II-II, 107

Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingratitudine


Secunda pars secundae partis
Quaestio 107
Prooemium

[43534] IIª-IIae q. 107 pr.
Deinde considerandum est de ingratitudine. Et circa hoc quaeruntur quatuor.
Primo, utrum ingratitudo semper sit peccatum.
Secundo, utrum ingratitudo sit peccatum speciale.
Tertio, utrum omnis ingratitudo sit peccatum mortale.
Quarto, utrum ingrato sint beneficia subtrahenda.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 107
Proemio

[43534] IIª-IIae q. 107 pr.
Ed eccoci a esaminare l'ingratitudine.
Sull'argomento si pongono quattro quesiti:

1. Se l'ingratitudine sia sempre peccato;
2. Se sia un peccato specificamente distinto;
3. Se qualsiasi ingratitudine sia peccato mortale;
4. Se essa meriti la cessazione della beneficenza.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingratitudine > Se l'ingratitudine sia sempre peccato


Secunda pars secundae partis
Quaestio 107
Articulus 1

[43535] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod ingratitudo non semper sit peccatum. Dicit enim Seneca, in III de Benefic., quod ingratus est qui non reddit beneficium. Sed quandoque non posset aliquis recompensare beneficium nisi peccando, puta si aliquis auxiliatus est homini ad peccandum. Cum ergo abstinere a peccato non sit peccatum, videtur quod ingratitudo non semper sit peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 107
Articolo 1

[43535] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 1
SEMBRA che l'ingratitudine non sempre sia peccato. Infatti:
1. Seneca insegna, che "è ingrato chi non ricompensa un beneficio". Ma talora non si può ricompensare un beneficio altro che commettendo un peccato: nel caso, p. es., in cui uno abbia aiutato altri a peccare. Dal momento, quindi, che astenersi dal peccare non è peccato, è chiaro che l'ingratitudine non sempre è peccato.

[43536] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 2
Praeterea, omne peccatum est in potestate peccantis, quia secundum Augustinum, nullus peccat in eo quod vitare non potest. Sed quandoque non est in potestate peccantis ingratitudinem vitare, puta cum non habet unde reddat. Oblivio etiam non est in potestate nostra, cum tamen Seneca dicat, in III de Benefic., quod ingratissimus omnium est qui oblitus est. Ergo ingratitudo non semper est peccatum.

 

[43536] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 2
2. Qualsiasi peccato è in potere di chi pecca: poiché, come nota S. Agostino, "nessuno pecca in ciò che non può evitare". Ma talora non è in potere di un individuo evitare l'ingratitudine: p. es., quando egli non ha niente per ricompensare. E neppure è in nostro potere la dimenticanza: mentre Seneca afferma, che "il più ingrato di tutti è chi dimentica". Perciò l'ingratitudine non sempre è peccato.

[43537] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 3
Praeterea, non videtur peccare qui non vult aliquid debere, secundum illud apostoli, Rom. XIII, nemini quidquam debeatis. Sed qui invitus debet ingratus est, ut Seneca dicit, in IV de Benefic. Ergo non semper ingratitudo est peccatum.

 

[43537] IIª-IIae q. 107 a. 1 arg. 3
3. Non sembra che faccia peccato chi non vuol essere obbligato verso nessuno, stando all'esortazione dell'Apostolo: "Non abbiate debiti verso nessuno". Ora, a dire di Seneca, "chi non vuole aver debiti è un ingrato". Dunque non sempre l'ingratitudine è una colpa.

[43538] IIª-IIae q. 107 a. 1 s. c.
Sed contra est quod II ad Tim. III, ingratitudo connumeratur aliis peccatis, cum dicitur, parentibus non obedientes, ingrati, scelesti.

 

[43538] IIª-IIae q. 107 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo enumera l'ingratitudine in mezzo ad altri peccati: "Disobbedienti ai genitori, ingrati, empi".

[43539] IIª-IIae q. 107 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, debitum gratitudinis est quoddam debitum honestatis quam virtus requirit. Ex hoc autem aliquid est peccatum quod repugnat virtuti. Unde manifestum est quod omnis ingratitudo est peccatum.

 

[43539] IIª-IIae q. 107 a. 1 co.
RISPONDO: Il debito della gratitudine è un debito morale, come sopra abbiamo detto, richiesto dalla virtù: Ma un'azione è peccaminosa per il fatto che è in contrasto con la virtù. Perciò è evidente che qualsiasi ingratitudine è peccato.

[43540] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod gratitudo respicit beneficium. Ille autem qui alicui auxiliatur ad peccandum non confert beneficium, sed magis nocumentum. Et ideo non debetur ei gratiarum actio, nisi forte propter voluntatem, si sit deceptus, dum credidit adiuvare ad bonum, adiuvit ad peccandum. Sed tunc non debetur recompensatio talis ut adiuvetur ad peccandum, quia hoc non esset recompensare bonum, sed malum, quod contrariatur gratitudini.

 

[43540] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La gratitudine suppone un beneficio. Chi invece aiuta a peccare non offre un beneficio ma un danno. Egli quindi non merita riconoscenza, se non per l'eventuale buona fede, in caso d'inganno, cioè perché fu di aiuto a peccare, persuaso di farlo per il bene. Ma allora non si deve ricompensare aiutandolo nella colpa: poiché questo non sarebbe ricompensare il bene, bensì il male, il che è incompatibile con la riconoscenza.

[43541] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod nullus propter impotentiam reddendi ab ingratitudine excusatur, ex quo ad debitum gratitudinis reddendum sufficit sola voluntas, ut dictum est. Oblivio autem beneficii ad ingratitudinem pertinet, non quidem illa quae provenit ex naturali defectu, quae non subiacet voluntati; sed illa quae ex negligentia provenit. Ut enim dicit Seneca, in III de Benefic., apparet illum non saepe de reddendo cogitasse cui obrepsit oblivio.

 

[43541] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 2
2. L'impossibilità di ricompensare non è mai una scusa per l'ingratitudine, dal momento che a soddisfare il debito della riconoscenza basta, come abbiamo visto, la buona volontà. - La dimenticanza, poi che costituisce l'ingratitudine è quella dovuta a negligenza, non già quella proveniente da un difetto naturale. Infatti, come nota Seneca, "chi si è lasciato vincere dalla dimenticanza dimostra di non aver mai pensato a ricompensare".

[43542] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod debitum gratitudinis ex debito amoris derivatur, a quo nullus debet velle absolvi. Unde quod aliquis invitus hoc debitum debeat, videtur provenire ex defectu amoris ad eum qui beneficium dedit.

 

[43542] IIª-IIae q. 107 a. 1 ad 3
3. Il debito della riconoscenza nasce da quello dell'amore, dal quale nessuno deve desiderare di essere assolto. Perciò il sentire questo debito come un peso deriva da una mancanza di amore verso i propri benefattori.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingratitudine > Se l'ingratitudine sia un peccato specifico


Secunda pars secundae partis
Quaestio 107
Articulus 2

[43543] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod ingratitudo non sit speciale peccatum. Quicumque enim peccat, contra Deum agit, qui est summus benefactor. Sed hoc pertinet ad ingratitudinem. Ergo ingratitudo non est speciale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 107
Articolo 2

[43543] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'ingratitudine non sia un peccato specifico. Infatti:
1. Tutti quelli che peccano agiscono contro Dio, che è il nostro massimo benefattore. Ma questa è un'ingratitudine. Dunque l'ingratitudine non è un peccato specifico.

[43544] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 2
Praeterea, nullum speciale peccatum sub diversis generibus peccatorum continetur. Sed diversis peccatorum generibus potest aliquis esse ingratus, puta si quis benefactori detrahat, si quis furetur, vel aliquid aliud huiusmodi contra eum committat. Ergo ingratitudo non est speciale peccatum.

 

[43544] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 2
2. Nessun peccato specifico può appartenere a più generi di peccati. Invece uno può essere ingrato con peccati di vario genere: denigrando, p. es., il benefattore, derubandolo, oppure commettendo altre colpe contro di lui. Perciò l'ingratitudine non è un peccato specifico.

[43545] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 3
Praeterea, Seneca dicit, in III de Benefic., ingratus est qui dissimulat; ingratus qui non reddit; ingratissimus omnium qui oblitus est. Sed ista non videntur ad unam peccati speciem pertinere. Ergo ingratitudo non est speciale peccatum.

 

[43545] IIª-IIae q. 107 a. 2 arg. 3
3. Seneca ha scritto: "È ingrato chi dissimula il beneficio; ingrato chi non lo contraccambia; ingratissimo chi se ne dimentica". Ma questi atti non appartengono a una medesima specie di peccato. Quindi l'ingratitudine non è un peccato specificamente distinto.

[43546] IIª-IIae q. 107 a. 2 s. c.
Sed contra est quod ingratitudo opponitur gratitudini sive gratiae, quae est specialis virtus. Ergo est speciale peccatum.

 

[43546] IIª-IIae q. 107 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'ingratitudine si contrappone alla riconoscenza, o gratitudine, che è una virtù specifica. Dunque è un peccato specifico.

[43547] IIª-IIae q. 107 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod omne vitium ex defectu virtutis nominatur quod magis virtuti opponitur, sicut illiberalitas magis opponitur liberalitati quam prodigalitas. Potest autem virtuti gratitudinis aliquod vitium opponi per excessum, puta si recompensatio beneficii fiat vel pro quibus non debet, vel citius quam debet, ut ex dictis patet. Sed magis opponitur gratitudini vitium quod est per defectum, quia virtus gratitudinis, ut supra habitum est, in aliquid amplius tendit. Et ideo proprie ingratitudo nominatur ex gratitudinis defectu. Omnis autem defectus seu privatio speciem sortitur secundum habitum oppositum, differunt enim caecitas et surditas secundum differentiam visus et auditus. Unde sicut gratitudo vel gratia est una specialis virtus, ita etiam ingratitudo est unum speciale peccatum. Habet tamen diversos gradus, secundum ordinem eorum quae ad gratitudinem requiruntur. In qua primum est quod homo beneficium acceptum recognoscat; secundum est quod laudet et gratias agat; tertium est quod retribuat, pro loco et tempore, secundum suam facultatem. Sed quia quod est ultimum in generatione est primum in resolutione, ideo primus ingratitudinis gradus est ut homo beneficium non retribuat; secundus est ut dissimulet, quasi non demonstrans se beneficium accepisse; tertium, et gravissimum est quod non recognoscat, sive per oblivionem, sive quocumque alio modo. Et quia in affirmatione opposita intelligitur negatio, ideo ad primum ingratitudinis gradum pertinet quod aliquis retribuat mala pro bonis; ad secundum, quod beneficium vituperet; ad tertium, quod beneficium quasi maleficium reputet.

 

