II-II, 132

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Prooemium

[44371] IIª-IIae, q. 132 pr.
Deinde considerandum est de inani gloria. Et circa hoc quaeruntur quinque.
Primo, utrum appetitus gloriae sit peccatum.
Secundo, utrum inanis gloria magnanimitati opponatur.
Tertio, utrum sit peccatum mortale.
Quarto, utrum sit vitium capitale.
Quinto, de filiabus eius.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Proemio

[44371] IIª-IIae, q. 132 pr.
E veniamo a parlare della vanagloria.
Su questo tema tratteremo cinque argomenti:

1. Se il desiderio della gloria sia peccato;
2. Se la vanagloria si contrapponga alla magnanimità;
3. Se sia peccato mortale;
4. Se sia un vizio capitale;
5. Le figlie di essa.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria > Se il desiderio della gloria sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 1

[44372] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod appetitus gloriae non sit peccatum. Nullus enim peccat in hoc quod Deo assimilatur, quinimmo mandatur, Ephes. V, estote imitatores Dei, sicut filii carissimi. Sed in hoc quod homo quaerit gloriam, videtur Deum imitari, qui ab hominibus gloriam quaerit, unde dicitur Isaiae XLIII, omnem qui invocat nomen meum, in gloriam meam creavi eum. Ergo appetitus gloriae non est peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 1

[44372] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il desiderio della gloria non sia peccato. Infatti:
1. Nessuno pecca nel cercare la somiglianza con Dio; anzi questo viene comandato: "Fatevi imitatori di Dio come figli beneamati". Ma nel desiderare la gloria l'uomo imita Dio, il quale reclama la gloria degli uomini, come si legge in Isaia: "Tutti quelli che invocano il mio nome per la mia gloria li ho creati". Perciò il desiderio della gloria non è peccato.

[44373] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 2
Praeterea, illud per quod aliquis provocatur ad bonum, non videtur esse peccatum. Sed per appetitum gloriae homines provocantur ad bonum, dicit enim Tullius, in libro de Tusculan. quaest., quod omnes ad studia impelluntur gloria. In sacra etiam Scriptura promittitur gloria pro bonis operibus, secundum illud Rom. II, his qui sunt secundum patientiam boni operis, gloriam et honorem. Ergo appetitus gloriae non est peccatum.

 

[44373] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 2
2. Non può essere peccato quello da cui si è spinti al bene. Ora, gli uomini sono spinti al bene dal desiderio della gloria: infatti Cicerone afferma, che "tutti dalla gloria sono spinti a impegnarsi". E anche nella Scrittura viene promessa la gloria per le opere buone, secondo le parole di S. Paolo: "A coloro che sono costanti nel ben operare, gloria e onore". Dunque desiderare la gloria non è peccato.

[44374] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 3
Praeterea, Tullius dicit, in sua rhetorica, quod gloria est frequens de aliquo fama cum laude, et ad idem pertinet quod Ambrosius dicit, quod gloria est clara cum laude notitia. Sed appetere laudabilem famam non est peccatum, quinimmo videtur esse laudabile, secundum illud Eccli. XLI, curam habe de bono nomine; et ad Rom. XII, providentes bona non solum coram Deo, sed etiam coram omnibus hominibus. Ergo appetitus inanis gloriae non est peccatum.

 

[44374] IIª-IIae, q. 132 a. 1 arg. 3
3. Cicerone insegna che "la gloria è la vasta fama di una persona accompagnata da lode"; il che coincide con la definizione di S. Ambrogio: la gloria è "una notorietà laudativa". Ma desiderare una fama onorifica non è peccato, anzi è cosa lodevole, secondo le esortazioni della Scrittura: "Abbi cura del buon nome"; "Fate il bene non solo agli occhi di Dio, ma anche al cospetto degli uomini". Dunque il desiderio della vanagloria non è peccato.

[44375] IIª-IIae, q. 132 a. 1 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, V de Civ. Dei, sanius videt qui et amorem laudis vitium esse cognoscit.

 

[44375] IIª-IIae, q. 132 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino insegna: "Ha una vista più sana chi riconosce che è peccato anche l'amore della lode".

[44376] IIª-IIae, q. 132 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod gloria claritatem quandam significat, unde glorificari idem est quod clarificari, ut Augustinus dicit, super Ioan. Claritas autem et decorem quendam habet, et manifestationem. Et ideo nomen gloriae proprie importat manifestationem alicuius de hoc quod apud homines decorum videtur, sive illud sit bonum aliquod corporale, sive spirituale. Quia vero illud quod simpliciter clarum est, a multis conspici potest et a remotis, ideo proprie per nomen gloriae designatur quod bonum alicuius deveniat in multorum notitiam et approbationem, secundum quem modum dicitur in Tito Livio, gloriari ad unum non est. Largius tamen accepto nomine gloriae, non solum consistit in multitudinis cognitione, sed etiam paucorum vel unius, aut sui solius, dum scilicet aliquis proprium bonum considerat ut dignum laude. Quod autem aliquis bonum suum cognoscat et approbet, non est peccatum, dicitur enim I ad Cor. II, nos autem non spiritum huius mundi accepimus, sed spiritum qui ex Deo est, ut sciamus quae a Deo donata sunt nobis. Similiter etiam non est peccatum quod aliquis velit bona sua ab aliis approbari, dicitur enim Matth. V, luceat lux vestra coram hominibus. Et ideo appetitus gloriae de se non nominat aliquid vitiosum. Sed appetitus inanis vel vanae gloriae vitium importat, nam quidlibet vanum appetere vitiosum est, secundum illud Psalmi, ut quid diligitis vanitatem, et quaeritis mendacium? Potest autem gloria dici vana, uno modo, ex parte rei de qua quis gloriam quaerit, puta cum quis quaerit gloriam de eo quod non est, vel de eo quod non est gloria dignum, sicut de aliqua re fragili et caduca. Alio modo, ex parte eius a quo quis gloriam quaerit, puta hominis, cuius iudicium non est certum. Tertio modo, ex parte ipsius qui gloriam appetit, qui videlicet appetitum gloriae suae non refert in debitum finem, puta ad honorem Dei vel proximi salutem.

