Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria >
Se il desiderio della gloria sia peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 1
[44372] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod appetitus gloriae non sit peccatum. Nullus enim peccat in hoc quod Deo assimilatur, quinimmo mandatur, Ephes. V, estote imitatores Dei, sicut filii carissimi. Sed in hoc quod homo quaerit gloriam, videtur Deum imitari, qui ab hominibus gloriam quaerit, unde dicitur Isaiae XLIII, omnem qui invocat nomen meum, in gloriam meam creavi eum. Ergo appetitus gloriae non est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 1
[44372] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il desiderio della gloria non sia peccato. Infatti:
1. Nessuno pecca nel cercare la somiglianza con Dio; anzi questo viene comandato: "Fatevi imitatori di Dio come figli beneamati". Ma nel desiderare la gloria l'uomo imita Dio, il quale reclama la gloria degli uomini, come si legge in Isaia: "Tutti quelli che invocano il mio nome per la mia gloria li ho creati". Perciò il desiderio della gloria non è peccato.
|
[44373] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 2 Praeterea, illud per quod aliquis provocatur ad bonum, non videtur esse peccatum. Sed per appetitum gloriae homines provocantur ad bonum, dicit enim Tullius, in libro de Tusculan. quaest., quod omnes ad studia impelluntur gloria. In sacra etiam Scriptura promittitur gloria pro bonis operibus, secundum illud Rom. II, his qui sunt secundum patientiam boni operis, gloriam et honorem. Ergo appetitus gloriae non est peccatum.
|
|
[44373] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 2
2. Non può essere peccato quello da cui si è spinti al bene. Ora, gli uomini sono spinti al bene dal desiderio della gloria: infatti Cicerone afferma, che "tutti dalla gloria sono spinti a impegnarsi". E anche nella Scrittura viene promessa la gloria per le opere buone, secondo le parole di S. Paolo: "A coloro che sono costanti nel ben operare, gloria e onore". Dunque desiderare la gloria non è peccato.
|
[44374] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 3 Praeterea, Tullius dicit, in sua rhetorica, quod gloria est frequens de aliquo fama cum laude, et ad idem pertinet quod Ambrosius dicit, quod gloria est clara cum laude notitia. Sed appetere laudabilem famam non est peccatum, quinimmo videtur esse laudabile, secundum illud Eccli. XLI, curam habe de bono nomine; et ad Rom. XII, providentes bona non solum coram Deo, sed etiam coram omnibus hominibus. Ergo appetitus inanis gloriae non est peccatum.
|
|
[44374] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 3
3. Cicerone insegna che "la gloria è la vasta fama di una persona accompagnata da lode"; il che coincide con la definizione di S. Ambrogio: la gloria è "una notorietà laudativa". Ma desiderare una fama onorifica non è peccato, anzi è cosa lodevole, secondo le esortazioni della Scrittura: "Abbi cura del buon nome"; "Fate il bene non solo agli occhi di Dio, ma anche al cospetto degli uomini". Dunque il desiderio della vanagloria non è peccato.
|
[44375] IIª-IIae, q. 132 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, V de Civ. Dei, sanius videt qui et amorem laudis vitium esse cognoscit.
|
|
[44375] IIª-IIae, q. 132 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Ha una vista più sana chi riconosce che è peccato anche l'amore della lode".
|
[44376] IIª-IIae, q. 132 a. 1 co. Respondeo dicendum quod gloria claritatem quandam significat, unde glorificari idem est quod clarificari, ut Augustinus dicit, super Ioan. Claritas autem et decorem quendam habet, et manifestationem. Et ideo nomen gloriae proprie importat manifestationem alicuius de hoc quod apud homines decorum videtur, sive illud sit bonum aliquod corporale, sive spirituale. Quia vero illud quod simpliciter clarum est, a multis conspici potest et a remotis, ideo proprie per nomen gloriae designatur quod bonum alicuius deveniat in multorum notitiam et approbationem, secundum quem modum dicitur in Tito Livio, gloriari ad unum non est. Largius tamen accepto nomine gloriae, non solum consistit in multitudinis cognitione, sed etiam paucorum vel unius, aut sui solius, dum scilicet aliquis proprium bonum considerat ut dignum laude. Quod autem aliquis bonum suum cognoscat et approbet, non est peccatum, dicitur enim I ad Cor. II, nos autem non spiritum huius mundi accepimus, sed spiritum qui ex Deo est, ut sciamus quae a Deo donata sunt nobis. Similiter etiam non est peccatum quod aliquis velit bona sua ab aliis approbari, dicitur enim Matth. V, luceat lux vestra coram hominibus. Et ideo appetitus gloriae de se non nominat aliquid vitiosum. Sed appetitus inanis vel vanae gloriae vitium importat, nam quidlibet vanum appetere vitiosum est, secundum illud Psalmi, ut quid diligitis vanitatem, et quaeritis mendacium? Potest autem gloria dici vana, uno modo, ex parte rei de qua quis gloriam quaerit, puta cum quis quaerit gloriam de eo quod non est, vel de eo quod non est gloria dignum, sicut de aliqua re fragili et caduca. Alio modo, ex parte eius a quo quis gloriam quaerit, puta hominis, cuius iudicium non est certum. Tertio modo, ex parte ipsius qui gloriam appetit, qui videlicet appetitum gloriae suae non refert in debitum finem, puta ad honorem Dei vel proximi salutem.
|
|
[44376] IIª-IIae, q. 132 a. 1 co.
RISPONDO: La gloria sta ad indicare una certa chiarezza; infatti, a detta di S. Agostino, "esser glorificato" equivale ad "esser chiarificato". Ora, la chiarezza include bellezza e manifestazione. Quindi il termine gloria implica la manifestazione di qualche cosa che gli uomini considerano bella, sia essa di ordine materiale, o di ordine spirituale. E poiché le cose che sono di una chiarezza assoluta possono essere percepite da molti e di lontano, col termine gloria si vuol indicare il fatto che il bene di una persona incontra la conoscenza e l'approvazione di molti. Di qui le parole di Tito Livio: "La gloria non può darla uno solo". Preso però in un senso più vasto, il termine gloria non indica necessariamente questa conoscenza da parte della massa, ma può indicare la conoscenza di pochi, o del solo interessato, il quale pensa al proprio bene come degno di lode.
Ora, conoscere e approvare il proprio bene non è peccato; poiché S. Paolo afferma: "Noi non lo spirito del mondo abbiamo ricevuto, ma lo Spirito che viene da Dio, affinché conosciamo le cose che da Dio ci sono state donate". Così pure non è peccato volere che la propria virtù sia approvata dagli altri, poiché si legge nel Vangelo: "La vostra luce risplenda dinanzi agli uomini". Perciò il desiderio della gloria di suo non dice niente di peccaminoso.
Invece il desiderio della vanagloria implica un peccato: infatti è peccaminoso desiderare qualsiasi cosa vana, come si legge nei Salmi: "Perché amate la vanità, e cercate la menzogna?". Ora, la gloria può dirsi vana prima di tutto per parte dell'oggetto nel quale si cerca: p. es., quando si cerca in dati inesistenti, o in cose che non son degne di gloria, ossia in cose fragili e caduche. - Secondo, (la gloria può esser vana) per parte di coloro presso i quali si cerca: cioè presso gli uomini, il cui giudizio non è sicuro. - Terzo, per parte di colui che la desidera, se egli non la ordina al debito fine, cioè all'onore di Dio e al bene del prossimo.
|
[44377] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicit Augustinus, super illud Ioan. XIII, vos vocatis me, magister et domine, et bene dicitis, periculosum est sibi placere cui cavendum est superbire. Ille autem qui super omnia est, quantumcumque se laudet, non se extollit. Nobis namque expedit Deum nosse, non illi, nec eum quisque cognoscit, si non se indicet ipse qui novit. Unde patet quod Deus suam gloriam non quaerit propter se, sed propter nos. Et similiter etiam homo laudabiliter potest ad aliorum utilitatem gloriam suam appetere, secundum illud Matth. V, videant opera vestra bona, et glorificent patrem vestrum qui in caelis est.
|
|
[44377] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A commento di quel passo evangelico, "Voi chiamate me maestro e signore, e dite bene", S. Agostino afferma: "È pericolosa la compiacenza in se medesimo per chi deve badare a non insuperbire. Invece colui che è superiore a tutto, per quanto si lodi, non può esaltarsi. Infatti la conoscenza di Dio non giova a lui, ma a noi: e nessuno lo conosce, se egli non si dà a conoscere". Perciò è evidente che Dio non cerca la propria lode per sé, ma a nostro vantaggio. Allo stesso modo l'uomo può lodevolmente desiderare la propria gloria a vantaggio degli altri, secondo le parole evangeliche: "Vedendo le vostre opere buone, diano gloria al Padre vostro, che è nei cieli".
|
[44378] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod gloria quae habetur a Deo, non est gloria vana, sed vera. Et talis gloria bonis operibus in praemium repromittitur. De qua dicitur, II ad Cor. X, qui gloriatur, in domino glorietur, non enim qui seipsum commendat, ille probatus est; sed quem Deus commendat. Provocantur etiam aliqui ad virtutum opera ex appetitu gloriae humanae, sicut etiam ex appetitu aliorum terrenorum bonorum, non tamen est vere virtuosus qui propter humanam gloriam opera virtutis operatur, ut Augustinus probat, in V de Civ. Dei.
|
|
[44378] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 2
2. La gloria che Dio dona non è vana, ma vera. E tale è la gloria promessa in premio delle buone azioni. S. Paolo così ne parla: "E chi si gloria si glori nel Signore: giacché non colui che raccomanda se stesso è approvato, ma quegli cui raccomanda il Signore". - È vero che alcuni sono spinti ad atti virtuosi dal desiderio della gloria umana, come dal desiderio degli altri beni terreni: ma non è veramente virtuoso, come S. Agostino dimostra, chi compie atti di virtù per la gloria umana.
|
[44379] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad perfectionem hominis pertinet quod ipse cognoscat, sed quod ipse ab aliis cognoscatur non pertinet ad eius perfectionem, et ideo non est per se appetendum. Potest tamen appeti inquantum est utile ad aliquid, vel ad hoc quod Deus ab hominibus glorificetur; vel ad hoc quod homines proficiant ex bono quod in alio cognoscunt; vel ex hoc quod ipse homo ex bonis quae in se cognoscit per testimonium laudis alienae studeat in eis perseverare et ad meliora proficere. Et secundum hoc laudabile est quod curam habeat aliquis de bono nomine, et quod provideat bona coram hominibus, non tamen quod in hominum laude inaniter delectetur.
|
|
[44379] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 3
3. La perfezione dell'uomo implica il conoscere non l'essere conosciuti, quindi quest'ultima cosa non è da desiderarsi per se stessa. Tuttavia essa si può desiderare in quanto serve a uno scopo: cioè affinché Dio sia glorificato dagli uomini; o affinché gli uomini ricevano un giovamento dal bene che vedono in altri, oppure affinché uno nel constatare i propri meriti per il riconoscimento degli altri, s'impegni a perseverare e a migliorare. È in tal senso che è cosa lodevole "aver cura del proprio buon nome", e "fare le opere buone dinanzi agli uomini"; non già farlo per il gusto meschino della lode umana.
|
|
|