Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ironia >
Se l'ironia, con la quale uno finge di sottovalutare se stesso, sia peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 113
Articulus 1
[43736] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod ironia, per quam aliquis minora de se fingit, non sit peccatum. Nullum enim peccatum procedit ex divina confortatione. Ex qua procedit quod aliquis de se minora dicat, secundum illud Prov. XXX, visio quam locutus est vir cum quo est Deus, et qui, Deo secum morante confortatus, ait, stultissimus sum virorum. Et Amos VII dicitur, respondit Amos, non sum propheta. Ergo ironia, per quam aliquis minora de se dicit, non est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 113
Articolo 1
[43736] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ironia, con la quale uno finge di sottovalutare se stesso, non sia peccato. Infatti:
1. Nessun peccato viene commesso per ispirazione divina. Eppure da questa è derivata per alcuni la sottovalutazione di se stessi. Infatti nei Proverbi si legge: "Visione narrata da un uomo che vive con Dio, e che confortato dalla presenza di Dio disse: Io sono il più stolto degli uomini". E di Amos si legge: "Amos rispose: Io non sono profeta". Dunque l'ironia, con la quale uno degrada a parole se stesso, non è peccato.
|
[43737] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 2 Praeterea, Gregorius dicit, in epistola ad Augustinum Anglorum episcopum, bonarum mentium est ibi suas culpas agnoscere ubi culpa non est. Sed omne peccatum repugnat bonitati mentis. Ergo ironia non est peccatum.
|
|
[43737] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 2
2. S. Gregorio ha scritto: "È proprio delle anime buone riscontrare in se stesse delle colpe in cose che colpa non sono". Ma qualsiasi peccato è incompatibile con la bontà dell'anima. Quindi l'ironia non è peccato.
|
[43738] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 3 Praeterea, fugere superbiam non est peccatum. Sed aliqui minora de seipsis dicunt fugientes tumidum, ut philosophus dicit, IV Ethic. Ergo ironia non est peccatum.
|
|
[43738] IIª-IIae q. 113 a. 1 arg. 3
3. Fuggire la superbia non è peccato. Ora, a detta del Filosofo, alcuni "dicono di se stessi meno del vero per fuggire l'orgoglio". Perciò l'ironia non è peccato.
|
[43739] IIª-IIae q. 113 a. 1 s. c. Sed contra est quod Augustinus dicit, in libro de verbis Apost., cum humilitatis causa mentiris, si non eras peccator antequam mentireris, mentiendo efficeris.
|
|
[43739] IIª-IIae q. 113 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino ammonisce: "Quando menti per umiltà, se non eri peccatore già prima, lo diventi con la menzogna".
|
[43740] IIª-IIae q. 113 a. 1 co. Respondeo dicendum quod hoc quod aliqui minora de se dicant, potest contingere dupliciter. Uno modo, salva veritate, dum scilicet maiora quae sunt in seipsis, reticent; quaedam vero minora detegunt et de se proferunt, quae tamen in se esse recognoscunt. Et sic minora de se dicere non pertinet ad ironiam, nec est peccatum secundum genus suum, nisi per alicuius circumstantiae corruptionem. Alio modo aliquis dicit minora a veritate declinans, puta cum asserit de se aliquid vile quod in se non recognoscit; aut cum negat de se aliquid magnum quod tamen percipit in seipso esse. Et sic pertinet ad ironiam, et est semper peccatum.
|
|
[43740] IIª-IIae q. 113 a. 1 co.
RISPONDO: Uno può a parole sottovalutare se stesso in due maniere. Primo, salvando la verità: cioè tacendo le qualità superiori di cui è dotato, e scoprendo solo certi difetti, che però riconosce di avere. Sottovalutare così se stessi non rientra nell'ironia: e nel suo genere non è peccato, se non intervengono altre circostanze.
Secondo, uno può sottovalutare se stesso a parole a scapito della verità: p. es., asserendo di se stesso delle cose ignominiose, di cui non è persuaso; oppure negando dei meriti che invece riconosce in se stesso. Ebbene, questo rientra nell'ironia, ed è sempre peccato.
|
[43741] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod duplex est sapientia, et duplex stultitia. Est enim quaedam sapientia secundum Deum, quae humanam vel mundanam stultitiam habet adiunctam, secundum illud I ad Cor. III, si quis inter vos sapiens videtur esse in hoc saeculo, stultus fiat, ut sit sapiens. Alia vero est sapientia mundana, quae, ut ibidem subditur. Stultitia est apud Deum. Ille ergo qui a Deo confortatur. Confitetur se esse stultissimum secundum reputationem humanam, quia scilicet mundana contemnit, quae hominum sapientia quaerit. Unde et ibidem subditur, et sapientia hominum non est mecum, et postea subdit, et novi sanctorum scientiam. Vel potest dici sapientia hominum esse quae humana ratione acquiritur, sapientia vero sanctorum quae ex divina inspiratione habetur. Amos autem negavit se esse prophetam origine, quia scilicet non erat de genere prophetarum. Unde et ibidem subdit, nec filius prophetae.
|
|
[43741] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Ci son due tipi di sapienza e due tipi di stoltezza. C'è una sapienza secondo Dio, la quale è accompagnata da una certa stoltezza, che è tale secondo gli uomini, o secondo il mondo. S. Paolo in proposito così si esprime: "Se alcuno tra voi crede di esser savio della sapienza di questo secolo, diventi stolto per farsi savio". C'è invece una sapienza mondana, la quale, secondo il medesimo Apostolo, "è stoltezza presso Dio". Perciò colui che viene ispirato da Dio confessa di esser stoltissimo secondo il criterio umano; poiché disprezza le cose del mondo cercate dalla sapienza umana. Ecco perché il passo citato così prosegue: "E la sapienza degli uomini non è con me"; e aggiunge: "Io conosco la scienza dei santi". - Si potrebbe anche rispondere che "la sapienza degli uomini" è quella che si acquista con la ragione umana, mentre "la sapienza dei santi" è quella avuta per ispirazione divina. Amos poi intese negare di esser profeta per nascita: e cioè negò di appartenere alla casta dei profeti. Infatti alle parole citate egli aggiunse: "Né figlio di un profeta".
|
[43742] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod ad bonitatem mentis pertinet ut homo ad iustitiae perfectionem tendat. Et ideo in culpam reputat non solum si deficiat a communi iustitia, quod vere culpa est, sed etiam si deficiat a iustitiae perfectione, quod quandoque culpa non est. Non autem culpam dicit quod pro culpa non recognoscit, quod ad ironiae mendacium pertineret.
|
|
[43742] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 2
2. La bontà dell'anima fa sì che l'uomo tenda alla perfezione della virtù. Ecco perché allora uno reputa colpa non solo mancare alla virtù comune, che è una vera colpa, ma anche il fatto di non raggiungere la perfezione della virtù, che talora non è vera colpa. Ma costui non afferma una colpa di cui non è persuaso: come avviene invece nella menzogna dell'ironia.
|
[43743] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod homo non debet unum peccatum facere ut aliud vitet. Et ideo non debet mentiri qualitercumque ut vitet superbiam. Unde Augustinus dicit, super Ioan., non ita caveatur arrogantia ut veritas relinquatur. Et Gregorius dicit quod incaute sunt humiles qui se mentiendo illaqueant.
|
|
[43743] IIª-IIae q. 113 a. 1 ad 3
3. Un uomo non deve mai fare un peccato per evitarne un altro. Perciò non deve mentire per evitare la superbia. Di qui le parole di S. Agostino: "Per evitare l'arroganza non si abbandoni la verità". E S. Gregorio ammonisce che "sono imprudenti quegli umili che si lasciano irretire dalla menzogna".
|
|
|