Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > La vendetta >
Se la vendetta debba esercitarsi anche contro coloro che involontariamente hanno contratto delle colpe
Secunda pars secundae partis
Quaestio 108
Articulus 4
[43597] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 1 Ad quartum sic proceditur. Videtur quod vindicta sit exercenda in eos qui involuntarie peccaverunt. Voluntas enim unius non consequitur voluntatem alterius. Sed unus punitur pro alio, secundum illud Exod. XX, ego sum Deus Zelotes, visitans iniquitatem patrum in filios, in tertiam et quartam generationem. Unde et pro peccato Cham Chanaan, filius eius, maledictus est, ut habetur Gen. IX. Giezi etiam peccante, lepra transmittitur ad posteros, ut habetur IV Reg. V. Sanguis etiam Christi reddit poenae obnoxios successores Iudaeorum, qui dixerunt, sanguis eius super nos, et super filios nostros. Matth. XXVII, legitur etiam quod pro peccato Achar populus Israel traditus est in manus hostium, ut habetur Iosue VII. Et pro peccato filiorum Heli idem populus corruit in conspectu Philistinorum, ut habetur I Reg. IV. Ergo aliquis involuntarius est puniendus.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 108
Articolo 4
[43597] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 1
SEMBRA che la vendetta debba esercitarsi anche contro coloro che involontariamente hanno contratto una colpa. Infatti:
1. La volontà di una persona non dipende dalla volontà di un'altra. Eppure l'una viene punita per l'altra, come si legge nell'Esodo: "Io sono un Dio geloso, che visito l'iniquità dei padri nei figli sino alla terza e alla quarta generazione". Infatti per il peccato di Cam fu maledetto da Dio il suo figliuolo Canaan. E per il peccato di Giezi la lebbra si trasmise ai suoi posteri. Il sangue di Cristo rese soggetti al castigo i discendenti di quei Giudei, i quali dissero: "Il sangue suo ricada su noi e sui nostri figli". E si legge nella Scrittura che per il peccato di Acar il popolo di Israele fu dato nelle mani dei nemici. Finalmente per il peccato dei figli di Eli codesto popolo fu sconfitto dai Filistei. Dunque uno può esser punito, anche se la sua volontà è estranea alla colpa.
|
[43598] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 2 Praeterea, illud solum est voluntarium quod est in potestate hominis. Sed quandoque poena infertur pro eo quod non est in eius potestate, sicut propter vitium leprae aliquis removetur ab administratione Ecclesiae; et propter paupertatem aut malitiam civium Ecclesia perdit cathedram episcopalem. Ergo non solum pro peccato voluntario vindicta infertur.
|
|
[43598] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 2
2. Volontaria è l'azione che è in potere di un uomo. Ma talora la pena viene inflitta per cose che non sono in potere dell'interessato: p. es., quando per la lebbra contratta uno viene rimosso dall'amministrazione di una chiesa; e quando per la miseria o malizia dei cittadini una chiesa perde la cattedra episcopale. Dunque la vendetta si esercita anche per delle colpe involontarie.
|
[43599] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 3 Praeterea, ignorantia causat involuntarium. Sed vindicta quandoque exercetur in aliquos ignorantes. Parvuli enim Sodomitarum, licet haberent ignorantiam invincibilem, cum parentibus perierunt, ut legitur Gen. XIX. Similiter etiam parvuli pro peccato Dathan et Abiron pariter cum eis absorpti sunt, ut habetur Num. XVI. Bruta etiam animalia, quae carent ratione, iussa sunt interfici pro peccato Amalecitarum, ut habetur I Reg. XV. Ergo vindicta quandoque exercetur in involuntarios.
|
|
[43599] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 3
3. L'ignoranza causa involontarietà. Ma talora la vendetta raggiunge anche chi è nell'ignoranza. Infatti i bambini dei Sodomiti, sebbene fossero nell'ignoranza invincibile, perirono insieme ai loro genitori, come si legge nella Scrittura. Parimenti per il peccato di Datan e di Abiron furono ingoiati anche i loro piccoli. Anzi, per il peccato degli Amaleciti, Dio comandò di uccidere persino gli animali bruti privi di ragione. Perciò la vendetta talora va esercitata anche contro le colpe involontarie.
|
[43600] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 4 Praeterea, coactio maxime repugnat voluntario. Sed aliquis qui timore coactus aliquod peccatum committit, non propter hoc reatum poenae evadit. Ergo vindicta exercetur etiam in involuntarios.
|
|
[43600] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 4
4. La costrizione è assolutamente incompatibile con la volontarietà. Ora, chi è costretto per paura a commettere un peccato, non per questo sfugge il reato che lo lega al castigo. Dunque la vendetta si esercita anche contro chi non ha peccato volontariamente.
|
[43601] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 5 Praeterea, Ambrosius dicit, super Lucam, quod navicula in qua erat Iudas, turbatur, unde et Petrus, qui erat firmus meritis suis, turbatur alienis. Sed Petrus non volebat peccatum Iudae. Ergo quandoque involuntarius punitur.
|
|
[43601] IIª-IIae q. 108 a. 4 arg. 5
5. Scrive S. Ambrogio, che "la nave in cui si trovava Giuda era agitata dalla tempesta: e quindi anche Pietro, che era stabile per i suoi meriti, veniva turbato dai peccati altrui". Ma Pietro non voleva certo il peccato di Giuda. Perciò talora è punito anche chi non vuole la colpa.
|
[43602] IIª-IIae q. 108 a. 4 s. c. Sed contra est quod poena debetur peccato. Sed omne peccatum est voluntarium, ut dicit Augustinus. Ergo in solos voluntarios est exercenda vindicta.
|
|
[43602] IIª-IIae q. 108 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Il castigo è dovuto al peccato. Ma ogni peccato è volontario, come insegna S. Agostino. Dunque la vendetta deve esercitarsi solo su coloro che han voluto la colpa.
|
[43603] IIª-IIae q. 108 a. 4 co. Respondeo dicendum quod poena potest dupliciter considerari. Uno modo, secundum rationem poenae. Et secundum hoc, poena non debetur nisi peccato, quia per poenam reparatur aequalitas iustitiae, inquantum ille qui peccando nimis secutus est suam voluntatem, aliquid contra suam voluntatem patitur. Unde cum omne peccatum sit voluntarium, etiam originale, ut supra habitum est; consequens est quod nullus punitur hoc modo nisi pro eo quod voluntarie factum est. Alio modo potest considerari poena inquantum est medicina, non solum sanativa peccati praeteriti, sed etiam praeservativa a peccato futuro et promotiva in aliquod bonum. Et secundum hoc, aliquis interdum punitur sine culpa, non tamen sine causa. Sciendum tamen quod nunquam medicina subtrahit maius bonum ut promoveat minus bonum, sicut medicina carnalis nunquam caecat oculum ut sanet calcaneum, quandoque tamen infert nocumentum in minoribus ut melioribus auxilium praestet. Et quia bona spiritualia sunt maxima bona, bona autem temporalia sunt minima; ideo quandoque punitur aliquis in temporalibus bonis absque culpa, cuiusmodi sunt plures poenae praesentis vitae divinitus inflictae ad humiliationem vel probationem, non autem punitur aliquis in spiritualibus bonis sine propria culpa, neque in praesenti neque in futuro; quia ibi poenae non sunt medicinae, sed consequuntur spiritualem damnationem.
|
|
[43603] IIª-IIae q. 108 a. 4 co.
RISPONDO: La pena, o castigo, può essere considerata sotto due aspetti. Primo, sotto l'aspetto di punizione. E come tale, la pena è dovuta solo al peccato: perché con essa viene ristabilita l'uguaglianza della giustizia, nel senso che colui il quale peccando aveva troppo assecondato la propria volontà, viene a subire cose contrarie al proprio volere. Perciò, siccome ogni peccato è volontario, compreso quello originale, secondo le spiegazioni date, è evidente che nessuno viene punito in questo senso, se non per atti compiuti volontariamente.
Secondo, una pena può essere considerata come medicina, non solo per guarire dai peccati già commessi, ma per preservare dai peccati futuri, e per spingere al bene. E sotto quest'aspetto uno può essere castigato anche senza colpa: però non senza una causa. - Si deve però notare che una medicina non priva mai di un bene maggiore, per procurarne uno minore: un medico, p. es., non accecherà mai un occhio per sanare un calcagno; tuttavia egli potrà infliggere un danno in cose secondarie per soccorrere quelle principali. E poiché i beni spirituali sono i beni supremi, mentre quelli temporali sono tanto piccoli; talora uno viene castigato nei beni temporali senza alcuna colpa, ed è così che Dio infligge molte penalità della vita presente come prove e umiliazioni: nessuno invece viene mai punito nei beni spirituali, sia nel tempo presente che nella vita futura, senza sua colpa; poiché codeste punizioni non sono medicinali, ma accompagnano la dannazione dell'anima.
|
[43604] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod unus homo poena spirituali nunquam punitur pro peccato alterius, quia poena spiritualis pertinet ad animam, secundum quam quilibet est liber sui. Poena autem temporali quandoque unus punitur pro peccato alterius, triplici ratione. Primo quidem, quia unus homo temporaliter est res alterius, et ita in poenam eius etiam ipse punitur, sicut filii sunt secundum corpus quaedam res patris, et servi sunt quaedam res dominorum. Alio modo, inquantum peccatum unius derivatur in alterum. Vel per imitationem, sicut filii imitantur peccata parentum, et servi peccata dominorum, ut audacius peccent. Vel per modum meriti, sicut peccata subditorum merentur peccatorem praelatum, secundum illud Iob XXXIV, qui regnare facit hominem hypocritam, propter peccata populi; unde et pro peccato David populum numerantis, populus Israel punitus est, ut habetur II Reg. ult. Sive etiam per aliqualem consensum seu dissimulationem, sicut etiam interdum boni simul puniuntur temporaliter cum malis, quia eorum peccata non redarguerunt, ut Augustinus dicit, in I de Civ. Dei, tertio, ad commendandum unitatem humanae societatis, ex qua unus debet pro alio sollicitus esse ne peccet, et ad detestationem peccati, dum poena unius redundat in omnes, quasi omnes essent unum corpus, ut Augustinus dicit de peccato Achar. Quod autem dominus dicit, visitans peccata parentum in filios, in tertiam et quartam generationem, magis videtur ad misericordiam quam ad severitatem pertinere, dum non statim vindictam adhibet, sed expectat in posterum, ut vel saltem posteri corrigantur; sed, crescente malitia posteriorum, quasi necesse est ultionem inferri.
|
|
[43604] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Un uomo non viene mai punito spiritualmente per il peccato di altri: poiché la punizione spirituale interessa l'anima, secondo la quale ciascuno è "libero di sé". Invece uno può essere punito per il peccato di altri con una pena temporale per tre motivi. Primo, perché nell'ordine temporale un uomo può appartenere a un altro, e quindi viene coinvolto nel di lui castigo. Tale è la condizione dei figli che fisicamente appartengono al padre, e degli schiavi che appartengono ai loro padroni. - Secondo, perché il peccato di una persona può influire sull'altra. O per imitazione: i figli imitano così i peccati dei genitori, e gli schiavi quelli dei padroni, peccando con maggiore audacia. Oppure per un rapporto di meriti: i peccati dei sudditi, p. es., meritano un prelato iniquo, secondo le parole della Scrittura: "(Dio) fa regnare il malvagio per i peccati del popolo"; e per il peccato di David, colpevole del censimento, fu punito tutto il popolo d'Israele, come narra il Libro dei Re. O, finalmente, per una certa condiscendenza o tolleranza: i buoni infatti, come nota S. Agostino, talora sono puniti temporalmente con i cattivi, perché non li rimproverano dei loro peccati. - Terzo, per raccomandare l'unione dell'umana società, per cui l'uno deve preoccuparsi dell'altro perché non cada in peccato; e anche per far detestare la colpa, dal momento che il castigo di uno ricade su tutti, perché tutti formano un corpo solo, come dice S. Agostino a proposito del peccato di Acar.
Il fatto poi che il Signore "visiti l'iniquità dei padri nei figli sino alla terza e alla quarta generazione", è più un atto di misericordia che di severità: poiché così facendo egli non ricorre subito alla vendetta, ma attende che in seguito i posteri si correggano; però se la malizia di questi ultimi aumenta, è come costretto a punire.
|
[43605] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 2 Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, iudicium humanum debet imitari divinum iudicium in manifestis Dei iudiciis, quibus homines spiritualiter damnat pro proprio peccato. Occulta vero Dei iudicia, quibus temporaliter aliquos punit absque culpa, non potest humanum iudicium imitari, quia homo non potest comprehendere horum iudiciorum rationes, ut sciat quid expediat unicuique. Et ideo nunquam secundum humanum iudicium aliquis debet puniri sine culpa poena flagelli, ut occidatur, vel mutiletur, vel verberetur. Poena autem damni punitur aliquis, etiam secundum humanum iudicium, etiam sine culpa, sed non sine causa. Et hoc tripliciter. Uno modo, ex hoc quod aliquis ineptus redditur, sine sua culpa, ad aliquod bonum habendum vel consequendum, sicut propter vitium leprae aliquis removetur ab administratione Ecclesiae, et propter bigamiam vel iudicium sanguinis aliquis impeditur a sacris ordinibus. Secundo, quia bonum in quo damnificatur non est proprium bonum, sed commune, sicut quod aliqua Ecclesia habeat episcopatum, pertinet ad bonum totius civitatis, non autem ad bonum clericorum tantum. Tertio, quia bonum unius dependet ex bono alterius, sicut in crimine laesae maiestatis filius amittit haereditatem pro peccato parentis.
|
|
[43605] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 2
2. Come dice S. Agostino, il giudizio degli uomini deve imitare quello di Dio nei giudizi evidenti, secondo i quali egli infligge la dannazione spirituale solo per i peccati personali. Invece il giudizio umano non può imitare gli occulti giudizi di Dio, secondo i quali egli punisce temporalmente delle persone senza loro colpa: poiché l'uomo non può comprenderne i motivi, e sapere quello che è utile a ciascuno. Perciò nel giudizio umano non si deve mai punire senza colpa una persona, né con la fustigazione, né con la morte, né con la mutilazione, né con le percosse.
Invece uno può essere punito, nel giudizio umano, con la perdita di qualche cosa anche senza sua colpa; però non senza una causa. E questo può avvenire in tre maniere. Primo, per il fatto che uno, senza sua colpa, è reso incapace di ritenere o di conseguire un bene qualsiasi: a causa della lebbra, p. es., uno può essere rimosso dal governo di una chiesa, e a motivo della bigamia, o per aver versato del sangue un altro può essere escluso dagli ordini sacri. - Secondo, perché il bene di cui uno viene privato non è un bene proprio, ma della collettività: il fatto, p. es., che una chiesa è sede episcopale è un bene di tutta la città, e non dei chierici soltanto. - Terzo, perché il bene di una persona può dipendere da un'altra: nel delitto di lesa maestà, p. es., il figlio perde l'eredità per la colpa di suo padre.
|
[43606] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 3 Ad tertium dicendum quod parvuli divino iudicio simul puniuntur temporaliter cum parentibus, tum quia sunt res parentum, et in eis etiam parentes puniuntur. Tum etiam quia hoc in eorum bonum cedit, ne, si reservarentur, essent imitatores paternae malitiae, et sic graviores poenas mererentur. In bruta vero animalia, et quascumque alias irrationales creaturas, vindicta exercetur, quia per hoc puniuntur illi quorum sunt. Et iterum propter detestationem peccati.
|
|
[43606] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 3
3. Secondo il giudizio di Dio i bambini sono puniti con le pene temporali assieme ai genitori, sia perché appartengono ad essi, e sia perché in loro Dio punisce i genitori. E infine anche perché questo ridonda a loro bene: perché se dovessero sopravvivere, sarebbero portati a imitare le colpe dei genitori, e quindi meriterebbero pene più gravi. - La vendetta poi viene esercitata sugli animali e sulle altre creature prive di ragione, perché in tal modo ne vengano puniti i proprietari. E anche per incutere orrore del peccato.
|
[43607] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 4 Ad quartum dicendum quod coactio timoris non facit simpliciter involuntarium, sed habet voluntarium mixtum, ut supra habitum est.
|
|
[43607] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 4
4. La costrizione esercitata dal timore non rende un atto involontario in senso assoluto, ma un misto di volontario e di involontario, come abbiamo spiegato sopra.
|
[43608] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 5 Ad quintum dicendum quod hoc modo pro peccato Iudae ceteri apostoli turbabantur, sicut pro peccato unius punitur multitudo, ad unitatem commendandam, ut dictum est.
|
|
[43608] IIª-IIae q. 108 a. 4 ad 5
5. Per il peccato di Giuda furono turbati anche gli altri Apostoli, come viene turbato un popolo dal peccato di una persona; e questo, secondo le spiegazioni date, per raccomandare la solidarietà umana.
|
Alla Questione precedente
|
|
Alla Questione successiva
|
|
|