II-II, 13

Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia in generale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 13
Prooemium

[39325] IIª-IIae q. 13 pr.
Deinde considerandum est de peccato blasphemiae, quod opponitur confessioni fidei. Et primo, de blasphemia in generali; secundo, de blasphemia quae dicitur peccatum in spiritum sanctum. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum blasphemia opponatur confessioni fidei.
Secundo, utrum blasphemia semper sit peccatum mortale.
Tertio, utrum blasphemia sit maximum peccatorum.
Quarto, utrum blasphemia sit in damnatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 13
Proemio

[39325] IIª-IIae q. 13 pr.
Passiamo così a trattare del peccato di bestemmia, che si contrappone alla confessione della fede. Primo, della bestemmia in generale; secondo, della bestemmia che è peccato contro lo Spirito Santo.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la bestemmia si contrapponga alla confessione della fede;
2. Se la bestemmia sia sempre peccato mortale;
3. Se la bestemmia sia il più grave dei peccati;
4. Se la bestemmia esista tra i dannati.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia in generale > Se la bestemmia si contrapponga alla confessione della fede


Secunda pars secundae partis
Quaestio 13
Articulus 1

[39326] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod blasphemia non opponatur confessioni fidei. Nam blasphemare est contumeliam vel aliquod convicium inferre in iniuriam creatoris. Sed hoc magis pertinet ad malevolentiam contra Deum quam ad infidelitatem. Ergo blasphemia non opponitur confessioni fidei.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 13
Articolo 1

[39326] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la bestemmia non si contrapponga alla confessione della fede. Infatti:
1. Bestemmiare consiste nel lanciare un oltraggio o un insulto per offendere il Creatore. Ma questo è dovuto più a malevolenza contro Dio, che all'incredulità. Dunque la bestemmia non si contrappone alla confessione della fede.

[39327] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 2
Praeterea, ad Ephes. IV, super illud, blasphemia tollatur a vobis, dicit Glossa, quae fit in Deum vel in sanctos. Sed confessio fidei non videtur esse nisi de his quae pertinent ad Deum, qui est fidei obiectum. Ergo blasphemia non semper opponitur confessioni fidei.

 

[39327] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 2
2. La Glossa spiegando quel detto paolino: "Sia sbandita da voi la bestemmia", aggiunge: "bestemmia che si compie contro Dio, o contro i santi". Ora, la confessione della fede riguarda esclusivamente le cose di Dio, oggetto della fede. Dunque la bestemmia non sempre è contraria alla confessione della fede.

[39328] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 3
Praeterea, a quibusdam dicitur quod sunt tres blasphemiae species, quarum una est cum attribuitur Deo quod ei non convenit; secunda est cum ab eo removetur quod ei convenit; tertia est cum attribuitur creaturae quod Deo appropriatur. Et sic videtur quod blasphemia non solum sit circa Deum, sed etiam circa creaturas. Fides autem habet Deum pro obiecto. Ergo blasphemia non opponitur confessioni fidei.

 

[39328] IIª-IIae q. 13 a. 1 arg. 3
3. Alcuni affermano che ci sono tre specie di bestemmie: la prima consiste nell'attribuire a Dio cose che a lui non convengono; la seconda nel negargli ciò che gli spetta; la terza nell'attribuire a una creatura quello che è proprio di Dio. Perciò la bestemmia non riguarda soltanto Dio, ma anche le creature. La fede invece ha solo Dio per oggetto. Quindi la bestemmia non è direttamente opposta alla confessione della fede.

[39329] IIª-IIae q. 13 a. 1 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, I ad Tim. I, prius fui blasphemus et persecutor; et postea subdit, ignorans feci in incredulitate. Ex quo videtur quod blasphemia ad infidelitatem pertineat.

 

[39329] IIª-IIae q. 13 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo ha scritto: "Prima ero bestemmiatore e persecutore"; e continua: "agii per ignoranza nella mia incredulità". Dunque la bestemmia rientra nell'incredulità.

[39330] IIª-IIae q. 13 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod nomen blasphemiae importare videtur quandam derogationem alicuius excellentis bonitatis, et praecipue divinae. Deus autem, ut Dionysius dicit, I cap. de Div. Nom., est ipsa essentia bonitatis. Unde quidquid Deo convenit pertinet ad bonitatem ipsius; et quidquid ad ipsum non pertinet longe est a ratione perfectae bonitatis, quae est eius essentia. Quicumque igitur vel negat aliquid de Deo quod ei convenit, vel asserit de eo quod ei non convenit, derogat divinae bonitati. Quod quidem potest contingere dupliciter, uno quidem modo, secundum solam opinionem intellectus; alio modo, coniuncta quadam affectus detestatione, sicut e contrario fides Dei per dilectionem perficitur ipsius. Huiusmodi igitur derogatio divinae bonitatis est vel secundum intellectum tantum; vel etiam secundum affectum. Si consistat tantum in corde, est cordis blasphemia. Si autem exterius prodeat per locutionem, est oris blasphemia. Et secundum hoc blasphemia confessioni opponitur.

 

[39330] IIª-IIae q. 13 a. 1 co.
RISPONDO: Il termine bestemmia dice menomazione di una bontà eccellente, e in particolare della bontà divina. Ora, a detta di Dionigi, Dio è l'essenza stessa della bontà. Cosicché quanto a Dio conviene, conviene alla sua bontà; e quanto a lui non spetta è estraneo alla nozione di perfetta bontà, che è la sua essenza. Perciò chiunque nega a Dio qualche cosa che a lui si deve, o gli attribuisce quanto a lui non si addice, sminuisce la bontà divina. E questo può avvenire in due modi: primo, nel solo ordine concettuale; secondo, in connessione con una ripulsa affettiva, come viceversa la fede si completa nell'amore di Dio. Perciò questa menomazione della bontà divina, o è soltanto di ordine intellettivo, oppure è anche di ordine affettivo. Se si limita a un atto interno del cuore, si ha la bestemmia di pensiero. Se invece si manifesta a parole, si ha la bestemmia di locuzione. Ed è così che la bestemmia è il contrario della confessione.

[39331] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui contra Deum loquitur convicium inferre intendens, derogat divinae bonitati non solum secundum veritatem intellectus, sed etiam secundum pravitatem voluntatis detestantis et impedientis pro posse divinum honorem. Quod est blasphemia perfecta.

 

[39331] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi parla contro Dio con l'intenzione di offenderlo sminuisce la bontà divina, non soltanto nell'ordine intellettivo, ma anche con la cattiveria della volontà, che detesta e ostacola per quanto può l'onore divino. E questa è la perfetta bestemmia.

[39332] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod sicut Deus in sanctis suis laudatur, inquantum laudantur opera quae Deus in sanctis efficit; ita et blasphemia quae fit in sanctos ex consequenti in Deum redundat.

 

[39332] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 2
2. Come nei santi si loda Dio, in quanto si lodano le opere da lui compiute in essi; così la bestemmia contro i santi ricade indirettamente su Dio.

[39333] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum illa tria non possunt, proprie loquendo, distingui diversae species peccati blasphemiae. Attribuere enim Deo quod ei non convenit, vel removere ab eo quod ei convenit, non differt nisi secundum affirmationem et negationem. Quae quidem diversitas habitus speciem non distinguit, quia per eandem scientiam innotescit falsitas affirmationum et negationum, et per eandem ignorantiam utroque modo erratur, cum negatio probetur per affirmationem, ut habetur I Poster. Quod autem ea quae sunt Dei propria creaturis attribuantur, ad hoc pertinere videtur quod aliquid ei attribuatur quod ei non conveniat. Quidquid enim est Deo proprium est ipse Deus, attribuere ergo id quod Dei proprium est alicui creaturae est ipsum Deum dicere idem creaturae.

 

[39333] IIª-IIae q. 13 a. 1 ad 3
3. A tutto rigore non è possibile distinguere tre specie nel peccato di bestemmia in base a quelle tre cose. Infatti attribuire a Dio quanto a lui non conviene e negargli quanto a lui conviene differiscono solo come affermazione e negazione. E questa differenza non dà una distinzione di specie: poiché una medesima scienza serve a far conoscere la falsità, sia delle affermazioni, che delle negazioni, e una medesima ignoranza basta a far sbagliare in tutti e due i sensi, dal momento che "la negazione è dimostrata con l'affermazione", come si esprime Aristotele. - L'attribuzione poi delle prerogative divine alle creature si riduce ad attribuire a Dio stesso cose sconvenienti. Infatti quanto è proprio di Dio s'identifica con Dio: perciò attribuire a una creatura ciò che è proprio di Dio equivale ad affermare che Dio è al livello della creatura.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia in generale > Se la bestemmia sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 13
Articulus 2

[39334] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod blasphemia non semper sit peccatum mortale. Quia super illud ad Col. III, nunc autem deponite vos etc., dicit Glossa, post maiora prohibet minora. Et tamen subdit de blasphemia. Ergo blasphemia inter peccata minora computatur, quae sunt peccata venialia.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 13
Articolo 2

[39334] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la bestemmia non sia sempre peccato mortale. Infatti:
1. A commento di quel brano paolino: "Ora buttate via anche voi, ecc.", la Glossa afferma: "Dopo le cose più gravi, proibisce quelle minori". E tra queste elenca anche la bestemmia. Dunque la bestemmia va computata tra i peccati minori, cioè tra i peccati veniali.

