Terza Parte > Cristo > La scienza di Cristo in generale > Se Cristo avesse un'altra scienza infusa oltre quella beatifica
Tertia pars
Quaestio 9
Articulus 3
[47271] IIIª q. 9 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod in Christo non sit alia scientia indita, praeter scientiam beatam. Omnis enim alia scientia creata comparatur ad scientiam beatam sicut imperfectum ad perfectum. Sed, praesente perfecta cognitione, excluditur cognitio imperfecta, sicut manifesta visio faciei excludit aenigmaticam visionem fidei ut patet I Cor. XIII. Cum igitur in Christo fuerit scientia beata, ut dictum est, videtur quod non potuerit in eo alia esse scientia indita.
|
|
Terza parte
Questione 9
Articolo 3
[47271] IIIª q. 9 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non avesse un'altra scienza infusa oltre quella beatifica. Infatti:
1. Ogni altra scienza creata sta alla scienza beatifica come l'imperfetto al perfetto. Ma di fronte a una cognizione perfetta scompare una cognizione imperfetta, come la visione diretta esclude la visione enigmatica della fede, di cui parla S. Paolo. Avendo dunque Cristo la scienza beatifica, come si è detto, non ci poteva essere in lui un'altra scienza infusa.
|
[47272] IIIª q. 9 a. 3 arg. 2 Praeterea, imperfectior modus cognitionis disponit ad perfectiorem sicut opinio, quae est per syllogismum dialecticum, disponit ad scientiam, quae est per syllogismum demonstrativum. Habita autem perfectione, non est ulterius necessaria dispositio, sicut, habito termino, non est necessarius motus. Cum igitur cognitio quaecumque alia creata comparetur ad cognitionem beatam sicut imperfectum ad perfectum, et sicut dispositio ad terminum, videtur quod, cum Christus habuerit cognitionem beatam, quod non fuerit ei necessarium habere aliam cognitionem.
|
|
[47272] IIIª q. 9 a. 3 arg. 2
2. Un modo imperfetto di conoscenza dispone a un modo più perfetto, l'opinione, p. es., che si ha per sillogismo dialettico dispone alla scienza che si ha per sillogismo dimostrativo. Raggiunta la perfezione, non è più necessaria la disposizione, come, toccato il termine, non è necessario il moto. Ora, poiché qualunque altra conoscenza creata sta alla conoscenza beatifica come l'imperfetto al perfetto e come la disposizione al termine, è evidente che Cristo, ricevuta la scienza beatifica, non aveva bisogno d'altra scienza.
|
[47273] IIIª q. 9 a. 3 arg. 3 Praeterea, sicut materia corporalis est in potentia ad formam sensibilem, ita intellectus possibilis est in potentia ad formam intelligibilem. Sed materia corporalis non potest simul recipere duas formas sensibiles, unam perfectiorem et aliam minus perfectam. Ergo nec anima potest simul recipere duplicem scientiam, unam perfectiorem et aliam minus perfectam. Et sic idem quod prius.
|
|
[47273] IIIª q. 9 a. 3 arg. 3
3. Come la materia corporea è in potenza alle sue forme, così l'intelletto possibile è in potenza alle forme intelligibili. Ma la materia corporea non può ricevere insieme due forme, una più perfetta e l'altra meno. Dunque neppure l'anima può ricevere una duplice scienza, una più perfetta e l'altra meno. E così ritorna la conclusione di prima.
|
[47274] IIIª q. 9 a. 3 s. c. Sed contra est quod dicitur Coloss. II, quod in Christo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae absconditi.
|
|
[47274] IIIª q. 9 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo ha scritto che "in Cristo sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza".
|
[47275] IIIª q. 9 a. 3 co. Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, decebat quod natura humana assumpta a verbo Dei, imperfecta non esset. Omne autem quod est in potentia, est imperfectum nisi reducatur ad actum. Intellectus autem possibilis humanus est in potentia ad omnia intelligibilia. Reducitur autem ad actum per species intelligibiles, quae sunt formae quaedam completivae ipsius, ut patet ex his quae dicuntur in III de anima. Et ideo oportet in Christo scientiam ponere inditam, inquantum per verbum Dei animae Christi, sibi personaliter unitae, impressae sunt species intelligibiles ad omnia ad quae est intellectus possibilis in potentia, sicut etiam per verbum Dei impressae sunt species intelligibiles menti angelicae in principio creationis rerum, ut patet per Augustinum, super Gen. ad Litt. Et ideo, sicut in Angelis, secundum eundem Augustinum, ponitur duplex cognitio, una scilicet matutina, per quam cognoscunt res in verbo, et alia vespertina, per quam cognoscunt res in propria natura per species sibi inditas; ita, praeter scientiam divinam increatam, est in Christo, secundum eius animam, scientia beata, qua cognoscit verbum et res in verbo; et scientia indita sive infusa, per quam cognoscit res in propria natura per species intelligibiles humanae menti proportionatas.
|
|
[47275] IIIª q. 9 a. 3 co.
RISPONDO: Era conveniente, come si è detto, che la natura umana assunta dal Verbo di Dio non avesse imperfezioni. Ma tutto ciò che è in potenza, è imperfetto se non passa all'atto. Ora, l'intelletto umano possibile è in potenza a tutti gli intelligibili. E passa all'atto per mezzo di specie intelligibili, le quali sono delle forme che lo completano, come risulta dalle spiegazioni di Aristotele. Perciò bisogna ammettere in Cristo una scienza infusa, avendo il Verbo di Dio comunicato all'anima umana di Cristo unita a sé ipostaticamente tutte le specie intelligibili a cui l'intelletto possibile è in potenza, così come agli inizi della creazione, secondo la spiegazione di S. Agostino, il Verbo di Dio impresse negli angeli le specie intelligibili. Perciò, come negli angeli, per usare le espressioni del Santo, si ammette una duplice scienza, quella "mattutina", con la quale conoscono le cose nel Verbo, e quella "vespertina", con la quale conoscono le cose nella loro natura per mezzo di specie infuse, così oltre la scienza divina increata, c'è nell'anima di Cristo la scienza beata, con la quale conosce il Verbo e le cose nel Verbo, e la scienza infusa con la quale conosce le cose nella loro natura per mezzo di specie intelligibili proporzionate alla mente umana.
|
[47276] IIIª q. 9 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod visio imperfecta fidei in sui ratione includit oppositum manifestae visionis, eo quod de ratione fidei est ut sit de non visis, ut in secunda parte habitum est. Sed cognitio quae est per species inditas, non includit aliquid oppositum cognitionis beatae. Et ideo non est eadem ratio utrobique.
|
|
[47276] IIIª q. 9 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La visione imperfetta della fede è per se stessa opposta alla visione diretta, essendo la fede propriamente di cose non viste, come si è detto nella Seconda Parte. Invece la scienza che si ha per mezzo di specie infuse, non si oppone alla scienza beata. Perciò il paragone non regge.
|
[47277] IIIª q. 9 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod dispositio se habet ad perfectionem dupliciter, uno modo, sicut via ducens in perfectionem; alio modo, sicut effectus a perfectione procedens. Per calorem enim disponitur materia ad suscipiendum formam ignis, qua tamen adveniente, calor non cessat, sed remanet quasi quidam effectus talis formae. Et similiter opinio, ex syllogismo dialectico causata, est via ad scientiam, quae per demonstrationem acquiritur, qua tamen acquisita, potest remanere cognitio quae est per syllogismum dialecticum, quasi consequens scientiam demonstrativam quae est per causam; quia ille qui cognoscit causam, ex hoc etiam magis potest cognoscere signa probabilia, ex quibus procedit dialecticus syllogismus. Et similiter in Christo simul cum scientia beatitudinis manet scientia indita, non quasi via ad beatitudinem, sed quasi per beatitudinem confirmata.
|
|
[47277] IIIª q. 9 a. 3 ad 2
2. La disposizione può avere con la perfezione due rapporti: primo, di itinerario alla perfezione; secondo, di effetto che da essa deriva. Il calore, p. es., dispone la materia al fuoco; ma acceso il fuoco, il calore non cessa, anzi rimane come effetto del fuoco. Similmente l'opinione prodotta da un sillogismo dialettico è via alla scienza che si acquisisce per dimostrazione; ma con la scienza può rimanere l'opinione appoggiata al sillogismo dialettico come una conseguenza della scienza dimostrativa, che deriva dalla conoscenza delle cause, perché conoscendo le cause per ciò stesso si possono conoscere anche meglio le ragioni probabili, di cui si vale il sillogismo dialettico. Parimente in Cristo assieme alla scienza beata rimane la scienza infusa, non come via alla beatitudine, ma come sua ridondanza.
|
[47278] IIIª q. 9 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod cognitio beata non fit per speciem quae sit similitudo divinae essentiae, vel eorum quae in divina essentia cognoscuntur, ut patet ex his quae in prima parte dicta sunt, sed talis cognitio est ipsius divinae essentiae immediate, per hoc quod ipsa essentia divina unitur menti beatae sicut intelligibile intelligenti. Quae quidem essentia divina est forma excedens proportionem cuiuslibet creaturae. Unde nihil prohibet quin, cum hac forma superexcedente, simul insint rationali menti species intelligibiles proportionatae suae naturae.
|
|
[47278] IIIª q. 9 a. 3 ad 3
3. La cognizione beatifica non si ha per mezzo d'una specie che sia l'immagine dell'essenza di Dio, o delle cose che si conoscono nell'essenza divina, come risulta dalla Prima Parte; ma tale cognizione coglie la stessa essenza divina con immediatezza, in quanto la stessa essenza divina si unisce alla mente beata come l'intelligibile all'intelletto. Ma l'essenza divina è una forma che oltrepassa i limiti di qualsiasi creatura. Perciò nulla impedisce che insieme a questa forma sovreminente l'anima razionale abbia delle specie intelligibili proporzionate alla propria natura.
|
|
|