 

[44376] IIª-IIae, q. 132 a. 1 co.
RISPONDO: La gloria sta ad indicare una certa chiarezza; infatti, a detta di S. Agostino, "esser glorificato" equivale ad "esser chiarificato". Ora, la chiarezza include bellezza e manifestazione. Quindi il termine gloria implica la manifestazione di qualche cosa che gli uomini considerano bella, sia essa di ordine materiale, o di ordine spirituale. E poiché le cose che sono di una chiarezza assoluta possono essere percepite da molti e di lontano, col termine gloria si vuol indicare il fatto che il bene di una persona incontra la conoscenza e l'approvazione di molti. Di qui le parole di Tito Livio: "La gloria non può darla uno solo". Preso però in un senso più vasto, il termine gloria non indica necessariamente questa conoscenza da parte della massa, ma può indicare la conoscenza di pochi, o del solo interessato, il quale pensa al proprio bene come degno di lode.
Ora, conoscere e approvare il proprio bene non è peccato; poiché S. Paolo afferma: "Noi non lo spirito del mondo abbiamo ricevuto, ma lo Spirito che viene da Dio, affinché conosciamo le cose che da Dio ci sono state donate". Così pure non è peccato volere che la propria virtù sia approvata dagli altri, poiché si legge nel Vangelo: "La vostra luce risplenda dinanzi agli uomini". Perciò il desiderio della gloria di suo non dice niente di peccaminoso.
Invece il desiderio della vanagloria implica un peccato: infatti è peccaminoso desiderare qualsiasi cosa vana, come si legge nei Salmi: "Perché amate la vanità, e cercate la menzogna?". Ora, la gloria può dirsi vana prima di tutto per parte dell'oggetto nel quale si cerca: p. es., quando si cerca in dati inesistenti, o in cose che non son degne di gloria, ossia in cose fragili e caduche. - Secondo, (la gloria può esser vana) per parte di coloro presso i quali si cerca: cioè presso gli uomini, il cui giudizio non è sicuro. - Terzo, per parte di colui che la desidera, se egli non la ordina al debito fine, cioè all'onore di Dio e al bene del prossimo.

[44377] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut dicit Augustinus, super illud Ioan. XIII, vos vocatis me, magister et domine, et bene dicitis, periculosum est sibi placere cui cavendum est superbire. Ille autem qui super omnia est, quantumcumque se laudet, non se extollit. Nobis namque expedit Deum nosse, non illi, nec eum quisque cognoscit, si non se indicet ipse qui novit. Unde patet quod Deus suam gloriam non quaerit propter se, sed propter nos. Et similiter etiam homo laudabiliter potest ad aliorum utilitatem gloriam suam appetere, secundum illud Matth. V, videant opera vestra bona, et glorificent patrem vestrum qui in caelis est.

 

[44377] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A commento di quel passo evangelico, "Voi chiamate me maestro e signore, e dite bene", S. Agostino afferma: "È pericolosa la compiacenza in se medesimo per chi deve badare a non insuperbire. Invece colui che è superiore a tutto, per quanto si lodi, non può esaltarsi. Infatti la conoscenza di Dio non giova a lui, ma a noi: e nessuno lo conosce, se egli non si dà a conoscere". Perciò è evidente che Dio non cerca la propria lode per sé, ma a nostro vantaggio. Allo stesso modo l'uomo può lodevolmente desiderare la propria gloria a vantaggio degli altri, secondo le parole evangeliche: "Vedendo le vostre opere buone, diano gloria al Padre vostro, che è nei cieli".

[44378] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod gloria quae habetur a Deo, non est gloria vana, sed vera. Et talis gloria bonis operibus in praemium repromittitur. De qua dicitur, II ad Cor. X, qui gloriatur, in domino glorietur, non enim qui seipsum commendat, ille probatus est; sed quem Deus commendat. Provocantur etiam aliqui ad virtutum opera ex appetitu gloriae humanae, sicut etiam ex appetitu aliorum terrenorum bonorum, non tamen est vere virtuosus qui propter humanam gloriam opera virtutis operatur, ut Augustinus probat, in V de Civ. Dei.

 

[44378] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 2
2. La gloria che Dio dona non è vana, ma vera. E tale è la gloria promessa in premio delle buone azioni. S. Paolo così ne parla: "E chi si gloria si glori nel Signore: giacché non colui che raccomanda se stesso è approvato, ma quegli cui raccomanda il Signore". - È vero che alcuni sono spinti ad atti virtuosi dal desiderio della gloria umana, come dal desiderio degli altri beni terreni: ma non è veramente virtuoso, come S. Agostino dimostra, chi compie atti di virtù per la gloria umana.

