Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > Il vizio dell'insensibilità al timore >
Se l'insensibilità al timore sia peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 126
Articulus 1
[44219] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod intimiditas non sit peccatum. Quod enim ponitur pro commendatione viri iusti, non est peccatum. Sed in commendationem viri iusti dicitur, Prov. XXVIII, iustus, quasi leo confidens, absque terrore erit. Ergo esse impavidum non est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 126
Articolo 1
[44219] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'insensibilità al timore non sia peccato. Infatti:
1. Ciò che costituisce un elogio del giusto non è peccato. Ora, in lode del giusto si legge nei Proverbi: "Il giusto, sicuro come il leone, starà senza paura". Dunque essere insensibili al timore non è peccato.
|
[44220] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 2 Praeterea, maxime terribilis est mors, secundum philosophum, in III Ethic. Sed nec mortem oportet timere, secundum illud Matth. X, nolite timere eos qui occidunt corpus, nec etiam aliquid quod ab homine possit inferri, secundum illud Isaiae li, quis tu, ut timeas ab homine mortali? Ergo impavidum esse non est peccatum.
|
|
[44220] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 2
2. A detta del Filosofo "la cosa più terribile è la morte". Ma stando al Vangelo non si deve temere la morte: "Non temete coloro che uccidono il corpo"; e neppure qualunque male possa essere inflitto dall'uomo, secondo quel detto di Isaia: "Chi sei tu da aver paura di un uomo mortale?". Perciò non è peccato essere insensibili al timore.
|
[44221] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 3 Praeterea, timor ex amore nascitur, ut supra dictum est. Sed nihil mundanum amare pertinet ad perfectionem virtutis, quia, ut Augustinus dicit, in XIV de Civ. Dei, amor Dei usque ad contemptum sui, facit cives civitatis caelestis. Ergo nihil humanum formidare videtur non esse peccatum.
|
|
[44221] IIª-IIae, q. 126 a. 1 arg. 3
3. Il timore, come sopra abbiamo detto, nasce dall'amore. Ma la perfezione della virtù esclude l'amore di qualunque bene mondano; poiché a detta di S. Agostino, "l'amore di Dio fino al disprezzo di sé ci fa cittadini della città celeste". Dunque non può esser peccato il non temere nessuna cosa umana.
|
[44222] IIª-IIae, q. 126 a. 1 s. c. Sed contra est quod de iudice iniquo dicitur, Luc. XVIII, quod nec Deum timebat, nec hominem reverebatur.
|
|
[44222] IIª-IIae, q. 126 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Vangelo parlando del giudice iniquo afferma, che "non temeva Dio, né aveva rispetto ad alcuno".
|
[44223] IIª-IIae, q. 126 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, quia timor ex amore nascitur, idem iudicium videtur esse de amore et de timore. Agitur autem nunc de timore quo mala temporalia timentur, qui provenit ex temporalium bonorum amore. Inditum autem est unicuique naturaliter ut propriam vitam amet, et ea quae ad ipsam ordinantur, tamen debito modo, ut scilicet amentur huiusmodi non quasi finis constituatur in eis, sed secundum quod eis utendum est propter ultimum finem. Unde quod aliquis deficiat a debito modo amoris ipsorum, est contra naturalem inclinationem, et per consequens est peccatum. Nunquam tamen a tali amore totaliter aliquis decidit, quia id quod est naturae totaliter perdi non potest. Propter quod apostolus dicit, ad Ephes. V, quod nemo unquam carnem suam odio habuit. Unde etiam illi qui seipsos interimunt, ex amore carnis suae hoc faciunt, quam volunt a praesentibus angustiis liberari. Unde contingere potest quod aliquis minus quam debeat timeat, mortem et alia temporalia mala, propter hoc quod minus debito amet ea. Sed quod nihil horum timeat, non potest ex totali defectu amoris contingere, sed ex eo quod aestimat mala opposita bonis quae amat, sibi supervenire non posse. Quod quandoque contingit ex superbia animi de se praesumentis et alios contemnentis, secundum quod dicitur Iob XLI, factus est ut nullum timeret, omne sublime videt. Quandoque autem contingit ex defectu rationis, sicut philosophus dicit, in III Ethic., quod Celtae propter stultitiam nihil timent. Unde patet quod esse impavidum est vitiosum, sive causetur ex defectu amoris, sive causetur ex elatione animi, sive causetur ex stoliditate; quae tamen excusat a peccato si sit invincibilis.
|
|
[44223] IIª-IIae, q. 126 a. 1 co.
RISPONDO: Poiché il timore nasce dall'amore, il medesimo giudizio va dato dell'amore e del timore. Si tratta qui della paura dei mali temporali, la quale deriva dall'amore di essi. Ebbene in tutti è innato l'amore alla propria vita, e alle cose ad essa ordinate, però nel debito modo: cioè amandole non come fini, ma come mezzi ordinati al raggiungimento dell'ultimo fine. Perciò quando ci si allontana dalla giusta misura in questo amore, si va contro l'inclinazione naturale: e quindi si ha il peccato. Tuttavia uno non può mai totalmente cessare di amare tali cose: poiché ciò che è naturale non può sparire totalmente. Ecco perché l'Apostolo diceva: "Nessuno ha odiato mai la propria carne". Cosicché persino quelli che si uccidono, lo fanno per amore della propria carne, che vogliono liberare dalle angustie presenti.
Perciò può capitare che uno tema la morte e gli altri mali temporali meno del dovuto, perché ama i beni suddetti meno del dovere. Ma il fatto di non temere per nulla non può derivare dall'assoluta mancanza di amore; bensì dal non credere che gli possano capitare i mali contrari ai beni che ama. E questo a volte capita per la superbia di un animo portato a presumere di sé e a disprezzare gli altri, secondo le parole della Scrittura: "Fu fatto per non temer nessuno: ogni essere eccelso egli mira con disprezzo". A volte invece questo capita per mancanza d'ingegno: come nota il Filosofo a proposito dei Celti, i quali per stolidità non temono nulla. Perciò è evidente che essere insensibili al timore è un vizio: sia che derivi da mancanza di amore, sia che derivi da alterigia, o da stolidità; la quale ultima tuttavia, se invincibile, scusa dal peccato.
|
[44224] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod iustus commendatur a timore retrahente eum a bono, non quod sit absque omni timore. Dicitur enim Eccli. I, qui sine timore est, non poterit iustificari.
|
|
[44224] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il giusto viene lodato perché per paura non tralascia il bene: non perché non abbia nessun timore. Infatti nell'Ecclesiastico si legge: "Chi è senza timore non potrà essere giustificato".
|
[44225] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod mors, vel quidquid aliud ab homine mortali potest inferri, non est ea ratione timendum ut a iustitia recedatur. Est tamen timendum inquantum per hoc homo potest impediri ab operibus virtuosis, vel quantum ad se, vel quantum ad profectum quem in aliis facit. Unde dicitur Prov. XIV, sapiens timet, et declinat a malo.
|
|
[44225] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 2
2. Né il timore della morte, né di alcun altro male inflitto dall'uomo è ragione sufficiente per abbandonare la giustizia. Tuttavia queste cose vanno temute in quanto esse possono impedire all'uomo di compiere atti virtuosi, a vantaggio proprio o di altri. Perciò nei Proverbi sta scritto: "Il saggio teme, e schiva il male".
|
[44226] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod bona temporalia debent contemni quantum nos impediunt ab amore et timore Dei. Et secundum hoc etiam non debent timeri, unde dicitur Eccli. XXXIV, qui timet Deum nihil trepidabit. Non autem debent contemni bona temporalia inquantum instrumentaliter nos iuvant ad ea quae sunt divini amoris et timoris.
|
|
[44226] IIª-IIae, q. 126 a. 1 ad 3
3. I beni temporali vanno disprezzati in quanto ci distolgono dall'amore e dal timore di Dio. E sotto quest'aspetto non devono essere neppure oggetto di timore, secondo quelle parole della Scrittura: "Chi teme il Signore non temerà di nulla". Invece i beni temporali non vanno disprezzati quali strumenti che ci aiutano ad agire secondo l'amore e il timore di Dio.
|
|
|