III, 8

Terza parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa


Tertia pars
Quaestio 8
Prooemium

[47189] IIIª q. 8 pr.
Deinde considerandum est de gratia Christi secundum quod est caput Ecclesiae. Et circa hoc quaeruntur octo.
Primo, utrum Christus sit caput Ecclesiae.
Secundo, utrum sit caput hominum quantum ad corpus, vel solum quantum ad animas.
Tertio, utrum sit caput omnium hominum.
Quarto, utrum sit caput Angelorum.
Quinto, utrum gratia secundum quam est caput Ecclesiae, sit eadem cum habituali eius secundum quod est quidam homo singularis.
Sexto, utrum esse caput Ecclesiae sit proprium Christo.
Septimo, utrum Diabolus sit caput omnium malorum.
Octavo, utrum Antichristus etiam possit dici caput omnium malorum.

 
Terza parte
Questione 8
Proemio

[47189] IIIª q. 8 pr.
Passiamo ora a esaminare la grazia di Cristo come capo della Chiesa.
Sull'argomento si presentano otto quesiti:

1. Se Cristo sia capo della Chiesa;
2. Se sia capo degli uomini riguardo al corpo o solo riguardo all'anima;
3. Se sia capo di tutti gli uomini;
4. Se sia capo degli angeli;
5. Se la grazia, per la quale è capo della Chiesa, sia la medesima grazia abituale che ha come uomo singolo;
6. Se essere capo della Chiesa sia proprio di Cristo;
7. Se il diavolo sia capo di tutti i cattivi;
8. Se pure l'Anticristo possa dirsi capo di tutti i cattivi.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se a Cristo come uomo competa d'essere capo della Chiesa


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 1

[47190] IIIª q. 8 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo, secundum quod est homo, non competat esse caput Ecclesiae. Caput enim influit sensum et motum in membra. Sensus autem et motus spiritualis, qui est per gratiam, non influitur nobis a Christo homine, quia, sicut dicit Augustinus, in XV de Trin., nec etiam Christus, secundum quod est homo, dat spiritum sanctum, sed solum inquantum est Deus. Ergo ei, secundum quod est homo, non competit esse caput Ecclesiae.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 1

[47190] IIIª q. 8 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo come uomo non competa d'essere capo della Chiesa. Infatti:
1. Il capo comunica alle membra sensibilità e movimento. Ma la sensibilità e i moti interiori derivanti dalla grazia non ci vengono comunicati da Cristo uomo; perché, al dire di S. Agostino, come uomo neppure Cristo dona lo Spirito Santo, ma solo in quanto Dio. A lui dunque come uomo non compete d'essere capo della Chiesa.

[47191] IIIª q. 8 a. 1 arg. 2
Praeterea, capitis non videtur esse aliud caput. Sed Christi, secundum quod est homo, caput est Deus, secundum illud I Cor. XI, caput Christi Deus. Ergo ipse Christus non est caput.

 

[47191] IIIª q. 8 a. 1 arg. 2
2. Il capo non ha capo. Ma di Cristo come uomo è capo Dio, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Capo di Cristo è Dio". Dunque Cristo stesso non è capo.

[47192] IIIª q. 8 a. 1 arg. 3
Praeterea, caput in homine est quoddam particulare membrum influentiam recipiens a corde. Sed Christus est universale principium totius Ecclesiae. Ergo non est Ecclesiae caput.

 

[47192] IIIª q. 8 a. 1 arg. 3
3. Il capo nell'uomo è un membro particolare che sottostà all'influenza del cuore. Ma Cristo è principio universale di tutta la Chiesa. Dunque non è capo della Chiesa.

[47193] IIIª q. 8 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. I, ipsum dedit caput super omnem Ecclesiam.

 

[47193] IIIª q. 8 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dice l'Apostolo: "Lo diede come capo supremo alla Chiesa".

[47194] IIIª q. 8 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod, sicut tota Ecclesia dicitur unum corpus mysticum per similitudinem ad naturale corpus hominis, quod secundum diversa membra habet diversos actus, ut apostolus docet, Rom. XII et I Cor. XII; ita Christus dicitur caput Ecclesiae secundum similitudinem humani capitis. In quo tria possumus considerare, scilicet ordinem, perfectionem et virtutem. Ordinem, quia caput est prima pars hominis, incipiendo a superiori. Et inde est quod omne principium consuevit vocari caput, secundum illud Ierem. II, ad omne caput viae posuisti lupanar tibi. Perfectionem autem, quia in capite vigent omnes sensus et interiores et exteriores, cum in ceteris membris sit solus tactus. Et inde est quod dicitur Isaiae IX, senex et honorabilis ipse est caput. Virtutem vero, quia virtus et motus ceterorum membrorum, et gubernatio eorum in suis actibus, est a capite, propter vim sensitivam et motivam ibi dominantem. Unde et rector dicitur caput populi, secundum illud I Reg. XV, cum esses parvulus in oculis tuis, caput in tribubus Israel factus es. Haec autem tria competunt Christo spiritualiter. Primo enim, secundum propinquitatem ad Deum gratia eius altior et prior est, etsi non tempore, quia omnes alii acceperunt gratiam per respectum ad gratiam ipsius, secundum illud Rom. VIII, quos praescivit, hos et praedestinavit conformes fieri imaginis filii sui, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus. Secundo vero, perfectionem habet quantum ad plenitudinem omnium gratiarum, secundum illud Ioan. I, vidimus eum plenum gratiae et veritatis, ut supra ostensum est. Tertio, virtutem habuit influendi gratiam in omnia membra Ecclesiae, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Et sic patet quod convenienter dicitur Christus caput Ecclesiae.

 

[47194] IIIª q. 8 a. 1 co.
RISPONDO: Come la Chiesa nel suo complesso si dice corpo mistico per somiglianza al corpo fisico dell'uomo, perché secondo le sue diverse membra ha diverse operazioni, come insegna l'Apostolo, così Cristo si dice capo della Chiesa per analogia con la testa umana. In essa possiamo considerare tre cose: la disposizione, la perfezione e la virtù. La disposizione, perché il capo è la prima parte dell'uomo cominciando dall'alto. Di qui deriva l'uso di chiamare capo ogni principio, come nel testo biblico: "A ogni capo di strada ti sei fatto un lupanare". - La perfezione, poiché nel capo hanno sede tutti i sensi interni ed esterni, mentre nelle altre membra c'è solo il tatto. Per cui il profeta dice: "Capo è l'anziano e l'onorato". - La virtù, perché la virtù, l'attività, il moto delle altre membra e la guida dei loro atti derivano dal capo, trovandosi in esso i centri propulsori di senso e di moto. Infatti si chiama capo del popolo chi lo governa, come nel passo biblico: "Per quanto piccolo tu sia agli occhi tuoi, sei stato fatto capo delle tribù d'Israele".
Ora, queste tre prerogative competono al Cristo spiritualmente. Primo, per l'unione con Dio la sua grazia è la prima in ordine di nobiltà, sebbene non in ordine di tempo, poiché tutti gli altri hanno ricevuto la grazia dipendentemente dalla grazia sua, come dice l'Apostolo: "Quelli che ha preconosciuto, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del suo Figlio, perché questi sia il primogenito di molti fratelli". - Secondo, possiede la perfezione per la pienezza di tutte le grazie, conforme alle parole evangeliche: "Lo abbiamo visto pieno di grazia e di verità", come abbiamo esposto sopra. - Terzo, ha ricevuto la virtù di comunicare la grazia a tutte le membra della Chiesa, secondo le parole evangeliche: "Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto". - È così evidente che Cristo va denominato capo della Chiesa.

[47195] IIIª q. 8 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod dare gratiam aut spiritum sanctum convenit Christo secundum quod Deus, auctoritative, sed instrumentaliter ei convenit secundum quod est homo, inquantum scilicet eius humanitas fuit instrumentum divinitatis eius. Et ita actiones ipsius ex virtute divinitatis fuerunt nobis salutiferae, utpote gratiam in nobis causantes, et per meritum et per efficientiam quandam. Augustinus autem negat Christum, secundum quod est homo, dare spiritum sanctum per auctoritatem. Instrumentaliter autem, sive ministerialiter, etiam alii sancti dicuntur dare spiritum sanctum, secundum illud Galat. III, qui tribuit vobis spiritum sanctum, et cetera.

 

[47195] IIIª q. 8 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Comunicare la grazia o lo Spirito Santo come causa spetta a Cristo in quanto Dio, comunicarla invece in modo strumentale gli spetta in quanto uomo, perché la sua umanità era "strumento della sua divinità". E così le sue azioni umane per influsso della sua divinità furono a noi salutari causando in noi la grazia per via di merito e di efficienza. S. Agostino nega che Cristo in quanto uomo dia come causa lo Spirito Santo. Strumentalmente invece o ministerialmente anche gli altri santi danno lo Spirito Santo, come S. Paolo attesta di se stesso: "Chi vi ha dato lo Spirito Santo, ecc.".

[47196] IIIª q. 8 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod in metaphoricis locutionibus non oportet attendi similitudinem quantum ad omnia, sic enim non esset similitudo, sed rei veritas. Capitis igitur naturalis non est caput aliud, quia corpus humanum non est pars alterius corporis. Sed corpus similitudinarie dictum, idest aliqua multitudo ordinata, est pars alterius multitudinis, sicut multitudo domestica est pars multitudinis civilis. Et ideo paterfamilias, qui est caput multitudinis domesticae, habet super se caput rectorem civitatis. Et per hunc modum nihil prohibet caput Christi esse Deum, cum tamen ipse sit caput Ecclesiae.

 

[47196] IIIª q. 8 a. 1 ad 2
2. Nelle espressioni metaforiche non si può pretendere una somiglianza assoluta, perché allora non ci sarebbe più la metafora, ma la realtà. La testa fisica non ha altra testa, perché il corpo umano non è parte d'un altro corpo. Ma un corpo metaforico, cioè una società organizzata, è parte di un'altra società: la società familiare, p. es., è parte della società civile. Perciò il padre di famiglia, che è capo della società domestica, ha sopra di sé come capo il reggitore dello stato. In questo senso non ci sono difficoltà perché Dio sia capo di Cristo, sebbene questi sia capo della Chiesa.

[47197] IIIª q. 8 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod caput habet manifestam eminentiam respectu exteriorum membrorum, sed cor habet quandam influentiam occultam. Et ideo cordi comparatur spiritus sanctus, qui invisibiliter Ecclesiam vivificat et unit, capiti comparatur Christus, secundum visibilem naturam, qua homo hominibus praefertur.

 

[47197] IIIª q. 8 a. 1 ad 3
3. La testa ha una preminenza evidente sulle membra esterne, mentre il cuore esercita un influsso interiore. Perciò al cuore si paragona lo Spirito Santo che invisibilmente vivifica e unifica la Chiesa, alla testa si paragona Cristo secondo la sua natura visibile, per la quale come uomo è preposto all'umanità.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se Cristo sia capo degli uomini quanto ai corpi


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 2

[47198] IIIª q. 8 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Christus non sit caput hominum quantum ad corpora. Christus enim dicitur caput Ecclesiae inquantum influit spiritualem sensum et motum gratiae in Ecclesiam. Sed huius spiritualis sensus et motus capax non est corpus. Ergo non est caput hominum secundum corpora.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 2

[47198] IIIª q. 8 a. 2 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia capo degli uomini quanto ai corpi. Infatti:
1. Cristo si dice capo della Chiesa in quanto le comunica sensibilità spirituale e operazioni di grazia. Ma il corpo non è capace di questi sentimenti e operazioni spirituali. Dunque non è capo degli uomini quanto ai corpi.

[47199] IIIª q. 8 a. 2 arg. 2
Praeterea, secundum corpora communicamus cum brutis. Si ergo Christus esset caput hominum quantum ad corpora, sequeretur quod etiam esset caput brutorum animalium. Quod est inconveniens.

 

[47199] IIIª q. 8 a. 2 arg. 2
2. Il corpo l'abbiamo in comune con i bruti. Se dunque Cristo fosse capo degli uomini quanto ai corpi, sarebbe capo anche degli animali bruti. E ciò ripugna.

[47200] IIIª q. 8 a. 2 arg. 3
Praeterea, Christus corpus suum ab aliis hominibus traxit, ut patet Matth. I et Luc. III. Sed caput est primum inter cetera membra, ut dictum est. Ergo Christus non est caput Ecclesiae quantum ad corpora.

 

[47200] IIIª q. 8 a. 2 arg. 3
3. Cristo ha derivato il suo corpo da altri uomini, come risulta dai Vangeli. Ma il capo è il primo di tutte le membra, come si è detto. Dunque Cristo non è capo della Chiesa quanto ai corpi.

[47201] IIIª q. 8 a. 2 s. c.
Sed contra est quod dicitur Philipp. III, reformabit corpus humilitatis nostrae, configuratum corpori claritatis suae.

 

[47201] IIIª q. 8 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: Dice l'Apostolo: "Trasformerà il corpo della nostra umiliazione, rendendolo simile al corpo della sua gloria".

[47202] IIIª q. 8 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod corpus humanum habet naturalem ordinem ad animam rationalem, quae est propria forma eius et motor. Et inquantum quidem est forma eius, recipit ab anima vitam et ceteras proprietates convenientes humano corpori secundum suam speciem. Inquantum vero anima est motor corporis, corpus instrumentaliter servit animae. Sic ergo dicendum quod habet vim influendi Christi humanitas inquantum est coniuncta Dei verbo, cui corpus unitur per animam, ut supra dictum est. Unde tota Christi humanitas, secundum scilicet animam et corpus, influit in homines et quantum ad animam et quantum ad corpus, sed principaliter quantum ad animam; secundario quantum ad corpus. Uno modo, inquantum membra corporis exhibentur arma iustitiae in anima existenti per Christum, ut apostolus dicit, Rom. VI. Alio modo, inquantum vita gloriae ab anima derivatur ad corpus, secundum illud Rom. VIII, qui suscitavit Iesum a mortuis, vivificabit et mortalia corpora vestra, propter inhabitantem spiritum eius in vobis.

 

[47202] IIIª q. 8 a. 2 co.
RISPONDO: Il corpo umano è fatto per l'anima razionale, che è la sua propria forma e il suo motore. In quanto l'anima gli è forma, riceve da essa la vita e le altre proprietà specifiche che gli spettano. In quanto gli è motore, il corpo serve all'anima come strumento.
Dobbiamo dunque concludere che l'umanità di Cristo, in quanto unita al Verbo di Dio, al quale, come si è detto, il corpo è unito per mezzo dell'anima, possiede la capacità di tale influsso. Perciò tutta l'umanità di Cristo, secondo l'anima e il corpo, influisce sugli uomini quanto all'anima e quanto al corpo, ma principalmente quanto all'anima, secondariamente quanto al corpo. Primo, perché "le membra del corpo si offrono come armi della giustizia", che per Cristo è nell'anima, come si esprime l'Apostolo. Secondo, perché la vita della gloria dall'anima ridonda nel corpo, conforme al testo sacro: "Colui che ha risuscitato dai morti Gesù, renderà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi".

[47203] IIIª q. 8 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod sensus spiritualis gratiae non pervenit quidem ad corpus primo et principaliter, sed secundario et instrumentaliter, ut dictum est.

 

[47203] IIIª q. 8 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La sensibilità spirituale della grazia non si comunica al corpo in modo primario e principale, ma in modo secondario e strumentale, come abbiamo spiegato.

[47204] IIIª q. 8 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod corpus animalis bruti nullam habitudinem habet ad animam rationalem, sicut habet corpus humanum. Et ideo non est simile.

 

[47204] IIIª q. 8 a. 2 ad 2
2. Il corpo dell'animale bruto non ha nessun legame con l'anima razionale, come l'ha il corpo umano. Quindi il paragone non regge.

[47205] IIIª q. 8 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod, licet Christus traxerit materiam corporis ab aliis hominibus, vitam tamen immortalem corporis omnes homines trahunt ab ipso, secundum illud I Cor. XV, sicut in Adam omnes moriuntur, ita in Christo omnes vivificabuntur.

 

[47205] IIIª q. 8 a. 2 ad 3
3. Sebbene Cristo abbia tratto la materia del suo corpo da altri uomini, nondimeno tutti gli uomini traggono da lui la vita immortale del corpo, secondo la Scrittura che dice: "Come tutti muoiono in Adamo, così tutti rivivranno in Cristo".




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se Cristo sia capo di tutti gli uomini


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 3

[47206] IIIª q. 8 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod Christus non sit caput omnium hominum. Caput enim non habet relationem nisi ad membra sui corporis. Infideles autem nullo modo sunt membra Ecclesiae, quae est corpus Christi, ut dicitur Ephes. I. Ergo Christus non est caput omnium hominum.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 3

[47206] IIIª q. 8 a. 3 arg. 1
SEMBRA che Cristo non sia capo di tutti gli uomini. Infatti:
1. Il capo non ha rapporto se non con le membra del suo corpo. Ma gli infedeli non sono in nessun modo membra della Chiesa, "che è il corpo di Cristo", come dice S. Paolo. Dunque Cristo non è capo di tutti gli uomini.

[47207] IIIª q. 8 a. 3 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Ephes. V, quod Christus tradidit semetipsum pro Ecclesia, ut ipse sibi exhiberet Ecclesiam gloriosam, non habentem maculam aut rugam aut aliquid huiusmodi. Sed multi sunt, etiam fideles, in quibus invenitur macula aut ruga peccati. Ergo nec erit omnium fidelium Christus caput.

 

[47207] IIIª q. 8 a. 3 arg. 2
2. L'Apostolo dice che Cristo "ha sacrificato se stesso per la Chiesa, per presentarsela gloriosa, senza macchia o ruga o altro di simile". Ma molti sono anche i fedeli nei quali si trova la macchia, o la ruga del peccato. Dunque Cristo non è capo neppure di tutti i fedeli.

[47208] IIIª q. 8 a. 3 arg. 3
Praeterea, sacramenta veteris legis comparantur ad Christum sicut umbra ad corpus, ut dicitur Coloss. II. Sed patres veteris testamenti sacramentis illis suo tempore serviebant, secundum illud Heb. VIII, exemplari et umbrae deserviunt caelestium. Non ergo pertinebant ad corpus Christi. Et ita Christus non est caput omnium hominum.

 

[47208] IIIª q. 8 a. 3 arg. 3
3. Secondo S. Paolo i sacramenti dell'antica legge stanno a Cristo come l'ombra al corpo. Ma i Padri dell'Antico Testamento erano legati in quel tempo a quei sacramenti, come dice la Bibbia: "Prestano il culto a figure e a ombre delle cose celesti". Non appartenevano dunque al corpo di Cristo. E così Cristo non è capo di tutti gli uomini.

[47209] IIIª q. 8 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dicitur I Tim. IV, salvator omnium est, et maxime fidelium. Et I Ioan. II, ipse est propitiatio pro peccatis nostris, non autem pro nostris tantum, sed etiam pro totius mundi. Salvare autem homines, aut propitiatorem esse pro peccatis eorum, competit Christo secundum quod est caput. Ergo Christus est caput omnium hominum.

 

[47209] IIIª q. 8 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo afferma: "Egli è salvatore di tutti e massimamente dei fedeli"; e S. Giovanni: "Egli è vittima espiatrice per i nostri peccati e non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo". Ora, salvare gli uomini, o essere vittima espiatrice dei loro peccati, spetta a Cristo in quanto capo. Dunque Cristo è capo di tutti gli uomini.

[47210] IIIª q. 8 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod haec est differentia inter corpus hominis naturale et corpus Ecclesiae mysticum, quod membra corporis naturalis sunt omnia simul, membra autem corporis mystici non sunt omnia simul, neque quantum ad esse naturae, quia corpus Ecclesiae constituitur ex hominibus qui fuerunt a principio mundi usque ad finem ipsius; neque etiam quantum ad esse gratiae, quia eorum etiam qui sunt in uno tempore, quidam gratia carent postmodum habituri, aliis eam iam habentibus. Sic igitur membra corporis mystici non solum accipiuntur secundum quod sunt in actu, sed etiam secundum quod sunt in potentia. Quaedam tamen sunt in potentia quae nunquam reducuntur ad actum, quaedam vero quae quandoque reducuntur ad actum, secundum hunc triplicem gradum, quorum unus est per fidem, secundus per caritatem viae, tertius per fruitionem patriae. Sic ergo dicendum est quod, accipiendo generaliter secundum totum tempus mundi, Christus est caput omnium hominum, sed secundum diversos gradus. Primo enim et principaliter est caput eorum qui actu uniuntur sibi per gloriam. Secundo, eorum qui actu uniuntur sibi per caritatem. Tertio, eorum qui actu uniuntur sibi per fidem. Quarto vero, eorum qui sibi uniuntur solum potentia nondum ad actum reducta, quae tamen est ad actum reducenda, secundum divinam praedestinationem. Quinto vero, eorum qui in potentia sibi sunt uniti quae nunquam reducetur ad actum, sicut homines in hoc mundo viventes qui non sunt praedestinati. Qui tamen, ex hoc mundo recedentes, totaliter desinunt esse membra Christi, quia iam nec sunt in potentia ut Christo uniantur.

 

[47210] IIIª q. 8 a. 3 co.
RISPONDO: Questa è la differenza tra il corpo fisico dell'uomo e il corpo mistico della Chiesa: le membra di un corpo fisico esistono tutte insieme, le membra invece del corpo mistico non esistono tutte insieme né secondo l'esistenza di natura, essendo il corpo della Chiesa costituito da tutti gli uomini che vanno dal principio del mondo fino alla fine, e neppure secondo l'esistenza di grazia, perché anche tra coloro che vivono in uno stesso tempo alcuni sono privi della grazia che poi riceveranno, altri invece l'hanno già. Perciò le membra del corpo mistico vanno considerate non solo in atto, ma anche in potenza. Ora, alcune sono in potenza e non arriveranno mai a essere in atto; alcune invece ci arriveranno secondo questi tre gradi: della fede, della carità sulla terra, e della beatitudine in cielo.
Concludiamo dunque che, abbracciando tutti i tempi, Cristo è capo di tutti gli uomini; ma secondo gradi diversi. Prima e principalmente è capo di coloro che sono uniti a lui nella gloria. Secondo, di coloro che gli sono uniti in atto mediante la carità. Terzo, di coloro che gli sono uniti attualmente nella fede. Quarto poi, di coloro che gli sono uniti soltanto in potenza la quale passerà all'atto secondo la predestinazione divina. Quinto infine, di coloro che gli sono uniti in potenza la quale non passerà mai all'atto: p. es., gli uomini viventi in questo mondo e non predestinati. Essi però cessano totalmente d'essere membra di Cristo quando partono da questo mondo, perché allora non sono più neppure in potenza all'unione con Cristo.

[47211] IIIª q. 8 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illi qui sunt infideles, etsi actu non sint de Ecclesia, sunt tamen in potentia. Quae quidem potentia in duobus fundatur, primo quidem et principaliter, in virtute Christi, quae sufficiens est ad salutem totius humani generis; secundario, in arbitrii libertate.

 

[47211] IIIª q. 8 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli infedeli, sebbene non appartengano in atto alla Chiesa, le appartengono però in potenza. E questa potenza ha due fondamenti: il primo e principale è la virtù di Cristo che è sufficiente alla salvezza di tutto il genere umano; il secondo è il libero arbitrio.

[47212] IIIª q. 8 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod esse Ecclesiam gloriosam, non habentem maculam neque rugam, est ultimus finis, ad quem perducimur per passionem Christi. Unde hoc erit in statu patriae, non autem in statu viae, in quo, si dixerimus quia peccatum non habemus, nosmetipsos seducimus, ut dicitur I Ioan. I. Sunt tamen quaedam, scilicet mortalia, quibus carent illi qui sunt membra Christi per actualem unionem caritatis. Qui vero his peccatis subduntur, non sunt membra Christi actualiter, sed potentialiter, nisi forte imperfecte, per fidem informem, quae unit Christo secundum quid et non simpliciter ut scilicet per Christum homo assequatur vitam gratiae; fides enim sine operibus mortua est, ut dicitur Iac. II. Percipiunt tamen tales a Christo quendam actum vitae, qui est credere, sicut si membrum mortificatum moveatur aliqualiter ab homine.

 

[47212] IIIª q. 8 a. 3 ad 2
2. Costituire una Chiesa "gloriosa, senza macchia né ruga" è il fine ultimo a cui giungiamo mediante la passione di Cristo. Questo avverrà nella patria beata, non già sulla terra; nella quale, "se diciamo che non abbiamo alcun peccato, inganniamo noi stessi", come avverte S. Giovanni. Ci sono però dei peccati, quelli mortali, da cui sono immuni coloro che sono membra di Cristo per l'unione attuale della carità. Coloro che invece commettono tali peccati, non sono membra di Cristo in atto, ma in potenza; tutt'al più lo sono imperfettamente mediante la fede informe, che unisce a Cristo in modo relativo e non assoluto, senza cioè far conseguire la vita della grazia, perché "la fede senza le opere è morta", come dice S. Giacomo. Tuttavia costoro ricevono da Cristo un certo atto vitale che è il credere, come se uno riuscisse a muovere in qualche modo un membro paralizzato.

[47213] IIIª q. 8 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod sancti patres non insistebant sacramentis legalibus tanquam quibusdam rebus, sed sicut imaginibus et umbris futurorum. Idem autem est motus in imaginem, inquantum est imago, et in rem, ut patet per philosophum, in libro de memoria et reminiscentia. Et ideo antiqui patres, servando legalia sacramenta, ferebantur in Christum per fidem et dilectionem eandem qua et nos in ipsum ferimur. Et ita patres antiqui pertinebant ad idem corpus Ecclesiae ad quod nos pertinemus.

 

[47213] IIIª q. 8 a. 3 ad 3
3. I santi Patriarchi non praticavano i sacramenti della Legge come realtà assolute, ma come immagini e ombre delle cose future. Ora, identico è il moto verso l'immagine in quanto tale e verso la realtà (che essa rappresenta), come spiega il Filosofo. Perciò gli antichi Patriarchi, praticando i sacramenti della Legge, andavano verso Cristo con quella medesima fede e carità con la quale andiamo anche noi. E così i Patriarchi appartenevano al medesimo corpo della Chiesa a cui apparteniamo noi.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se Cristo come uomo sia capo degli angeli


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 4

[47214] IIIª q. 8 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod Christus, secundum quod homo, non sit caput Angelorum. Caput enim et membra sunt unius naturae. Sed Christus, secundum quod homo, non est conformis in natura cum Angelis, sed solum cum hominibus, quia, ut dicitur Heb. II, nusquam Angelos apprehendit, sed semen Abrahae apprehendit. Ergo Christus, secundum quod homo, non est caput Angelorum.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 4

[47214] IIIª q. 8 a. 4 arg. 1
SEMBRA che Cristo come uomo non sia capo degli angeli. Infatti:
1. Capo e membra sono della stessa natura. Ma Cristo come uomo non è consostanziale agli angeli, bensì solo agli uomini; perché, come dice la Scrittura: "Non assunse gli angeli, ma assunse il seme di Abramo". Dunque Cristo come uomo non è capo degli angeli.

[47215] IIIª q. 8 a. 4 arg. 2
Praeterea, illorum Christus est caput qui pertinent ad Ecclesiam, quae est corpus eius, ut dicitur Ephes. I. Sed Angeli non pertinent ad Ecclesiam, nam Ecclesia est congregatio fidelium; fides autem non est in Angelis; non enim ambulant per fidem, sed per speciem, alioquin peregrinarentur a domino, secundum quod apostolus argumentatur, II Cor. V. Ergo Christus, secundum quod homo, non est caput Angelorum.

 

[47215] IIIª q. 8 a. 4 arg. 2
2. Cristo è capo di coloro che fanno parte della Chiesa, "la quale è il suo corpo", come dice l'Apostolo. Ma gli angeli non fanno parte della Chiesa: questa infatti è la società dei fedeli e la fede non c'è negli angeli; essi "non camminano per fede", ma "per visione", altrimenti "sarebbero pellegrini lontani dal Signore", come dice l'Apostolo. Dunque Cristo in quanto uomo non è capo degli angeli.

[47216] IIIª q. 8 a. 4 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, super Ioan., quod sicut verbum quod erat a principio apud patrem, vivificat animas, ita verbum caro factum vivificat corpora, quibus Angeli carent. Sed verbum caro factum est Christus secundum quod homo. Ergo Christus, secundum quod homo, non influit vitam Angelis. Et ita, secundum quod homo, non est caput Angelorum.

 

[47216] IIIª q. 8 a. 4 arg. 3
3. S. Agostino dice che come "il Verbo che era da principio presso il Padre" vivifica le anime, così "il Verbo fatto carne" vivifica i corpi, dei quali gli angeli sono privi. Ma "il Verbo fatto carne" è Cristo in quanto uomo. Dunque Cristo come uomo non comunica la vita agli angeli. E così come uomo non è capo degli angeli.

[47217] IIIª q. 8 a. 4 s. c.
Sed contra est quod apostolus dicit, Coloss. II, qui est caput omnis principatus et potestatis. Et eadem ratio est de Angelis aliorum ordinum. Ergo Christus est caput Angelorum.

 

[47217] IIIª q. 8 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: L'Apostolo afferma che Cristo "è capo dei principati e delle potestà". E ciò vale anche per gli angeli degli altri ordini. Cristo dunque è capo degli angeli.

[47218] IIIª q. 8 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, ubi est unum corpus, necesse est ponere unum caput. Unum autem corpus similitudinarie dicitur una multitudo ordinata in unum secundum distinctos actus sive officia. Manifestum est autem quod ad unum finem, qui est gloria divinae fruitionis, ordinantur et homines et Angeli. Unde corpus Ecclesiae mysticum non solum consistit ex hominibus, sed etiam ex Angelis. Totius autem huius multitudinis Christus est caput, quia propinquius se habet ad Deum, et perfectius participat dona ipsius, non solum quam homines, sed etiam quam Angeli; et de eius influentia non solum homines recipiunt, sed etiam Angeli. Dicitur enim Ephes. I, quod constituit eum, scilicet Christum Deus pater, ad dexteram suam in caelestibus, supra omnem principatum et potestatem et virtutem et dominationem, et omne nomen quod nominatur non solum in hoc saeculo, sed etiam in futuro, et omnia subiecit sub pedibus eius. Et ideo Christus non solum est caput hominum, sed etiam Angelorum. Unde Matth. IV legitur quod accesserunt Angeli et ministrabant ei.

 

[47218] IIIª q. 8 a. 4 co.
RISPONDO: Come si è detto, dove c'è un solo corpo, c'è un solo capo. Ora, una moltitudine composta in unità secondo operazioni e mansioni diverse si dice metaforicamente un solo corpo. Ma è evidente che gli uomini e gli angeli sono destinati a un medesimo fine, che è la gloria della fruizione divina. Perciò il corpo mistico della Chiesa è costituito non solo dagli uomini, ma anche dagli angeli. Il capo di tutta questa moltitudine è Cristo, perché è più vicino a Dio e riceve i suoi doni più perfettamente non solo degli uomini ma anche degli angeli, e perché risentono della sua influenza non solo gli uomini ma pure gli angeli. Dice infatti S. Paolo che Dio Padre "ha costituito Cristo alla sua destra nei cieli al di sopra d'ogni principato, potestà, virtù, dominazione e ogni altra cosa che abbia nome non solo nel secolo presente ma anche in quello futuro, e tutto pose sotto i suoi piedi". Cristo perciò non solo è capo degli uomini ma anche degli angeli. Ecco perché si legge nel Vangelo che "gli si avvicinarono gli angeli e lo servivano".

[47219] IIIª q. 8 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod influentia Christi super omnes homines principaliter quidem est quantum ad animas, secundum quas homines conveniunt cum Angelis in natura generis, licet non in natura speciei. Et huius conformitatis ratione Christus potest dici caput Angelorum, licet deficiat conformitas quantum ad corpora.

 

[47219] IIIª q. 8 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'influsso di Cristo sugli uomini riguarda principalmente le anime, rispetto alle quali gli uomini sono dello stesso genere degli angeli, ma non della stessa specie. In ragione di tale somiglianza Cristo si può dire capo degli angeli, sebbene per il corpo gli manchi la somiglianza con essi.

[47220] IIIª q. 8 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ecclesia secundum statum viae est congregatio fidelium, sed secundum statum patriae est congregatio comprehendentium. Christus autem non solum fuit viator, sed etiam comprehensor. Et ideo non solum fidelium, sed etiam comprehendentium est caput, utpote plenissime habens gratiam et gloriam.

 

[47220] IIIª q. 8 a. 4 ad 2
2. La Chiesa sulla terra è la società dei fedeli, ma in cielo è la società dei comprensori. Ora, Cristo non era soltanto viatore, ma anche comprensore. Perciò è capo non solo dei fedeli, ma anche dei comprensori, essendo in pieno possesso della grazia e della gloria.

[47221] IIIª q. 8 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod Augustinus ibi loquitur secundum quandam assimilationem causae ad effectum, prout scilicet res corporalis agit in corpora, et res spiritualis in res spirituales. Tamen humanitas Christi, ex virtute spiritualis naturae, scilicet divinae, potest aliquid causare non solum in spiritibus hominum, sed etiam in spiritibus Angelorum, propter maximam coniunctionem eius ad Deum, scilicet secundum unionem personalem.

 

[47221] IIIª q. 8 a. 4 ad 3
3. S. Agostino nel passo citato parla secondo una certa corrispondenza tra causa ed effetto, in quanto cioè i corpi agiscono sui corpi e le cose spirituali sulle cose spirituali. Ma l'umanità di Cristo, in virtù della natura divina spirituale, può avere efficacia non solo sugli spiriti umani, ma anche sugli spiriti angelici, per la sua somma unione con Dio, cioè per l'unione ipostatica.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se sia identica la grazia di Cristo come capo della Chiesa e come uomo singolo


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 5

[47222] IIIª q. 8 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod non sit eadem gratia qua Christus est caput Ecclesiae, cum gratia singulari illius hominis. Dicit enim apostolus, Rom. V, si unius delicto multi mortui sunt, multo magis gratia Dei et donum in gratia unius hominis Iesu Christi in plures abundavit. Sed aliud est peccatum actuale ipsius Adae, et aliud peccatum originale, quod traduxit in posteros. Ergo alia est gratia personalis, quae est propria ipsius Christi, et alia est gratia eius inquantum est caput Ecclesiae, quae ab ipso ad alios derivatur.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 5

[47222] IIIª q. 8 a. 5 arg. 1
SEMBRA che non sia identica la grazia di Cristo come capo della Chiesa e come uomo singolo. Infatti:
1. L'Apostolo dice: "Se per la caduta di uno solo molti sono morti, tanto più la grazia e il dono di Dio per i meriti di un solo uomo Gesù Cristo sono stati abbondantemente riversati su molti". Ma altro è il peccato attuale di Adamo stesso e altro è il peccato originale che egli ha trasmesso ai posteri. Dunque altra è la grazia personale che è propria di Cristo stesso e altra è la sua grazia come capo della Chiesa che da lui si comunica agli uomini.

[47223] IIIª q. 8 a. 5 arg. 2
Praeterea, habitus distinguuntur secundum actus. Sed ad alium actum ordinatur in Christo gratia eius personalis, scilicet ad sanctificationem illius animae, et ad alium actum ordinatur gratia capitis, scilicet ad sanctificandum alios. Ergo alia est gratia personalis ipsius Christi, et alia est gratia eius inquantum est caput Ecclesiae.

 

[47223] IIIª q. 8 a. 5 arg. 2
2. Gli abiti si distinguono secondo gli atti. Ma diverso è l'atto a cui serve la grazia personale di Cristo, cioè la santificazione della sua anima, e quello a cui serve la sua grazia di capo ossia la santificazione cioè degli altri. Diversa dunque è la grazia personale di Cristo stesso dalla grazia di lui come capo della Chiesa.

[47224] IIIª q. 8 a. 5 arg. 3
Praeterea, sicut supra dictum est, in Christo distinguitur triplex gratia, scilicet gratia unionis, gratia capitis, et gratia singularis illius hominis. Sed gratia singularis Christi est alia a gratia unionis. Ergo est etiam alia a gratia capitis.

 

[47224] IIIª q. 8 a. 5 arg. 3
3. Come abbiamo detto sopra, in Cristo si distingue una triplice grazia: la grazia dell'unione, la grazia di capo e la sua grazia personale. Ma quest'ultima è diversa dalla grazia dell'unione. Dunque è diversa anche dalla grazia di capo.

[47225] IIIª q. 8 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Secundum hoc autem est caput nostrum, quod ab eo accipimus. Ergo secundum hoc quod habet plenitudinem gratiae, est caput nostrum. Plenitudinem autem gratiae habuit secundum quod perfecte fuit in illo gratia personalis, ut supra dictum est. Ergo secundum gratiam personalem est caput nostrum. Et ita non est alia gratia capitis, et alia gratia personalis.

 

[47225] IIIª q. 8 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Vangelo dice: "Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto". Ma in tanto è nostro capo in quanto riceviamo da lui. Dunque è nostro capo, perché ha la pienezza della grazia. Ora, la pienezza della grazia si è realizzata in lui con la perfezione della sua grazia personale, come si è detto sopra. Quindi è nostro capo per la sua grazia personale. Perciò la grazia di lui come capo e la sua grazia personale si identificano.

[47226] IIIª q. 8 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod unumquodque agit inquantum est ens actu. Oportet autem quod sit idem actu quo aliquid est actu, et quo agit, et sic idem est calor quo ignis est calidus, et quo calefacit. Non tamen omnis actus quo aliquid est actu, sufficit ad hoc quod sit principium agendi in alia, cum enim agens sit praestantius patiente, ut Augustinus dicit, XII super Gen. ad Litt., et philosophus, in III de anima, oportet quod agens in alia habeat actum secundum eminentiam quandam. Dictum est autem supra quod in anima Christi recepta est gratia secundum maximam eminentiam. Et ideo ex eminentia gratiae quam accepit, competit sibi quod gratia illa ad alios derivetur. Quod pertinet ad rationem capitis. Et ideo eadem est secundum essentiam gratia personalis qua anima Christi est iustificata, et gratia eius secundum quam est caput Ecclesiae iustificans alios, differt tamen secundum rationem.

 

[47226] IIIª q. 8 a. 5 co.
RISPONDO: Ogni ente agisce in quanto è in atto. E necessariamente ciò che lo pone in atto è insieme ciò che lo fa agire: p. es., un medesimo calore costituisce il fuoco e fa sì che riscaldi. Tuttavia non sempre l'essere in atto basta per agire sulle altre cose; perché, come osservano S. Agostino e il Filosofo, dovendo essere l'agente superiore al paziente, è necessario che il primo abbia l'atto (o perfezione) in un grado più eminente. Ma abbiamo detto sopra che nell'anima di Cristo la grazia si trova nella massima eccellenza. Perciò l'abbondanza della grazia che ha ricevuto gli consente di comunicarla agli altri. E questa è la sua funzione di capo. È quindi essenzialmente la medesima grazia quella personale che ha santificato l'anima di Cristo e quella di lui come capo della Chiesa con cui santifica gli altri; esse però differiscono concettualmente.

[47227] IIIª q. 8 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod peccatum originale in Adam, quod est peccatum naturae, derivatum est a peccato actuali ipsius, quod est peccatum personale, quia in eo persona corrupit naturam; qua corruptione mediante, peccatum primi hominis derivatur ad posteros, secundum quod natura corrupta corrumpit personam. Sed gratia non derivatur a Christo in nos mediante natura humana, sed per solam personalem actionem ipsius Christi. Unde non oportet in Christo distinguere duplicem gratiam, quarum una respondeat naturae, alia personae, sicut in Adam distinguitur peccatum naturae et personae.

 

[47227] IIIª q. 8 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. In Adamo il peccato originale, che è un peccato di natura, è derivato dal suo peccato attuale che è un peccato di persona, perché in lui la persona ha inquinato la natura; a causa di questa corruzione il peccato del primo uomo discende nei posteri, trasmettendosi la corruzione dalla natura alla persona. La grazia invece non viene da Cristo a noi mediante la natura umana, ma solo mediante l'azione personale di Cristo stesso. Perciò non si distingue in Cristo una duplice grazia, una propria della natura e l'altra della persona, come si distingue in Adamo il peccato di natura e il peccato di persona.

[47228] IIIª q. 8 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod diversi actus quorum unus est ratio et causa alterius, non diversificant habitum. Actus autem personalis gratiae, qui est sanctum facere formaliter habentem, est ratio iustificationis aliorum, quae pertinet ad gratiam capitis. Et inde est quod per huiusmodi differentiam non diversificatur essentia habitus.

 

[47228] IIIª q. 8 a. 5 ad 2
2. Atti diversi, di cui l'uno è la ragione e la causa dell'altro, non importano distinzione di abiti. Ma l'atto della grazia personale, che consiste nel santificare formalmente chi la possiede, è la causa della santificazione degli altri, compito questo della grazia capitale. Perciò tale differenza lascia identico sostanzialmente l'abito.

[47229] IIIª q. 8 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod gratia personalis et gratia capitis ordinantur ad aliquem actum, gratia autem unionis non ordinatur ad actum, sed ad esse personale. Et ideo gratia personalis et gratia capitis conveniunt in essentia habitus, non autem gratia unionis. Quamvis gratia personalis possit quodammodo dici gratia unionis, prout facit congruitatem quandam ad unionem. Et secundum hoc, una per essentiam est gratia unionis et gratia capitis et gratia singularis personae, sed differens sola ratione.

 

[47229] IIIª q. 8 a. 5 ad 3
3. La grazia personale e la grazia capitale sono ordinate all'operazione, invece la grazia dell'unione non ha per fine l'operazione, ma l'esistenza personale. Perciò la grazia personale e la grazia capitale sono sostanzialmente un medesimo abito, non così la grazia dell'unione. - Per quanto, sotto un certo aspetto, la grazia personale si possa dire grazia d'unione, in quanto in qualche modo dispone ad essa. E in tal senso una grazia essenzialmente identica è grazia d'unione, di capo e di persona, con sole differenze di ragioni formali.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se sia proprio soltanto di Cristo essere capo della Chiesa


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 6

[47230] IIIª q. 8 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod esse caput Ecclesiae non sit proprium Christo. Dicitur enim I Reg. XV, cum esses parvulus in oculis tuis, caput in tribubus Israel factus es. Sed una est Ecclesia in novo et in veteri testamento. Ergo videtur quod, eadem ratione, alius homo praeter Christum potest esse caput Ecclesiae.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 6

[47230] IIIª q. 8 a. 6 arg. 1
SEMBRA che essere capo della Chiesa non sia proprio soltanto di Cristo. Infatti:
1. Si legge di Saul: "Essendo piccolo agli occhi tuoi, sei stato fatto capo delle tribù d'Israele". Ma la Chiesa è una sola nel Nuovo e nel Vecchio Testamento. Dunque oltre Cristo anche altri possono essere ugualmente capi della Chiesa.

[47231] IIIª q. 8 a. 6 arg. 2
Praeterea, ex hoc Christus dicitur caput Ecclesiae quod gratiam influit Ecclesiae membris. Sed etiam ad alios pertinet gratiam aliis praebere, secundum illud Ephes. IV, omnis sermo malus ab ore vestro non procedat, sed si quis bonus est ad aedificationem fidei, ut det gratiam audientibus. Ergo videtur quod etiam alii quam Christo competat esse caput Ecclesiae.

 

[47231] IIIª q. 8 a. 6 arg. 2
2. Cristo si dice capo della Chiesa in quanto comunica la grazia alle membra di essa. Ma anche altri possono comunicare la grazia, come attesta S. Paolo: "Non esca dalla vostra bocca nessun cattivo discorso, ma parole buone di edificazione, che diano grazia a chi le ascolta". Altri dunque fuori di Cristo possono essere capi della Chiesa.

[47232] IIIª q. 8 a. 6 arg. 3
Praeterea, Christus, ex eo quod praeest Ecclesiae, non solum dicitur caput, sed etiam pastor et fundamentum Ecclesiae. Sed non soli sibi Christus retinuit nomen pastoris, secundum illud I Pet. V, cum apparuerit princeps pastorum, percipietis immarcescibilem gloriae coronam. Nec etiam nomen fundamenti, secundum illud Apoc. XXI, murus civitatis habens fundamenta duodecim. Ergo videtur quod nec etiam nomen capitis sibi soli retinuerit.

 

[47232] IIIª q. 8 a. 6 arg. 3
3. Cristo per la sua preminenza nella Chiesa vien detto non solo capo, ma anche "pastore" e "fondamento" della Chiesa. Ora, Cristo non ha riservato a sé il nome di pastore; poiché sta scritto: "Quando apparirà il Principe dei pastori, voi riceverete la corona incorruttibile della gloria". E neppure l'appellativo di fondamento; poiché nella Scrittura si legge che "il muro della città aveva dodici fondamenti". Dunque non deve essersi riservato neppure il nome di capo.

[47233] IIIª q. 8 a. 6 s. c.
Sed contra est quod dicitur Coloss. II, caput Ecclesiae est ex quo corpus, per nexus et coniunctiones subministratum et constructum, crescit in augmentum Dei. Sed hoc soli Christo convenit. Ergo solus Christus est caput Ecclesiae.

 

[47233] IIIª q. 8 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Scrive l'Apostolo che "dal capo della Chiesa il corpo, nutrito e compatto per giunture e articolazioni, riceve sviluppo divino". Ma ciò si può dire di Cristo soltanto. Dunque solo Cristo è capo della Chiesa.

[47234] IIIª q. 8 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod caput in alia membra influit dupliciter. Uno modo, quodam intrinseco influxu, prout virtus motiva et sensitiva a capite derivatur ad cetera membra. Alio modo, secundum exteriorem quandam gubernationem, prout scilicet secundum visum et alios sensus, qui in capite radicantur, dirigitur homo in exterioribus actibus. Interior autem effluxus gratiae non est ab aliquo nisi a solo Christo, cuius humanitas, ex hoc quod est divinitati adiuncta, habet virtutem iustificandi. Sed influxus in membra Ecclesiae quantum ad exteriorem gubernationem, potest aliis convenire. Et secundum hoc, aliqui alii possunt dici capita Ecclesiae, secundum illud Amos VI, optimates capita populorum. Differenter tamen a Christo. Primo quidem, quantum ad hoc, quod Christus est caput omnium eorum qui ad Ecclesiam pertinent secundum omnem locum et tempus et statum, alii autem homines dicuntur capita secundum quaedam specialia loca, sicut episcopi suarum Ecclesiarum; vel etiam secundum determinatum tempus, sicut Papa est caput totius Ecclesiae, scilicet tempore sui pontificatus; et secundum determinatum statum, prout scilicet sunt in statu viatoris. Alio modo, secundum quod Christus est caput Ecclesiae propria virtute et auctoritate, alii vero dicuntur capita inquantum vicem gerunt Christi; secundum illud II Cor. II, nam et ego, quod donavi, si quid donavi, propter vos, in persona Christi; et II Cor. V, pro Christo legatione fungimur, tanquam Deo exhortante per nos.

 

[47234] IIIª q. 8 a. 6 co.
RISPONDO: Il capo influisce sulle altre membra in due modi. Primo intrinsecamente, in quanto comunica alle altre membra movimento e sensibilità. Secondo, con il governo esterno, in quanto l'uomo nelle attività esteriori si dirige con gli occhi e con gli altri sensi che hanno sede nel capo.
Ora, l'influsso interiore della grazia viene solo da Cristo, la cui umanità ha il potere di giustificare, perché è congiunta alla divinità. Invece l'influsso sulle membra della Chiesa per mezzo del governo esteriore può attribuirsi ad altri. E in tal senso anche altri possono dirsi capi della Chiesa, secondo l'espressione di Amos, che chiama "gli ottimati capi dei popoli". In maniera però diversa da Cristo. Primo, perché Cristo è capo di tutti coloro che fanno parte della Chiesa in ogni luogo, tempo e condizione; gli altri uomini invece sono capi rispetto ad alcuni luoghi soltanto, come i vescovi lo sono delle loro chiese; o per un determinato tempo, come il Papa è capo di tutta la Chiesa solo durante il suo pontificato; e solo relativamente a coloro che sono nello stato di viatori. Secondo, perché Cristo è capo della Chiesa per sua virtù e autorità, mentre gli altri sono capi in quanto fanno le veci di lui, come si esprime S. Paolo: "Se ho perdonato qualcosa, l'ho fatto per riguardo a voi in persona di Cristo"; "Siamo ambasciatori di Cristo, di modo che Dio stesso parla per nostro mezzo".

[47235] IIIª q. 8 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod verbum illud intelligitur secundum quod ratio capitis consideratur ex exteriori gubernatione, prout rex dicitur caput regni sui.

 

[47235] IIIª q. 8 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Quel testo parla di capo nel senso di governo esteriore, come un re si dice capo del suo regno.

[47236] IIIª q. 8 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod homo non dat gratiam interius influendo sed exterius persuadendo ad ea quae sunt gratiae.

 

[47236] IIIª q. 8 a. 6 ad 2
2. L'uomo non comunica la grazia per infusione interiore, ma esortando esternamente alla vita di grazia.

[47237] IIIª q. 8 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut dicit Augustinus, super Ioan., si praepositi Ecclesiae pastores sunt, quomodo unus pastor est, nisi quia sunt illi omnes unius membra pastoris? Et similiter alii possunt dici fundamenta et capita, inquantum sunt unius capitis et fundamenti membra. Et tamen, sicut Augustinus ibidem dicit, quod pastor est, dedit membris suis, ostium vero se nemo nostrum dicit; hoc sibi ipse proprium tenuit. Et hoc ideo quia in ostio importatur principalis auctoritas, inquantum ostium est per quod omnes ingrediuntur in domum, et ipse solus Christus est per quem accessum habemus in gratiam istam in qua stamus. Per alia vero nomina praedicta potest importari auctoritas non solum principalis, sed etiam secundaria.

 

[47237] IIIª q. 8 a. 6 ad 3
3. S. Agostino si domanda: "Se i principi della Chiesa sono pastori, come può essere uno solo il pastore, se non perché gli altri sono tutti membra di un medesimo pastore?". Similmente gli altri possono dirsi fondamenti e capi come membra di un solo fondamento e capo. Però, com'egli aggiunge, "alle sue membra concesse il titolo di pastori, ma nessuno di noi può dirsi porta: questo l'ha riservato in esclusiva a sé". La ragione è che la porta significa l'autorità principale, in quanto per la porta tutti entrano in casa, e solo per Cristo in persona "noi abbiamo ottenuto l'accesso alla grazia in cui siamo". Gli altri appellativi suddetti possono invece significare un'autorità non solo principale, ma anche subordinata.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se il demonio sia capo dei cattivi


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 7

[47238] IIIª q. 8 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod Diabolus non sit caput malorum. Ad rationem enim capitis pertinet quod influat sensum et motum in membra, ut dicit quaedam Glossa, ad Ephes. I, super illud, ipsum dedit caput, et cetera. Sed Diabolus non habet virtutem influendi malitiam peccati, quod ex voluntate peccantis procedit. Ergo Diabolus non potest dici caput malorum.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 7

[47238] IIIª q. 8 a. 7 arg. 1
SEMBRA che il demonio non sia capo dei cattivi. Infatti:
1. Il capo deve comunicare sensibilità e movimento alle membra, come dice la Glossa commentando un testo di S. Paolo. Ma il demonio non ha il potere di comunicare la malizia del peccato, il quale nasce dalla volontà del peccatore. Dunque il diavolo non può dirsi capo dei cattivi.

[47239] IIIª q. 8 a. 7 arg. 2
Praeterea, per quodlibet peccatum fit homo malus. Sed non omnia peccata sunt a Diabolo. Quod quidem manifestum est de peccatis Daemonum, qui non ex persuasione alterius peccaverunt. Similiter etiam nec omne peccatum hominis ex Diabolo procedit, dicitur enim in libro de ecclesiasticis dogmatibus, non omnes cogitationes nostrae malae semper Diaboli instinctu excitantur, sed aliquoties ex motu arbitrii nostri emergunt. Ergo Diabolus non est caput omnium malorum.

 

[47239] IIIª q. 8 a. 7 arg. 2
2. Ogni peccato fa cattivo l'uomo. Ma non tutti i peccati derivano dal diavolo. Ciò è evidente per i peccati dei demoni che caddero senza suggestioni esterne. Ugualmente il peccato dell'uomo non viene sempre dal diavolo: si legge infatti nel De Ecclesiasticis Dogmatibus: "Non tutti i nostri pensieri cattivi sono suscitati dalla tentazione del diavolo, ma qualche volta sgorgano per iniziativa del nostro libero arbitrio". Dunque il diavolo non è capo di tutti i cattivi.

[47240] IIIª q. 8 a. 7 arg. 3
Praeterea, unum caput uni corpori praeficitur. Sed tota multitudo malorum non videtur habere aliquid in quo uniantur, quia malum malo contingit esse contrarium; contingit enim ex diversis defectibus, ut Dionysius dicit, IV cap. de Div. Nom. Ergo Diabolus non potest dici caput omnium malorum.

 

[47240] IIIª q. 8 a. 7 arg. 3
3. A un unico corpo corrisponde un unico capo. Ma la folla dei cattivi nel suo insieme non presenta qualche cosa che la unifichi, perché "il male è contro il male", nascendo da difetti opposti, come nota Dionigi. Dunque il diavolo non può dirsi capo di tutti i cattivi.

[47241] IIIª q. 8 a. 7 s. c.
Sed contra est quod, super illud Iob XVIII, memoria illius pereat de terra, dicit Glossa, de unoquoque iniquo dicitur ut ad caput, idest Diabolum, revertatur.

 

[47241] IIIª q. 8 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: La Glossa così interpreta le parole di Giobbe, "Il suo ricordo si cancelli sulla terra": "Di ogni cattivo si dice che torni al suo capo, cioè al diavolo".

[47242] IIIª q. 8 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, caput non solum interius influit membris, sed etiam exterius gubernat, eorum actus dirigendo ad aliquem finem. Sic igitur potest dici aliquis caput alicuius multitudinis vel secundum utrumque, scilicet secundum interiorem influxum et exteriorem gubernationem, et sic est Christus caput Ecclesiae, ut dictum est. Vel secundum solam exteriorem gubernationem, et sic quilibet princeps vel praelatus est caput multitudinis sibi subiectae. Et per hunc modum dicitur Diabolus caput omnium malorum, nam, ut dicitur Iob XLI, ipse est rex super omnes filios superbiae. Pertinet autem ad gubernatorem ut eos quos gubernat ad suum finem perducat. Finis autem Diaboli est aversio rationalis creaturae a Deo, unde a principio hominem ab obedientia divini praecepti removere tentavit. Ipsa autem aversio a Deo habet rationem finis inquantum appetitur sub specie libertatis, secundum illud Ierem. II, a saeculo confregisti iugum, rupisti vincula, dixisti, non serviam. Inquantum igitur ad hunc finem aliqui adducuntur peccando, sub Diaboli regimine et gubernatione cadunt. Et ex hoc dicitur eorum caput.

 

[47242] IIIª q. 8 a. 7 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra, il capo non ha solo un influsso interiore sulle membra, ma le governa anche esternamente, dirigendo le loro operazioni a un fine determinato. Così dunque il capo di una moltitudine o lo è in tutti e due i modi, per l'influsso interiore e per il governo esteriore, e in questi modi Cristo è capo della Chiesa, come si è detto. Oppure lo è per il governo esteriore soltanto: così ogni principe o prelato è capo dei suoi sudditi. In questa maniera il diavolo si dice capo di tutti i cattivi, perché, come si legge nella Bibbia, "d'ogni figlio d'orgoglio egli è re".
Ora, è proprio di chi governa guidare i sudditi al proprio fine. Ma il fine del diavolo è di stornare da Dio la creatura razionale: così fin da principio tentò di far disobbedire l'uomo al divieto divino. La stessa ribellione a Dio del resto sembra un bene, perché si presenta sotto specie di libertà, stando alle parole di Geremia: "Da tempo hai scosso il giogo, hai spezzato le catene, hai protestato: Non ti voglio servire". In quanto dunque i peccatori perseguono questo fine cadono sotto il dominio del demonio, che per questo si dice loro capo.

[47243] IIIª q. 8 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod, licet Diabolus non influat interius rationali menti, tamen suggerendo inducit ad malum.

 

[47243] IIIª q. 8 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il diavolo, sebbene non abbia un'influenza interiore sull'anima razionale, tuttavia induce al male con le sue suggestioni.

[47244] IIIª q. 8 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod gubernator non semper suggerit singulis ut eius voluntati obediant, sed proponit omnibus signum suae voluntatis, ad cuius sequelam aliqui excitantur inducti, alii sponte propria, sicut patet in duce exercitus, cuius vexillum sequuntur milites etiam nullo persuadente. Sic igitur primum peccatum Diaboli, qui ab initio peccat, ut dicitur I Ioan. III, propositum est omnibus ad sequendum, quod quidam imitantur per suggestionem ipsius, quidam propria sponte absque ulla suggestione. Et secundum hoc, omnium malorum caput est Diabolus, inquantum illum imitantur, secundum illud Sap. II, invidia Diaboli mors introivit in orbem terrarum, imitantur autem illum qui sunt ex parte illius.

 

[47244] IIIª q. 8 a. 7 ad 2
2. Chi governa, non fa sempre con i singoli opera di persuasione perché obbediscano alla sua volontà, ma segnala la sua volontà a tutti insieme e alcuni la seguono perché vi sono trascinati, altri perché lo vogliono spontaneamente, come avviene per il comandante di un esercito: i soldati marciano sotto la sua bandiera anche senza bisogno di raccomandazioni. Così dunque il primo peccato del diavolo, "il quale pecca fin da principio", come si esprime il Vangelo, si presentò a tutti come esempio che alcuni imitano per sua diretta suggestione, altri di propria volontà senza suggerimenti. Ecco perché il demonio è capo di tutti i cattivi, in quanto essi lo imitano, come dice la Sapienza: "Per invidia del diavolo la morte entrò nel mondo; e lo imitano quelli che sono dalla sua parte".

[47245] IIIª q. 8 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod omnia peccata conveniunt in aversione a Deo, licet ad invicem differant secundum conversionem ad diversa commutabilia bona.

 

[47245] IIIª q. 8 a. 7 ad 3
3. Tutti i peccati si identificano come distacco da Dio, sebbene differiscano tra loro come conversione a diversi beni transitori.




Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se l'Anticristo sia capo dei cattivi


Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 8

[47246] IIIª q. 8 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod Antichristus non sit caput malorum. Unius enim corporis non sunt diversa capita. Sed Diabolus est caput multitudinis malorum. Non ergo Antichristus est eorum caput.

 
Terza parte
Questione 8
Articolo 8

[47246] IIIª q. 8 a. 8 arg. 1
SEMBRA che l'Anticristo non sia capo dei cattivi. Infatti:
1. Ogni corpo ha un unico capo. Ma il diavolo è capo della massa dei cattivi. Dunque non è loro capo l'Anticristo.

[47247] IIIª q. 8 a. 8 arg. 2
Praeterea, Antichristus est membrum Diaboli. Sed caput distinguitur a membris. Ergo Antichristus non est caput malorum.

 

[47247] IIIª q. 8 a. 8 arg. 2
2. L'Anticristo è membro del diavolo. Ma il capo si contrappone alle membra. Dunque l'Anticristo non è capo dei cattivi.

[47248] IIIª q. 8 a. 8 arg. 3
Praeterea, caput habet influentiam in membra. Sed Antichristus nullam habet influentiam in malos homines qui eum praecesserunt. Ergo Antichristus non est caput malorum.

 

[47248] IIIª q. 8 a. 8 arg. 3
3. Il capo influisce sulle membra. Ma l'Anticristo non ha nessuna influenza sugli uomini perversi che lo hanno preceduto. Dunque l'Anticristo non è capo dei cattivi.

[47249] IIIª q. 8 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Iob XXI, super illud, interrogate quemlibet de viatoribus, dicit Glossa, dum de omnium malorum corpore loqueretur, subito ad omnium iniquorum caput, Antichristum, verba convertit.

 

[47249] IIIª q. 8 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: Alle parole bibliche, "interrogate qualunque passante", la Glossa osserva: "Parlando del corpo di tutti i cattivi, volge improvvisamente il discorso sul loro capo, l'Anticristo".

[47250] IIIª q. 8 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, in capite naturali tria inveniuntur, scilicet ordo, perfectio et virtus influendi. Quantum ergo ad ordinem temporis, non dicitur esse Antichristus caput malorum, quasi eius peccatum praecesserit, sicut praecessit peccatum Diaboli. Similiter etiam non dicitur esse malorum caput propter virtutem influendi. Si enim aliquos sui temporis ad malum sit conversurus, exterius inducendo; non tamen illi qui ante eum fuerunt, ab ipso sunt in malitiam inducti, nec eius malitiam sunt imitati. Unde secundum hoc non posset dici caput omnium malorum, sed aliquorum. Relinquitur igitur quod dicatur caput omnium malorum propter malitiae perfectionem. Unde super illud II Thess. II, ostendens se tanquam sit Deus, dicit Glossa, sicut in Christo omnis plenitudo divinitatis inhabitavit, ita in Antichristo plenitudo omnis malitiae, non quidem ita quod humanitas eius sit assumpta a Diabolo in unitate personae, sicut humanitas Christi a filio Dei; sed quia Diabolus malitiam suam eminentius ei influit suggerendo quam omnibus aliis. Et secundum hoc, omnes alii mali qui praecesserunt sunt quasi quaedam figura Antichristi, secundum illud II Thess. II, mysterium iam operatur iniquitatis.

 

[47250] IIIª q. 8 a. 8 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra, nel capo fisico si trovano tre cose: disposizione, perfezione e virtù. Quanto dunque alla disposizione nel tempo, l'Anticristo non è capo dei cattivi, perché il suo peccato non è primordiale, come il peccato del diavolo.
Similmente non è neppure capo dei cattivi per la virtù. Perché se trascinerà al male alcuni del suo tempo con artifici esterni, tuttavia quelli che sono vissuti prima di lui, non sono stati indotti al male da lui né hanno imitato la sua malizia. Così per questo non si potrebbe dire capo di tutti i cattivi, ma di alcuni.
Resta dunque che lo si dica capo di tutti i cattivi per la perfezione della sua malizia. La frase di S. Paolo, "proclamandosi Dio", viene così commentata dalla Glossa: "Come in Cristo abitò tutta la pienezza della divinità, così nell'Anticristo la pienezza di tutta la malvagità", non nel senso che il diavolo assuma in unità di persona l'umanità di quest'ultimo, come il Figlio di Dio l'umanità di Cristo, ma nel senso che il diavolo gli suggerirà la sua malizia più che a tutti gli altri. E così tutti gli altri cattivi del passato sono quasi figura dell'Anticristo, avverandosi ciò che dice l'Apostolo: "Già è in azione il mistero dell'iniquità".

[47251] IIIª q. 8 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Diabolus et Antichristus non sunt duo capita, sed unum, quia Antichristus dicitur esse caput inquantum plenissime invenitur in eo impressa malitia Diaboli. Unde super illud II Thess. II, ostendens se tanquam sit Deus, dicit Glossa, in ipso erit caput omnium malorum, scilicet Diabolus, qui est rex super omnes filios superbiae. Non autem dicitur in eo esse per unionem personalem; nec per intrinsecam habitationem, quia sola Trinitas menti illabitur, ut dicitur in libro de ecclesiasticis dogmatibus, sed per malitiae effectum.

 

[47251] IIIª q. 8 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il diavolo e l'Anticristo non sono due capi ma uno solo, perché l'Anticristo è capo in quanto si trova riprodotta perfettamente in lui la malizia del diavolo. La Glossa spiegando quel testo paolino, "proclamandosi Dio", dichiara: "In lui ci sarà il capo di tutti i cattivi, cioè il diavolo, che è re d'ogni figlio d'orgoglio". Ci sarà non per unione personale né per intima inabitazione, perché "soltanto la Trinità penetra nell'anima", come è stato scritto nel De Ecclesiasticis Dogmatibus, ma per gli effetti della sua malizia.

[47252] IIIª q. 8 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut caput Christi est Deus, et tamen ipse est caput Ecclesiae, ut supra dictum est; ita Antichristus est membrum Diaboli, et tamen ipse est caput malorum.

 

[47252] IIIª q. 8 a. 8 ad 2
2. Come "capo di Cristo è Dio", e tuttavia "Cristo stesso è capo della Chiesa", conforme all'esposizione precedente, così l'Anticristo è membro del diavolo e tuttavia egli stesso è capo dei cattivi.

[47253] IIIª q. 8 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod Antichristus non dicitur caput omnium malorum propter similitudinem influentiae, sed propter similitudinem perfectionis. In eo enim Diabolus quasi malitiam suam ducet ad caput, per modum quo dicitur aliquis ad caput propositum suum ducere, cum illud perfecerit.

 

[47253] IIIª q. 8 a. 8 ad 3
3. L'Anticristo non è capo di tutti i cattivi per ragione di influsso, ma per grado di perfezione. Perché in lui il diavolo porterà a capo la propria malizia: come si dice che uno porta "a capo" un suo proposito, quando ne raggiunge il perfetto compimento.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva