II-II, 112

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La millanteria


Secunda pars secundae partis
Quaestio 112
Prooemium

[43718] IIª-IIae q. 112 pr.
Deinde considerandum est de iactantia et ironia, quae sunt partes mendacii, secundum philosophum, in IV Ethic. Primo autem circa iactantiam quaeruntur duo.
Primo, cui virtuti opponatur.
Secundo, utrum sit peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 112
Proemio

[43718] IIª-IIae q. 112 pr.
Passiamo ora a parlare della millanteria e dell'ironia, che a detta del Filosofo sono sottospecie della menzogna.
A proposito della millanteria si pongono due quesiti:

1. A quale virtù essa si contrapponga;
2. Se sia peccato mortale.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La millanteria > Se la millanteria si contrapponga alla veracità


Secunda pars secundae partis
Quaestio 112
Articulus 1

[43719] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod iactantia non opponatur virtuti veritatis. Veritati enim opponitur mendacium. Sed quandoque potest esse iactantia etiam sine mendacio, sicut cum aliquis excellentiam suam ostentat, dicitur enim Esther I, quod Assuerus fecit grande convivium, ut ostenderet divitias gloriae suae ac regni sui, ac magnitudinem atque iactantiam potentiae suae. Ergo iactantia non opponitur virtuti veritatis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 112
Articolo 1

[43719] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 1
SEMBRA che la millanteria non si contrapponga alla veracità. Infatti:
1. Alla veracità si contrappone la menzogna. Ma talora può esserci millanteria senza menzogna, come quando uno fa ostentazione della propria eccellenza. Il libro di Ester, p. es., racconta che "Assuero fece un grande convito, per far pompa delle ricchezze e della gloria del regno suo, e della grandezza e splendore (iactantia) della sua potenza". Dunque la millanteria non si contrappone alla veracità.

[43720] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 2
Praeterea, iactantia ponitur a Gregorio, XXIII Moral., una de quatuor speciebus superbiae, cum scilicet quis iactat se habere quod non habet. Unde dicitur Ierem. XLVIII, audivimus superbiam Moab, superbus est valde. Sublimitatem eius et arrogantiam et superbiam et altitudinem cordis illius ego scio, ait dominus, iactantiam eius, et quod non sit iuxta eam virtus eius. Et XXXI Moral., dicit Gregorius quod iactantia oritur ex inani gloria. Superbia autem et inanis gloria opponuntur virtuti humilitatis. Ergo iactantia non opponitur veritati, sed humilitati.

 

[43720] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 2
2. La millanteria è posta da S. Gregorio come una delle quattro specie della superbia; e consiste nel vantarsi di avere quello che non si ha. È in tal senso che ne parla Geremia: "La superbia di Moab la conosciamo per fama: è orgogliosissimo. La sua alterigia, l'arroganza, la superbia e la presunzione del suo cuore le conosco io, dice il Signore: conosco la sua millanteria che è sproporzionata alla sua forza". E S. Gregorio afferma che la millanteria nasce dalla vanagloria. Ma superbia e vanagloria si contrappongono alla virtù dell'umiltà. Quindi la millanteria non è il contrario della veracità, bensì dell'umiltà.

[43721] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 3
Praeterea, iactantia ex divitiis causari videtur, unde dicitur Sap. V, quid nobis profuit superbia? Aut quid divitiarum iactantia contulit nobis? Sed superfluitas divitiarum videtur pertinere ad peccatum avaritiae, quod opponitur iustitiae vel liberalitati. Non ergo iactantia opponitur veritati.

 

[43721] IIª-IIae q. 112 a. 1 arg. 3
3. La millanteria viene causata dalle ricchezze; si legge infatti nella Sapienza: "Che c'è giovata la superbia? E la millanteria delle ricchezze qual pro ci ha fatto?". Ma eccedere nelle ricchezze appartiene al peccato di avarizia, che è il contrario della giustizia, o della liberalità. Dunque la millanteria non si contrappone alla veracità.

[43722] IIª-IIae q. 112 a. 1 s. c.
Sed contra est quod philosophus, in II et IV Ethic., iactantiam opponit veritati.

 

[43722] IIª-IIae q. 112 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Il Filosofo contrappone la millanteria alla veracità.

[43723] IIª-IIae q. 112 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod iactantia proprie importare videtur quod homo verbis se extollat, illa enim quae homo vult longe iactare, in altum elevat. Tunc autem proprie aliquis se extollit, quando de se supra se aliquid dicit. Quod quidem contingit dupliciter. Quandoque enim aliquis loquitur de se, non quidem supra id quod in se est, sed supra id quod de eo homines opinantur quod apostolus refugiens dicit, II ad Cor. XII, parco, ne quis me existimet supra id quod videt in me, aut audit aliquid ex me. Alio modo aliquis per verba se extollit loquens de se supra id quod in se est secundum rei veritatem. Et quia magis est aliquid iudicandum secundum quod in se est quam secundum quod est in opinione aliorum, inde est quod magis proprie dicitur iactantia quando aliquis effert se supra id quod in ipso est, quam quando effert se supra id quod est in opinione aliorum, quamvis utroque modo iactantia dici possit. Et ideo iactantia proprie dicta opponitur veritati per modum excessus.

 

[43723] IIª-IIae q. 112 a. 1 co.
RISPONDO: La iattanza, o millanteria consiste propriamente nell'innalzare se stessi con le parole: infatti le cose che un uomo vuol gettare lontano (iactare), le scaglia in alto. Ora, uno innalza propriamente se stesso quando dice di sé cose a lui superiori. E questo può avvenire in due modi. Infatti talora uno dice di se stesso cose che sono superiori a lui, non per quello che egli è, ma per quello che di lui pensano gli uomini. L'Apostolo si rifiutò di fare precisamente questo, scrivendo ai Corinzi: "Me ne astengo, perché nessuno faccia conto di me oltre quello che vede in me e sente da me". Altre volte uno s'innalza sopra se stesso, parlando di sé al di sopra della verità delle cose. E poiché uno va giudicato per quello che è in se stesso, piuttosto che per quello che è nell'opinione altrui, è chiaro che la millanteria in senso proprio si ha quando uno s'innalza al di sopra di quello che è in se stesso, e non quando s'innalza al di sopra di quello che è considerato nell'opinione altrui: sebbene si possa parlare di millanteria in entrambi i casi. Perciò la millanteria propriamente detta si contrappone per eccesso alla veracità.

[43724] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ratio illa procedit de iactantia secundum quod excedit opinionem.

 

[43724] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il primo argomento vale per la millanteria che eccede i limiti dell'altrui opinione.

[43725] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod peccatum iactantiae potest considerari dupliciter. Uno modo, secundum speciem actus. Et sic opponitur veritati, ut dictum est. Alio modo, secundum causam suam, ex qua, etsi non semper, tamen frequentius accidit. Et sic procedit quidem ex superbia sicut ex causa interius motiva et impellente, ex hoc enim quod aliquis interius per arrogantiam supra seipsum elevatur, sequitur plerumque quod exterius maiora quaedam de se iactet; licet quandoque non ex arrogantia, sed ex quadam vanitate aliquis ad iactantiam procedat, et in hoc delectetur quia talis est secundum habitum. Et ideo arrogantia, per quam aliquis supra seipsum extollitur, est superbiae species, non tamen est idem iactantiae, sed, ut frequentius, eius causa, et propter hoc Gregorius iactantiam ponit inter superbiae species. Tendit autem iactator plerumque ad hoc quod gloriam consequatur per suam iactantiam. Et ideo, secundum Gregorium, ex inani gloria oritur secundum rationem finis.

 

[43725] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 2
2. Nel peccato di millanteria si possono considerare due cose. Primo, la specie dell'atto; e da questo lato esso si contrappone alla veracità, come abbiamo detto. - Secondo, la causa di esso, dalla quale deriva ordinariamente, anche se non sempre. E da questo lato la millanteria nasce dalla superbia, come da causa movente e determinante: poiché per il fatto che uno s'innalza interiormente al di sopra di sé con l'arroganza, segue d'ordinario che vanti esteriormente meriti personali superiori; sebbene talora derivi non da arroganza, ma da una certa stoltezza, per il gusto prodotto dall'abitudine. Perciò l'arroganza, con la quale uno s'innalza sopra di sé, è una specie della superbia, essa però non s'identifica con la millanteria, ma ne è la causa più frequente: e per questo motivo S. Gregorio mette addirittura la millanteria tra le specie della superbia. - Il millantatore d'altra parte tende per lo più a conseguire la gloria dalla propria millanteria. Ecco perché S. Gregorio può dire che quest'ultima, come da causa finale, nasce dalla vanagloria.

[43726] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod opulentia etiam iactantiam causat dupliciter. Uno modo, occasionaliter, inquantum de divitiis aliquis superbit. Unde et signanter, Prov. VIII, opes dicuntur superbae. Alio modo, per modum finis, quia, ut dicitur in IV Ethic., aliqui seipsos iactant non solum propter gloriam, sed etiam propter lucrum, qui de seipsis fingunt ea ex quibus lucrari possint, puta quod sint medici, vel sapientes et divini.

 

[43726] IIª-IIae q. 112 a. 1 ad 3
3. Anche l'opulenza causa la millanteria sotto due aspetti. Primo, quale motivo occasionale; poiché uno può insuperbire delle proprie ricchezze. Ecco perché nei Proverbi le "dovizie" son denominate "superbe". - Secondo, quale causa finale; poiché a detta del Filosofo, alcuni millantano se stessi non solo per la gloria, ma anche per lucro, fingendo quei meriti e quel credito dal quale possono avvantaggiarsi economicamente: fingono, p. es., di esser "medici, oppure sapienti e indovini".




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La millanteria > Se la millanteria sia peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 112
Articulus 2

[43727] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod iactantia sit peccatum mortale. Dicitur enim Prov. XXVIII, qui se iactat et dilatat, iurgia concitat. Sed concitare iurgia est peccatum mortale, detestatur enim Deus eos qui seminant discordias, ut habetur Prov. VI. Ergo iactantia est peccatum mortale.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 112
Articolo 2

[43727] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 1
SEMBRA che la millanteria sia peccato mortale. Infatti:
1. Si legge nei Proverbi: "Chi s'innalza e si dilata boriosamente attizza le contese". Ma attizzare contese è peccato mortale, poiché si legge nello stesso libro che "Dio detesta coloro che seminano discordie". Dunque la millanteria è peccato mortale.

[43728] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 2
Praeterea, omne quod prohibetur in lege Dei est peccatum mortale. Sed super illud Eccli. VI, non te extollas in cogitatione tua, dicit Glossa, iactantiam et superbiam prohibet. Ergo iactantia est peccatum mortale.

 

[43728] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 2
2. Tutto ciò che è proibito dalla legge di Dio è peccato mortale. Ora, a proposito di quel testo dell'Ecclesiastico: "Non ti esaltare nei tuoi pensieri", la Glossa precisa: "Si proibisce così la millanteria e la superbia". Perciò la millanteria è peccato mortale.

[43729] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 3
Praeterea, iactantia est mendacium quoddam. Non est autem mendacium officiosum vel iocosum. Quod patet ex fine mendacii. Quia, ut philosophus dicit, in IV Ethic., iactator fingit de se maiora existentibus, quandoque nullius gratia, quandoque autem gratia gloriae vel honoris, quandoque autem gratia argenti, et sic patet quod neque est mendacium iocosum, neque officiosum. Unde relinquitur quod semper sit perniciosum. Videtur ergo semper esse peccatum mortale.

 

[43729] IIª-IIae q. 112 a. 2 arg. 3
3. La millanteria è una menzogna. Ma non è una menzogna ufficiosa o giocosa. Il che è evidente dal fine di essa. Infatti, come dice il Filosofo, "il millantatore inventa sul proprio conto cose superiori alla realtà", talora "senza scopo", ma spesso per "la gloria e l'onore", oppure per "il denaro". Da ciò è evidente che si tratta di una bugia né giocosa, né ufficiosa. Quindi rimane che si tratterà sempre di una bugia dannosa. Perciò è sempre peccato mortale.

[43730] IIª-IIae q. 112 a. 2 s. c.
Sed contra est quod iactantia oritur ex inani gloria, secundum Gregorium, XXXI Moral. Sed inanis gloria non semper est peccatum mortale, sed quandoque veniale, quod vitare est valde perfectorum, dicit enim Gregorius quod valde perfectorum est sic ostenso opere auctoris gloriam quaerere ut de illata laude privata nesciant exultatione gaudere. Ergo iactantia non semper est peccatum mortale.

 

[43730] IIª-IIae q. 112 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Come insegna S. Gregorio, la millanteria nasce dalla vanagloria. Ora, la vanagloria non sempre è peccato mortale, ma spesso è veniale; quindi è evitabile solo da chi è molto avanti nella perfezione. "È solo dei più perfetti", scrive S. Gregorio, "cercare nelle proprie opere la gloria del Creatore, senza rallegrarsi egoisticamente delle lodi che se ne ricevono". Dunque la millanteria non sempre è peccato mortale.

[43731] IIª-IIae q. 112 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, peccatum mortale est quod caritati contrariatur. Dupliciter ergo iactantia considerari potest. Uno modo, secundum se, prout est mendacium quoddam. Et sic quandoque est peccatum mortale, quandoque veniale. Mortale quidem, quando aliquis iactanter de se profert quod est contra gloriam Dei, sicut ex persona regis Tyri dicitur Ezech. XXVIII, elevatum est cor tuum, et dixisti, Deus ego sum. Vel etiam contra caritatem proximi, sicut cum aliquis, iactando seipsum, prorumpit in contumelias aliorum; sicut habetur Luc. XVIII de Pharisaeo, qui dicebat, non sum sicut ceteri hominum, raptores, iniusti, adulteri, velut etiam hic publicanus. Quandoque vero est peccatum veniale, quando scilicet aliquis de se talia iactat quae neque sunt contra Deum, neque contra proximum. Alio modo potest considerari secundum suam causam, scilicet superbiam, vel appetitum lucri aut inanis gloriae. Et sic, si procedat ex superbia vel inani gloria quae sit peccatum mortale, etiam ipsa iactantia erit peccatum mortale. Alioquin erit peccatum veniale. Sed quando aliquis prorumpit in iactantiam propter appetitum lucri, hoc videtur iam pertinere ad proximi deceptionem et damnum. Et ideo talis iactantia magis est peccatum mortale. Unde et philosophus dicit, in IV Ethic., quod turpior est qui se iactat causa lucri quam qui se iactat causa gloriae vel honoris. Non tamen semper est peccatum mortale, quia potest esse tale lucrum ex quo alius non damnificatur.

 

[43731] IIª-IIae q. 112 a. 2 co.
RISPONDO: Un peccato è mortale quando, come abbiamo già spiegato, si contrappone alla carità. Ora, la millanteria si può considerare sotto due aspetti. Primo, in se stessa, in quanto è una menzogna. Vista così, essa può essere, secondo i casi, peccato mortale o veniale. È mortale quando uno si vanta di cose che offendono la gloria di Dio, sull'esempio del re di Tiro, al quale così parla Ezechiele: "Il tuo cuore si è levato in alto, e hai detto: Io sono un Dio". Oppure dice cose incompatibili con la carità del prossimo: come quando uno per vantare se stesso copre gli altri di contumelie; sull'esempio del fariseo della parabola evangelica, il quale diceva: "Io non sono come gli altri uomini, rapaci, ingiusti, adulteri; e nemmeno come questo pubblicano". - Talora invece la millanteria è peccato veniale: quando, cioè, uno si vanta di cose che non sono né contro Dio né contro il prossimo.
Secondo, la millanteria si può considerare nelle sue cause, che sono la superbia, la brama del denaro, o la vanagloria. Vista così, qualora essa derivi da atti di superbia o di vanagloria che son peccati mortali, anche la millanteria è peccato mortale. Altrimenti è veniale. - Quando invece uno ricorre alla millanteria per un guadagno, di suo questo si riduce a un inganno e a un danneggiamento del prossimo. Perciò codesta millanteria ordinariamente è peccato mortale. Ecco perché il Filosofo afferma, che "è più riprovevole chi si vanta per il guadagno, che colui che si vanta per la gloria o per l'onore". Tuttavia non sempre questo è peccato mortale; poiché il lucro può esser tale da non danneggiare gli altri.

[43732] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ille qui se iactat ad hoc quod iurgia concitet, peccat mortaliter. Sed quandoque contingit quod iactantia est causa iurgiorum non per se, sed per accidens. Unde ex hoc iactantia non est peccatum mortale.

 

[43732] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Chi si vanta per attizzare contese pecca mortalmente. Può capitare però che la millanteria sia causa di contese non intenzionalmente, ma senza volerlo. E allora non è peccato mortale.

[43733] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod Glossa illa loquitur de iactantia secundum quod procedit ex superbia prohibita, quae est peccatum mortale.

 

[43733] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 2
2. Quel commento parla della millanteria in quanto deriva da un peccato di superbia, che è peccato mortale.

[43734] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod non semper iactantia importat mendacium perniciosum, sed solum quando est contra caritatem Dei aut proximi, aut secundum se aut secundum causam suam. Quod autem aliquis se iactet quasi hoc ipso delectatus, est quiddam vanum, ut philosophus dicit. Unde reducitur ad mendacium iocosum, nisi forte hoc divinae dilectioni praeferret, ut propter hoc Dei praecepta contemneret; sic enim esset contra caritatem Dei, in quo solo mens nostra debet quiescere sicut in ultimo fine. Videtur autem ad mendacium officiosum pertinere cum aliquis ad hoc se iactat ut gloriam vel lucrum acquirat, dummodo hoc sit sine damno aliorum; quia hoc iam pertineret ad mendacium perniciosum.

 

[43734] IIª-IIae q. 112 a. 2 ad 3
3. Non sempre la millanteria implica una bugia dannosa; ma solo quando, in se stessa o nelle sue cause, è contro la carità di Dio e del prossimo. - Il fatto che uno si vanti per il gusto di vantarsi è una sciocchezza, o "vanità", come dice il Filosofo. Perciò questo si riduce a una bugia giocosa: eccetto quando si preferisse codesta millanteria all'amore di Dio, fino a disprezzare per questo i precetti del Signore; poiché allora si agirebbe contro la carità di Dio, nel quale l'anima nostra deve riporre il suo ultimo fine. - Invece quando uno si vanta per acquistare gloria o denaro, la sua millanteria si riduce a una menzogna ufficiosa: purché si faccia senza danneggiare gli altri; poiché allora si avrebbe una bugia dannosa.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva