Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La pusillanimità >
Se la pusillanimità sia peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 133
Articulus 1
[44413] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod pusillanimitas non sit peccatum. Ex omni enim peccato aliquis efficitur malus, sicut ex omni virtute aliquis efficitur bonus. Sed pusillanimus non est malus, ut philosophus dicit, in IV Ethic. Ergo pusillanimitas non est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 133
Articolo 1
[44413] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la pusillanimità non sia peccato. Infatti:
1. Qualsiasi peccato rende cattivi, come ogni virtù rende buoni. Invece, a detta del Filosofo, "il pusillanime non è cattivo". Dunque la pusillanimità non è peccato.
|
[44414] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 2 Praeterea, philosophus dicit, ibidem, quod maxime videtur pusillanimus esse qui magnis bonis dignus existit, et tamen his non dignificat seipsum. Sed nullus est dignus magnis bonis nisi virtuosus, quia, ut ibidem philosophus dicit, secundum veritatem solus bonus est honorandus. Ergo pusillanimus est virtuosus. Non ergo pusillanimitas est peccatum.
|
|
[44414] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 2
2. Il Filosofo afferma che "è pusillanime, chi, pur essendo degno di grandi beni, non si crede degno di essi". Ora, solo il virtuoso è degno di grandi beni: poiché il Filosofo aggiunge, "si deve onorare con verità solo chi è buono". Perciò il pusillanime è virtuoso. E quindi la pusillanimità non è peccato.
|
[44415] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 3 Praeterea, initium omnis peccati est superbia, ut dicitur Eccli. X. Sed pusillanimitas non procedit ex superbia, quia superbus extollit se supra id quod est; pusillanimus autem subtrahit se ab his quibus est dignus. Ergo pusillanimitas non est peccatum.
|
|
[44415] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 3
3. "Inizio di ogni peccato è la superbia", come dice la Scrittura. Ma la pusillanimità non deriva dalla superbia: poiché il superbo si considera più di quello che è; mentre il pusillanime rinunzia a ciò di cui è degno. Dunque la pusillanimità non è peccato.
|
[44416] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 4 Praeterea, philosophus dicit, in IV Ethic., quod qui dignificat se minoribus quam sit dignus, dicitur pusillanimus. Sed quandoque sancti viri dignificant seipsos minoribus quam sint digni, sicut patet de Moyse et Ieremia, qui digni erant officio ad quod assumebantur a Deo, quod tamen uterque eorum humiliter recusabat, ut habetur Exod. III et Ierem. I. Non ergo pusillanimitas est peccatum.
|
|
[44416] IIª-IIae, q. 133 a. 1 arg. 4
4. Il Filosofo scrive che è pusillanime "chi si crede degno di cose minori di quelle che merita". Ma i Santi si son creduti degni di cose inferiori ai loro meriti: come è evidente nel caso di Mosè e di Geremia, i quali eran degni dell'ufficio cui erano chiamati dal Signore, e che essi però rifiutarono, come si legge nella Scrittura. Quindi la pusillanimità non è peccato.
|
[44417] IIª-IIae, q. 133 a. 1 s. c. Sed contra, nihil in moribus hominum est vitandum nisi peccatum. Sed pusillanimitas est vitanda, dicitur enim ad Coloss. III, patres, nolite ad indignationem provocare filios vestros, ut non pusillo animo fiant. Ergo pusillanimitas est peccatum.
|
|
[44417] IIª-IIae, q. 133 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nella vita morale non è da evitarsi che il peccato. Ora, S. Paolo comanda di evitare la pusillanimità: "Padri, non provocate a sdegno i vostri figli, affinché non si perdano d'animo". Dunque la pusillanimità è peccato.
|
[44418] IIª-IIae, q. 133 a. 1 co. Respondeo dicendum quod omne illud quod contrariatur naturali inclinationi est peccatum, quia contrariatur legi naturae. Inest autem unicuique rei naturalis inclinatio ad exequendam actionem commensuratam suae potentiae, ut patet in omnibus rebus naturalibus, tam animatis quam inanimatis. Sicut autem per praesumptionem aliquis excedit proportionem suae potentiae, dum nititur ad maiora quam possit; ita etiam pusillanimus deficit a proportione suae potentiae, dum recusat in id tendere quod est suae potentiae commensuratum. Et ideo, sicut praesumptio est peccatum, ita et pusillanimitas. Et inde est quod servus qui acceptam pecuniam domini sui fodit in terram, nec est operatus ex ea, propter quendam pusillanimitatis timorem, punitur a domino, ut habetur Matth. XXV et Luc. XIX.
|
|
[44418] IIª-IIae, q. 133 a. 1 co.
RISPONDO: Tutto ciò che è contrario a un'inclinazione naturale è peccato, perché in contrasto con la legge naturale. Ora, ogni essere possiede l'inclinazione naturale a compiere azioni proporzionate alla propria capacità: come è evidente in tutti gli esseri corporei, sia animati che inanimati. Ma come si eccede la misura della propria capacità mediante la presunzione, tentando cose superiori alle proprie facoltà; così il pusillanime non raggiunge la misura della propria capacità, rifiutandosi di tendere a cose a lui proporzionate. Perciò com'è peccato la presunzione, lo è pure la pusillanimità. Ecco perché il servo il quale sotterrò il denaro del suo padrone, senza trafficarlo, per pusillanimità, fu punito dal padrone, come dice il Vangelo.
|
[44419] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod philosophus illos nominat malos qui proximis inferunt nocumenta. Et secundum hoc, pusillanimus dicitur non esse malus, quia nulli infert nocumentum, nisi per accidens, inquantum scilicet deficit ab operationibus quibus posset alios iuvare. Dicit enim Gregorius, in pastorali, quod illi qui prodesse utilitati proximorum in praedicatione refugiunt, si districte iudicentur, ex tantis rei sunt ex quantis venientes ad publicum prodesse potuerunt.
|
|
[44419] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il Filosofo chiama cattivi là solo quelli che fanno del male al prossimo. E in tal senso il pusillanime non è cattivo, perché non fa del male che indirettamente: cioè in quanto si astiene da quelle opere con le quali potrebbe giovare agli altri. Dice infatti S. Gregorio, che "coloro i quali si rifiutano di giovare al prossimo con la predicazione, a tutto rigore son responsabili di quanto avrebbero potuto giovare a contatto col pubblico".
|
[44420] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod nihil prohibet aliquem habentem habitum virtutis peccare, venialiter quidem, etiam ipso habitu remanente; mortaliter autem, cum corruptione ipsius habitus virtutis gratuitae. Et ideo potest contingere quod aliquis ex virtute quam habet sit dignus ad aliqua magna facienda, quae sunt digna magno honore; et tamen, per hoc quod ipse non attentat sua virtute uti, peccat, quandoque quidem venialiter, quandoque autem mortaliter. Vel potest dici quod pusillanimus est dignus magnis secundum habilitatem ad virtutem quae inest ei, vel ex bona dispositione naturae, vel ex scientia, vel ex exteriori fortuna, quibus dum recusat uti ad virtutem, pusillanimus redditur.
|
|
[44420] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 2
2. Niente impedisce che possa peccare chi pure ha un abito virtuoso: venialmente, rimanendo in lui l'abito della virtù; e mortalmente con la perdita della virtù infusa. Perciò può capitare che uno per la virtù che possiede sia capace di fare cose grandi degne di grande onore; ma non osando farne uso pecchi, o venialmente, o mortalmente.
Si può anche rispondere che il pusillanime è degno di cose grandi per le sue disposizioni alla virtù, quali la buona complessione naturale, la scienza, o i beni di fortuna: ma rifiutandosi di usarne per la virtù, si rende pusillanime.
|
[44421] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod etiam pusillanimitas aliquo modo ex superbia potest oriri, dum scilicet aliquis nimis proprio sensui innititur, quo reputat se insufficientem ad ea respectu quorum sufficientiam habet. Unde dicitur Prov. XXVI, sapientior sibi piger videtur septem viris loquentibus sententias. Nihil enim prohibet quod se quantum ad aliqua deiiciat, et quantum ad alia se in sublime extollat. Unde Gregorius, in pastorali, de Moyse dicit quod superbus fortasse esset si ducatum plebis suae sine trepidatione susciperet, et rursum superbus existeret si auctoris imperio obedire recusaret.
|
|
[44421] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 3
3. Anche la pusillanimità può in qualche modo derivare dalla superbia: quando uno, cioè, basandosi troppo sul proprio parere, si reputa inadatto alle cose di cui è capace. Di qui le parole dei Proverbi: "Ai suoi occhi il pigro è più sapiente di sette uomini che danno responsi assennati". Niente infatti impedisce che da una parte si avvilisca, e dall'altra si inorgoglisca. Ecco perché S. Gregorio afferma, che Mosè "sarebbe stato superbo, se avesse accettato di guidare il popolo senza trepidazione: e d'altra parte sarebbe stato superbo se avesse rifiutato di ubbidire al comando del Creatore".
|
[44422] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 4 Ad quartum dicendum quod Moyses et Ieremias digni erant officio ad quod divinitus eligebantur, ex divina gratia. Sed ipsi considerantes propriae infirmitatis insufficientiam, recusabant, non tamen pertinaciter, ne in superbiam laberentur.
|
|
[44422] IIª-IIae, q. 133 a. 1 ad 4
4. Mosè e Geremia furono degni dell'ufficio cui erano stati chiamati da Dio, però con la grazia divina. Ma essi volevano rifiutarlo, considerando l'insufficienza della propria infermità; però senza ostinazione, per non sconfinare nella superbia.
|
|
|