Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come capo della Chiesa > Se a Cristo come uomo competa d'essere capo della Chiesa
Tertia pars
Quaestio 8
Articulus 1
[47190] IIIª q. 8 a. 1 arg. 1 Ad primum sic proceditur. Videtur quod Christo, secundum quod est homo, non competat esse caput Ecclesiae. Caput enim influit sensum et motum in membra. Sensus autem et motus spiritualis, qui est per gratiam, non influitur nobis a Christo homine, quia, sicut dicit Augustinus, in XV de Trin., nec etiam Christus, secundum quod est homo, dat spiritum sanctum, sed solum inquantum est Deus. Ergo ei, secundum quod est homo, non competit esse caput Ecclesiae.
|
|
Terza parte
Questione 8
Articolo 1
[47190] IIIª q. 8 a. 1 arg. 1
SEMBRA che a Cristo come uomo non competa d'essere capo della Chiesa. Infatti:
1. Il capo comunica alle membra sensibilità e movimento. Ma la sensibilità e i moti interiori derivanti dalla grazia non ci vengono comunicati da Cristo uomo; perché, al dire di S. Agostino, come uomo neppure Cristo dona lo Spirito Santo, ma solo in quanto Dio. A lui dunque come uomo non compete d'essere capo della Chiesa.
|
[47191] IIIª q. 8 a. 1 arg. 2 Praeterea, capitis non videtur esse aliud caput. Sed Christi, secundum quod est homo, caput est Deus, secundum illud I Cor. XI, caput Christi Deus. Ergo ipse Christus non est caput.
|
|
[47191] IIIª q. 8 a. 1 arg. 2
2. Il capo non ha capo. Ma di Cristo come uomo è capo Dio, secondo l'affermazione di S. Paolo: "Capo di Cristo è Dio". Dunque Cristo stesso non è capo.
|
[47192] IIIª q. 8 a. 1 arg. 3 Praeterea, caput in homine est quoddam particulare membrum influentiam recipiens a corde. Sed Christus est universale principium totius Ecclesiae. Ergo non est Ecclesiae caput.
|
|
[47192] IIIª q. 8 a. 1 arg. 3
3. Il capo nell'uomo è un membro particolare che sottostà all'influenza del cuore. Ma Cristo è principio universale di tutta la Chiesa. Dunque non è capo della Chiesa.
|
[47193] IIIª q. 8 a. 1 s. c. Sed contra est quod dicitur Ephes. I, ipsum dedit caput super omnem Ecclesiam.
|
|
[47193] IIIª q. 8 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Dice l'Apostolo: "Lo diede come capo supremo alla Chiesa".
|
[47194] IIIª q. 8 a. 1 co. Respondeo dicendum quod, sicut tota Ecclesia dicitur unum corpus mysticum per similitudinem ad naturale corpus hominis, quod secundum diversa membra habet diversos actus, ut apostolus docet, Rom. XII et I Cor. XII; ita Christus dicitur caput Ecclesiae secundum similitudinem humani capitis. In quo tria possumus considerare, scilicet ordinem, perfectionem et virtutem. Ordinem, quia caput est prima pars hominis, incipiendo a superiori. Et inde est quod omne principium consuevit vocari caput, secundum illud Ierem. II, ad omne caput viae posuisti lupanar tibi. Perfectionem autem, quia in capite vigent omnes sensus et interiores et exteriores, cum in ceteris membris sit solus tactus. Et inde est quod dicitur Isaiae IX, senex et honorabilis ipse est caput. Virtutem vero, quia virtus et motus ceterorum membrorum, et gubernatio eorum in suis actibus, est a capite, propter vim sensitivam et motivam ibi dominantem. Unde et rector dicitur caput populi, secundum illud I Reg. XV, cum esses parvulus in oculis tuis, caput in tribubus Israel factus es. Haec autem tria competunt Christo spiritualiter. Primo enim, secundum propinquitatem ad Deum gratia eius altior et prior est, etsi non tempore, quia omnes alii acceperunt gratiam per respectum ad gratiam ipsius, secundum illud Rom. VIII, quos praescivit, hos et praedestinavit conformes fieri imaginis filii sui, ut sit ipse primogenitus in multis fratribus. Secundo vero, perfectionem habet quantum ad plenitudinem omnium gratiarum, secundum illud Ioan. I, vidimus eum plenum gratiae et veritatis, ut supra ostensum est. Tertio, virtutem habuit influendi gratiam in omnia membra Ecclesiae, secundum illud Ioan. I, de plenitudine eius omnes accepimus. Et sic patet quod convenienter dicitur Christus caput Ecclesiae.
|
|
[47194] IIIª q. 8 a. 1 co.
RISPONDO: Come la Chiesa nel suo complesso si dice corpo mistico per somiglianza al corpo fisico dell'uomo, perché secondo le sue diverse membra ha diverse operazioni, come insegna l'Apostolo, così Cristo si dice capo della Chiesa per analogia con la testa umana. In essa possiamo considerare tre cose: la disposizione, la perfezione e la virtù. La disposizione, perché il capo è la prima parte dell'uomo cominciando dall'alto. Di qui deriva l'uso di chiamare capo ogni principio, come nel testo biblico: "A ogni capo di strada ti sei fatto un lupanare". - La perfezione, poiché nel capo hanno sede tutti i sensi interni ed esterni, mentre nelle altre membra c'è solo il tatto. Per cui il profeta dice: "Capo è l'anziano e l'onorato". - La virtù, perché la virtù, l'attività, il moto delle altre membra e la guida dei loro atti derivano dal capo, trovandosi in esso i centri propulsori di senso e di moto. Infatti si chiama capo del popolo chi lo governa, come nel passo biblico: "Per quanto piccolo tu sia agli occhi tuoi, sei stato fatto capo delle tribù d'Israele".
Ora, queste tre prerogative competono al Cristo spiritualmente. Primo, per l'unione con Dio la sua grazia è la prima in ordine di nobiltà, sebbene non in ordine di tempo, poiché tutti gli altri hanno ricevuto la grazia dipendentemente dalla grazia sua, come dice l'Apostolo: "Quelli che ha preconosciuto, li ha pure predestinati a essere conformi all'immagine del suo Figlio, perché questi sia il primogenito di molti fratelli". - Secondo, possiede la perfezione per la pienezza di tutte le grazie, conforme alle parole evangeliche: "Lo abbiamo visto pieno di grazia e di verità", come abbiamo esposto sopra. - Terzo, ha ricevuto la virtù di comunicare la grazia a tutte le membra della Chiesa, secondo le parole evangeliche: "Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto". - È così evidente che Cristo va denominato capo della Chiesa.
|
[47195] IIIª q. 8 a. 1 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod dare gratiam aut spiritum sanctum convenit Christo secundum quod Deus, auctoritative, sed instrumentaliter ei convenit secundum quod est homo, inquantum scilicet eius humanitas fuit instrumentum divinitatis eius. Et ita actiones ipsius ex virtute divinitatis fuerunt nobis salutiferae, utpote gratiam in nobis causantes, et per meritum et per efficientiam quandam. Augustinus autem negat Christum, secundum quod est homo, dare spiritum sanctum per auctoritatem. Instrumentaliter autem, sive ministerialiter, etiam alii sancti dicuntur dare spiritum sanctum, secundum illud Galat. III, qui tribuit vobis spiritum sanctum, et cetera.
|
|
[47195] IIIª q. 8 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Comunicare la grazia o lo Spirito Santo come causa spetta a Cristo in quanto Dio, comunicarla invece in modo strumentale gli spetta in quanto uomo, perché la sua umanità era "strumento della sua divinità". E così le sue azioni umane per influsso della sua divinità furono a noi salutari causando in noi la grazia per via di merito e di efficienza. S. Agostino nega che Cristo in quanto uomo dia come causa lo Spirito Santo. Strumentalmente invece o ministerialmente anche gli altri santi danno lo Spirito Santo, come S. Paolo attesta di se stesso: "Chi vi ha dato lo Spirito Santo, ecc.".
|
[47196] IIIª q. 8 a. 1 ad 2 Ad secundum dicendum quod in metaphoricis locutionibus non oportet attendi similitudinem quantum ad omnia, sic enim non esset similitudo, sed rei veritas. Capitis igitur naturalis non est caput aliud, quia corpus humanum non est pars alterius corporis. Sed corpus similitudinarie dictum, idest aliqua multitudo ordinata, est pars alterius multitudinis, sicut multitudo domestica est pars multitudinis civilis. Et ideo paterfamilias, qui est caput multitudinis domesticae, habet super se caput rectorem civitatis. Et per hunc modum nihil prohibet caput Christi esse Deum, cum tamen ipse sit caput Ecclesiae.
|
|
[47196] IIIª q. 8 a. 1 ad 2
2. Nelle espressioni metaforiche non si può pretendere una somiglianza assoluta, perché allora non ci sarebbe più la metafora, ma la realtà. La testa fisica non ha altra testa, perché il corpo umano non è parte d'un altro corpo. Ma un corpo metaforico, cioè una società organizzata, è parte di un'altra società: la società familiare, p. es., è parte della società civile. Perciò il padre di famiglia, che è capo della società domestica, ha sopra di sé come capo il reggitore dello stato. In questo senso non ci sono difficoltà perché Dio sia capo di Cristo, sebbene questi sia capo della Chiesa.
|
[47197] IIIª q. 8 a. 1 ad 3 Ad tertium dicendum quod caput habet manifestam eminentiam respectu exteriorum membrorum, sed cor habet quandam influentiam occultam. Et ideo cordi comparatur spiritus sanctus, qui invisibiliter Ecclesiam vivificat et unit, capiti comparatur Christus, secundum visibilem naturam, qua homo hominibus praefertur.
|
|
[47197] IIIª q. 8 a. 1 ad 3
3. La testa ha una preminenza evidente sulle membra esterne, mentre il cuore esercita un influsso interiore. Perciò al cuore si paragona lo Spirito Santo che invisibilmente vivifica e unifica la Chiesa, alla testa si paragona Cristo secondo la sua natura visibile, per la quale come uomo è preposto all'umanità.
|
|
|