[43547] IIª-IIae q. 107 a. 2 co.
RISPONDO: La denominazione opposta a una data virtù viene assunta da quel vizio che è più incompatibile con essa: l'illiberalità (o spilorceria), p. es., è più incompatibile con la liberalità che la prodigalità. Ora, alla virtù della gratitudine si contrappone anche un vizio per eccesso, che consiste nel ricompensare, o persone che non lo meritano, o più presto del dovuto, come sopra abbiamo visto. Ma il vizio per difetto si contrappone maggiormente alla gratitudine: poiché questa virtù tende persino a rendere in sovrappiù, come abbiamo notato sopra. Perciò propriamente l'ingratitudine sta a indicare la mancanza di gratitudine. Ma ogni mancanza o privazione viene specificata in base all'abito opposto: infatti cecità e sordità differiscono come vista e udito. Quindi come è una virtù specifica la riconoscenza, o gratitudine, così è un peccato specifico l'ingratitudine.
Questa però ha diversi gradi secondo l'ordine degli elementi richiesti dalla gratitudine. Il primo di essi è che il beneficato riconosca il beneficio ricevuto; il secondo è il ringraziare a parole; il terzo è il ricompensare a tempo opportuno secondo le proprie capacità. Ora, siccome "l'elemento che è ultimo in ordine di generazione di una cosa è il primo nella sua decomposizione", il primo grado dell'ingratitudine si ha nel non ricompensare il beneficio ricevuto; il secondo nel dissimularlo, non mostrando di averlo ricevuto; il terzo, che è quello più grave, nel non riconoscerlo, o per dimenticanza, o per altri motivi. - E poiché l'affermazione contraria implica la negazione rispettiva, al primo grado d'ingratitudine corrisponde render male per bene; al secondo disprezzare il beneficio; al terzo reputarlo un maleficio.

[43548] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod in quolibet peccato est materialis ingratitudo ad Deum, inquantum scilicet facit homo aliquid quod potest ad ingratitudinem pertinere. Formalis autem ingratitudo est quando actualiter beneficium contemnitur. Et hoc est speciale peccatum.

 

[43548] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In ogni peccato c'è una materiale ingratitudine verso Dio, in quanto si compie qualche cosa che può essere materia d'ingratitudine. Ma si ha ingratitudine formale quando si disprezza direttamente un beneficio. E questo è un peccato specifico.

[43549] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod nihil prohibet formalem rationem alicuius specialis peccati in pluribus peccatorum generibus materialiter inveniri. Et secundum hoc, in multis generibus peccatorum invenitur ingratitudinis ratio.

 

[43549] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 2
2. Niente impedisce che la ragione formale di un peccato specifico si riscontri materialmente in molti generi di peccati. È in tal senso che si riscontra in peccati di vario genere la ragione formale dell'ingratitudine.

[43550] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod illa tria non sunt diversae species, sed diversi gradus unius specialis peccati.

 

[43550] IIª-IIae q. 107 a. 2 ad 3
3. Quei tre atti non sono specificamente distinti, ma gradi diversi di un unico peccato specifico.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingratitudine > Se l'ingratitudine sia sempre peccato mortale


Secunda pars secundae partis
Quaestio 107
Articulus 3

[43551] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod ingratitudo semper sit peccatum mortale. Deo enim maxime debet aliquis esse gratus. Sed peccando venialiter homo non est ingratus Deo, alioquin omnes essent ingrati. Ergo nulla ingratitudo est veniale peccatum.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 107
Articolo 3

[43551] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'ingratitudine sia sempre peccato mortale. Infatti:
1. La riconoscenza è dovuta soprattutto a Dio. Ma col peccato veniale non si è ingrati verso Dio; altrimenti tutti sarebbero ingrati. Dunque l'ingratitudine non è mai peccato veniale.

[43552] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 2
Praeterea, ex hoc aliquod peccatum est mortale quod contrariatur caritati, ut supra dictum est. Sed ingratitudo contrariatur caritati, ex qua procedit debitum gratitudinis, ut supra dictum est. Ergo ingratitudo semper est peccatum mortale.

 

[43552] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 2
2. Abbiamo visto sopra che un peccato è mortale perché si contrappone alla carità. Ora, l'ingratitudine, come abbiamo notato, si contrappone alla carità, dalla quale deriva il debito della gratitudine. Perciò l'ingratitudine è sempre peccato mortale.

[43553] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 3
Praeterea, Seneca dicit, in II de Benefic., haec beneficii lex est, alter statim oblivisci debet dati, alter memor esse accepti. Sed propter hoc, ut videtur, debet oblivisci, ut lateat eum peccatum recipientis, si contingat eum esse ingratum. Quod non oporteret si ingratitudo esset leve peccatum. Ergo ingratitudo semper est mortale peccatum.

 

[43553] IIª-IIae q. 107 a. 3 arg. 3
3. Seneca ha scritto: "La legge della beneficenza è questa: il benefattore deve subito dimenticare, mentre il beneficato deve sempre ricordarsene". Ma il primo deve dimenticare, a quanto sembra, per non rilevare il peccato del beneficato, qualora mancasse di gratitudine. Questo però non si richiederebbe, se l'ingratitudine fosse un peccato leggero. Dunque l'ingratitudine è sempre peccato mortale.

[43554] IIª-IIae q. 107 a. 3 s. c.
Sed contra est quod nulli est danda via peccandi mortaliter. Sed sicut Seneca dicit, ibidem, interdum qui iuvatur fallendus est, ut habeat, nec a quo acceperit sciat, quod videtur viam ingratitudinis recipienti praebere. Ergo ingratitudo non semper est peccatum mortale.

 

[43554] IIª-IIae q. 107 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: A nessuno si deve dare occasione di peccare mortalmente. Ora, Seneca insegna, che "talora bisogna ingannare il beneficato, in modo che egli non sappia da chi ha ricevuto": ma così si offre al beneficato l'occasione di essere ingrato. Perciò l'ingratitudine non sempre è peccato mortale.

[43555] IIª-IIae q. 107 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod, sicut ex dictis patet, ingratus dicitur aliquis dupliciter. Uno modo, per solam omissionem, puta quia non recognoscit, vel non laudat, vel non retribuit vices pro beneficio accepto. Et hoc non semper est peccatum mortale. Quia, ut supra dictum est, debitum gratitudinis est ut homo aliquid etiam liberaliter tribuat ad quod non tenetur, et ideo, si illud praetermittit, non peccat mortaliter. Est tamen peccatum veniale, quia hoc provenit ex negligentia quadam, aut ex aliqua indispositione hominis ad virtutem. Potest tamen contingere quod etiam talis ingratitudo sit mortale peccatum, vel propter interiorem contemptum; vel etiam propter conditionem eius quod subtrahitur, quod ex necessitate debetur benefico, sive simpliciter sive in aliquo necessitatis casu. Alio modo dicitur aliquis ingratus, quia non solum praetermittit implere gratitudinis debitum, sed etiam contrarium agit. Et hoc etiam, secundum conditionem eius quod agitur, quandoque est peccatum mortale, quandoque veniale. Sciendum tamen quod ingratitudo quae provenit ex peccato mortali habet perfectam ingratitudinis rationem, illa vero quae provenit ex peccato veniali, imperfectam.

 

[43555] IIª-IIae q. 107 a. 3 co.
RISPONDO: Nell'articolo precedente abbiamo ben chiarito che si può essere ingrati in due maniere. Primo, per semplice omissione: quando uno, p. es., non riconosce interamente o esternamente il beneficio, oppure non contraccambia. E questo non sempre è peccato mortale. Poiché il debito della gratitudine abbraccia anche, come sopra abbiamo notato, un sovrappiù cui non si è strettamente tenuti: e quindi se uno lo tralascia, non fa peccato mortale. Tuttavia si ha un peccato veniale: poiché ciò deriva da una certa negligenza, oppure da una scarsa inclinazione alla virtù. Talora però tale ingratitudine può anche essere peccato mortale: o per il disprezzo del beneficio ricevuto; oppure per il compenso che viene negato, e che è dovuto rigorosamente al benefattore, o in modo assoluto, o in caso di necessità. - Secondo, si può essere ingrati non solo trascurando il debito della riconoscenza, ma rendendo male per bene. Anche in questo caso il peccato può essere mortale, o veniale secondo le azioni che vengono compiute. - Si deve però notare che l'ingratitudine commessa con un peccato mortale ha perfetta natura d'ingratitudine: mentre quella compiuta con un peccato veniale è un'ingratitudine imperfetta.

[43556] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod per peccatum veniale non est aliquis ingratus Deo secundum perfectam ingratitudinis rationem. Habet tamen aliquid ingratitudinis, inquantum peccatum veniale tollit aliquem actum virtutis, per quem homo Deo obsequitur.

 

[43556] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Col peccato veniale non si è ingrati verso Dio con un'ingratitudine perfetta. Tuttavia la colpa veniale ha un aspetto d'ingratitudine, in quanto sacrifica un atto virtuoso col quale l'uomo deve rendere onore a Dio.

[43557] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod ingratitudo quae est cum peccato veniali non est contraria caritati, sed est praeter ipsam, quia non tollit habitum caritatis, sed aliquem actum ipsius excludit.

 

[43557] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 2
2. L'ingratitudine implicita nel peccato veniale non è contraria, ma estranea alla carità: poiché essa non esclude la carità, bensì un atto della medesima.

[43558] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod idem Seneca dicit, in VII de Benefic., errat si quis aestimat, cum dicimus eum qui beneficium dedit oblivisci oportere, excutere nos illi memoriam rei, praesertim honestissimae. Cum ergo dicimus, meminisse non debet, hoc volumus intelligi, praedicare non debet, nec iactare.

 

[43558] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 3
3. Lo stesso Seneca spiega: "Sarebbe un errore credere che quando affermiamo per il benefattore il dovere di dimenticare il beneficio, gli si voglia proibire il ricordo di un'azione, e per di più virtuosa. Perciò quando diciamo che non deve ricordarla, vogliamo intendere che non deve fare pubblicità o vantarsene".

[43559] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod ille qui ignorat beneficium non est ingratus si beneficium non recompenset, dummodo sit paratus recompensare si noscet. Est autem laudabile quandoque ut ille cui providetur beneficium ignoret, tum propter inanis gloriae vitationem, sicut beatus Nicolaus, aurum furtim in domum proiiciens, vitare voluit humanum favorem; tum etiam quia in hoc ipso amplius beneficium facit quod consulit verecundiae eius qui beneficium accipit.

 

[43559] IIª-IIae q. 107 a. 3 ad 4
4. Chi non sa di essere stato beneficato non cade nell'ingratitudine, se non contraccambia, purché sia disposto a farlo venendolo a sapere. Ma talora è cosa lodevole che il beneficato non lo sappia; sia per evitare la vanagloria, sull'esempio di S. Nicola, il quale per fuggire la lode umana gettò di nascosto denaro dentro una casa; sia perché così compie una carità anche più grande, risparmiando al beneficato la vergogna della sua indigenza.




Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'ingratitudine > Se si debba desistere dal beneficare gli ingrati


Secunda pars secundae partis
Quaestio 107
Articulus 4

[43560] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ingratis sint beneficia subtrahenda. Dicitur enim Sap. XVI, ingratis spes tanquam hibernalis glacies tabescet. Non autem eius spes tabesceret si non esset ei beneficium subtrahendum. Ergo sunt subtrahenda beneficia ingratis.

 
Seconda parte della seconda parte
Questione 107
Articolo 4

[43560] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 1
SEMBRA che si debba desistere dal beneficare gli ingrati. Infatti:
1. Nella Scrittura si legge: "La speranza dell'ingrato si scioglierà come ghiaccio invernale". Ma la sua speranza non si dissolverebbe, se non meritasse la cessazione della beneficenza. Dunque si deve cessare di far del bene agli ingrati.

[43561] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 2
Praeterea, nullus debet alteri praebere occasionem peccandi. Sed ingratus beneficium recipiens sumit ingratitudinis occasionem ergo non est ingrato beneficium dandum.

 

[43561] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 2
2. A nessuno si devono offrire occasioni di peccato. Ora, l'ingrato nel ricevere i benefici prende occasione di peccare d'ingratitudine. Perciò gli va negata la beneficenza.

[43562] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 3
Praeterea, in quo quis peccat, per hoc et torquetur, ut dicitur Sap. XI. Sed ille qui ingratus est beneficio accepto, peccat contra beneficium. Ergo est beneficio privandus.

 

[43562] IIª-IIae q. 107 a. 4 arg. 3
3. Come dice la Sapienza, "le cose stesse con le quali uno pecca devono servire a tormentarlo". Ora, l'ingrato pecca contro la beneficenza per il bene ricevuto. Dunque deve esserne privato.

[43563] IIª-IIae q. 107 a. 4 s. c.
Sed contra est quod dicitur Luc. VI, quod altissimus benignus est super ingratos et malos. Sed eius per imitationem nos filios esse oportet, ut ibidem dicitur. Ergo non debemus beneficia ingratis subtrahere.

 

[43563] IIª-IIae q. 107 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: Nel Vangelo si legge, che "l'Altissimo è benigno anche verso gli ingrati e i cattivi". Ma noi dobbiamo essere suoi figli per imitazione, come si dice in quel passo. Perciò non dobbiamo rifiutarci di beneficare gli ingrati.

[43564] IIª-IIae q. 107 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod circa ingratum duo consideranda sunt. Primo quidem, quid ipse dignus sit pati. Et sic certum est quod meretur beneficii subtractionem. Alio modo, considerandum est quid oporteat beneficum facere. Primo namque, debet non esse facilis ad ingratitudinem iudicandam, quia frequenter aliquis, ut Seneca dicit, qui non reddidit, gratus est; quia forte non occurrit ei facultas aut debita opportunitas reddendi. Secundo, debet tendere ad hoc quod de ingrato gratum faciat, quod si non potest primo beneficio facere, forte faciet secundo. Si vero ex beneficiis multiplicatis ingratitudinem augeat et peior fiat, debet a beneficiorum exhibitione cessare.

 

[43564] IIª-IIae q. 107 a. 4 co.
RISPONDO: A proposito dell'ingratitudine si devono considerare due cose. Primo, ciò che l'ingrato si merita. E da questo lato è certo che costui merita che si cessi di beneficarlo. - Secondo, si deve considerare quello che deve compiere il benefattore. Ebbene, in primo luogo egli non deve esser facile a credere nell'ingratitudine: poiché, come dice Seneca, "spesso chi non ha dato il contraccambio è pieno di gratitudine", non avendo ancora trovato i mezzi, o l'occasione buona per farlo. Secondo, egli deve mirare a render grato chi è ingrato: e se non è riuscito col primo beneficio, può riuscire con quelli successivi. Ma se con la ripetizione dei benefici l'altro aumentasse la sua ingratitudine e divenisse peggiore, allora deve cessare dal beneficarlo.

[43565] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod auctoritas illa loquitur quantum ad id quod ingratus dignus est pati.

 

[43565] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il testo citato parla (solo) di quello che l'ingrato si merita.

[43566] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod ille qui ingrato beneficium exhibet non dat ei occasionem peccandi, sed magis gratitudinis et amoris. Si vero ille qui accipit ingratitudinis exinde occasionem sumat, non est danti imputandum.

 

[43566] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 2
2. Chi fa del bene a un ingrato non offre a lui un'occasione di peccato, ma piuttosto di gratitudine e di amore. E se chi lo riceve ne prende occasione di commettere un'ingratitudine, non va imputato al benefattore.

[43567] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod ille qui beneficium dat non statim debet se exhibere punitorem ingratitudinis, sed prius pium medicum, ut scilicet iteratis beneficiis ingratitudinem sanet.

 

[43567] IIª-IIae q. 107 a. 4 ad 3
3. Chi offre un beneficio non deve subito trasformarsi in giustiziere dell'ingratitudine subita, ma in medico pietoso: cioè deve fare in modo da guarire l'ingratitudine moltiplicando i benefici.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva