II-II, 125

Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La viltà, o paura


Secunda pars secundae partis
Quaestio 125
Prooemium

[44185] IIª-IIae, q. 125 pr.
Deinde considerandum est de vitiis oppositis fortitudini. Et primo, de timore; secundo, de intimiditate; tertio, de audacia. Circa primum quaeruntur quatuor.
Primo, utrum timor sit peccatum.
Secundo, utrum opponatur fortitudini.
Tertio, utrum sit peccatum mortale.
Quarto, utrum excuset vel diminuat peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 125
Proemio

[44185] IIª-IIae, q. 125 pr.
Veniamo ora a trattare dei vizi contrari alla fortezza. Primo, della viltà, o paura; secondo, della spavalderia; terzo, dell'audacia.
Sul primo argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se la paura sia peccato;
2. Se sia l'opposto della fortezza;
3. Se sia peccato mortale;
4. Se scusi, o diminuisca il peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La viltà, o paura > Se la viltà, o paura, sia peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 125
Articulus 1

[44186] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod timor non sit peccatum. Timor enim est passio quaedam, ut supra habitum est. Sed passionibus nec laudamur nec vituperamur, ut dicitur in II Ethic. Cum igitur omne peccatum sit vituperabile, videtur quod timor non sit peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 125
Articolo 1

[44186] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la viltà o timore non sia peccato. Infatti:
1. Il timore, o paura, è una passione, come sopra abbiamo visto. Ma "per le passioni non meritiamo né lode né biasimo", scrive Aristotele. Perciò, siccome ogni peccato è biasimevole, è chiaro che il timore non è peccato.

[44187] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 2
Praeterea, nihil quod in lege divina mandatur est peccatum, quia lex domini est immaculata, ut dicitur in Psalmo. Sed timor mandatur in lege Dei, dicitur enim ad Ephes. VI, servi, obedite dominis carnalibus, cum timore et tremore. Timor ergo non est peccatum.

 

[44187] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 2
2. Niente di ciò che è comandato dalla legge divina può essere peccato: poiché "la legge del Signore è senza macchia", come dice il Salmista. Ora, nella legge di Dio è comandato il timore; si legge infatti nella Scrittura: "Servi, ubbidite ai vostri padroni secondo la carne con timore e tremore". Dunque il timore non è peccato.

[44188] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 3
Praeterea, nihil quod naturaliter inest homini est peccatum, quia peccatum est contra naturam, ut Damascenus dicit, II libro. Sed timere est homini naturale, unde philosophus dicit, in III Ethic., quod erit aliquis insanus, vel sine sensu doloris, si nihil timeat, neque terraemotum neque inundationes. Ergo timor non est peccatum.

 

[44188] IIª-IIae, q. 125 a. 1 arg. 3
3. Niente di ciò che è nell'uomo per natura può esser peccato: poiché il peccato, a detta del Damasceno, è "contro natura". Ma il timore è naturale per l'uomo: infatti il Filosofo scrive, che "uno sarebbe anormale, se non avesse il senso del dolore, e non temesse niente, neppure il terremoto o le inondazioni". Perciò la paura non è peccato.

[44189] IIª-IIae, q. 125 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. X, nolite timere eos qui occidunt corpus. Et Ezech. II dicitur, ne timeas eos, neque sermones eorum metuas.

 

[44189] IIª-IIae, q. 125 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore afferma: "Non temete coloro che uccidono il corpo". E in Ezechiele si legge: "Non temerli e non lasciarti intimorire dalle loro parole".

[44190] IIª-IIae, q. 125 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod aliquid dicitur esse peccatum in actibus humanis propter inordinationem, nam bonum humani actus in ordine quodam existit, ut ex supra dictis patet. Est autem hic debitus ordo, ut appetitus regimini rationis subdatur. Ratio autem dictat aliqua esse fugienda, et aliqua esse prosequenda; et inter fugienda, quaedam dictat magis esse fugienda quam alia; et similiter inter prosequenda, quaedam dictat esse magis prosequenda quam alia; et quantum est bonum prosequendum, tantum est aliquod oppositum malum fugiendum. Inde est quod ratio dictat quaedam bona magis esse prosequenda quam quaedam mala fugienda. Quando ergo appetitus fugit ea quae ratio dictat esse sustinenda ne desistat ab aliis quae magis prosequi debet, timor inordinatus est, et habet rationem peccati. Quando vero appetitus timendo refugit id quod est secundum rationem fugiendum, tunc appetitus non est inordinatus, nec peccatum.

 

[44190] IIª-IIae, q. 125 a. 1 co.
RISPONDO: Un atto umano è peccaminoso perché disordinato: infatti la bontà del nostro agire consiste in un certo ordine, come sopra abbiamo spiegato. E l'ordine richiesto è che l'appetito sia soggetto al dominio della ragione. Ma la ragione certe cose detta di fuggirle e certe altre impone di cercarle; e tra quelle da fuggire ci dice che alcune sono più da fuggirsi di altre; e che tra quelle da seguire alcune devono esser perseguite più di altre; e quanto più un bene va perseguito, tanto più va evitato il male opposto. Ecco quindi che la ragione detta di preferire la ricerca di certi beni alla fuga di certi mali. Perciò quando la volontà fugge un male che la ragione detta di sopportare, per non abbandonare un bene che deve essere perseguito, si ha un timore disordinato, che è peccaminoso. Invece quando la volontà per paura abbandona ciò che secondo la ragione dev'essere fuggito, allora l'atto non è disordinato, e non è peccato.

[44191] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor communiter dictus secundum suam rationem importat universaliter fugam, unde quantum ad hoc non importat rationem boni vel mali. Et similiter est de qualibet alia passione. Et ideo philosophus dicit quod passiones non sunt laudabiles neque vituperabiles, quia scilicet non laudantur neque vituperantur qui irascuntur vel timent, sed qui circa hoc aut ordinate aut inordinate se habent.

 

[44191] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nella sua accezione più comune timore non dice altro che fuga: e quindi non implica né il bene né il male. Lo stesso si dica per ogni altra passione. Perciò il Filosofo afferma che le passioni non sono né lodevoli, né biasimevoli: perché chi si adira e chi teme non sono lodati o biasimati per questo, ma perché lo fanno o in maniera ordinata, o in maniera disordinata.

[44192] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod timor ille ad quem inducit apostolus, est conveniens rationi, ut scilicet servus timeat ne deficiat ab obsequiis quae domino debet impendere.

 

[44192] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 2
2. Il timore che l'Apostolo raccomanda è conforme alla ragione: egli esorta i servi a temere la mancanza di rispetto e di devozione ai propri padroni.

[44193] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod mala quibus homo resistere non potest, et ex quorum sustinentia nihil boni provenit homini, ratio dictat esse fugienda. Et ideo timor talium non est peccatum.

 

[44193] IIª-IIae, q. 125 a. 1 ad 3
3. La retta ragione comanda di fuggire quei mali cui l'uomo non può resistere, e la cui sopportazione non arreca nessun vantaggio. Perciò il temerli non è peccato.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La viltà, o paura > Se il peccato di timore, o di viltà si contrapponga alla fortezza


Secunda pars secundae partis
Quaestio 125
Articulus 2

[44194] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod peccatum timoris non opponatur fortitudini. Fortitudo enim est circa pericula mortis, ut supra habitum est. Sed peccatum timoris non semper pertinet ad pericula mortis. Quia super illud Psalmi, beati omnes qui timent dominum, dicit Glossa quod humanus timor est quo timemus pati pericula carnis, vel perdere mundi bona. Et super illud Matth. XXVI, oravit tertio eundem sermonem etc., dicit Glossa quod triplex est malus timor, scilicet timor mortis, timor vilitatis, et timor doloris. Non ergo peccatum timoris opponitur fortitudini.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 125
Articolo 2

[44194] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il peccato di timore o di viltà non si contrapponga alla fortezza. Infatti:
1. La fortezza, come abbiamo detto, ha di mira i pericoli di morte. Invece il peccato di timore non sempre riguarda i pericoli di morte. Infatti la Glossa, spiegando quel detto dei Salmi: "Beati tutti coloro che temono il Signore", afferma che, "il timore umano è quello col quale si teme di soffrire nel corpo, o di perdere i beni del mondo". E a commento di quel passo evangelico: "Pregò per la terza volta dicendo le stesse parole, ecc.", si afferma che ci sono tre timori cattivi, e cioè "il timore della morte, dell'abiezione e del dolore". Dunque il peccato di timore o viltà non si contrappone alla fortezza.

[44195] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 2
Praeterea, praecipuum quod commendatur in fortitudine est quod exponit se periculis mortis. Sed quandoque aliquis ex timore servitutis vel ignominiae exponit se morti, sicut Augustinus, in I de Civ. Dei, narrat de Catone, qui, ut non incurreret Caesaris servitutem, morti se tradidit. Ergo peccatum timoris non opponitur fortitudini, sed magis habet similitudinem cum ipsa.

 

[44195] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 2
2. La cosa che più viene apprezzata nella fortezza è il fatto che uno si espone alla morte. Ma alcuni si espongono alla morte per paura della schiavitù o dell'infamia; come S. Agostino narra di Catone, il quale si diede la morte per non finire sotto il dominio di Cesare. Quindi il peccato di viltà non è contrario alla fortezza, ma ha con esso piuttosto una certa somiglianza.

[44196] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 3
Praeterea, omnis desperatio ex aliquo timore procedit. Sed desperatio non opponitur fortitudini, sed magis spei, ut supra habitum est. Ergo neque timoris peccatum opponitur fortitudini.

 

[44196] IIª-IIae, q. 125 a. 2 arg. 3
3. La disperazione nasce sempre da un timore. Ma la disperazione non è in contrasto con la fortezza, bensì con la speranza, come sopra abbiamo visto. Dunque neppure il peccato di timore, o viltà, si contrappone alla fortezza.

[44197] IIª-IIae, q. 125 a. 2 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II et III Ethic., timiditatem ponit fortitudini oppositam.

 

[44197] IIª-IIae, q. 125 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo considera la vigliaccheria contraria alla fortezza.

[44198] IIª-IIae, q. 125 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra habitum est, omnis timor ex amore procedit, nullus enim timet nisi contrarium eius quod amat. Amor autem non determinatur ad aliquod genus virtutis vel vitii, sed amor ordinatus includitur in qualibet virtute, quilibet enim virtuosus amat proprium bonum virtutis; amor autem inordinatus includitur in quolibet peccato, ex amore enim inordinato procedit inordinata cupiditas. Unde similiter inordinatus timor includitur in quolibet peccato, sicut avarus timet amissionem pecuniae, intemperatus amissionem voluptatis, et sic de aliis. Sed timor praecipuus est periculorum mortis, ut probatur in III Ethic. et ideo talis timoris inordinatio opponitur fortitudini, quae est circa pericula mortis. Et propter hoc antonomastice dicitur timiditas fortitudini opponi.

 

[44198] IIª-IIae, q. 125 a. 2 co.
RISPONDO: Come sopra notammo, ogni timore nasce da un amore; infatti non si teme se non il contrario di ciò che si ama. Ora, l'amore non si restringe a un determinato genere di virtù o di vizi, ma l'amore ordinato è implicito in ogni virtù, poiché una persona virtuosa ama le proprie virtù: e l'amore disordinato è implicito in ogni peccato, poiché dall'amore disordinato derivano le disordinate cupidigie. Parimente in qualsiasi peccato è implicito un timore disordinato: l'avaro infatti teme la perdita delle ricchezze, il sensuale teme di perdere il piacere, e così via. Ma il timore più grave è quello dei pericoli di morte. Perciò il disordine di tale timore si contrappone alla fortezza, che ha per oggetto i pericoli di morte. Ecco perché si dice, per antonomasia, che il timore (o vigliaccheria) si contrappone alla fortezza.

[44199] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritates illae loquuntur de timore inordinato communiter sumpto, qui diversis virtutibus opponi potest.

 

[44199] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quei testi parlano del timore disordinato comunemente detto, il quale può essere in contrasto con diverse virtù.

[44200] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod actus humani praecipue diiudicantur ex fine, ut ex supra dictis patet. Ad fortem autem pertinet ut se exponat periculis mortis propter bonum, sed ille qui se periculis mortis exponit ut fugiat servitutem vel aliquid laboriosum, a timore vincitur, quod est fortitudini contrarium. Unde philosophus dicit, in III Ethic., quod mori fugientem inopiam vel cupidinem vel aliquid triste, non est fortis, sed magis timidi, mollities enim est fugere laboriosa.

 

[44200] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 2
2. Gli atti umani, come abbiamo notato sopra, vanno giudicati dal fine. Ora, è proprio del forte, o coraggioso, esporsi ai pericoli di morte per il bene: chi invece si espone alla morte per evitare la schiavitù o altre cose dolorose, si lascia vincere dal timore, che è il contrario della fortezza. Perciò il Filosofo afferma, che "morire per fuggire la miseria, la passione erotica, o altre cose dolorose, non è dei coraggiosi, bensì dei vili: infatti è debolezza fuggire il dolore".

[44201] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, sicut spes est principium audaciae, ita timor est principium desperationis. Unde sicut ad fortem, qui utitur audacia moderate, praeexigitur spes, ita e converso desperatio ex aliquo timore procedit. Non autem oportet quod quaelibet desperatio procedat ex quolibet timore, sed ex eo qui est sui generis. Desperatio autem quae opponitur spei, ad aliud genus refertur, scilicet ad res divinas, quam timor qui opponitur fortitudini, qui pertinet ad pericula mortis. Unde ratio non sequitur.

 

[44201] IIª-IIae, q. 125 a. 2 ad 3
3. Notammo già sopra che, come la speranza è causa dell'audacia, così il timore è causa della disperazione. Perciò come nel coraggioso, il quale con moderazione fa uso dell'audacia, si presuppone la speranza, così al contrario nella disperazione si presuppone un timore. Non è detto però che qualsiasi disperazione derivi da qualsiasi timore, ma dal timore corrispettivo. Ora, la disperazione che è l'opposto della virtù della speranza corrisponde alle cose divine, cioè a un genere di cose che non combina col timore il quale si contrappone alla fortezza, la quale ha per oggetto i pericoli di morte. Perciò l'argomento non regge.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La viltà, o paura > Se la viltà sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 125
Articulus 3

[44202] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod timor non sit peccatum mortale. Timor enim, ut supra dictum est, est in irascibili, quae est pars sensualitatis. Sed in sensualitate est tantum peccatum veniale, ut supra habitum est. Ergo timor non est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 125
Articolo 3

[44202] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la viltà non sia peccato mortale. Infatti:
1. Come sopra si disse, la paura risiede nell'irascibile, che è una potenza dell'appetito sensitivo, o sensualità. Ma nella sensualità, l'abbiamo dimostrato, può esserci solo il peccato veniale. Dunque la paura non è peccato mortale.

[44203] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 2
Praeterea, omne peccatum mortale totaliter cor avertit a Deo. Hoc autem non facit timor, quia super illud Iudic. VII, qui formidolosus est etc., dicit Glossa quod timidus est qui primo aspectu congressum trepidat, non tamen corde terretur, sed reparari et animari potest. Ergo timor non est peccatum mortale.

 

[44203] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 2
2. Tutti i peccati mortali distolgono il cuore interamente da Dio. Ma la paura non arriva a questo; infatti a commento di quel passo dei Giudici: "Chi è pauroso, ecc.", la Glossa afferma, che "è pauroso colui che a prima vista paventa l'attacco, però non è atterrito nell'animo, e può essere confortato e rianimato". Perciò la viltà non è peccato mortale.

[44204] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 3
Praeterea, peccatum mortale non solum retrahit a perfectione, sed etiam a praecepto. Sed timor non retrahit a praecepto, sed solum a perfectione, quia super illud Deut. XX, quis est homo formidolosus et corde pavido, etc., dicit Glossa, docet non posse quemquam perfectionem contemplationis vel militiae spiritualis accipere qui adhuc nudari terrenis opibus pertimescit. Ergo timor non est peccatum mortale.

 

[44204] IIª-IIae, q. 125 a. 3 arg. 3
3. Il peccato mortale non solo distoglie dalla perfezione, ma anche dall'osservanza dei precetti. Invece la paura non distoglie dai precetti, bensì dalla perfezione soltanto; infatti nel commentare quel passo del Deuteronomio: "Se v'è qualcuno che abbia paura, ecc.", la Glossa afferma, che "nessuno, il quale ancora teme di spogliarsi dei beni terreni, può conseguire la perfezione della vita contemplativa, o della milizia spirituale". Dunque la paura o viltà non è peccato mortale.

[44205] IIª-IIae, q. 125 a. 3 s. c.
Sed contra, pro solo peccato mortali debetur poena Inferni. Quae tamen debetur timidis, secundum illud Apoc. XXI, timidis et incredulis et execratis, etc., pars erit in stagno ignis et sulphuris, quod est mors secunda. Ergo timiditas est peccatum mortale.

 

[44205] IIª-IIae, q. 125 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Solo al peccato mortale è dovuta la pena dell'inferno. Eppure questa è dovuta ai vili, come dice l'Apocalisse: "Per i vili e gli increduli e gli abominevoli, ecc., la parte loro sarà nello stagno di fuoco e di zolfo, che è la seconda morte". Perciò la viltà è peccato mortale.

[44206] IIª-IIae, q. 125 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, timor peccatum est secundum quod est inordinatus, prout scilicet refugit quod non est secundum rationem refugiendum. Haec autem inordinatio timoris quandoque quidem consistit in solo appetitu sensitivo, non superveniente consensu rationalis appetitus, et sic non potest esse peccatum mortale, sed solum veniale. Quandoque vero huiusmodi inordinatio timoris pertingit usque ad appetitum rationalem, qui dicitur voluntas, quae ex libero arbitrio refugit aliquid non secundum rationem. Et talis inordinatio timoris quandoque est peccatum mortale, quandoque veniale. Si enim quis propter timorem quo refugit periculum mortis, vel quodcumque aliud temporale malum, sic dispositus est ut faciat aliquid prohibitum, vel praetermittat aliquid quod est praeceptum in lege divina, talis timor est peccatum mortale. Alioquin erit peccatum veniale.

 

[44206] IIª-IIae, q. 125 a. 3 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, la paura è peccato in quanto è disordinata: e cioè per il fatto che uno abbandona ciò che secondo la ragione non si deve abbandonare. Ora, questo disordine della paura talora si limita all'appetito sensitivo, senza il successivo consenso della volontà: e allora non può essere peccato mortale, ma veniale soltanto. - Talora invece tale disordine scuote anche l'appetito razionale, o volontà, la quale in modo non conforme alla ragione deliberatamente abbandona qualche cosa. E tale disordine a volte è peccato mortale, a volte è veniale. Se uno infatti per la paura che gli fa fuggire un pericolo di morte, o qualsiasi altro danno temporale, è disposto a compiere cose proibite, o tralascia quanto è comandato dalla legge di Dio, la sua paura è peccato mortale. Altrimenti è veniale.

[44207] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de timore secundum quod sistit infra sensualitatem.

 

[44207] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento vale per la paura che si limita alla sola sensualità.

[44208] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod etiam Glossa illa potest intelligi de timore in sensualitate existente. Vel potest melius dici quod ille toto corde terretur cuius animum timor vincit irreparabiliter. Potest autem contingere quod, etiam si timor sit peccatum mortale, non tamen aliquis ita obstinate terretur quin persuasionibus revocari possit, sicut quandoque aliquis mortaliter peccans concupiscentiae consentiendo, revocatur, ne opere impleat quod proposuit facere.

 

[44208] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 2
2. Anche la Glossa citata nella seconda difficoltà può intendersi della paura che si limita alla sensualità. - Però è meglio rispondere che viene spaventato totalmente e cordialmente solo chi si lascia dominare dalla paura in maniera irreparabile. Ma può capitare che anche quando il timore è peccato mortale, uno non sia spaventato così gravemente da non poter esser corretto con degli ammonimenti: come capita del resto che uno, dopo aver peccato mortalmente col consentire alla concupiscenza, si lascia distogliere dall'attuare quello che aveva proposto di compiere.

[44209] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod Glossa illa loquitur de timore revocante hominem a bono quod non est de necessitate praecepti, sed de perfectione consilii. Talis autem timor non est peccatum mortale, sed quandoque veniale; quandoque etiam non est peccatum, puta cum aliquis habet rationabilem causam timoris.

 

[44209] IIª-IIae, q. 125 a. 3 ad 3
3. Quei testi parlano della paura la quale distoglie dal bene che non è di precetto, ma di consiglio. Ora, codesta paura non è peccato mortale: anzi talora non è affatto peccato, p. es., quando c'è un motivo ragionevole di temere.




Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La viltà, o paura > Se la paura scusi dal peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 125
Articulus 4

[44210] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod timor non excuset a peccato. Timor enim est peccatum, ut dictum est. Sed peccatum non excusat a peccato, sed magis aggravat ipsum. Ergo timor non excusat a peccato.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 125
Articolo 4

[44210] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la paura non scusi dal peccato. Infatti:
1. La paura, come abbiamo visto, è peccato. Ma un peccato non può scusare un altro peccato, bensì lo aggrava. Dunque la paura non scusa il peccato.

[44211] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 2
Praeterea, si aliquis timor excusat a peccato, maxime excusaret timor mortis, qui dicitur cadere in constantem virum. Sed hic timor non videtur excusare, quia cum mors ex necessitate immineat omnibus, non videtur esse timenda. Ergo timor non excusat a peccato.

 

[44211] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 2
2. Se un timore deve scusare il peccato, deve farlo specialmente il timore della morte, il quale scuote anche un uomo coraggioso. Ora, questo timore non sembra scusare: perché la morte, essendo necessaria per tutti, non è da temersi. Perciò il timore non scusa dal peccato.

[44212] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 3
Praeterea, timor omnis aut est mali temporalis, aut spiritualis. Sed timor mali spiritualis non potest excusare peccatum, quia non inducit ad peccandum, sed magis retrahit a peccato. Timor etiam mali temporalis non excusat a peccato, quia sicut philosophus dicit, in III Ethic., inopiam non oportet timere, neque aegritudinem, neque quaecumque non a propria malitia procedunt. Ergo videtur quod timor nullo modo excusat a peccato.

 

[44212] IIª-IIae, q. 125 a. 4 arg. 3
3. La paura ha per oggetto un male, o temporale, o spirituale. Ma la paura di un male spirituale non induce al peccato, bensì ritrae da esso. E la paura di un male temporale non scusa dal peccato; perché, come dice il Filosofo, "non si deve temere né la povertà, né qualunque altra cosa che non deriva dalla propria malizia". Dunque la paura in nessun caso scusa dal peccato.

[44213] IIª-IIae, q. 125 a. 4 s. c.
Sed contra est quod in decretis, qu. I, dicitur, vim passus et invitus ab haereticis ordinatus colorem habet excusationis.

 

[44213] IIª-IIae, q. 125 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Decreto (di Graziano) si legge: "Chi contro voglia e costretto dalla violenza è stato ordinato dagli eretici ha una parvenza di scusa".

[44214] IIª-IIae, q. 125 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, timor intantum habet rationem peccati inquantum est contra ordinem rationis. Ratio autem iudicat quaedam mala esse magis aliis fugienda. Et ideo quicumque, ut fugiat mala quae sunt secundum rationem magis fugienda, non refugit mala quae sunt minus fugienda, non est peccatum. Sicut magis est fugienda mors corporalis quam amissio rerum, unde si quis, propter timorem mortis, latronibus aliquid promitteret aut daret, excusaretur a peccato quod incurreret si sine causa legitima, praetermissis bonis, quibus esset magis dandum, peccatoribus largiretur. Si autem aliquis per timorem fugiens mala quae secundum rationem sunt minus fugienda, incurrat mala quae secundum rationem sunt magis fugienda, non posset totaliter a peccato excusari, quia timor talis inordinatus esset. Sunt autem magis timenda mala animae quam mala corporis; et mala corporis quam mala exteriorum rerum. Et ideo si quis incurrat mala animae, idest peccata, fugiens mala corporis, puta flagella vel mortem, aut mala exteriorum rerum, puta damnum pecuniae; aut si sustineat mala corporis ut vitet damnum pecuniae; non excusatur totaliter a peccato. Diminuitur tamen aliquid eius peccatum, quia minus voluntarium est quod ex timore agitur; imponitur enim homini quaedam necessitas aliquid faciendi propter imminentem timorem. Unde philosophus huiusmodi quae ex timore fiunt, dicit esse non simpliciter voluntaria, sed mixta ex voluntario et involuntario.

 

[44214] IIª-IIae, q. 125 a. 4 co.
RISPONDO: Come abbiamo già detto, il timore in tanto ha natura di peccato, in quanto è contro l'ordine della ragione. Ora, la ragione giudica che alcuni mali vanno fuggiti più di altri. Perciò se uno, per sfuggire un male che secondo la ragione merita di esser fuggito maggiormente, affronta mali meno gravi, non commette peccato. Così la morte corporale deve esser fuggita più che la perdita delle ricchezze: e quindi se uno per paura della morte promettesse o consegnasse del denaro a dei briganti, sarebbe scusato dal peccato, che invece incorrerebbe elargendolo a dei peccatori anziché ai giusti, senza una causa legittima. Se uno invece per fuggire vilmente dei mali che secondo la ragione sono meno gravi subisce mali più intollerabili, non può essere scusato totalmente dal peccato: poiché la sua paura è disordinata. Ora, sono più da temere i mali dell'anima che quelli del corpo; e i mali del corpo più della perdita dei beni esterni. Perciò se uno incorre i mali dell'anima, cioè i peccati, per fuggire i mali del corpo, p. es., i flagelli, o la morte, oppure la perdita dei beni esterni, ossia del danaro; ovvero se preferisce il danno del corpo per evitare la perdita del danaro, non è scusato totalmente dal peccato. Tuttavia la sua colpa è minore: poiché quanto si compie per paura è meno volontario; e l'uomo subisce una certa necessità quando agisce per paura. Ecco perché il Filosofo afferma che quanto si compie per timore non è del tutto volontario, ma è un misto di volontario e d'involontario.

[44215] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod timor non excusat ex ea parte qua est peccatum, sed ex ea parte qua est involuntarium.

 

[44215] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La paura scusa non in quanto peccato, ma in quanto è involontaria.

[44216] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod, licet mors omnibus immineat ex necessitate, tamen ipsa diminutio temporis vitae est quoddam malum, et per consequens timendum.

 

[44216] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 2
2. Sebbene la morte incomba su tutti per una necessità, tuttavia lo stesso accorciamento della vita è un male, e quindi è oggetto di timore.

[44217] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod secundum Stoicos, qui ponebant bona temporalia non esse hominis bona, sequitur ex consequenti quod mala temporalia non sint hominis mala, et per consequens nullo modo timenda. Sed secundum Augustinum, in libro de Lib. Arbit., huiusmodi temporalia sunt minima bona. Quod etiam Peripatetici senserunt. Et ideo contraria eorum sunt quidem timenda, non tamen multum, ut pro eis recedatur ab eo quod est bonum secundum virtutem.

 

[44217] IIª-IIae, q. 125 a. 4 ad 3
3. Secondo gli Stoici, i quali ritenevano che i beni temporali non fossero tra i beni umani, si deve concludere che i mali temporali non sono dei mali per l'uomo, e quindi in nessun modo sono da temersi. Invece per S. Agostino i beni temporali sono dei beni di poco valore. E così pensano anche i Peripatetici. Perciò i mali loro contrari vanno temuti; non molto però, cioè mai fino al punto di abbandonare per essi il bene della virtù.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva