Terza Parte > Cristo > La scienza beatifica dell'anima di Cristo > Se l'anima di Cristo possa conoscere nel Verbo infinite cose
Tertia pars
Quaestio 10
Articulus 3
[47304] IIIª q. 10 a. 3 arg. 1 Ad tertium sic proceditur. Videtur quod anima Christi non possit cognoscere infinita in verbo. Quod enim infinitum cognoscatur, repugnat definitioni infiniti, prout dicitur in III Physic. quod infinitum est cuius quantitatem accipientibus semper est aliquid extra accipere. Impossibile autem est definitionem a definito separari, quia hoc esset contradictoria esse simul. Ergo impossibile est quod anima Christi sciat infinita.
|
|
Terza parte
Questione 10
Articolo 3
[47304] IIIª q. 10 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'anima di Cristo non possa conoscere nel Verbo infinite cose. Infatti:
1. Che l'infinito sia conosciuto ripugna alla sua definizione data da Aristotele: "L'infinito è tale grandezza che, per quanto grande si pensi, ne resta sempre fuori qualcosa". Ora, è impossibile separare la cosa dalla sua definizione, perché sarebbe come ammettere la possibilità simultanea di cose contraddittorie. Dunque è impossibile che l'anima di Cristo conosca infinite cose.
|
[47305] IIIª q. 10 a. 3 arg. 2 Praeterea, infinitorum scientia est infinita. Sed scientia animae Christi non potest esse infinita, est enim capacitas eius finita, cum sit creatura. Non ergo anima Christi potest cognoscere infinita.
|
|
[47305] IIIª q. 10 a. 3 arg. 2
2. La scienza di cose infinite è infinita. Ma la scienza dell'anima di Cristo non può essere infinita, essendo limitata la sua capacità di creatura. Dunque l'anima di Cristo non può conoscere cose infinite.
|
[47306] IIIª q. 10 a. 3 arg. 3 Praeterea, infinito non potest esse aliquid maius. Sed plura continentur in scientia divina, absolute loquendo, quam in scientia animae Christi, ut dictum est. Ergo anima Christi non cognoscit infinita.
|
|
[47306] IIIª q. 10 a. 3 arg. 3
3. Dell'infinito non ci può essere nulla di più grande. Ma nella scienza divina, assolutamente parlando, ci sono molte più cose che nella scienza dell'anima di Cristo, come si è detto. Dunque l'anima di Cristo non conosce infinite cose.
|
[47307] IIIª q. 10 a. 3 s. c. Sed contra, anima Christi cognoscit totam suam potentiam, et omnia in quae potest. Potest autem in emundationem infinitorum peccatorum, secundum illud I Ioan. II, ipse est propitiatio pro peccatis nostris, non autem pro nostris tantum, sed etiam totius mundi. Ergo anima Christi cognoscit infinita.
|
|
[47307] IIIª q. 10 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: L'anima di Cristo conosce tutta la propria potenza e tutte le cose che sono in suo potere. Ma essa può mondare un'infinità di peccati, secondo l'affermazione evangelica: "Egli è vittima espiatrice dei nostri peccati e non dei nostri soltanto, ma dei peccati di tutto il mondo". Dunque l'anima di Cristo conosce infinite cose.
|
[47308] IIIª q. 10 a. 3 co. Respondeo dicendum quod scientia non est nisi entis, eo quod ens et verum convertuntur. Dupliciter autem dicitur aliquid ens, uno modo, simpliciter, quod scilicet est ens actu; alio modo, secundum quid, quod scilicet est ens in potentia. Et quia, ut dicitur in IX Metaphys., unumquodque cognoscitur secundum quod est actu, non autem secundum quod est in potentia, scientia primo et principaliter respicit ens actu. Secundario autem respicit ens in potentia, quod quidem non secundum seipsum cognoscibile est, sed secundum quod cognoscitur illud in cuius potentia existit. Quantum igitur ad primum modum scientiae, anima Christi non scit infinita. Quia non sunt infinita in actu, etiam si accipiantur omnia quaecumque sunt in actu secundum quodcumque tempus, eo quod status generationis et corruptionis non durat in infinitum; unde est certus numerus non solum eorum quae sunt absque generatione et corruptione, sed etiam generabilium et corruptibilium. Quantum vero ad alium modum sciendi, anima Christi in verbo scit infinita. Scit enim, ut dictum est, omnia quae sunt in potentia creaturae. Unde, cum in potentia creaturae sint infinita, per hunc modum scit infinita, quasi quadam scientia simplicis intelligentiae, non autem scientia visionis.
|
|
[47308] IIIª q. 10 a. 3 co.
RISPONDO: La scienza ha per oggetto soltanto l'ente, perché ente e vero sono convertibili. Ma una cosa può dirsi ente in due maniere: in modo assoluto (simpliciter), cioè ente in atto; e in modo relativo (secundum quid), cioè ente in potenza. E poiché, come dice Aristotele, ogni cosa si conosce in quanto è in atto e non in quanto è in potenza, la scienza ha prima e principalmente come oggetto l'ente in atto. Secondariamente poi ha per oggetto l'ente in potenza, che è conoscibile non in se stesso, ma tramite l'ente in cui si trova in potenza.
Quanto dunque al primo tipo di scienza, l'anima di Cristo non conosce infinite cose. Perché non esistono in atto infinite cose, neppure mettendo insieme tutti gli esseri d'ogni specie e tempo, non dovendo durare all'infinito le cose generabili e corruttibili; cosicché esistono in numero determinato non solo quelle che non si generano e non si corrompono, ma anche le altre che si generano e si corrompono. - Quanto invece al secondo tipo di scienza, l'anima di Cristo conosce nel Verbo infinite cose. Conosce infatti, come si è detto, tutte le cose che sono in potere delle creature. Essendo dunque in potere delle creature infinite cose, egli le conosce tutte per una specie di scienza di semplice intelligenza e non per scienza di visione.
|
[47309] IIIª q. 10 a. 3 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod infinitum, sicut in prima parte dictum est, dupliciter dicitur. Uno modo, secundum rationem formae. Et sic dicitur infinitum negative, scilicet id quod est forma vel actus non limitatus per materiam vel subiectum in quo recipiatur. Et huiusmodi infinitum, quantum est de se, est maxime cognoscibile, propter perfectionem actus, licet non sit comprehensibile a potentia finita creaturae, sic enim dicitur Deus infinitus. Et tale infinitum anima Christi cognoscit, licet non comprehendat. Alio modo dicitur infinitum secundum potentiam materiae. Quod quidem dicitur privative, ex hoc scilicet quod non habet formam quam natum est habere. Et per hunc modum dicitur infinitum in quantitate. Tale autem infinitum ex sui ratione est ignotum, quia scilicet est quasi materia cum privatione formae, ut dicitur in III Physic.; omnis autem cognitio est per formam vel actum. Sic igitur, si huiusmodi infinitum cognosci debeat secundum modum ipsius cogniti, impossibile est quod cognoscatur, est enim modus ipsius ut accipiatur pars eius post partem, ut dicitur in III Physic. Et hoc modo verum est quod eius quantitatem accipientibus, scilicet parte accepta post partem, semper est aliquid extra accipere. Sed sicut materialia possunt accipi ab intellectu immaterialiter, et multa unite, ita infinita possunt accipi ab intellectu non per modum infiniti, sed quasi finite, ut sic ea quae sunt in seipsis infinita, sint intellectui cognoscentis finita. Et hoc modo anima Christi scit infinita, inquantum scilicet scit ea, non discurrendo per singula, sed in aliquo uno; puta in aliqua creatura in cuius potentia praeexistunt infinita; et principaliter in ipso verbo.
|
|
[47309] IIIª q. 10 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Come si è detto nella Prima Parte, ci sono due specie d'infinità. La prima di ordine formale. È l'infinito negativo, cioè la forma o atto non limitato dalla materia o dal soggetto ricevente. Tale infinito è per se stesso sommamente conoscibile per la perfezione dell'atto, sebbene non sia comprensibile alla capacità limitata della creatura: così infatti si dice infinito Dio. L'anima di Cristo conosce, ma non comprende questo infinito.
L'altra specie è l'infinito di ordine materiale. È l'infinito privativo, non avendo il soggetto la forma che gli compete. Tale infinito si riscontra nella quantità. Esso non è per se stesso oggetto di conoscenza, perché è come materia priva di forma, come dice Aristotele, mentre ogni conoscenza deriva dalla forma o dall'atto. Se dunque tale infinito si dovesse conoscere come si presenta, ne sarebbe impossibile la conoscenza, perché si presenta per parti, una dietro l'altra, come nota Aristotele. E allora è vero che, "per quanto grande si pensi", una serie cioè di parti, "ne resta sempre fuori qualcosa". Ma come le cose materiali possono essere apprese dall'intelletto in modo immateriale e le molteplici come se fossero una, così le cose infinite possono essere apprese dall'intelletto non come infinite, ma per riduzione al finito, cosicché, pur essendo infinite in se stesse, per l'intelletto che le conosce sono finite. In questo modo l'anima di Cristo conosce infinite cose, non passandole una a una, ma raccogliendole in una superiore unità, p. es., in una creatura la cui potenza abbraccia infinite cose, e principalmente nel Verbo stesso.
|
[47310] IIIª q. 10 a. 3 ad 2 Ad secundum dicendum quod nihil prohibet aliquid esse infinitum uno modo quod est alio modo finitum, sicut si imaginemur in quantitatibus superficiem quae sit secundum longitudinem infinita secundum latitudinem autem finita. Sic igitur, si essent infiniti homines numero, haberent quidem infinita esse secundum aliquid, scilicet secundum multitudinem, secundum tamen rationem essentiae non haberent infinitatem, eo quod omnis essentia esset limitata sub ratione unius speciei. Sed illud quod est simpliciter infinitum secundum essentiae rationem, est Deus, ut in prima parte dictum est, proprium autem obiectum intellectus est quod quid est, ut dicitur in III de anima, ad quod pertinet ratio speciei. Sic igitur anima Christi, propter hoc quod habet capacitatem finitam, id quod est simpliciter infinitum secundum essentiam, scilicet Deum, attingit quidem, sed non comprehendit, ut dictum est. Id autem infinitum quod in creaturis est in potentia, potest comprehendi ab anima Christi, quia comparatur ad ipsam secundum essentiae rationem, ex qua parte infinitatem non habet. Nam etiam intellectus noster intelligit universale, puta naturam generis vel speciei, quod quodammodo habet infinitatem, inquantum potest de infinitis praedicari.
|
|
[47310] IIIª q. 10 a. 3 ad 2
2. Nulla impedisce che una cosa sia infinita sotto un aspetto e finita sotto un altro: nell'ordine della quantità, p. es., una superficie infinita per lunghezza e finita per larghezza. E anche gli uomini, se fossero infiniti di numero, costituirebbero un'infinità relativa, cioè relativa al numero non all'essenza, perché ogni essenza rimane sempre limitata dentro i confini della propria specie. Ciò che invece è assolutamente infinito per la sua essenza, è Dio, come si è detto nella Prima Parte. Ora, oggetto proprio dell'intelligenza, come dice Aristotele, è l'essenza, cui compete la specificazione.
Perciò l'anima di Cristo, essendo dotata di capacità finita, conosce l'infinito per essenza, cioè Dio, ma non ne ha la comprensione. L'infinito potenziale invece, che si riscontra nelle creature, può essere compreso dall'anima di Cristo, perché si presenta a essa dal lato dell'essenza, che non è infinita. Del resto anche la nostra intelligenza coglie l'universale, p. es., l'essenza del genere e della specie, che ha una certa infinità in quanto può predicarsi d'infiniti individui.
|
[47311] IIIª q. 10 a. 3 ad 3 Ad tertium dicendum quod id quod est infinitum omnibus modis, non potest esse nisi unum, unde et philosophus dicit, in I de caelo et mundo, quod quia corpus est ad omnem partem dimensionatum, impossibile est plura esse corpora infinita. Si tamen aliquid esset infinitum uno modo tantum, nihil prohiberet esse plura talia infinita, sicut si intelligeremus plures lineas infinitas secundum longitudinem protractas in aliqua superficie finita secundum latitudinem. Quia igitur infinitum non est substantia quaedam, sed accidit rebus quae dicuntur infinitae, ut dicitur in III Physic.; sicut infinitum multiplicatur secundum diversa subiecta, ita necesse est quod proprietas infiniti multiplicetur, ita quod conveniat unicuique eorum secundum illud subiectum. Est autem quaedam proprietas infiniti quod infinito non sit aliquid maius. Sic igitur, si accipiamus unam lineam infinitam, in illa non est aliquid maius infinito. Et similiter, si accipiamus quamcumque aliarum linearum infinitarum, manifestum est quod uniuscuiusque earum partes sunt infinitae. Oportet igitur quod omnibus illis infinitis non sit aliquid maius in illa linea, tamen in alia linea et in tertia erunt plures partes, etiam infinitae, praeter istas. Et hoc etiam videmus in numeris accidere, nam species numerorum parium sunt infinitae, et similiter species numerorum imparium; et tamen numeri et pares et impares sunt plures quam pares. Sic igitur dicendum quod infinito simpliciter quoad omnia, nihil est maius, infinito autem secundum aliquid determinatum, non est aliquid maius in illo ordine, potest tamen accipi aliquid maius extra illum ordinem. Per hunc igitur modum infinita sunt in potentia creaturae, et tamen plura sunt in potentia Dei quam in potentia creaturae. Et similiter anima Christi scit infinita scientia simplicis intelligentiae, plura tamen scit Deus secundum hunc intelligentiae modum.
|
|
[47311] IIIª q. 10 a. 3 ad 3
3. Ciò che è infinito sotto tutti gli aspetti non può essere che uno solo; per cui il Filosofo dice che non ci possono essere più corpi infiniti, dato che ognuno di essi si estenderebbe in tutte le direzioni. Se invece si tratta di cose infinite sotto un aspetto soltanto, potrebbero essere molti gli infiniti di tal genere: molte, p. es., possono essere le linee di lunghezza infinita tracciate su di una superficie di larghezza limitata. Poiché dunque l'infinito non è nelle cose una sostanza ma un accidente, come dice Aristotele, moltiplicandosi i soggetti di un infinito, si moltiplicano necessariamente le sue proprietà, così da ritrovarsi in tutti i soggetti. Ora, una proprietà dell'infinito è di non aver nulla più grande di sé. Perciò se prendiamo una linea infinita, in essa non c'è nulla di più grande della propria infinità. E parimente in ciascuna delle altre linee infinite le parti sono infinite. Perciò in ciascuna di esse non c'è nulla di più grande di tutte le sue parti infinite. Tuttavia in una seconda e in una terza linea ci sono molte altre parti, pure infinite. E ciò si riscontra anche nei numeri: i numeri pari sono infiniti e altrettanto i numeri dispari; nondimeno pari e dispari insieme sono più dei pari.
Concludendo: dell'infinito in senso assoluto non c'è nulla di più grande; di un infinito invece che è tale sotto un aspetto determinato non c'è nulla di più grande sotto quell'aspetto, ma ci può essere qualcosa di più grande al di fuori di esso. In questo senso quindi infinite cose sono in potenza delle creature e tuttavia in potere di Dio ce ne sono più che in potere delle creature. Similmente l'anima di Cristo conosce per scienza di semplice intelligenza infinite cose e tuttavia Dio nel medesimo modo ne conosce di più.
|
|
|