Terza Parte > I Sacramenti > I ministri del battesimo >
Se più persone possano battezzare insieme
Tertia pars
Quaestio 67
Articulus 6
[50028] IIIª q. 67 a. 6 arg. 1 Ad sextum sic proceditur. Videtur quod plures possint simul baptizare. In multitudine enim continetur unum, sed non convertitur. Unde videtur quod quidquid potest facere unus, possint facere multi, et non e converso, sicut multi trahunt navem quam unus trahere non posset. Sed unus homo potest baptizare. Ergo et plures possunt simul unum baptizare.
|
|
Terza parte
Questione 67
Articolo 6
[50028] IIIª q. 67 a. 6 arg. 1
SEMBRA che più persone possano battezzare insieme. Infatti:
1. La pluralità contiene l'unità, ma non viceversa. Quindi tutto ciò che può fare uno solo, lo possono fare molti, e non viceversa: molti, p. es., possono tirare una nave che uno solo non riesce a trainare. Ma un solo uomo può battezzare più persone insieme. Dunque tanto più potranno molti insieme battezzare una stessa persona.
|
[50029] IIIª q. 67 a. 6 arg. 2 Praeterea, difficilius est quod unum agens agat in plura quam quod plures agentes agant simul in unum. Sed unus homo potest simul baptizare plures. Ergo multo magis plures possunt simul unum baptizare.
|
|
[50029] IIIª q. 67 a. 6 arg. 2
2. È più difficile a un solo agente operare su più cose che a più agenti operare insieme su di una stessa cosa. Ma un uomo solo può battezzare insieme più individui. Tanto più dunque molti uomini possono battezzare insieme una medesima persona.
|
[50030] IIIª q. 67 a. 6 arg. 3 Praeterea, Baptismus est sacramentum maximae necessitatis. Sed in aliquo casu videtur esse necessarium quod plures simul unum baptizarent, puta si aliquis parvulus esset in articulo mortis, et adessent duo quorum alter esset mutus, et alter manibus et brachiis careret; tunc enim oporteret quod mutilatus verba proferret, et mutus Baptismum exerceret. Ergo videtur quod plures possint simul unum baptizare.
|
|
[50030] IIIª q. 67 a. 6 arg. 3
3. Il battesimo è il sacramento della massima necessità. Ma in qualche caso può occorrere che più persone insieme conferiscano il battesimo: p. es., se un bambino si trovasse in pericolo di morte e fossero presenti due uomini, dei quali uno fosse muto e l'altro fosse privo delle mani e delle braccia. Sarebbe allora necessario che quest'ultimo proferisse le parole e il muto compisse l'atto di battezzare. Dunque più persone possono battezzare insieme una persona.
|
[50031] IIIª q. 67 a. 6 s. c. Sed contra est quod unius agentis una est actio. Si ergo plures unum baptizarent, videretur sequi quod essent plures Baptismi. Quod est contra id quod dicitur Ephes. IV, una fides, unum Baptisma.
|
|
[50031] IIIª q. 67 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Ogni agente compie un'azione distinta. Perciò se più persone insieme battezzassero un unico individuo, sarebbero più battesimi. E ciò andrebbe contro la formula paolina: "Una sola fede, un solo battesimo".
|
[50032] IIIª q. 67 a. 6 co. Respondeo dicendum quod sacramentum Baptismi praecipue habet virtutem ex forma, quam apostolus nominat verbum vitae, Ephes. V. Et ideo considerare oportet, si plures unum simul baptizarent, qua forma uterentur. Si enim dicerent, nos te baptizamus in nomine patris et filii et spiritus sancti, dicunt quidam quod non conferretur sacramentum Baptismi eo quod non servaretur forma Ecclesiae, quae sic habet, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti. Sed hoc excluditur per formam baptizandi qua utitur Ecclesia Graecorum. Possent enim dicere, baptizatur servus Christi n. in nomine patris et filii et spiritus sancti, sub qua forma Graeci Baptismum suscipiunt, quae tamen forma multo magis dissimilis est formae qua nos utimur, quam si diceretur, nos te baptizamus. Sed considerandum est quod ex tali forma, nos te baptizamus, exprimitur talis intentio quod plures conveniunt ad unum Baptismum conferendum. Quod quidem videtur esse contra rationem ministerii, homo enim non baptizat nisi ut minister Christi et vicem eius gerens; unde, sicut unus est Christus, ita oportet esse unum ministrum qui Christum repraesentet. Propter quod signanter apostolus dicit, Ephes. IV, unus dominus, una fides, unum Baptisma. Et ideo contraria intentio videtur excludere Baptismi sacramentum. Si vero uterque diceret, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti, uterque exprimeret suam intentionem quasi ipse singulariter Baptismum conferret. Quod posset contingere in eo casu in quo contentiose uterque aliquem baptizare conaretur. Et tunc manifestum est quod ille qui prius verba proferret, daret Baptismi sacramentum. Alius vero, quantumcumque ius baptizandi haberet, etsi verba pronuntiare praesumeret, esset puniendus tanquam rebaptizator. Si autem omnino simul verba proferrent et hominem immergerent aut aspergerent, essent puniendi de inordinato modo baptizandi, et non de iteratione Baptismi, quia uterque intenderet nonbaptizatum baptizare, et uterque, quantum est in se, baptizaret. Nec traderent aliud et aliud sacramentum, sed Christus, qui est unus interius baptizans, unum sacramentum per utrumque conferret.
|
|
[50032] IIIª q. 67 a. 6 co.
RISPONDO: Il sacramento del battesimo deriva la sua efficacia soprattutto dalla forma, che l'Apostolo chiama "parola di vita". Perciò dobbiamo considerare, nel caso che siano in più a battezzare una stessa persona, la forma usata. Se dicessero: "Noi ti battezziamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", secondo alcuni non sarebbe valido il sacramento del battesimo, perché non sarebbe rispettata la forma della Chiesa che dice: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". - Ma l'inconveniente si potrebbe eludere con la forma che usa nel battesimo la Chiesa Greca. Potrebbero infatti dire: "Sia battezzato il servo di Cristo, N., nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", forma con la quale i Greci ricevono il battesimo pur essendo molto più dissimile dalla nostra, di quanto non lo sia il dire: "Noi ti battezziamo".
Occorre piuttosto considerare che con tale forma, "Noi ti battezziamo" viene espressa l'intenzione di concorrere in più persone a conferire uno stesso battesimo. E ciò è contro la natura del ministro: l'uomo infatti non battezza se non in qualità di ministro e di vicario di Cristo; e quindi, come uno è il Cristo, così uno dev'essere il ministro che lo rappresenta. Per questo l'Apostolo dice espressamente: "Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo". Perciò l'intenzione contraria invaliderebbe il sacramento del battesimo.
Se poi ciascuno dei due dicesse: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", ciascuno dei due esprimerebbe l'intenzione di conferire il battesimo individualmente. La cosa potrebbe capitare, quando due litigassero per battezzare una stessa persona. È evidente allora che conferirebbe il sacramento del battesimo colui che per primo proferisse le parole. L'altro, anche se in diritto di battezzare, se presumesse di pronunziare le parole, sarebbe punibile come un ribattezzatore. Se poi tutti e due con assoluta contemporaneità dicessero le parole e immergessero o aspergessero il battezzando, sarebbero punibili per indisciplina nel modo di battezzare e non per ripetizione di battesimo, perché ciascuno intenderebbe battezzare un non battezzato e ciascuno, per quanto dipende da lui, lo battezzerebbe. Né darebbero due sacramenti diversi; ma Cristo, che è l'unico a battezzare interiormente, conferirebbe per mezzo di entrambi uno stesso sacramento.
|
[50033] IIIª q. 67 a. 6 ad 1 Ad primum ergo dicendum quod ratio illa locum habet in his quae agunt propria virtute. Sed homines non baptizant propria virtute, sed virtute Christi, qui, cum sit unus, per unum ministrum perficit suum opus.
|
|
[50033] IIIª q. 67 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'argomento vale per gli agenti che operano di virtù propria. Invece nel battezzare gli uomini non agiscono per propria virtù, ma per virtù di Cristo che, essendo uno, compie la sua opera per mezzo di un solo ministro.
|
[50034] IIIª q. 67 a. 6 ad 2 Ad secundum dicendum quod in casu necessitatis unus posset simul plures baptizare sub hac forma, ego vos baptizo, puta si immineret ruina aut gladius aut aliquid huiusmodi, quod moram omnino non pateretur, si singillatim omnes baptizarentur. Nec per hoc diversificaretur forma Ecclesiae, quia plurale non est nisi singulare geminatum, praesertim cum pluraliter dicatur, Matth. ult., baptizantes eos, et cetera. Nec est simile de baptizante et baptizato. Quia Christus, qui principaliter baptizat, est unus, sed multi per Baptismum efficiuntur unum in Christo.
|
|
[50034] IIIª q. 67 a. 6 ad 2
2. In caso di necessità una sola persona potrebbe battezzare più individui con questa forma: "Io vi battezzo": p. es., se fosse imminente un crollo, un eccidio o qualcosa di simile, che non lasciasse il tempo necessario al battesimo individuale di ciascuno. E in questa maniera non si altererebbe la forma della Chiesa, perché il plurale non è se non la geminazione del singolare, tanto più che S. Matteo usa il plurale: "battezzandoli". - Né c'è parità tra battezzante e battezzato, perché Cristo, che è il principale battezzante, è uno solo, mentre i molti battezzati diventano per il battesimo una sola cosa in Cristo.
|
[50035] IIIª q. 67 a. 6 ad 3 Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, integritas Baptismi consistit in forma verborum et in usu materiae. Et ideo neque ille qui tantum verba profert baptizat, neque ille qui immergit. Et ideo, si unus verba proferat et alius immergit, nulla forma verborum poterit esse conveniens. Neque enim poterit dici, ego te baptizo, cum ipse non immergat, et per consequens non baptizet. Neque etiam poterit dicere, nos te baptizamus, cum neuter baptizet. Si enim duo sint quorum unus unam partem libri scribat et alius aliam, non est propria locutio, nos scripsimus librum istum, sed synecdochica, inquantum totum ponitur pro parte.
|
|
[50035] IIIª q. 67 a. 6 ad 3
3. L'integrità del battesimo dipende, come si è detto sopra, dalla forma delle parole e dall'uso della materia. Quindi né chi proferisce soltanto le parole battezza; né chi immerge soltanto. Perciò se uno dice le parole e un altro immerge, non è possibile trovare una forma di parole che esprima la verità. Non si può dire infatti: "Io ti battezzo", perché chi lo dice non immerge, cioè non battezza. Né possono dire: "Noi ti battezziamo", perché nessuno dei due battezza. Se infatti ci sono due, di cui uno scrive la prima parte di un libro e l'altro la seconda, non sarebbe una espressione appropriata se dicessero: "Noi abbiamo scritto questo libro", ma una sineddoche; perché si porrebbe il tutto al posto della parte.
|
|
|