[44379] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod ad perfectionem hominis pertinet quod ipse cognoscat, sed quod ipse ab aliis cognoscatur non pertinet ad eius perfectionem, et ideo non est per se appetendum. Potest tamen appeti inquantum est utile ad aliquid, vel ad hoc quod Deus ab hominibus glorificetur; vel ad hoc quod homines proficiant ex bono quod in alio cognoscunt; vel ex hoc quod ipse homo ex bonis quae in se cognoscit per testimonium laudis alienae studeat in eis perseverare et ad meliora proficere. Et secundum hoc laudabile est quod curam habeat aliquis de bono nomine, et quod provideat bona coram hominibus, non tamen quod in hominum laude inaniter delectetur.

 

[44379] IIª-IIae, q. 132 a. 1 ad 3
3. La perfezione dell'uomo implica il conoscere non l'essere conosciuti, quindi quest'ultima cosa non è da desiderarsi per se stessa. Tuttavia essa si può desiderare in quanto serve a uno scopo: cioè affinché Dio sia glorificato dagli uomini; o affinché gli uomini ricevano un giovamento dal bene che vedono in altri, oppure affinché uno nel constatare i propri meriti per il riconoscimento degli altri, s'impegni a perseverare e a migliorare. È in tal senso che è cosa lodevole "aver cura del proprio buon nome", e "fare le opere buone dinanzi agli uomini"; non già farlo per il gusto meschino della lode umana.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria > Se la vanagloria si contrapponga alla magnanimità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 2

[44380] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod inanis gloria magnanimitati non opponatur. Pertinet enim ad inanem gloriam, ut dictum est, quod aliquis glorietur in his quae non sunt, quod pertinet ad falsitatem; vel in rebus terrenis vel caducis, quod pertinet ad cupiditatem; vel in testimonio hominum, quorum iudicium non est certum, quod pertinet ad imprudentiam. Huiusmodi autem vitia non opponuntur magnanimitati. Ergo inanis gloria non opponitur magnanimitati.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 2

[44380] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la vanagloria non si contrapponga alla magnanimità. Infatti:
1. Come abbiamo già visto, è proprio della vanagloria vantarsi, o di cose inesistenti, e questo rientra nella menzogna; o di cose terrene e caduche, e questo rientra nella cupidigia; oppure basarsi sul giudizio degli uomini, che è incerto, e questo è un atto d'imprudenza. Ora, tali vizi non si contrappongono alla magnanimità. Dunque neppure la vanagloria.

[44381] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 2
Praeterea, inanis gloria non opponitur magnanimitati per defectum, sicut pusillanimitas, quae inani gloriae repugnans videtur. Similiter etiam nec per excessum, sic enim opponitur magnanimitati praesumptio et ambitio, ut dictum est, a quibus inanis gloria differt. Ergo inanis gloria non opponitur magnanimitati.

 

[44381] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 2
2. La vanagloria non si contrappone alla magnanimità per difetto, come la pusillanimità, la quale è incompatibile con la vanagloria. Parimente non le si contrappone per eccesso: ché così, come abbiamo visto, si contrappongono alla magnanimità la presunzione e l'ambizione, che differiscono dalla vanagloria. Perciò la vanagloria non si contrappone alla magnanimità.

[44382] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 3
Praeterea, Philipp. II, super illud, nihil per contentionem aut inanem gloriam, dicit Glossa, erant aliqui inter eos dissentientes, inquieti, inanis gloriae causa contendentes. Contentio autem non opponitur magnanimitati. Ergo neque inanis gloria.

 

[44382] IIª-IIae, q. 132 a. 2 arg. 3
3. Nel commentare le parole di S. Paolo ai Filippesi, "Nulla si faccia per spirito di rivalità, o per vanagloria", la Glossa afferma: "Vi erano tra loro alcuni dissenzienti, inquieti, che litigavano per vanagloria". Ma il litigio non si contrappone alla magnanimità. Dunque neppure la vanagloria.

[44383] IIª-IIae, q. 132 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Tullius dicit, in I de Offic., cavenda est gloriae cupiditas, eripit enim animi libertatem, pro qua magnanimis viris omnis debet esse contentio. Ergo opponitur magnanimitati.

 

[44383] IIª-IIae, q. 132 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Cicerone scrive: "Dobbiamo guardarci dalla brama della gloria: essa infatti toglie all'anima la sua libertà, per la quale il magnanimo deve lottare con tutte le sue forze". Perciò la vanagloria si contrappone alla magnanimità.

[44384] IIª-IIae, q. 132 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, gloria est quidam effectus honoris et laudis, ex hoc enim quod aliquis laudatur, vel quaecumque reverentia ei exhibetur, redditur clarus in notitia aliorum. Et quia magnanimitas est circa honorem, ut supra dictum est, consequens est etiam ut sit circa gloriam, ut scilicet sicut moderate utitur honore, ita moderate utatur gloria. Et ideo inordinatus appetitus gloriae directe magnanimitati opponitur.

 

[44384] IIª-IIae, q. 132 a. 2 co.
RISPONDO: La gloria, come abbiamo già notato, è un effetto dell'onore e della lode: poiché dal ricevere lodi, o altri attestati di riverenza, uno si rende chiaro o illustre nella conoscenza altrui. E poiché la magnanimità, come abbiamo visto, ha per oggetto l'onore, di conseguenza abbraccia anche la gloria: e come essa si serve con moderazione del primo, così pure usa moderatamente di questa. Perciò il desiderio smodato della gloria si contrappone direttamente alla magnanimità.

[44385] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod hoc ipsum magnitudini animi repugnat, quod aliquis res modicas tantum appretietur quod de eis glorietur, unde in IV Ethic. dicitur de magnanimo quod sibi sit honor parvum. Similiter etiam et alia quae propter honorem quaeruntur, puta potentatus et divitiae, parva reputantur ab eo. Similiter etiam magnitudini animi repugnat quod aliquis de his quae non sunt glorietur. Unde de magnanimo dicitur in IV Ethic., quod magis curat veritatem quam opinionem. Similiter etiam et magnitudini animi repugnat quod aliquis glorietur in testimonio laudis humanae, quasi hoc magnum aliquid aestimetur. Unde de magnanimo dicitur in IV Ethic., quod non est ei cura ut laudetur. Et sic ea quae aliis virtutibus opponuntur nihil prohibet opponi magnanimitati, secundum quod habent pro magnis quae parva sunt.

 

[44385] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. È incompatibile con la magnanimità apprezzare tanto le cose piccole così da gloriarsene: ecco perché Aristotele afferma, che per il magnanimo l'onore "è cosa da poco". Così pure egli stima cosa da poco quanto viene cercato in vista dell'onore, ossia per la potenza e la ricchezza. - Parimente è incompatibile con la magnanimità gloriarsi di cose inesistenti. Aristotele infatti scrive, che il magnanimo "fa più caso della verità che dell'opinione". - Inoltre è incompatibile con la magnanimità gloriarsi degli attestati della lode umana, come se fossero di grande valore. Per questo Aristotele aggiunge, che il magnanimo "non si preoccupa di esser lodato". - Quindi niente impedisce che quanto si contrappone ad altre virtù si contrapponga anche alla magnanimità, in quanto si tengono per grandi, cose che in realtà son piccole.

[44386] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod inanis gloriae cupidus, secundum rei veritatem, deficit a magnanimo, quia videlicet gloriatur in his quae magnanimus parva aestimat, ut dictum est. Sed considerando aestimationem eius, opponitur magnanimo per excessum, quia videlicet gloriam quam appetit, reputat aliquid magnum, et ad eam tendit supra suam dignitatem.

 

[44386] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 2
2. Il vanaglorioso realmente è al di sotto del magnanimo: perché si gloria di cose che il magnanimo considera piccole, come sopra abbiamo detto. Ma nella sua opinione egli si contrappone al magnanimo per eccesso: poiché la gloria che desidera è da lui considerata come qualche cosa di grande, e tende ad averla oltre i suoi meriti.

[44387] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, oppositio vitiorum non attenditur secundum effectum. Et tamen hoc ipsum magnitudini animi opponitur, quod aliquis contentionem intendat, nullus enim contendit nisi pro re quam aestimat magnam. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod magnanimus non est contentiosus, qui nihil aestimat magnum.

 

[44387] IIª-IIae, q. 132 a. 2 ad 3
3. Come abbiamo già notato, l'opposizione dei vizi (alle virtù) non si desume dai loro effetti. Tuttavia anche la facilità di attaccar lite si contrappone alla magnanimità: poiché si litiga soltanto per cose che si stimano grandi. Ecco perché il Filosofo ha scritto, che il magnanimo "non è litigioso, poiché niente per lui è grande".




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria > Se la vanagloria sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 3

[44388] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod inanis gloria sit peccatum mortale. Nihil enim excludit mercedem aeternam nisi peccatum mortale. Sed inanis gloria excludit mercedem aeternam, dicitur enim Matth. VI, attendite ne iustitiam vestram faciatis coram hominibus, ut videamini ab eis. Ergo inanis gloria est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 3

[44388] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la vanagloria sia peccato mortale. Infatti:
1. Solo il peccato mortale esclude l'eterna mercede. Ora, la vanagloria, secondo il Vangelo, esclude l'eterna mercede: "Guardatevi dal fare le vostre opere buone dinanzi agli uomini, per essere veduti da loro (altrimenti non ne avrete la ricompensa dal Padre vostro che è nei cieli)". Dunque la vanagloria è peccato mortale.

[44389] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 2
Praeterea, quicumque subripit sibi quod est Dei proprium, mortaliter peccat. Sed per appetitum inanis gloriae aliquis sibi attribuit quod est proprium Dei, dicitur enim Isaiae XLII, gloriam meam alteri non dabo; et I ad Tim. I, soli Deo honor et gloria. Ergo inanis gloria est peccatum mortale.

 

[44389] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 2
2. Chi si arroga ciò che è proprio di Dio pecca mortalmente. Ma col desiderio della vanagloria uno si arroga ciò che è proprio di Dio, come si legge in Isaia: "La gloria mia non la darò ad altri"; e in S. Paolo: "Al solo Dio onore e gloria". Perciò la vanagloria è peccato mortale.

