Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La liberalità >
Se la liberalità sia una virtù
Secunda pars secundae partis
Quaestio 117
Articulus 1
[43804] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod liberalitas non sit virtus. Nulla enim virtus contrariatur inclinationi naturali. Inclinatio autem naturalis est ad hoc ut aliquis plus sibi quam aliis provideat. Cuius contrarium pertinet ad liberalem, quia, ut philosophus dicit, in IV Ethic., liberalis est non respicere ad seipsum, ita quod sibi minora derelinquit. Ergo liberalitas non est virtus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 117
Articolo 1
[43804] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la liberalità non sia una virtù. Infatti:
1. Nessuna virtù è in contrasto con l'inclinazione naturale. Ora, l'inclinazione naturale fa sì che uno tenda a provvedere più a se stesso che agli altri. Invece la liberalità consiste nel fare il contrario: poiché, a detta del Filosofo, "è proprio dell'uomo liberale non guardare a se medesimo, così da serbarsi il meno". Dunque la liberalità non è una virtù.
|
[43805] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 2 Item, per divitias homo suam vitam sustentat, et ad felicitatem divitiae organice deserviunt, ut dicitur in I Ethic. Cum igitur omnis virtus ordinetur ad felicitatem, videtur quod liberalis non est virtuosus, de quo philosophus dicit, in IV Ethic., quod non est acceptivus pecuniae neque custoditivus, sed emissivus.
|
|
[43805] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 2
2. Con le ricchezze l'uomo sostenta la propria vita: e, come Aristotele insegna, le ricchezze servono strumentalmente alla felicità. Perciò, siccome tutte le virtù sono ordinate alla felicità, è evidente che il liberale non è virtuoso, poiché egli "non è portato né a ricevere né a trattenere il denaro, ma a elargirlo".
|
[43806] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 3 Praeterea, virtutes habent connexionem ad invicem. Sed liberalitas non videtur connexa aliis virtutibus, multi enim sunt virtuosi qui non possunt esse liberales, quia non habent quod dent; multique liberaliter dant vel expendunt qui tamen alias sunt vitiosi. Ergo liberalitas non est virtus.
|
|
[43806] IIª-IIae q. 117 a. 1 arg. 3
3. Le virtù sono connesse tra loro. La liberalità invece non è connessa con le altre virtù: infatti ci sono molte persone virtuose che non possono esser liberali, perché non hanno niente da dare; mentre molti di coloro che danno e spendono con liberalità son pieni di vizi. Dunque la liberalità non è una virtù.
|
[43807] IIª-IIae q. 117 a. 1 s. c. Sed contra est quod Ambrosius dicit, in I de Offic., quod in Evangelio multas disciplinas accipimus iustae liberalitatis. Sed in Evangelio non docentur nisi ea quae ad virtutem pertinent. Ergo liberalitas est virtus.
|
|
[43807] IIª-IIae q. 117 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Ambrogio afferma che "nel Vangelo abbiamo molti insegnamenti sulla vera liberalità". Ma il Vangelo non insegna che atti di virtù. Quindi la liberalità è una virtù.
|
[43808] IIª-IIae q. 117 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut Augustinus dicit, in libro de Lib. Arbit., bene uti his quibus male uti possumus, pertinet ad virtutem. Possumus autem bene et male uti non solum his quae intra nos sunt, puta potentiis et passionibus animae, sed etiam his quae extra nos sunt, scilicet rebus huius mundi concessis nobis ad sustentationem vitae. Et ideo, cum bene uti his rebus pertineat ad liberalitatem, consequens est quod liberalitas virtus sit.
|
|
[43808] IIª-IIae q. 117 a. 1 co.
RISPONDO: Come dice S. Agostino, "la virtù consiste nell'usar bene le cose di cui potremmo usar male". Ora, noi possiamo usare bene o male non solo le cose che son dentro di noi, come le potenze e le passioni dell'anima, ma anche i beni esterni, cioè le cose di questo mondo concesse a noi per sostentare la vita. Perciò, siccome usar bene di codeste cose spetta alla liberalità, è chiaro che la liberalità è una virtù.
|
[43809] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod, sicut Ambrosius et Basilius dicunt, superabundantia divitiarum datur aliquibus a Deo ut meritum bonae dispensationis acquirant. Pauca autem uni sufficiunt. Et ideo liberalis plura laudabiliter in alios expendit quam in seipsum. Debet autem homo semper magis sibi providere in spiritualibus bonis, in quibus unusquisque sibi praecipue subvenire potest. Et tamen etiam in temporalibus rebus non pertinet ad liberalem ut sic aliis intendat quod omnino se et suos despiciat. Unde Ambrosius dicit, in I de Offic., est illa probanda liberalitas ut proximos seminis tui non despicias, si egere cognoscas.
|
|
[43809] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. A detta di S. Ambrogio e di S. Basilio, Dio concede ad alcuni una sovrabbondanza di ricchezze, "perché abbiano il merito di dispensarle virtuosamente". Ma a ciascuno basta poco. Ecco perché chi è liberale fa bene a impiegare più sostanze per gli altri che per se stesso. Invece quanto ai beni spirituali, in cui il soccorso principale ciascuno lo può avere solo da se stesso, l'uomo deve sempre pensare prima a se medesimo. - E anche nei beni temporali non è proprio della liberalità attendere a beneficare gli altri fino al punto di dimenticare completamente se stessi. Di qui le parole di S. Ambrogio: "La liberalità che merita approvazione consiste nel non disprezzare i tuoi congiunti, se li sai nel bisogno".
|
[43810] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod ad liberalem non pertinet sic divitias emittere ut non sibi remaneat unde sustentetur, et unde virtutis opera exequatur, quibus ad felicitatem pervenitur. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod liberalis curat propria, volens per hoc quibusdam sufficere. Et Ambrosius dicit, in libro de Offic., quod dominus non vult simul effundi opes, sed dispensari. Nisi forte ut Elisaeus boves suos occidit et pavit pauperes ex eo quod habuit, ut nulla cura teneretur domestica, quod pertinet ad statum perfectionis spiritualis vitae, de quo infra dicetur. Et tamen sciendum quod hoc ipsum quod est sua liberaliter largiri, inquantum est actus virtutis, ad beatitudinem ordinatur.
|
|
[43810] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 2
2. La liberalità non consiste nello sperperare le ricchezze, così da non riservarsi quanto occorre per il proprio sostentamento e per compiere gli atti di virtù, che occorrono al raggiungimento della felicità. Ecco perché il Filosofo afferma, che "l'uomo liberale non trascura i propri beni, per poter con essi far fronte ai bisogni altrui". E S. Ambrogio spiega: "Il Signore non vuole che le ricchezze si diano tutte insieme, ma che siano distribuite. A meno che uno non voglia imitare Eliseo, il quale uccise i suoi buoi e sfamò i poveri con tutti i suoi beni, per non essere trattenuto da nessuna cura domestica". Ma questo rientra nello stato di perfezione della vita spirituale, di cui parleremo in seguito. - Tuttavia va ancora ricordato che l'elargizione liberale dei propri beni, in quanto è un atto di virtù, è ordinata anch'essa alla beatitudine.
|
[43811] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut philosophus dicit, in IV Ethic., illi qui consumunt multa in intemperantias, non sunt liberales, sed prodigi. Et similiter quicumque effundit quae habet propter quaecumque alia peccata. Unde et Ambrosius dicit, in I de Offic., si adiuves eum qui possessiones aliorum eripere conatur, non probatur largitas. Nec illa perfecta est liberalitas, si iactantiae causa, magis quam misericordiae, largiaris. Et ideo illi qui carent aliis virtutibus, licet in aliqua mala opera multa expendant, non sunt liberales. Nihil etiam prohibet aliquos multa in bonos usus expendentes habitum liberalitatis non habere, sicut et aliarum virtutum opera faciunt homines antequam habitum virtutis habeant, licet non eo modo quo virtuosi, ut supra dictum est. Similiter etiam nihil prohibet aliquos virtuosos, licet sint pauperes, esse liberales. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., secundum substantiam, idest facultatem divitiarum, liberalitas dicitur, non enim consistit in multitudine datorum, sed in dantis habitu. Et Ambrosius dicit, in I de Offic., quod effectus divitem collationem aut pauperem facit, et pretium rebus imponit.
|
|
[43811] IIª-IIae q. 117 a. 1 ad 3
3. Come nota il Filosofo, coloro che "sperperano molti beni nell'intemperanza" non sono liberali, ma prodighi. Lo stesso si dica di quanti sperperano i loro beni per qualsiasi altro vizio. Di qui le parole di S. Ambrogio: "Se presti soccorso a coloro che insidiano le altrui sostanze, la tua generosità è riprovevole. E neppure è perfetta la liberalità, se tu doni più per millanteria che per misericordia". Perciò coloro che mancano delle altre virtù, anche se spendono molto denaro in opere cattive, non sono liberali.
Del resto niente impedisce che qualcuno, pur dando molto per opere di bene, non abbia ancora l'abito della liberalità: perché questo, come sopra abbiamo notato, avviene per tutte le altre virtù, di cui gli uomini possono compiere certi atti prima di averne l'abito, sebbene in maniera diversa da come li compiono le persone virtuose.
Parimenti, niente impedisce che una persona virtuosa, anche se povera, possa essere liberale. Il Filosofo infatti scrive: "La liberalità dev'essere valutata in base alle sostanze", cioè alla capacità economica di ciascuno; "essa infatti non consiste nella quantità dei beni elargiti, ma nelle disposizioni di chi dona". E S. Ambrogio ammonisce, che "è la disposizione dell'animo a rendere il dono prezioso o vile, e a dar valore alle cose".
|
|
|