Terza Parte > Cristo > La grazia di Cristo come uomo privato > Se la pienezza di grazia sia esclusivamente di Cristo
Tertia pars
Quaestio 7
Articulus 10
[47157] IIIª q. 7 a. 10 arg. 1 Ad decimum sic proceditur. Videtur quod plenitudo gratiae non sit propria Christi. Quod enim est proprium alicui, sibi soli convenit. Sed esse plenum gratia quibusdam aliis attribuitur, dicitur enim, Luc. I, beatae virgini, ave, gratia plena, dominus tecum; dicitur etiam, Act. VI, Stephanus autem plenus gratia et fortitudine. Ergo plenitudo gratiae non est propria Christi.
|
|
Terza parte
Questione 7
Articolo 10
[47157] IIIª q. 7 a. 10 arg. 1
SEMBRA che la pienezza di grazia non sia esclusivamente di Cristo. Infatti:
1. Ciò che è proprio, non compete ad altri. Ma la pienezza di grazia viene attribuita ad altri, p. es. alla SS. Vergine: "Ave, piena di grazia, il Signore è con te"; e a S. Stefano, "pieno di grazia e di fortezza". Dunque la pienezza di grazia non è propria di Cristo.
|
[47158] IIIª q. 7 a. 10 arg. 2 Praeterea, id quod potest communicari aliis per Christum, non videtur proprium Christo. Sed plenitudo gratiae potest communicari per Christum aliis, dicit enim apostolus, Ephes. III, ut impleamini in omnem plenitudinem Dei. Ergo plenitudo gratiae non est propria Christo.
|
|
[47158] IIIª q. 7 a. 10 arg. 2
2. Non è proprio di Cristo ciò che per suo mezzo può essere comunicato ad altri. Ma la pienezza della grazia può essere così comunicata ad altri: l'Apostolo infatti scrive: "Siate ripieni di tutta la pienezza di Dio". Dunque la pienezza di grazia non è propria di Cristo.
|
[47159] IIIª q. 7 a. 10 arg. 3 Praeterea, status viae videtur proportionari statui patriae. Sed in statu patriae erit quaedam plenitudo, quia in illa caelesti patria, ubi est plenitudo omnis boni, licet quaedam data sint excellenter, nihil tamen possidetur singulariter ut patet per Gregorium, in homilia de centum ovibus. Ergo in statu viae gratiae plenitudo habetur a singulis hominibus. Et ita plenitudo gratiae non est propria Christo.
|
|
[47159] IIIª q. 7 a. 10 arg. 3
3. Lo stato della vita terrena corrisponde a quello della patria celeste. Ma in cielo ci sarà una certa pienezza, perché, come scrive S. Gregorio Magno, "nella patria celeste, dove c'è la pienezza di ogni bene, nulla è posseduto a titolo privato, neppure i doni più grandi". Dunque nella vita terrena c'è la pienezza di grazia per tutti gli uomini. E così la pienezza di grazia non è esclusivamente di Cristo.
|
[47160] IIIª q. 7 a. 10 s. c. Sed contra est quod plenitudo gratiae attribuitur Christo inquantum est unigenitus a patre, secundum illud Ioan. I, vidimus eum, quasi unigenitum a patre, plenum gratiae et veritatis. Sed esse unigenitum a patre est proprium Christo. Ergo et sibi proprium est esse plenum gratiae et veritatis.
|
|
[47160] IIIª q. 7 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: La pienezza di grazia viene riconosciuta a Cristo in quanto è l'Unigenito del Padre: "Lo abbiamo visto come Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità". Ma essere Unigenito del Padre è solo di Cristo. Dunque è proprio soltanto di lui essere pieno di grazia e di verità.
|
[47161] IIIª q. 7 a. 10 co. Respondeo dicendum quod plenitudo gratiae potest attendi dupliciter, uno modo, ex parte ipsius gratiae; alio modo, ex parte habentis gratiam. Ex parte quidem ipsius gratiae, dicitur esse plenitudo ex eo quod aliquis pertingit ad summum gratiae et quantum ad essentiam et quantum ad virtutem, quia scilicet habet gratiam et in maxima excellentia qua potest haberi, et in maxima extensione ad omnes gratiae effectus. Et talis gratiae plenitudo est propria Christo. Ex parte vero subiecti, dicitur gratiae plenitudo quando aliquis habet plene gratiam secundum suam conditionem, sive secundum intensionem, prout in eo est intensa gratia usque ad terminum praefixum ei a Deo, secundum illud Ephes. IV, unicuique nostrum data est gratia secundum mensuram donationis Christi; sive etiam secundum virtutem, inquantum scilicet habet facultatem gratiae ad omnia quae pertinent ad suum statum sive officium, sicut apostolus dicebat, Ephes. III, mihi autem, omnium sanctorum minimo, data est gratia haec, illuminare homines, et cetera. Et talis gratiae plenitudo non est propria Christo, sed communicatur aliis per Christum.
|
|
[47161] IIIª q. 7 a. 10 co.
RISPONDO: La pienezza di grazia si può considerare sotto due aspetti: primo, da parte della grazia stessa; secondo, da parte di chi la possiede. Ora, da parte della grazia stessa, ne ha la pienezza chi raggiunge il sommo grado della grazia per la sua essenza e per la sua virtualità: cioè possiede la grazia nella massima eccellenza in cui si può possedere e nella massima estensione a tutti i suoi effetti. Ebbene, tale pienezza di grazia è propria solo di Cristo. - Da parte invece del soggetto, si parla di pienezza di grazia, quando uno la possiede pienamente secondo la sua condizione, sia riguardo all'intensità, in quanto in lui la grazia raggiunge il limite prestabilito da Dio, secondo le parole della Scrittura: "A ciascuno di noi è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo"; sia riguardo anche alla virtualità in quanto riceve dalla grazia i poteri per tutto ciò che appartiene al suo stato o al suo ufficio, come diceva l'Apostolo: "A me, il più piccolo di tutti i santi, è stata concessa questa grazia d'istruire gli uomini...". Tale pienezza di grazia non è propria di Cristo, ma viene comunicata ad altri per suo mezzo.
|
[47162] IIIª q. 7 a. 10 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod beata virgo dicitur gratia plena, non ex parte ipsius gratiae, quia non habuit gratiam in summa excellentia qua potest haberi, nec ad omnes effectus gratiae, sed dicitur fuisse plena gratiae per comparationem ad ipsam, quia scilicet habebat gratiam sufficientem ad statum illum ad quem erat electa a Deo, ut scilicet esset mater Dei. Et similiter Stephanus dicitur plenus gratia, quia habebat gratiam sufficientem ad hoc quod esset idoneus minister et testis Dei, ad quod erat electus. Et eadem ratione dicendum est de aliis. Harum tamen plenitudinum una est plenior alia, secundum quod aliquis est divinitus praeordinatus ad altiorem vel inferiorem statum.
|
|
[47162] IIIª q. 7 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La SS. Vergine si dice piena di grazia non per la grazia in se stessa, poiché non l'aveva nella misura massima in cui si può avere, né per tutti gli effetti di essa; ma si dice piena di grazia in rapporto alla propria persona, poiché aveva la grazia proporzionata allo stato a cui Dio l'aveva eletta, cioè a essere madre di Dio. Similmente S. Stefano è detto pieno di grazia, perché aveva la grazia per poter essere un buon ministro e testimone di Dio secondo la sua vocazione. Lo stesso vale per altri. Di queste pienezze una è maggiore dell'altra, secondo lo stato più o meno alto a cui Dio ha predestinato le singole persone.
|
[47163] IIIª q. 7 a. 10 ad 2 Ad secundum dicendum quod apostolus ibi loquitur de illa plenitudine gratiae quae accipitur ex parte subiecti, in comparatione ad id ad quod homo est divinitus praeordinatus. Quod quidem est vel aliquid commune, ad quod praeordinantur omnes sancti, vel aliquid speciale, quod pertinet ad excellentiam aliquorum. Et secundum hoc, quaedam plenitudo gratiae est omnibus sanctis communis, ut scilicet habeant gratiam sufficientem ad merendum vitam aeternam, quae in plena Dei fruitione consistit. Et hanc plenitudinem optat apostolus fidelibus quibus scribit.
|
|
[47163] IIIª q. 7 a. 10 ad 2
2. L'Apostolo nel passo citato parla della pienezza di grazia considerata da parte del soggetto in relazione al compito a cui Dio lo ha predestinato. Ora esso, o è un compito comune a cui sono chiamati tutti i santi, o è un compito speciale che ne distingue alcuni. E così una certa pienezza di grazia è comune a tutti i santi, quella precisamente che basta a meritare la vita eterna, la quale consiste nel pieno godimento di Dio. Tale pienezza augura l'Apostolo ai fedeli cui scriveva.
|
[47164] IIIª q. 7 a. 10 ad 3 Ad tertium dicendum quod illa dona quae sunt communia in patria, scilicet visio, comprehensio et fruitio, et alia huiusmodi, habent quaedam dona sibi correspondentia in statu viae, quae etiam sunt communia sanctis. Sunt tamen quaedam praerogativae sanctorum, in patria et in via, quae non habentur ab omnibus.
|
|
[47164] IIIª q. 7 a. 10 ad 3
3. Ai doni che in patria sono comuni, cioè alla visione, al possesso, al gaudio e ad altri simili, corrispondono nella vita terrena alcuni doni che sono ugualmente comuni ai santi. Tuttavia in cielo e sulla terra esistono certi privilegi che non tutti possiedono.
|
|
|