[44390] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 3
Praeterea, illud peccatum quod est maxime periculosum et nocivum, videtur esse mortale. Sed peccatum inanis gloriae est huiusmodi, quia super illud I ad Thess. II, Deo qui probat corda nostra, dicit Glossa Augustini, quas vires nocendi habeat humanae gloriae amor, non sentit nisi qui ei bellum indixerit, quia etsi cuiquam facile est laudem non cupere dum negatur, difficile tamen est ea non delectari cum offertur. Chrysostomus etiam dicit, Matth. VI, quod inanis gloria occulte ingreditur, et omnia quae intus sunt insensibiliter aufert. Ergo inanis gloria est peccatum mortale.

 

[44390] IIª-IIae, q. 132 a. 3 arg. 3
3. Un peccato che è sommamente pericoloso e nocivo è mortale. Ma tale è il peccato di vanagloria, poiché nel commentare le parole di S. Paolo, "a Dio che scruta i nostri cuori", S. Agostino spiega: "Quale capacità di nuocere abbia l'attaccamento alla gloria umana, non lo sperimenta se non chi lo combatte: infatti benché sia facile non desiderare la lode quando non si ha, tuttavia è difficile non goderne quando viene data". E il Crisostomo afferma, che "la vanagloria s'introduce di nascosto, e insensibilmente toglie tutta la ricchezza interiore". Dunque la vanagloria è peccato mortale.

[44391] IIª-IIae, q. 132 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Chrysostomus dicit, super Matth., quod cum cetera vitia locum habeant in servis Diaboli, inanis gloria locum habet etiam in servis Christi. In quibus tamen nullum est peccatum mortale. Ergo inanis gloria non est peccatum mortale.

 

[44391] IIª-IIae, q. 132 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Crisostomo fa osservare, che "mentre gli altri vizi allignano nei servi del diavolo, la vanagloria si riscontra anche nei servi di Cristo", nei quali non può trovarsi il peccato mortale. Perciò la vanagloria non è peccato mortale.

[44392] IIª-IIae, q. 132 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, ex hoc aliquod peccatum est mortale quod caritati contrariatur. Peccatum autem inanis gloriae, secundum se consideratum, non videtur contrariari caritati quantum ad dilectionem proximi. Quantum autem ad dilectionem Dei, potest contrariari caritati dupliciter. Uno modo, ratione materiae de qua quis gloriatur. Puta cum quis gloriatur de aliquo falso quod contrariatur divinae reverentiae, secundum illud Ezech. XXVIII, elevatum est cor tuum, et dixisti, Deus ego sum; et I ad Cor. IV, quid habes quod non accepisti? Si autem accepisti, quare gloriaris quasi non acceperis? Vel etiam cum quis bonum temporale de quo gloriatur, praefert Deo, quod prohibetur Ierem. IX, non glorietur sapiens in sapientia sua, nec fortis in fortitudine sua, nec dives in divitiis suis, sed in hoc glorietur qui gloriatur, scire et nosse me. Aut etiam cum quis praefert testimonium hominum testimonio Dei, sicut contra quosdam dicitur Ioan. XII, qui dilexerunt magis gloriam hominum quam Dei. Alio modo, ex parte ipsius gloriantis, qui intentionem suam refert ad gloriam tanquam ad ultimum finem, ad quem scilicet ordinet etiam virtutis opera, et pro quo consequendo non praetermittat facere etiam ea quae sunt contra Deum. Et sic est peccatum mortale. Unde Augustinus dicit, in V de Civ. Dei, quod hoc vitium, scilicet amor humanae laudis, tam inimicum est piae fidei, si maior in corde sit cupiditas gloriae quam Dei timor vel amor, ut dominus diceret (Ioan. V), quomodo potestis credere, gloriam ab invicem expectantes, et gloriam quae a solo Deo est non quaerentes? Si autem amor humanae gloriae, quamvis sit inanis, non tamen repugnet caritati, neque quantum ad id de quo est gloria, neque quantum ad intentionem gloriam quaerentis, non est peccatum mortale, sed veniale.

 

[44392] IIª-IIae, q. 132 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già visto, una cosa è peccato mortale quando è incompatibile con la carità. Ora il peccato della vanagloria, considerato in se stesso, non è incompatibile con la carità verso il prossimo. Invece in rapporto alla carità verso Dio in due modi può essere incompatibile. Primo, per l'oggetto di cui uno si gloria. Se uno, p. es., si gloria di una menzogna che si oppone alla riverenza verso Dio, come accenna Ezechiele: "Il tuo cuore si è levato in alto, e hai detto: Io sono Dio"; e come ammonisce S. Paolo: "Che cos'hai che tu non abbia ricevuto? E se l'hai ricevuto, perché te ne glori come non l'avessi ricevuto?". Oppure quando uno preferisce a Dio il bene temporale di cui si gloria, contro l'ammonimento di Geremia: "Il sapiente non vanti la sua sapienza, né il forte la sua fortezza, né il ricco vanti le sue ricchezze; ma di questo si faccia un vanto chi vuole vantarsi, di sapere e conoscere me". Oppure quando si preferisce la testimonianza degli uomini a quella di Dio, come coloro cui accenna il Vangelo: "Essi amavano più la gloria degli uomini che la gloria di Dio". - Secondo, per le disposizioni (soggettive) di chi si gloria, quando uno tende alla vanagloria come al suo ultimo fine, cui subordina anche gli atti di virtù, e pur di raggiungerlo non si astiene dal fare ciò che è contro Dio. E in tal senso la vanagloria è peccato mortale. Ecco perché S. Agostino ha scritto, che "questo vizio", cioè la vanagloria, "è così contrario al sentimento della fede, quando nel cuore la sua brama è più grande dell'amore e del timor di Dio, da far dire al Signore: "Come potete credere, se aspettate la gloria gli uni dagli altri, e non vi preoccupate della gloria che viene solo da Dio?"".
Quando invece l'amore della gloria umana, benché vana, non ripugna alla carità, né per il suo oggetto, né per le disposizioni di chi la brama, non è peccato mortale ma veniale.

[44393] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod nullus peccando meretur vitam aeternam. Unde opus virtuosum amittit vim merendi vitam aeternam si propter inanem gloriam fiat, etiam si illa inanis gloria non sit peccatum mortale. Sed quando aliquis simpliciter amittit aeternam mercedem propter inanem gloriam, et non solum quantum ad unum actum, tunc inanis gloria est peccatum mortale.

 

[44393] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nessuno merita la vita eterna facendo dei peccati. Perciò l'atto virtuoso perde la capacità di meritare la vita eterna, se è fatto per vanagloria, anche se questa non è peccato mortale. Ma quando per vanagloria l'eterna mercede si perde totalmente, e non rispetto a un unico atto, allora essa è peccato mortale.

[44394] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod non omnis qui est inanis gloriae cupidus, appetit sibi illam excellentiam quae competit soli Deo. Alia enim est gloria quae debetur soli Deo, et alia quae debetur homini virtuoso vel diviti.

 

[44394] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 2
2. I vanagloriosi non aspirano tutti all'eccellenza che spetta a Dio soltanto. Altra infatti è la gloria che spetta a Dio solo, e altra quella dovuta alle persone virtuose, o ricche.

[44395] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod inanis gloria dicitur esse periculosum peccatum non tam propter gravitatem sui, quam etiam propter hoc quod est dispositio ad gravia peccata, inquantum scilicet per inanem gloriam redditur homo praesumptuosus et nimis de se ipso confidens. Et sic etiam paulatim disponit ad hoc quod homo privetur interioribus bonis.

 

[44395] IIª-IIae, q. 132 a. 3 ad 3
3. Si dice che la vanagloria è un peccato pericoloso, non tanto per la sua gravità, quanto per il fatto che è una predisposizione a più gravi peccati: poiché la vanagloria rende l'uomo presuntuoso e fiducioso in se stesso. E in tal modo lo predispone gradatamente a perdere i beni interiori.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria > Se la vanagloria sia un vizio capitale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 4

[44396] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inanis gloria non sit vitium capitale. Vitium enim quod semper ex altero oritur, non videtur esse capitale. Sed inanis gloria semper ex superbia nascitur. Ergo inanis gloria non est vitium capitale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 4

[44396] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la vanagloria non sia un vizio capitale. Infatti:
1. Un vizio che nasce sempre da un altro non è un vizio capitale. Ma la vanagloria nasce sempre dalla superbia. Dunque non è un vizio capitale.

[44397] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 2
Praeterea, honor videtur esse aliquid principalius quam gloria, quae est eius effectus. Sed ambitio, quae est inordinatus appetitus honoris, non est vitium capitale. Ergo etiam neque appetitus inanis gloriae.

 

[44397] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 2
2. L'onore è più importante della gloria, che ne è l'effetto. Ora, l'ambizione, che è il desiderio smodato dell'onore, non è un vizio capitale. Perciò non lo è neppure la vanagloria.

[44398] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 3
Praeterea, vitium capitale habet aliquam principalitatem. Sed inanis gloria non videtur habere aliquam principalitatem, neque quantum ad rationem peccati, quia non semper est peccatum mortale; neque etiam quantum ad rationem boni appetibilis, quia gloria humana videtur esse quiddam fragile et extra hominem existens. Ergo inanis gloria non est vitium capitale.

 

[44398] IIª-IIae, q. 132 a. 4 arg. 3
3. I peccati capitali hanno una certa priorità. Invece la vanagloria non ha nessuna priorità: né come gravità di peccato, poiché non sempre è mortale, né per il bene che con essa si desidera, poiché la gloria umana è cosa effimera ed esteriore. Dunque la vanagloria non è un vizio capitale.

[44399] IIª-IIae, q. 132 a. 4 s. c.
Sed contra est quod Gregorius, XXXI Moral., numerat inanem gloriam inter septem vitia capitalia.

 

[44399] IIª-IIae, q. 132 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio enumera la vanagloria tra i sette vizi capitali.

[44400] IIª-IIae, q. 132 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod de vitiis capitalibus dupliciter aliqui loquuntur. Quidam enim ponunt superbiam unum de vitiis capitalibus. Et hi non ponunt inanem gloriam inter vitia capitalia. Gregorius autem, in XXXI Moral., superbiam ponit reginam omnium vitiorum, et inanem gloriam, quae immediate ab ipsa oritur, ponit vitium capitale. Et hoc rationabiliter. Superbia enim, ut infra dicetur, importat inordinatum appetitum excellentiae. Ex omni autem bono quod quis appetit, quandam perfectionem et excellentiam consequitur. Et ideo fines omnium vitiorum ordinantur in finem superbiae. Et propter hoc videtur quod habeat quandam generalem causalitatem super alia vitia, et non debeat computari inter specialia vitiorum principia, quae sunt vitia capitalia. Inter bona autem per quae excellentiam homo consequitur, praecipue ad hoc operari videtur gloria, inquantum importat manifestationem bonitatis alicuius, nam bonum naturaliter amatur et honoratur ab omnibus. Et ideo sicut per gloriam quae est apud Deum, consequitur homo excellentiam in rebus divinis; ita etiam per gloriam hominum consequitur homo excellentiam in rebus humanis. Et ideo, propter propinquitatem ad excellentiam, quam homines maxime desiderant, consequens est quod sit multum appetibilis, et quod ex eius inordinato appetitu multa vitia oriantur. Et ita inanis gloria est vitium capitale.

 

[44400] IIª-IIae, q. 132 a. 4 co.
RISPONDO: Intorno ai vizi capitali ci sono due opinioni. Alcuni infatti mettono tra i vizi capitali la superbia. E quindi non considerano vizio capitale la vanagloria.
S. Gregorio invece considera la superbia "regina di tutti i vizi"; e la vanagloria che ne deriva è posta da lui tra i vizi capitali. E con ragione. Perché la superbia, come vedremo, è il desiderio smodato della propria eccellenza. Ora, si può conseguire perfezione ed eccellenza mediante qualsiasi bene si desideri. Ecco perché il fine di ogni vizio è ordinato al fine della superbia. E per questo essa ha una causalità universale su tutti gli altri vizi, e non deve essere elencata tra le cause, o principii specifici di essi, che sono i vizi capitali. - Ora, tra i beni di cui l'uomo si serve per l'acquisto della propria eccellenza occupa il primo posto la gloria, in quanto essa implica la manifestazione della bontà di una persona: infatti il bene è per natura amato e onorato da tutti. Perciò come mediante "la gloria presso Dio", si acquista eccellenza nell'ordine soprannaturale, così mediante "la gloria degli uomini" si acquista eccellenza nell'ordine umano. E quindi, per la sua connessione con l'eccellenza propria, che gli uomini sommamente desiderano, la gloria è assai desiderabile; e dalla brama smodata di essa nascono molti vizi. Perciò la vanagloria è un vizio capitale.

[44401] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod aliquod vitium oriri ex superbia non repugnat ei quod est esse vitium capitale, eo quod, sicut supra dictum est, superbia est regina et mater omnium vitiorum.

 

[44401] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non ripugna affatto che un vizio capitale derivi dalla superbia: poiché la superbia, come abbiamo detto, è "regina e madre di tutti i vizi".

[44402] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod laus et honor comparantur ad gloriam, ut supra dictum est, sicut causae ex quibus gloria sequitur. Unde gloria comparatur ad ea sicut finis, propter hoc enim aliquis amat honorari et laudari, inquantum per hoc aliquis aestimat se in aliorum notitia fore praeclarum.

 

[44402] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 2
2. La lode e l'onore, come abbiamo detto, sono le cause da cui la gloria deriva. Perciò questa è come il fine cui essi tendono: infatti si ama di essere onorati e lodati, in quanto si pensa così di diventare celebri nella conoscenza altrui.

[44403] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod inanis gloria habet principalem rationem appetibilis, ratione iam dicta, et hoc sufficit ad rationem vitii capitalis. Non autem requiritur quod vitium capitale semper sit peccatum mortale, quia etiam ex veniali peccato potest mortale oriri, inquantum scilicet veniale disponit ad mortale.

 

[44403] IIª-IIae, q. 132 a. 4 ad 3
3. La vanagloria ha priorità come cosa appetibile per i motivi indicati: e questo basta a farne un vizio capitale. Infatti non si richiede che un tal vizio sia sempre peccato mortale; perché anche da un peccato veniale può derivare un peccato mortale, poiché i peccati veniali predispongono ai mortali.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La vanagloria > Se siano ben elencate le figlie della vanagloria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 132
Articulus 5

[44404] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter dicantur filiae inanis gloriae esse inobedientia, iactantia, hypocrisis, contentio, pertinacia, discordia, novitatum praesumptio. Iactantia enim, secundum Gregorium, XXIII Moral., ponitur inter species superbiae. Superbia autem non oritur ex inani gloria, sed potius e converso, ut Gregorius dicit, XXXI Moral. Ergo iactantia non debet poni filia inanis gloriae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 132
Articolo 5

[44404] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto affermare che le figlie della vanagloria sono la disobbedienza, la millanteria, l'ipocrisia, la contesa, la caparbietà, la discordia, la pretesa di novità. Infatti:
1. La millanteria, a detta di S. Gregorio, è tra le specie della superbia. Ora, non è la superbia che nasce dalla vanagloria, come nota lo stesso autore, ma piuttosto il contrario. Dunque la millanteria non va inclusa tra le figlie della vanagloria.

[44405] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 2
Praeterea, contentiones et discordiae videntur ex ira maxime provenire. Sed ira est capitale vitium inani gloriae condivisum. Ergo videtur quod non sint filiae inanis gloriae.

 

[44405] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 2
2. Contese e discordie nascono specialmente dall'ira. Ma l'ira è un vizio capitale distinto dalla vanagloria. Quindi quei vizi non nascono dalla vanagloria.

[44406] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 3
Praeterea, Chrysostomus dicit, super Matth., quod ubique vana gloria malum est, sed maxime in philanthropia, idest in misericordia. Quae tamen non est aliquid novum, sed in consuetudine hominum existit. Ergo praesumptio novitatum non debet specialiter poni filia inanis gloriae.

 

[44406] IIª-IIae, q. 132 a. 5 arg. 3
3. Il Crisostomo afferma, che "la vanagloria è sempre cattiva, ma specialmente nella filantropia", cioè nelle opere di misericordia. Ora, queste non sono cose nuove, ma consuete tra gli uomini. Perciò non va specificata tra le figlie della vanagloria la pretesa di novità.

[44407] IIª-IIae, q. 132 a. 5 s. c.
Sed contra est auctoritas Gregorii, in XXXI Moral., ubi praedictas filias inani gloriae assignat.

 

[44407] IIª-IIae, q. 132 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio assegna alla vanagloria le sette figlie predette.

[44408] IIª-IIae, q. 132 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, illa vitia quae de se nata sunt ordinari ad finem alicuius vitii capitalis, dicuntur filiae eius. Finis autem inanis gloriae est manifestatio propriae excellentiae, ut ex supra dictis patet. Ad quod potest homo tendere dupliciter. Uno modo, directe, sive per verba, et sic est iactantia; sive per facta, et sic, si sint vera, habentia aliquam admirationem, est praesumptio novitatum, quas homines solent magis admirari; si autem per ficta sit, sic est hypocrisis. Alio autem modo nititur aliquis manifestare suam excellentiam indirecte, ostendendo se non esse alio minorem. Et hoc quadrupliciter. Primo quidem, quantum ad intellectum, et sic est pertinacia, per quam homo nimis innititur suae sententiae, nolens credere sententiae meliori. Secundo, quantum ad voluntatem, et sic est discordia, dum non vult a propria voluntate discedere ut aliis concordet. Tertio, quantum ad locutionem, et sic est contentio, dum aliquis verbis clamose contra alium litigat. Quarto, quantum ad factum, et sic est inobedientia, dum scilicet aliquis non vult exequi superioris praeceptum.

 

[44408] IIª-IIae, q. 132 a. 5 co.
RISPONDO: Figlie di un vizio capitale, come abbiamo già visto, sono quei vizi che son fatti per essere ordinati al fine di esso. Ora, stando alle cose già dette, il fine della vanagloria è la manifestazione della propria eccellenza. E ad essa l'uomo può tendere in due modi. Primo, direttamente: o con le parole, e allora abbiamo la millanteria; o con i fatti, e allora, nel caso che sian veri e degni di una certa ammirazione, abbiamo la pretesa di novità, le quali son fatte per attirare lo sguardo degli uomini; e se son finti, abbiamo l'ipocrisia. - Secondo, uno può cercare la manifestazione della propria eccellenza indirettamente, mostrando di non essere da meno di un altro. E questo può farsi in quattro maniere. Primo, rispetto all'intelligenza: e allora abbiamo la pertinacia, con la quale uno si appoggia al proprio parere, rifiutando di accettare un parere migliore. Secondo, rispetto alla volontà: e allora abbiamo la discordia, quando non si vuol abbandonare il proprio volere per accordarsi con altri. Terzo, rispetto alle parole: e allora abbiamo la contesa, quando uno litiga ad alta voce con un altro. Quarto, rispettivamente ai fatti: e allora abbiamo la disobbedienza, quando uno non vuol eseguire il comando dei superiori.

[44409] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, sicut supra dictum est, iactantia ponitur species superbiae quantum ad interiorem causam eius, quae est arrogantia. Ipsa autem iactantia exterior. Ut dicitur in IV Ethic., ordinatur quandoque quidem ad lucrum, sed frequentius ad gloriam vel honorem. Et sic oritur ex inani gloria.

 

[44409] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La millanteria, come abbiamo già spiegato, è tra le specie della superbia per la causa interiore che la produce, ossia per l'arroganza. Ma in se stessa la millanteria è un peccato esterno, che è ordinato talora al lucro, più spesso però alla gloria e all'onore. Ed è così che nasce dalla vanagloria.

[44410] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod ira non causat discordiam et contentionem nisi cum adiunctione inanis gloriae, per hoc scilicet quod aliquis sibi gloriosum reputat quod non cedat voluntati vel verbis aliorum.

 

[44410] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 2
2. L'ira non causa la discordia e la contesa, se non in quanto è accompagnata dalla vanagloria: e cioè per il fatto che uno considera onorifico per sé non cedere al volere o alle parole di un altro.

[44411] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod inanis gloria vituperatur circa eleemosynam propter defectum caritatis, qui videtur esse in eo qui praefert inanem gloriam utilitati proximi, dum hoc propter illud facit. Non autem vituperatur aliquis ex hoc quod praesumat eleemosynam facere quasi aliquid novum.

 

[44411] IIª-IIae, q. 132 a. 5 ad 3
3. La vanagloria nell'esercizio della beneficenza è riprovata per la mancanza di carità, che si rivela in chi preferisce la vanagloria al bene del prossimo. Non già che uno, facendo opere di misericordia, venga rimproverato di tentare delle novità.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva