. 3 arg. 4
4. Le grandi spese non le possono fare che i ricchi. Invece le virtù le possono aver tutti anche i poveri: perché le virtù non hanno bisogno dei beni di fortuna, ma bastano a se stesse, come dice Seneca. Perciò la magnificenza non riguarda le grandi spese.
|
[44456] IIª-IIae, q. 134 a. 3 s. c. Sed contra est quod philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificentia non extenditur circa omnes operationes quae sunt in pecuniis, sicut liberalitas, sed circa sumptuosas solum, in quibus excellit liberalitatem magnitudine. Ergo est solum circa magnos sumptus.
|
|
[44456] IIª-IIae, q. 134 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo scrive, che "la magnificenza non si estende come la liberalità a tutti gli atti relativi alle ricchezze, ma solo a quelli relativi alle spese, nelle quali supera in grandezza la liberalità". Dunque essa riguarda solo le grandi spese.
|
[44457] IIª-IIae, q. 134 a. 3 co. Respondeo dicendum quod ad magnificentiam, sicut dictum est, pertinet intendere ad aliquod magnum opus faciendum. Ad hoc autem quod aliquod magnum opus convenienter fiat, requiruntur proportionati sumptus, non enim possunt magna opera fieri nisi cum magnis expensis. Unde ad magnificentiam pertinet magnos sumptus facere ad hoc quod opus magnum convenienter fiat, unde et philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnificus ab aequali, idest proportionato, sumptu, opus faciet magis magnificum. Sumptus autem est quaedam pecuniae emissio, a qua potest aliquis prohiberi per superfluum amorem pecuniae. Et ideo materia magnificentiae possunt dici et ipsi sumptus, quibus utitur magnificus ad opus magnum faciendum; et ipsa pecunia, qua utitur ad sumptus magnos faciendos; et amor pecuniae, quem moderatur magnificus, ne sumptus magni impediantur.
|
|
[44457] IIª-IIae, q. 134 a. 3 co.
RISPONDO: È proprio della magnificenza tendere, come si è detto, al compimento di opere grandi. Ma per fare convenientemente una grande opera, si richiedono spese proporzionate: poiché non si possono fare grandi cose che mediante grandi spese. Perciò è proprio della magnificenza fare delle grandi spese per la conveniente esecuzione di grandi opere. Il Filosofo infatti scrive, che "il magnifico con una spesa uguale", cioè proporzionata, "renderà l'opera più magnifica". Ora, la spesa è uno sborso di denaro, che potrebbe essere impedito da un amore eccessivo per le ricchezze. Quindi possono dirsi materia della magnificenza le spese, di cui si serve il magnifico per compiere opere grandi, e il denaro di cui si serve nelle sue grandi spese, e l'amore del denaro, amore che egli modera per non impedirle.
|
[44458] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, virtutes illae quae sunt circa res exteriores habent aliquam difficultatem ex ipso genere rei circa quam est virtus, et aliam difficultatem ex magnitudine ipsius rei. Et ideo oportet circa pecuniam et usum eius esse duas virtutes, scilicet liberalitatem, quae respicit communiter usum pecuniae; et magnificentiam, quae respicit magnum in pecuniae usu.
|
|
[44458] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come abbiamo già notato, le virtù che riguardano le cose esterne incontrano una prima difficoltà nella natura dell'opera virtuosa da compiere, e una seconda difficoltà nella grandezza di essa. Ecco perché il denaro, ovvero l'uso di esso, richiede due virtù, e cioè: la liberalità per l'uso ordinario; e la magnificenza per l'uso di grandi somme.
|
[44459] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod usus pecuniae aliter pertinet ad liberalem, et aliter ad magnificum. Ad liberalem enim pertinet secundum quod procedit ex ordinato affectu circa pecunias. Et ideo omnis usus debitus pecuniae, cuius impedimentum tollit moderatio amoris pecuniae, pertinet ad liberalitatem, scilicet et dona et sumptus. Sed usus pecuniae pertinet ad magnificum in ordine ad aliquod opus magnum quod faciendum est. Et talis usus non potest esse nisi sumptus sive expensa.
|
|
[44459] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 2
2. L'uso del denaro appartiene al liberale e al magnifico in maniera diversa. Infatti esso spetta alla liberalità in quanto deriva da un affetto ben ordinato verso le ricchezze. E quindi tutti gli usi legittimi del denaro, sia nei regali che nelle spese, resi possibili dalla moderazione nell'amarlo, appartengono alla liberalità. Invece l'uso del denaro appartiene alla magnificenza in ordine a un'opera grande da compiere. E tale uso non può essere che la spesa.
|
[44460] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod magnificus etiam dat dona vel exennia, ut dicitur in IV Ethic., non tamen sub ratione doni, sed potius sub ratione sumptus ordinati ad aliquod opus faciendum, puta ad honorandum aliquem, vel ad faciendum aliquid unde proveniat honor toti civitati, sicut cum facit aliquid ad quod tota civitas studet.
|
|
[44460] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 3
3. Anche il magnifico, come dice Aristotele, offre doni, o regali; ma non sotto forma di regali, bensì sotto forma di spese ordinate a compiere opere esterne, p. es., a onorare una persona, o a promuovere il decoro di tutta la città, come quando si compiono cose che stanno a cuore a tutta la collettività.
|
[44461] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod principalis actus virtutis est interior electio, quam virtus potest habere absque exteriori fortuna. Et sic etiam pauper potest esse magnificus. Sed ad exteriores actus virtutum requiruntur bona fortunae sicut quaedam instrumenta. Et secundum hoc, pauper non potest actum magnificentiae exteriorem exercere in his quae sunt magna simpliciter, sed forte in his quae sunt magna per comparationem ad aliquod opus quod, etsi in se sit parvum, tamen potest magnifice fieri secundum proportionem illius generis; nam parvum et magnum dicuntur relative, ut philosophus dicit, in praedicamentis.
|
|
[44461] IIª-IIae, q. 134 a. 3 ad 4
4. L'atto principale di ogni virtù è l'elezione interiore (della volontà), che si può aver sempre anche senza i beni di fortuna. E così anche il povero può essere magnifico. Ma per gli atti esterni di (certe) virtù si richiedono, come strumenti, dei beni di fortuna. E sotto quest'aspetto il povero non può esercitare atti esterni di magnificenza in cose assolutamente grandi: ma può farlo tutt'al più in cose che, sebbene piccole in se stesse, sono grandi in senso relativo; infatti come nota il Filosofo, "piccolo" e "grande" sono termini relativi.
|
|
|