Seconda parte > Le azioni umane > La giustizia > L'obbedienza >
Se l'obbedienza sia una virtù specificamente distinta
Secunda pars secundae partis
Quaestio 104
Articulus 2
[43422] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 1 Ad secundum sic proceditur. Videtur quod obedientia non sit specialis virtus. Obedientiae enim inobedientia opponitur. Sed inobedientia est generale peccatum, dicit enim Ambrosius quod peccatum est inobedientia legis divinae. Ergo obedientia non est specialis virtus, sed generalis.
|
|
Seconda parte della seconda parte
Questione 104
Articolo 2
[43422] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 1
SEMBRA che l'obbedienza non sia una virtù specificamente distinta. Infatti:
1. L'obbedienza si contrappone alla disobbedienza. Ma la disobbedienza è un peccato generico: infatti S. Ambrogio ha scritto che il peccato è "una disobbedienza alla legge di Dio". Perciò l'obbedienza non è una virtù specifica, ma generica.
|
[43423] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 2 Praeterea, omnis virtus specialis aut est theologica, aut moralis. Sed obedientia non est virtus theologica, quia neque continetur sub fide, neque sub spe, neque sub caritate. Similiter etiam non est virtus moralis, quia non est in medio superflui et diminuti; quanto enim aliquis est magis obediens, tanto magis laudatur. Ergo obedientia non est specialis virtus.
|
|
[43423] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 2
2. Una virtù specifica o è teologale, o è una virtù morale. Ora, l'obbedienza non è una virtù teologale: poiché non si riduce né alla fede, né alla speranza, né alla carità. E neppure è una virtù morale: poiché non consiste nel giusto mezzo fra il troppo poco e il superfluo; infatti più uno è obbediente più merita lode. Dunque l'obbedienza non è una speciale virtù.
|
[43424] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 3 Praeterea, Gregorius dicit, ult. Moral., quod obedientia tanto magis est meritoria et laudabilis quanto minus habet de suo. Sed quaelibet specialis virtus tanto magis laudatur quanto magis habet de suo, eo quod ad virtutem requiritur ut sit volens et eligens, sicut dicitur in II Ethic. Ergo obedientia non est specialis virtus.
|
|
[43424] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 3
3. S. Gregorio afferma che "l'obbedienza tanto più è meritoria e lodevole, quanto meno uno ci mette del suo". Invece qualsiasi virtù specifica tanto più viene lodata quanto più uno ci mette del suo: poiché per la virtù si richiede volizione ed elezione, come nota Aristotele. Perciò l'obbedienza non è una virtù specificamente distinta.
|
[43425] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 4 Praeterea, virtutes differunt specie secundum obiecta. Obiectum autem obedientiae esse videtur superioris praeceptum, quod multipliciter diversificari videtur, secundum diversos superioritatis gradus. Ergo obedientia est virtus generalis sub se multas virtutes speciales comprehendens.
|
|
[43425] IIª-IIae q. 104 a. 2 arg. 4
4. Le virtù si distinguono tra loro specificamente in base all'oggetto. Ma oggetto dell'obbedienza è il comando dei superiori: i quali possono essere molto diversi, secondo le diversità del loro grado. Dunque l'obbedienza è una virtù generica, che abbraccia molte virtù specifiche.
|
[43426] IIª-IIae q. 104 a. 2 s. c. Sed contra est quod obedientia a quibusdam ponitur pars iustitiae, ut supra dictum est.
|
|
[43426] IIª-IIae q. 104 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: L'obbedienza, come abbiamo detto, è elencata da alcuni tra le parti della giustizia.
|
[43427] IIª-IIae q. 104 a. 2 co. Respondeo dicendum quod ad omnia opera bona quae specialem laudis rationem habent, specialis virtus determinatur, hoc enim proprie competit virtuti, ut opus bonum reddat. Obedire autem superiori debitum est secundum divinum ordinem rebus inditum, ut ostensum est, et per consequens est bonum, cum bonum consistat in modo, specie et ordine, ut Augustinus dicit, in libro de Nat. boni. Habet autem hic actus specialem rationem laudis ex speciali obiecto. Cum enim inferiores suis superioribus multa debeant exhibere, inter cetera hoc est unum speciale, quod tenentur eius praeceptis obedire. Unde obedientia est specialis virtus, et eius speciale obiectum est praeceptum tacitum vel expressum. Voluntas enim superioris, quocumque modo innotescat, est quoddam tacitum praeceptum, et tanto videtur obedientia promptior quanto praeceptum expressum obediendo praevenit, voluntate superioris intellecta.
|
|
[43427] IIª-IIae q. 104 a. 2 co.
RISPONDO: Per ogni opera buona che ha un motivo specifico di lode va determinata una speciale virtù: infatti è proprio della virtù "render buona l'opera" che si compie. Ma ubbidire ai superiori è un dovere, come abbiamo visto, stabilito dall'ordine che Dio ha posto nelle cose; e quindi è un bene, poiché il bene consiste, a detta di S. Agostino, "nel modo o misura, nella specie e nell'ordine". Ora, questo atto riceve un motivo speciale di lode da un oggetto specifico. Infatti mentre gli inferiori sono tenuti a rendere più cose ai loro superiori, tra le altre c'è quest'obbligo speciale, che son tenuti a ubbidire ai loro comandi. Dunque l'obbedienza è una speciale virtù: e il suo oggetto specifico è il comando tacito o espresso. Poiché la volontà del superiore, comunque venga conosciuta, è un tacito precetto: e l'obbedienza è tanto più pronta, quanto più previene il comando espresso, una volta conosciuta la volontà del superiore.
|
[43428] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod nihil prohibet duas speciales rationes, ad quas duae speciales virtutes respiciunt, in uno et eodem materiali obiecto concurrere, sicut miles, defendendo castrum regis, implet opus fortitudinis non refugiens mortis pericula propter bonum, et opus iustitiae debitum servitium domino suo reddens. Sic igitur ratio praecepti, quam attendit obedientia, concurrit cum actibus omnium virtutum, non tamen cum omnibus virtutum actibus, quia non omnes actus virtutum sunt in praecepto, ut supra habitum est. Similiter etiam quaedam quandoque sub praecepto cadunt quae ad nullam aliam virtutem pertinent, ut patet in his quae non sunt mala nisi quia prohibita. Sic ergo, si obedientia proprie accipiatur, secundum quod respicit per intentionem formalem rationem praecepti, erit specialis virtus et inobedientia speciale peccatum. Secundum hoc ad obedientiam requiretur quod impleat aliquis actum iustitiae, vel alterius virtutis, intendens implere praeceptum, et ad inobedientiam requiretur quod actualiter contemnat praeceptum. Si vero obedientia large accipiatur pro executione cuiuscumque quod potest cadere sub praecepto, et inobedientia pro omissione eiusdem ex quacumque intentione, sic obedientia erit generalis virtus, et inobedientia generale peccatum.
|
|
[43428] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Niente impedisce che in un identico oggetto materiale si riscontrino due aspetti specifici cui si riferiscono due specifiche virtù: un soldato, p. es., nel difendere un castello del suo re compie un atto di fortezza perché rischia il bene proprio affrontando pericoli di morte, e fa un atto di giustizia rendendo al suo sovrano il doveroso servizio. Perciò l'aspetto o formalità del comando, che è oggetto dell'obbedienza, può riscontrarsi in atti di tutte le virtù: ma non si riscontra in qualsiasi atto di virtù, poiché non tutti codesti atti sono di precetto, come sopra abbiamo notato. Parimenti talora sono oggetto di comando cose indifferenti, che non appartengono a nessuna virtù: com'è evidente nelle azioni che son cattive solo perché proibite.
Perciò se prendiamo l'obbedienza in senso rigoroso, in quanto ha di mira il precetto o comando come tale, allora si tratta di una virtù specifica, e anche la disobbedienza correlativa è un peccato specifico. Si richiede allora, per l'obbedienza, che uno compia un atto di giustizia o di altra virtù, volendo adempiere così un comando: e per la disobbedienza si richiede che uno abbia l'intenzione attuale di trasgredirlo. - Se invece si prende il termine obbedienza in senso lato per l'esecuzione di un atto qualsiasi che può essere comandato, o quello di disobbedienza per l'omissione di esso con un'intenzione qualsiasi; allora l'obbedienza è virtù generica, e la disobbedienza è un peccato generico.
|
[43429] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 2 Ad secundum dicendum quod obedientia non est virtus theologica. Non enim per se obiectum eius est Deus, sed praeceptum superioris cuiuscumque, vel expressum vel interpretativum, scilicet simplex verbum praelati eius indicans voluntatem, cui obedit promptus obediens, secundum illud Tit. III, dicto obedire. Est autem virtus moralis, cum sit pars iustitiae, et est medium inter superfluum et diminutum. Attenditur autem eius superfluum non quidem secundum quantum, sed secundum alias circumstantias, inquantum scilicet aliquis obedit vel cui non debet vel in quibus sicut etiam supra de religione dictum est. Potest etiam dici quod sicut in iustitia superfluum est in eo qui retinet alienum, diminutum autem in eo cui non redditur quod debetur, ut philosophus dicit, in V Ethic.; ita etiam obedientia medium est inter superfluum quod attenditur ex parte eius qui subtrahit superiori obedientiae debitum, quia superabundat in implendo propriam voluntatem, diminutum autem ex parte superioris cui non obeditur. Unde secundum hoc, obedientia non erit medium duarum malitiarum, sicut supra de iustitia dictum est.
|
|
[43429] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 2
2. L'obbedienza non è una virtù teologale. Essa infatti non ha per oggetto Dio, ma il comando di qualunque superiore, sia espresso che interpretativo, cioè, anche la semplice parola del superiore che ne indichi la volontà, al quale l'obbediente prontamente ubbidisce, secondo l'esortazione paolina: "Ubbidiscano a una parola". - Essa è una virtù morale, essendo tra le parti della giustizia: e consiste nel giusto mezzo tra il troppo poco e il superfluo.
Ma qui il superfluo non si misura dalla quantità, bensì da altre circostanze: e cioè dal fatto che uno ubbidisce o a chi non deve, oppure in cose inammissibili, come abbiamo detto sopra parlando della religione. - Si potrebbe però anche rispondere che la condizione della giustizia, in cui il superfiuo si riscontra in colui che possiede la roba d'altri, e la menomazione in chi non riceve quanto gli è dovuto, si ripete anche per l'obbedienza, il cui giusto mezzo sta tra il superfluo di chi nega al superiore il debito dell'obbedienza, perché esagera nel compiere la propria volontà, e la menomazione di cui soffre il superiore al quale non si ubbidisce. Sotto quest'aspetto l'obbedienza, come la giustizia di cui abbiamo già parlato, non consiste nel giusto mezzo tra due cose cattive.
|
[43430] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 3 Ad tertium dicendum quod obedientia, sicut et quaelibet virtus, debet habere promptam voluntatem in suum proprium obiectum, non autem in id quod repugnans est ei. Proprium autem obiectum obedientiae est praeceptum, quod quidem ex alterius voluntate procedit. Unde obedientia reddit promptam hominis voluntatem ad implendam voluntatem alterius, scilicet praecipientis. Si autem id quod ei praecipitur sit propter se ei volitum, etiam absque ratione praecepti, sicut accidit in prosperis; iam ex propria voluntate tendit in illud, et non videtur illud implere propter praeceptum, sed propter propriam voluntatem. Sed quando illud quod praecipitur nullo modo est secundum se volitum, sed est, secundum se consideratum, propriae voluntati repugnans, sicut accidit in asperis; tunc omnino manifestum est quod non impletur nisi propter praeceptum. Et ideo Gregorius dicit, in libro Moral., quod obedientia quae habet aliquid de suo in prosperis, est nulla vel minor, quia scilicet voluntas propria non videtur principaliter tendere ad implendum praeceptum, sed ad assequendum proprium volitum, in adversis autem vel difficilibus est maior, quia propria voluntas in nihil aliud tendit quam in praeceptum. Sed hoc intelligendum est secundum illud quod exterius apparet. Secundum tamen Dei iudicium, qui corda rimatur, potest contingere quod etiam in prosperis obedientia, aliquid de suo habens, non propter hoc sit minus laudabilis, si scilicet propria voluntas obedientis non minus devote tendat ad impletionem praecepti.
|
|
[43430] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 3
3. L'obbedienza, come ogni altra virtù, deve avere la volontà pronta verso l'oggetto suo proprio, non già verso quanto è con esso incompatibile. Ora, oggetto proprio dell'obbedienza è il precetto, che promana dalla volontà di un altro. Quindi l'obbedienza rende pronta la volontà di un uomo a compiere la volontà altrui, cioè di chi comanda. Ma se quanto gli si comanda è a lui per se stesso gradito a prescindere dal comando, come avviene nelle cose piacevoli, allora egli vi tende di propria volontà, e non sembra che adempia il comando, ma che lo faccia di proprio arbitrio. Invece quando le cose comandate in nessun modo son volute direttamente, ma di suo ripugnano alla propria volontà, come avviene nelle cose difficili, allora è ben chiaro che esse si adempiono solo per il comando ricevuto. Ecco perché S. Gregorio afferma, che "l'obbedienza la quale mette qualche cosa di suo nelle azioni piacevoli è nulla, oppure è minima", poiché la propria volontà non sembra tendere a soddisfare il precetto, bensì a conseguire ciò che vuole; "invece nelle cose avverse e difficili essa è più grande", poiché la volontà tende unicamente a eseguire il comando.
Questo però vale per quello che appare all'esterno. Ma nel giudizio di Dio, scrutatore di cuori, può capitare che anche l'obbedienza nelle cose piacevoli, pur avendo qualche cosa di proprio, non sia per questo meno lodevole: e cioè se la volontà propria di chi ubbidisce non tenda con meno devozione a eseguire il comando.
|
[43431] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 4 Ad quartum dicendum quod reverentia directe respicit personam excellentem, et ideo secundum diversam rationem excellentiae, diversas species habet. Obedientia vero respicit praeceptum personae excellentis, et ideo est unius rationis. Sed quia propter reverentiam personae obedientia debetur eius praecepto, consequens est quod obedientia omnis sit eadem specie, ex diversis tamen specie causis procedens.
|
|
[43431] IIª-IIae q. 104 a. 2 ad 4
4. Di suo la riverenza, o rispetto ha di mira direttamente la persona del superiore: e quindi secondo i vari gradi di superiorità presenta una varietà di specie. L'obbedienza invece ha di mira il precetto del superiore: e quindi è sempre di una stessa natura. Però, siccome l'obbedienza è dovuta al comando per il rispetto che merita la persona, è evidente che essa è sempre della medesima specie, pur derivando da cause specificamente diverse.
|
|
|