III, 66

Terza parte > I Sacramenti > Il battesimo


Tertia pars
Quaestio 66
Prooemium

[49868] IIIª q. 66 pr.
Deinde considerandum est de singulis sacramentis in speciali. Et primo, de Baptismo; secundo, de confirmatione; tertio, de Eucharistia; quarto, de poenitentia; quinto, de extrema unctione; sexto, de ordine; septimo, de matrimonio. Circa primum occurrit duplex consideratio, prima, de ipso Baptismo; secunda, de praeparatoriis Baptismi. Circa primum quatuor consideranda occurrunt, primo, de his quae pertinent ad sacramentum Baptismi; secundo, de ministro huius sacramenti; tertio, de recipientibus hoc sacramentum; quarto, de effectu huius sacramenti. Circa primum quaeruntur duodecim.
Primo, quid sit Baptismus, utrum sit ablutio.
Secundo, de institutione huius sacramenti.
Tertio, utrum aqua sit propria materia huius sacramenti.
Quarto, utrum requiratur aqua simplex.
Quinto, utrum haec sit conveniens forma huius sacramenti, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti.
Sexto, utrum sub hac forma possit aliquis baptizari, ego te baptizo in nomine Christi.
Septimo, utrum immersio sit de necessitate Baptismi.
Octavo, utrum requiratur trina immersio.
Nono, utrum Baptismus possit iterari.
Decimo, de ritu Baptismi.
Undecimo, de distinctione Baptismatum.
Duodecimo, de comparatione Baptismatum.

 
Terza parte
Questione 66
Proemio

[49868] IIIª q. 66 pr.
Passiamo ora a esaminare specificatamente i singoli sacramenti. Primo, il battesimo; secondo, la cresima; terzo, l'Eucarestia; quarto, la penitenza; quinto, l'estrema unzione; sesto, l'ordine; settimo, il matrimonio.
Riguardo al primo s'impongono due ricerche: una sul battesimo in se stesso, l'altra sulla preparazione al battesimo.
Circa il battesimo in se stesso si devono esaminare quattro cose: primo, i dati costitutivi del battesimo; secondo, il ministro di questo sacramento; terzo, coloro che lo ricevono; quarto, gli effetti di questo sacramento.
Sul primo tema esamineremo dodici argomenti:

1. Che cosa sia il battesimo, se consista nell'abluzione;
2. L'istituzione di questo sacramento;
3. Se l'acqua ne sia la materia propria;
4. Se occorra l'acqua pura;
5. Se forma conveniente di questo sacramento sia la seguente: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo";
6. Se si possa battezzare nel nome di Cristo;
7. Se nel battesimo l'immersione sia indispensabile;
8. Se occorra una triplice immersione;
9. Se il battesimo possa ripetersi;
10. Il rito del battesimo;
11. I vari tipi di battesimo;
12. Il loro confronto.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se il battesimo consista nell'abluzione


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 1

[49869] IIIª q. 66 a. 1 arg. 1
Ad primum sic proceditur. Videtur quod Baptismus non sit ipsa ablutio. Ablutio enim corporalis transit. Baptismus autem permanet. Ergo Baptismus non est ipsa ablutio, sed potius regeneratio et sigillum et custodia et illuminatio, ut Damascenus dicit, in IV libro.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 1

[49869] IIIª q. 66 a. 1 arg. 1
SEMBRA che il battesimo non s'identifichi con l'abluzione. Infatti:
1. L'abluzione del corpo passa, mentre il battesimo permane. Dunque il battesimo non si identifica con l'abluzione: esso piuttosto, come si esprime il Damasceno, è "rigenerazione e suggello e tutela e illuminazione".

[49870] IIIª q. 66 a. 1 arg. 2
Praeterea, Hugo de sancto Victore dicit quod Baptismus est aqua diluendis criminibus sanctificata per verbum Dei. Aqua autem non est ipsa ablutio, sed ablutio est quidam usus aquae.

 

[49870] IIIª q. 66 a. 1 arg. 2
2. Ugo da S. Vittore afferma che "il battesimo è l'acqua santificata dalla parola di Dio per lavare i peccati". Ma l'acqua non è l'abluzione, perché l'abluzione è uno degli usi dell'acqua.

[49871] IIIª q. 66 a. 1 arg. 3
Praeterea, Augustinus dicit, super Ioan., accedit verbum ad elementum et fit sacramentum. Elementum autem est ipsa aqua. Ergo Baptismus est ipsa aqua, non autem ablutio.

 

[49871] IIIª q. 66 a. 1 arg. 3
3. S. Agostino ha scritto: "Si aggiunge la parola all'elemento e si ha il sacramento". Ma qui l'elemento è l'acqua stessa. Dunque il battesimo è l'acqua, non già l'abluzione.

[49872] IIIª q. 66 a. 1 s. c.
Sed contra est quod dicitur Eccli. XXXIV, qui baptizatur a mortuo et iterum tangit mortuum, quid proficit lotio eius? Videtur ergo quod Baptismus sit ipsa ablutio, sive lotio.

 

[49872] IIIª q. 66 a. 1 s. c.
IN CONTRARIO: Nell'Ecclesiastico si legge: "A chi si battezza (o si lava) per aver toccato un morto e poi nuovamente lo tocca, che giova l'abluzione?". Quindi il battesimo s'identifica con l'abluzione o lavacro.

[49873] IIIª q. 66 a. 1 co.
Respondeo dicendum quod in sacramento Baptismi est tria considerare, aliquid scilicet quod est sacramentum tantum; aliquid autem quod est res et sacramentum; aliquid autem quod est res tantum. Sacramentum autem tantum est aliquid visibile exterius existens, quod scilicet est signum interioris effectus, hoc enim pertinet ad rationem sacramenti. Exterius autem suppositum sensui est et ipsa aqua, et usus eius, qui est ablutio. Quidam ergo existimaverunt quod ipsa aqua sit sacramentum. Quod quidem sonare videntur verba Hugonis de sancto Victore. Nam ipse in communi definitione sacramenti dicit quod est materiale elementum, et in definitione Baptismi dicit quod est aqua. Sed hoc non est verum. Cum enim sacramenta novae legis sanctificationem quandam operentur, ibi perficitur sacramentum ubi perficitur sanctificatio. In aqua autem non perficitur sanctificatio, sed est ibi quaedam sanctificationis virtus instrumentalis, non permanens, sed fluens in hominem, qui est verae sanctificationis subiectum. Et ideo sacramentum non perficitur in ipsa aqua, sed in applicatione aquae ad hominem, quae est ablutio. Et ideo Magister, in III dist. IV Sent., dicit quod Baptismus est ablutio corporis exterior facta sub forma praescripta verborum. Res autem et sacramentum est character baptismalis, qui est res significata per exteriorem ablutionem, et est signum sacramentale interioris iustificationis. Quae est res tantum huius sacramenti, scilicet, significata et non significans.

 

[49873] IIIª q. 66 a. 1 co.
RISPONDO: Nel battesimo dobbiamo distinguere tre cose: il segno sacramentale o sacramentum tantum; la res et sacramentum; e la (grazia) res tantum. Il sacramentum tantum, è l'elemento visibile ed esterno, simbolo dell'effetto interiore: ciò infatti costituisce la nozione di sacramento. Ora, (nel sacramento del battesimo) l'elemento offerto esteriormente ai sensi è l'acqua stessa e il suo uso, cioè l'abluzione. Alcuni perciò pensano che l'acqua stessa costituisca il sacramento, come sembrano dire le parole di Ugo da S. Vittore. Egli infatti nella definizione del sacramento parla di "elemento materiale"; e in quella del battesimo parla di "acqua".
Ma questo non è vero. Infatti i sacramenti della nuova legge causano una santificazione; e quindi essi risiedono dove la santificazione si compie. Ora, non è l'acqua che viene santificata; ma in essa viene a trovarsi piuttosto una virtù strumentale, non permanente, bensì fatta per raggiungere l'uomo, che è il vero soggetto della santificazione. Perciò il sacramento non consiste nell'acqua stessa, ma nell'applicazione dell'acqua all'uomo, ossia nell'abluzione. Ecco perché Pietro Lombardo afferma che, il battesimo è l'esterna abluzione del corpo, fatta con la formula verbale prescritta.
La res et sacramentum non è che il carattere battesimale: che è la cosa significata dall'abluzione esterna e segno sacramentale della giustificazione interiore. Quest'ultima è la res tantum di questo sacramento: vale a dire è la cosa significata, senza ulteriori significati.

[49874] IIIª q. 66 a. 1 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod id quod est sacramentum et res, scilicet character, et id quod est res tantum, scilicet interior iustificatio, permanent, sed character permanet indelebiliter, ut supra dictum est; iustificatio autem permanet, sed amissibiliter. Damascenus ergo Baptismum definivit, non quantum ad id quod exterius agitur, quod est sacramentum tantum, sed quantum ad id quod est interius. Unde posuit duo pertinentia ad characterem, scilicet sigillum et custodiam, inquantum ipse character, qui sigillum dicitur, quantum est de se, custodit animam in bono. Duo etiam ponit pertinentia ad ultimam rem sacramenti, scilicet regenerationem, quae ad hoc pertinet quod per Baptismum homo inchoat novam vitam iustitiae; et illuminationem, quae pertinet specialiter ad fidem, per quam homo spiritualem vitam accipit, secundum illud Habacuc II, iustus autem ex fide vivit; Baptismus autem est quaedam fidei protestatio. Unde dicitur fidei sacramentum. Et similiter Dionysius Baptismum definivit per ordinem ad alia sacramenta, dicens, II cap. Eccles. Hier., quod est quoddam principium sanctissimorum mandatorum sacrae actionis, ad eorum susceptivam opportunitatem formans nostros animales habitus. Et iterum in ordine ad caelestem gloriam, quae est universalis finis sacramentorum, cum subdit, ad supercaelestis quietis anagogen nostrum iter faciens. Et iterum quantum ad principium spiritualis vitae, per hoc quod subdit, sacrae et divinissimae nostrae regenerationis traditio.

 

[49874] IIIª q. 66 a. 1 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Nel battesimo permane, sia ciò che è res et sacramentum, ossia il carattere, che quanto ne costituisce la res tantum, ossia l'interiore santificazione: con la differenza però che, mentre il carattere permane indelebilmente, come abbiamo già notato, la santificazione può anche perdersi. Il Damasceno dunque ha definito il battesimo, non rispetto al rito esterno che è sacramentum tantum, ma rispetto all'elemento interiore. Ha usato infatti due parole che si riferiscono al carattere: "suggello" e "tutela", perché di suo il carattere, per quanto dipende da esso, custodisce l'anima nel bene. Gli altri due termini si riferiscono all'ultimo effetto del sacramento, ossia alla "rigenerazione", perché l'uomo per il battesimo incomincia la nuova vita di giustizia; e alla "illuminazione", che riguarda in particolare la fede, con la quale l'uomo consegue la vita soprannaturale, secondo le parole della Scrittura: "Il giusto vivrà per la sua fede"; e il battesimo è una professione di fede. Per questo viene denominato "sacramento della fede".
A sua volta Dionigi ha definito il battesimo rispetto agli altri sacramenti come "l'inizio dei santissimi ordinamenti della sacra liturgia, formativo delle disposizioni dell'anima nostra per la loro migliore recezione". E rispetto alla gloria celeste, fine comune dei sacramenti, lo ha definito dicendo, che "ci apre la strada per salire verso la pace celeste". E ancora, rispetto all'inizio della vita spirituale lo chiama "dono della nostra santa e divinissima rigenerazione".

[49875] IIIª q. 66 a. 1 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut dictum est, opinionem Hugonis de sancto Victore in hac parte sequi non oportet. Potest tamen verificari ut Baptismus dicatur aqua esse, quia aqua est materiale Baptismi principium. Et sic erit praedicatio per causam.

 

[49875] IIIª q. 66 a. 1 ad 2
2. L'opinione di Ugo da S. Vittore non è da seguirsi su questo punto. Ma può essere anche giusto dire che il battesimo è l'acqua, perché l'acqua ne è il principio materiale. Si avrebbe così una definizione (non secondo la natura dell'oggetto,) ma secondo la causa (materiale).

[49876] IIIª q. 66 a. 1 ad 3
Ad tertium dicendum quod, accedente verbo ad elementum fit sacramentum, non quidem in ipso elemento, sed in homine, cui adhibetur elementum per usum ablutionis. Et hoc etiam significat ipsum verbum quod accedit ad elementum, cum dicitur, ego te baptizo, et cetera.

 

[49876] IIIª q. 66 a. 1 ad 3
3. Unendo la parola all'elemento si fa il sacramento, ma non nell'elemento stesso, bensì nell'uomo, a cui si applica l'elemento con l'abluzione. Ciò è espresso anche dalla forma che accompagna l'elemento: "Io ti battezzo...".




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se il battesimo sia stato istituito dopo la passione di Cristo


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 2

[49877] IIIª q. 66 a. 2 arg. 1
Ad secundum sic proceditur. Videtur quod Baptismus fuerit institutus post Christi passionem. Causa enim praecedit effectum. Sed passio Christi operatur in sacramentis novae legis. Ergo passio Christi praecedit institutionem sacramentorum novae legis. Et praecipue institutionem Baptismi, cum apostolus dicat, Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus, et cetera.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 2

[49877] IIIª q. 66 a. 2 arg. 1
SEMBRA che il battesimo sia stato istituito dopo la passione di Cristo. Infatti:
1. La causa precede l'effetto. Ma la passione di Cristo opera come causa nei sacramenti della nuova legge. Perciò la passione di Cristo precede l'istituzione dei sacramenti della nuova legge. E particolarmente l'istituzione del battesimo, dicendo l'Apostolo: "Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte".

[49878] IIIª q. 66 a. 2 arg. 2
Praeterea, sacramenta novae legis efficaciam habent ex mandato Christi. Sed Christus mandatum baptizandi dedit discipulis post passionem et resurrectionem suam, dicens, euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris, etc., ut habetur Matth. ult. Ergo videtur quod post passionem Christi Baptismus fuerit institutus.

 

[49878] IIIª q. 66 a. 2 arg. 2
2. I sacramenti della nuova legge hanno efficacia dal comando di Cristo. Ma questi diede ai suoi discepoli la missione di battezzare dopo la sua passione e resurrezione, con le parole: "Andate e istruite tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre...". Dunque il battesimo fu istituito dopo la passione di Cristo.

[49879] IIIª q. 66 a. 2 arg. 3
Praeterea, Baptismus est sacramentum necessitatis, ut supra dictum est, et ita videtur quod ex quo Baptismus institutus fuit, homines obligarentur ad Baptismum. Sed ante passionem Christi homines non obligabantur ad Baptismum, quia adhuc circumcisio suam virtutem habebat, in cuius loco successit Baptismus. Ergo videtur quod Baptismus non fuerit institutus ante passionem Christi.

 

[49879] IIIª q. 66 a. 2 arg. 3
3. Il battesimo, come abbiamo notato sopra, è sacramento necessario; perciò dal momento della sua istituzione gli uomini erano obbligati a farsi battezzare. Ma prima della passione di Cristo gli uomini non erano tenuti al battesimo; perché era sempre in vigore la circoncisione, alla quale il battesimo è succeduto. Dunque il battesimo non fu istituito prima della passione di Cristo.

[49880] IIIª q. 66 a. 2 s. c.
Sed contra est quod Augustinus dicit, in quodam sermone Epiphaniae, ex quo Christus in aquis immergitur, ex eo omnium peccata abluit aqua. Sed hoc fuit ante Christi passionem. Ergo Baptismus ante Christi passionem fuit institutus.

 

[49880] IIIª q. 66 a. 2 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino scrive che "dal momento in cui Cristo s'immerse nell'acqua, l'acqua prese a lavare i peccati di tutti". Ma il battesimo di Cristo avvenne prima della sua passione. Dunque il battesimo fu istituito prima di essa.

[49881] IIIª q. 66 a. 2 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est supra, sacramenta ex sui institutione habent quod conferant gratiam. Unde tunc videtur aliquod sacramentum institui, quando accipit virtutem producendi suum effectum. Hanc autem virtutem accepit Baptismus quando Christus est baptizatus. Unde tunc vere Baptismus institutus fuit, quantum ad ipsum sacramentum. Sed necessitas utendi hoc sacramento indicta fuit hominibus post passionem et resurrectionem. Tum quia in passione Christi terminata sunt figuralia sacramenta, quibus succedit Baptismus et alia sacramenta novae legis. Tum etiam quia per Baptismum configuratur homo passioni et resurrectioni Christi, inquantum moritur peccato et incipit novam iustitiae vitam. Et ideo oportuit Christum pati prius et resurgere quam hominibus indiceretur necessitas se configurandi morti et resurrectioni eius.

 

[49881] IIIª q. 66 a. 2 co.
RISPONDO: Come abbiamo detto sopra, i sacramenti devono alla loro istituzione divina il potere di conferire la grazia. Perciò allora un sacramento viene istituito quando ottiene la virtù di produrre il suo effetto. Ora, il battesimo ottenne tale virtù quando fu battezzato Cristo. Quindi allora esso fu veramente istituito come sacramento.
L'obbligo tuttavia di farsi battezzare fu imposto agli uomini dopo la passione e la resurrezione. Sia perché nella passione di Cristo ebbero termine i sacramenti figurativi, ai quali succedeva il battesimo con gli altri sacramenti della nuova legge. - Sia perché col battesimo l'uomo viene configurato alla passione e alla resurrezione di Cristo, in quanto muore al peccato e inaugura una nuova vita di giustizia. Perciò era necessario che Cristo morisse e risorgesse prima che agli uomini fosse imposto l'obbligo di configurarsi alla sua morte e alla sua risurrezione.

[49882] IIIª q. 66 a. 2 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod etiam ante passionem Christi Baptismus habebat efficaciam a Christi passione, inquantum eam praefigurabat, aliter tamen quam sacramenta veteris legis. Nam illa erant figurae tantum, Baptismus autem ab ipso Christo virtutem habebat iustificandi, per cuius virtutem etiam ipsa passio salutifera fuit.

 

[49882] IIIª q. 66 a. 2 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Anche prima della passione di Cristo il battesimo prendeva efficacia dalla passione di lui in quanto la prefigurava: in modo diverso però dai sacramenti dell'antica legge. Questi infatti erano soltanto figure; il battesimo invece riceveva da Cristo medesimo la virtù di giustificare, quella virtù che rendeva salvifica la stessa passione.

[49883] IIIª q. 66 a. 2 ad 2
Ad secundum dicendum quod homines non debebant multiplicibus figuris arctari per Christum, qui venerat sua veritate figuras impletas auferre. Et ideo ante passionem suam Baptismum institutum non posuit sub praecepto, sed voluit ad eius exercitium homines assuefieri; et praecipue in populo Iudaeorum, apud quem omnia facta figuralia erant, ut Augustinus dicit, contra Faustum. Post passionem vero et resurrectionem, non solum Iudaeis, sed etiam gentilibus suo praecepto necessitatem Baptismi imposuit, dicens, euntes, docete omnes gentes.

 

[49883] IIIª q. 66 a. 2 ad 2
2. Non era bene che Cristo, venuto a eliminare le figure avverandole in se stesso, costringesse gli uomini con altri simboli. Ecco perché prima della sua passione egli non impose sotto precetto il suo battesimo già istituito, ma volle abituare gli uomini a riceverlo, e specialmente il popolo giudaico, per il quale tutti gli avvenimenti avevano valore di simboli, come osserva S. Agostino. Invece dopo la sua passione e resurrezione impose sotto precetto la necessità del battesimo non solo per i Giudei, ma anche per i Gentili, ordinando: "Andate e istruite tutte le genti".

[49884] IIIª q. 66 a. 2 ad 3
Ad tertium dicendum quod sacramenta non sunt obligatoria nisi quando sub praecepto ponuntur. Quod quidem non fuit ante passionem, ut dictum est. Quod enim dominus ante passionem Nicodemo dixit, Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, non potest introire in regnum Dei, magis videtur ad futurum respicere quam ad praesens tempus.

 

[49884] IIIª q. 66 a. 2 ad 3
3. I sacramenti non sono obbligatori, se non quando vengono imposti sotto precetto. Questo però non avvenne prima della passione, come abbiamo detto. Le parole infatti che il Signore rivolse a Nicodemo prima della passione: "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio", sembrano riferirsi più al futuro che al presente.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se l'acqua sia la materia propria del battesimo


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 3

[49885] IIIª q. 66 a. 3 arg. 1
Ad tertium sic proceditur. Videtur quod aqua non sit propria materia Baptismi. Baptismus enim, secundum Dionysium et Damascenum, habet vim illuminativam. Sed illuminatio maxime competit igni. Ergo Baptismus magis debet fieri in igne quam in aqua, praesertim cum Ioannes Baptista, praenuntians Christi Baptismum, dicat, ille vos baptizabit in spiritu sancto et igni.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 3

[49885] IIIª q. 66 a. 3 arg. 1
SEMBRA che l'acqua non sia la materia propria del battesimo. Infatti:
1. Il battesimo, secondo Dionigi e il Damasceno, ha virtù illuminativa. Ma illuminare è compito soprattutto del fuoco. Quindi il battesimo deve farsi più con il fuoco che con l'acqua, tenendo conto specialmente che Giovanni Battista preannunziando il battesimo di Cristo ha affermato: "Egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco".

[49886] IIIª q. 66 a. 3 arg. 2
Praeterea, in Baptismo significatur ablutio peccatorum. Sed multa alia sunt ablutiva quam aqua, sicut vinum et oleum et alia huiusmodi. Ergo etiam in his potest fieri Baptismus. Non ergo aqua est propria materia Baptismi.

 

[49886] IIIª q. 66 a. 3 arg. 2
2. Nel battesimo si vuol significare l'abluzione dei peccati. Ma oltre l'acqua molte sono le cose che servono a lavare: p. es., il vino, l'olio e simili. Dunque il battesimo si può amministrare anche con queste cose. Perciò l'acqua non è materia propria del battesimo.

[49887] IIIª q. 66 a. 3 arg. 3
Praeterea, sacramenta Ecclesiae fluxerunt de latere Christi pendentis in cruce, ut supra dictum est. Sed inde fluxit non solum aqua, sed etiam sanguis. Ergo videtur quod etiam in sanguine possit fieri Baptismus. Quod etiam magis videtur convenire cum effectu Baptismi, quia dicitur Apoc. I, lavit nos a peccatis nostris in sanguine suo.

 

[49887] IIIª q. 66 a. 3 arg. 3
3. I sacramenti della Chiesa sgorgarono dal costato di Cristo pendente dalla croce, come sopra abbiamo detto. Di là però sgorgò non soltanto acqua, ma anche sangue. Quindi sembra che si possa battezzare anche con il sangue. Questo anzi si addice meglio all'effetto del battesimo, poiché sta scritto: "Ci lavò dai nostri peccati con il suo sangue".

[49888] IIIª q. 66 a. 3 arg. 4
Praeterea, sicut Augustinus et Beda dicunt, Christus tactu suae mundissimae carnis vim regenerativam et purgativam contulit aquis. Sed non omnis aqua continuatur cum aqua Iordanis, quam Christus tetigit sua carne. Ergo videtur quod non in omni aqua possit fieri Baptismus. Et ita aqua, inquantum huiusmodi, non est propria materia Baptismi.

 

[49888] IIIª q. 66 a. 3 arg. 4
4. Come dicono S. Agostino e S. Beda, "Cristo con il contatto della sua carne purissima conferì alle acque virtù rigenerativa e purificatrice". Ma non tutte le acque sono in comunicazione con quelle del Giordano che il Cristo toccò con il suo corpo. Quindi il battesimo non si può fare con qualsiasi acqua. E così l'acqua come tale non è materia propria del battesimo.

[49889] IIIª q. 66 a. 3 arg. 5
Praeterea, si aqua secundum se esset propria Baptismi materia, non oporteret aliquid aliud fieri circa aquam, ad hoc quod in ea Baptismus fieret. Sed in solemni Baptismo aqua in qua debet celebrari Baptismus, exorcizatur et benedicitur. Ergo videtur quod aqua secundum se non sit propria materia Baptismi.

 

[49889] IIIª q. 66 a. 3 arg. 5
5. Se l'acqua fosse per se stessa materia propria del battesimo, non occorrerebbe fare alcun rito circa l'acqua da usarsi per esso. Ma nel battesimo solenne l'acqua da adoperarsi viene esorcizzata e benedetta. Dunque l'acqua da sola non è la materia propria del battesimo.

[49890] IIIª q. 66 a. 3 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, non potest introire in regnum Dei.

 

[49890] IIIª q. 66 a. 3 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore afferma: "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio".

[49891] IIIª q. 66 a. 3 co.
Respondeo dicendum quod ex institutione divina aqua est propria materia Baptismi. Et hoc convenienter. Primo quidem, quantum ad ipsam rationem Baptismi, qui est regeneratio in spiritualem vitam, quod maxime congruit aquae. Unde et semina, ex quibus generantur omnia viventia, scilicet plantae et animalia, humida sunt, et ad aquam pertinent. Propter quod quidam philosophi posuerunt aquam omnium rerum principium. Secundo, quantum ad effectus Baptismi, quibus competunt aquae proprietates. Quae sua humiditate lavat, ex quo conveniens est ad significandum et causandum ablutionem peccatorum. Sua frigiditate etiam temperat superfluitatem caloris, et ex hoc competit ad mitigandum concupiscentiam fomitis. Sua diaphanitate est luminis susceptiva, unde competit Baptismo inquantum est fidei sacramentum. Tertio, quia convenit ad repraesentandum mysteria Christi, quibus iustificamur. Ut enim dicit Chrysostomus, super illud Ioan., nisi quis renatus fuerit etc., sicut in quodam sepulcro, in aqua, submergentibus nobis capita, vetus homo sepelitur, et submersus deorsum occultatur, et deinde novus rursus ascendit. Quarto, quia ratione suae communitatis et abundantiae est conveniens materia necessitati huius sacramenti, potest enim ubique de facili haberi.

 

[49891] IIIª q. 66 a. 3 co.
RISPONDO: Per istituzione divina l'acqua è la materia propria del battesimo. E ciò opportunamente. Primo, per la funzione stessa che il battesimo esercita, consistente nella rigenerazione alla vita soprannaturale: compito quanto mai consono all'acqua. Infatti i semi dai quali si sviluppano tutti i viventi, cioè le piante e gli animali, sono umidi e composti d'acqua. Per questo alcuni filosofi considerarono l'acqua come il principio di tutte le cose.
Secondo, per gli effetti del battesimo, ai quali ben si adattano le proprietà dell'acqua. Essa infatti lava con la sua umidità: indicando e causando così l'abluzione dei peccati. Per la sua freschezza poi mitiga l'eccesso di calore: indicando così la mitigazione del fomite della concupiscenza. Per la sua trasparenza inoltre è permeabile alla luce: e ben si adatta al battesimo in quanto questo "è il sacramento della fede".
Terzo, perché serve a esprimere i misteri di Cristo con i quali siamo stati giustificati. Di qui, a commento di quel testo evangelico, "Se uno non rinasce...": le parole del Crisostomo: "Sommergendo noi la testa nell'acqua, quasi fosse un sepolcro, viene sepolto e nascosto l'uomo vecchio per far riemergere il nuovo".
Quarto, perché a causa della sua universalità e abbondanza, è materia adatta alla necessità di questo sacramento, potendosi trovare facilmente dovunque.

[49892] IIIª q. 66 a. 3 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod illuminatio pertinet ad ignem active. Ille autem qui baptizatur, non efficitur illuminans, sed illuminatus per fidem, quae est ex auditu, ut dicitur Rom. X. Et ideo magis competit aqua Baptismo quam ignis. Quod autem dicitur, baptizabit vos in spiritu sancto et igni, potest per ignem, ut Hieronymus dicit, intelligi spiritus sanctus, qui super discipulos in igneis linguis apparuit, ut dicitur Act. II. Vel per ignem potest intelligi tribulatio, ut Chrysostomus dicit, super Matth., quia tribulatio peccata purgat, et concupiscentiam diminuit. Vel quia, ut Hilarius dicit, super Matth., baptizatis in spiritu sancto reliquum est consummari igne iudicii.

 

[49892] IIIª q. 66 a. 3 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Illuminare si addice al fuoco in senso attivo. Ora, chi viene battezzato non diventa illuminante, ma illuminato dalla fede che "nasce dall'ascoltare", come dice S. Paolo. Perciò al battesimo si addice l'acqua più del fuoco.
Nelle parole poi: "Vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco", si può con S. Girolamo intendere per fuoco lo Spirito Santo, il quale apparve sui discepoli in lingue di fuoco. - Oppure con il Crisostomo si può intendere per fuoco la tribolazione, perché essa purifica dai peccati e attenua la concupiscenza. - Oppure si può dire con S. Ilario che "ai battezzati con lo Spirito Santo resta poi da essere purificati dal fuoco del giudizio".

[49893] IIIª q. 66 a. 3 ad 2
Ad secundum dicendum quod vinum et oleum communiter non sumuntur ad usum ablutionis, sicut aqua. Nec etiam ita perfecte abluunt, quia ex illorum ablutione remanet aliqua infectio quantum ad odorem, quod non contingit de aqua. Illa etiam non ita communiter et abundanter habentur sicut aqua.

 

[49893] IIIª q. 66 a. 3 ad 2
2. Il vino e l'olio non si usano a scopo di abluzione così comunemente come l'acqua. E nemmeno lavano con la stessa perfezione, perché lasciano sul corpo delle tracce, almeno per l'odore, il che non avviene con l'acqua. E neppure si trovano con la medesima universalità e abbondanza dell'acqua.

[49894] IIIª q. 66 a. 3 ad 3
Ad tertium dicendum quod ex latere Christi fluxit aqua ad abluendum, sanguis autem ad redimendum. Et ideo sanguis competit sacramento Eucharistiae, aqua autem sacramento Baptismi. Qui tamen habet vim ablutivam ex virtute sanguinis Christi.

 

[49894] IIIª q. 66 a. 3 ad 3
3. Dal costato di Cristo uscì l'acqua per lavare, e il sangue per redimere. Perciò il sangue stava a indicare il sacramento dell'Eucarestia e l'acqua quello del battesimo. Anche questo però deve la sua virtù al sangue di Cristo.

[49895] IIIª q. 66 a. 3 ad 4
Ad quartum dicendum quod virtus Christi derivata est ad omnem aquam, non propter continuitatem loci, sed propter similitudinem speciei, ut dicit Augustinus, in quodam sermone Epiphaniae, quae de salvatoris Baptismate benedictio fluxit, tanquam fluvius spiritalis, omnium gurgitum tractus, universorum fontium venas implevit.

 

[49895] IIIª q. 66 a. 3 ad 4
4. La virtù di Cristo ha raggiunto tutte le acque non per contatto materiale, ma per la somiglianza specifica. Così infatti si esprime S. Agostino: "La benedizione partita dal battesimo del Salvatore invase come fiume spirituale le vie di tutti i gorghi, le vene di tutte le fonti".

[49896] IIIª q. 66 a. 3 ad 5
Ad quintum dicendum quod illa benedictio quae adhibetur aquae, non est de necessitate Baptismi, sed pertinet ad quandam solemnitatem, per quam excitatur devotio fidelium, et impeditur astutia Daemonis, ne impediat Baptismi effectum.

 

[49896] IIIª q. 66 a. 3 ad 5
5. La benedizione che si fa dell'acqua non è necessaria al battesimo, ma giova a una certa solennità, che risveglia la devozione dei fedeli e reprime l'astuzia del demonio, perché non impedisca gli effetti del battesimo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se per il battesimo si richieda l'acqua semplice


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 4

[49897] IIIª q. 66 a. 4 arg. 1
Ad quartum sic proceditur. Videtur quod ad Baptismum non requiratur aqua simplex. Aqua enim quae apud nos est, non est aqua pura, quod praecipue apparet de aqua maris, in qua plurimum admiscetur de terrestri, ut patet per philosophum, in libro Meteorol. Et tamen in tali aqua potest fieri Baptismus. Ergo non requiritur aqua simplex et pura ad Baptismum.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 4

[49897] IIIª q. 66 a. 4 arg. 1
SEMBRA che per il battesimo non si richieda l'acqua semplice. Infatti:
1. L'acqua che è a nostra disposizione non è pura: ciò si riscontra specialmente per l'acqua del mare con la quale si mescola tanta terra, come Aristotele dimostra. Tuttavia con tale acqua si può battezzare. Dunque non occorre acqua semplice e pura per il battesimo.

[49898] IIIª q. 66 a. 4 arg. 2
Praeterea, in solemni celebratione Baptismi aquae infunditur chrisma. Sed hoc videtur impedire puritatem et simplicitatem aquae. Ergo aqua pura et simplex non requiritur ad Baptismum.

 

[49898] IIIª q. 66 a. 4 arg. 2
2. Nella celebrazione solenne del battesimo all'acqua si mescola il crisma. Ma questo basta perché l'acqua non sia più né semplice né pura. Dunque non si richiede nel battesimo acqua pura, o semplice.

[49899] IIIª q. 66 a. 4 arg. 3
Praeterea, aqua fluens de latere Christi pendentis in cruce fuit significativa Baptismi, ut dictum est. Sed aqua illa non videtur fuisse aqua pura, eo quod in corpore mixto, cuiusmodi fuit corpus Christi, non sunt elementa in actu. Ergo videtur quod non requiratur aqua pura vel simplex ad Baptismum.

 

[49899] IIIª q. 66 a. 4 arg. 3
3. L'acqua, che scaturì dal costato di Cristo pendente dalla croce, era simbolo del battesimo, come abbiamo detto. Ma quella non era acqua pura, perché in un corpo misto, qual era il corpo di Cristo, gli elementi non si trovavano allo stato puro. Dunque non si richiede acqua pura, o semplice per il battesimo.

[49900] IIIª q. 66 a. 4 arg. 4
Praeterea, lixivium non videtur esse aqua pura, habet enim contrarias proprietates aquae, scilicet calefaciendi et desiccandi. Et tamen in lixivio videtur posse fieri Baptismus, sicut et in aquis balneorum, quae transeunt per venas sulphureas, sicut et lixivium colatur per cineres. Ergo videtur quod aqua simplex non requiratur ad Baptismum.

 

[49900] IIIª q. 66 a. 4 arg. 4
4. Il ranno non è acqua pura, perché ha proprietà contrarie a quelle dell'acqua cioè scalda e dissecca. Tuttavia con il ranno sembra che si possa battezzare, non meno che con le acque termali, che attraversano vene sulfuree, come il ranno filtra attraverso la cenere. Dunque per battezzare non occorre acqua semplice.

[49901] IIIª q. 66 a. 4 arg. 5
Praeterea, aqua rosacea generatur per sublimationem a rosis, sicut etiam aquae alchimicae generantur per sublimationem ab aliquibus corporibus. Sed in his aquis, ut videtur, potest fieri Baptismus, sicut et in aquis pluvialibus, quae per sublimationem vaporum generantur. Cum igitur huiusmodi aquae non sint purae et simplices, videtur quod aqua pura et simplex non requiratur ad Baptismum.

 

[49901] IIIª q. 66 a. 4 arg. 5
5. L'acqua di rose si ha per distillazione delle rose, come le acque chimiche si ottengono per sublimazione da alcuni corpi. Ma con queste acque sembra che si possa battezzare, non meno che con le acque piovane, che si generano per condensazione dei vapori. Non essendo quindi pure e semplici queste acque, non si richiede per il battesimo acqua pura e semplice.

[49902] IIIª q. 66 a. 4 s. c.
Sed contra est quod propria materia Baptismi est aqua, ut dictum est. Sed speciem aquae non habet nisi aqua simplex. Ergo aqua pura et simplex ex necessitate requiritur ad Baptismum.

 

[49902] IIIª q. 66 a. 4 s. c.
IN CONTRARIO: La materia propria del battesimo è l'acqua, come abbiamo detto. Ma l'acqua non è specificamente tale che quando è acqua semplice. Dunque l'acqua pura e semplice è la materia necessaria del battesimo.

[49903] IIIª q. 66 a. 4 co.
Respondeo dicendum quod aqua suam puritatem et simplicitatem potest amittere dupliciter, uno modo, per mixtionem alterius corporis; alio modo, per alterationem. Utrumque autem horum contingit fieri dupliciter, scilicet per artem, et per naturam. Ars autem deficit ab operatione naturae, quia natura dat formam substantialem, quod ars facere non potest, sed omnes formae artificiales sunt accidentales; nisi forte apponendo proprium agens ad propriam materiam, sicut ignem combustibili, per quem modum a quibusdam quaedam animalia per putrefactionem generantur. Quaecumque igitur transmutatio circa aquam facta est per artem, sive commiscendo sive alterando, non transmutatur species aquae. Unde in tali aqua potest fieri Baptismus, nisi forte aqua admisceatur per artem in tam parva quantitate alicui corpori quod compositum magis sit aliud quam aqua; sicut lutum magis est terra quam aqua, et vinum lymphatum magis est vinum quam aqua. Sed transmutatio quae fit a natura, quandoque quidem speciem aquae solvit, et hoc fit quando aqua efficitur per naturam de substantia alicuius corporis mixti; sicut aqua conversa in liquorem uvae est vinum, unde non habet speciem aquae. Aliquando autem fit per naturam transmutatio aquae sine solutione speciei, et hoc tam per alterationem, sicut patet de aqua calefacta a sole; quam etiam per mixtionem, sicut patet de aqua fluminis turbida ex permixtione terrestrium partium. Sic igitur dicendum est quod in qualibet aqua, qualitercumque transmutata, dummodo non solvatur species aquae, potest fieri Baptismus. Si autem solvatur species aquae, non potest fieri Baptismus.

 

[49903] IIIª q. 66 a. 4 co.
RISPONDO: L'acqua può perdere la sua purezza e semplicità in due modi: primo, per mescolanza di altri corpi; secondo, per alterazione. Entrambe queste cose possono avvenire in due maniere: per opera dell'uomo e per opera della natura. L'opera dell'uomo può meno della natura, perché questa dà la forma sostanziale, che l'arte invece non può dare: poiché tutte le forme artificiali sono accidentali: a meno che non si applichi l'agente alla propria materia, il fuoco, p. es., al combustibile. Per questa via alcuni riescono a produrre per putrefazione certi animali.
Perciò nessuna trasmutazione prodotta nell'acqua artificialmente, sia per commistione che per alterazione, può cambiarne la specie. Quindi si può sempre con essa amministrare il battesimo: a meno che l'acqua non si mescoli a un'altra materia in così esigua quantità che il composto sia più il resto che acqua: il fango, p. es., è più terra che acqua e il vino annacquato è più vino che acqua.
La trasmutazione invece di ordine naturale a volte cambia la specie dell'acqua, e ciò avviene quando l'acqua diventa per natura elemento sostanziale di un composto: l'acqua, p. es., cambiata nel succo dell'uva è vino, e quindi non ha più la specie dell'acqua. A volte poi la trasformazione naturale dell'acqua si compie senza sacrificarne la specie; e ciò sia per alterazione, come l'acqua che si scalda al sole; sia per mescolanza, come l'acqua di un fiume intorbidata dalla fanghiglia. In conclusione dobbiamo dire con qualunque acqua, comunque alterata, purché ne rimanga salva la specie, si può battezzare. Se invece la specie dell'acqua sparisce, non si può battezzare.

[49904] IIIª q. 66 a. 4 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod transmutatio facta in aqua maris, et in aliis aquis quae penes nos sunt, non est tanta quae solvat speciem aquae. Et ideo in huiusmodi aquis potest fieri Baptismus.

 

[49904] IIIª q. 66 a. 4 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'alterazione, che avviene nell'acqua del mare e nelle altre acque che sono a nostra disposizione, non è tanto grande da mutarne la specie. Ecco perché con simili acque si può conferire il battesimo.

[49905] IIIª q. 66 a. 4 ad 2
Ad secundum dicendum quod admixtio chrismatis non solvit speciem aquae. Sicut nec etiam aqua decoctionis carnium, aut aliorum huiusmodi, nisi forte sit facta tanta resolutio corporum lixatorum in aqua quod liquor plus habeat de aliena substantia quam de aqua; quod ex spissitudine perspici potest. Si tamen ex liquore sic inspissato exprimatur aqua subtilis, potest in ea fieri Baptismus, sicut et in aqua quae exprimitur ex luto, licet in luto Baptismus fieri non possit.

 

[49905] IIIª q. 66 a. 4 ad 2
2. La mescolanza del crisma non altera la specie dell'acqua. Come non l'altera la bollitura della carne, o di altre sostanze: a meno che i corpi lessati nell'acqua non si sciolgano in tanta abbondanza che il liquido ne contenga più di quanto non contenga di acqua; il che risulta dalla sua densità. Tuttavia se da questo liquido denso è possibile ricavare dell'acqua fluida, con essa si può amministrare il battesimo, come con l'acqua ricavata dal fango, sebbene con il fango non si possa battezzare.

[49906] IIIª q. 66 a. 4 ad 3
Ad tertium dicendum quod aqua fluens de latere Christi pendentis in cruce non fuit humor phlegmaticus, ut quidam dixerunt. In tali enim humore non posset fieri Baptismus, sicut nec in sanguine animalis, aut in vino, aut in quocumque liquore alicuius plantae. Fuit autem aqua pura miraculose egrediens a corpore mortuo, sicut et sanguis, ad comprobandam veritatem dominici corporis, contra Manichaeorum errorem, ut scilicet per aquam, quae est unum quatuor elementorum, ostenderetur corpus Christi vere fuisse compositum ex quatuor elementis; per sanguinem vero ostenderetur esse compositum ex quatuor humoribus.

 

[49906] IIIª q. 66 a. 4 ad 3
3. L'acqua, che uscì dal costato di Cristo pendente sulla croce, non era flegma, come alcuni hanno sostenuto. Con tale umore infatti non si potrebbe battezzare, come non si può con il sangue di un animale, col vino, o col succo di qualsiasi pianta. Era invece acqua pura scaturita per miracolo dal corpo già morto insieme al sangue, per dimostrare, contro l'errore dei Manichei, la realtà del corpo del Signore: l'acqua cioè, essendo uno dei quattro elementi, dimostrava che il corpo del Cristo era veramente composto dei quattro elementi; mentre il sangue dimostrava che era composto dei quattro umori.

[49907] IIIª q. 66 a. 4 ad 4
Ad quartum dicendum quod in lixivio, et in aquis sulphureorum balneorum, potest fieri Baptismus, quia tales aquae non incorporantur per artem vel naturam aliquibus corporibus mixtis, sed solum alterationem quandam recipiunt ex hoc quod transeunt per aliqua corpora.

 

[49907] IIIª q. 66 a. 4 ad 4
4. Il battesimo si può amministrare col ranno e con le acque sulfuree, perché tali acque non diventano artificialmente o naturalmente parte di corpi composti, ma subiscono soltanto una certa alterazione attraverso altri corpi.

[49908] IIIª q. 66 a. 4 ad 5
Ad quintum dicendum quod aqua rosacea est liquor rosae resolutus. Unde in ea non potest fieri Baptismus. Et, eadem ratione, nec in aquis alchimicis, sicut in vino. Nec est eadem ratio de aquis pluvialibus, quae generantur ex maiori parte ex subtiliatione vaporum resolutorum ex aquis, minimum autem ibi est de liquoribus corporum mixtorum, qui tamen per huiusmodi sublimationem, virtute naturae, quae est fortior arte, resolvuntur in veram aquam, quod ars facere non potest. Unde aqua pluvialis nullam proprietatem retinet alicuius corporis mixti, quod de aquis rosaceis et de aquis alchimicis dici non potest.

 

[49908] IIIª q. 66 a. 4 ad 5
5. L'acqua di rose è liquore di rose distillato. Quindi con essa non si può dare il battesimo. Per la stessa ragione non si può neppure con le acque chimiche e col vino. Né c'è possibilità di confronto con le acque piovane, che vengono prodotte per la maggior parte dalla condensazione dei vapori sollevatisi dalle acque e nelle quali pochissimo si trova dei liquidi dei corpi misti. Del resto questi liquidi per tale processo naturale, più forte di ogni manipolazione artificiale, si risolvono in vera acqua, cosa che l'opera dell'uomo non potrebbe ottenere. L'acqua piovana quindi non conserva nessun elemento specifico del corpo misto: ciò che non si può affermare dell'acqua di rose o delle acque chimiche.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se la forma conveniente del battesimo sia questa: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo"


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 5

[49909] IIIª q. 66 a. 5 arg. 1
Ad quintum sic proceditur. Videtur quod haec non sit conveniens forma Baptismi, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti. Actus enim magis debet attribui principali agenti quam ministro. Sed in sacramento minister agit ut instrumentum, ut supra dictum est, principale autem agens in Baptismo est Christus, secundum illud Ioan. I, super quem videris spiritum descendentem et manentem, hic est qui baptizat. Inconvenienter ergo minister dicit, ego te baptizo, praesertim quia in hoc quod dicitur baptizo, intelligitur ego, et sic videtur superflue apponi.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 5

[49909] IIIª q. 66 a. 5 arg. 1
SEMBRA che la formula: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", non sia la forma conveniente del battesimo. Infatti:
1. L'azione deve attribuirsi più all'agente principale che al ministro. Ora, nei sacramenti il ministro agisce in qualità di strumento, come è stato già spiegato; e l'agente principale nel battesimo è Cristo, conforme alle parole evangeliche: "Colui sul quale vedrai scendere e fermarsi lo Spirito, è lui che battezza". Perciò non è giusto che il ministro dica: "Io ti battezzo"; tanto più poi che dicendo, "battezzo", è già incluso l'"io" che così risulta superfluo.

[49910] IIIª q. 66 a. 5 arg. 2
Praeterea, non oportet quod ille qui aliquem actum exercet, de actu exercito faciat mentionem, sicut ille qui docet, non oportet quod dicat, ego vos doceo. Dominus autem simul tradidit praeceptum baptizandi et docendi, dicens, euntes, docete omnes gentes, et cetera. Ergo non oportet quod in forma Baptismi fiat mentio de actu Baptismi.

 

[49910] IIIª q. 66 a. 5 arg. 2
2. Non occorre che uno dica l'azione nell'atto stesso che la sta facendo; come chi insegna non è necessario che dica: "Io vi insegno". Ora, il Signore diede insieme il comando di battezzare e quello di insegnare con le parole: "Andate e istruite tutte le genti...". Dunque non occorre che la forma del battesimo menzioni l'atto di battezzare.

[49911] IIIª q. 66 a. 5 arg. 3
Praeterea, ille qui baptizatur, quandoque non intelligit verba, puta si sit surdus aut puer. Frustra autem ad talem sermo dirigitur, secundum illud Eccli., ubi non est auditus, non effundas sermonem. Ergo inconvenienter dicitur, ego te baptizo, sermone directo ad eum qui baptizatur.

 

[49911] IIIª q. 66 a. 5 arg. 3
3. Chi riceve il battesimo spesso non capisce le parole: nel caso, p. es., dei sordi e dei bambini. Allora è inutile rivolgere a lui il discorso, come avverte l'Ecclesiastico: "Quando non ti si ascolta, non ti diffondere in parole". Quindi non è opportuno dire: "Io ti battezzo", rivolgendo il discorso al battezzando.

[49912] IIIª q. 66 a. 5 arg. 4
Praeterea, contingit simul plures baptizari a pluribus, sicut apostoli baptizaverunt una die tria millia, et alia die quinque millia, ut dicitur Act. II et IV. Non ergo debet forma Baptismi determinari in singulari numero, ut dicatur, ego te baptizo, sed potest dici, nos vos baptizamus.

 

[49912] IIIª q. 66 a. 5 arg. 4
4. Capita che a farsi battezzare e a battezzare siano in molti: gli Apostoli, p. es., battezzarono nella stessa giornata tremila e in un'altra cinquemila persone, come riferisce il libro degli Atti. Perciò la forma del battesimo non deve farsi al singolare: "Io ti battezzo", ma si può dire: "Noi vi battezziamo".

[49913] IIIª q. 66 a. 5 arg. 5
Praeterea, Baptismus virtutem habet a passione Christi. Sed per formam Baptismus sanctificatur. Ergo videtur quod in forma Baptismi debeat fieri mentio de passione Christi.

 

[49913] IIIª q. 66 a. 5 arg. 5
5. Il battesimo deve la sua virtù alla passione di Cristo. Ora, è dalla forma che viene santificato il battesimo. Dunque nella forma battesimale è necessario ricordare la passione di Cristo.

[49914] IIIª q. 66 a. 5 arg. 6
Praeterea, nomen designat proprietatem rei. Sed tres sunt proprietates personales divinarum personarum, ut in prima parte dictum est. Non ergo debet dici, in nomine patris et filii et spiritus sancti, sed, in nominibus.

 

[49914] IIIª q. 66 a. 5 arg. 6
6. Il nome indica la proprietà di ciascuna cosa. Ma le proprietà personali delle Persone divine sono tre, come abbiamo detto nella Prima Parte. Perciò non si deve dire: "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", ma: "Nei nomi...".

[49915] IIIª q. 66 a. 5 arg. 7
Praeterea, persona patris non solum significatur nomine patris, sed etiam nomine innascibilis et genitoris; filius etiam significatur nomine verbi et imaginis et geniti; spiritus etiam sanctus potest significari nomine doni et amoris, et nomine procedentis. Ergo videtur quod etiam his nominibus utendo perficitur Baptismus.

 

[49915] IIIª q. 66 a. 5 arg. 7
7. La persona del Padre può essere indicata non solo col nome di Padre, ma anche con quelli di Innascibile e di Genitore; il Figlio anche con quelli di Verbo, di Immagine e di Genito; lo Spirito Santo si può indicare anche con i nomi di Dono, di Amore e di Procedente. Sembra quindi che si possa validamente amministrare il battesimo anche servendosi di codesti nomi.

[49916] IIIª q. 66 a. 5 s. c.
Sed contra est quod dominus dicit, Matth. ult., euntes, docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine patris et filii et spiritus sancti.

 

[49916] IIIª q. 66 a. 5 s. c.
IN CONTRARIO: Il Signore comanda: "Andate e istruite tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo".

[49917] IIIª q. 66 a. 5 co.
Respondeo dicendum quod Baptismus per suam formam consecratur, secundum illud Ephes. V, mundans eam lavacro aquae in verbo vitae, et Augustinus dicit, in libro de unico Baptismo, quod Baptismus verbis evangelicis consecratur. Et ideo oportet quod in forma Baptismi exprimatur causa Baptismi. Est autem eius duplex causa, una quidem principalis, a qua virtutem habet, quae est sancta Trinitas; alia autem est instrumentalis, scilicet minister, qui tradit exterius sacramentum. Et ideo debet in forma Baptismi de utraque fieri mentio. Minister autem tangitur cum dicitur, ego te baptizo, causa autem principalis, cum dicitur, in nomine patris et filii et spiritus sancti. Unde haec est conveniens forma Baptismi, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti.

 

[49917] IIIª q. 66 a. 5 co.
RISPONDO: Il battesimo viene consacrato dalla sua forma, secondo le parole di S. Paolo: "Purificando la Chiesa con il lavacro dell'acqua mediante la parola di vita". E S. Agostino afferma: "Il battesimo è santificato dalle parole evangeliche". Perciò occorre che nella forma del battesimo si esprima la causa di esso. Ma il battesimo ha due cause: una principale da cui riceve la sua virtù, ed è la santa Trinità; l'altra strumentale, ossia il ministro che compie il rito esterno del sacramento. Di conseguenza nella forma del battesimo è necessario ricordare ambedue le cause. Al ministro si riferiscono le parole: "Io ti battezzo"; alla causa principale le altre: "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". Perciò la formula: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" ne è la forma conveniente.

[49918] IIIª q. 66 a. 5 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod actio attribuitur instrumento sicut immediate agenti, attribuitur autem principali agenti sicut in cuius virtute instrumentum agit. Et ideo in forma Baptismi convenienter significatur minister ut exercens actum Baptismi, per hoc quod dicitur, ego te baptizo, et ipse dominus baptizandi actum attribuit ministris, dicens, baptizantes eos, et cetera. Causa autem principalis significatur ut in cuius virtute sacramentum agitur, per hoc quod dicitur, in nomine patris et filii et spiritus sancti, non enim Christus baptizat sine patre et spiritu sancto. Graeci autem non attribuunt actum Baptismi ministris, ad evitandum antiquorum errorem, qui virtutem Baptismi Baptistis attribuebant, dicentes, ego sum Pauli, et ego Cephae. Et ideo dicunt, baptizetur servus Christi talis in nomine patris, et cetera. Et quia exprimitur actus exercitus per ministrum cum invocatione Trinitatis, verum perficitur sacramentum. Quod autem additur ego in forma nostra, non est de substantia formae, sed ponitur ad maiorem expressionem intentionis.

 

[49918] IIIª q. 66 a. 5 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. L'azione viene attribuita allo strumento come al principio prossimo, all'agente principale invece come principio in virtù del quale lo strumento agisce. Perciò è giusto che nella forma del battesimo venga indicato il ministro come facente l'atto di battezzare con le parole: "Io ti battezzo", e il Signore stesso attribuisce questo atto ai ministri col dire: "battezzandole"; la causa principale venga indicata come il principio in virtù del quale il sacramento viene amministrato, con le parole: "Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo". Cristo infatti non battezza senza il Padre e lo Spirito Santo.
I Greci invece non attribuiscono l'atto del battesimo ai ministri, per evitare l'errore di quei primi cristiani che riferivano l'efficacia del battesimo ai battezzatori dicendo: "Io sono di Paolo e io di Cefa". Perciò dicono: "Sia battezzato il tal servo di Cristo nel nome del Padre...". E compiono validamente il sacramento, perché esprimono l'azione che fa il ministro con l'invocazione della Trinità.
L'"io" poi che si aggiunge nella nostra formula non riguarda la sostanza della forma, ma serve a meglio esprimere l'intenzione (del ministro).

[49919] IIIª q. 66 a. 5 ad 2
Ad secundum dicendum quod, quia ablutio hominis in aqua propter multa fieri potest, oportet quod determinetur in verbis formae ad quid fiat. Quod quidem non fit per hoc quod dicitur, in nomine patris et filii et spiritus sancti, quia omnia in tali nomine facere debemus, ut habetur Coloss. III. Et ideo, si non exprimatur actus Baptismi, vel per modum nostrum vel per modum Graecorum, non perficitur sacramentum, secundum illam decretalem Alexandri III, si quis puerum ter in aquam merserit in nomine patris et filii et spiritus sancti amen, et non dixerit, ego te baptizo in nomine patris et filii et spiritus sancti amen, non est puer baptizatus.

 

[49919] IIIª q. 66 a. 5 ad 2
2. L'abluzione di una persona con l'acqua può avere molti scopi; perciò è necessario che le parole della forma esprimano lo scopo per cui si fa. A ciò non possono bastare le parole: "nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo", perché tutte le cose dobbiamo farle in tale nome, come insegna S. Paolo. Quindi se non si esprime l'atto di battezzare, o nella nostra forma o nella forma dei Greci, non si compie il sacramento, come ammonisce Alessandro III: "Se uno immerge un bambino nell'acqua per tre volte nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, senza dire: "Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen", il bambino non è battezzato".

[49920] IIIª q. 66 a. 5 ad 3
Ad tertium dicendum quod verba quae proferuntur in formis sacramentorum, non pronuntiantur solum causa significandi, sed etiam causa efficiendi, inquantum habent efficaciam ab illo verbo per quod facta sunt omnia. Et ideo convenienter diriguntur non solum ad homines, sed etiam ad creaturas insensibiles, ut cum dicitur, exorcizo te, creatura salis.

 

[49920] IIIª q. 66 a. 5 ad 3
3. Le parole che si pronunziano nella forma dei sacramenti, non si pronunziano soltanto a scopo indicativo, ma anche a scopo causativo, avendo esse efficacia da quel Verbo, "per cui tutte le cose sono state fatte". Quindi è opportuno rivolgerle non solo alle persone incapaci di capire, ma anche alle creature inanimate; come quando si dice: "Esorcizzo te, creatura del sale".

[49921] IIIª q. 66 a. 5 ad 4
Ad quartum dicendum quod plures simul non possunt unum baptizare, quia actus multiplicatur secundum multiplicationem agentium, si perfecte ab unoquoque agatur. Et sic, si convenirent duo quorum unus esset mutus, qui non posset proferre verba, et alius carens manibus, qui non posset exercere actum, non possent ambo simul baptizare, uno dicente verba et alio exercente actum. Possunt autem, si necessitas exigit, plures simul baptizari, quia nullus eorum recipiet nisi unum Baptismum. Sed tunc oportebit dicere, ego baptizo vos. Nec erit mutatio formae, quia vos nihil aliud est quam te et te. Quod autem dicitur nos, non est idem quod ego et ego, sed, ego et tu, et sic iam mutaretur forma. Similiter autem mutaretur forma si diceretur, ego baptizo me. Et ideo nullus potest baptizare seipsum. Propter quod etiam Christus a Ioanne voluit baptizari, ut dicitur extra, de Baptismo et eius effectu, cap. debitum.

 

[49921] IIIª q. 66 a. 5 ad 4
4. Più ministri non possono battezzare insieme una stessa persona; perché le azioni vengono a moltiplicarsi secondo la molteplicità degli agenti, quando ciascuno di essi deve compiere l'atto integralmente. Ecco perché capitando insieme due persone, una muta e incapace di proferire le parole, l'altra senza mani e inabile a versare l'acqua, non potrebbero battezzare collaborando insieme, una dicendo le parole e l'altra versando l'acqua.
Invece, se la necessità lo esige, più persone possono insieme essere battezzate: perché ciascuna di esse non può ricevere che un solo battesimo. Ma allora sarà necessario dire: "Io vi battezzo". E non c'è un cambiamento di forma, perché voi equivale a te e te. - Noi invece non significa io e io, ma io e tu, e la forma rimarrebbe mutata, come se si dicesse: "Io mi battezzo". Nessuno infatti può battezzare se stesso. Cosicché Cristo stesso volle essere battezzato da Giovanni; come si legge nei Canoni.

[49922] IIIª q. 66 a. 5 ad 5
Ad quintum dicendum quod passio Christi, etsi sit principalis causa respectu ministri, est tamen causa instrumentalis respectu sanctae Trinitatis. Et ideo potius commemoratur Trinitas quam passio Christi.

 

[49922] IIIª q. 66 a. 5 ad 5
5. La passione di Cristo, sebbene sia la causa principale rispetto al ministro, è tuttavia causa strumentale rispetto alla Santa Trinità. Ecco perché si ricorda la Trinità piuttosto che la passione di Cristo.

[49923] IIIª q. 66 a. 5 ad 6
Ad sextum dicendum quod, etsi sint tria nomina personalia trium personarum, est tamen unum nomen essentiale. Virtus autem divina, quae operatur in Baptismo, ad essentiam pertinet. Et ideo dicitur in nomine, et non in nominibus.

 

[49923] IIIª q. 66 a. 5 ad 6
6. Sebbene siano tre i nomi personali delle tre Persone, uno solo tuttavia è il loro nome essenziale. Ora, la virtù divina che opera nel battesimo è un attributo essenziale. Perciò si dice: "nel nome", e non: "nei nomi".

[49924] IIIª q. 66 a. 5 ad 7
Ad septimum dicendum quod, sicut aqua sumitur ad Baptismum quia eius usus est communior ad abluendum, ita ad significandum tres personas in forma Baptismi assumuntur illa nomina quibus communius consueverunt nominari personae in illa lingua. Nec in aliis nominibus perficitur sacramentum.

 

[49924] IIIª q. 66 a. 5 ad 7
7. Come nel battesimo si usa l'acqua, perché per lavare l'uso di essa è più frequente, così per indicare le tre Persone nella forma del battesimo vanno usati quei nomi che in una data lingua sono più abituali per significarle. Con altri nomi il sacramento non sarebbe valido.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se si possa battezzare nel nome di Cristo


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 6

[49925] IIIª q. 66 a. 6 arg. 1
Ad sextum sic proceditur. Videtur quod in nomine Christi possit dari Baptismus. Sicut enim una est fides, et unum Baptisma, ut dicitur Ephes. IV. Sed Act. VIII dicitur quod in nomine Iesu Christi baptizabantur viri et mulieres. Ergo etiam nunc potest dari Baptismus in nomine Christi.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 6

[49925] IIIª q. 66 a. 6 arg. 1
SEMBRA che si possa battezzare nel nome di Cristo. Infatti:
1. Come "una è la fede", così "uno è il battesimo", stando alle parole di S. Paolo. Ma negli Atti si legge che "nel nome di Gesù Cristo venivano battezzati uomini e donne". Dunque anche oggi si può dare il battesimo nel nome di Cristo.

[49926] IIIª q. 66 a. 6 arg. 2
Praeterea, Ambrosius dicit, si Christum dicas, et patrem, a quo unctus est, et ipsum qui unctus est, filium, et spiritum, quo unctus est, designasti. Sed in nomine Trinitatis potest fieri Baptismus. Ergo et in nomine Christi.

 

[49926] IIIª q. 66 a. 6 arg. 2
2. S. Ambrogio ha scritto: "Se nomini Cristo, indichi e il Padre da cui è stato consacrato, e lo stesso Figlio che è stato consacrato, e lo Spirito Santo con il quale è stato consacrato". Ma nel nome della Trinità il battesimo si può amministrare. Dunque si può anche nel nome di Cristo.

[49927] IIIª q. 66 a. 6 arg. 3
Praeterea, Nicolaus Papa, ad consulta Bulgarorum respondens, dicit, qui in nomine sanctae Trinitatis, vel tantum in nomine Christi, sicut in actibus apostolorum legitur, baptizati sunt, unum quippe idemque est, ut sanctus ait Ambrosius, rebaptizari non debent. Rebaptizarentur autem si in hac forma baptizati sacramentum Baptismi non reciperent. Ergo potest consecrari Baptismus in nomine Christi sub hac forma, ego te baptizo in nomine Christi.

 

[49927] IIIª q. 66 a. 6 arg. 3
3. Il Papa S. Niccolò I, rispondendo ai quesiti dei Bulgari dice: "Coloro che sono stati battezzati nel nome della santa Trinità o soltanto nel nome di Cristo, come si legge negli Atti degli Apostoli, poiché è la stessa cosa, a dirla con S. Ambrogio, non devono essere ribattezzati". Invece dovrebbero essere ribattezzati, se con questa forma non ricevessero il sacramento del battesimo. Dunque il battesimo può essere conferito nel nome di Cristo con questa forma: "Io ti battezzo nel nome di Cristo".

[49928] IIIª q. 66 a. 6 s. c.
Sed contra est quod Pelagius Papa scribit Gaudentio episcopo, si hi qui in locis dilectionis tuae vicinis commorari dicuntur, se solummodo in nomine domini baptizatos fuisse confitentur, sine cuiusquam dubitationis ambiguo, eos ad fidem Catholicam venientes in sanctae Trinitatis nomine baptizabis. Didymus etiam dicit, in libro de spiritu sancto, licet quis possit existere mentis alienae qui ita baptizaret ut unum de praedictis nominibus, scilicet trium personarum, praetermittat, sine perfectione baptizabit.

 

[49928] IIIª q. 66 a. 6 s. c.
IN CONTRARIO: Il Papa Pelagio scrive al vescovo Gaudenzio: "Quelli che, avendo dimorato nei luoghi vicini alla tua dilezione, dichiarano di essere stati battezzati solo nel nome del Signore, li battezzerai nel nome della santa Trinità, senz'ombra di dubbio, quando vengono alla fede cattolica". - Anche Didimo scrive: "Può darsi benissimo che ci sia qualche pazzo che tenti di battezzare, tacendo uno dei nomi predetti", cioè delle tre Persone, "ma battezzerà invano".

[49929] IIIª q. 66 a. 6 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramenta habent efficaciam ab institutione Christi. Et ideo, si praetermittatur aliquid eorum quae Christus instituit circa aliquod sacramentum, efficacia caret, nisi ex speciali dispensatione eius, qui virtutem suam sacramentis non alligavit. Christus autem instituit sacramentum Baptismi dari cum invocatione Trinitatis. Et ideo quidquid desit ad invocationem plenam Trinitatis, tollit integritatem Baptismi. Nec obstat quod in nomine unius personae intelligitur alia, sicut in nomine patris intelligitur filius; aut quod ille qui nominat unam solam personam, potest habere rectam fidem de tribus. Quia ad sacramentum, sicut requiritur materia sensibilis, ita et forma sensibilis. Unde non sufficit intellectus vel fides Trinitatis ad perfectionem sacramenti, nisi sensibilibus verbis Trinitas exprimatur. Unde et in Baptismo Christi, ubi fuit origo sanctificationis nostri Baptismi, affuit Trinitas sensibilibus, scilicet pater in voce, filius in humana natura, spiritus sanctus in columba.

 

[49929] IIIª q. 66 a. 6 co.
RISPONDO: I sacramenti, come è stato detto sopra, hanno efficacia dall'istituzione di Cristo. Quindi se si omette qualcuna delle cose che Cristo ha stabilito rispetto a un dato sacramento, esso manca di efficacia, salvo il caso di speciale dispensa da parte di lui che non ha vincolato ai sacramenti il proprio potere. Ora, Cristo stabilì che il sacramento del battesimo si desse con l'invocazione della Trinità. Di conseguenza tutto ciò che manca all'esatta invocazione della Trinità, toglie l'integrità del battesimo.
Né si dica che nel nome di una Persona è sottintesa l'altra, come nel nome del Padre è sottinteso il Figlio; o che uno nominando una sola Persona possa avere la vera fede in tutte e tre. Perché il sacramento, come richiede la materia sensibile, così richiede anche la sua forma sensibile. Perciò non basta il (vero) concetto o la fede della Trinità per l'integrità del sacramento, se la Trinità non viene espressa con parole sensibili. Per questo anche nel battesimo di Cristo, donde ebbe origine la santità del nostro battesimo, fu presente la Trinità sotto forme sensibili: il Padre nella voce, il Figlio nella natura umana, lo Spirito Santo nella colomba.

[49930] IIIª q. 66 a. 6 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ex speciali Christi revelatione apostoli in primitiva Ecclesia in nomine Christi baptizabant, ut nomen Christi, quod erat odiosum Iudaeis et gentibus, honorabile redderetur, per hoc quod ad eius invocationem spiritus sanctus dabatur in Baptismo.

 

[49930] IIIª q. 66 a. 6 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Per speciale disposizione di Cristo gli Apostoli nella Chiesa primitiva battezzavano nel nome di Cristo; affinché quel nome che era odioso ai Giudei e ai Gentili, acquistasse onore dal fatto che alla sua invocazione si dava nel battesimo lo Spirito Santo.

[49931] IIIª q. 66 a. 6 ad 2
Ad secundum dicendum quod Ambrosius assignat rationem quare convenienter talis dispensatio fieri potuit in primitiva Ecclesia, quia scilicet in nomine Christi tota Trinitas intelligitur; et ideo servabatur ad minus integritate intelligibili forma quam Christus tradidit in Evangelio.

 

[49931] IIIª q. 66 a. 6 ad 2
2. S. Ambrogio dà la ragione per cui nella Chiesa primitiva poté concedersi convenientemente tale dispensa, cioè perché nel nome di Cristo s'intende tutta la Trinità; e così si salvava almeno per l'integrità concettuale la forma insegnata da Cristo nel Vangelo.

[49932] IIIª q. 66 a. 6 ad 3
Ad tertium dicendum quod Nicolaus Papa dictum suum confirmat ex duobus praemissis. Et ideo eius responsio patet ex primis duabus solutionibus.

 

[49932] IIIª q. 66 a. 6 ad 3
3. Il Papa S. Niccolò conferma la sua dichiarazione con i due testi sopra riferiti. Quindi la sua risposta è chiarita dalle prime due soluzioni.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se per il battesimo sia indispensabile l'immersione nell'acqua


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 7

[49933] IIIª q. 66 a. 7 arg. 1
Ad septimum sic proceditur. Videtur quod immersio in aqua sit de necessitate Baptismi. Ut enim dicitur Ephes. IV, una fides, unum Baptisma. Sed apud multos communis modus baptizandi est per immersionem. Ergo videtur quod non possit esse Baptismus sine immersione.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 7

[49933] IIIª q. 66 a. 7 arg. 1
SEMBRA che per il battesimo l'immersione nell'acqua sia indispensabile. Infatti:
1. "Una sola è la fede, uno solo è il battesimo", dichiara S. Paolo. Ma il comune modo di battezzare è per molti l'immersione. Dunque non ci può essere battesimo senza immersione.

[49934] IIIª q. 66 a. 7 arg. 2
Praeterea, apostolus dicit, Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus, consepulti enim sumus cum illo per Baptismum in morte. Sed hoc fit per immersionem, dicit enim Chrysostomus, super illud Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, etc., sicut in quodam sepulcro, in aqua, submergentibus nobis capita, vetus homo sepelitur, et submersus deorsum occultatur, deinde novus rursus ascendit. Ergo videtur quod immersio sit de necessitate Baptismi.

 

[49934] IIIª q. 66 a. 7 arg. 2
2. L'Apostolo afferma: "Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte: siamo stati infatti sepolti con lui nella morte per mezzo del battesimo". Ma questo avviene per l'immersione, cosicché a commento delle parole, "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo...", il Crisostomo scrive: "Sommergendo noi la testa nell'acqua, quasi fosse un sepolcro, viene sepolto e sommerso l'uomo vecchio e ne riemerge il nuovo". L'immersione dunque è indispensabile al battesimo.

[49935] IIIª q. 66 a. 7 arg. 3
Praeterea, si sine immersione totius corporis posset fieri Baptismus, sequeretur quod pari ratione sufficeret quamlibet partem aqua perfundi. Sed hoc videtur inconveniens, quia originale peccatum, contra quod praecipue datur Baptismus, non est in una tantum corporis parte. Ergo videtur quod requiratur immersio ad Baptismum, et non sufficiat sola aspersio.

 

[49935] IIIª q. 66 a. 7 arg. 3
3. Se il battesimo si potesse fare senza l'immersione di tutto il corpo, basterebbe versare l'acqua su una qualsiasi parte del corpo indifferentemente. Ma questo sembra impossibile, perché il peccato originale, contro cui principalmente si dà il battesimo, non è in una sola parte del corpo. Si richiede dunque per il battesimo l'immersione e non è sufficiente la sola aspersione.

[49936] IIIª q. 66 a. 7 s. c.
Sed contra est quod Heb. X dicitur, accedamus ad eum vero corde in plenitudine fidei, aspersi corda a conscientia mala, et abluti corpus aqua munda.

 

[49936] IIIª q. 66 a. 7 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrive: "Accostiamoci con cuore sincero, in pienezza di fede, con il cuore purificato da ogni rimorso e con il corpo lavato in acqua pura".

[49937] IIIª q. 66 a. 7 co.
Respondeo dicendum quod aqua assumitur in sacramento Baptismi ad usum ablutionis corporalis, per quam significatur interior ablutio peccatorum. Ablutio autem fieri potest per aquam non solum per modum immersionis, sed etiam per modum aspersionis vel effusionis. Et ideo, quamvis tutius sit baptizare per modum immersionis, quia hoc habet communior usus; potest tamen fieri Baptismus per modum aspersionis; vel etiam per modum effusionis, secundum illud Ezech. XXXVI, effundam super vos aquam mundam, sicut et beatus Laurentius legitur baptizasse. Et hoc praecipue propter necessitatem. Vel quia est magna multitudo baptizandorum, sicut patet Act. II et IV, ubi dicitur quod crediderunt una die tria millia, et alia quinque millia. Quandoque autem potest imminere necessitas propter paucitatem aquae; vel propter debilitatem ministri, qui non potest sustentare baptizandum; vel propter debilitatem baptizandi, cui posset imminere periculum mortis ex immersione. Et ideo dicendum est quod immersio non est de necessitate Baptismi.

 

[49937] IIIª q. 66 a. 7 co.
RISPONDO: L'acqua si usa nel battesimo per lavare il corpo ed esprimere l'interiore lavacro dai peccati. Ora, il lavaggio con l'acqua si può fare non solo con l'immersione, ma anche con l'aspersione, o infusione. Quindi, sebbene sia più sicuro battezzare per immersione, essendo questo l'uso più comune, può nondimeno farsi il battesimo anche per aspersione o per infusione, secondo le parole di Ezechiele: "Verserò su di voi acqua pura". Così si legge che abbia battezzato S. Lorenzo. Ciò specialmente in caso di necessità. O perché c'è un gran numero di battezzandi, come negli episodi riferiti dagli Atti, in cui si convertirono in un giorno tremila persone, in un altro cinquemila. Talora la cosa può rendersi necessaria per la scarsità dell'acqua, o per la debolezza del ministro incapace di sostenere il battezzando; o per la debolezza di quest'ultimo, qualora rischiasse la morte per l'immersione. Perciò l'immersione non è indispensabile al battesimo.

[49938] IIIª q. 66 a. 7 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod ea quae sunt per accidens, non variant substantiam rei. Per se autem requiritur ad Baptismum corporalis ablutio per aquam, unde et Baptismus lavacrum nominatur, secundum illud Ephes. V, mundans eam lavacro aquae in verbo vitae. Sed quod fiat ablutio hoc vel illo modo, accidit Baptismo. Et ideo talis diversitas non tollit unitatem Baptismi.

 

[49938] IIIª q. 66 a. 7 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Le accidentalità non mutano la sostanza di una cosa. Ora, per il battesimo si richiede sostanzialmente l'abluzione del corpo mediante l'acqua; per cui il battesimo si chiama pure lavacro, come si rileva dalle parole di S. Paolo: "Purificando la Chiesa con il lavacro dell'acqua mediante la parola di vita". Che poi l'abluzione si faccia in un modo o in un altro è cosa accidentale. Perciò tali differenze non compromettono l'unità del battesimo.

[49939] IIIª q. 66 a. 7 ad 2
Ad secundum dicendum quod in immersione expressius repraesentatur figura sepulturae Christi, et ideo hic modus baptizandi est communior et laudabilior. Sed in aliis modis baptizandi repraesentatur aliquo modo, licet non ita expresse, nam, quocumque modo fiat ablutio, corpus hominis, vel aliqua pars eius, aquae supponitur, sicut corpus Christi fuit positum sub terra.

 

[49939] IIIª q. 66 a. 7 ad 2
2. Nell'immersione si esprime meglio l'immagine della sepoltura di Cristo, e quindi tale modo di battezzare è più comune e più lodevole. Ma negli altri modi di battezzare si ha la stessa immagine anche se in modo meno evidente; perché, in qualunque maniera si faccia l'abluzione, il corpo umano o una sua parte rimane con essa sotto l'acqua, come il corpo di Cristo rimase sotto terra.

[49940] IIIª q. 66 a. 7 ad 3
Ad tertium dicendum quod principalis pars corporis, praecipue quantum ad exteriora membra, est caput, in quo vigent omnes sensus et interiores et exteriores. Et ideo, si totum corpus aqua non possit perfundi, propter aquae paucitatem vel propter aliquam aliam causam, oportet caput perfundere, in quo manifestatur principium animalis vitae. Et licet per membra quae generationi deserviunt peccatum originale traducatur, non tamen sunt membra illa potius aspergenda quam caput, quia per Baptismum non tollitur transmissio originalis in prolem per actum generationis, sed liberatur anima a macula et reatu peccati quod incurrit. Et ideo debet praecipue lavari illa pars corporis in qua manifestantur opera animae. In veteri tamen lege remedium contra originale peccatum institutum erat in membro generationis, quia adhuc ille per quem originale erat amovendum, nasciturus erat ex semine Abrahae, cuius fidem circumcisio significabat, ut dicitur Rom. IV.

 

[49940] IIIª q. 66 a. 7 ad 3
3. La parte principale del corpo, specialmente rispetto alle membra esterne, è il capo, dove hanno sede tutti i sensi interni ed esterni. Perciò, se non si può versare l'acqua su tutto il corpo per scarsità d'acqua o per qualche altra ragione, bisogna versarla sul capo, dove si manifesta il principio della vita naturale.
E, sebbene il peccato originale si trasmetta per mezzo delle membra che servono alla generazione, non si deve versare l'acqua su quelle membra a preferenza che sul capo, perché il battesimo non impedisce la trasmissione del peccato originale nella prole con l'atto della generazione, ma libera l'anima dalla macchia e dal reato del peccato incorso. Di conseguenza deve lavarsi specialmente quella parte del corpo in cui si manifestano le funzioni dell'anima.
Nell'antica legge invece il rimedio contro il peccato originale veniva praticato sul membro della generazione, perché colui che avrebbe avuto il compito di togliere il peccato originale doveva nascere, dal seme di Abramo, e la fede in lui era rappresentata dalla circoncisione, come dice S. Paolo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se nel battesimo sia indispensabile una triplice immersione


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 8

[49941] IIIª q. 66 a. 8 arg. 1
Ad octavum sic proceditur. Videtur quod trina immersio sit de necessitate Baptismi. Dicit enim Augustinus, in quodam sermone de symbolo ad baptizatos, recte tertio mersi estis, quia accepistis Baptismum in nomine Trinitatis. Recte tertio mersi estis, quia accepistis Baptismum in nomine Iesu Christi, qui tertia die resurrexit a mortuis. Illa enim tertio repetita immersio typum dominicae exprimit sepulturae, per quam Christo consepulti estis in Baptismo. Sed utrumque videtur ad necessitatem Baptismi pertinere, scilicet et quod significetur in Baptismo Trinitas personarum; et quod fiat configuratio ad sepulturam Christi. Ergo videtur quod trina immersio sit de necessitate Baptismi.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 8

[49941] IIIª q. 66 a. 8 arg. 1
SEMBRA che nel battesimo sia indispensabile una triplice immersione. Infatti:
1. S. Agostino dice: "Ben foste immersi tre volte, perché riceveste il battesimo nel nome della santa Trinità. Ben foste immersi tre volte, perché riceveste il battesimo nel nome di Gesù Cristo che risorse dai morti il terzo giorno. Evidentemente quell'immersione ripetuta tre volte, esprime l'immagine della sepoltura del Signore per cui nel battesimo siete stati consepolti insieme a Cristo". Ma l'una e l'altra cosa è necessaria al battesimo: cioè e che si esprima la trinità delle Persone e che si rappresenti la sepoltura di Cristo. Dunque la triplice immersione è indispensabile al battesimo.

[49942] IIIª q. 66 a. 8 arg. 2
Praeterea, sacramenta ex mandato Christi efficaciam habent. Sed trina immersio est ex mandato Christi, scripsit enim Pelagius Papa Gaudentio episcopo, evangelicum praeceptum, ipso domino Deo et salvatore nostro Iesu Christo tradente, nos admonet in nomine Trinitatis, trina etiam immersione, sanctum Baptismum unicuique tribuere. Ergo, sicut baptizare in nomine Trinitatis est de necessitate Baptismi, ita baptizare trina immersione videtur esse de necessitate Baptismi.

 

[49942] IIIª q. 66 a. 8 arg. 2
2. I sacramenti hanno efficacia dalla volontà di Cristo. Ma la triplice immersione viene dalla volontà di Cristo; scrive infatti il Papa Pelagio II al Vescovo Gaudenzio: "Un precetto evangelico ci ordina, per volontà dello stesso Signore Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo, di dare a tutti il battesimo nel nome della Trinità e con una triplice immersione". Perciò, come battezzare nel nome della Trinità è indispensabile al battesimo, così anche battezzare con la triplice immersione.

[49943] IIIª q. 66 a. 8 arg. 3
Praeterea, si trina immersio non sit de necessitate Baptismi, ergo ad primam immersionem aliquis Baptismi consequitur sacramentum. Si vero addatur secunda et tertia, videtur quod secundo vel tertio baptizetur, quod est inconveniens. Non ergo una immersio sufficit ad sacramentum Baptismi, sed trina videtur esse de necessitate ipsius.

 

[49943] IIIª q. 66 a. 8 arg. 3
3. Se la triplice immersione non è indispensabile al battesimo, con la prima immersione il sacramento è già ricevuto. Se poi si aggiunge una seconda e una terza immersione, viene battezzato una seconda e una terza volta, il che non è ammissibile. Perciò nel battesimo una sola immersione non basta, ma se ne richiedono tre.

[49944] IIIª q. 66 a. 8 s. c.
Sed contra est quod Gregorius scribit Leandro episcopo, reprehensibile esse nullatenus potest infantem in Baptismate vel tertio vel semel immergere, quoniam et in tribus immersionibus personarum Trinitas, et una potest divinitatis singularitas designari.

 

[49944] IIIª q. 66 a. 8 s. c.
IN CONTRARIO: S. Gregorio scrive al vescovo S. Leandro: "Non si può disapprovare in nessun modo l'uso di battezzare immergendo l'infante sia tre volte, che una sola, perché nelle tre immersioni si può indicare la trinità delle Persone, e nell'unica immersione l'unità della divinità".

[49945] IIIª q. 66 a. 8 co.
Respondeo dicendum quod, sicut prius dictum est, ad Baptismum per se requiritur ablutio aquae, quae est de necessitate sacramenti, modus autem ablutionis per accidens se habet ad sacramentum. Et ideo, sicut ex praedicta auctoritate Gregorii patet, quantum est de se, utrumque licite fieri potest, scilicet et semel et ter immergere, quia unica immersione significatur unitas mortis Christi, et unitas deitatis; per trinam autem immersionem significatur triduum sepulturae Christi, et etiam Trinitas personarum. Sed diversis ex causis, secundum ordinationem Ecclesiae, quandoque institutus est unus modus, quandoque alius. Quia enim a principio nascentis Ecclesiae quidam de Trinitate male sentiebant, Christum purum hominem aestimantes, nec dici filium Dei et Deum nisi per meritum eius, quod praecipue fuit in morte, ideo non baptizabant in nomine Trinitatis, sed in commemorationem mortis Christi, et una immersione. Quod reprobatum fuit in primitiva Ecclesia. Unde in canonibus apostolorum legitur, si quis presbyter aut episcopus non trinam immersionem unius ministerii, sed semel mergat in Baptismate, quod dari a quibusdam dicitur in morte domini, deponatur, non enim nobis dixit dominus, in morte mea baptizate, sed, in nomine patris et filii et spiritus sancti. Postmodum vero inolevit quorundam schismaticorum et haereticorum error homines rebaptizantium, sicut de Donatistis Augustinus narrat, super Ioan. Et ideo, in detestationem erroris eorum, fuit statutum in Concilio Toletano quod fieret una sola immersio, ubi sic legitur, propter vitandum schismatis scandalum, vel haeretici dogmatis usum, simplam teneamus Baptismi immersionem. Sed, cessante tali causa, communiter observatur in Baptismo trina immersio. Et ideo graviter peccaret aliter baptizans, quasi ritum Ecclesiae non observans. Nihilominus tamen esset Baptismus.

 

[49945] IIIª q. 66 a. 8 co.
RISPONDO: Al battesimo si richiede essenzialmente, com'è stato detto sopra, l'abluzione con l'acqua, che è indispensabile per il sacramento; il modo invece dell'abluzione è una cosa secondaria. Quindi, come risulta dal citato testo di S. Gregorio, per sé è lecito l'uno e l'altro modo, cioè immergere una o tre volte, perché con l'unica immersione si indica l'unità della morte di Cristo e l'unità della divinità; mentre con la trina immersione s'indica il triduo della sepoltura di Cristo e la trinità delle Persone.
Ma per contingenze diverse, secondo le disposizioni disciplinari della Chiesa, a volte è stato imposto il primo modo, a volte l'altro. Così, poiché agli inizi della Chiesa nascente alcuni pensavano erroneamente della Trinità, ritenendo che Cristo fosse un semplice uomo e non dovesse essere chiamato Figlio di Dio e non fosse Dio se non moralmente per i suoi meriti, acquisiti specialmente nella morte, non battezzavano nel nome della Trinità, ma nel ricordo della morte di Cristo e con una sola immersione. Ciò fu riprovato dalla Chiesa primitiva. Si legge infatti nei Canoni Apostolici: "Se qualche presbitero o vescovo non usa la trina immersione per l'unico sacramento, ma l'immerge una sola volta nel battesimo, il quale secondo alcuni sarebbe dato in ricordo della morte del Signore, venga deposto; poiché il Signore non ci disse: "Battezzate nella mia morte", ma: "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo"".
In seguito però venne fuori l'errore di alcuni scismatici ed eretici che ribattezzavano i battezzati, come S. Agostino riferisce dei Donatisti. Quindi in odio al loro errore fu stabilito nel Concilio di Toledo che si facesse una sola immersione: "Per evitare lo scandalo dello scisma o la prassi degli eretici, usiamo nel battesimo un'unica immersione".
Venuto poi a cessare tale motivo, comunemente nel battesimo si osserva la triplice immersione. Perciò peccherebbe gravemente chi battezzasse in altro modo, non rispettando il rito della Chiesa. Tuttavia il battesimo sarebbe valido.

[49946] IIIª q. 66 a. 8 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Trinitas est sicut agens principale in Baptismo. Similitudo autem agentis pervenit ad effectum secundum formam, et non secundum materiam. Et ideo significatio Trinitatis fit in Baptismo per verba formae. Nec est de necessitate quod significetur Trinitas per usum materiae, sed hoc fit ad maiorem expressionem. Similiter etiam mors Christi figuratur sufficienter in unica immersione. Triduum autem sepulturae non est de necessitate nostrae salutis, quia etiam si una die fuisset sepultus vel mortuus, suffecisset ad perficiendam nostram redemptionem; sed triduum illud ordinatur ad manifestandam veritatem mortis, ut supra dictum est. Et ideo patet quod trina immersio nec ex parte Trinitatis, nec ex parte passionis Christi, est de necessitate sacramenti.

 

[49946] IIIª q. 66 a. 8 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. La Trinità è nel battesimo come l'agente principale. Ma l'agente si manifesta nell'effetto attraverso la forma, non attraverso la materia. Quindi l'indicazione della Trinità avviene nel battesimo con le parole della forma. E non è necessario significare la Trinità nell'uso della materia, ma si fa per maggiore evidenza.
Similmente anche la morte di Cristo è rappresentata a sufficienza da un'unica immersione. Il triduo poi della sua sepoltura non è di necessità per la nostra salvezza, perché egli sarebbe bastato a operare la nostra redenzione anche se fosse morto e sepolto per un giorno solo; ma quel triduo ha la funzione di manifestare la realtà della sua morte, com'è stato detto altrove.
Perciò la trina immersione non è indispensabile per il sacramento, né in rapporto alla Trinità, né in rapporto alla passione di Cristo.

[49947] IIIª q. 66 a. 8 ad 2
Ad secundum dicendum quod Pelagius Papa intelligit trinam immersionem esse ex mandato Christi in suo simili, in hoc scilicet quod Christus praecepit baptizari in nomine patris et filii et spiritus sancti. Non tamen est similis ratio de forma et de usu materiae, ut dictum est.

 

[49947] IIIª q. 66 a. 8 ad 2
2. Il Papa Pelagio intende dire che la triplice immersione fu prescritta da Cristo per analogia in forza della formula trinitaria, cioè in quanto Cristo comandò che si battezzasse nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ma altra è la funzione della forma, altra quella dell'uso della materia, come si è detto.

[49948] IIIª q. 66 a. 8 ad 3
Ad tertium dicendum quod, sicut supra dictum est, intentio requiritur ad Baptismum. Et ideo ex intentione ministri Ecclesiae, qui intendit unum Baptismum dare trina immersione, efficitur unum Baptisma. Unde Hieronymus dicit, super epistolam ad Philipp., licet ter baptizetur, idest immergatur, propter mysterium Trinitatis, tamen unum Baptisma reputatur. Si vero intenderet ad unamquamque immersionem unum Baptisma dare, ad singulas immersiones repetens verba formae, peccaret, quantum in se est, pluries baptizans.

 

[49948] IIIª q. 66 a. 8 ad 3
3. Nel battesimo, come abbiamo visto, si richiede l'intenzione. Quindi per l'intenzione del ministro della Chiesa, che con la triplice immersione intende dare un solo battesimo, il battesimo è unico. Ecco perché S. Girolamo afferma che, "sebbene si battezzi con tre immersioni per il mistero della Trinità, unico tuttavia si reputa il battesimo".
Se il ministro invece intendesse con ogni immersione conferire un battesimo e ripetesse a ciascuna immersione le parole della forma, personalmente commetterebbe peccato, perché battezzerebbe più volte la stessa persona.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se il battesimo si possa ripetere


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 9

[49949] IIIª q. 66 a. 9 arg. 1
Ad nonum sic proceditur. Videtur quod Baptismus possit iterari. Baptismus enim videtur institutus ad ablutionem peccatorum. Sed peccata iterantur. Ergo multo magis Baptismus debet iterari, quia misericordia Christi transcendit hominis culpam.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 9

[49949] IIIª q. 66 a. 9 arg. 1
SEMBRA che il battesimo si possa ripetere. Infatti:
1. Il battesimo è stato istituito per l'abluzione dei peccati. Ma i peccati si ripetono. Tanto più dunque deve ripetersi il battesimo, poiché la misericordia di Cristo è superiore alla colpa dell'uomo.

[49950] IIIª q. 66 a. 9 arg. 2
Praeterea, Ioannes Baptista praecipue fuit a Christo commendatus, cum de eo dictum sit, Matth. XI, inter natos mulierum non surrexit maior Ioanne Baptista. Sed baptizati a Ioanne iterum rebaptizantur, ut habetur Act. XIX, ubi dicitur quod Paulus baptizavit eos qui erant baptizati Baptismo Ioannis. Ergo multo fortius illi qui sunt baptizati ab haereticis vel peccatoribus, sunt rebaptizandi.

 

[49950] IIIª q. 66 a. 9 arg. 2
2. S. Giovanni Battista fu elogiato da Cristo al di sopra di tutti con le parole: "Tra i nati di donna non sorse mai alcuno più grande di Giovanni Battista". Ma i battezzati da Giovanni venivano ribattezzati, come negli Atti si legge che abbia fatto S. Paolo. Tanto più dunque devono essere ribattezzati coloro che hanno ricevuto il battesimo da ministri eretici o peccatori.

[49951] IIIª q. 66 a. 9 arg. 3
Praeterea, in Nicaeno Concilio statutum est, si quis confugeret ad Ecclesiam Catholicam de Paulianistis et Cataphrygis, baptizari eos debere. Videtur autem esse eadem ratio de haereticis aliis. Ergo baptizati ab haereticis debent esse rebaptizati.

 

[49951] IIIª q. 66 a. 9 arg. 3
3. Nel Concilio Niceno è stabilito: "Coloro che dai Paolinisti e Catafrigi passano alla Chiesa cattolica, devono essere assolutamente ribattezzati". Lo stesso sembra che valga per gli altri eretici. Dunque i battezzati dagli eretici devono essere ribattezzati.

[49952] IIIª q. 66 a. 9 arg. 4
Praeterea, Baptismus est necessarius ad salutem. Sed de quibusdam baptizatis aliquando dubitatur an sint baptizati. Ergo videtur quod debeant iterum rebaptizari.

 

[49952] IIIª q. 66 a. 9 arg. 4
4. Il battesimo è necessario alla salvezza. Ma di alcuni a volte si dubita che siano stati battezzati. Perciò devono essere ribattezzati.

[49953] IIIª q. 66 a. 9 arg. 5
Praeterea, Eucharistia est perfectius sacramentum quam Baptismus, ut supra dictum est. Sed sacramentum Eucharistiae iteratur. Ergo multo magis Baptismus potest iterari.

 

[49953] IIIª q. 66 a. 9 arg. 5
5. L'Eucarestia è un sacramento più perfetto del battesimo, come si è detto sopra. Ma il sacramento dell'Eucarestia si può ripetere. Molto più dunque si potrà ripetere il battesimo.

[49954] IIIª q. 66 a. 9 s. c.
Sed contra est quod dicitur Ephes. IV, una fides, unum Baptisma.

 

[49954] IIIª q. 66 a. 9 s. c.
IN CONTRARIO: S. Paolo scrive: "Una è la fede, uno il battesimo".

[49955] IIIª q. 66 a. 9 co.
Respondeo dicendum quod Baptismus iterari non potest. Primo quidem, quia Baptismus est quaedam spiritualis regeneratio, prout scilicet aliquis moritur veteri vitae, et incipit novam vitam agere. Unde dicitur Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto, non potest videre regnum Dei. Unius autem non est nisi una generatio. Et ideo non potest Baptismus iterari, sicut nec carnalis generatio. Unde Augustinus dicit, super illud Ioan. III, nunquid potest in ventrem matris suae iterato introire et renasci, sic tu, inquit, intellige nativitatem spiritus, quo modo intellexit Nicodemus nativitatem carnis. Quo modo enim uterus non potest repeti, sic nec Baptismus. Secundo, quia in morte Christi baptizamur, per quam morimur peccato et resurgimus in novitatem vitae. Christus autem semel tantum mortuus est. Et ideo nec Baptismus iterari debet. Propter quod, Heb. VI, contra quosdam rebaptizari volentes dicitur, rursus crucifigentes sibimetipsis filium Dei, ubi Glossa dicit, una Christi mors unum Baptisma consecravit. Tertio, quia Baptismus imprimit characterem, qui est indelebilis, et cum quadam consecratione datur. Unde, sicut aliae consecrationes non iterantur in Ecclesia, ita nec Baptismus. Et hoc est quod Augustinus dicit, in II contra epistolam Parmeniani, quod character militaris non repetitur; et quod non minus haeret sacramentum Christi quam corporalis haec nota, cum videamus nec apostatas carere Baptismate, quibus utique per poenitentiam redeuntibus non restituitur. Quarto, quia Baptismus principaliter datur contra originale peccatum. Et ideo, sicut originale peccatum non iteratur, ita etiam nec Baptismus iteratur, quia, ut dicitur Rom. V, sicut per unius delictum in omnes homines in condemnationem, sic per unius iustitiam in omnes homines in iustificationem vitae.

 

[49955] IIIª q. 66 a. 9 co.
RISPONDO: Il battesimo non si può ripetere. Primo, perché è una rigenerazione spirituale, in quanto il battezzato muore alla vita di prima e comincia a condurre una vita nuova. Per questo si legge nel Vangelo: "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo, non può entrare nel regno di Dio". Ma ognuno non ha che una sola generazione. E quindi non si può ripetere il battesimo, come nemmeno la generazione fisica. In proposito, sul testo evangelico, "Può forse un uomo rientrare nel seno di sua madre e rinascere?", S. Agostino commenta: "Tu devi intendere la nascita dello spirito, come Nicodemo intese la nascita della carne. Come non si può tornare nell'utero, così non si può ripetere il battesimo".
Secondo, perché "veniamo battezzati nella morte di Cristo", per la quale moriamo al peccato e risorgiamo a nuova vita. Ma Cristo "è morto una volta sola". Quindi neppure il battesimo si deve ripetere. Per questo di alcuni, che volevano essere ribattezzati, S. Paolo afferma che "crocifiggono di nuovo a proprio vantaggio il Figlio di Dio"; e la Glossa commenta: "L'unica morte di Cristo ha consacrato un unico battesimo".
Terzo, perché il battesimo imprime il carattere, che è indelebile e viene accompagnato da una specie di consacrazione. Sicché, come non si ripetono nella Chiesa le altre consacrazioni, così neppure il battesimo. Di qui il paragone di S. Agostino: "Il carattere militare non si ripete"; "Il sacramento di Cristo non è meno stabile di tale segno corporeo, poiché vediamo che non perdono il battesimo neppure gli apostati, ai quali, tornando pentiti, non viene rinnovato".
Quarto, perché il battesimo viene conferito principalmente contro il peccato originale. Quindi, come non si ripete il peccato originale, così neppure si ripete il battesimo, secondo l'insegnamento di S. Paolo: "Come per il peccato di un solo uomo è venuta su tutti gli uomini la condanna, così anche per il merito di un solo viene su tutti gli uomini la giustificazione che dà la vita".

[49956] IIIª q. 66 a. 9 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Baptismus operatur in virtute passionis Christi, sicut supra dictum est. Et ideo, sicut peccata sequentia virtutem passionis Christi non auferunt, ita etiam non auferunt Baptismum, ut necesse sit ipsum iterari, sed, poenitentia superveniente, tollitur peccatum, quod impediebat effectum Baptismi.

 

[49956] IIIª q. 66 a. 9 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il battesimo opera in virtù della passione di Cristo, come si è detto sopra. Perciò i peccati che lo seguono, come non annullano l'efficacia della passione di Cristo, così non annullano neppure il battesimo da esserne necessaria la ripetizione; ma al sopraggiungere del pentimento, sparisce il peccato che impediva l'effetto del battesimo.

[49957] IIIª q. 66 a. 9 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut Augustinus dicit, super illud Ioan. I, sed ego nesciebam eum, ecce, post Ioannem baptizatum est, post homicidam non est baptizatum, quia Ioannes dedit Baptismum suum, homicida dedit Baptismum Christi; quia sacramentum tam sanctum est ut nec homicida ministrante polluatur.

 

[49957] IIIª q. 66 a. 9 ad 2
2. Commentando le parole, "Ma io non lo conoscevo", S. Agostino risponde: "Ecco, chi ha ricevuto il battesimo da Giovanni, viene ribattezzato; chi da un omicida, non viene ribattezzato; perché Giovanni ha dato il proprio battesimo, l'omicida ha dato il battesimo di Cristo, sacramento così santo che non si macchia neppure quando l'amministra un omicida".

[49958] IIIª q. 66 a. 9 ad 3
Ad tertium dicendum quod Pauliani et Cataphrygae non baptizabant in nomine Trinitatis. Unde Gregorius dicit, scribens Quirico episcopo, hi haeretici qui in Trinitatis nomine minime baptizantur, sicut sunt Bonosiani et Cataphrygae, qui scilicet idem sentiebant cum Paulianis, quia et isti Christum Deum non credunt, existimantes scilicet ipsum esse purum hominem, et isti, scilicet Cataphrygae, spiritum sanctum perverso sensu esse purum hominem, Montanum scilicet, credunt, qui cum ad sanctam Ecclesiam veniunt, baptizantur, quia Baptisma non fuit quod, in errore positi, sanctae Trinitatis nomine minime perceperunt. Sed, sicut in regulis ecclesiasticis dicitur, si qui apud illos haereticos baptizati sunt qui in sanctae Trinitatis confessione baptizant, et veniunt ad Catholicam fidem, recipiantur ut baptizati.

 

[49958] IIIª q. 66 a. 9 ad 3
3. I Paolinisti e i Catafrigi non battezzavano nel nome della Trinità. Perciò S. Gregorio scrive: "Questi eretici, che non battezzano nel nome della Trinità, ossia i Bonosiani e i Catafrigi", i quali la pensavano come i Paolinisti, "che non credono alla divinità di Cristo", reputandolo un semplice uomo, e "quelli", cioè i Catafrigi, "perché ritengono stoltamente che lo Spirito Santo sia un semplice uomo", ossia "Montano. Tutti costoro, quando si convertono alla santa Chiesa, ricevono il battesimo, perché non era battesimo quello che vivendo nell'errore avevano ricevuto, senza l'invocazione del nome della santa Trinità". Al contrario, come è detto nelle Regole Ecclesiastiche, "i battezzati da quegli eretici che conferiscono il battesimo con la professione della santa Trinità, se passano alla fede cattolica, siano accolti come battezzati".

[49959] IIIª q. 66 a. 9 ad 4
Ad quartum dicendum quod, sicut dicit decretalis Alexandri III, de quibus dubium est an baptizati fuerint, baptizentur his verbis praemissis, si baptizatus es, non te rebaptizo, sed si non baptizatus es, ego te baptizo, et cetera. Non enim videtur iterari quod nescitur esse factum.

 

[49959] IIIª q. 66 a. 9 ad 4
4. La risposta è in una Decretale di Alessandro III: "Coloro di cui si dubita che siano stati battezzati, vengano ammessi al battesimo con questa formula: "Se sei battezzato, io non ti ribattezzo; ma se non lo sei, io ti battezzo...". Poiché non si ripete quello che non consta come già fatto".

[49960] IIIª q. 66 a. 9 ad 5
Ad quintum dicendum quod utrumque sacramentum, scilicet Baptismi et Eucharistiae, est repraesentativum dominicae mortis et passionis, aliter tamen et aliter. Nam in Baptismo commemoratur mors Christi inquantum homo Christo commoritur ut in novam vitam regeneretur. Sed in sacramento Eucharistiae commemoratur mors Christi inquantum ipse Christus passus exhibetur nobis quasi paschale convivium, secundum illud I Cor. V, Pascha nostrum immolatus est Christus, itaque epulemur. Et quia homo semel nascitur, multoties autem cibatur, semel tantum datur Baptismus, multoties autem Eucharistia.

 

[49960] IIIª q. 66 a. 9 ad 5
5. Entrambi i sacramenti, cioè il battesimo e l'Eucarestia, rappresentano la morte e la passione del Signore, ma in modo diverso. Nel battesimo infatti si commemora la morte di Cristo, in quanto l'uomo muore con il Cristo per essere rigenerato a una nuova vita. Nel sacramento dell'Eucarestia si commemora la morte di Cristo, in quanto Cristo stesso che ha sofferto viene imbandito a noi come banchetto pasquale, secondo l'espressione di S. Paolo: "Come nostra Pasqua si è immolato il Cristo: Banchettiamo dunque". Ora poiché l'uomo nasce una volta sola, ma si ciba ripetutamente, il battesimo si dà una sola volta, l'Eucarestia invece più volte.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se sia conveniente il rito usato dalla Chiesa nel battezzare


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 10

[49961] IIIª q. 66 a. 10 arg. 1
Ad decimum sic proceditur. Videtur quod non sit conveniens ritus quo Ecclesia utitur in baptizando. Ut enim dicit Chrysostomus, nunquam aquae Baptismi purgare peccata credentium possent, nisi tactu dominici corporis sanctificatae fuissent. Hoc autem factum fuit in Baptismo Christi, qui celebratur in festo Epiphaniae. Ergo magis deberet celebrari solemnis Baptismus in festo Epiphaniae quam in vigilia Paschae et in vigilia Pentecostes.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 10

[49961] IIIª q. 66 a. 10 arg. 1
SEMBRA che non sia conveniente il rito usato dalla Chiesa nel battezzare. Infatti:
1. Come dice il Crisostomo, "in nessun modo potrebbero le acque del battesimo lavare i peccati dei credenti, se non fossero state santificate dal contatto del corpo del Signore". Ma ciò avvenne nel battesimo di Cristo, ricordato nella festa dell'Epifania. Dunque il battesimo solenne dovrebbe amministrarsi piuttosto nella festa dell'Epifania che nelle vigilie di Pasqua e di Pentecoste.

[49962] IIIª q. 66 a. 10 arg. 2
Praeterea, ad idem sacramentum non videtur pertinere diversarum materierum usus. Sed ab Baptismum pertinet ablutio aquae. Inconvenienter igitur ille qui baptizatur bis inungitur oleo sancto, primum in pectore, deinde inter scapulas, tertio, chrismate in vertice.

 

[49962] IIIª q. 66 a. 10 arg. 2
2. Per un medesimo sacramento non si devono usare diverse materie. Ora, il battesimo si amministra con l'acqua. Dunque il battezzando non deve essere unto due volte con l'olio santo prima sul petto e poi tra le scapole, e una terza volta con il crisma sulla sommità del capo.

[49963] IIIª q. 66 a. 10 arg. 3
Praeterea, in Christo Iesu non est masculus neque femina, barbarus et Scytha, et eadem ratione nec aliquae aliae huiusmodi differentiae. Multo igitur minus diversitas vestium aliquid operatur in fide Christi. Inconvenienter ergo baptizatis traditur candida vestis.

 

[49963] IIIª q. 66 a. 10 arg. 3
3. "In Gesù Cristo non c'è né maschio né femmina, né barbaro né Scita"; e quindi neppure altre simili differenze. Molto meno perciò può aver peso nella fede cristiana la diversità delle vesti. Quindi non c'è ragione di dare ai battezzati la veste candida.

[49964] IIIª q. 66 a. 10 arg. 4
Praeterea, sine huiusmodi observantiis potest Baptismus celebrari. Haec igitur quae dicta sunt, videntur esse superflua, et ita inconvenienter ab Ecclesia instituta esse in ritu Baptismi.

 

[49964] IIIª q. 66 a. 10 arg. 4
4. Il battesimo si può conferire senza queste cerimonie. Perciò le cose ricordate sopra sono superflue e non sono state opportunamente istituite dalla Chiesa nel rito del battesimo.

[49965] IIIª q. 66 a. 10 s. c.
Sed contra est quod Ecclesia regitur spiritu sancto, qui nihil inordinatum operatur.

 

[49965] IIIª q. 66 a. 10 s. c.
IN CONTRARIO: La Chiesa è governata dallo Spirito Santo, il quale nulla compie di disordinato.

[49966] IIIª q. 66 a. 10 co.
Respondeo dicendum quod in sacramento Baptismi aliquid agitur quod est de necessitate sacramenti, et aliquid est quod ad quandam solemnitatem sacramenti pertinet. De necessitate quidem sacramenti est et forma, quae designat principalem causam sacramenti; et minister, qui est causa instrumentalis; et usus materiae, scilicet ablutio in aqua, quae designat principalem sacramenti effectum. Cetera vero omnia quae in ritu baptizandi observat Ecclesia, magis pertinent ad quandam solemnitatem sacramenti. Quae quidem adhibentur sacramento propter tria. Primo quidem, ad excitandam devotionem fidelium, et reverentiam ad sacramentum. Si enim simpliciter fieret ablutio in aqua, absque solemnitate, de facili ab aliquibus aestimaretur quasi quaedam communis ablutio. Secundo, ad fidelium instructionem. Simplices enim, qui litteris non erudiuntur, oportet erudire per aliqua sensibilia signa, puta per picturas, et aliqua huiusmodi. Et per hunc modum per ea quae in sacramentis aguntur, vel instruuntur, vel sollicitantur ad quaerendum de his quae per huiusmodi sensibilia signa significantur. Et ideo, quia, praeter principalem sacramenti effectum, oportet quaedam alia scire circa Baptismum, conveniens fuit ut etiam quibusdam exterioribus signis repraesentarentur. Tertio, quia per orationes et benedictiones et alia huiusmodi cohibetur vis Daemonis ab impedimento sacramentalis effectus.

 

[49966] IIIª q. 66 a. 10 co.
RISPONDO: Nel sacramento del battesimo alcuni riti sono indispensabili, e altri servono alla solennità del sacramento. Indispensabile è la forma che indica la causa principale del sacramento, il ministro, che ne è la causa strumentale, e l'uso della materia, ossia l'abluzione con l'acqua che indica l'effetto principale del sacramento. Invece tutte le altre cose, che la Chiesa osserva nel rito del battesimo, concorrono piuttosto a una certa solennità del sacramento.
Queste cerimonie si usano nel sacramento per tre ragioni. Primo, per eccitare la devozione dei fedeli e il loro rispetto verso il sacramento. Perché, se si facesse la sola abluzione d'acqua, senza solennità, alcuni facilmente la stimerebbero una comune abluzione.
Secondo, per l'istruzione dei fedeli. I semplici infatti, che non hanno cultura, bisogna istruirli per mezzo di segni sensibili, come pitture e cose simili. E così attraverso le cerimonie dei sacramenti, o vengono istruiti, o vengono sollecitati a informarsi sulle cose che tali simboli sensibili stanno a rappresentare. Perciò, siccome del battesimo occorre sapere alcune altre cose che sono al di fuori del suo effetto principale, era conveniente che esse fossero indicate da alcuni riti esterni.
Terzo, perché mediante le orazioni, le benedizioni e altri riti, s'impedisce al demonio di ostacolare l'effetto del sacramento.

[49967] IIIª q. 66 a. 10 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod Christus in Epiphania baptizatus est Baptismo Ioannis, ut supra dictum est, quo quidem Baptismo non baptizantur fideles, sed potius Baptismo Christi. Qui quidem habet efficaciam ex passione Christi, secundum illud Rom. VI, quicumque baptizati sumus in Christo Iesu, in morte ipsius baptizati sumus; et ex spiritu sancto, secundum illud Ioan. III, nisi quis renatus fuerit ex aqua et spiritu sancto. Et ideo solemnis Baptismus agitur in Ecclesia et in vigilia Paschae, quando fit commemoratio dominicae sepulturae, et resurrectionis eiusdem; propter quod et dominus post resurrectionem praeceptum de Baptismo discipulis dedit, ut habetur Matth. ult., et in vigilia Pentecostes, quando incipit celebrari solemnitas spiritus sancti; unde et apostoli leguntur ipso die Pentecostes, quo spiritum sanctum receperant, tria millia baptizasse.

 

[49967] IIIª q. 66 a. 10 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il battesimo di Cristo commemorato nell'Epifania è quello di Giovanni, come si è detto sopra, mentre ai fedeli non viene conferito questo battesimo, bensì il battesimo di Cristo. Ora, questo deriva la sua efficacia dalla passione del Signore a testimonianza di S. Paolo: "Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte", e la deriva dallo Spirito Santo secondo le parole evangeliche: "Se uno non rinasce dall'acqua e dallo Spirito Santo...". Perciò il battesimo solenne si somministra nella Chiesa sia nella vigilia di Pasqua, quando si commemora la sepoltura del Signore e la sua resurrezione, e proprio per questo anche il Signore diede ai discepoli il precetto di battezzare dopo la resurrezione; sia nella vigilia di Pentecoste, quando comincia la celebrazione della solennità dello Spirito Santo; e per questo si legge che nello stesso giorno di Pentecoste, in cui avevano ricevuto lo Spirito Santo, gli Apostoli battezzarono tremila uomini.

[49968] IIIª q. 66 a. 10 ad 2
Ad secundum dicendum quod usus aquae adhibetur in Baptismo quasi pertinens ad substantiam sacramenti, sed usus olei vel chrismatis adhibetur ad quandam solemnitatem. Nam primo, baptizandus inungitur oleo sancto et in pectore et in scapulis, quasi athleta Dei, ut Ambrosius dicit, in libro de sacramentis, sicut pugiles inungi consueverunt. Vel, sicut Innocentius dicit, in quadam decretali de sacra unctione, baptizandus in pectore inungitur, ut spiritus sancti donum recipiat, errorem abiiciat et ignorantiam, et fidem rectam suscipiat, quia iustus ex fide vivit; inter scapulas autem inungitur, ut spiritus sancti gratiam induat, exuat negligentiam et torporem, et bonam operationem exerceat; ut per fidei sacramentum sit munditia cogitationum in pectore, et fortitudo laborum in scapulis. Post Baptismum vero, ut Rabanus dicit, statim signatur in cerebro a presbytero cum sacro chrismate, sequente simul et oratione, ut Christi regni particeps fiat, et a Christo Christianus possit vocari. Vel, sicut Ambrosius dicit, unguentum super caput effunditur, quia sapientis sensus in capite eius, ut scilicet sit paratus omni petenti de fide reddere rationem.

 

[49968] IIIª q. 66 a. 10 ad 2
2. L'acqua si usa nel battesimo come elemento essenziale del sacramento, mentre l'olio e il crisma si usano per una certa solennità. Infatti il battezzando viene anzitutto unto con l'olio santo sul petto e tra le scapole "quale atleta di Dio", secondo l'espressione di S. Ambrogio, alla maniera degli atleti. Oppure, come dice Innocenzo III in una Decretale: "Il battezzando viene unto sul petto, affinché riceva il dono dello Spirito Santo, respinga l'errore e l'ignoranza, abbia la vera fede, poiché il giusto vive di fede; viene poi unto tra le scapole, affinché rivesta la grazia dello Spirito Santo, si spogli di ogni negligenza e torpore e si applichi alle buone opere, di modo che per il sacramento della fede abbia mondezza di pensieri nel petto e sulle spalle fortezza per ogni fatica".
Dopo il battesimo poi, secondo le parole di Rabano (Mauro), "viene subito segnato dal sacerdote sul capo con il sacro crisma, accompagnato da un'orazione, affinché divenga partecipe del regno di Cristo e da Cristo possa chiamarsi cristiano". - Oppure, secondo le parole di S. Ambrogio, si effonde l'unguento sul capo, perché "nel capo ha il sapiente la sua saggezza, per essere pronto a rendere conto della fede a chiunque glielo domandi".

[49969] IIIª q. 66 a. 10 ad 3
Ad tertium dicendum quod vestis illa candida traditur baptizato, non quidem ea ratione quod non liceat ei aliis vestibus uti, sed in signum gloriosae resurrectionis, ad quam homines per Baptismum regenerantur; et ad designandam puritatem vitae, quam debent post Baptismum observare, secundum illud Rom. VI, in novitate vitae ambulemus.

 

[49969] IIIª q. 66 a. 10 ad 3
3. La veste candida si dà al battezzato, non perché non gli sia permesso d'usare altre vesti, ma in segno della gloriosa resurrezione alla quale gli uomini vengono rigenerati dal battesimo e in segno della purità di vita che devono mantenere dopo di esso, secondo la raccomandazione di S. Paolo: "Camminiamo in novità di vita".

[49970] IIIª q. 66 a. 10 ad 4
Ad quartum dicendum quod ea quae pertinent ad solemnitatem sacramenti, etsi non sint de necessitate sacramenti, non tamen sunt superflua, quia sunt ad bene esse sacramenti, ut supra dictum est.

 

[49970] IIIª q. 66 a. 10 ad 4
4. I riti che si riferiscono alla solennità del sacramento, sebbene non siano indispensabili, non sono tuttavia superflui, perché concorrono al decoro del sacramento, come si è spiegato.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se sia giusto parlare di tre battesimi, cioè d'acqua, di sangue e di spirito


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 11

[49971] IIIª q. 66 a. 11 arg. 1
Ad undecimum sic proceditur. Videtur quod inconvenienter describantur tria Baptismata, scilicet aquae, sanguinis et flaminis, scilicet spiritus sancti. Quia apostolus dicit, Ephes. IV, una fides, unum Baptisma. Sed non est nisi una fides. Ergo non debent tria Baptismata esse.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 11

[49971] IIIª q. 66 a. 11 arg. 1
SEMBRA che non sia giusto parlare di tre battesimi, cioè d'acqua, di sangue e di spirito, ossia di Spirito Santo. Infatti:
1. L'Apostolo insegna che "una è la fede, uno il battesimo". Ma la fede non può essere che unica. Dunque non devono esserci tre battesimi.

[49972] IIIª q. 66 a. 11 arg. 2
Praeterea, Baptismus est quoddam sacramentum, ut ex supra dictis patet. Sed solum Baptismus aquae est sacramentum. Ergo non debent poni alii duo Baptismi.

 

[49972] IIIª q. 66 a. 11 arg. 2
2. Il battesimo è un sacramento, come risulta dalle cose già dette. Ma soltanto il battesimo d'acqua è sacramento. Non devono dunque ammettersi gli altri due battesimi.

[49973] IIIª q. 66 a. 11 arg. 3
Praeterea, Damascenus, in IV libro, determinat plura alia genera Baptismatum. Non ergo solum debent poni tria Baptismata.

 

[49973] IIIª q. 66 a. 11 arg. 3
3. Il Damasceno propone molte altre specie di battesimi. Dunque non si deve parlare di tre battesimi soltanto.

[49974] IIIª q. 66 a. 11 s. c.
Sed contra est quod, super illud Heb. VI, Baptismatum doctrinae, dicit Glossa, pluraliter dicit, quia est Baptismus aquae, poenitentiae, et sanguinis.

 

[49974] IIIª q. 66 a. 11 s. c.
IN CONTRARIO: La Glossa notando l'espressione di S. Paolo, "la dottrina dei battesimi", spiega: "Usa il plurale, perché c'è il battesimo di acqua, di penitenza e di sangue".

[49975] IIIª q. 66 a. 11 co.
Respondeo dicendum quod, sicut supra dictum est, Baptismus aquae efficaciam habet a passione Christi, cui aliquis configuratur per Baptismum; et ulterius, sicut a prima causa, a spiritu sancto. Licet autem effectus dependeat a prima causa, causa tamen superexcedit effectum, nec dependet ab effectu. Et ideo, praeter Baptismum aquae, potest aliquis consequi sacramenti effectum ex passione Christi, inquantum quis ei conformatur pro Christo patiendo. Unde dicitur Apoc. VII, hi sunt qui venerunt ex tribulatione magna, et laverunt stolas suas et dealbaverunt eas in sanguine agni. Eadem etiam ratione aliquis per virtutem spiritus sancti consequitur effectum Baptismi, non solum sine Baptismo aquae, sed etiam sine Baptismo sanguinis, inquantum scilicet alicuius cor per spiritum sanctum movetur ad credendum et diligendum Deum, et poenitendum de peccatis; unde etiam dicitur Baptismus poenitentiae. Et de hoc dicitur Isaiae IV, si abluerit dominus sordes filiarum Sion, et sanguinem Ierusalem laverit de medio eius, in spiritu iudicii et spiritu ardoris. Sic igitur utrumque aliorum Baptismatum nominatur Baptismus, inquantum supplet vicem Baptismi. Unde dicit Augustinus, in IV libro de unico Baptismo parvulorum, Baptismi vicem aliquando implere passionem, de latrone illo cui non baptizato dictum est, hodie mecum eris in Paradiso, beatus Cyprianus non leve documentum assumit. Quod etiam atque etiam considerans, invenio non tantum passionem pro nomine Christi id quod ex Baptismo deerat posse supplere, sed etiam fidem conversionemque cordis, si forte ad celebrandum mysterium Baptismi in angustiis temporum succurri non potest.

 

[49975] IIIª q. 66 a. 11 co.
RISPONDO: Il battesimo d'acqua, come abbiamo visto sopra, deriva la sua efficacia dalla passione di Cristo, alla quale da esso veniamo configurati; inoltre, come da causa prima, la deriva dallo Spirito Santo. Però, se l'effetto dipende dalla causa prima, questa trascende l'effetto e non dipende da esso. Quindi al di fuori del battesimo d'acqua uno può ottenere l'effetto del sacramento dalla passione di Cristo in quanto viene a lui configurato soffrendo per il Cristo. Di qui le parole dell'Apocalisse: "Questi sono coloro che vengono dalla grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti e le hanno imbiancate nel sangue dell'Agnello".
Ugualmente uno può ottenere per virtù dello Spirito Santo l'effetto del battesimo, non solo senza il battesimo d'acqua, ma anche senza il battesimo di sangue: in quanto il suo cuore viene mosso dallo Spirito Santo a credere in Dio, ad amarlo e a pentirsi dei suoi peccati. E questo si chiama appunto anche "battesimo di penitenza". Di esso così parla Isaia: "Quando il Signore avrà lavato le brutture delle figlie di Sion, e avrà cancellato il sangue di Gerusalemme dal mezzo di essa, in spirito di giustizia e di ardore".
Evidentemente ciascuno di questi ultimi due si chiama battesimo in quanto supplisce il battesimo. Di qui le parole di S. Agostino: "Che il martirio qualche volta faccia le veci del battesimo lo argomenta validamente S. Cipriano da quel ladro non battezzato a cui fu detto: "Oggi sarai con me in Paradiso". E io, pensandoci bene, trovo che non solo la passione per il nome del Cristo può supplire ciò che mancava da parte del battesimo, ma anche la fede e la conversione del cuore, se eventualmente in strettezze di tempo non si può ricorrere alla celebrazione del sacramento del battesimo".

[49976] IIIª q. 66 a. 11 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod alia duo Baptismata includuntur in Baptismo aquae, qui efficaciam habet et ex passione Christi et ex spiritu sancto. Et ideo per hoc non tollitur unitas Baptismatis.

 

[49976] IIIª q. 66 a. 11 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Gli altri due battesimi sono compresi nel battesimo di acqua, che ha efficacia e dalla passione di Cristo e dallo Spirito Santo. Essi perciò non compromettono l'unità del battesimo.

[49977] IIIª q. 66 a. 11 ad 2
Ad secundum dicendum quod, sicut supra dictum est, sacramentum habet rationem signi. Alia vero duo conveniunt cum Baptismo aquae, non quidem quantum ad rationem signi, sed quantum ad effectum Baptismatis. Et ideo non sunt sacramenta.

 

[49977] IIIª q. 66 a. 11 ad 2
2. Come si è detto, il sacramento ha natura di segno. Ora, gli altri due battesimi concordano con il battesimo di acqua, non in quanto segni, ma quanto all'effetto del battesimo. Essi quindi non sono sacramenti.

[49978] IIIª q. 66 a. 11 ad 3
Ad tertium dicendum quod Damascenus ponit quaedam Baptismata figuralia. Sicut diluvium, quod fuit signum nostri Baptismi quantum ad salvationem fidelium in Ecclesia, sicut tunc paucae animae salvae factae sunt in arca, ut dicitur I Petr. III. Ponit etiam transitum maris rubri, qui significat nostrum Baptisma quantum ad liberationem a servitute peccati; unde apostolus dicit, I Cor. X, quod omnes baptizati sunt in nube et in mari. Ponit etiam ablutiones diversas quae fiebant in veteri lege, praefigurantes nostrum Baptisma quantum ad purgationem peccatorum. Ponit etiam Baptismum Ioannis, qui fuit praeparatorius ad nostrum Baptisma.

 

[49978] IIIª q. 66 a. 11 ad 3
3. Il Damasceno parla di cose che sono figure del battesimo, ossia del "diluvio", che fu segno del nostro battesimo quanto alla salvezza dei fedeli nella Chiesa, come "allora poche vite scamparono dall'acqua sull'arca" come ricorda S. Pietro. - Parla anche del "passaggio del Mar Rosso", che significava il nostro battesimo quanto alla liberazione dalla schiavitù del peccato, per cui l'Apostolo dice che "tutti furono battezzati nella nube e nel mare". - Tratta anche di "diverse abluzioni che si facevano nell'antica legge", prefiguranti il nostro battesimo quanto alla purificazione dei peccati. - E finalmente del "battesimo di Giovanni", che fu preparatorio al nostro battesimo.




Terza Parte > I Sacramenti > Il battesimo > Se il battesimo di sangue sia il principale dei tre battesimi


Tertia pars
Quaestio 66
Articulus 12

[49979] IIIª q. 66 a. 12 arg. 1
Ad duodecimum sic proceditur. Videtur quod Baptismus sanguinis non sit potissimus inter tria Baptismata. Baptismus enim aquae imprimit characterem. Quod quidem Baptismus sanguinis non facit. Ergo Baptismus sanguinis non est potior quam Baptismus aquae.

 
Terza parte
Questione 66
Articolo 12

[49979] IIIª q. 66 a. 12 arg. 1
SEMBRA che il battesimo di sangue non sia il principale dei tre battesimi. Infatti:
1. Il battesimo di acqua imprime il carattere. Non così il battesimo di sangue. Quindi il battesimo di sangue non è superiore al battesimo di acqua.

[49980] IIIª q. 66 a. 12 arg. 2
Praeterea, Baptismus sanguinis non valet sine Baptismo flaminis, qui est per caritatem, dicitur enim I Cor. XIII, si tradidero corpus meum ita ut ardeam, caritatem autem non habuero, nihil mihi prodest. Sed Baptismus flaminis valet sine Baptismo sanguinis, non enim soli martyres salvantur. Ergo Baptismus sanguinis non est potissimus.

 

[49980] IIIª q. 66 a. 12 arg. 2
2. Il battesimo di sangue non vale senza il battesimo di spirito, che si ha in virtù della carità; dice infatti S. Paolo: "Se dessi il mio corpo al fuoco e non avessi la carità, non ne avrei nessun giovamento". Al contrario il battesimo di spirito vale anche senza il battesimo di sangue: perché non si salvano soltanto i martiri. Dunque il battesimo di sangue non è il più importante.

[49981] IIIª q. 66 a. 12 arg. 3
Praeterea, sicut Baptismus aquae habet efficaciam a passione Christi, cui, secundum praedicta, respondet Baptismus sanguinis, ita passio Christi efficaciam habet a spiritu sancto, secundum illud Heb. IX, sanguis Christi, qui per spiritum sanctum obtulit semetipsum pro nobis, emundabit conscientias nostras ab operibus mortuis, et cetera. Ergo Baptismus flaminis potior est quam Baptismus sanguinis. Non ergo Baptismus sanguinis est potissimus.

 

[49981] IIIª q. 66 a. 12 arg. 3
3. Come il battesimo di acqua deriva la sua efficacia dalla passione di Cristo, alla quale corrisponde secondo l'articolo precedente il battesimo di sangue, così la passione di Cristo deriva la sua efficacia dallo Spirito Santo; poiché S. Paolo afferma: "Il sangue di Cristo, che per noi mediante lo Spirito offrì se stesso immacolato a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte". Dunque il battesimo di spirito è superiore al battesimo di sangue. Questo quindi non è il principale.

[49982] IIIª q. 66 a. 12 s. c.
Sed contra est quod Augustinus, ad Fortunatum, loquens de comparatione Baptismatum, dicit, baptizatus confitetur fidem suam coram sacerdote, martyr coram persecutore. Ille post confessionem suam aspergitur aqua, hic sanguine. Ille per impositionem manus pontificis recipit spiritum sanctum, hic templum efficitur spiritus sancti.

 

[49982] IIIª q. 66 a. 12 s. c.
IN CONTRARIO: S. Agostino nel confrontare i vari battesimi scrive: "Il battezzato confessa la fede dinanzi al sacerdote; il martire dinanzi al persecutore. Il primo dopo la sua confessione (di fede) viene asperso con l'acqua; il secondo col sangue. Il primo riceve lo Spirito Santo per l'imposizione della mano del pontefice, il secondo diviene tempio dello Spirito Santo".

[49983] IIIª q. 66 a. 12 co.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, effusio sanguinis pro Christo, et operatio interior spiritus sancti, dicuntur Baptismata inquantum efficiunt effectum Baptismi aquae. Baptismus autem aquae efficaciam habet a passione Christi et a spiritu sancto, ut dictum est. Quae quidem duae causae operantur in quolibet horum trium Baptismatum, excellentissime autem in Baptismo sanguinis. Nam passio Christi operatur quidem in Baptismo aquae per quandam figuralem repraesentationem; in Baptismo autem flaminis vel poenitentiae per quandam affectionem; sed in Baptismo sanguinis per imitationem operis. Similiter etiam virtus spiritus sancti operatur in Baptismo aquae per quandam virtutem latentem; in Baptismo autem poenitentiae per cordis commotionem; sed in Baptismo sanguinis per potissimum dilectionis et affectionis fervorem, secundum illud Ioan. XV, maiorem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam ponat quis pro amicis suis.

 

[49983] IIIª q. 66 a. 12 co.
RISPONDO: L'effusione del proprio sangue per Cristo e l'interiore operazione dello Spirito Santo si chiamano battesimi, come si è detto sopra, in quanto producono l'effetto del battesimo di acqua. Ora, il battesimo di acqua deve la sua efficacia alla passione di Cristo e allo Spirito Santo, come si è detto. E queste due cause operano in ciascuno dei tre battesimi, ma nella maniera più eccellente nel battesimo di sangue. Infatti la passione di Cristo opera nel battesimo di acqua mediante una sua rappresentazione figurativa; nel battesimo di spirito o di penitenza mediante un insieme di sentimenti; nel battesimo invece di sangue mediante l'imitazione concreta. Similmente anche la virtù dello Spirito Santo nel battesimo di acqua opera in modo latente; nel battesimo di penitenza tramite la commozione del cuore; ma nel battesimo di sangue mediante la più fervida espressione dell'amore e dell'attaccamento, secondo le parole del Signore: "Nessuno ha maggiore carità di colui che dà la vita per i suoi amici".

[49984] IIIª q. 66 a. 12 ad 1
Ad primum ergo dicendum quod character est res et sacramentum. Non autem dicimus quod Baptismus sanguinis praeeminentiam habeat secundum rationem sacramenti, sed quantum ad sacramenti effectum.

 

[49984] IIIª q. 66 a. 12 ad 1
SOLUZIONE DELLE DIFFICOLTÀ: 1. Il carattere è res et sacramentum. Ora, noi non diciamo che il battesimo di sangue sia superiore come sacramento, ma solo per gli effetti del sacramento.

[49985] IIIª q. 66 a. 12 ad 2
Ad secundum dicendum quod effusio sanguinis non habet rationem Baptismi si sit sine caritate. Ex quo patet quod Baptismus sanguinis includit Baptismum flaminis, et non e converso. Unde ex hoc probatur perfectior.

 

[49985] IIIª q. 66 a. 12 ad 2
2. L'effusione del sangue non è battesimo, se è senza carità. Da ciò risulta che il battesimo di sangue include il battesimo di spirito e non viceversa. E ciò dimostra che è superiore.

[49986] IIIª q. 66 a. 12 ad 3
Ad tertium dicendum quod Baptismus sanguinis praeeminentiam habet non solum ex parte passionis Christi, sed etiam ex parte spiritus sancti, ut dictum est.

 

[49986] IIIª q. 66 a. 12 ad 3
3. Come abbiamo già spiegato, il battesimo di sangue è superiore non solo per i suoi legami (più stretti) con la passione di Cristo, ma anche rispetto all'influsso dello Spirito Santo.

Alla Questione precedente

 

Alla Questione successiva