[39335] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 2
Praeterea, omne peccatum mortale opponitur alicui praecepto Decalogi. Sed blasphemia non videtur alicui eorum opponi. Ergo blasphemia non est peccatum mortale.

 

[39335] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 2
2. Ogni peccato mortale si oppone a un precetto del decalogo. Ma la bestemmia non sembra opporsi a nessuno di essi. Quindi non è un peccato mortale.

[39336] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 3
Praeterea, peccata quae absque deliberatione committuntur non sunt mortalia, propter quod primi motus non sunt peccata mortalia, quia deliberationem rationis praecedunt, ut ex supradictis patet. Sed blasphemia quandoque absque deliberatione procedit. Ergo non semper est peccatum mortale.

 

[39336] IIª-IIae q. 13 a. 2 arg. 3
3. I peccati commessi senza deliberazione non sono mortali: infatti i primi moti non sono peccati mortali, proprio perché precedono la deliberazione della ragione, come abbiamo visto in precedenza. Ora, la bestemmia spesso sfugge senza deliberazione. Dunque non sempre è peccato mortale.

[39337] IIª-IIae q. 13 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Levit. XXIV, qui blasphemaverit nomen domini, morte moriatur. Sed poena mortis non infertur nisi pro peccato mortali. Ergo blasphemia est peccatum mortale.

 

[39337] IIª-IIae q. 13 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Chi bestemmierà il nome del Signore sarà messo a morte". Ma la pena di morte è inflitta solo per i peccati mortali. Perciò la bestemmia è peccato mortale.

[39338] IIª-IIae q. 13 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccatum mortale est per quod homo separatur a primo principio spiritualis vitae, quod est caritas Dei. Unde quaecumque caritati repugnant, ex suo genere sunt peccata mortalia. Blasphemia autem secundum genus suum repugnat caritati divinae, quia derogat divinae bonitati, ut dictum est, quae est obiectum caritatis. Et ideo blasphemia est peccatum mortale ex suo genere.

 

[39338] IIª-IIae q. 13 a. 2 co.
RISPONDO: Secondo le spiegazioni date, il peccato mortale è quello che separa un uomo dal primo principio della vita spirituale, che è la carità di Dio. Perciò tutte le azioni incompatibili con la carità sono nel loro genere peccati mortali. Ora, la bestemmia nel suo genere, o natura, è incompatibile con la carità di Dio: essendo, come abbiamo detto, una menomazione della bontà divina, che costituisce l'oggetto della carità. Dunque la bestemmia è peccato mortale nel suo genere.

[39339] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Glossa illa non est sic intelligenda quasi omnia quae subduntur sint peccata minora. Sed quia, cum supra non expressisset nisi maiora, postmodum etiam quaedam minora subdit, inter quae etiam quaedam de maioribus ponit.

 

[39339] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel commento non va inteso nel senso che tutte le miserie seguenti sono peccati minori. Ma nel senso che mentre prima aveva elencato solo colpe molto gravi, dopo scende a proibire anche certi peccati minori, tra i quali non mancano però dei peccati gravi.

[39340] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod, cum blasphemia opponatur confessioni fidei, ut dictum est, eius prohibitio reducitur ad prohibitionem infidelitatis, quae intelligitur in eo quod dicitur, ego sum dominus Deus tuus et cetera. Vel prohibetur per id quod dicitur, non assumes nomen Dei tui in vanum. Magis enim in vanum assumit nomen Dei qui aliquod falsum de Deo asserit quam qui per nomen Dei aliquod falsum confirmat.

 

[39340] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 2
2. Opponendosi la bestemmia alla confessione della fede, come sopra abbiamo detto, ne abbiamo la proibizione nel precetto che proibisce l'incredulità: "Io sono il Signore Dio tuo, ecc.".
Oppure viene proibita con quelle parole: "Non userai invano il nome del tuo Dio". Infatti abusa più gravemente del nome di Dio chi pronunzia una cosa falsa su Dio, che colui il quale si serve del suo nome per confermare una menzogna.

[39341] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod blasphemia potest absque deliberatione ex subreptione procedere dupliciter. Uno modo, quod aliquis non advertat hoc quod dicit esse blasphemiam. Quod potest contingere cum aliquis subito ex aliqua passione in verba imaginata prorumpit, quorum significationem non considerat. Et tunc est peccatum veniale, et non habet proprie rationem blasphemiae. Alio modo, quando advertit hoc esse blasphemiam, considerans significata verborum. Et tunc non excusatur a peccato mortali, sicut nec ille qui ex subito motu irae aliquem occidit iuxta se sedentem.

 

[39341] IIª-IIae q. 13 a. 2 ad 3
3. La bestemmia può sfuggire senza deliberazione in due maniere. Primo, nel caso in cui uno non avverte che quanto dice è una bestemmia. E questo può capitare quando uno sotto l'impeto della passione prorompe improvvisamente in parole appena immaginate, di cui non considera il significato. E allora si ha un peccato veniale: che propriamente non è una bestemmia. - Secondo, quando uno avverte che l'espressione è blasfema, avendo considerato il significato delle parole. E allora non viene scusato dal peccato mortale: a pari con colui il quale, spinto da un moto improvviso di collera, uccide uno che siede accanto a lui.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia in generale > Se il peccato di bestemmia sia il più grave dei peccati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 13
Articulus 3

[39342] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod peccatum blasphemiae non sit maximum peccatum. Malum enim dicitur quod nocet, secundum Augustinum, in Enchirid. Sed magis nocet peccatum homicidii, quod perimit vitam hominis, quam peccatum blasphemiae, quod Deo nullum nocumentum potest inferre. Ergo peccatum homicidii est gravius peccato blasphemiae.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 13
Articolo 3

[39342] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 1
SEMBRA che il peccato di bestemmia non sia il più grave dei peccati. Infatti:
1. A detta di S. Agostino, "male è ciò che nuoce". Ora, nuoce di più il peccato di omicidio, che toglie la vita a un uomo, che il peccato di bestemmia, che non può arrecare nessun danno a Dio. Perciò il peccato di omicidio è più grave del peccato di bestemmia.

[39343] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 2
Praeterea, quicumque peierat inducit Deum testem falsitati, et ita videtur eum asserere esse falsum. Sed non quilibet blasphemus usque ad hoc procedit ut Deum asserat esse falsum. Ergo periurium est gravius peccatum quam blasphemia.

 

[39343] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 2
2. Chi fa uno spergiuro porta Dio come testimone di una menzogna, mostrando di volere affermare la falsità. Ma chi bestemmia non sempre arriva ad affermare che Dio è falso. Dunque lo spergiuro è un peccato più grave della bestemmia.

[39344] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 3
Praeterea, super illud Psalm., nolite extollere in altum cornu vestrum, dicit Glossa, maximum est vitium excusationis peccati. Non ergo blasphemia est maximum peccatum.

 

[39344] IIª-IIae q. 13 a. 3 arg. 3
3. Commentando quell'espressione del Salmo: "Non alzate la cresta", la Glossa afferma: "Il vizio più grave è lo scusare i peccati". Perciò il peccato più grave non è la bestemmia.

[39345] IIª-IIae q. 13 a. 3 s. c.
Sed contra est quod Isaiae XVIII, super illud, ad populum terribilem etc., dicit Glossa, omne peccatum, blasphemiae comparatum, levius est.

 

[39345] IIª-IIae q. 13 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: La Glossa, spiegando quel passo di Isaia, "Al popolo terribile, ecc.", afferma: "Qualsiasi peccato, a confronto della bestemmia, è più leggero".

[39346] IIª-IIae q. 13 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, blasphemia opponitur confessioni fidei. Et ideo habet in se gravitatem infidelitatis. Et aggravatur peccatum si superveniat detestatio voluntatis; et adhuc magis si prorumpat in verba; sicut et laus fidei augetur per dilectionem et confessionem. Unde, cum infidelitas sit maximum peccatum secundum suum genus, sicut supra dictum est, consequens est quod etiam blasphemia sit peccatum maximum, ad idem genus pertinens et ipsum aggravans.

 

[39346] IIª-IIae q. 13 a. 3 co.
RISPONDO: Sopra abbiamo detto che la bestemmia si contrappone alla confessione della fede. Perciò ha in sé la gravità della miscredenza. E il peccato si aggrava se vi si aggiunge la detestazione della volontà; e più ancora se si esprime con parole; esattamente come cresce il merito della fede con l'amore e la confessione. Quindi, siccome la miscredenza è nel suo genere un peccato gravissimo, come abbiamo visto, anche la bestemmia è peccato gravissimo, appartenendo esso al medesimo genere e con delle aggravanti.

[39347] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homicidium et blasphemia si comparentur secundum obiecta in quae peccatur, manifestum est quod blasphemia, quae est directe peccatum in Deum, praeponderat homicidio, quod est peccatum in proximum. Si autem comparentur secundum effectum nocendi, sic homicidium praeponderat, plus enim homicidium nocet proximo quam blasphemia Deo. Sed quia in gravitate culpae magis attenditur intentio voluntatis perversae quam effectus operis, ut ex supradictis patet; ideo, cum blasphemus intendat nocumentum inferre honori divino, simpliciter loquendo gravius peccat quam homicida. Homicidium tamen primum locum tenet in peccatis inter peccata in proximum commissa.

 

[39347] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Se confrontiamo l'omicidio e la bestemmia secondo i loro oggetti, è chiaro che la bestemmia, offendendo direttamente Dio, è più grave dell'omicidio, che è un peccato contro il prossimo. Invece in rapporto al danno che arrecano, è più grave l'omicidio: infatti è più dannoso al prossimo l'omicidio, di quanto non sia dannosa a Dio la bestemmia. Ma nel considerare la gravità della colpa si deve badare più all'intenzione della volontà perversa, che agli effetti dell'atto che viene compiuto, come sopra abbiamo detto. Perciò assolutamente parlando chi bestemmia pecca più gravemente di chi uccide, poiché intende menomare l'onore di Dio. Tuttavia l'omicidio è il primo tra i peccati contro il prossimo.

[39348] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod super illud ad Ephes. IV, blasphemia tollatur a vobis, dicit Glossa peius est blasphemare quam peierare. Qui enim peierat non dicit aut sentit aliquid falsum de Deo, sicut blasphemus, sed Deum adhibet testem falsitati non tanquam aestimans Deum esse falsum testem, sed tanquam sperans quod Deus super hoc non testificetur per aliquod evidens signum.

 

[39348] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 2
2. La Glossa a commento di quella raccomandazione di S. Paolo: "Sia sbandita da voi ogni bestemmia", afferma: "È peggio bestemmiare che spergiurare". Infatti lo spergiuro non afferma e non pensa niente di falso su Dio, come fa il bestemmiatore: ma porta Dio come testimone di una menzogna, non perché pensi che Dio sia un falso testimone, bensì perché spera che egli non dia una testimonianza su codesto fatto, con un segno evidente.

[39349] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod excusatio peccati est quaedam circumstantia aggravans omne peccatum, etiam ipsam blasphemiam. Et pro tanto dicitur esse maximum peccatum, quia quodlibet facit maius.

 

[39349] IIª-IIae q. 13 a. 3 ad 3
3. La scusa del peccato è una circostanza che aggrava tutti i peccati, compresa la bestemmia. E si dice che è il più grave peccato in questo senso, perché rende più grave qualsiasi peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La fede > La bestemmia in generale > Se i dannati bestemmino


Secunda pars secundae partis
Quaestio 13
Articulus 4

[39350] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod damnati non blasphement. Detinentur enim nunc aliqui mali a blasphemando propter timorem futurarum poenarum. Sed damnati has poenas experiuntur, unde magis eas abhorrent. Ergo multo magis a blasphemando compescuntur.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 13
Articolo 4

[39350] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 1
SEMBRA che i dannati non bestemmino. Infatti:
1. Il timore delle pene future trattiene ora certi cattivi dal bestemmiare. Ma i dannati sperimentano addirittura codeste pene, e quindi le abborriscono maggiormente. Dunque essi sono più che mai trattenuti dal bestemmiare.

[39351] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 2
Praeterea, blasphemia, cum sit gravissimum peccatum, est maxime demeritorium. Sed in futura vita non est status merendi neque demerendi. Ergo nullus erit locus blasphemiae.

 

[39351] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 2
2. La bestemmia, essendo un peccato gravissimo, è sommamente demeritoria. Ma nella vita futura manca lo stato adatto per meritare, o demeritare. Perciò non può esserci la bestemmia.

[39352] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 3
Praeterea, Eccle. XI dicitur quod in quocumque loco lignum ceciderit, ibi erit, ex quo patet quod post hanc vitam homini non accrescit nec meritum nec peccatum quod non habuit in hac vita. Sed multi damnabuntur qui in hac vita non fuerunt blasphemi. Ergo nec in futura vita blasphemabunt.

 

[39352] IIª-IIae q. 13 a. 4 arg. 3
3. Sta scritto che "un albero là dove cade, ivi resterà": e da ciò si rileva che dopo la vita presente nessuno acquista né un merito né un demerito, che non avesse in questa vita. Ora, non pochi si dannano, senza essere stati bestemmiatori in questa vita. Dunque non bestemmieranno neppure nella vita futura.

[39353] IIª-IIae q. 13 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Apoc. XVI, aestuaverunt homines aestu magno, et blasphemaverunt nomen domini habentis potestatem super has plagas, ubi dicit Glossa quod in Inferno positi, quamvis sciant se pro merito puniri, dolebunt tamen quod Deus tantam potentiam habeat quod plagas eis inferat. Hoc autem esset blasphemia in praesenti. Ergo et in futuro.

 

[39353] IIª-IIae q. 13 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Sta scritto: "Furono arsi gli uomini da grande ardore, e bestemmiarono il nome di Dio, che ha potere su queste piaghe". E la Glossa spiega che "i dannati, pur sapendo di essere puniti giustamente, si dorranno che Dio abbia tanta potenza da infliggere loro delle piaghe". Ora, questo atto adesso sarebbe una bestemmia. Dunque lo sarà anche nella vita futura.

[39354] IIª-IIae q. 13 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ad rationem blasphemiae pertinet detestatio divinae bonitatis. Illi autem qui sunt in Inferno retinebunt perversam voluntatem, aversam a Dei iustitia, in hoc quod diligunt ea pro quibus puniuntur, et vellent eis uti si possent, et odiunt poenas quae pro huiusmodi peccatis infliguntur; dolent tamen de peccatis quae commiserunt, non quia ipsa odiant, sed quia pro eis puniuntur. Sic ergo talis detestatio divinae iustitiae est in eis interior cordis blasphemia. Et credibile est quod post resurrectionem erit in eis etiam vocalis blasphemia, sicut in sanctis vocalis laus Dei.

 

[39354] IIª-IIae q. 13 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, nel concetto di bestemmia è inclusa una ripulsa per la bontà divina. Ora, quelli che sono all'inferno conservano una volontà perversa, contraria alla divina giustizia, perché amano ancora le cose per cui sono puniti, e vorrebbero poterne usare, mentre odiano i castighi inflitti per codesti peccati. Però si dolgono dei peccati commessi, non perché li detestino, ma perché a cagione di essi sono puniti. Ecco quindi che codesta ripulsa per la divina giustizia si riduce ad una bestemmia di pensiero. E c'è da credere che dopo la resurrezione in essi ci sarà anche la bestemmia vocale, come nei santi la lode vocale di Dio.

[39355] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod homines deterrentur in praesenti a blasphemia propter timorem poenarum quas se putant evadere. Sed damnati in Inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad omne ad quod eis perversa voluntas suggerit.

 

[39355] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1: Gli uomini al presente sono trattenuti dal bestemmiare per il timore dei castighi che sperano di sfuggire. Ma i dannati non sperano più di sfuggire il castigo. E quindi come disperati si abbandonano a tutto ciò che suggerisce la loro perversa volontà.

[39356] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod mereri et demereri pertinent ad statum viae. Unde bona in viatoribus sunt meritoria, mala vero demeritoria. In beatis autem bona non sunt meritoria, sed pertinentia ad eorum beatitudinis praemium. Et similiter mala in damnatis non sunt demeritoria, sed pertinent ad damnationis poenam.

 

[39356] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 2
2. Merito e demerito appartengono alla vita presente. Cosicché gli atti buoni nei viatori sono meritori, mentre quelli cattivi sono demeritori. Nei beati invece gli atti buoni non sono meritori, ma rientrano nel premio della beatitudine. Così pure nei dannati non sono demeritori quelli cattivi, ma rientrano nel castigo della loro dannazione.

[39357] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod quilibet in peccato mortali decedens fert secum voluntatem detestantem divinam iustitiam quantum ad aliquid. Et secundum hoc poterit ei inesse blasphemia.

 

[39357] IIª-IIae q. 13 a. 4 ad 3
3. Chiunque muore in peccato mortale porta con sé una volontà che in qualche maniera detesta la divina giustizia. Ed è così che nel dannato può sempre esserci la bestemmia.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva