Seconda parte > Le azioni umane > La fortezza > La fortezza in se stessa >
Se la fortezza sia una virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 123
Articulus 1
[44046] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod fortitudo non sit virtus. Dicit enim apostolus, II ad Cor. XII, virtus in infirmitate perficitur. Sed fortitudo infirmitati opponitur. Ergo fortitudo non est virtus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 123
Articolo 1
[44046] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la fortezza non sia una virtù. Infatti:
1. L'Apostolo afferma: "La virtù ha il suo compimento nelle infermità". Ma la fortezza è incompatibile con l'infermità. Dunque non è una virtù.
|
[44047] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 2 Praeterea, si est virtus, aut est theologica, aut intellectualis, aut moralis. Sed fortitudo neque continetur inter virtutes theologicas, neque inter intellectuales, ut ex supra dictis patet. Neque etiam videtur esse virtus moralis. Quia, ut philosophus dicit, in III Ethic., videntur aliqui esse fortes propter ignorantiam, aut etiam propter experientiam, sicut milites, quae magis pertinent ad artem quam ad virtutem moralem, quidam etiam dicuntur esse fortes propter aliquas passiones, puta propter timorem comminationum vel dehonorationis, aut etiam propter tristitiam vel iram, seu spem; virtus autem moralis non operatur ex passione, sed ex electione, ut supra habitum est. Ergo fortitudo non est virtus.
|
|
[44047] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 2
2. Se lo fosse, essa dovrebbe essere una virtù, o teologale, o intellettuale, o morale. Ora, risulta da quanto abbiamo già detto che la fortezza non è una virtù né teologale, né intellettuale. Quindi non è neppure virtù morale; poiché, come nota il Filosofo, alcuni si dimostrano forti per ignoranza, altri, come i soldati, per esperienza: e questo si riferisce più a un'arte che a una virtù morale; altri invece devono la loro fortezza a qualche passione, p. es., al timore delle minacce o del disonore, oppure all'ira o alla speranza. Ma una virtù morale non agisce per passione, bensì per spontanea deliberazione, come abbiamo visto in precedenza. Dunque la fortezza non è una virtù.
|
[44048] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 3 Praeterea, virtus humana maxime consistit in anima, est enim bona qualitas mentis, ut supra iam dictum est. Sed fortitudo videtur consistere in corpore, vel saltem corporis complexionem sequi. Ergo videtur quod fortitudo non sit virtus.
|
|
[44048] IIª-IIae, q. 123 a. 1 arg. 3
3. Le virtù umane dipendono specialmente dall'anima, essendo esse buone qualità dello spirito, come vedemmo sopra. Invece la fortezza dipende dal corpo; o almeno deriva dalla complessione del corpo. Perciò la fortezza non è una virtù.
|
[44049] IIª-IIae, q. 123 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus, in libro de moribus Eccle., fortitudinem inter virtutes numerat.
|
|
[44049] IIª-IIae, q. 123 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino enumera la fortezza tra le virtù.
|
[44050] IIª-IIae, q. 123 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, secundum philosophum, in II Ethic., virtus est quae bonum facit habentem, et opus eius bonum reddit, unde virtus hominis, de qua loquimur, est quae bonum facit hominem, et opus eius bonum reddit. Bonum autem hominis est secundum rationem esse, secundum Dionysium, IV cap. de Div. Nom. Et ideo ad virtutem humanam pertinet ut faciat hominem et opus eius secundum rationem esse. Quod quidem tripliciter contingit. Uno modo, secundum quod ipsa ratio rectificatur, quod fit per virtutes intellectuales. Alio modo, secundum quod ipsa rectitudo rationis in rebus humanis instituitur, quod pertinet ad iustitiam. Tertio, secundum quod tolluntur impedimenta huius rectitudinis in rebus humanis ponendae. Dupliciter autem impeditur voluntas humana ne rectitudinem rationis sequatur. Uno modo, per hoc quod attrahitur ab aliquo delectabili ad aliud quam rectitudo rationis requirat, et hoc impedimentum tollit virtus temperantiae. Alio modo, per hoc quod voluntatem repellit ab eo quod est secundum rationem, propter aliquid difficile quod incumbit. Et ad hoc impedimentum tollendum requiritur fortitudo mentis, qua scilicet huiusmodi difficultatibus resistat, sicut et homo per fortitudinem corporalem impedimenta corporalia superat et repellit. Unde manifestum est quod fortitudo est virtus, inquantum facit hominem secundum rationem esse.
|
|
[44050] IIª-IIae, q. 123 a. 1 co.
RISPONDO: A detta del Filosofo, "virtù è quella disposizione che rende buono chi la possiede e l'atto che egli compie"; e quindi le virtù umane, di queste ora parliamo, sono le disposizioni che rendono buono un uomo e buoni gli atti che egli compie. Ora, la bontà di un uomo consiste nell'essere conforme alla ragione, come dice Dionigi. Perciò le virtù umane hanno il compito di rendere conformi alla ragione l'uomo e i suoi atti. - Ebbene, questo può avvenire in tre modi. Primo, col rettificare la ragione stessa: il che si ottiene mediante le virtù intellettuali. Secondo, col portare la rettitudine della ragione nei rapporti umani; e questo avviene mediante la giustizia. Terzo, col togliere gli ostacoli all'attuazione di codesta rettitudine. - Ora, la volontà umana trova due ostacoli nel seguire la rettitudine della ragione. Primo, per il fatto che essa viene attratta da cose dilettevoli a compiere atti diversi da quelli richiesti dalla rettitudine della ragione: e tale ostacolo viene rimosso dalla virtù della temperanza. Secondo, per il fatto che la volontà si allontana da quanto è conforme alla ragione per qualche cosa di difficile che sovrasta. E per togliere questo ostacolo si richiede la fortezza dell'animo, capace di resistere a tali difficoltà: come si richiede la forza, ossia il vigore del corpo, per superare e respingere il male fisico. Perciò è evidente che la fortezza è una virtù, in quanto rende l'uomo conforme alla ragione.
|
[44051] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod virtus animae non perficitur in infirmitate animae, sed in infirmitate carnis, de qua apostolus loquebatur. Hoc autem ad fortitudinem mentis pertinet, quod infirmitatem carnis fortiter ferat, quod pertinet ad virtutem patientiae vel fortitudinis. Et quod homo propriam infirmitatem recognoscat, pertinet ad perfectionem quae dicitur humilitas.
|
|
[44051] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le virtù dell'anima non hanno il loro compimento nell'infermità dell'anima bensì in quella del corpo, di cui l'Apostolo parlava. Anzi, è proprio della fortezza d'animo sopportare coraggiosamente l'infermità della carne, ossia è proprio della virtù della pazienza, o della fortezza. Il riconoscimento poi della propria debolezza è proprio dell'umiltà.
|
[44052] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod exteriorem virtutis actum quandoque aliqui efficiunt non habentes virtutem, ex aliqua alia causa quam ex virtute. Et ideo philosophus, in III Ethic., ponit quinque modos eorum qui similitudinarie dicuntur fortes, quasi exercentes actum fortitudinis praeter virtutem. Quod quidem contingit tripliciter. Primo quidem, quia feruntur in id quod est difficile ac si non esset difficile. Quod in tres modos dividitur. Quandoque enim hoc accidit propter ignorantiam, quia scilicet homo non percipit magnitudinem periculi. Quandoque autem hoc accidit propter hoc quod homo est bonae spei ad pericula vincenda, puta cum expertus est se saepe pericula evasisse. Quandoque autem hoc accidit propter scientiam et artem quandam, sicut contingit in militibus, qui propter peritiam armorum et exercitium non reputant gravia pericula belli, aestimantes se per suam artem posse contra ea defendi; sicut Vegetius dicit, in libro de re militari, nemo facere metuit quod se bene didicisse confidit. Alio modo agit aliquis actum fortitudinis sine virtute, propter impulsum passionis, vel tristitiae, quam vult repellere; vel etiam irae. Tertio modo, propter electionem, non quidem finis debiti, sed alicuius temporalis commodi acquirendi, puta honoris, voluptatis vel lucri; vel alicuius incommodi vitandi, puta vituperii, afflictionis vel damni.
|
|
[44052] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 2
2. Può capitare che alcuni compiano atti esterni di una virtù, senza essere virtuosi, mossi da altre cause. Ecco perché il Filosofo parla di persone apparentemente forti, in quanto compiono atti di fortezza, senza avere codesta virtù. E questo può avvenire in tre modi. Primo, perché uno affronta cose difficili come fossero facili. Talora ciò si deve a ignoranza; cioè al fatto che uno non percepisce la gravità del pericolo. Talora ciò si deve al fatto che uno ha molta fiducia di superarle: come capita a chi è sfuggito spesso ai pericoli. Altre volte poi ciò si deve a una particolare perizia, o al mestiere, come avviene nel caso dei soldati, i quali per la propria abilità nel maneggio delle armi non considerano gravi i pericoli della guerra, pensando di potersi difendere contro di essi col proprio mestiere; come dice anche Vegezio: "Nessuno teme di fare quello che crede di avere bene imparato". - Secondo, uno può compiere atti di fortezza senza la virtù, mosso da un impeto di passione: cioè o da un dolore che vuole allontanare, o dall'ira. - Terzo, perché mosso da una libera scelta non già del debito fine, ma di un vantaggio temporale, come la gloria, il piacere, il guadagno; oppure mirando a evitare dei danni, come il disonore, la sofferenza, o altre disgrazie.
|
[44053] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod ad similitudinem corporalis fortitudinis dicitur fortitudo animae, quae ponitur virtus, ut dictum est. Nec tamen est contra rationem virtutis quod ex naturali complexione aliquis habeat naturalem inclinationem ad virtutem, ut supra dictum est.
|
|
[44053] IIª-IIae, q. 123 a. 1 ad 3
3. La fortezza dell'anima, che è una virtù, deriva il suo nome, come abbiamo accennato, per analogia con la forza fisica. D'altra parte non esclude la virtù il fatto che uno vi sia inclinato dalla propria complessione naturale.
|
|
|