Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I precetti relativi alla giustizia >
Se sia ben formulato il terzo precetto del decalogo
Secunda pars secundae partis
Quaestio 122
Articulus 4
[44015] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter tertium praeceptum Decalogi tradatur, scilicet de sanctificatione sabbati. Hoc enim praeceptum, spiritualiter intellectum, est generale, dicit enim Ambrosius, super illud Luc. XIII, archisynagogus indignans quia sabbato curasset, lex, inquit, in sabbato non hominem curare, sed servilia opera facere, idest peccatis gravari, prohibet. Secundum autem litteralem sensum, est praeceptum caeremoniale, dicitur enim Exod. XXXI, videte ut sabbatum meum custodiatis, quia signum est inter me et vos in generationibus vestris. Praecepta autem Decalogi et sunt praecepta spiritualia, et sunt moralia. Inconvenienter ergo ponitur inter praecepta Decalogi.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 122
Articolo 4
[44015] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 1
SEMBRA che il terzo precetto del decalogo, sulla santificazione del sabato, non sia ben formulato. Infatti:
1. Inteso spiritualmente questo comandamento abbraccia tutto per la sua universalità; S. Ambrogio, p. es., commentando quel passo evangelico, "Il capo della sinagoga indignato perché l'aveva guarita di sabato, ecc.", afferma: "La legge in giorno di sabato non proibisce di guarire, ma di compiere opere servili, cioè dei peccati". Se poi lo prendiamo in senso letterale questo precetto è cerimoniale, come appare da quelle parole dell'Esodo: "Abbiate cura d'osservare il mio sabato; perché è il segnale posto fra me e la vostra discendenza". Invece i precetti del decalogo sono di per sé spirituali e morali. Perciò non era giusto elencare il terzo comandamento tra i precetti del decalogo.
|
[44016] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 2 Praeterea, caeremonialia legis praecepta continent sacra, sacrificia, sacramenta et observantias, ut supra habitum est. Ad sacra autem pertinebant non solum sacri dies, sed etiam sacra loca et sacra vasa et alia huiusmodi. Similiter etiam erant multi sacri dies praeter sabbatum. Inconveniens igitur est quod, praetermissis omnibus aliis caeremonialibus, de sola observantia sabbati fit mentio.
|
|
[44016] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 2
2. I precetti cerimoniali dell'antica legge abbracciano, come sopra abbiamo visto, cose sacre, sacrifici, sacramenti e osservanze. Ora, tra le cose sacre non c'erano soltanto i giorni sacri, ma anche i luoghi e i vasi sacri. Inoltre c'erano molti altri giorni sacri oltre il sabato. Dunque non era giusto ricordare la sola osservanza del sabato, trascurando tutti gli altri precetti cerimoniali.
|
[44017] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 3 Praeterea, quicumque transgreditur praeceptum Decalogi, peccat. Sed in veteri lege aliqui transgredientes observantiam sabbati non peccabant, sicut circumcidentes pueros octava die, et sacerdotes in templo sabbatis operantes. Et Elias, cum quadraginta diebus pervenisset ad montem Dei Horeb, consequens est quod in sabbato itineraverit. Similiter etiam sacerdotes, dum circumferrent septem diebus arcam domini, ut legitur Iosue VI, intelliguntur eam die sabbati circumtulisse. Dicitur etiam Luc. XIII, nonne unusquisque vestrum solvit bovem suum aut asinum et ducit adaquare? Ergo inconvenienter ponitur inter praecepta Decalogi.
|
|
[44017] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 3
3. Chiunque trasgredisce un precetto del decalogo commette peccato. Invece nell'antico Testamento alcuni trasgredivano l'osservanza del sabato, senza far peccato: p. es., chi l'ottavo giorno circoncideva un bambino, e i sacerdoti che lavoravano nel tempio. Inoltre si legge di Elia, che "raggiunse il monte di Dio, l'Oreb, in quaranta giorni", e quindi camminando anche di sabato. Parimente nel portare l'arca del Signore per sette giorni intorno a Gerico i sacerdoti devono averlo fatto anche il sabato. E nel Vangelo si legge: "Ognuno di voi non scioglie di sabato il suo bue o l'asino per condurli a bere?". Perciò non era bene mettere questo comandamento nel decalogo.
|
[44018] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 4 Praeterea, praecepta Decalogi sunt etiam in nova lege observanda. Sed in nova lege non servatur hoc praeceptum, nec quantum ad diem sabbati, nec quantum ad diem dominicam, in qua et cibi coquuntur, et itinerantur et piscantur homines, et alia multa huiusmodi faciunt. Ergo inconvenienter traditur praeceptum de observantia sabbati.
|
|
[44018] IIª-IIae q. 122 a. 4 arg. 4
4. I precetti del decalogo vanno osservati anche nella nuova legge. Ma in questa il terzo comandamento non viene osservato né il giorno stesso del sabato, né la domenica, nella quale si può cuocere il cibo, viaggiare, pescare e fare molte altre cose del genere. Dunque il precetto relativo all'osservanza del sabato non è ben formulato.
|
[44019] IIª-IIae q. 122 a. 4 s. c. Sed in contrarium est Scripturae auctoritas.
|
|
[44019] IIª-IIae q. 122 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Basta l'autorità della Scrittura.
|
[44020] IIª-IIae q. 122 a. 4 co. Respondeo dicendum quod, remotis impedimentis verae religionis per primum et secundum praeceptum Decalogi, ut supra dictum est, consequens fuit ut tertium praeceptum poneretur, per quod homines in vera religione fundarentur. Ad religionem autem pertinet cultum Deo exhibere. Sicut autem in Scriptura divina traduntur nobis sub aliquibus corporalium rerum similitudinibus, ita cultus exterior Deo exhibetur per aliquod sensibile signum. Et quia ad interiorem cultum, qui consistit in oratione et devotione, magis inducitur homo ex interiori spiritus sancti instinctu, praeceptum legis dandum fuit de exteriori cultu secundum aliquod sensibile signum. Et quia praecepta Decalogi sunt quasi quaedam prima et communia legis principia, ideo in tertio praecepto Decalogi praecipitur exterior Dei cultus sub signo communis beneficii quod pertinet ad omnes, scilicet ad repraesentandum opus creationis mundi, a quo requievisse dicitur Deus septimo die, in cuius signum, dies septima mandatur sanctificanda, idest deputanda ad vacandum Deo. Et ideo Exod. XX, praemisso praecepto de sanctificatione sabbati, assignatur ratio, quia sex diebus fecit Deus caelum et terram, et in die septimo requievit.
|
|
[44020] IIª-IIae q. 122 a. 4 co.
RISPONDO: Eliminati, secondo le spiegazioni date, gli ostacoli della vera religione mediante il primo e il secondo comandamento, era giusto presentarne un terzo, per radicare l'uomo stabilmente in essa. Ora, la virtù di religione ha il compito di prestare a Dio un culto. Ma come nella Sacra Scrittura ci vengono trasmessi gli insegnamenti sotto immagini di cose materiali, così il culto esterno viene prestato a Dio mediante segni sensibili. E poiché l'uomo è guidato al culto interiore, che consiste nella devozione e nella preghiera, principalmente dall'impulso interiore dello Spirito Santo, il comandamento della legge doveva riguardare il culto esterno mediante qualche cosa di sensibile. E poiché i precetti del decalogo sono come i principi primi e universali della legge, nel terzo comandamento viene comandato il culto esterno di Dio accennando al beneficio che tutti ci riguarda, cioè mediante il riferimento all'opera della creazione del mondo, dalla quale Dio si riposò il settimo giorno. A ricordo, o in segno di ciò viene comandato di "santificare" il settimo giorno, deputandolo alle cose di Dio. Ecco perché nell'Esodo, dopo aver ricordato il precetto della santificazione del sabato, se ne dà la ragione seguente: poiché "in sei giorni Dio fece il cielo e la terra, e nel settimo si riposò".
|
[44021] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod praeceptum de sanctificatione sabbati, litteraliter intellectum, est partim morale, partim caeremoniale. Morale quidem, quantum ad hoc quod homo deputet aliquod tempus vitae suae ad vacandum divinis. Inest enim homini naturalis inclinatio ad hoc quod cuilibet rei necessariae deputetur aliquod tempus, sicut corporali refectioni, somno et aliis huiusmodi. Unde etiam spirituali refectioni, qua mens hominis in Deo reficitur, secundum dictamen rationis naturalis aliquod tempus deputat homo. Et sic habere aliquod tempus deputatum ad vacandum divinis, cadit sub praecepto morali. Sed inquantum in hoc praecepto determinatur speciale tempus in signum creationis mundi, sic est praeceptum caeremoniale. Similiter etiam caeremoniale est secundum allegoricam significationem, prout fuit figura quietis Christi in sepulcro, quae fuit septima die. Et similiter secundum moralem significationem, prout significat cessationem ab omni actu peccati et quietem mentis in Deo, et secundum hoc quodammodo est praeceptum generale. Similiter etiam caeremoniale est secundum significationem anagogicam, prout scilicet praefigurat quietem fruitionis Dei quae erit in patria. Unde praeceptum de sanctificatione sabbati ponitur inter praecepta Decalogi inquantum est praeceptum morale, non inquantum est caeremoniale.
|
|
[44021] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il precetto della santificazione del sabato letteralmente è insieme morale e cerimoniale. È un precetto morale nel senso che l'uomo deve destinare un dato tempo della sua vita alle cose divine. Infatti l'inclinazione naturale porta l'uomo a destinare a ogni cosa necessaria un dato tempo: così egli fa per il vitto, per il sonno, e per altre cose del genere. Perciò l'uomo secondo il dettame della ragione naturale deve destinare del tempo anche al ristoro spirituale; saziando di Dio la propria anima. Ecco quindi che la destinazione di un dato tempo per attendere alle cose divine costituisce un precetto morale. - Ma la determinazione di un giorno particolare, quale ricordo della creazione del mondo, fa di questo comandamento un precetto cerimoniale. Esso è cerimoniale anche nel suo significato allegorico, che è quello di prefigurare il riposo di Cristo nel sepolcro, che avvenne nel settimo giorno. Lo stesso si dica per il significato morale, indicando così la cessazione di ogni atto peccaminoso e il riposo dell'anima in Dio: e sotto quest'aspetto si riduce a un precetto generale, o universale. Il terzo precetto è cerimoniale anche nel suo significato anagogico, cioè in quanto prefigura il riposo della fruizione di Dio nella patria celeste.
Perciò il precetto della santificazione del sabato è posto tra i comandamenti del decalogo quale precetto morale: non già come precetto cerimoniale.
|
[44022] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod aliae caeremoniae legis sunt signa aliquorum particularium effectuum Dei. Sed observatio sabbati est signum generalis beneficii, scilicet productionis universae creaturae. Et ideo convenientius poni debuit inter generalia praecepta Decalogi quam aliquod aliud caeremoniale legis.
|
|
[44022] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 2
2. Le altre cerimonie dell'antica legge stanno a indicare particolari opere di Dio. Invece l'osservanza del sabato vuol indicare il beneficio più universale, cioè la creazione dell'universo. Dunque esso andava posto, a preferenza di ogni altra osservanza, tra i precetti generali del decalogo.
|
[44023] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod in observantia sabbati duo sunt consideranda. Quorum unum est sicut finis, et hoc est ut homo vacet rebus divinis. Quod significatur in hoc quod dicit, memento ut diem sabbati sanctifices, illa enim sanctificari dicuntur in lege quae divino cultui applicantur. Aliud autem est cessatio operum, quae significatur cum subditur, septimo die domini Dei tui, non facies omne opus. Sed de quo opere intelligatur, apparet per id quod exponitur Levit. XXIII, omne opus servile non facietis in eo. Opus autem servile dicitur a servitute. Est autem triplex servitus. Una quidem qua homo servit peccato, secundum illud, qui facit peccatum, servus est peccati. Et secundum hoc, omne opus peccati dicitur servile. Alia vero servitus est qua homo servit homini. Est autem homo alterius servus non secundum mentem, sed secundum corpus, ut supra habitum est. Et ideo opera servilia, secundum hoc, dicuntur opera corporalia in quibus unus homo alteri servit. Tertia autem est servitus Dei. Et secundum hoc, opus servile posset dici opus latriae, quod pertinet ad Dei servitium. Si autem sic intelligatur opus servile, non prohibetur in die sabbati. Quia hoc esset contrarium fini observationis sabbati, homo enim ad hoc ab aliis operibus abstinet in die sabbati, ut vacet operibus ad Dei servitutem pertinentibus. Et inde est quod, sicut dicitur Ioan. VII, circumcisionem accipit homo in sabbato, ut non solvatur lex Moysi. Inde etiam est quod, sicut dicitur Matth. XII, sabbatis sacerdotes in templo sabbatum violant, idest, corporaliter in sabbato operantur, et sine crimine sunt. Et sic etiam sacerdotes in sabbato circumferentes arcam non transgrediebantur praeceptum de observantia sabbati. Et similiter etiam nullius spiritualis actus exercitium est contra observantiam sabbati, puta si quis doceat verbo vel scripto, unde Num. XXVIII, dicit Glossa quod fabri et huiusmodi artifices otiantur in die sabbati. Lector autem divinae legis vel doctor ab opere suo non desinit, nec tamen contaminatur sabbatum, sicut sacerdotes in templo sabbatum violant, et sine crimine sunt. Sed alia opera servilia, quae dicuntur servilia primo vel secundo modo, contrariantur observantiae sabbati, inquantum impediunt applicationem hominis ad divina. Et quia impeditur magis homo a rebus divinis per opus peccati quam per opus licitum, quamvis sit corporale; ideo magis contra hoc praeceptum agit qui peccat in die festo quam qui aliquod corporale opus licitum facit. Unde Augustinus dicit, in libro de decem chordis, melius faceret Iudaeus in agro suo aliquid utile quam in theatro seditiosus existeret. Et melius feminae eorum die sabbati lanam facerent quam tota die in Neomeniis suis impudice saltarent. Non autem qui peccat venialiter in sabbato contra hoc praeceptum facit, quia peccatum veniale non excludit sanctitatem. Opera etiam corporalia ad spiritualem Dei cultum non pertinentia intantum servilia dicuntur inquantum proprie pertinent ad servientes, inquantum vero sunt communia et servis et liberis, servilia non dicuntur. Quilibet autem, tam servus quam liber, tenetur in necessariis providere non tantum sibi, sed etiam proximo, praecipue quidem in his quae ad salutem corporis pertinent, secundum illud Prov. XXIV, erue eos qui ducuntur ad mortem; secundario autem etiam in damno rerum vitando, secundum illud Deut. XXII, non videbis bovem aut ovem fratris tui errantem et praeteribis, sed reduces fratri tuo. Et ideo opus corporale pertinens ad conservandam salutem proprii corporis non violat sabbatum, non enim est contra observantiam sabbati quod aliquis comedat, et alia huiusmodi faciat quibus salus corporis conservatur. Et propter hoc Machabaei non polluerunt sabbatum pugnantes ad sui defensionem die sabbati, ut legitur I Machab. II. Similiter etiam nec Elias fugiens a facie Iezabel in die sabbati. Et propter hoc etiam dominus, Matth. XII, excusat discipulos suos, qui colligebant spicas in die sabbati propter necessitatem quam patiebantur. Similiter etiam opus corporale quod ordinatur ad salutem corporalem alterius, non est contra observantiam sabbati. Unde dominus, Ioan. VII, mihi indignamini quia totum hominem salvum feci in sabbato? Similiter etiam opus corporale quod ordinatur ad imminens damnum rei exterioris vitandum, non violat sabbatum. Unde dominus dicit, Matth. XII, quis erit ex vobis homo qui habet unam ovem, et ceciderit sabbato in foveam, nonne tenebit et levabit eam?
|
|
[44023] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 3
3. Nell'osservanza del sabato dobbiamo distinguere due obblighi. Il primo, che ne costituisce il fine, è che l'uomo attenda alle cose di Dio. Ciò viene indicato da quelle parole: "Ricordati di santificare il giorno del sabato"; infatti la legge considera santo tutto ciò che è deputato al culto di Dio. - Il secondo obbligo è la cessazione del lavoro: "Il settimo giorno è del Signore Dio tuo, in esso non farai alcun lavoro". Ma di che lavoro si parli risulta dalle parole del Levitico: "Non farete in esso alcun lavoro servile".
Ora, un lavoro si denomina servile da servitù, o schiavitù. Ebbene, ci sono tre tipi di schiavitù. La prima consiste nell'essere schiavi del peccato, secondo l'espressione evangelica: "Chi fa il peccato è schiavo del peccato". In questo senso sono servili tutti gli atti peccaminosi. - La seconda consiste nell'essere schiavo degli altri uomini. L'uomo però non è mai schiavo di un altro per la sua anima, ma solo per il corpo, come sopra abbiamo notato. Perciò in questo senso si dicono servili quei lavori nei quali un uomo è a servizio di un altro. - Il terzo tipo di servitù è il servizio di Dio. E in questo senso può considerarsi servile ogni atto di latria che è servizio di Dio.
Ora, se per lavoro s'intende quest'ultimo, esso certo non viene proibito in giorno di sabato; perché sarebbe contro il fine di questa osservanza. Infatti l'uomo in giorno di sabato si astiene dagli altri lavori, per attendere alle opere attinenti al servizio di Dio. Ecco allora giustificate quelle parole evangeliche: "Un uomo viene circonciso in giorno di sabato e non è violata la legge di Mosè". E quelle altre: "Nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio violano il sabato", cioè lavorano fisicamente, "senza commettere peccato". Per lo stesso motivo non trasgredivano il precetto dell'osservanza del sabato i sacerdoti che portavano l'arca. Parimente non è contro codesta osservanza nessun atto di ordine spirituale, p. es., l'insegnamento fatto a voce o per iscritto. "I fabbri e gli altri artigiani", dice la Glossa, "non devono lavorare in giorno di sabato. Invece il lettore e il maestro della legge divina non cessano la loro opera, e tuttavia non violano il sabato; come i sacerdoti i quali violavano il sabato nel tempio, senza commettere peccato".
Ci sono invece altre opere servili, che sono tali nel primo o nel secondo senso, e queste sono incompatibili con l'osservanza del sabato, perché impediscono all'uomo di applicarsi alle cose di Dio. E poiché l'uomo viene distolto dalle cose divine più dal peccato che da un lavoro materiale; viola maggiormente il precetto chi in giorno di festa commette un peccato che colui il quale compie un lavoro fisico di per sé lecito. Di qui le parole di S. Agostino: "In giorno di sabato un Giudeo farebbe meglio a compiere un lavoro utile nel suo campo, che a partecipare in teatro a una sedizione. E le loro donne farebbero meglio a filar la lana in codesto giorno, che a dedicarsi tutto il giorno a danze lascive durante il novilunio". - Però chi pecca venialmente in giorno di sabato non agisce contro questo precetto: perché il peccato veniale non esclude la santità.
Invece i lavori materiali che non riguardano il culto di Dio sono servili, se propriamente riguardano gli schiavi: se invece sono comuni agli schiavi e agli uomini liberi non sono servili. Ora chiunque, schiavo o libero che sia, è tenuto a provvedere il necessario per sé e per il prossimo: prima di tutto quando si tratta della vita del corpo, in base all'esortazione dei Proverbi: "Libera coloro che son condotti alla morte"; in secondo luogo per evitare la rovina dei beni, conforme al comando del Deuteronomio: "Se vedrai il bove o la pecora del tuo fratello errare smarriti, non tirerai di lungo, ma li ricondurrai al tuo fratello". Perciò non viola il sabato il lavoro che si compie per non compromettere la salute del corpo: infatti non è contro detta osservanza mangiare, o compiere altre cose del genere per conservare la salute del corpo. Ecco perché i Maccabei non violarono il sabato combattendo per difesa in detto giorno. Così non lo violò Elia fuggendo di sabato dalle mani di Iezabele. Per lo stesso motivo il Signore giustificò i suoi discepoli, i quali raccoglievano le spighe in giorno di sabato, per la necessità in cui si trovavano. - Parimente non è contro l'osservanza del sabato il lavoro materiale, ordinato alla salute corporale degli altri. Di qui la replica del Signore (contro i Farisei): "Perché vi sdegnate contro di me, perché di sabato ho guarito tutto intero un uomo?". - Così non viola il sabato un lavoro materiale, che è ordinato ad evitare un danno imminente ai beni esterni. Di qui le parole del Signore: "Chi è tra voi che avendo una pecora, la quale cada in un pozzo in giorno di sabato, non la prende e non la tira fuori?".
|
[44024] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod observatio diei dominicae in nova lege succedit observantiae sabbati non ex vi praecepti legis, sed ex constitutione Ecclesiae et consuetudine populi Christiani. Nec etiam huiusmodi observatio est figuralis, sicut fuit observatio sabbati in veteri lege. Et ideo non est ita arcta prohibitio operandi in die dominica sicut in die sabbati, sed quaedam opera conceduntur in die dominica quae in die sabbati prohibebantur, sicut decoctio ciborum et alia huiusmodi. Et etiam in quibusdam operibus prohibitis facilius propter necessitatem dispensatur in nova quam in veteri lege, quia figura pertinet ad protestationem veritatis, quam nec in modico praeterire oportet; opera autem secundum se considerata immutari possunt pro loco et tempore.
|
|
[44024] IIª-IIae q. 122 a. 4 ad 4
4. Nel nuovo Testamento l'osservanza della domenica è succeduta a quella del sabato non in forza della legge antica, ma per un precetto della Chiesa e per la consuetudine del popolo cristiano. Ma questa osservanza non ha più il valore figurale che aveva in antico l'osservanza del sabato. Perciò la proibizione di lavorare in giorno di domenica non è così stretta come lo era per il sabato, essendo permessi dei lavori che allora non erano tollerati: p. es., cucinare i cibi, e altre cose del genere. E anche in certi lavori proibiti nella nuova legge si dispensa per necessità più facilmente che nella vecchia alleanza: perché la figura costituisce come tale un'affermazione della verità, che non si può menomare neppure di poco; invece i lavori considerati per se stessi possono variare secondo le condizioni di luogo e di tempo.
|
|
|