Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > I vizi contrari alla veracità >
Se la menzogna sia sempre peccato
Secunda pars secundae partis
Quaestio 110
Articulus 3
[43657] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod non omne mendacium sit peccatum. Manifestum est enim quod Evangelistae scribendo Evangelium non peccaverunt. Videntur tamen aliquid falsum dixisse, quia verba Christi, et etiam aliorum, frequenter aliter unus et aliter retulit alius; unde videtur quod alter eorum dixerit falsum. Non ergo omne mendacium est peccatum.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 110
Articolo 3
[43657] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 1
SEMBRA che la menzogna non sempre sia peccato. Infatti:
1. È evidente che gli evangelisti scrivendo il Vangelo non fecero peccato. Eppure è chiaro che essi hanno scritto delle cose false; poiché nel riferire le parole di Cristo o di altri spesso uno le riporta in un modo e uno in un altro; e quindi l'uno o l'altro deve aver detto il falso. Dunque non tutte le bugie sono peccato.
|
[43658] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 2 Praeterea, nullus remuneratur a Deo pro peccato. Sed obstetrices Aegypti remuneratae sunt a Deo propter mendacium, dicitur enim Exod. I, quod aedificavit illis Deus domos. Ergo mendacium non est peccatum.
|
|
[43658] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 2
2. Nessuno è ricompensato da Dio per dei peccati. Ora, le levatrici egiziane furono ricompensate da Dio per una menzogna, come si legge nell'Esodo: "Dio fece prosperare le loro famiglie". Perciò la menzogna non è peccato.
|
[43659] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 3 Praeterea, gesta sanctorum narrantur in sacra Scriptura ad informationem vitae humanae. Sed de quibusdam sanctissimis viris legitur quod sunt mentiti, sicut legitur Gen. XII et XX quod Abraham dixit de uxore sua quod soror sua esset. Iacob etiam mentitus est dicens se Esau, tamen benedictionem adeptus est, ut habetur Gen. XXVII. Iudith etiam commendatur, quae tamen Holoferni mentita est. Non ergo omne mendacium est peccatum.
|
|
[43659] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 3
3. Le gesta dei Santi sono narrate dalla sacra Scrittura per formare gli uomini alla virtù. Eppure di certi personaggi santissimi si legge che hanno mentito: nella Genesi, p. es., si legge che Abramo disse che sua moglie era sua sorella. Giacobbe inoltre mentì dicendo di essere Esaù: eppure ottenne la benedizione. Viene poi esaltata Giuditta, la quale mentì ad Oloferne. Dunque non sempre la bugia è peccato.
|
[43660] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 4 Praeterea, minus malum est eligendum ut vitetur maius malum, sicut medicus praecidit membrum ne corrumpatur totum corpus. Sed minus nocumentum est quod aliquis generet falsam opinionem in animo alicuius quam quod aliquis occidat vel occidatur. Ergo licite potest homo mentiri ut unum praeservet ab homicidio, et alium praeservet a morte.
|
|
[43660] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 4
4. Per evitare un male più grave bisogna rassegnarsi a un male minore: come fa il chirurgo, il quale asporta un organo per salvare tutto il corpo. Ora, creare un'opinione falsa nell'animo di una persona è un male minore rispetto all'assassinio che altrimenti ne potrebbe nascere. Dunque si può mentire per preservare una persona dall'omicidio, e l'altra dalla morte.
|
[43661] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 5 Praeterea, mendacium est si quis non impleat quod promisit. Sed non omnia promissa sunt implenda, dicit enim Isidorus, in malis promissis rescinde fidem. Ergo non omne mendacium est vitandum.
|
|
[43661] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 5
5. Si ha una menzogna, se uno non mantiene ciò che ha promesso. Ma non tutte le promesse vanno mantenute; poiché S. Isidoro ammonisce: "Alle cattive promesse sii infedele". Quindi non tutte le bugie sono da evitarsi.
|
[43662] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 6 Praeterea, mendacium ob hoc videtur esse peccatum quia per ipsum homo decipit proximum, unde Augustinus dicit, in libro contra mendacium, quisquis esse aliquod genus mendacii quod peccatum non sit, putaverit, decipiet seipsum turpiter, cum honestum se deceptorem arbitretur aliorum. Sed non omne mendacium est deceptionis causa, quia per mendacium iocosum nullus decipitur. Non enim ad hoc dicuntur huiusmodi mendacia ut credantur, sed propter delectationem solam, unde et hyperbolicae locutiones quandoque etiam in sacra Scriptura inveniuntur. Non ergo omne mendacium est peccatum.
|
|
[43662] IIª-IIae q. 110 a. 3 arg. 6
6. La bugia è peccato per il fatto che con essa s'inganna il prossimo; di qui le parole di S. Agostino: "Pensare che ci sia un genere di menzogna che non sia peccato è ingannare grossolanamente se stessi, ritenendo di poter onestamente ingannare gli altri". Ma non tutte le bugie sono causa d'inganno: poiché con la bugia giocosa non s'inganna nessuno. Infatti queste bugie non vengono dette perché vi si creda, ma solo per divertimento: d'altra parte anche nella sacra Scrittura non mancano le espressioni iperboliche. Dunque non sempre la bugia è peccato.
|
[43663] IIª-IIae q. 110 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicitur Eccli. VII, noli velle mentiri omne mendacium.
|
|
[43663] IIª-IIae q. 110 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'Ecclesiastico si legge: "Non voler mai dire nessuna bugia".
|
[43664] IIª-IIae q. 110 a. 3 co. Respondeo dicendum quod illud quod est secundum se malum ex genere, nullo modo potest esse bonum et licitum, quia ad hoc quod aliquid sit bonum, requiritur quod omnia recte concurrant; bonum enim est ex integra causa, malum autem est ex singularibus defectibus, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Mendacium autem est malum ex genere. Est enim actus cadens super indebitam materiam, cum enim voces sint signa naturaliter intellectuum, innaturale est et indebitum quod aliquis voce significet id quod non habet in mente. Unde philosophus dicit, in IV Ethic., quod mendacium est per se pravum et fugiendum, verum autem et bonum et laudabile. Unde omne mendacium est peccatum, sicut etiam Augustinus asserit, in libro contra mendacium.
|
|
[43664] IIª-IIae q. 110 a. 3 co.
RISPONDO: In nessun modo può essere buono e lecito ciò che è cattivo nel suo genere: poiché la bontà richiede il concorso ordinato di tutti gli elementi; infatti "il bene deriva dal concorso integrale delle cause, il male invece da ogni singolo difetto", come scrive Dionigi. Ora, la menzogna è cattiva nel suo genere. Essa infatti è un'azione che si esercita su una materia sconveniente: poiché le parole, essendo per natura espressioni del pensiero, è cosa innaturale e sconveniente che uno esprima con le parole quello che non pensa. Ecco perché il Filosofo insegna, che "la menzoga è per se stessa cattiva e riprovevole: la verità invece è cosa buona e lodevole". Dunque la bugia è sempre peccato, come anche S. Agostino afferma.
|
[43665] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod nec in Evangelio, nec in aliqua Scriptura canonica fas est opinari aliquod falsum asseri, nec quod scriptores earum mendacium dixerunt, quia periret fidei certitudo, quae auctoritati sacrae Scripturae innititur. In hoc vero quod in Evangelio, et in aliis Scripturis sacris, verba aliquorum diversimode recitantur, non est mendacium. Unde Augustinus dicit, in libro de consensu Evangelist., nullo modo laborandum esse iudicat qui prudenter intelligit ipsas sententias esse necessarias cognoscendae veritati, quibuslibet verbis fuerint explicatae. Et in hoc apparet, ut ibidem subdit, non debere nos arbitrari mentiri quemquam si, pluribus reminiscentibus rem quam audierunt vel viderunt, non eodem modo atque eisdem verbis eadem res fuerit indicata.
|
|
[43665] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Non è lecito pensare che nel Vangelo, o in qualsiasi altro libro ispirato, ci siano delle affermazioni false, o che i loro scrittori abbiano detto delle menzogne: poiché così verrebbe distrutta la certezza della fede, che si appoggia sull'autorità della sacra Scrittura. Il fatto che nel Vangelo e negli altri libri santi vengano riferite diversamente le parole dei vari personaggi, non è una menzogna. Dice infatti S. Agostino: "Questo problema non deve preoccupare colui il quale ritiene che la conoscenza della verità risulta dalle idee, quali che siano le parole con le quali viene presentata". E aggiunge: "Da ciò appare evidente che non dobbiamo accusare nessuno di menzogna, se più individui nel ricordare cose viste o udite, non le esprimono tutti allo stesso modo e con le stesse parole".
|
[43666] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod obstetrices non sunt remuneratae pro mendacio, sed pro timore Dei et benevolentia, ex qua processit mendacium. Unde signanter dicitur Exod. I, et quia timuerunt obstetrices Deum, aedificavit illis domos. Mendacium vero postea sequens non fuit meritorium.
|
|
[43666] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 2
2. Le levatrici non furono ricompensate della menzogna; ma del timor di Dio e della loro benevolenza, da cui derivò la bugia. Non per nulla l'Esodo si esprime in questi termini: "Siccome poi le levatrici avevano temuto Dio, questi fece prosperare le loro famiglie". Ma la bugia che ne derivò non era meritoria.
|
[43667] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod in sacra Scriptura, sicut Augustinus dicit, inducuntur aliquorum gesta quasi exempla perfectae virtutis, de quibus non est aestimandum eos fuisse mentitos. Si qua tamen in eorum dictis appareant quae mendacia videantur, intelligendum est ea figuraliter et prophetice dicta esse. Unde Augustinus dicit, in libro contra mendacium, credendum est illos homines qui propheticis temporibus digni auctoritate fuisse commemorantur, omnia quae scripta sunt de illis prophetice gessisse atque dixisse. Abraham tamen, ut Augustinus dicit, in quaest. Genes. Dicens Saram esse suam sororem, veritatem voluit celari, non mendacium dici, soror enim dicitur quia filia fratris erat. Unde et ipse Abraham dicit, Gen. XX, vere soror mea est, filia patris mei, et non matris meae filia, quia scilicet ex parte patris ei attinebat. Iacob vero mystice dixit se esse Esau, primogenitum Isaac, quia videlicet primogenita illius de iure ei debebantur. Usus autem est hoc modo loquendi per spiritum prophetiae, ad designandum mysterium, quia videlicet minor populus, scilicet gentilium, substituendus erat in locum primogeniti, scilicet in locum Iudaeorum. Quidam vero commendantur in Scriptura non propter perfectam virtutem, sed propter quandam virtutis indolem, quia scilicet apparebat in eis aliquis laudabilis affectus, ex quo movebantur ad quaedam indebita facienda. Et hoc modo Iudith laudatur, non quia mentita est Holoferni, sed propter affectum quem habuit ad salutem populi, pro qua periculis se exposuit. Quamvis etiam dici possit quod verba eius veritatem habent secundum aliquem mysticum intellectum.
|
|
[43667] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 3
3. Come insegna S. Agostino, nella sacra Scrittura sono riferite le gesta di alcuni personaggi come esempi di perfetta virtù: e di costoro non si può pensare che abbiano mentito. Se poi nelle loro parole si riscontrano espressioni che sembrano menzogne, bisogna intenderle in senso figurato, o profetico. Ecco le parole del Santo: "Si deve credere che quanto è stato detto sui personaggi la cui autorità fu indiscussa nei tempi profetici, sia stato da essi compiuto, o affermato in senso profetico".
Tuttavia, come nota lo stesso S. Agostino, quando Abramo disse che Sara era sua sorella, volle celare la verità senza dire una bugia: infatti poteva dirsi sorella perché figlia di un fratello. Ecco infatti le parole di Abramo: "È veramente mia sorella, perché figlia del padre mio, ma non della madre mia"; e cioè perché sua cugina per parte di suo padre. - Giacobbe poi disse di essere Esaù e primogenito di Isacco in senso mistico: e cioè per il fatto che giuridicamente spettava a lui la primogenitura. Egli ricorse a questo modo di parlare guidato dallo spirito profetico, per indicare un mistero: e cioè il fatto che il popolo minore, ossia quello dei gentili, doveva soppiantare quello primogenito, cioè gli Ebrei.
Altri personaggi invece sono lodati dalla Scrittura non come esempi di perfetta virtù, ma per certe loro inclinazioni virtuose: cioè perché appariva in essi un sentimento lodevole, che però li ha condotti a commettere anche delle cose sconvenienti. È in tal modo che viene lodata Giuditta, la quale mentì ad Oloferne, cioè per l'affetto che nutriva per la salvezza del suo popolo, per cui si espose a gravi pericoli. Si potrebbe però anche rispondere che le sue parole erano vere in senso mistico.
|
[43668] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 4 Ad quartum dicendum quod mendacium non solum habet rationem peccati ex damno quod infert proximo, sed ex sua inordinatione, ut dictum est. Non licet autem aliqua illicita inordinatione uti ad impediendum nocumenta et defectus aliorum, sicut non licet furari ad hoc quod homo eleemosynam faciat (nisi forte in casu necessitatis, in quo omnia sunt communia). Et ideo non est licitum mendacium dicere ad hoc quod aliquis alium a quocumque periculo liberet. Licet tamen veritatem occultare prudenter sub aliqua dissimulatione, ut Augustinus dicit, contra mendacium.
|
|
[43668] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 4
4. La menzogna, come abbiamo visto, non è peccato solo per il danno che arreca al prossimo, ma per il suo intrinseco disordine. Ora, non si può usare una cosa illecita e sconveniente per far fronte ai danni o ai bisogni del prossimo: non è lecito rubare, p. es., per fare l'elemosina (eccetto in caso di necessità estrema in cui tutto è comune). Perciò non è lecito dir bugie per stornare un pericolo qualsiasi da una persona. Però è lecito nascondere prudentemente la verità con qualche scusa, come spiega S. Agostino.
|
[43669] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 5 Ad quintum dicendum quod ille qui aliquid promittit, si habeat animum faciendi quod promittit, non mentitur, quia non loquitur contra id quod gerit in mente. Si vero non faciat quod promisit, tunc videtur infideliter agere per hoc quod animum mutat. Potest tamen excusari ex duobus. Uno modo, si promisit id quod est manifeste illicitum, quia promittendo peccavit, mutando autem propositum bene facit. Alio modo, si sint mutatae conditiones personarum et negotiorum. Ut enim Seneca dicit, in libro de Benefic., ad hoc quod homo teneatur facere quod promisit, requiritur quod omnia immutata permaneant, alioquin nec fuit mendax in promittendo, quia promisit quod habebat in mente, subintellectis debitis conditionibus; nec etiam est infidelis non implendo quod promisit, quia eaedem conditiones non extant. Unde et apostolus non est mentitus, qui non ivit Corinthum, quo se iturum esse promiserat, ut dicitur II Cor. I, et hoc propter impedimenta quae supervenerant.
|
|
[43669] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 5
5. Chi fa una promessa, se ha il proposito di mantenerla, non mente: poiché non parla contro ciò che ha in mente. Se poi non fa quello che ha promesso, allora va contro la fedeltà, per il fatto che cambia divisamento. Egli tuttavia può essere scusato in due casi. Primo, se aveva promesso cose manifestamente illecite: avendo infatti peccato col promettere, fa bene a mutare proposito. - Secondo, se sono mutate le condizioni delle persone e delle cose. Infatti, come dice Seneca, perché un uomo sia tenuto a fare ciò che aveva promesso si richiede che tutto sia rimasto immutato: altrimenti egli non può dirsi mendace nel promettere, perché promise quello che aveva in mente di fare, sottintendendo le debite condizioni: e non è infedele nel non mantenere ciò che aveva promesso, poiché non esistono più le medesime condizioni. Ecco perché l'Apostolo, il quale poi non andò a Corinto, non mentì quando promise di andarvi: ciò fu dovuto agli ostacoli che sopravvennero.
|
[43670] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 6 Ad sextum dicendum quod operatio aliqua potest considerari dupliciter, uno modo, secundum seipsam; alio modo, ex parte operantis. Mendacium igitur iocosum ex ipso genere operis habet rationem fallendi, quamvis ex intentione dicentis non dicatur ad fallendum, nec fallat ex modo dicendi. Nec est simile de hyperbolicis aut quibuscumque figurativis locutionibus, quae in sacra Scriptura inveniuntur, quia, sicut Augustinus dicit, in libro contra mendacium, quidquid figurate fit aut dicitur, non est mendacium. Omnis enim enuntiatio ad id quod enuntiat referenda est, omne autem figurate aut factum aut dictum hoc enuntiat quod significat eis quibus intelligendum prolatum est.
|
|
[43670] IIª-IIae q. 110 a. 3 ad 6
6. Un'azione può essere considerata sotto due punti di vista: primo, in se stessa; secondo, in colui che la compie. Ora, la bugia giocosa in se stessa considerata è fatta per ingannare, sebbene chi la dice non abbia questa intenzione, e non inganni per il modo col quale vien detta. Ma non si può mettere alla pari con le espressioni iperboliche e figurate che si riscontrano nella sacra Scrittura: poiché, come dice S. Agostino, "tutto ciò che si fa o si dice in senso figurato non è una menzogna. Infatti ogni enunziato va riferito alle cose che vengono enunciate: ebbene tutto ciò che vien fatto o detto in maniera figurata esprime ciò che significa per chi è chiamato a comprenderne il significato".
|
|
|